Il Piccolo Giornale di Cremona

Page 23

Cultura&Spettacoli Casalmaggiore: ornamenti in esposizione

Fino al 3 giugno, presso il Museo del Bijou di Casalmaggiore, è allestita “Mille bijoux”, mostra degli ornamenti realizzati durante il corso Creazione di bijoux alternativi, tenuto da Norma Piccioni e organizzato dall’associazione Amici

del Museo del Bijou in collaborazione col Comune di Casalmaggiore. L’evento, inaugurato lo scorso 19 maggio, è stato organizzato in occasione della Notte dei musei e del passaggio a Casalmaggiore della storica corsa Mille Miglia.

Il festival “Le corde dell’anima” entra nel vivo con la presenza di personaggi famosi

Musica e letteratura protagoniste insieme

I

di Federica Ermete

l festival “Le corde dell’anima” entra nel clou. Ecco alcuni degli appuntamenti del week end (programma completo su www. lecordedellanima.it). Sabato 2 giugno, Marco Buticchi presenta “La voce del destino” con l’arpa di Vincenzo Zitello; con “Attenti a les italiens!” s’incontra l’affascinante commissario della Brigata criminale Pier Mordenti e il suo ironico creatore, Enrico Pandiani accompagnato dalla fisarmonica di Beppe Turletti; mentre la scrittrice danese Anne Lise MarstrandJorgensen presenta il romanzo “La sognatrice”, dedicato a Ildegarda di Bingen, con il liuto di Diego Cantalupi. Con la scrittrice neozelandese Sarah Quigley e il pianista Emanuele Ferrari, la storia incontra la musica di Shostakovich; Gianni Biondillo e Ricky Gianco propongono 17 storie che spaziano dall’horror al comico, dall’erotico al fantascientifico. Il pomeriggio si tinge di rosa: Sveva Casati Modignani, Ambra Somaschini ed Elena Stancanelli raccontano il “loro” romanzo d’amore con canzoni romantiche intonate da Rossana Casale. Attesissimi l’aperitivo con Veronica Pivetti che chiacchiera col pubblico dei suoi libri più amati e le storie più belle lette e raccontate; poi il debutto del nuovo romanzo di Catherine Dunne; Giorgio Faletti che si esibisce in un medley dei suoi più grandi successi autoriali e lo spettacolo dell'eclettico David Riondino che presenta “Il trombettiere” (alla tromba il jazzista Giovanni Falzone). Domenica 3 giugno la

Veronica Pivetti è tra le protagoniste del festival “Le corde dell’anima”

Una visita guidata sul periodo spagnolo

giornata inizia con la scrittrice Federica Manzon e il giornalista Alessandro Mezzena Lona che presentano il romanzo postumo di Lelio Luttazzi “L’erotismo” di Oberdan Baciro. Il caso editoriale della stagione, “Se ti abbraccio non aver paura”, è presentato dal suo autore Fulvio Ervas e dal protagonista della storia vera da cui è tratto, Franco Antonello, accompagnati dal musicista itinerante Tao; “Destinazione Brasile” ci por-

ta poi in un viaggio da Rio all’Italia; Guglielmo Scilla (Willwoosh) rivela poi al pubblico le sue 10 regole per fare innamorare: libro e film campione d’incassi. La carrellata di artisti prosegue con Alberto Mattioli, Monica Cattarossi e il soprano Patrizia Zanardi. Infine, Fabio Genovesi con i Cyborgs, Carlo Pedini e il pianista Giuseppe D’Angelo, Gianfranco Calligarich e il cantautore Samuele Bersani.

Sabato 2 e domenica 3 giugno, presso la cerchia muraria di Pizzighettone, si svolge l’itinerario tematico “Espana! Pizzighettone fra XVI e XVIII secolo”. Si tratta di una visita guidata basata sul cosiddetto periodo spagnolo a Pizzighettone, fra Cinquecento e Seicento, raccontato all’interno della Piazzaforte di Gera (partenza da via Antica Lodi alle ore 10.30 - 15 e 17). L’incontro è organizzato da Davide Tannini, storico, studioso italiano di architettura fortificata e militare e di storia del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna. E’ socio dell’Istituto italiano dei Castelli (sezione Lombardia) e dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda (Isal). Il suo impegno nella ricerca si alterna e si intreccia con attività di divulgazione e di promozione riguardanti il patrimonio storico-architettonico presente nel territorio, spesso in collaborazione con enti ed associazioni. Info: 349-2203693 - www.tansini.it

SOSPIRO

Laboratorio teatrale, atto finale

Domenica 3 giugno alle 21, al Teatro comunale di Sospiro, viene presentato lo spettacolo finale del Laboratorio teatrale 2011-2012 condotto da Marinella Pavanello e Michele Cremonini Bianchi della Compagnia AnubiSquaw di Cremona (nella foto). Lo spettacolo, che vede in scena gli 8 allievi del laboratorio (Lara Boldrighi, Giuppi Cavagnoli, Sara Chan, Francesca Favalli, Carla Formentini, Carlotta Garini, Miriam Gusberti, Giovanni Mometto), ha per titolo “Politicando (uno sconsigliabile Consiglio comunale)” ed è una

commedia (scritta quando ancora la cosiddetta antipolitica non era di moda) che vede protagonista una Giunta un po’ ruspante, alle prese coi problemi di un qualsiasi paese delle nostre parti. Le due coalizioni di centrosopra e centrosotto si affrontano senza esclusione di colpi. Lo spettacolo dà l’avvio ad un progetto di Ssolidarietà, “AnubiSquaw for Africa” avente come obiettivo la raccolta fondi per la realizzazione di un pozzo per l’acqua in una scuola di Chang’ombe, quartiere di Dar es Salaam (Tanzania).

Nuovo appuntamento sabato sera con “Unplugged sonoro”

I volumi di “Banksy” in musica

Sabato 2 giugno alle 23, in piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria a Cremona, ha luogo un nuovo appuntamento della 5ª edizione di “Unplugged sonoro”, in collaborazione con CrArT, le Corde dell’anima 2012, Lex Wine Bar, iPac e Centro Fumetto ‘A. Pazienza’. L’evento s’intitola “Banksy vs Obey”, ed è la presentazione musicata dei volumi “Banksy. Il Terrorista dell’Arte” e “Shepard Fairey. In arte Obey” entrambi di Sabina de Gregari, editi da Castelvecchi, con gli interventi artistici a cura di Valentina Frittoli e Roberta dall’Olmo. Sabina de Gregari, ginevrina di nascita, è una giovane critica d’arte, studiosa dei linguaggi del contemporaneo e della Street Art. “Banksy. Il Terrorista dell’Arte” è la prima biografia italiana (ma anche indagine, saggio e disamina) su Banksy, massimo esponente della Poster Art. I suoi stencil sono apparsi prima a Bristol, poi a Londra e nelle maggiori capitali europee, non solo sui muri delle strade, ma anche nei posti più impensati e nei

musei più importanti. Nonostante il mondo dell’arte lo reclami e la stampa lo insegua, lui ha mantenuto fino a oggi l’anonimato. Ironico, pacifista e anticapitalista, ha così spiegato il suo lavoro: «Alcuni diventano poliziotti per fare del mondo un posto migliore, altri diventano vandali per farne un posto più bello». L’autrice ha spiegato: «Le opere di Banksy focalizzano l’attenzione sui grandi temi contemporanei. La tecnica dello stencil li rende iconici come manifesti pubblicitari e la scelta del luogo – la strada per l’appunto – li rende proprietà di tutti». “Shepard Fairey in arte Obey”, riccamente illustrato, è la storia di un giovane artista ribelle, di un sognatore che non si stanca di pensare che un altro mondo è possibile, e che persone come lui e Banksy possono contribuire a forgiarlo. Shepard Fairey, detto Obey (vale a dire ‘Obbedisci’), è un maestro d’avanguardia dell’arte del dissenso, che s’è inventato un poster, “Hope”, che è diventato una bandiera.

Domenica a Fiesse la rievocazione storica di Calatafimi

A seguito del successo ottenuto un anno fa dalla rievocazione storica dello sbarco dei Mille in Sicilia e della battaglia di Calatafimi, anche quest’anno l’associazione “Amici de la Gàmbera” e il circolo Arci “38 luglio” concedono il bis. Sabato 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica e nel giorno del 130° anniversario della morte a Caprera di Giuseppe Garibaldi, le due associazioni fiessesi organizzano la rievocazione storica della battaglia di Milazzo. La manifestazione si terrà nel pomeriggio presso la sede Amici de la Gàmbera in zona boschetto, presso il ponte che da Fiesse conduce verso Gambara e Vo-

longo. Il programma prende il via però già alle ore 9 con l’apertura al pubblico e l’accampamento militare. Alle 10 parata per le vie del paese con saluto alla cittadinanza e commemorazione ai Ca-

duti di tutte le guerre. Alle 11 si terrà il saluto alle autorità presenti, ed alle 12.30 si potrà partecipare al pranzo con «spiedo bresciano” (prenotare ai numeri 338-7612252 o 348-3384238).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.