Il Piccolo Giornale di Cremona

Page 11

Cremona

In via Dante la nuova sede di Banca Cremonese

Nuova sede direzionale per Banca Cremonese, in un nuovissimo edificio realizzato in via Dante, verrà inaugurata il prossimo 18 settembre, insieme alla quinta filiale cittadina. Un ulteriore passo avanti per una banca che è per definizione una banca del territorio, e punto di riferimento tangibile per la comunità, ma con le radici ben piantate nel territorio produttivo della provincia: Casalmorano resterà, infatti, la sede legale della Banca. L’appuntamento con l'inaugurazione è fissato per il 18 settembre alle 10 in via Dante 213 alla presenza delle principali autorità civili e religios, tra cui il vescovo Dante Lafranconi, il sindaco di Cremona, Oreste Perri e il presidente stesso della banca, Antonio Davò. «Finalmente, dopo varie vicissitudini, si realizza questo importante progetto fortemente voluto dal consiglio di amministrazione tredici anni fa, per realizzare a Cremona una solida base operativa, funzionale ai rapporti con gli enti e le istituzioni locali, baricentrica rispetto alla zona di operatività della Banca» ha detto Davò. «Ma anche un preciso e tangibile riferimento per l’intera comunità, soprattutto per chi ancora non ci conosce e non fa parte della nostra cooperativa di credito».

L’edificio, che si caratterizza per l’originalità e la voluta discontinuità architettonica, per i materiali di pregio impiegati – sottili lastre di vetro-marmo - per le innovative soluzioni adottate per garantire condizioni di lavoro interne ottimali, si sviluppa su tre piani occupando una superficie di oltre 3000 metri quadrati. Sul tetto sono stati collocati pannelli fotovoltaici di ultima generazione. Il problema energetico e di impatto ambientale è stato affrontato con grande attenzione in fase di progettazione dell’edificio. Completano il progetto il parcheggio, realizzato di fronte alla Banca, che si sviluppa su due piani: uno a disposizione dei clienti e dei dipendenti della Bcc ed un piano ad uso pubblico. «Questo è un elemento importante per la città di Cremona e per i cremonesi: ben sappiamo, infatti, quanto bisogno ci sia di parcheggi» ha sottolineato Perri. «Questo, inoltre, dimostra una volta di più il legame della banca con il territorio» Inoltre, in accordo con l’amministrazione comunale, a fianco del parcheggio, la banca ha voluto attrezzare per i più piccoli un parco giochi. 3355889287 Ma l'inaugurazione non si esaurirà

nella mattinata del 18. La banca ha infatti voluto salutare la città di Cremona con alcuni eventi collaterali, che occuperanno l’intero week-end. Sabato 18 alle 21 si terrà il concerto in Cattedrale del Coro Polifonico Cremonese aperto a tutta la cittadinanza. Si tratta della prima esecuzione assoluta della cantata sacra per voce recitante, soli, coro e orchestra «La più bella avventura», composta dal maestro Federico Mantovani per celebrare la figura di Don Primo Mazzolari. Domenica 19 settembre, invece, alle

ore 11, è prevista la S.Messa presso la chiesa di S.Abbondio, nuova parrocchia della Sede della Bcc. La sera stessa, alle 21, andrà in scena all’Arena Giardino quale evento conclusivo del Festival di Mezza Estate, lo spettacolo del comico Enrico Bertolino, scelto per la sua simpatia ed anche per i suoi trascorsi da bancario. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza ma è necessario presentarsi muniti di biglietto che potrà essere ritirato gratuitamente presso tutte le filiali di Banca Cremonese.

Cambio della guardia per Genieri e Finanza

Al Decimo Reggimento Guastatori, Adolfo Cocchetti passerà il comando a Pier Francesco Cacciagrano

Il colonnello Giampiero Ianni cede il testimone ad Alfonso Ghiraldini, proveniente da Verona

C

di Sara Pizzorni

ambio ai vertici della guardia di finanza di Cremona. Dopo due anni, il colonnello Giampiero Ianni lascia la città per trasferirsi a Roma al comando del Centro Studi di Economia e Finanza della scuola di Polizia Tributaria. Gli succede il colonnello Alfonso Ghiraldini, classe 1966, sposato e padre di due bambini. Nato a Gorizia, il nuovo comandante provinciale ha conseguito i di-

Il tenente colonnello Adolfo Cocchetti

plomi di laurea specialistica in Giurisprudenza e in Scienze economico-finanziarie. Ha frequentato il 10° corso dell’Istituto superiore di Stato Maggiore Interforze presso il Centro Alti Studi Difesa di Roma, conseguendo il Master in «Studi Internazionali Strategico-Militari». Tra i gli incarichi più importanti, si ricorda il comando del Gico di Brescia nel 1998 e, dopo quattro anni, il comando del Nucleo Pt bresciano. Nel 2004 ha comandato il Gruppo Repressioni Frodi presso il Nucleo regionale polizia tributaria del Veneto e quindi il passaggio al Nucleo Provinciale Pt di Verona. Tra le varie esperienze, quella di giudice militare presso la Corte d’Appello Militare di Verona e di consigliere giuridico nelle Forze Armate. Per il colonnello Ianni sono stati «due anni importanti, durante i quali ho potuto conoscere una collettività operosa, attiva e dinamica» ha detto lo stesso militare. «Ho avuto molte soddisfazioni e grazie all’apporto dei

Il cambio della Guardia di Finanza: Giampiero Ianni e Alfonso Ghiraldini

miei ufficiali e collaboratori raggiungere risultati importanti». Da parte sua, il colonnello Ghiraldini ha detto di avere avuto un’impressione molto positiva della città e dell’attività del co-

mando. «Ritengo che la provincia sia una realtà dove un investigatore riesce ad esprimersi al meglio e dove esiste un rapporto stretto con la collettività» ha spiegato.

Cambio della guardia anche al comando del Decimo Reggimento Genio Guastatori della caserma Col di Lana di Cremona. Il tenente colonnello Adolfo Cocchetti cederà la Bandiera di Guerra e il comando al colonnello Pier Francesco Cacciagrano. Nel breve, ma intenso periodo in cui è stato al comando, Il tenente colonnello Cocchetti, subentrato al colonnello Giuseppe Poccia, i genieri cremonesi sono stati chiamati a numerosi e delicati impegni, tra i quali la bonifica di due bombe d'aereo del secondo conflitto mondiale rinvenute a Redecesio di Segrate. Tra i primi, delicati compiti del colonnello Cacciagrano, che torna a Cremona dove ha già comandato il Battaglione Ticino, la bonifica di una terza bomba d'aereo, simile alle prime due e rinvenuta lo scorso sabato 11 settembre ancora a Redecesio di Segrate. Immediatamente messa in sicurezza a cura degli specialisti Eod del reparto, la bonifica dell'ordigno potrebbe avvenire già la prossima settimana.

Otto agenti in meno, ma viene garantito il servizio facendo uscire il personale dagli uffici Nuova riorganizzazione per il comando di piazza Libertà: l’assessore alla Sicurezza e Polizia Municipale del comune di Cremona Alessandro Zagni e il comandante Fabio Ballarino Germanà hanno spiegato cosa cambierà all’interno del comando in seguito alla prossima partenza di otto agenti che presto lasceranno Cremona per altre destinazioni. «Al Comune sono arrivate richieste di mobilità in uscita di otto agenti che erano entrati a far parte dell’organico cittadino nella precedente amministrazione» ha fatto sapere l’assessore Zagni. «Si tratta di otto persone che hanno chiesto di poter avvicinarsi alle loro città d’origine». Alle richieste di mobilità è già stato dato il via libera nel corso dell’ultima giunta comunale. «Da vagliare, a questo punto» ha spiegato Zagni, «c’erano due possibilità: o garantire altrettante mobilità in ingresso, oppure pensare ad una riorganizzazione del comando per garantire un adeguato livello di servizi e un risparmio dei costi. Potremmo chiamarla operazione Brunetta visto che l’obiettivo che ci siamo

Riorganizzazione della polizia municipale posti è quello di mantenere un alto livello di attività andando anche ad incidere sul risparmio. Grazie alla riorganizzazione, pensata insieme al comandante Germanà, infatti, si risparmieranno 158mila euro all’anno di costi del personale». «Grazie alla disponibilità di tutti gli agenti, che hanno accettato di veder riorganizzato il proprio ruolo, si potrà ottenere una migliore gestione delle risorse umane» ha sottolineato il comandante della municipale. «In sostanza, dopo una valutazione attenta dei carichi di lavoro e delle singole persone» ha continuato Germanà, «si è avuta la possibilità di sostituire gli otto agenti che se ne andranno senza mettere in difficoltà il servizio esterno. Per far questo, uscirà il personale interno che avrà una nuova turnazione del lavoro. In più è prevista la presenza di tre nuovi agenti e l’individuazione di due mobilità interne all’ente».

Dunque l’assetto organizzativo è senza problemi e pronto a continuare a garantire la presenza dei vigili sia sui tradizionali servizi, che su quelli recentemente avviati. «Si è creato un bel clima di lavoro» ha assicurato, con una certa soddisfazione, lo stesso comandante. Per Germanà, la verifica dei carichi di lavoro e l’ottimizzazione del personale sono sempre stati punti essenziali all’ordine del giorno, soprattutto dopo la creazione dei nuovi servizi che hanno incrementato non di poco l’attività della polizia municipale in città. Basti pensare alla nascita della squadra antidegrado o di quella di pronto intervento: la prima è formata da tre agenti e da un ufficiale coordinatore con il compito di prevenire, reprimere e sanzionare atti vandalici e abusivismo commerciale, mentre la seconda è formata da sei agenti e segue vari settori, dalla polizia giudiziaria, all’infortunistica,

alla polizia stradale. Per quanto riguarda i servizi, è stata introdotta un’attività di controllo mirata nei parchi, con la costituzione di un piccolo nucleo di agenti. I vigili hanno dovuto fare rispettare anche nuove ordinanze sindacali: quella contro l’accattonaggio, il commercio abusivo, quella contro gli artisti di strada non autorizzati e quella contro la prostituzione su strada. Sul fronte stradale sono aumentati i controlli degli scarichi inquinanti attraverso l’utilizzo dell’opacimetro, senza contare i controlli della velocità e della guida in strato d’ebbrezza. A giugno è stato istituzionalizzato il doppio turno serale. Con l’introduzione dei varchi e della nuova Ztl è stata istituita l’unità operativa varchi e contenzioso che ha affrontato l’ondata di richieste di risarcimento per le multe comminate per l’attraversamento del varco di corso Mazzini.

Venerdì 17 Settembre 2010

11

In Breve

restauri cremonesi in val camonica

Cremona Forma ha attivato da due anni una convenzione con il Comune di Bienno (Val Camonica) finalizzata al restauro di un importante gruppo di sculture in legno dipinto proveniente dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena che raffigurano il Compianto al Cristo Morto. La consegna di cinque statue appena restaurate hanno fornito l’occasione per mostrare, durante i nove giorni della mostra, ai numerosi visitatori (oltre 100.000) il lavoro effettuato dai docenti e dagli studenti nei laboratori di restauro di Cremona. «L’iniziativa» spiega il direttore generale Paola Brugnoli «si inserisce nella strategia di Cr.Forma di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale attraverso l’attivazione di partnership strategiche soprattutto con i Borghi più belli d’Italia che si caratterizzano per un forte connubio tra cultura, tradizione gastronomica e turismo».

servizio civile ecologico Eco-company ricerca 4 volontari di servizio civile per il progetto Ecocomp@ny Empowerment sociale». Il progetto prevede attività di tutoraggio ed affiancamento ai disabili della Cooperativa, per educarli allo sviluppo delle abilità sociali, aiutarli nell’accompagnamento al lavoro, promuovere attività esterne, affiancare gli educatori negli incontri con le famiglie. Per questo tipo di impegno sono requisiti importanti l’attitudine ai rapporti interpersonali e la propensione all’ascolto. I giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, non ancora compiuti, possono presentare le iscrizioni entro le ore 14 del 4 ottobre.

torneo ippico a milano Le squadre dei 15 centri ippici cremonesi prenderanno parte al «Memorial Clara Cesana», che si svolgerà presso la fiera per gli amanti del cavallo, «Cavalli a Milano», che occuperà quattro dei suggestivi padiglioni di fieramilano Rho dal 21 al 24 ottobre. La competizione nasce per volontà del comitato sport equestri Lombardo che, da ormai cinque edizioni, ha voluto così ricordare gli anni di passione che la rinomata giudice di gara ha regalato ai suoi adorati cavalli e cavalieri.

italiano per stranieri Nuova opportunità per gli stranieri, che intendano svolgere una prova di conoscenza della lingua italiana valida per il rilascio del permesso di soggiorno, come previsto dal decreto 4 giugno 2010 del Ministero dell’Interno. L’Ufficio scolastico provinciale di Cremona ed il centro di solidarietà «Il Ponte» realizzano il progetto «Certifica il tuo italiano». Gli stranieri, se maggiorenni, potranno partecipare a corsi di italiano di livello base e intermedio e svolgere l’esame per ottenere il certificato Cils dell’Università per stranieri di Siena. I corsi si svolgeranno in orari mattutini (ore 9-11) e serali (dopo le 17). Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al Ponte (0372 460324).

preside alla cattolica La facoltà di economia della sede di Piacenza-Cremona dell’Università Cattolica ha confermato il proprio preside per il quadriennio 2010-2011 / 2013-2014. Il consiglio di facoltà ha nominato il professor Maurizio Baussola, che il prossimo primo° novembre inizierà il suo secondo mandato. Docente di Politica economica, Baussola si è occupato di innovazione tecnologica e impatti sul mercato del lavoro. E' stato eletto per la prima volta nel 2006/2007 e questa nuova nomina è «l’occasione per continuare il lavoro intrapreso durante questi quattro anni».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Piccolo Giornale di Cremona by promedia promedia - Issuu