24
Sport
Sabato 7 Settembre 2013
GIOVANISSIMI
Colpo di Mirko Coloberti a Rivolta d’Adda
Parla orobico il “10° Trofeo Carlino Tresoldi” di Rivolta d’ Adda, curato con la solita bravura dall’ex professionista Walter Brugna, in collaborazione con la Polisportiva Madignanese. Si sono imposti i baby ciclisti bergamaschi della Uc Ossanesga, mattatrice del torneo a punti davanti all’Imbalplast di Soncino. La festante carovana ciclistica dei Giovanissimi ha visto la presenza al via di tante province e regioni, a dimostrazione dell’interesse per questo trofeo, che sta diventando una
classica del ciclismo cremonese. Un bel menu servito con sei gare dai 7 ai 12 anni, con l’affermazione di Mirko Coloberti (Imbalplast) nella G2 davanti a Federica Venturelli (CC Cremonese-Arvedi). CLASSIFICHE G1: 1) Thomas Gamba (Romanese), 2) Giuseppe Smecca (Sprint Ghedi), 3) Gabriele Durelli (Cremasca). G2: 1) Mirko
Coloberti (Imbalplast), 2) Federica Venturelli (CC Cremonese-Arvedi), 3) Lorenzo Cocchiera (Ossanesga). G3: 1) Michael Stucchi (Ossanesga), 2) Carlotta Rota (idem), 3) Manuel Mosconi (Imbalplast). G4: 1) Alessandro Sala (Uc Ossanesga), 2) Kilian Rossi (idem), 3°) Nicola Rossi (Gs Zeppi). G5: 1) Giorgio Cometti (Romanese), 2) Mattia Chiodo (Gs
Corbellino-Crespiatica), 3) Gabriele Coloberti (Imbalplast). G6: 1) Andrea Gatti (Camignone), 2) Simon Curlo (Imbalplast), 3) Michele Pavesi (Gs Corbellini Crespiatica ). MEMORIAL COLOMBI E RALLY DELLE MADONNINE Due sono le gare provinciale, in programma domani a Soncino e Madignano. Raduno dei Giovanissimi dai 7 ai 12 a
Soncino, nel 32° Memorial Gugliemo Colombi, organizzato dalla Società Ciclistica Imbalplast. Partenza alle ore 14. Festa del ciclismo amatoriale domani, per l’assegnazione del “12° Rally delle Madonnine” a Madignano, campionato provinciale di mountain bike, patrocinato dalla Polisportiva Madignanese. F.C.
Anselmo Francesconi cala il settebello
CICLISMO Settima affermazione stagionale per l’emergente esordiente della Cremasca. A Persichello vince Giustacchini
I
l ligure Mattina Francesco Bruno dell’Uc Alassio, ha vinto per distacco il “31° Gran Premio Sagra” gara per Esordienti (13-14 anni) a Retegno di Fombio (Lodi). Tra i tredicenni, settima affermazione stagionale del cremasco Anselmo Francesconi (Uc Cremasca). Terzo Paolo Rocco (Gs Corbellini-Crespiatica), che si è così laureato campione lodigiano; 6° Alessandro Maggi, 7° Cristian Franzelli, dell’Imbalplast di Soncino, del direttore sportivo Alessandro Terenzi. 3° GRAN PREMIO FIERA DI PERSICHELLO Ha fame. Nonostante abbia spazzolato tutto quello che c’era in tavola, Stefano Moro, campione italiano della velocità su pista Allievi. Nonostante in queste settimane abbia cannibalizzato le corse, fagocitando tutto e tutti, sulle strade cremonesi, non è saltato per aria, ma ha dovuto arrendersi. Doveva essere una corsa noiosa, con il velocista sempre pronto a chiudere i buchi, invece è diventata un inferno per Moro, tagliato fuori da una fughe improvvise, più forte del vento, che soffia e sfila. Lancia e frena. Scuote e lancia. Gli hanno teso un bel trappolone nel “3° Gran Premio Fiera di Persichello, creando lo scompiglio, evitando la volata, per farlo saltare. Paradossi di un supervelocista polivalente della classe di Moro (pronto il tra-
Giustacchini sul podio
sferimento nel 2014 dalla Romanese alla Ciclistica Trevigliese tra gli Junior con il team manager Ettore Badolato), che pianifica le volate come uno scienziato… A Persichello si sono fatti onore, Stefano Baffi (Uc Cremasca), puledrino cremasco diretto dall’ex professionista Ivan Quaranta e il parmense Christian Morini (Biking Noceto), lanciati all’inseguimento di Dario Giustacchini (Gs Ronco Maurigi), sedicenne bresciano di Paderno Franciacorta, che ha lasciato il gruppo forte di 79 unità, quando mancavano all’incirca quindici chilometri al traguardo di Persico Dosimo. Aggancio fallito per un niente. Giustacchini ha
resistito e sfilato tutto solo tra due ali di folla festante ed ha regalato ai bresciani la prima vittoria stagionale. «Ho temuto di essere inghiottito - ha raccontato l’aitante Giustacchini - non potevo rischiare di perdere ancora». Cerimoniale di premiazione accuratamente allestito dal Gs Persichello in sinergia con il Cc Cremonese-Arvedi, con la presenza di Monica Zelioli, sindaco di Persico Dosimo e Antonio Pegoiani, presidente del Comitato provinciale Fci e anche direttore di corsa. ORDINE D’ARRIVO 1° Dario Giustacchini (Gs Ronco Maurigi), km 73 in 1h 49’28”, media 40,012, 2) Federico Turci
S’impone Dal Col Edo Costanzi è 9° A LIVRAGA
Uno scatto fulmineo negli ultimissimi metri si è trasformato in una girandola di emozioni. Ad accendere la miccia nello sprint del gruppo pressoché compatto della 61ª Coppa Comune di Livraga, sono stati Andrea Dal Col (Trevigiani Dynsamon Bottoli), il ligure Niccolò Bonifazio (Viris Maserati) e Nicola Ruffoni (Team Colpack) . Una sfida tra i migliori velocisti di Elite e Under, vinta da Andrea Dal Col, 22 anni di Marino di Piave (Treviso), che ha rivelato: «La squadra è stata esemplare, ha braccato il drappello di testa forte di sette unità, tra quali c’ era anche Nosotti. All’ultimo chilometro ero ancora nella pancia del gruppo, ho preso i mozzi del mio compagno Rino Gasparrini, resistendo alla rimonta del fortissimo Bonifazio, che vanta sette vittorie stagionale». Attesissimo era anche il cremonese Edoardo Costanzi (MonvisoVenezia), che è rimasto imbottigliato e ha chiuso al 9° posto.
Beltrami: «La nuova Pomì è un giusto mix»
TRIATHLON
VOLLEY A1
Sono stati Ivan Risti (DDS) e Sara Dossena (Triathlon Cremona Stradivari) i vincitori della 15ª edizione del Triathlon Sprint “Città di Cremona”. All’appuntamento organizzato dal team Stradivari hanno partecipato 500 atleti, record di affluenza. Le gare hanno regalato emozioni e spettacolo al pubblico, soprattutto nella sfida femminile. Elisa Battistoni (707), Ilaria Zane (Cus Trento) e Cecilia Zanlungo (Pianeta Acqua) hanno preso il comando dopo il nuoto ed in bici hanno composto il terzetto di testa; alle loro spalle lavoro di squadra delle atlete dello Stradivari, Sara Tavecchio e Sara Dossena. Quest’ultima ha fatto valere le sue ottime qualità podistiche e nei 5 km di corsa ha dapprima recuperato sulle tre battistrada e quindi ha preso il largo, vincendo con il tempo di 1h03’10” ed un vantaggio di quasi un minuto su Ilaria Zane e di 1’33” su Elisa Battistoni. SUPER DOGANA Martina Dogana ha conquistato la vittoria nel Triathlon Sprint di Lavarone con il tempo di 1h10”47”. «Sono molto contenta della performance - ha commentato l’atleta del Triathlon Cremona Stradivari - soprattutto in vista dei prossimi appuntamenti sulla “mia” distanza: il mezzo ironman di Mergozzo dell’8 settembre e l’Elbaman half distanze del 29 settembre».
E’ una Pomì motivata e desiderosa di guadagnare progressivamente in condizione fisica quella che ha affrontato la terza settimana di preparazione, la seconda in terra casalasca dopo il ritiro di Forte dei Marmi. Anche per i prossimi giorni ad accompagnare le giocatrici rosa sarà la prevista alternanza tra sedute di potenziamento presso la palestra Master Gym e quelle imperniate sulla tecnica divise tra il Pala Baslenga di Casalmaggiore e il Pala Farina di Viadana. Le parole del tecnico Alessandro Beltrami lasciano trapelare un’evidente soddisfazione per come stanno procedendo i lavori. «La squadra - spiega il mister - si applica di buon grado al lavoro che lo staff tecnico le sta proponendo. I carichi, come è normale che sia nel periodo preparatorio, sono importanti ma la buona volontà e lo spirito di sacrifico sono evidenti da parte di tutte le ragazze che, pur denotando ancora una certa timidezza nell’esecuzione, palesano comunque attenzione e giorno dopo giorno crescono in condizione fisica e tecnica». Prematuro farsi un’idea di cosa po-
Sarta Dossena e Dogana, due acuti di gran classe
(Cadeo Carpaneto) a 20”, 3) Andrea Zanotti (Aspiratori Otelli), 4) David Terenzi (Bikini Noceto), 5) Simone Zanni (Aspiratori Otelli), 6) Alberto Bombelli (Aspiratori Otelli), 7) Stefano Moro (Sc Romanese), 8) Yuri Andrea Pedroni (CC Cremonese-Arvedi), 9) Riccardo Gallasio (Team Barblanco), 10) James Felix Meo (Uc Cremasca). IL FERRARISTA ALONSO COMPRA LA EUSKALTEL La notizia era nell’aria da tempo ed è di quelle che lasciano il segno. La crisi irrisolvibile doveva far naufragare la spagnola Euskaltel- Euskadi dell’asturiano Samuel Sanchez, campione olimpico a Pechino 2008. La squadra Basca, dopo 17 anni sembrava non avere futuro, perché tutti i tentativi della dirigenza di trovare un secondo sponsor che la mantenesse in vita sono falliti. Nel frattempo, il ferrarista Fernando Alonso, grande appassionato di ciclismo, aveva espresso il desiderio di avere una squadra tutta sua e il disimpegno della Euskaltel gli ha dato la possibilità di entrare nel gruppo World Tour. L’ asturiano Alonso ha acquistato la licenza, e i suoi sponsor garantiranno continuità e il budget di 6 milioni di euro alla squadra basca, che ha corridori a scadenza di contratto nel 2014: tra questi Sanchez, Nieve, Antòn e Meana Mikel Landa. Fortunato Chiodo
La Pomì in allenamento
trà fare questa Pomì nella prossima stagione: un dato inconfutabile è comunque rappresentato dalla volontà della società di allestire una rosa competitiva. «Non v’è dubbio – continua il tecnico piemontese – e lo dimostra il fatto che solo quattro atlete della passata stagione siano state confermate. Le numerose variazioni sono andate in direzione di un incremento della qualità della rosa, con l’inserimento di elementi giovani ma dall’immenso potenziale
ed altri in possesso di una considerevole esperienza; un giusto mix per costruire una squadra in grado di sostenere il tasso tecnico della serie A1». La rosa fra l’altro resta ancora in attesa di abbracciare due giocatrici del calibro di Camera e Gennari, impegnate con la Nazionale. Un handicap non poter disporre della rosa al completo? «Purtroppo l’assenza di Letizia ed Alessia si prolungherà per alcune settimane, perché dopo l’impegno degli
Europei in Germazia e Svizzera (esordio vincente 3-0 con le svizzere), sarà la volta dei Mondiali Under 23. Se da un lato per entrambe si tratterà di un’esperienza qualificante in grado di promuoverne la crescita tecnica e caratteriale, è innegabile che per la squadra questo comporterà un ritardo nella programmazione del lavoro, ma recupereremo strada facendo». IL ROSTER Palleggiatrici Letizia Camera e Beatrice Agrifoglio; liberi Imma Sirressi e Geraldina Quiligotti; centrali Jovana Stevanovic, Florencia Aguirre e Rossella Olivotto; opposte Valentina Zago e Giuliana Grazietti; banda Lucia Bacchi, Alessia Gennari e Tina Lipicer. NEWS E’ nato il primo fans club Pomì. Giovedì scorso, presso il locale Pepe Rosso in pieno centro di Guastalla, è stato inaugurato il primo “point volley Pomì”. Alla serata era presente la Pomì Casalmaggiore, che si è intrattenuta per un aperitivo, insieme alle società Saturno Guastalla e Bassa Reggiana Gualtieri, importanti realtà del territorio emiliano.
CANOTTAGGIO
Gabriele Cagna: «Sono soddisfatto del settimo posto iridato»
Sta entrando nel pieno della maturità il nuovo virgulto del canottaggio casalasco. Sulle orme (ingombranti) di Farina e Raineri, ecco Gabriele Cagna, classe 1990, fresco reduce dai Mondiali di Chiungju dove ha ottenuto un più che onorevole 7° posto, con la vittoria in finale B sul quattro di coppia, imbarcazione che tante soddisfazioni ha dato al remo casalese coi nomi dei campioni sopra citati. L’unica esperienza ad altissimo livello furono per Cagna i Mondiali 2010 col doppio, ma il vero battesimo di fuoco è stato in Corea. Chiediamo a Gabriele, che si gode qualche giorno di meritato riposo nella sua Casalmaggiore, un bilancio dell’esperienza iridata: «Complessivamente sono soddisfatto della vittoria in finale B. Bisogna considerare che è stata per me un’annata travagliata per
problemi di salute: ad aprile ho subìto un intervento alle tonsille e pensavo di aver perso la stagione, poi invece il lavoro fatto in primavera ha dato i suoi frutti e coi test ho dimostrato che valevo qualcosa anch’io, tanto che nel corso della selezione abbiamo battuto i vari equipaggi con cui ci siamo confrontati. Quella coreana è stata anche la prima trasferta che abbiamo fatto nel corso dell’anno con questa formazione. Siamo arrivati all’appuntamento senza aver fatto gare assieme ed abbiamo migliorato gradualmente». E non finisce qui: «Di margini di miglioramento ne abbiamo ancora, primo per l’età media bassa (circa 24 anni, ndr), poi perché oltre a me, altri non erano nella migliore condizione: Venier come me ha avuto due mesi di stop per problemi alla schiena, Rambaldi ha 19 anni e cresce bene e
pure Montrone, il capovoga, ha avuto problemi». Ora cosa ti attende? «A fine mese, il 28 e 29 settembre, ci saranno i campionati italiani che chiudono la stagione, poi la pausa e a fine ottobre inizierà la preparazione invernale. Agli Italiani gareggerò con le Fiamme Gialle allenato da Franco Cattaneo, lo stesso tecnico che ci segue in azzurro affiancando il responsabile tecnico La Mura». Per chiudere, un bilancio sulla spedizione azzurra. Ci sono stati commenti positivi, ma gran parte delle medaglie sono arrivate da imbarcazioni non olimpiche, maligna qualcuno. “E’ vero, ma considerando anche solo le imbarcazioni olimpiche, abbiamo ottenuto un 1°, un 3°, un 4° e un 6° posto, oltre al nostro 7° posto. Direi che non è andata male». Simone Arrighi
Il quattro di coppia di Cagna al traguardo (foto © Canottaggio.org - ph Mimmo Perna)