Cronache da Palazzo Cisterna 06-2022

Page 14

Attività istituzionali

Immaginare l’innovazione dopo la pandemia Prosegue anche nel 2022 il progetto ecoRIS3

"

La pandemia ha travolto e modificato le economie e le collettività europee e mondiali. Come immaginiamo l'innovazione dopo la pandemia? Quali saranno le nuove e diverse opportunità di sviluppo post-pandemico? Come hanno reagito le istituzioni e i territori europei e come sono riusciti ad integrare questa nuova visione nelle loro strategie di specializzazione intelligente e negli altri strumenti programmatori? Questi temi saranno approfonditi il 24 febbraio 2022 dalle 9.30 alle 12.30 nell’evento online "ecoRIS3 Innovation through Pandemic: Challenges and Opportunities for Innovative Ecosystem"con il gruppo dei partner e stakeholders europei del progetto ecoRIS3-Policies & Measures to Support Local & Regional Innovation Ecosystems". Obiettivi dell’incontro saranno da un lato lo scambio di buone pratiche e iniziative di successo sviluppate dagli ecosistemi innovativi per rafforzare la loro resilienza nella convivenza con il Covid-19, dall’altro la discussione interregionale sugli elementi comuni nel superamento della crisi come punto di partenza per le prospettive future delle RIS3. Il progetto ecoRIS3, finanziato dal Programma interreg Europe 2014-2020, è finalizzato a migliorare la connessione tra le strategie regionali di specializzazione intelligente e le politiche locali a sostegno dell’innovazione, e a migliorare il ruolo degli enti locali quali intermediari e coordinatori degli ecosistemi di innovazione, per favorire il trasferimento dell’innovazione e della conoscenza prodotta dalle

università e dai centri di ricerca alle imprese locali. Oltre che dalla Città metropolitana di Torino, il partenariato per il 2022 è composto dall’Agenzia di sviluppo “Fomento de San Sebastian” (Spagna), capofila del progetto, l’Istituto di tecnologia di Cork (Irlanda), l’Agenzia di sviluppo regionale di Vale do Ave (Portogallo), il Parco scientifico e tecnologico “Sunrise Valley” di Vilnius (Lituania), l’Autorità regionale di Vidzeme (Lettonia) e la Conferenza delle città dell’arco atlantico (Francia). EcoRIS3 si è articolato in due fasi: la prima fase è durata tre anni (2017-2019), durante la quale sono state fatte azioni di miglioramento delle conoscenze attraverso attività di mutual learning ed è stato redatto un piano d’azione; una seconda fase è durata due anni (2020-2021), ed è stata una fase di monitoraggio del piano d’azione durante la quale la Città metropolitana di Torino ha ottenuto ulteriori finanziamenti per la realizzazione di due attività pilota, rispettivamente sul tema della telemedicina e sulla formazione degli innovation manager. Il progetto ha avuto un ulteriore finanziamento per proseguire le attività anche nel 2022, in particolare per capire come gli ecosistemi locali dell'innovazione abbiano reagito – e programmino di adattarsi – in risposta alla crisi pandemica. In quest’ottica è stato organizzato l’incontro del 24 febbraio, a cui parteciperà per la Città metropolitana la consigliera delegata allo sviluppo strategico e alle attività produttive Sonia Cambursano.

PER PARTECIPARE È NECESSARIO REGISTRARSI ONLINE: https://bit.ly/3sks8RC

14

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

a.vi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Xké? il Laboratorio della curiosità va nelle scuole

1min
pages 37-38

Gli accordi Rilevati

1min
page 32

Via Francigena Marathon 2022, già 1500 iscritti

1min
pages 35-36

Al via la dodicesima edizione del premio letterario “Il Meleto di Guido Gozzano”

4min
pages 33-34

Balangero, scuola elementare

1min
page 27

Chantar l’uvern, gli appuntamenti dal 19 al 27 febbraio

4min
pages 28-29

Mathi, scuola Marconi-Vittone

1min
page 26

Carnevale storico di Chivasso

2min
pages 30-31

Una rotatoria sulla provinciale 141 per liberare l’abitato di Pancalieri

4min
pages 24-25

Proseguono i lavori del secondo lotto della Variante di Borgaretto

1min
page 19

Variante alla 460: soluzioni per diminuire l’impatto sulle aziende agricole

1min
pages 22-23

Un convegno per una didattica che crei interazione tra le materie

1min
page 15

Sp 141 a Virle: proseguono i lavori per il nuovo ponte sull’Oitana

1min
page 21

Immaginare l’innovazione dopo la pandemia

2min
page 14

Cure al Canc per una volpe recuperata in pessime condizioni a Nichelino

1min
page 18

Sabato 19 febbraio Palazzo Cisterna aperto per la visita animata

2min
page 13

Il rarissimo Pelobate fosco nella puntata di Connettere l'ambiente

1min
page 12

Si riunisce il Consiglio metropolitano

1min
page 4

Confindustria Canavese e Città metropolitana insieme per il territorio

1min
page 8

Viabilità, Comuni in linea, ogni lunedì incontri con i Sindaci

1min
page 3

Un paese ricco di storia, passione per il lavoro e tesori architettonici

4min
pages 5-6

I torinesi primi ambasciatori dei vini della Strada Reale

2min
pages 10-11

Incontro in Città metropolitana per i consorzi turistici

1min
page 9

Torino e il territorio applaudono Ivrea Capitale del libro 2022

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache da Palazzo Cisterna 06-2022 by Città metropolitana di Torino - Issuu