Il Piccolo di Cremona

Page 47

Sport

Venerdì 27 Novembre 2009

47

Un 2009 da incorniciare

Il presidente del Comitato provinciale Adelio Loda è soddisfatto soprattutto delle performance individuali Pugilato - Sul ring di Bedizzole

Zanotti convince contro Antoh

Prosegue il buon momento dell'Accademia Boxe Cremona dopo la ripresa dell'attivtà agonistica, che aveva subìto un brusco stop a causa del ripristino della Palestra Spettacolo. Dopo i successi colti ad Acquanegra sul Chiese, è stata la volta del peso medio Zanotti (nella foto) che è andato a cogliere una bella vittoria ai punti sul ring di Bedizzole in uno dei match d'apertura della riunione imperniata sul campionato del mondo Youth vinto dal torinese Bellisai sul nicaraguense Carrero. Zanotti ha affrontato l'africano Gianni Antoh, un pugile di discreta levatura tecnica, in possesso di un ottimo sinistro e di un allungo che avrebbe potuto dar fastidio ad un brevilineo come Zanotti, che invece ha subito trovato il modo per evitare i colpi diritti dell'avversario, rientrando prontamente con efficaci scariche al corpo. Due riprese in cui il negretto della Boxe Ring Mariani Brescia è riuscito a contenere l'aggressività di Zanotti, poi la pressione di quest'ultimo ha cominciato a produrre i suoi effetti e Antoh ha strabuzzato gli occhi su un bel destro portato in gancio al bersaglio alto. L'arbitro ha prontamente contato il pugile bresciano, che è poi riuscito a salvarsi solo grazie a qualche scorrettezza che gli ha anche fruttato un richiamo ufficiale. All'inizio della quarta ed ultima ripresa, Antoh si è gettato in avanti con veemenza sperando di ribaltare le sorti di un match ormai segnato: per una manciata di secondi ha costretto Zanotti a difendersi, ma come Antoh ha dovuto rallentare il ritmo della propria azione, è scattato nuovamente il destro di Zanotti, che ha chiuso il match. Prossimo impegno il 5 dicembre a Viadana contro Yuri Nickolskji.

I

Atletica - Premiati in Sala Rodi i protagonisti di una stagione ricca di risultati

l Comitato provinciale della Federazione Italiana di Atletica Leggera ha riunito in Sala Rodi a Cremona atleti, tecnici e dirigenti per l’annuale manifestazione di premiazioni. «E' stata una stagione esaltante, soprattutto a livello individuale - ha sottolineato il presidente del Comitato Adelio Loda - anche se, a livello di rappresentative, abbiamo accusato il passaggio dell'Interflumina di Casalmaggiore al Comitato di Parma. Ottimi sono stati i risultati ottenuti da Rizzi e Molardi e dalla 4x400 dell'Arvedi». Alle premiazioni hanno preso parte il presidente reggente del Coni provinciale Achille Cotrufo, l'assessore allo sport della Provincia Chiara Capelletti e, per il Comune, in rappresentanza del sindaco e assessore allo Sport Oreste Perri, Marcello Ventura. I PREMIATI Esordienti B-C femminili: Silvia Attanasio (Arvedi), Marta Gerevini (Arvedi), Imane Jamanati Idrissi (Arvedi), Oumima Ianati Idrissi (Arvedi), Noemi Piccolo Valeriano (Castelleone ), Camilla Pizzetti (Arvedi). Esordienti B-C maschili: Fabio Aldovini (Arvedi), Francesco Bandera (Arvedi), Fabio Crespiatico (Spinese), Dario Dester (Arvedi), Davide Sy (Castelleone), Malik Traore (Spinese). Esordienti A femminili:

Da sinistra: i componenti della 4x400 dell'Arvedi, la martellista Maria Chiara Rizzi e la giavellottista Roberta Molardi

Sofia Borgosano (Virtus Crema), Cinzia Cattaneo (Virtus Crema), Emma De Gennaro (Arvedi), Camilla Gamba (Arvedi), Giada Vailati (Virtus Crema), Itza Vailati (Virtus Crema). Esordienti A maschili: Luca Ceresa (Arvedi), Alessio Daumiller (Castelleone), Marco Guerini (Virtus Crema), Mattia Peveri (Virtus Crema), Alessandro Roda (Arvedi), Luca Zerbini (Arvedi). Ragazze: Sveva Gerevini (Arvedi) 3 punti; Sara Tacchinardi (Castelleone) 5, Michela Motta (Spinese) 6, Veronica Bettoni (Arvedi) 8, Martina Uggè (Castelleone) 13, Ilaria Cauzzi (Arvedi) 14. Ragazzi: Massimo Cattaneo (Virtus Crema) 4 punti, Mirko Crespiatico (Spinese)

10, Riccardo Maffina (Arvedi) 10, Simone Rosani (Arvedi) 11, Franncesco Asta (Arvedi) 10, Michele Siena (Arvedi) 15. Cadetti miglior prestazione tecnica: Erika Dawmiller (Castelleone) 1000 piani 3'11"64 punti 801; Luca Cacopardo (V .Crema) 100 hs 13"85 punti 904. Cadette: Maria Bissolotti (Arvedi) 1994 punti, Valentina Baggi (Virtus Crema) 1859, Francesca Pavesi (Virtus Crema) 1668, Lara Lanzani (Arvedi) 1256, Greta Cenotti (Castelleone) 1243, Marta Galli (Virtus Crema) 1225. Cadetti: William Bertolasi (Castelleone) 2126 punti, Davis Guerri (Spinese) 1498, Paolo Vailati (Virtus

Tradizionale appuntamento domenica mattina: il premio dell’ anno alla Cantarini

La Bissolati fa festa con gli atleti

Festa dell’Atleta domenica mattina (ore 10) nel palazzetto della Canottieri Bissolati. «E’ l’occasione - come afferma il presidente Francesco Masseroni per incontrare tutti gli atleti e allenatori della società ed esprimere loro il più sentito ringraziamento della società per aver onorato, con impegno e passione, i colori sociali su tutti i campi di gara. Soddisfazione ancor più grande quest’anno perché l’atleta cremonese dell’anno è stata riconosciuta una bissolatina: Germana Cantarini (nella foto), due volte campionessa del mondo di bocce nel 2009 (individuale e a squadre) e due volte campionessa del Mediterraneo alla quale, a testimonianza di una longevità indiscus-

sa, il premio viene attribuito per la terza volta (fu suo già nel 1997, quando vinse il suo primo titolo mondiale e ancora nel 2005)». Per

Germana Cantarini il 2009 è stato un anno trionfale anche se, purtroppo, è venuto a mancare l’acuto finale, vale a dire la conquista del titolo italiano (i campionati nazionali si sono disputati proprio a Cremona) che tutti si attendevano da lei a chiusura d’annata. In occasione della Festa dell’Atleta verrà consegnato (avviene dal 1985 quando la famiglia Zilioli, per celebrare questa giornata di sport, ha istituito un premio da attribuire agli sportivi che meglio hanno saputo esprimere la continuità dello spirito sportivo del loro congiunto) il prestigioso Premio Zilioli in titolato appunto a Bruno, personaggio da sempre legato al canottaggio sia come atleta quanto in seguito come promotore, respon-

sabile, consigliere, direttore sportivo e infine vicepresidente della Canottieri Bissolati. Il premio è stato quest’anno attribuito a Nicole Franceschini e Selene Gigliobianco, campionesse italiane di canottaggio nel 2008 nel quattro di coppia categoria Ragazze. Nel 2009 Nicole ha conquistato il bronzo ai campionati italiani Ragazze in doppio e l’argento ai campionati italiani Juniores, mentre Selene ha guadagnato l'argento ai tricolori Juniores. Insieme hanno debuttato in nazionale nella Coupe de Jeunesse a Vichy conquistando un bronzo ed un argento. Ci saranno naturalmente premi per tutti gli atleti del sodalizio che hanno vestito i colori della società.

Crema) 1271, Luca Romani (Arvedi) l1257, Marco Occhio (Arvedi) 1032, Andrea Ugge (Castelleone) 969. TROFEI DI SPECIALITÀ Allieve: velocità Federica Villa (Arvedi) nei 200 piani 26"62; mezzofondo Francesca Mari (Arvedi) nei 800 metri 3"00"72; salti Giada Pavesi (Arvedi) 5,34 nel lungo; lanci Maria Chiara Rizzi (Arvedi) 51,79 nel martello. Miglior prestazione tecnica: Roberta Molardi (Arvedi) nel giavellotto 43,69. Allievi: velocità Sebastiano Spotti (Arvedi) nei 200 piani in 22"54; mezzofondo Marco Carrara (Arvedi) negli 800 piani in 2'10"76; salti: Stefano Zerbini (Arvedi) nel lungo 6,22; Llnci Tommaso Bergamaschi (Arvedi) nel di-

sco 41,21. Miglior prestazione tecnica: Sebastiano Duranti (Arvedi) nel lungo 6,70. Juniores: miglior prestazione tecnica Anita Meli (Arvedi) nei 400 piani in 58"76, Andrea Loda (Arvedi) nei 400 piani in 49"72. Juniores classificati nei primi otto in Italia: staffetta 4x400 Arvedi (ApolloniaLeggeri-Loda-Rodondi) 5ª in 3'23"65. Senior miglior prestazione tecnica: Vanessa Fusar Imperatore (Arvedi) negli 800 piani in 2'21"29, Matteo Zini (Arvedi) nei 100 piani in 11"23. Promesse classificate nei primi otto in Italia: Chiara Molardi (Arvedi) 7ª nel martello con 42,23. Cesare Castellani

Judo - Nel Trofeo del Cuore

Buoni risultati per il Kodokan

Ha ben figurato il Kodokan nel “Trofeo del Cuore”, competizione a scopo benefico organizzata ad Arluno, alle porte di Milano, dall’ente di promozione sportiva Ado Uisp. La gara era aperta a tutte le società federali Fijlkam, che si sono radunate soprattutto dalla Lombardia, ma anche da Emilia e Piemonte. Negli Under 17, vittoria netta per Alessandro Conti (-50 kg.) che si è imposto in tre incontri prima del limite, conquistando l’oro. Tre vittorie per ippon (ko tecnico) anche per Silvano Lucini (-55 kg) che, fermato nella finale da un atleta torinese, ha dovuto però accontentarsi dell’argento. Risultato interessante per i due giovani atleti del Kodokan, che hanno nel mirino il campionato italiano Under 17, in scena all’inizio del 2010: ci sono spazi di miglioramento nei prossimi mesi. La classifica generale ha visto imporsi, ancora una volta, la squadra piemontese dell’Akiyama Settimo Torinese.

Le due ruote consegnano gli Oscar Ciclismo - Domenica mattina è in programma la consegna dei tradizionali Premi Spaséta

Edoardo Costanzi

Domenica alle ore 10 presso al Centro Sportivo Stradivari si terrà la tradizionale consegna dei premi Spaséta. Da 31 anni il “Premio Spaséta” costituisce l’ultimo atto della stagione ciclistica cremonese, il momento in cui atleti, tecnici e dirigenti si riuniscono con i tifosi del mondo delle due ruote a tirare le somme della stagione che si è appena chiusa, a fare progetti per quella futura e soprattutto a riconoscere il valore di chi ha avuto la fortuna e l’abilità per far meglio degli altri. In trent’anni quasi tutti i grandi del ciclismo cremonese, e non solo, sono passati di qui a ritirare il prestigioso riconoscimento. Basti pensare ai vari Piovani, Brugna, Baffi, Ferrari, Serina, Arazzi, Scotti, Raimondi, Guerra, Nosotti e Jacopo Guarnieri. I soli campioni che non sono mai riusciti ad aggiudicarselo sono stati Marco Villa e Ivan Quaranta, anche se a loro

sono andati parecchi premi speciali. In effetti, Marco Villa ha svolto la maggior parte della sua attività in pista e Quaranta i maggiori successi li ha ottenuti da professionista. I premi vengono assegnati al miglior corridore cremonese (o appartenente a società cremonese) di ciascuna categoria dilettantistica in base ai punteggi federali. Luigi Gagliardi, da trentun anni al timone della manifestazione, ha fatto come sempre le cose in grande: ospite d’onore un’atleta di primissimo piano, non ciclista, ma che con la bicicletta ci sa fare parecchio: la triatleta Martina Dogana. Accanto a lei per ricevere premi speciali, Adriano Baffi, Marco Villa, Eleonora Soldo e i gemelli cremaschi Erminio e Alberto Gatti. Ecco i premiati. Dilettanti Edoardo Costanzi (Ccc Arvedi) 68

punti, frutto di cinque vittorie, sei secondi posti, tre terzi. Juniores Alessandro Cipolla (Polisportiva Madignanese) 36 (1 vittoria, 4 secondi, 1 terzo, 1 quarto, 2 quinti). Allievi Marco De Vitis (Ccc Arvedi) 25 (1 vittoria, 3 secondi, 1 terzo, 2 quarti, 1 quinto). Esordienti 1995 Alessio Brugna (Sco Cavenco Brianza) 49 (3 vittorie, 4 secondi, 4 terzi, 2 quarti, 2 quinti). Esordienti 1996 Giovanni Pedretti (Ccc Arvedi) 37 (2 vittoie, 3 secondi, 4 terzi, 1 quarto, 1 quinto). Un premio speciale alla memoria di Giampietro Tambani a Miriam Vece dell’Imbalplast, promessa del ciclismo giovanile con all’attivo già 75 vittorie tra i giovanissimi. C.C.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Piccolo di Cremona by promedia promedia - Issuu