Cronache da Palazzo Cisterna 15-2021

Page 35

Restauri da scoprire

Il complesso dell’ex monastero di Rivalta

L

a rubrica dedicata ai restauri d'arte questa settimana ci porta a Rivalta Torinese alla scoperta del complesso dell'ex monastero, che insieme al parco annesso, occupa un'area di circa 12.000 metri quadri. All'esterno delle mura dell'antico borgo medievale della Città, lungo una diramazione della via Francigena, sorgeva il monastero dove il potere religioso faceva da contraltare a quello politico accentrandosi attorno all'abbazia documentata a partire dall'XI secolo. Il complesso monastico raggiunse il suo massimo splendore tra XII e XIV secolo: affidato dapprima ai canonici di Sant'Agostino e dal 1254 ai Cistercensi, si articolava intorno al chiostro luogo di vita comune, era

dotato di spazi residenziali e di servizio alle attività dei monaci e di un parco con alberi secolari. L'abbazia sopravvisse tra alterne vicende fino al 1792 quando venne soppressa e venduta alla Compagnia di San Paolo. Diventò poi pensionato delle suore di San Giuseppe e nel 1909 scuola dei fratelli delle Scuole cristiane fino al 1971, anno in cui fu ceduta al Comune di Rivalta. Il Comune ha intrapreso nel corso degli anni importanti interventi di recupero funzionale del complesso che oggi ospita una scuola media, un centro giovani, locali a disposizione delle associazioni e nella cappella ottocentesca una sala polivalente. Come ci ha spiegato l'arch. Rosanna Bergese – responsabile

del Servizio lavori pubblici e ambiente del Comune di Rivalta – durante i lavori di rifunzionalizzazione della cappella ottocentesca a sala polivalente, eseguiti nel 2003 grazie a fondi europei, sono venuti alla luce i resti della chiesa abbaziale romanica risalente al XII secolo e demolita nel 1813 contestualmente alla realizzazione della nuova cappella. Grazie a un ulteriore cofinanziamento, questa volta della Compagnia di San Paolo, è stato possibile proseguire le indagini all'esterno del fabbricato e riscoprire tutte le strutture della chiesa antica: questo intervento ha evidenziato come una fase dell’XI secolo fosse già frutto dell'ampliamento di una prima chiesa ad un'unica navata forse anteriore al X secolo e quindi

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.