Il Piccolo Giornale di Cremona

Page 17

Crema

Venerdì 16 Dicembre 2011

17

A disposizione 5 milioni dalla Regione. Da utilizzare anche per lo Sportello unico. Tema lanciato dalla Bonaldi

Patto comuni-aziende: sì agli insediamenti

S

di Tiziano Guerini

tefania Bonaldi è uscita allo scoperto sul tema del rilancio del mondo dell’impresa, con una lettera-mozione indirizzata a Bruno Bruttomesso, sindaco di Crema, e a Mia Miglioli, assessore alle Attività Produttive. Ha chiesto un impegno preciso perché il Comune si attivi nei confronti di un bando regionale conseguente alla delibera n. IX/2541 del 24 novembre 2011, per finanziamenti al 50% ai Comuni «per la realizzazione, il miglioramento e la riqualificazione degli insediamenti produttivi con prevalenza di imprese artigiane». Si tratta di un finanziamento pubblico di 5 milioni di euro: non molto, ma a qualcosa possono servire per incentivare la volontà di intraprendere. «Comune di Crema, Consulta dei sindaci e Reindustria» dice Stefania Bonaldi, «possono poi trovare una

Ernesto Cabrini

Bruno Cavagnoli

sinergia per mettere in cantiere finalmente quello Sportello unico per le imprese, che da troppo tempo viene richiesto senza che possa essere attuato». L’assessore alle Attività Produttive della città ha accolto l’invito a favorire una risposta adeguata da parte del territorio; i primi referenti vanno cercati fra le associazioni di categoria: dagli industriali agli artigiani. Che appoggiano incondizionatamente l’iniziativa presa da Stefania Bonaldi e sono sicuri che avrà adeguata attenzione non solo da

parte del comune di Crema, ma - dicono - anche dalla Provincia che può farsi elemento di traino verso i Comuni. Giuseppe Capellini si trova interessato nella duplice veste di presidente della Libera associazione artigiani e di presidente di Reindustria. «In settimana» afferma, «faremo un approfondimento specifico della delibera della giunta regionale sia in Reindustria che in associazione. A prima vista parrebbe una possibilità interessante per gli imprenditori; si tratta di vedere se il

Il movimento «5 stelle». Due i candidati

Anche loro fanno le primarie: domenica in via Mazzini al 66 Alessandro Boldi

Giuseppe Capellini

Christian Di Feo

Giulio Baroni

meccanismo di analisi e approvazione dei progetti non sia troppo burocraticamente impegnativo, e se soprattutto, dopo un primo finanziamento sul 2011 di 5 milioni (definiti di prima fase), la Regione intenderà riproporre il bando anche per l’anno prossimo. Dopo aver analizzato la proposta regionale ci muoveremo per sensibilizzare i nostri referenti territoriali, soprattutto comuni e provincia». Ernesto Cabrini, direttore della Associazione industriali di Cremona, conferma: «Ho già

segnalato i possibili finanziamenti regionali per “accordi di sviluppo territoriale per l’insediamento di nuove attività d’impresa”, alla Provincia per predisponga avendo conoscenze tecnico-burocratiche adeguate e peso politico - appositi pacchetti localizzativi sul nostro territorio: non una miriade di aree industriali, ma poche e significative. Ad esempio, quella strategica di Tencara a Pizzighettone che da anni cerchiamo di lanciare, avendo spazi e soprattutto infrastrutture - gomma, ferro, acqua – che la definiscono di livello nazionale e internazionale». Bruno Cavagnoli è il direttore della Cna provinciale; si è sempre reso disponibile ad iniziative di collegamento fra gli enti territoriali e il mondo dell’artigianato. «Non per niente» afferma, «abbiamo rafforzato con nuove quote la nostra partecipazione in Reindustria. E’ importante, comunque, che questi bandi regionali abbiano un carattere preciso

In ricordo della prof. Delia Magnani Donadio L’annuncio della famiglia: «Si è serenamente spenta nei giorni scorsi la prof. Delia Magnani Donadio». La professoressa è stata una figura di spicco della vita della nostra città. Era nata a Crema il 18.8.22. Aveva però lasciato nell'immediato dopoguerra, insieme al marito Luigi Donadio, piemontese, Crema per l'Argentina, dove aveva insegnato alla facoltà di filosofia di Buenos Aires, dedicandosi, tra l'altro, allo studio di Heiddeger e Nietsche, filosofi che in quei lontani anni Cinquanta cominciavano anche in Europa a rappresentare un fondamentale punto di riferimento per la ricerca filosofica. Negli anni Sessanta, Delia Magnani tornò in Italia con il marito, operando come insegnante alla scuola media della nostra città dove ha lasciato un ricordo indelebile tra gli allievi per l'energia e il fervore del suo lavoro didattico. La riflessione filosofica accompagnò sempre, con straordinaria passione, la sua vita sino alla vecchiaia, privilegiando i temi della filosofia della storia, della pedagogia, della cultura femminista, dei valori laici, dei diritti degli animali. Le nostre condoglianze ai famigliari.

Vailate: gli auguri in musica a scuola Anche il Movimento «5 stelle» espressione della protesta politica promossa da Beppe Grillo, si sta muovendo a Crema in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno. Anzi ha già espresso i propri candidati e domenica 18 dicembre li presenterà alle “primarie” dove tutti i cittadini dalle 10 alle 12 e poi dalle 16 alle 19 potranno esprimere la loro preferenza in via Mazzini 66. I due candidati sono Christian De Feo e Alessandro Boldi, i quali, in modo significativo e un poco provocatorio, sostengono uno le ragioni dell’altro, perchè - dice il loro slogan - «Uno vale uno!». Significativo, e un poco sorprendente, (un senso nuovo per la cosiddetta antipolitica) il bisogno di responsabilità civile che entrambi i candidati esprimono. Dice Alessandro Boldi, cremasco: «Ognuno di noi deve in prima persona prendere parte alla vita civile del territorio che lo circonda e prendersi la responsabilità di determinare il proprio avvenire». Christian De Feo, residente a Soresina: «Quelli che fino a ieri consideravamo i nostri governanti in realtà sono i nostri dipendenti e ognuno di noi è responsabile del Paese in cui viviamo». Intanto il Movimento «5 stelle» ha promosso per la serata di ieri alla libreria Dornetti di Crema un incontro di informazione sul problema dello smaltimento dell’amianto tenuto da professor Giancarlo Ugazio, docente universitario, ha promosso l’istituzione del gruppo di ricerca Grppaper la prevenzione della patologia ambientale.

La Scuola primaria di Vailate, il 20 dicembre alle ore 15, riunisce genitori, alunni e docenti per i tradizionali auguri natalizi in musica. I 200 bambini del plesso canteranno in italino e in inglese canzoni del repertorio antiche e moderne. Nell'occasione si concluderanno anche le celebrazioni dei 150 anni dell'Unita d'Italia realizzando un progetto proprio della scuola primaria di Vailate. Infatti durante il 2011 i genitori hanno fornito e descritto ricette tipiche delle varie Regioni italiane, facendo conoscere le specificità gastronomiche. Viata la varietà dell'apporto si è deciso di dare alla stampa la raccolta dei dolci pubblicando un volumetto dal titolo «Dolcezze d'Italia». L'incontro sarà perciò l’occasione per presentare il testo e permetterne la distribuzione ai genitori, che di fatto sono gli autori del contenuto. Nel libro so-

no rappresentate le 19 Regioni, la qual cosa indica la composita provenienza della popolazione vailatese, ma testimonia anche la grande collaborazione delle famiglie per comporre il quadro italiano, attraverso la variabile più invitante per grandi e bambini, i dolci. Il libretto vuol stimolare uno scambio fra le «culture» culinarie regionali: ogni famiglia potrà realizzare e far propri i "tesori" delle altre tradizioni. In tal modo la diversità diventa ricchezza di tutta la comunità. L'intento della scuola, infatti, era di festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia sollecitando scambio e valorizzazione dei patrimoni tradizionali di cui le varie famiglie sono portatrici, stimolandone la conservazione e favorendone la conoscenza. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla docente responsabile Maria Ernesta Donesana (0363-84080).

di concretezza: sarebbe deleterio illudere quanti si impegnano per rilanciare imprese e attività produttive. Ci attiveremo senz’altro perché i Comuni mettano i nostri artigiani nella condizione di cogliere tutte le opportunità favorevoli». Giulio Baroni, direttore dell’Autonoma artigiani cremaschi, guarda con favore alla sollecitazione nei confronti dei Comuni e specificatamente di Crema «perché “manifestino interesse per la presentazione di proposte per la sottoscrizione di accordi di sviluppo territoriale per l’insediamento di nuove attività d’impresa” (così recita il testo della delibera regionale). Se ne sta parlando in Reindustria, per una verifica concreta delle possibilità di insediamenti produttivi nel nostro territorio. L’Autonoma artigiani non farà mancare il proprio contributo in linea con la concertazione regionale sul Piano territoriale di sviluppo».

OFFANENGO

Laboratorio scientifico «Dott. Cesare Zocchi» Sabato, inaugurazione

Sabato 17 dicembre, alle ore 9.30, presso la sede dell’Istituto Comprensivo di Offanengo, scuola secondaria di primo grado, si inaugurerà il laboratorio scientifico frutto di una convenzione tra amministrazione comunale, Istituto Comprensivo e Coim spa. La Coim oltre ad avere fornito il suo contributo per l’acquisto degli arredi, metterà a disposizione l’intervento dei propri tecnici e professionisti per promuovere lo studio delle materie scientifiche, in particolare della chimica e della fisica. Il laboratorio sarà intitolato alla memoria di Cesare Zocchi, cofondatore della Coim scomparso recentemente a Settimo Milanese, dove viveva. Cesare Zocchi, classe1924, fondò insieme a Mario Buzzella nel 1962 la Coim, decidendo di costruire lo stabilimento ad Offanengo, nella campagna cremasca. Per chi l’ha conosciuto, è stato sempre definito una persona brillante, piena di talento e attenta ai dipendenti. Le intuizioni della coppia di soci Zocchi e Buzzella hanno contribuito a rendere la Coim una ditta di enorme successo sia a livello locale, dando lavoro a molte persone del territorio, sia a livello internazionale, diventando una delle poche multinazionali cremasche. La giornata d’inaugurazione avrà inizio con un discorso della autorità in ricordo della figura di Cesare Zocchi e con il momento del taglio del nastro, alle ore 9.45. Dalle ore 10.30 ci sarà un intrattenimento musicale con la junior band, l’ormai celebre banda scolastica. A seguire verrà offerto un rinfresco. Il Sindaco dott. Patrini Gabriele Il Dirigente Scolastico Prof. Flavio Arpini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.