Attività Istituzionali
Italia Francia e Austria insieme per la comunicazione del rischio
I
l Piano integrato tematico (Pitem) Risk, dedicato alla prevenzione e alla gestione del rischio, cui la Città metropolitana partecipa con il servizio Protezione civile, ha organizzato un seminario online dedicato a “Le Alpi e i rischi da pericoli naturali: la comunicazione come tema strategico”. Il tema della comunicazione del rischio è uno dei 5 progetti di questo Pitem e l’incontro che si è svolto il 18 marzo su piattaforma web è stata l’occasione per un confronto con il progetto RiKoST” (Programma Interreg Italia-Austria) che affronta il medesimo tema. Rivolto in modo particolare ai capofila di progetto, a tecnici ed esperti in materia di rischio e comunicazione, il workshop è servito a mettere in relazione i due programmi Interreg che hanno dedicato impegno e risorse allo studio del rischio e delle sue implicazioni sulle popolazioni
e amministrazioni locali. Per gestire i rischi in maniera efficace è necessario infatti comprendere a fondo le cause che influenzano la percezione del rischio e individuare il modo migliore per comunicare i rischi e le possibili misure di mitigazione.
Dopo i saluti di Carlo Marzi, assessore alle opere pubbliche e territorio della Regione autonoma Valle d'Aosta che è la capofila del Pitem Risk, e di Rudolf Pollinger, direttore dell'Agenzia per la protezione civile della Provincia Autonoma di Bolzano che è capofila di RiKoST, sono intervenuti Florian Rudolf Miklau in rappresentanza del gruppo di lavoro sui pericoli naturali Planalp della Convenzione della Alpi e Wolfgang Rieger per l’Action Group 8 “Risk governance” di Eusalp. Risk e RiKoST sono poi stati brevemente illustrati dai rappresentanti dei territori capofila. Sì è quindi entrati nel vivo dei lavori con la prima sessione, dedicata alla percezione del rischio: significativo – come hanno dimostrato le relazioni di Lydia Pedoth e di Eurac Researchs su “Percezione e comunicazione del rischio da pericoli na-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
37