Consiglio LA VOCE DEL
IN QUESTO NUMERO
Resoconto della seduta a cura di Michele Fassinotti
LA I COMMISSIONE ESAMINA IL REGOLAMENTO DELLE GEV E QUELLO PER L’USO DELLE ARMI DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL’ENTE Giovedì 14 gennaio la I Commissione consiliare, presieduta da Antonio Castello, esponente della Lista civica per il territorio, ha esaminato le bozze del nuovo regolamento delle Gev e del regolamento sull'armamento degli appartenenti al corpo di Polizia locale della Città metropolitana. La consigliera delegata Barbara Azzarà ha spiegato che il nuovo regolamento delle Guardie ecologiche volontarie, inquadrate come dipendenti onorari dell’Ente, è stato redatto in ossequio alle vigenti normative sulla sicurezza dei dipendenti pubblici e che le Gev sono state incaricate di curare anche la gestione amministrativa delle loro attività. Grazie alle Guardie ecologiche volontarie, ha sottolineato Azzarà, la Città metropolitana è in grado di esercitare alcune importanti funzioni delegatele dalla Regione. La nuova regolamentazione tiene conto dell’esigenza di garantire un raccordo gerarchico e funzionale tra le Gev e la Polizia metropolitana per quanto riguarda l’attività di vigilanza. La nuova organizzazione prevede per i volontari due livelli di impegno, uno ordinario e uno con funzioni di coordinamento, che le Gev interessate potranno esercitare a seguito di una selezione avviata con un bando e su espressa delega dei dirigenti. Il regolamento distingue tra le attività di carattere amministrativo, quelle
12
didattiche, quelle volte alla manutenzione dei sentieri escursionistici (con un’adeguata formazione sui temi della sicurezza) e quelle di vigilanza svolte congiuntamente alla Polizia metropolitana. Durante il dibattito è emersa l’opportunità di audire una rappresentanza delle Gev e si è stabilito di procedere all’audizione nella seduta programmata per giovedì 21 gennaio, sulla quale riferiremo nel prossimo numero di “Cronache”. Il presidente Castello ha proposto alla Commissione un approfondimento sul tema delle convenzioni tra Città metropolitana e Comuni concernenti l’attività delle Gev sul territorio, con l’attivazione di un tavolo di lavoro che dovrebbe coinvolgere i dipendenti onorari e i sindaci interessati. La consigliera Maria Grazia Grippo della lista “Città di città” ha fatto presente che il suo gruppo aveva a suo tempo chiesto un passaggio in Commissione dedicato a questi temi, propedeutico all’inserimento del nuovo regolamento all’ordine del giorno del Consiglio. Grippo ha
I Commissione
parlato di false partenze e di ritardi nel processo di revisione e sistemazione della materia, chiedendo che l’attuale amministrazione chiarisca le sue intenzioni e le tempistiche che intende seguire, sia in merito al regolamento delle Gev che per quanto riguarda il regolamento sull’uso delle armi da parte degli agenti della Polizia metropolitana. A giudizio del gruppo di centrosinistra, ha spiegato la consigliera Grippo, il regolamento delle Gev non presenta comunque criticità. Il presidente Castello ha ribadito la sua posizione favorevole a ulteriori approfondimenti, mentre il consigliere delegato e capogruppo del Movimento 5Stelle, Dimitri De Vita, ha fatto presente che le Gev attendono da tempo il nuovo regolamento, su cui si registra un’ampia condivisione. De Vita ha anche ricordato che le convenzioni con i Comuni devono essere stipulate e ufficializzate con un decreto del Consigliere delegato e non devono essere normate nel regolamento. Castello ha ribattuto che