nuove ipotesi n3

Page 1

Documento di solidarietà del Consiglio

al vigile urbano di Palma di Montechiaro

Provincia Regionale di Agrigento Settimanale della

Precariato, vergogna agrigentina EDITORIALE

Eugenio D’Orsi *

Non intendo più assumermi responsabilità che sono di altre fonti politiche in merito alla lunga e triste storia del personale precario in servizio da anni alla Provincia Regionale di Agrigen to. Negli incontri che ho avuto prima con il personale e successivamente con le forze sindacali del nostro territorio, sono stato chiaro: la mia intenzione di licenziare questo personale è richiamare l’attenzione sul gravissimo problema che si trascina da anni, in quanto sono convinto che so lo una azione di forza potrà ridare dignità e serenita a queste persone. La mia è stata l’unica Amministrazione che ha cercato di difendere queste persone, e non li ho mai considerati un serbatoio di voti. Mi si accusa di essere intempestivo, di aver sollevato il caso proprio in piena campagna elettorale. Sono settimane che chiedo al Presidente della Regione un incontro ma ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta. Pertanto così non si può andare avanti. Da qui la necessità di intraprendere percorsi traumatici per tentare di eliminare questa vergogna agrigentina. * Presidente Provincia Regionale di Agrigento

Università Londra chiama Agrigento

Imprenditori inglesi in visita alla Provincia

Vittorio Alfieri a Pagina 2

N. 3 - domenica 27 Gennaio 2013

Nella prima seduta del 2013 del Consiglio Provinciale il Consigliere Carmelo Avarello (Federazione della Sinistra) ha proposto di far proprio un documento di solidarietà al Vigile Urbano Angelo Callea, oggetto di una pesante intimidazione a Palma di Montechiaro. La proposta di Avarello è stata approvata all’unanimità. Questo il testo del documento: «Angelo Callea, Vigile Urbano di Palma di Montechiaro, è stato oggetto di un odioso attentato, che richiama tristi episodi del passato di quel Comune. Ad Angelo Callea va la piena, convinta e doverosa solidarietà del Consiglio Provinciale, e l’invito a trarre da questo vile attentato la forza per continuare ad operare a difesa dell’ordine costituito, nell’interesse della comunità palmese».

Vertice in Provincia perl’Ipia «Marconi» di Canicattì

SCUOLA - Si riparla del «Borgalino» per la sezione moda

L’incontro, presieduto dall’Assessore provinciale Piero Marchetta, ha visto la presenza del vice Sindaco, Gaetano Rizzo, del Presidente del Consiglio, Mimmo Licata, e del Preside Giuseppe Salamone

Si apre uno spiraglio per evitare la chiusura della sezione coordinata femminile di Canicattì dell’Ipia «Marconi» di Favara. La settimana scorsa nella sala stampa della Provincia Regio nale di Agrigento, l’Assessore al Bilancio, Edilizia e Patrimonio, Piero Marchetta ha presieduto un vertice per evitare la chiusura della sezione femminile dell’Ipia canicattinese. Si tratta, infatti, dell’unico corso di moda esistente su tutto il territorio della Provincia di Agrigento. Erano presenti, oltre all’assessore Marchetta, il preside dell’istituto alberghiero «Ambrosini» di Favara, Giuseppe Salamone, che

ha la reggenza dell’Ipia «Marconi» di Favara, da cui dipende la coordinata canicattinese, il vice sindaco di Canicattì, Gaetano Rizzo, il Presidente del Consiglio Comunale, Mimmo Licata insieme ad una delegazione di capigruppo, l’ing Gaetano Gucciardo dirigente del settore Edilizia e Patrimonio e l’arch. Saverio Maiorini del settore scuole della Provincia Regionale di Agrigento . “L’incontro rivesta una particolare importanza al fine di individuare una soluzione che possa tamponare questa emergenza – ha dichiarato a conclusione l’assessore Piero Marchetta - ed in

attesa della realizzazione del nuovo istituto che dovrà ospitare i corsi sia della coordinata dell’Ipia «Marconi» che quelli dell’istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente «Livatino», si è giunti alla conclusione di cercare di ospitare il corso femminile al primo piano del plesso di Borgalino. E’ sottinteso che i nostri tecnici dovranno effettuare dei sopralluoghi per accertare la fattibilità e nel contempo l’Amministrazione provinciale provvederà a prendere contatti con i proprietari del vecchio stabile, dove sono attualmente ospitate le ragazze del corso di moda, per accertare se

Consegnati i Premi qualità delle strutture turistiche

Iniziativa dell’Assessore al Turismo Biondi a San Leone

Il Presidente D’Orsi «Grazie per il vostro impegno»

L’edizione 2013 del premio qualità delle strutture turistiche della provincia di Agrigento, si è svolto nei locali del Dioscuri bay Palace di San Leone. La cerimonia di premiazione dei vincitori è stata o r g a n i z z a t a dall’Assessorato provinciale al turismo su disposizione del Presidente Il Presidente D’Orsi consegna il premio alla signodella Provincia Eugenio ra Viola titolare col marito, Giulio Cesare Viola D’Orsi. (nella foto), di un apprezzato b&B Hanno partecipato all’organizzazione anche la Federalberghi di investimenti ed il miglioramento delAgrigento e il settore alberghiero della l’offerta turistica in un periodo di grave crisi economica ed è stato consegnato Confindustria di Agrigento. Il premio è stato assegnato a 17 struttu- dal Presidente D’Orsi e dall’assessore re tra hotels, affittacamere, agriturismo Provinciale al Turismo, Angelo Biondi e turismo rurale che si sono distinte ai titolari. Angelo Palillo pagina 2 nello scorso anno per la qualità degli

SICUREZZA

Consegnati gli attestati di Protezione Civile

Salvo Grenci servizio a pagina

sussiste ancora la richiesta di restituzione dei locali». Insomma è una lotta contro il tempo per dare una sistemazione a questa importante struttura che consente alle ragazze di potersi inserire nel mondo produttivo della modo. Soddisfatto anche il Presidente della Provincia Regionale , Eugenio D’Orsi che ha costantemente seguito, quale uomo di scuola, questa vicenda che rischiava di cancellare il corso di grafica e di modo, l’unico esistente sull’intero territorio agrigentino. L’Ipia di Canicattì è composto da 10 classi per 175 alunni. Vittorio Alfieri

Apportate significative modifiche alla disciplina dei controlli interni ATTIVITA’AMMINISTRATIVA DELL’ENTE

La Provincia Regionale di Agrigento ha introdotto significative modifiche nella disciplina dei controlli interni in materia di Enti Locali. Il provvedimento è inteso ad un rafforzamento ed integrazione dell’attività di controllo che ogni Amministrazione deve disciplinare nella propria autonomia normativa ed organizzativa. La Provincia Regionale di Agrigento, che è tra i pochi enti a livello nazionale, ha già ottemperato, entro i termini previsti dalla normativa vigente, a dotarsi di un “Regolamento controlli interni”, approvato con delibera Il segretario generale Giuseppe Vella del Consiglio Provinciale n. 174 del 18 dicembre 2012 e di un “Piano auditing controlli interni” approvato con determinazione del Segretario-Direttore Generale dell’Ente, Giuseppe Vella. La Provincia Regionale di Agrigento ha ottemperato già a quanto disposto dal Decreto Legge n. 174 del 10 ottobre 2012 convertito in legge il 7 dicembre 2012 n. 213 che dettava precise disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli Enti territoriali. In questo con testo sono stati istituiti i seguenti strumenti di controllo interno: regolarità amministrativa e contabile, qualità degli atti, equilibri di bilancio, controllo di gestione, controllo strategico, controllo sulle società partecipate ed infine il sistema di valutazione permanente. Di quanto disposto dalla Segreteria-direzione generale della Provincia ne è stata comunicazione al Prefetto ed alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
nuove ipotesi n3 by Provincia Regionale di Agrigento - Issuu