18
Sabato 5 Ottobre 2013
QUI ROTARY
Il Governatore ospite speciale
Stringhini, Anna Spalla, Fazzi e Troletti
Quasi 200 tra soci e loro ospiti erano presenti mercoledì sera al RistoBifi di Casalmaggiore, per accogliere il nuovo Governatore del Distretto rotariano 2050, Anna Spalla. Alla serata hanno partecipato i tre Rotary Club dell’Oglio Po, il Casalmaggiore Viadana Sabbioneta presieduto da Mario Fazzi, il Casalmaggiore Oglio Po con Leonardo Stringhini e il Piadena Oglio Chiese con Manlio Troletti. Con loro anche presidenti e soci dei due Rotaract locali. Anna Spalla è la prima donna presidente del Distretto, ed è stata capace col suo intervento di strappare applausi convinti. Pochi complimenti, qualche sferzata (ad esempio sulla necessità di aprire maggiormente i club casalaschi alle donne) e tante indicazioni sulla strada da seguire. Al suo fianco anche il Governatore Nominato (per il 2015/16) Omar Bortoletti, e tra gli ospiti il presidente del Gal Oglio Po Giuseppe Torchio. Tra i tanti temi affrontati, la necessità di coinvolgere oltre alle donne anche i giovani, e l’importanza di “pensare in grande”, ricordando ad esempio che il più grande progetto del Rotary International, Polioplus, nacque negli anni Settanta dall’intuizione di un socio del club di Desenzano. Il Rotary, ha affermato Anna Spalla, è l’ente privato maggior erogatore di borse di studio nel mondo. Tra gli esempi rotariani da seguire anche quello di Papa Francesco, socio onorario dal 1999 del Club di Buenos Aires, “che e ci sprona a vivere i nostri valori”. Al termine della conviviale il Casalmaggiore Viadana Sabbioneta ha presentato due nuovi soci: Ivan Morini e Gabriele Venditti.
Palù spiega il Museo del Violino
CASALMAGGIORE
Ambrosoli, giornata casalese Il candidato Governatore accolto da politici, imprenditori e autorità in Comune, poi in visita alle aziende
S
i è tenuta nella giornata di ieri l’attesa visita a Casalmaggiore di Umberto Ambrosoli, candidato Governatore della Lombardia per il centro sinistra nelle elezioni regionali 2013, poi vinte da Maroni. L’arrivo di Ambrosoli è dovuto al rapporto politico che si è creato con i consiglieri comunali del Listone, che lo appoggiarono nella corsa dello scorso febbraio. Ambrosoli è giunto in piaza Garibaldi attorno alle 10,40, poi è salito nella sala consiliare del Municipio, accolto da buona parte della giunta e parte del Consiglio, compresi ovviamente i tre esponenti del Listone: Carlo Sante Gardani, Matteo Rossi ed Ermelinda Casali. Il sindaco Claudio Silla ha affrontato con lui i maggiori temi del momento. Si è parlato dunque dei progetti di riordino delle aziende ospedaliere della Lombardia, con particolare riferimento all’ospedale Oglio Po, della tangenziale di Casalmaggiore inserita tra le opere accessorie della Tirreno-Brennero, delle realtà produttive del casalasco, e della situazione drammatica che sono costretti a fronteggiare i servizi sociali. La discussione poi si è allargata coin-
ACQUANEGRA SUL CHIESE – L’architetto Giorgio Palù è stato ospite del Rotary Club Piadena Oglio Chiese presso il ristorante Evergreen, dove ha illustrato il suo ultimo intervento architettonico. Il tema era infatti “Palazzo dell’Arte: MdV-Museo del Violino e Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo ritrovato, un’occasione per la città”. Palù è infatti il progettista dell’importante intervento su cui Cremona conta molto per mostrarsi al mondo degna del recente inserimento della sua liuteria nella lista dei patrimoni immateriali dell’Unesco. L’architetto ha illustrato le varie fasi, dal progetto alla realizzazione dell’opera vouta fortemente da Giovanni Arvedi, sia per quanto riguarda il recupero di Palazzo dell’Arte che la realizzazione dello splendido Auditorium.
A sinistra Carlo Sante Gardani, Claudio Silla e Umberto Ambrosoli in sala consiliare, a destra il corteo studentesco sul Listone
volgendo anche il pubblico presente, formato da rappresentanti dei sindacati, degli industriali e degli artigiani, oltre che di diversi enti. Ambrosoli ha richiamato l’importanza che gli investimenti siano fatti con grande attenzione alla qualità, e ha più volte fatto riferimento all’Europa. Anche la proposta della Macroregione, nata dal centro-destra e dalla Lega Nord in particolare, non trova in disaccordo totale il centro-sinistra, se questo può servire ad avere più peso e maggiore tutela.
All’interno della sala consiliare è giunta anche una delegazione di studenti del Polo Romaniaccompagnati dal preside Antonella Maccagni e dai professori Stefano Prandini e Cinzia Dall’Asta. Infatti ieri il centro di Casalmaggiore è stato colorato dai tanti studenti che hanno partecipato alla Giornata della Pace. Prima a scuola gli studenti hanno affrontato tematiche quali la dignità, la fraternità e la pace. Poi è partito il corteo capeggiato dallo striscione riportante lo slogan “Occhio
per occhio e il mondo diventa cieco”, diretto in piazza Garibaldi. Dopo l’incontro con Ambrosoli, il corteo ha raggiunto il Parco della Posta, dove si è tenuto un concerto che il Polo Romani ha voluto dedicare alle vittime della tragedia di Lampedusa. Dopo il pranzo, nel pomeriggio la giornata casalese di Ambrosoli è proseguita con visite alla azienda Braga spa, Padania Alimenti ed Emiliana Parati, ai Musei Diotti e del Bijou e al Teatro Comunale.
Viadana dà l’addio all’Ufficio delle Entrate. E Casalmaggiore?
I “cugini” dovranno rivolgersi a Suzzara. Ma il timore è che anche il Casalasco perda un altro tassello, o lo ridimensioni A Casalmaggiore e più in generale nel casalasco, si sa, non hanno mai ragionato per confini provinciali. Ecco perché la notizia arrivata da Viadana sulla chiusura dello sportello dell’Agenzia delle Entrate del comune mantovano ha subito allarmato anche il comune casalese, che del comprensorio Oglio Po è uno dei poli principali. Curiosa la scelta, dettata dalla spending review, di tagliare un servizio del genere (la chiusura arriverà il prossimo 21 ottobre) su una cittadina che ospita molte attività produttive, molte aziende e molti professionisti con partita Iva. Ora, chi prima si rivolgeva a Viadana, dovrà spostarsi a Suzzara, che accorperà i dipendenti e dunque tutte le pratiche. Si tratta di 25 chilometri in più di auto, non pochi.
Corsi per adulti L'architetto Palù nel corso della relazione
casalmaggiore@ilpiccologiornale.it
La Biblioteca dell’Unione Municipia organizza un corso di informatica ed uno di inglese in collaborazione con assessorato alla Cultura di Scandolara Ravara. La 4ª edizione del corso di computer per adulti e anziani ha il costo di 55 euro, consta di 10 lezioni della durata di un’ora il lunedì alle 18,30, a partire da lunedì 14 ottobre. La 1ª edizione del corso di inglese “Io spik inglish” è pure riservata ad adulti e anziani, ha lo stesso costo di iscrizione e le 10 lezioni si terrranno il mercoledì alle 18,30 a partire dal 16 ottobre. La partecipazione ad entrambi i corsi dà diritto ad uno sconto di 10 euro. Le iscrizioni vanno fatte presso la Biblioteca di Scandolara entro l’11 ottobre.
Già, ma Casalmaggiore come sta? Anzitutto si pone una distinzione: nel comune casalese, in via Volta, vicino al Centro Commerciale Padano, si trova infatti l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate, che si differenzia dallo sportello, perché offre una gamma di servizi maggiore e più completa. C’è chi sostiene, infatti, che il declassamento da ufficio a sportello sia un primo passo di un’agonia, che solitamente porta sempre, prima o poi, alla chiusura. Nel caso di passaggio a sportello, poi, il comune ospitante dovrebbe accollarsi costi di affitto e gestione, mentre il Ministero si sobbarcherebbe solo gli stipendi dei vari dipendenti. Dopo questa precisazione, le nubi che si addensano sull’ufficio di Casalmaggiore non sono poche:
alcuni addetti ai lavori, dietro la garanzia dell’anonimato, sostengono che non è affatto da escludere la possibile chiusura dell’ufficio o la revisione al ribasso delle sue funzioni. C’è anche chi si spinge oltre, vaticinando che “entro l’anno si chiude”. Sin qui le profezie. I dati di fatto invece dicono che nell’ultima circolare arrivata agli addetti ai lavori è indicata la chiusura dello sportello di Guastalla, oltre ad altre 39 sedi. Non c’è Casalmaggiore. Un sospiro di sollievo, ma non è detto che duri, anche perché spesso il preavviso di chiusura è minimo: certo è che se, dopo Viadana e Guastalla, pure il comune casalese perdesse questo servizio, il territorio Oglio Po si ritroverebbe completamente scoperto. Nudo nonostante le tante attività produttive che offre.
Festa di volontariato a Gussola Cena a lume di naso GUSSOLA – La Festa del Volontariato Casalasco, pur parzialmente penalizzata dal maltempo, ha fatto registrare una buona partecipazione nelle giornate di sabato e domenica. Il taglio del nastro da parte del presidente Cisvol Giorgio Reali ha dato il la alla manifestazione che si è tenuta presso il parco comunale di Gussola. Dopo l’esibizione dei Joy Voices, Reali e il sindaco di Gussola Marino Chiesa hanno accolto i primi visitatori illustrando la presenza sempre più fndamentale del volontariato sul territorio. Presenza dimostrata dalle decine e decine di stand allestiti dalle varie associazioni casalasche. Quindi il parroco di Gussola don Ettore Conti ha benedetto la festa. Suggestiva la cerimonia di intitolazione all’imprenditore gussolese Luigi Vainer Lombardi, mancato prematuramente lo scorso mese di agosto. Sul muro del Centro Culturale è stata scoperta la targa da parte del sindaco e della moglie di Vainer, Katia. Commovente il ricordo da parte di Chiesa ed anche del presidente della Provincia Massimiliano Salini, amico di Wainer e tra le tante autorità presenti, tra cui l’assessore provinciale Giovanni Leoni, il consigliere regionale Carlo Malvezzi, i sindaci di Casalmaggiore Claudio Silla, di Scandolara Ravara Gianmario Magni, di Martignana Po Alessandro Gozzi e di Motta Baluffi Giovanni Vacchelli. Ricco il programma di manifestazioni, concerti, incontri e seminari della domenica.
MARTIGNANA PO – Il costo di 85 euro, per di più “al buio”, potrebbe far storcere la bocca a tanti, ma per chi se lo può permettere, ed ama la buona tavola, la serata è di quelle da non perdere. Il grande chef Daniele Persegani sarà protagonista questa sera a Martignana Po di un’iniziativa di DondolandoArte. Si tratta di “Cenabendata, a lume di naso”. Una cena, come si afferma nella locandina, “senza dati precisi, senza elementi concreti, con il solo aiuto dell’intuito qui rapresentato dall’uso del fiuto”. Con Persegani ad accompagnare gli ospiti in questo straordinario percorso sensoriale ci saranno anche Emanuele Lupi di Mouillettes & co. (rinomata azienda di consulenza e formazione olfattiva) e il sommellier Veronica Romanini. Il menu e la selezione dei vini (come detto al prezzo di 85 euro a persona tutto compreso) sono top secret, ovviamente, e la prenotazione è obbligatoria (335/6571243, 0375/201339, barbara@artestudiofoto.com).