Cremona
Venerdì 6 Agosto 2010
11
Il Genio guastatori sarà impegnato domenica 8 agosto a Segrate in un’azione di bonifica da un residuato bellico
Cambio di guardia alla Caserma Col di Lana
Il colonnello Poccia si trasferisce a Roma allo Stato Maggiore. Cede il testimone al tenente colonnello Adolfo Cocchetti
N
di Elisa Milani
uovo comandante al Decimo reggimento Genio Guastatori della caserma Col di Lana di Cremona. La cerimonia del cambio della guardia si è svolta in un clima di profondo raccoglimento per i recenti episodi accaduti in Afghanistan nei quali hanno perso la vita due guastatori italiani. La bandiera di guerra del Decimo è stata consegnata dal colonnello Giuseppe Poccia nelle mani del nuovo comandante, il tenente colonnello Adolfo Cocchetti, 21esimo comandante nella storia del reparto. Il colonnello Poccia aveva assunto il comando del reggimento Guastatori di Cremona il 22 settembre di due anni fa, ed
ha guidato il reparto in numerose e complesse attività, sia in territorio nazionale che all’estero, dall’operazione “Strade pulite” in Campania al «Leonte 6» in Libano sino agli altrettanto importanti interventi per pubbliche calamità, come ad esempio l’esondazione del fiume Serchio in Toscana, l’emergenza Lambro sul fiume Po e le recenti alluvioni nella provincia di Cremona, oltre a molte attività di bonifica, tra cui le recentissime che si sono svolte a Magenta, Como, Brescia e lungo l’autostrada A1. Durante il suo commiato, il colonnello Poccia ha ricordato con profonda commozione il maggiore Stefano Rugge, il maresciallo capo Sergio D’Angelo, entrambi caduti del reggimento, e i guastatori che hanno
In Breve
Ferragosto in bicicletta a bologna
L’Associazione Fiab Biciclettando Cremona organizza, per il giorno di domenica 15 agosto, una visita a Bologna utilizzando treno+bici. Un modo un po' diverso e originale di trascorrere la giornata di Ferragosto: all'aria aperta, e senza rinunciare a qualche ora di sport. Il ritrovo è previsto alla Stazione Ferroviaria di Cremona alle 7.30 - con partenza alle 7,55. Si percorreranno in bicicletta le vie della città, alla ricerca degli angoli più suggestivi, e visitando i maggiori monumenti. Il pranzo sarà al sacco, quindi sempre all'aria aperta. Il rientro è previsto con il treno in prima serata. La Fiab raccomanda, a tutti quelli che volessero partecipare, di presentarsi con la bicicletta in buone condizioni e con camera d’aria di scorta. Per prenotare chiamare al. 3391546843 entro giovedi 12 agosto.
informagiovani: chiusura estiva l Centro Informagiovani rimarrà chiuso dal 9 al 20 agosto. Nei giorni indicati sarà sospesa l'attività dello sportello di via Palestro e del servizio on line. Durante il periodo di chiusura rimarrà attivo esclusivamente il servizio di ricerca alloggi a Cremona per studenti universitari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 telefonando al numero 0372 407955. Da lunedì 23 agosto 2010 l'Informagiovani riaprirà invece con il consueto orario estivo: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13.30 e mercoledì dalle 10 alle 18 orario continuato (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10 è possibile prenotare appuntamenti personalizzati). Gli studenti, chi è in cerca di lavoro o di informazioni potranno recarsi presso gli uffici di via Palestro, forniti di una ricchissima documentazione.
bici a pedalata assistita Sabato 7 agosto, alle 10, presso la pagoda dei Giardini Giovanni Paolo II, sarà effettuata la presentazione ed una dimostrazione delle biciclette a pedalata assistita modelli Frisbee e Dinghi. Alla manifestazione saranno presenti il sindaco Oreste Perri, l'assessore alle Politiche Ambientali, Francesco Bordi, l'assessore alla Polizia Municipale, Alessandro Zagni, l'assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Zanibelli, l'assessore alle Politiche Finanziarie, Roberto Nolli, l'assessore ai Rapporti con i Cittadini, Claudio Demicheli. In questa occasione verranno consegnate al Comune di Cremona due biciclette a pedalata assistita Frisbee in comodato gratuito che saranno utilizzate dalla Polizia Municipale. Durante la presentazione saranno disponibili 4 biciclette a pedalata assistita a disposizione dei cittadini per una prova.
recentemente perso la vita in teatro afgano. Il comandante Poccia, dopo quasi due anni al comando del reggimento, lascia Cremona per spostarsi a Roma, dove lo attende un prestigioso incarico presso lo Stato Maggiore dell’Esercito. Il tenente colonnello Cocchetti, già effettivo al reparto, ha assunto il comando del reggimento dopo aver comandato più volte il distaccamento del reparto durante le numerose missioni all’estero in cui sono stati impiegati i genieri cremonesi. A dare maggiore solennità alla cerimonia, la presenza del comandante della 132esima Brigata Corazzata “Ariete”, guidata dal generale di Brigata Salvatore Camporeale, che ha ringraziato il colonnello Poccia
per tutto quanto fatto, proferendo parole di profonda stima nei suoi confronti e nei confronti degli uomini e delle donne del reparto, augurando al nuovo comandante di raggiungere altrettanti prestigiosi traguardi. Intanto domenica 8 agosto, nel comune Segrate, in provincia di Milano, un pericoloso residuato bellico della seconda guerra mondiale verrà rimosso e neutralizzato dagli artificieri cremonesi. Si tratta di una bomba d’aereo americana An-M Gp da 500 libbre ad alto esplosivo scoperta in un cantiere edile a Segrate in via Redecesio, angolo via Calabria. Il Decimo è una delle sette unità dell’ Arma del Genio incaricate di bonificare il territorio dell’Italia centro settentrionale dai numerosi residuati bellici ancora esistenti e pericolosi (l’anno scorso sono stati effettuati dal reparto oltre 300 interventi per un totale di oltre 13.000 ordigni). Si tratta di una attività particolarmente delicata, coordinata dal primo comando Forze di Difesa con sede a Vittorio Veneto e diretto dal generale di Corpo d’Armata Mario Marioli. Le operazioni di messa in sicurezza del territorio saranno coordinate dalla Prefettura di Milano ed inizieranno alle 7 in concomitanza con il disinnesco dell’ordigno, ovvero con la rimozione delle 2 spolette (detonatori) di naso e di coda ed il successivo spostamento dell’ordigno in un
Il passaggio del testimone tra il colonnello Gioseppe Poccia e il tenente colonnello Adolfo Cocchetti, nuovo comandante della Col di Lana
fornello realizzato nella medesima area dove sarà fatto brillare nelle primissime ore del pomeriggio. Saranno evacuati circa 1.300 cittadini residenti nelle aree limitrofe e sarà inoltre chiuso per diverse ore l’aeroporto di Milano Linate. E’ infatti previsto lo sgombero di un’area di circa 500 mt. di raggio intorno all’area di rinvenimento dell’ordigno e il divieto assoluto di sorvolo du-
rante tutte le fasi della bonifica. L’intervento, della durata prevista di circa 8 ore, sarà effettuato dal maresciallo capo Giuseppe Pinzone e dal suo nucleo di specialisti Eod (Esplosive ordnance disposal) che vantano ormai una preziosa esperienza maturata anche nel campo degli insidiosi ordigni di circostanza rinvenuti nel corso delle varie missioni operative svolte all’estero.
Banca Popolare di Cremona: prestiti per gli studenti
Nuova opportunità per gli studenti cremonesi: arriva infatti dalla Banca Popolare di Cremona una nuova linea di prestiti per le spese legate a scuola e università Si tratta di «Credito Scuola» e «Credito Università»: entrambi i prodotti rappresentano due nuove soluzioni di microcredito agevolato a disposizione degli studenti per affrontare serenamente le spese di istruzione e formazione scolastica e universitaria, liberi da spese e senza interessi. «Credito Scuola Let’s Bank», riservato a tutte le famiglie con figli iscritti alla scuola secondaria di primo e secondo grado, offre un finanziamento di 500 euro a tasso zero, completamente senza spese per tutta la durata e comodamente rimborsabile in 8 mesi, per l’acquisto di libri e materiale di studio o per il pagamento di tasse e contributi scolastici. «Credito Università Let’s Bank» mira invece a sostenere ed incentivare la formazione universitaria mettendo a disposizione degli iscritti a tutte le facoltà universitarie sino a 3.000 euro, sempre rigorosamente a tasso zero e senza spese, rimborsabili comodamente in 8 mesi.
Iscrizioni alla Cattolica Proseguono le immatricolazioni all’Università Cattolica di Cremona, dove è stata allestita l’Area Matricole, uno spazio a disposizione delle future matricole per ricevere informazioni su corsi, tasse e agevolazioni e per consultare gli opuscoli delle facoltà. La modulistica è disponibile anche on line sul sito www.unicatt.it. Inoltre è possibile contattare il numero verde 800 209 902. La Facoltà di Agraria propone la laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari. Per quanto riguarda la Facoltà di Economia, si prevede il percorso economia e gestione delle imprese e intende sviluppare un insieme di capacità sistemiche di analisi e d'intervento su realtà aziendali, di produzione e di servizio, orientate all'internazionalizzazione.
La nuova offerta è ancora più ricca grazie alla possibilità di sottoscrivere una polizza che rappresenta un’assoluta novità in termini di soluzioni assicurative contro gli infortuni. Grazie a questa polizza i genitori hanno la tranquillità di garantire ai propri figli, in caso di infortunio, un reddito annuo per un periodo predeterminato di 10 o 20 anni ovvero la disponibilità immediata di un capitale pari a 10.000 euro. In aggiunta, è previsto un bonus di ulteriori 10.000 euro agli studenti/universitari più meritevoli che riusciranno a completa-
re il ciclo di studi nei tempi stabiliti. L’offerta assicurativa è semplice e resa ancora più conveniente grazie alla possibilità di pagare il premio anche mensilmente, senza alcun interesse. «In questo momento di particolare difficoltà economica, la Banca Popolare di Cremona, da sempre promotore di iniziative a favore dei giovani e della famiglia, mette a disposizione due vantaggiose ed innovative soluzioni per garantire la necessaria ed adeguata istruzione e formazione universitaria a tutti i giovani studenti che rappresentano il futuro del nostro Paese» ha spiegato Stefano Bolis, direttore generale della Banca Popolare di Cremona. «I due nuovi prestiti arricchiranno l’offerta dei prodotti della gamma di conti correnti “Let’s Bank” dedicata ai giovani, realizzata con l’intento di guidare il loro percorso di vita con prodotti adatti alle differenti esigenze che cambiano, crescono e si differenziano nel corso degli anni. Per poter usufruire dei due prestiti basta aprire un conto a costo zero “Let’s Bank 12-17 anni - Scoprire” o “Let’s Bank 18-29 anni - Studiare”, che garantisce anche una gran quantità di servizi e vantaggi anche extra bancari.
Borse di studio per il Politecnico di Cremona
Anche quest’anno la Sede di Cremona del Politecnico di Milano, con il supporto di varie aziende ed enti, promuove un’iniziativa di grande interesse per tutti coloro che decideranno di intraprendere un percorso di crescita accelerato che li possa portare a risultati distintivi. Iscrivendosi al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale o Ingegneria Informatica nell’a.a. 20102011, i diplomati nell’anno 2010 dinamici e che hanno riportato risultati di rilievo potranno sostenere i loro studi grazie ad una borsa di studio di 5.000 euro che verrà consegnata in tre rate nei tre anni di durata del Corso di Laurea (2.000 euro il primo anno, 1.000 il secondo e 2.000 il terzo). E’ importante sottolineare che ricevere que-
sta borsa di studio non si traduce solo in un vantaggio economico. I 10 vincitori potranno accedere ad una formazione avanzata ovvero a tutta una serie di servizi aggiuntivi che integreranno i normali insegnamenti previsti nel Corso di Laurea arricchendolo con periodi di studio all’estero, stage estivi presso aziende italiane ed estere, lezioni di inglese professionale. Il mantenimento della borsa di studio verrà valutato annualmente, sulla base di determinate condizioni, da una Commissione Giudicatrice che, a giudizio insindacabile, potrà decidere di sospendere o meno l’erogazione del premio in denaro e dei benefici connessi.