13
Speciale Salute
Sabato 30 Aprile 2016
San Camillo: novità al reparto oculistica
E’ il dottor Enzo Maria Miori il nuovo responsabile dell’Unità Operativa. Il ritorno della chirurgia refrattiva e l’ambulatorio pediatrico
A
partire dal mese di febbraio l'unità operativa di Oculistica della Casa di Cura San Camillo di Cremona ha un nuovo responsabile nella persona del dott. Enzo Maria Miori. Nativo di Bolzano il dott.Miori è ormai un cremonese acquisito lavorando da alcuni anni nella nostra città nel campo della chirurgia e della diagnostica oftalmica dal 1986, prima presso l'ospedale Maggiore poi, dal 2000, presso la Casa di Cura San Camillo. Il reparto, pur proseguendo la consueta attività ambulatoriale e di chirurgia della cataratta, presenta due novità: il ritorno della chirurgia refrattiva e l'ambulatorio pediatrico che rendono sensibilmente più complete le prestazioni offerte alla comunità. La chirurgia refrattiva per la correzione dei difetti visivi sia con tecnica Prk che Lasik viene effettuata con cadenza bimestrale utilizzando un laser di ultima generazione, modello Bausch e Lomb teneo 317. L'ambulatorio pediatrico, gestito dalla dottoressa Laura Braccio coadiuvata dall'ortottista dottoressa Cantaro, si occupa delle patologie dei bambini fino all'età di 14 anni. L'equipe chirurgica è composta dal dottor Giovanni Morandi, che si occupa anche di diagnostica retinica, dal dottor Carlo Maria Rossi e dal dottor Federico Olcelli specialmente per quanto riguarda la chirurgia palpebrale. Come ultima ulteriore novità il reparto si avvarrà da giugno della collaborazione del dottor Carrai, oftalmologo e medico legale. E' anche allo studio il progetto di introdurre nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche per la patologia delle vie lacrimali, causa di fastidiosi disturbi specie nella popolazione anziana. Il Reparto è dotato delle più avanzate tecnologie per la diagnostica (OCT tomografia ottica a radiazione coerente, fluorangiografia, pachimetria computerizzata, topografia di valutazione della forma corneale, ecografia oculare, microscopio endoteliale, campimetro computerizzato) e per la moderna chirurgia oftalmica. La gran parte delle prestazioni vengono erogate in regime ambulatoriale e/o di day-hospital. L'attività chirurgica contempla tutta la microchirurgia del segmento anteriore dell'occhio, come quella della cataratta con la possibilità di utilizzare lenti
intra oculari multi focali che consentono di eliminare così l uso di occhiali anche per lettura. Inoltre chirurgia del glaucoma, la chirurgia refrattiva e quella palpebrale, la chirurgia del segmento posteriore (vitrectomia chirurgia maculare). La maggior parte dei ricoveri per intervento chirurgico sono preceduti da un momento, chiamato prericovero, di valutazione delle condizioni cliniche e del rischio anestesiologico. La valutazione in prericovero viene prenotata dall'Ufficio Ricoveri, solitamente effettuata 7-10 giorni prima del ricovero, e prevede la visita chirurgica dello Specialista Oculista, la valutazione internistica e gli esami/indagini diagnostiche previste dai protocolli diagnostico-terapeutici relativi alla patologia affrontata. I posti letto disponibili sono sette: uno per la degenza ordinaria, due per il day surgery ossia la possibilità di effettuare l'intervento nell'arco di una giornata. Mentre i posti letto sono quattro per gli interventi a bassa complessità operativa (B.O.C.A.)
ELENCO REPARTI:
Dipartimento chirurgico ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OCULISTICA CHIRURGIA GENERALE UROLOGIA
ELENCO AMBULATORI:
Dipartimento medico
MEDICINA GENERALE REUMATOLOGIA EMATOLOGIA RIBILITAZIONE SPECIALISTICA RIABILITAZIONE DI MANTENIMENTO RIABILITAZIONE GENERALE GERIATRICA CURE PALLIATIVE
CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE CURE PALLIATIVE DERMATOLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA FISIATRIA MEDICINA INTERNA
NEFROLOGIA NEUROLOGIA OCULISTICA ORTOPEDIA PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA REUMATOLOGIA UROLOGIA
SERVIZI
CENTRI SPECIALISTICI
RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI LABORATORIO ANALISI FISIOTERAPIA GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA
CRONICITÀ DIABETOLOGIA ODONTOIATRIA
Ufficio ricoveri: tel. 0372 567401-402 ufficioricoveri@casadicurasancamillo.it
Centro Ufficio Prenotazioni (CUP): tel. 0372 567511/0372 567460 cup@casadicurasancamillo.it
Cup privati ed assicurati: tel. 0372 567500 privati.cremona@casadicurasancamillo.it
Laboratorio: tel. 0372 567499 laboratorio@casadicurasancamillo.it
Fisioterapia: tel. 0372 567438
Radiologia: tel. 0372 567462 radiologia@casadicurasancamillo.it