Il Piccolo Giornale

Page 13

Cremona

Venerdì 11 Dicembre 2009

Il vescovo Lafranconi in visita pastorale

L'incontro del Vescovo, monsignor Dante Lafranconi, con le comunità di san Martino in Beliseto e Marzalengo (frazioni di Castelverde - CR) segna l'ultimo momento della Visita Pastorale prima della pausa natalizia. La Visita del Vescovo si aprirà ufficialmente venerdì 11 dicembre alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di San Martino con la consueta celebrazione penitenziale. Il Vescovo passerà quindi la giornata di sabato 12 dicembre a Marzalengo. Il primo appuntamento è in mattinata: alle 10 nella chiesa parrocchiale di San Biagio sarà

celebrata la messa per gli anziani e gli ammalati. Intorno alle 11.30 il Vescovo si recherà presso la comunità “San Francesco”. Nel pomeriggio, poi, gli incontri con le varie realtà della parrocchia: all'incontro con i fanciulli e i ragazzi dell'iniziazione cristiana, seguirà quello con i loro genitori, per chiudere nel tardo pomeriggio con la riunione riservata agli operatori pastorali. Domenica 13 dicembre il Vescovo concluderà quindi la Visita Pastorale presiedendo la solenne Eucaristia a san Martino in Beliseto. Al termine parteciperà, a Marzalengo, al pranzo con i collaboratori parrocchiali.

Una giornata dedicata al seminario di Cremona

Domenica 13 dicembre, terza di Avvento, la diocesi di Cremona celebra la Giornata del Seminario. Un'occasione per riannodare un legame che in realtà va mantenuto per tutto l’anno. Quest’anno i seminaristi sono 21, compresi un giovane del Kosovo e uno della diocesi di Fidenza, che, terminata la preparazione, torneranno nelle loro Chiese. Loro formatori sono: il rettore don Enrico Trevisi, i vicerettori don Marco D’Agostino e don Bruno Bignami e il direttore spirituale don Primo Margini. Com'è tradizione la Giornata è accompagnata da un messaggio del Vescovo Dante: nell’anno sacerdotale il presule suggerisce una riflessione sulla qualità delle attenzioni che i singoli preti e le comunità hanno nei confronti del Seminario. Nel corso di tutte le celebrazioni eucaristiche di domenica verranno raccolte delle offerte che serviranno al sostentamento della grande struttura di via Milano 5.

Tornano le sentinelle del mattino

La sera di sabato 12 dicembre torna a Cremona «Una Luce nella notte», l’esperienza di evangelizzazione giovanile promossa dalle «Sentinelle del mattino» assieme all’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile. L’appuntamento mensile, che si svolge ogni secondo sabato del mese, prevede la presenza di alcuni giovani “missionari” per le vie e le piazze del centro storico. Le “Sentinelle del Mattino” nel pomeriggio saranno impegnate in un momento di formazione e spiritualità. Durante «Una luce nella notte”» saranno impegnati nell’evangelizzazione di

strada, nella preghiera, nell’animazione col canto e nell’accoglienza dei giovani che decideranno di aderire a questa proposta. Alcuni sacerdoti, inoltre, garantiranno la possibilità di confessarsi.I giovani che volessero partecipare devono contattare la Fiaccola delle Sentinelle del Mattino di Cremona al 3313907676. Per loro il ritrovo sarà alle ore 17 presso l'oratorio Silvio Pellico (Via Sicardo 7) dove si svolgerà un momento di spiritualità e formazione. Dopo aver ricevuto il “mandato” avrà ufficialmente inizio la serata. La chiesa di San Girolamo resterà aperta dalle 22.30 all'una.

Un corso di arteterapia col centro «Il Tibetano» Il Centro Culturale Il Tibetano di Cremona propone il nuovo corso di arteterapia tenuto da Stefania Santi. E' un percorso di crescita personale e conoscenza di sé che permette di entrare in contatto con le proprie emozioni ed elaborare i propri vissuti attraverso l'utilizzo dei materiali artistici. Nellle sedute la persona ha l'opportunità di entrare in contatto con il proprio mondo interiore. Due presentazioni del corso si terranno il 19 dicembre alle 21 al centro il Tiberano, in via Ghisleri 43, a Cremona, e il 13 gennaio alle ore 17 al Cisvol di via San Bernado 2, a Cremona. Il corso iniza a gennaio 2010, sono previsti 20 incontri di massimo otto persone e della durata di 2 ore, dalle 20.30 alle 22.30.

13

Expo Elettronica, il 12 e 13 dicembre a CremonaFiere Torna anche quest'anno, a Cremona, l'appuntamento con le più moderne tecnologie: Expo Elettronica sarà a CremonaFiere il 12 e 13 dicembre prossimi, per portare con sè tutte le novità e numerose idee regalo. La tappa di Cremona della fiera itinerante organizzata dall’agenzia Blu Nautilus, continua a crescere ad ogni nuova edizione, il 2009 offrirà la presenza di oltre cento espositori nelle categorie informatica, telefonia, componentistica,

home entertainment, domotica e prodotti elettrici ed elettronici. Le novità si estendono anche ai settori più specializzati, ad esempio i radioamatori potranno trovare vere e proprie stazioni meteo, anemometri e quant’altro per ottimizzare e potenziare le proprie trasmissioni radio, così come il risparmio energetico viene suggerito non solo da articoli quali le lampade a energia solare ma persino tramite zainetti, dotati di pannelli solari, per

ricaricare ovunque il proprio cellulare. Da non dimenticare, comunque, anche la possibilità di far scorta di materiali di consumo quali cd, dvd, toner e cartucce per stampanti. L’elenco imponente per quantità e varietà degli articoli proposti in fiera diventa appetibile per ogni target di pubblico, dall’esperto al neofita, dal professionista alla casalinga. Si potrà spaziare dall’informatica con pc, notebo-

ok, workstation, memorie, stampati, cd, dvd e materiali di consumo ai prodotti per l’ufficio, il lavoro o lo studio: calcolatrici, lampade, chiavette usb, hard disk esterni, computer usati ma riprogrammati come nuovi. E poi ancora telefonia fissa, mobile e Voip, tecnologie wireless e bluetooth, navigatori, GPS, giochi e consolle, mp3-4-5 sempre più all’avanguardia per definizione e dimensioni ridotte, componentistica, gadgets più o meno utili ma sempre

curiosi e divertenti. Vasta è anche la gamma dei piccoli elettrodomestici sino alle centraline d’irrigazione per il giardino, monitor, TV, e gli ormai indispensabili decoder, dai prezzi possibili per ogni tasca. Uno specifico settore sarà dedicato al mercatino dell’usato dove oltre a prodotti legati all’ambito informatico si possono trovare navigatori satellitari gps, palmari, telefoni cellulari di varie marche e di tutti prezzi ma anche radio d’epoca.

Piazza Stradivari, 66 proposte per la riqualificazione

Quale sarà il nuovo volto di piazza Stradivari? Lo decideranno i professionisti cremonesi? Sono ben 66 infatti le proposte presentate al concorso di idee finalizzato alla riqualificazione della piazza. L'esame preliminare delle domande di partecipazione è iniziato in questi giorni. Successivamente le proposte verranno trasmette all’apposita commissione giudicatrice. Le proposte ideative saranno valutate in base ai seguenti criteri indicati dal regolamento di concorso: qualità progettuale (30 punti), qualità del livello di integrazione dell’idea progettuale con il contesto storico, ambientale e paesistico (20 punti), grado di polifunzionalità dell’idea progettuale (20 punti), elementi di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale (15 punti), fattibilità e definizione economica dell’idea progettuale (15 punti). A conclusione dell’esame delle proposte ideative verrà elaborata una graduatoria finale e successivamente, in seduta pubblica vi sarà l’abbinamento degli elaborati con i relativi progettisti. La conclusione dei lavori della Commissione giudicatrice è stimata entro il 30 gennaio 2010. Al vincitore andrà un premio di 10mila euro, i concorrenti collocati al 2° e al 3° posto della graduatoria finale riceveranno un rimborso spese, rispettivamente pari a 4mila e 2mila euroì. La Commissione giudicatrice potrà decidere all’unanimità di attribuire speciali menzioni o segnalazioni non retribuite. Non sono ammessi ex-aequo per il primo premio. Il pri-

mo premio potrà non essere assegnato qualora le proposte presentate non siano ritenute idonee dalla Commissione giudicatrice. Sarà successivamente effettuata una consultazione popolare per valutare il gradimento delle prime 10 proposte ideative, scelte dalla Commissione giudicatrice. A SpazioComune e sul sito del Comune di Cremona saranno disponibili le presentazioni delle 10 proposte ideative che il cittadino potrà votare per esprimere la propria valutazione. Per votare il cittadino potrà: compilare una scheda on line sul sito del Comune, oppure compilare e consegnare una scheda cartacea a SpazioComune. Al cittadino sarà chiesto di dichiarare le proprie generalità; il cittadino

«Quadri sonori» al Monteverdi Lunedì 14 dicembre - ore 20,30, presso il Teatro Monteverdi, verrà presentato il progetto «Quadri sonori» di Vladimir Kallistov promosso dalla Facoltà di Musicologia dell’Università degli Studi di Pavia in collaborazione con il Servizio Politiche Giovanili del Comune di Cremona.

E' stato il magistrato del Tribunale di Cremona Pier Paolo Beluzzi a presentare, nei giorni scorsi, l'introduzione del fascicolo elettronico per il Comune di Cremona. Obiettivo dell'amministrazione è quello di facilitare il rapporto fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione, promuovendo tutte quelle iniziative volte a creare un ambiente favorevole alla competitività del mondo produttivo ed all’ascolto del cittadino. «“In un momento di grandi trasformazioni l’amministrazione comunale» dichiara il vice sindaco Carlo

Il “progetto” si configura come un’esperienza singolare dell’arte innovativa ai confini tra il suono e l’immagine. La ricostruzione del mondo visivo di un artista non vedente attraverso l’ascolto delle “pulsazioni” dei suoni della vita quotidiana. Durante la presentazione di “Quadri sonori”, l’ascoltatore, grazie ad un impianto audio quadrifonico, viene immerso in diversi contesti sonori. L’immaginazione, la fantasia ed esperienza personale sono componenti importanti, che trasportano ognuno, presente nella sala completamente oscurata, in un mondo di ricordi esperienze di vita vissute o desiderate.

potrà quindi esprimere una preferenza con la possibilità di argomentarla. Non sarà possibile votare più di una volta. Potrà votare chi avrà compiuto 16 anni ed è residente o domiciliato a Cremona. Le proposte ideative saranno esposte indicativamente dal 1° al 20 febbraio 2010. Il cittadino potrà votare dal 1° al 13 febbraio 2010. La proposta ideativa che otterrà il migliore gradimento riceverà un riconoscimento pari ad euro 2mila (non cumulabile con altri premi eventualmente assegnati). Il concorso di idee è stato pensato con lo scopo di promuovere la riqualificazione della Piazza Stradivari ponendosi i seguenti obiettivi: valorizzare l’identità di spazio pubblico, le qualità urbane e le valenze

storiche presenti; favorirne le caratteristiche di luogo di incontro, di aggregazione sociale e luogo di spettacoli; riaffermarne l’utilizzo per il mercato bisettimanale, per altri mercatini e manifestazioni varie; riconoscerne il ruolo di trait d’union nel sistema piazze cittadino; rivitalizzazione non solo simbolica del luogo e dell’intorno urbano; rivitalizzare il commercio stabilendo un maggiore legame con le dinamiche sociali attraverso soluzioni che soddisfino le esigenze delle attività, diurne e notturne, presenti senza però penalizzare le esigenze dei residenti. L’idea progettuale ritenuta dal Comune più rispondente agli obiettivi concorsuali potrbbe diventare un vero e proprio elemento ordinatore per rinnovare l’immagine della città.

Promozione per il volontariato

Cisvol pubblica un «Avviso di Selezione» per sostenere le attività promozionali delle Organizzazioni di Volontariato. La scadenza è fissata per il 30 gennaio. L’iniziativa è svolta nell’ambito delle attività istituzionali ed in particolare al fine di “approntare strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato, ed il rafforzamento di quelle esistenti”. E’ possibile presentare progetti riguardanti iniziative di promozione al volontariato rivolte alla cittadinanza in generale, ai giovani in contesti scolastici ed extrascolastici, ad adulti e anziani. Le iniziative dovranno essere rivolte a persone che operano nel territorio della provincia di Cremona aventi almeno una delle seguenti caratteristi-

INIZIATIVE

che: aspiranti volontari volontari e/o collaboratori di organizzazioni di volontariato, volontari di altro ente del Terzo Settore (senza fini di lucro che si avvale di volontari), studenti, cittadini in generale. Le domande di partecipazione deve pervenire entro il 30 gennaio 2010 presso la Sede del Cisvol in Via San Bernardo 2.

Fascicolo elettronico in Comune, per snellire la burocrazia Malvezzi «intende avviare un processo di cambiamento dell’attuale “modus operandi”, intraprendendo, con ferma decisione, la strada della semplificazione e dello snellimento amministrativo, puntando sulla razionalizzazione delle procedure dello sportello unico delle imprese e dell’edilizia oltre che sull’informatizzazione degli uffici e delle pratiche. E’

necessario infatti compiere tutte le azioni che rendano più chiara, comprensibile e snella l’azione amministrativa, eliminando passaggi burocratici e procedurali inutili e individuando modi diversi, semplici ed economici per giungere a positivi risultati». In questo senso, per agevolare ulteriormente la semplificazione amministrativa, c'è la volontà di avviare

anche la progettazione per l’informatizzazione della presentazione delle richieste on line, con l’evidente vantaggio di ridurre costi e tempi. Negli ultimi anni il legislatore ha intrapreso con ferma decisione la strada della semplificazione e dello snellimento amministrativo, puntando sia sulla razionalizzazione delle procedure che sull’informatizzazione

degli uffici della pubblica amministrazione. «Per il buon esito del progetto» spiega Malvezzi «è importante condividere questo percorso con il mondo dei professionisti e con le associazioni di categoria, nella convinzione che attraverso la partecipazione si possa pervenire a risultati maggiormente efficaci». Sul tema della semplificazione e delle nuove procedure telematiche sono intercorsi fattivi rapporti con Beluzzi, che ha elencato i vantaggi dell’applicazione del sistema «Digit Connect» all’attività giudiziaria.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.