Cronache da Palazzo Cisterna 14-2021

Page 37

Attività Istituzionali

Italia Francia e Austria insieme per la comunicazione del rischio

I

l Piano integrato tematico (Pitem) Risk, dedicato alla prevenzione e alla gestione del rischio, cui la Città metropolitana partecipa con il servizio Protezione civile, ha organizzato un seminario online dedicato a “Le Alpi e i rischi da pericoli naturali: la comunicazione come tema strategico”. Il tema della comunicazione del rischio è uno dei 5 progetti di questo Pitem e l’incontro che si è svolto il 18 marzo su piattaforma web è stata l’occasione per un confronto con il progetto RiKoST” (Programma Interreg Italia-Austria) che affronta il medesimo tema. Rivolto in modo particolare ai capofila di progetto, a tecnici ed esperti in materia di rischio e comunicazione, il workshop è servito a mettere in relazione i due programmi Interreg che hanno dedicato impegno e risorse allo studio del rischio e delle sue implicazioni sulle popolazioni

e amministrazioni locali. Per gestire i rischi in maniera efficace è necessario infatti comprendere a fondo le cause che influenzano la percezione del rischio e individuare il modo migliore per comunicare i rischi e le possibili misure di mitigazione.

Dopo i saluti di Carlo Marzi, assessore alle opere pubbliche e territorio della Regione autonoma Valle d'Aosta che è la capofila del Pitem Risk, e di Rudolf Pollinger, direttore dell'Agenzia per la protezione civile della Provincia Autonoma di Bolzano che è capofila di RiKoST, sono intervenuti Florian Rudolf Miklau in rappresentanza del gruppo di lavoro sui pericoli naturali Planalp della Convenzione della Alpi e Wolfgang Rieger per l’Action Group 8 “Risk governance” di Eusalp. Risk e RiKoST sono poi stati brevemente illustrati dai rappresentanti dei territori capofila. Sì è quindi entrati nel vivo dei lavori con la prima sessione, dedicata alla percezione del rischio: significativo – come hanno dimostrato le relazioni di Lydia Pedoth e di Eurac Researchs su “Percezione e comunicazione del rischio da pericoli na-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

1min
pages 59-60

della morte del Sommo Poeta

1min
page 56

LINGUE MADRI

1min
pages 57-58

I NOSTRI TESORI

1min
page 55

RESTAURI DA SCOPRIRE

2min
pages 53-54

tra la tangenziale e l’autostrada del Frejus

1min
page 49

Scopri dov’è, il quiz di Torino Storia sulla nostra sede di corso Inghilterra

4min
pages 50-52

Nuova sede alle Vallette per il Cpia 1 e l’Istituto tecnico Grassi

4min
pages 46-48

Alleati per la salute nelle realtà metropolitane del mondo

3min
pages 44-45

Italia Francia e Austria insieme per la comunicazione del rischio

2min
pages 37-38

L’affascinante studio degli uccelli migratori nel Parco del lago di Candia

2min
page 41

Serr2020/2021: premiato chi riduce i rifiuti

4min
pages 42-43

A Montalto Dora il Comune cerca un Conservatore per il museo

3min
pages 39-40

Progetto Matilde, dalle valli valdesi una voce per dare vita alle montagne

3min
pages 35-36

Cantieri di lavoro per la manutenzione ambientale in 12 Comuni del Canavese

4min
pages 32-34

Lunedì 29 marzo la presentazione di TopMetroFaBene

1min
page 31

La relazione della Consigliera di parità della Città metropolitana di Torino

3min
pages 26-27

Un nuovo piano per la sicurezza degli operatori della strada

3min
pages 29-30

VENERDÌ DAL SINDACO

3min
pages 18-19

Il Piano strategico metropolitano è realtà: parte la sfida per realizzarlo

7min
pages 5-7

Settant'anni dal primo voto delle donne

1min
page 28

LA VOCE DEL CONSIGLIO

17min
pages 20-25

Pronti i progetti del territorio per partecipare al Programma PINQuA

3min
pages 3-4

I sei assi di "Torino metropoli aumentata

9min
pages 8-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache da Palazzo Cisterna 14-2021 by Città metropolitana di Torino - Issuu