Il Piccolo del Cremasco

Page 14

14

Sabato 17 Novembre 2012

CASALMAGGIORE

SOLITI IDIOTI, SI VA VERSO IL TUTTO ESAURITO L’unica data in tutto il Nord Italia è quella di domani sera, a Casalmaggiore, presso il Cinema Teatro Zenith di piazza Garibaldi: i Soliti Idioti, duo comico composto da Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, torna a calcare i palchi nazionali con il Comico-Psichedelico Tour e lo farà proprio su suolo maggiorino. Lo spettacolo si preannuncia esilarante: gli artisti, lanciati dalla popolare tv per teenager Mtv fin sul grande schermo e sul prestigioso palcoscenico del teatro Ariston di Sanremo, vestiranno i panni dei loro celebri personaggi, mettendosi in stretto contatto col pubblico casalasco. Soggetti dissacranti in maschere e costumi originali proporranno gag vecchie e nuove, corredate di canzoni dal vivo eseguite con l’accompagnamento della band “Gli Gnomi”. L’escalation de I Soliti Idioti non conosce limiti: in meno di un anno hanno presentato la quarta stagione della serie su Mtv, il loro film d’esordio al cinema, campione d’incassi, e stanno ultimando le riprese del sequel “I Due Soliti Idioti”, in uscita a Natale. A teatro, in primavera hanno raccolto un successo dopo l’altro: sette date al Geox di Padova e al Teatro degli Arcimboldi di Milano, tutte completamente soldout. Anche a Casalmaggiore i biglietti stanno andando a ruba: a fronte di una disponibilità di un migliaio di posti, ieri, poltronissime (32€) e galleria (23€) erano quasi esaurite, mentre qualche tagliando in più era disponibile nelle file riservate alle poltrone (27€). La vendita proseguirà oggi, al Cinema Teatro Zenith e presso il Bar Centrale di Piazza Garibaldi, dove sono arrivate richieste da moltissime province del Nord Italia: «Si va verso il tutto esaurito», garantiscono gli organizzatori.

AL BIJOU I “TESORI DELLA MAGNA GRECIA” La mostra “Tesori della Magna Grecia” by Cosimo Vinci Design, dopo il successo ottenuto lo scorso luglio al Museo Nazionale Archeologico di Taranto, sbarca a Casalmaggiore. Le corone-ghirlanda realizzate dal designer pugliese verranno riproposte in Sala Zaffanella, presso il Museo del Bijou, da sabato 1 dicembre 2012 (inaugurazione alle ore 16,30) a domenica 27 gennaio 2013. Il pluripremiato artista tarantino, dopo una lunga formazione nel mondo dell’alta gioielleria, ha omaggiato la propria terra d’origine con una mostra-evento: venti corone-ghirlande in oro e argento ripercorrono in chiave contemporanea la tradizione e le vestigia degli Ori della Magna Grecia. La mostra, supportata dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici della Puglia e patrocinata dal Comune di Casalmaggiore e dalle Provincie di Cremona e Parma, sarà ad ingresso gratuito. Le opere sono realizzate con una sofisticata tecnica laser adottata dall’azienda leader nel settore dei semilavorati preziosi, la Sem-Ar di Arezzo. Oltre alla vista, Cosimo Vinci (nella foto) stimolerà l’olfatto: in collaborazione con Fragrance Designer verrà creata per la mostra un’essenza inedita di spezie del mediterraneo, che attraverso un diffusore ad ultrasuoni profumerà le sale dell’esposizione. Un video inedito ispirato alle corone-ghirlanda e realizzato dal regista pluri premiato Alessandro Zizzo accompagnerà la mostra. L’evento avrà un catalogo speciale, contenente sia i commenti del critico e storico Claudio Franchi che le fotografie di Bruno Barillari.

CON LA PRO LOCO AI MERCATINI IN ALTO ADIGE La Pro Loco di Casalmaggiore organizza una gita ai Mercatini di Natale di Merano e Bolzano, per l’8 dicembre prossimo. Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 6,30 presso il parcheggio della F.I.R. (in via Roma, a Casalmaggiore), con immediata partenza in pullman per Merano. Visita libera della cittadina e dei suoi famosi mercatini di Natale, pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento a Bolzano: anche qui, visita libera e passeggiata per i mercatini natalizi, in Piazza Valter. Alle ore 17 circa, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata. La quota di partecipazione è di 48€, con prenotazione entro il 24 novembre. Pagamento all’atto d’iscrizione. La gita si farà solo in caso di raggiungimento delle quaranta adesioni. Per informazioni ed iscrizioni, rivolgersi alla Pro Loco di Casalmaggiore (Piazza Garibaldi 6, telefono: 0375/40039).

casalmaggiore@ilpiccologiornale.it

A Santa Chiara si parla di acqua

Il tema della gestione del sistema idrico integrato è uno dei più spinosi in questo periodo nella nostra provincia. Dell’argomento si è parlato giovedì sera nella Sala Santa Chiara di Casalmaggiore, in un incontro organizzato promosso dal circolo del Partito Democratico di Casalmaggiore e dal Coordinamento Casalasco del PD. Ad intervenire Agostino Alloni, consigliere PD della Regione Lombardia, Maura Ruggeri, capogruppo PD del Comune di Cremona, Giuseppe Tadioli, presidente della Lega delle Autonomie, e Claudio Silla,

sindaco di Casalmaggiore, che hanno risposto alle domande del giornalista Vanni Raineri. Tutti d’accordo sulla necessità di bocciare il piano dell’Ato che prevede una gestione mista tra pubblico (60%)e privato (40%) e invece favorire il sorgere di una società in-house (completamente pubblica) che riunendo i sette gestori attualmente presenti possa gestire il servizio a partire dal 2013 per un triennio in deroga. La decisione va presa però entro fine anno, dunque sono giorni cruciali. Proprio ieri sera si è tenuta l’assemblea di Padania Acque,

Da sinistra Alloni, Silla, Raineri, Ruggeri e Tadioli

la principale delle cosiddette “sette sorelle”. Tutti i politici intervenuti hanno sottolineato l’importanza politica di seguire la precisa indicazione venuta dai cittadini italiani secondo il referendum del giugno 2011, che ha sancito il principio che proprietà e gestione dell’acqua deve rimanere in mano pubblica.

Fir, ecco i proprietari nipponici Il direttore generale e amministratore Delpogetto: «E’ qui per vedere come lavoriamo»

In visita a Casalmaggiore Shigenobu Nagamori, uno degli uomini più ricchi del Sol Levante

S

di Simone Arrighi

higenobu Nagamori (13° uomo più ricco del Giappone, secondo Forbes), presidente, Ceo e fondatore nel 1973 di Nidec Corporation, ha fatto visita giovedì alla Fir Elettromeccanica di Casalmaggiore, fabbrica che, dal primo novembre scorso, batte ufficialmente bandiera nipponica. «Si è trattato di una normale visita di un proprietario interessato a conoscere l’azienda che ha da poco comprato»: minimizza il direttore generale e amministratore di Fir Elettromeccanica Srl, Paolo Delpogetto. «Il nuovo proprietario, con staff e interprete al seguito, è venuto a vedere cosa facciamo, come lavoriamo, senza esprimere nessun giudizio particolare e senza anticipare nessuna strategia di produzione futura», spiega Delpogetto. Non sarà comunque l’unico viaggio di Shigenobu Nagamori a Casalmaggiore: «Tornerà un paio di volte all’anno, com’è abituato a fare in tutte le

industrie del gruppo. Sempre insieme al proprio top management team nippo-americano». «L’incontro è stato utile alla nuova proprietà per conoscere una produzione diversa rispetto a quelle che erano abituati a vedere»: già, perché sino a prima dell’acquisto di Kinetek Group, a cui faceva capo la Fir Elettromeccanica prima del passaggio di proprietà ai giapponesi, la Nidec Corporation produceva con successo nei rami dell’informatica e dell’automotive. «L’acquisto di Kinetek denota la volontà di Nidec di investire nell’ambito degli elettrodomestici ad uso professionale. Cosa cambia per lo stabilimento di Casalmaggiore? Al momento non è possibile rispondere». Fir Elettromeccanica conta complessivamente 190 dipendenti, di cui 130 nel capoluogo casalese e i restanti 60 nella fabbrica di Varano de' Melegari, in provincia di Parma. Tutti lavoratori che, considerate le parole di Delpogetto, potranno star tranquilli: «Al momento non sono previsti né ridimensionamenti né ampliamenti. E

le voci che volevano lo spostamento dell’intera produzione a Varano de' Melegari sono prive di fondamento». Il passaggio di proprietà non influirà quindi sul lavoro della Fir Elettromeccanica: «Sotto l’aspetto prettamente produttivo non dovrebbe cambiare nulla. Diversa è invece la mentalità dei nostri nuovi proprietari. I rapporti dirigenziali coi vertici giapponesi saranno più formali. La Nidec Corporation è un grande gruppo industriale, numero uno al mondo in vari settori. È molto attenta ai dettagli, alla forma, sia nei rapporti dirigenziali che all’interno dell’impianto produttivo». A tutti gli effetti, un salto di qualità. Ma come si spiega la volontà del gruppo con sede a Kyoto di acquisire il marchio statunitense Kinetek e viceversa la decisione amaricana di cedere interi settori produttivi? «Chi è a capo di un gruppo industriale di così grande importanza può decidere di investire in un ramo come quello degli elettrodomestici ad uso professionale, cosa che ha fatto Nidec Corporation

Shigenobu Nagamori

credendo nell’ampliamento del proprio gruppo, oppure di disinvestire nello stesso, come invece ha fatto Kinetek Group». A torto o ragione, lo deciderà il mercato: intanto Casalmaggiore registra con soddisfazione lo sbarco in città di un colosso industriale internazionale che conta oltre 107mila dipendenti e vanta un fatturato di 6,5 miliardi di euro. Mica pizza e… sushi.

San Rocco “luogo del cuore”: firme in volata L’iniziativa promossa dal Fai per tutelare i beni storici: il Casalasco è mobilitato

“I Luoghi del Cuore” è il censimento nazionale promosso dal Fai, in collaborazione con Intesa SanPaolo Spa, attraverso cui i cittadini possono indicare i luoghi che maggiormente vorrebbero venissero conservati nel tempo. È grazie a questo canale che i casalaschi possono continuare a firmare (anche virtualmente, ovvero via web) a favore della conservazione di un bene storico di Casalmaggiore: la Chiesa di San Rocco. Il censimento de “I Luoghi del Cuore” è utile ai cittadini per sostenere il restauro di siti cari, ma è altrettanto utile per il Fai: attraverso quest’iniziativa il Fondo per l’Ambiente Italiano solleciterà le istituzioni locali e nazionali competenti affin-

ché vengano messe a disposizione le forze necessarie per salvaguardare o recuperare i beni più votati. La raccolta firme proseguirà fino al 30 novembre tutte le filiali Intesa SanPaolo Spa, durante le manifestazioni organizzate dalla Delegazione FAI di Cremona e

presso le sedi di tutti gli enti segnalatori, che nel casalasco-viadanese sono numerosissime: Comitato “Gli angeli di San Rocco”, Parrocchia di Santo Stefano Protomartire, Comune di Casalmaggiore, Pro Loco Casalmaggiore, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po, Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, Lions Club Casalmaggiore. È possibile votare anche con una firma digitale: basta collegarsi all’indirizzo web www.iluoghidelcuore.it/chiesa-di-san-rocco3; oppure registrarsi e firmare tramite Facebook o Twitter. Modernità al servizio di beni storici come la Chiesa di San Rocco.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.