Attività istituzionali
Incontro del consigliere Guerrini con gli agenti della Polizia metropolitana
3.500
servizi di vigilanza sul territorio per un totale di circa 24.500 ore, che comprendono anche l’attività di coordinamento dei volontari come le GEV, accertamento di 400 illeciti amministrativi per un ammontare di sanzioni pari a 226.000 euro: sono alcune delle cifre che sintetizzano l’attività della Polizia locale della Città Metropolitana di Torino nel 2021, illustrate dal comandante del corpo al Consigliere delegato all’ambiente, alla vigilanza ambientale, alla tutela della fauna e della flora, ai parchi e alle aree protette, Gianfranco Guerrini, nel corso di un incontro che si è tenuto venerdì 25 febbraio nella nuova sede della Polizia metropolitana a Grugliasco. Il Consigliere Guerrini ha espresso apprezzamento per l’attività svolta nel 2021 e ha incoraggiato il Comandante e i suoi collaboratori a proseguire il loro impegno, esprimendo l’auspicio che nel campo della vigilanza ambientale e faunistico-venatoria la Città Metropolitana consolidi il rapporto di collaborazione e sinergia con i Comuni e con il volontariato locale. “La tutela dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo economico sostenibile è un’esigenza sentita in tutto il territorio metropolitano. - ha sottolineato il Consigliere delegato – Siamo impegnati ad implementare ulteriormente l’attività in questo campo e a reperire le adeguate
18
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
risorse finanziarie e di personale per svolgere al meglio la nostra funzione istituzionale. Di recente la Regione Piemonte ha assicurato che alla Città Metropolitana sarà consentito di procedere a nuove assunzioni per l’esercizio delle funzioni delegate, arrivando fino a 34 unità, 14 in più rispetto agli attuali. Sono inoltre in fase di completamento le procedure di mobilità per il personale dell’Ente che verrà dedicato alle funzioni fondamentali, al momento 8 unità complessive”.