8
Cremona
Venerdì 30 Luglio 2010
Mangiare sul Piacentino
In arrivo da Milano, esperto nella lotta al terrorismo e alla ’ndrangheta, è un magistrato molto noto negli ambienti giudiziari. Giungono anche Ivan Brigantini e Francesco Sora
Atteso al tribunale di Cremona il giudice milanese Guido Salvini
Dopo la notizia che la 'ndrangheta ha esteso i suoi tentacoli anche sulla nostra città, arriva la notizia che il gip di Milano Guido Salvini approderà per sei mesi al
I
di Sara Pizzorni
l gip di Milano Guido Salvini entrerà a far parte dell'organico del tribunale di Cremona. Ad annunciare l'eccellente arrivo è stato il presidente del palazzo di giustizia Carlo Maria Grillo, dopo aver inoltrato richiesta di applicazione extradistrettuale. Salvini arriverà in città entro il 4 agosto e ci rimarrà per un periodo di sei mesi. Lavorerà come gip e avrà anche occasione di presiedere i processi. Figura moto nota negli ambienti giudiziari, Salvini ha alle spalle un curriculum di tutto rispetto: ha condotto indagini in materia di terrorismo e alla fine degli anni Ottanta ha riaperto l'inchiesta sulla strage di piazza Fontana, riuscendo a ricostruire in modo convincente il periodo della strategia della tensione, con nuovi elementi di conoscenza su numerosi eventi dell'epoca e costituendo una delle principali fonti su cui si è basata la ricostruzione di quel periodo condotta dalla Commissione Parlamentare sulle stragi e il terrorismo. Il 12 dicembre del 2007 il giu-
tribunale di Cremona. E tante sono le aspettative nei confronti di un magistrato che ha portato avanti indagini di respiro nazionale, come quella della strage di
diventato così anche una tappa del reinserimento nella società di alcuni carcerati. Una ragione in più per dire che, non dimenticando il dolore che rimane dietro i fogli dematerializzati, il processo per piazza Fontana non è stato inutile». Guido Salvini si è anche occupato di casi di criminalità economico-finanziaria (caso Parmalat ed EniPower), del sequestro e dell'omicidio del finanziere Gianmario Roveraro, del terrorismo di matrice fondamentalista islamica e dell'indagine sulle nuove Brigate Rosse, con un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti degli appartenenti al Partito Comunista PoliticoMilitare che avevano ricostituito cellule a Milano e in Veneto. Tra il 2004 e il 2006 Salvini è stato consulente della Commissione Parlamentare d'inchiesta sull'occultamento dei fascicoli relativi a stragi nazifasciste e nel 2007 è stato consulente della Commissione parlamentare Antimafia. Da sempre impegnato sui temi della giustizia, da molti anni affianca l'attività professionale con dibattiti e incontri presso università, enti locali, associazioni e circoli giovanili.
Piazza Fontana, e sulle nuove Brigate Rosse. Determinanti sono state le intercettazioni da lui disposte contro le cosche mafiose che operano in Lombardia.
Dopo la partenza dei giudici Serena Nicotra e Cristina Ferrari, che hanno già raggiunto le loro nuove sedi lavorative, rispettivamente Milano e Reggio Emilia, ora tocca al presidente di sezione Grazia Lapalorcia. Il magistrato raggiungerà Roma per lavorare in Corte di Cassazione, mentre i due colleghi Marco Cucchetto e Massimo Vacchiano sono attesi a Brescia, per entrambi nuova sede lavorativa (il giudice Cucchetto in Tribunale, mentre il collega Vacchiano in Corte d'Appello). Tutti lasceranno Cremona entro fine anno. Il posto del presidente di sezione sarà messo a concorso, ma già ci sono due magistrati interni che hanno fatto doman-
po. Il magistrato, infatti, è in attesa del suo primo figlio che dovrebbe nascere ad ottobre. In tribunale l'ex gip di Milano, che ha 47 anni, non viene più dal 3 dicembre scorso, dopo l'incidente che l'ha vista coinvolta all'altezza del casello di Lodi. In seguito a quell'uscita di strada, la Forleo, in servizio a Cremona dal primo ottobre 2008, era rimasta a casa in malattia per la frattura di uno zigomo e della mandibola. Secondo la procura di Lodi si sarebbe trattato di un incidentes stradale, mentre per il consulente tecnico del magistrato qualcuno potrebbe aver ridotto la pressione dei due pneumatici anteriori della Opel del magistrato.
Il giudice Guido Salvini
dice Salvini era stato ospite a Cremona in occasione del 38simo anniversario della strage, avvenuta il 12 dicembre del 1969 a Milano. Nel carcere di via Cà del Ferro il magistrato milanese aveva presenziato alla conclusione del lavoro di digitalizzazione degli atti del processo svolto dai detenuti della cooperativa Labor tramite il sistema Digit & Work. «Non è vero che piazza Fontana è stata una strage senza padri e senza firma», aveva detto il giudice. «Anche nelle sentenze di assoluzione è scritto in modo inequivocabile, pur senza giungere alla condanna degli autori materiali, che responsabile dell'eccidio fu il gruppo neonazista Ordine Nuovo, e quindi esiste un preciso e definitivo contesto politico in cui la strage va collocata». Nell'occasione, Salvini aveva ringraziato i detenuti di Cremona per la preparazione degli atti e per la loro digitalizzazione. «Il salvataggio del nostro passato è
Oltre al giudice milanese, altri arrivi sono previsti dopo l'estate per far fronte alla carenza di organico del tribunale di Cremona: il presidente Grillo, su richiesta di applicazione distrettuale, è riuscito ad ottenere, per almeno sei mesi, anche la presenza del giudice Ivan Brigantini, del tribunale di Mantova, mentre l'ingresso del magistrato Francesco Sora, giudice civile nella sede distaccata di Morbegno del Tribunale di Sondrio, è previsto per la fine di agosto. Il giudice Sora, insieme alla collega Alessandra Medea Marucchi, pm di Brescia, in attesa del suo terzo figlio, aveva fatto domanda di trasferimento a Cremona (l'arrivo in tribunale della Medea Marucchi è previsto per febbraio/marzo del prossimo anno). Nell'aprile del 2011, dopo un periodo di tirocinio, si insedieranno anche due giovani magistrati, uno proveniente da Trento e l'altro da Venezia.
Carlo Maria Grillo, presidente del tribunale di Cremona
da per ottenere l'incarico: sono i giudici Tito Preioni e Pierpaolo Beluzzi, entrambi qualificati, grazie alla loro lunga esperienza, per ricoprire il ruolo lasciato vacante dalla collega Lapalorcia. Non si sa invece se e quando il giudice Clementina Forleo rientrerà a Cremona. Sicuramente la sua assenza si protrarrà ancora per qualche tem-
Due tesi contrastanti a fronte delle quali il gup di Lodi non ha accolto la richiesta di archiviazione del fascicolo per lesioni gravi dolose presentata nei giorni scorsi dal pm, fissando un'udienza in camera di consiglio nella quale, in ottobre, le tesi della procura e quelle dei difensori saranno messe a confronto.