Attività Istituzionali
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti Tra poco conosceremo il tema dell’edizione 2021
S
i è riunito il 20 gennaio scorso il Comitato Promotore Italiano della SERR, Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, definita la più grande campagna di comunicazione sull’importante tema che riguarda non solo le istituzioni ma anche i singoli cittadini. La SERR intende infatti promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si svolge ogni anno nel mese di novembre, nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le
strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative. Durante i lavori del Comitato, di cui la Città metropolitana di Torino fa parte, è stato condiviso il tema da proporre a Bruxelles per l’edizione 2021 e la data per le premiazioni dell’edizione 2020 che, a causa delle restrizioni, sarà in modalità online il prossimo 25
marzo, mese in cui verrà reso noto al pubblico l’argomento per quest’anno. Nella scorsa edizione le azioni proposte per ridurre i rifiuti registrate in tutta Europa sono state circa 7.800 ed hanno coinvolto attivamente cittadini, istituzioni pubbliche, associazioni, scuole e imprese. Appuntamento dunque tra meno di due mesi per conoscere il titolo dell’edizione 2021 e avviare la macchina organizzativa.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
c.pr.
23