Il Piccolo del Cremasco

Page 22

22

Speciale Soncino

Venerdì 21 Ottobre 2011

Radici amare per piatti davvero gustosi Le ricette della tradizione delle nostre terre, ricche di sapori decisi. Da ottimi contorni a incredibili liquori

Una banda (molto) popolare Il corpo bandistico Giuseppe Anelli di Trigolo

Il corpo bandistico "Giuseppe Anelli" di Trigolo è composto di 48 soci effettivi suonatori e dal maestro direttore, mentre gli allievi della scuola di musica sono 25, dei quali 3 adulti.

I soci onorari che sostengono la banda sono oltre duecento, mentre sono oltre cento i trigolesi che hanno suonato nella banda, anche solo per un periodo limitato di tempo, negli ultimi decenni.

La banda di Trigolo aderisce, sin dal 1998, al coordinamento bande della Provincia di Cremona mentre, dal 2003, aderisce anche all’associazione bergamasca delle bande musicali. Il presidente è, dal 2009, il geometra Antonio Pini, suonatore di clarinetto Sib.

Dal 1980 il maestro direttore è il professor Vittorio Zanibelli, già suonatore di clarinetto piccolo Mib nella banda, diplomato in clarinetto e suonatore di flauto dolce e saxofono che, dal 1987, dirige anche il corpo bandistico di San Bassano (Cremona).

Da una sua idea, nel 1990, le due bande hanno dato vita ad un’unione artistico-musicale temporanea, finalizzata all’attività concertistica, denominata Orchestra di fiati di Trigolo e San Bassano, che si è distinta in numerose manifestazioni e concorsi ed ha realizzato diverse incisioni. In particolare, nel 2000, il 'Concerto d'amore', nel 2002 'Buon anno in musica', nel 2004 'Live', nel 2007 'In studio', nel 2008 'Note sotto l'albero', nel 20120 'L'Abruzzo nel cuore'.

M

olte sono le varianti nelle quali è possibile assaporare le radici amare alla sagra di Soncino. Come contorno o portata principale, fino alla creazione di vini aromatizzati, le radici amare possono sempre diventare protagoniste della tavola. Ecco alcune delle ricette che vi permetteranno di gustare le radici anche a casa vostra. radici lessate. Raschiarle e tagliarle a pezzetti o rotelline. Ad acqua bollente, aggiungere un po’ di aceto e sale ed immergere le radici. Dopo un quarto d’ora circa, scolare e condire con un po’ di olio e limone; aggiungere a piacere, prezzemolo ed aglio tritato. Radici gratinate. Raschiare, affettare e lessare in acqua salata con aceto bianco o limone. Cuocere al dente, scolare e comporre in pirofila imburrata. Aggiungere sottilette o fontina e mettere in forno per 15-20 minuti.

radici in camicia. Si parte con il pelare le radici e cuocerle in acqua ed aceto per circa 15 minuti. Tagliarle a listarelle, scaldare una padella con l’olio, l’aglio in camicia e far saltare le listarelle di radici. Bagnare con un goccio di acqua e far evaporare. Un minuto prima di servire, aggiungere i tuorli d’uovo mescolati con il succo di limone, il sale e far legare. Cospargere con prezzemolo tritato e sistemare di sale. Per i più golosi, invece, è particolarmente consigliata la ricetta per la marmellata di radici. Pelare le radici, tagliarle a pezzetti e cuocerle in acqua per circa 7 minuti. Farle scolare, scaldare una padella con un poco d’acqua, mettere le radici e lo zucchero (per 1 kg di radici 400 gr di zucchero). Continuate a mescolare per circa 15 minuti. Far raffreddare e conservare in frigorifero. Le radici sott’olio vantano invece un alto livello di conservazione, e possono essere consumate

Carrozzeria Cerioli s.r.l.

…Sempre un passo avanti... Da oltre quarant’anni, la famiglia Cerioli opera nel settore con grande professionalità e molti sono stati i successi ottenuti anno dopo anno con tanta soddisfazione da parte degli stessi clienti che ormai hanno come punto di riferimento per la loro autovettura LA CARROZZERIA CERIOLI di Soncino. Prima il padre Luciano, uomo dalla enorme passione per le auto e per il proprio lavoro, poi il figlio Ivan che è sempre stato un passo avanti, mosso dall’entusiasmo, dalla gioventù e anch’egli dall’indubbia passione per il settore. Il signor Ivan Cerioli ha dato grande impulso all’azienda, avvalendosi di nuove strumentazioni e materiali all’avanguardia, operando su vetture private ed aziendali, senza trascurare le moto e le auto d’epoca. Vengono eseguiti make up perfetti, ripristino di vetture incidentate; inoltre affidabili sistemi di computerizzazione consentono la rapida formulazione dei preventivi per non avere spiacevoli inconvenienti al momento del “conto”. Naturalmente i preventivi sono gratuiti, i servizi offerti molteplici come consulenza assicurativa e gestione delle garanzie, riparazione e sostituzione dei cristalli, verniciatura ecologica, riparazioni delle parti meccaniche, auto sostitutiva e soccorso stradale per i

clienti inoltre l’applicazione di pellicole adesive delle migliori marche, e tutta una serie di ulteriori interventi che possano soddisfare le esigenze anche dei clienti più pretenziosi. Sì perchè Ivan Cerioli e il suo staff cercano di raggiungere sempre il top e per far questo partecipano sovente ai vari corsi di aggiornamento che si tengono nel settore. Ivan Cerioli è parte integrante del direttivo di PRO.CAR.CR. Un consorzio che raggruppa un alto

numero di associati, carrozzieri della provincia di Cremona. Tutti insieme in un consorzio che ha dato grandi vantaggi agli stessi operatori ed ai loro clienti. Le attività del Consorzio sono un obbiettivo fondamentale per tutti gli associati e continuano a portare interessanti novità e innovazioni. Per saperne di più rivolgetevi con fiducia alla CARROZZERIA CERIOLI in Via Bergamo 23 a Soncino. Consultate il sito web : www.carrozzeriacerioli.it

anche a distanza di tempo Si inizia col raschiare e tagliare a pezzetti le radici. Far bollire acqua salata ed aceto bianco in parti uguali; mettere le radici nell’acqua bollente e lasciare per 4-5 minuti. Scolare e mettere ad asciugare su un panno. Riporre in vasetti di vetro e coprirle con olio di oliva, aggiungere a piacere aglio, pepe, alloro e basilico. radici in bagna cauda. Lessare le radici, quindi condirle con la bagna cauda. Ingredienti per la bagna cauda: 2 hg. di filetti d’acciuga, 1 capo d’aglio, olio d’oliva extravergine. Tritare finemente aglio e acciughe; quindi aggiungere olio e mettere su fuoco lento rimestando continuamente fino a cottura ultimata (circa 2 ore). Scorzanera all’acciuga. Scaldare le radici in acqua bollente, scolare e disporle in un’insalatiera. Condire con un po’ di sale. Dissalare e diliscare le acciughe. Far scaldare gr. 80 d’olio d’oliva extravergine,

quindi unire i filetti d’acciughe spezzettati e farli sciogliere. Unire ½ dei capperi tritati e ½ interi, 2 cucchiai d’aceto, fare bollire e spegnere. Con la salsa ottenuta condire le verdure e quindi servirla. Grappa alle radici. Lasciare macerare per due o tre mesi, pezzi di radice cruda con grappa di buona qualità. Distillare l’infuso per capillarità. Aggiungere ad ogni litro di grappa un cucchiaio di miele per amalgamare il gusto. (Ricetta Ristorante Rumì di Crema). vino dolce alle radici. Utilizzare Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese e Marsala. Aggiungere tronchetti di radice cruda. Scaldare per alcune ore l’infuso fino ad un massimo di 90°. Lasciare raffreddare. È un gustoso depurativo naturale. Miele alle radici. Porre tranci di radici crude a macerare nel miele. Togliere i pezzi già utilizzati e sostituirli con altri di radici fresche. Martina Pugno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Piccolo del Cremasco by promedia promedia - Issuu