Il Piccolo del Cremasco 12 gennaio 2013

Page 20

Cultura&Spettacoli Aperitivi in musica a Soresina

Tornano gli “Aperitivi in musica” al Teatro Sociale di Soresina. Il primo appuntamento è per domani alle ore 18 con “Il bello deve ancora venire” di Enrico Vaime e con Massimo Bagliani. Solo davanti a se stesso, l’animale uomo si inter-

roga sulle sue fragilità, paure, abitudini e insoddisfazione per come va il mondo. La mente vaga alla ricerca della felicità e del bisogno d’amore. Dietro a tutto ci sono spunti comicissimi e canzoni meravigliose.

Nell’ambito della stagione concertistica appuntamento con la Bundesjugendorchester

Giovani talenti tedeschi sul palco del Ponchielli

N

fessionali o hanno intrapreso la carriere solistica: 18 sono oggi membri dei Berliner Philharmoniker e 22 dell’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese. Nel concerto al Ponchielli la formazione viene diretta da Michael Sanderling, che guida la giovanissima orchestra attraverso un programma eterogeneo. L’incipit è affidato all’eroica Ouverture da “Egmont” di Ludwig van Beethoven, per poi passare al Piano Concerto op.13 di Benjamin Britten, uno dei pochissimi brani scritti dal compositore inglese per lo strumento che lui stesso suonava abitualmente e che richiede grandi abilità interpretative. Ad affrontare il virtuosistico pezzo nel nostro teatro è il pianista austriaco Markus Schirmer, premiato per la sua “eterogeneità artistica” con il “Music Manual Award” all’Euromusic International Music Convention. Conclude il concerto “Petruška”, composto da Igor Stravinskij come balletto per Sergej Diaghilev e suoi Ballets Russes, ma che viene eseguito di sovente anche come brano sinfonico a se stante.

di Federica Ermete

Rom e serbi in scena stasera a Casalmaggiore

Stasera alle ore 21, al Teatro Comunale di Casalmaggiore, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce e Centar Za Kulturu di Smederevo (Serbia), con il sostegno di Teatro Pubblico Pugliese, portano in scena “Brat (Fratello) – Cantieri per un’opera rom”. «Incontriamo da tre anni un gruppo di giovani rom e giovani attori che vivono a Smederevo... Proviamo a fare teatro. Lavoriamo di sera, dopo faticose giornate di lavoro quotidiano. Non vogliamo creare una nuova compagnia professionale né cerchiamo alcuna catarsi sociale. Che fare? Partiamo da un testo. “L’Opera del mendicante” di John Gay. Cerchiamo persone e attori in grado di dare senso e verità alle parole molto graffianti dell’opera. Al tempo del reality, quando sempre più sottile si fa il confine tra verità e finzione. Ladri, ricettatori, donne di malaffare, capi di polizia in combutta per spillare quattrini dove si può: questi sono i nuovi eroi di un mondo alla rovescia. Una storia rappresentata tante volte in diverse epoche e luoghi. Undici non attori rom e otto giovani attori serbi assumono ruoli da commedia dell’arte, facendosi testimoni di una cultura, la propria. Una cultura che è destinata a scomparire». Così Cantieri Teatrali Koreja presenta lo spettacolo che gli è valso il Premio Internazionale per il Teatro dell’Inclusione. “Brat” è un lavoro che cerca di mettere in ridicolo quello stereotipo che, da sempre, la cultura occidentale nutre nei confronti del mondo rom. E’ una sorta di commedia musicale che, con ironia e leggerezza, si fa portavoce di un atto di denuncia.

ell’ambito della stagione concertistica del Teatro Ponchielli, anche quest’anno prosegue la felice iniziativa dedicata ai “nuovi talenti”. Il primo appuntamento è con la Bundesjugendorchester, che si esibisce martedì 15 gennaio alle ore 20.30. Fondata nel 1969 dalla Consulta musicale tedesca, la Bundesjugendorchester (Orchestra giovanile tedesca) riscuote ormai da più di quarant’anni unanimi successi per l’alto livello professionale con cui i suoi giovanissimi componenti (di età compresa tra i 14 e 19 anni) si esibiscono in tutto in mondo, eseguendo ogni tipo di repertorio sinfonico, da quello più tradizionale alle nuove composizioni; il programma dell’orchestra include, infatti, non solo la letteratura classica e romantica, ma anche quella contemporanea e prime esecuzioni assolute. La fluttuazione dei membri (un musicista di regola rimane

La Bundesjugendorchester

per due anni nell'orchestra) comporta uno spirito interpretativo sempre nuovo, lontano da ogni routine nivellante, i concerti si distinguono non solo per la qualità elevata, ma

anche per l’entusiasmo e l’incredibile energia che i giovani musicisti sanno trasmettere. Molti ex membri della Bundesjugendorchester oggi suonano in grandi orchestre pro-

A CASTELVERDE

Stasera al Teatro Ferrari un Cyrano De Bergerac... in salsa comica

Proseguono, anche nel 2013, gli appuntamenti de “Il Sipario”, rassegna teatrale organizzata dal Teatro Primo Ferrari di Castelverde. Questa sera la Compagnia Ronzinante porta in scena “Cyrano De Bergerac... In salsa comica” di Lorenzo Corengia e la regia di Marco Barzaghi. Spadaccino terribile e tenerissimo amante, pronto alle bravate più temerarie come ai più grandi gesti di generosità, il romantico Cyrano, dal grottesco naso e dal cuore puro, sarà l’indimenticabile protagonista di una delle più po-

polari opere teatrali di tutti i tempi. Questa è una delle frasi iniziali che il capocomico utilizza per presentare l’opera di Rostand. Nulla di comico fin qui... Il povero Cyrano si troverà a interloquire con una serie di personaggi che renderanno ogni scena, oltre che comica, imprevedibile. L’associazione culturale Ronzinante è nata ufficialmente nel gennaio del 2001 dall’incontro di un gruppo di giovani interessati a cinema, teatro e fotografia, con l’esigenza di promuovere nuove attività culturali.

Il mistero di Marylin in una mostra

A Ripalta Arpina esposizione di fumetti dedicati all’indimenticabile attrice

U

na mostra di fumetti dedicata all’indimenticata attrice americana Marilyn Monroe. La mostra, realizzata in collaborazione con Spazio Excalibur e Giuseppe Di Dio è aperta presso La Palazzina nel Comune di Ripalta Arpina sulla strada Crema-Codogno, fino al 3 febbraio 2013. Una mostra per scoprire che fine ha fatto Marilyn Monroe: indagine non autorizzata, curata da Riccardo Mazzoni e Luca Temolo Dall’Igna, che attraverso una ricca selezione di tavole a fumetti tutte rigorosamente “made in Italy”, cerca di aiutarci a capire se sia stato un falso suicidio o un vero omicidio. Tra le storie esposte le immagini di Guido Crepax, il papà di Valentina, di Carlo Jacono, l’illustratore delle coperti-

ne dei Gialli Mondadori, di Milo Manara e Hugo Pratt ma anche le biografie disegnate da Sergio Toppi, Guido Buzzelli e Gianni De Luca. Non mancheranno poi le rivisitazione dell’attrice fatta recitare accanto a Diabolik o a Ken Parker o l’indagine realizzata da Julia la criminologa di casa Bonelli. Arricchisce il percorso “dell’indagine” una selezione di opere realizzate per l’occasione da Anna Pennati, autrice anche del manifesto della mostra, che ci testimonia quanto il mito dell’attrice più sexy del mondo sia ancora vivo. Al termine della mostra alcune opere originali di Anna Pennati saranno battute all’asta e parte del ricavato sarà devoluto all'Associazione donne contro la violenza, onlus di Crema. Tiziano Guerini

Simona Marchini porta in scena al San Domenico “La mostra” Ricordate Simona Marchini? Qualche anno fa era di casa in televisione. Oggi è una ironica, pungente ma anche riflessiva attrice di teatro. Questa sera alle ore 21 al teatro San Domenico si rappresenta “La mostra” – autore Claudio Pallottini - con Simona Marchini protagonista nonchè co-autrice e con una regia importante, quella di Gigi Proietti. Sulla scena la protagonista racconta i tanti perché della sua vita – che corrispondono a tanti sogni mai realiz-

zati – con “l’aiutante” Alessio Sardelli e accompagnata dalla musica dal vivo del pianoforte del maestro Andrea Bianchi. Il palcoscenico è come una galleria d’arte e questo aiuta ad affrontare molti aspetti appunto dell’arte: il ballo, il canto, l’opera lirica… la cultura. Tutto un mondo che Simona Marchini ha frequentato e che hanno reso, dice lei stessa «molto interessante perché pieno di ironia, e in qualche caso di comicità» la sua vita.

• A CASALMAGGIORE Domani alle ore 17, il Teatro di Casalmaggiore propone un nuovo appuntamento della rassegna “Domenica a teatro con la famiglia”. Principio Attivo Teatro porta in scena “La bicicletta rossa” per la regia di Giuseppe Semeraro. Nelle magiche atmosfere della fiaba, viene affronta la delicata questione dell’economia famigliare. A tenere il filo della narrazione c’è Marta che, dal pancione di sua madre, racconta le eroiche avventure della sua famiglia, che per vivere mette le sorprese negli ovetti di cioccolato ma a complicarle la vita c’è BanKomat, il cattivo proprietario di tutto e per cui nulla può essere fatto senza pagargli qualcosa.

La passione per l’auto nelle opere di Gruno

Cosa può la passione per l’auto! Perfino diventare arte, pittura. E’ stato il caso di Bruno Gentile – in arte Gruno – che espone i propri lavori nei chiostri del teatro San Domenico di Crema con inaugurazione questa sera alle ore 17 (presentazione di Marco Viviani). L’esposizione rimarrà aperta fino a domenica 27 gennaio. «La passione per l’auto - dice l’artista - mi ha accompagnato per tutta la vita fin dalla prima infanzia (allora erano i modellini) ed è diventata progressivamente, idealizzandosi, il modo di esprimere la parte più profonda di me. Dapprima fu lo stupore infantile con l’automobilegiocattolo, poi le immagini pubblicitarie, il fascino della competizione, l’emozione dei panorami sempre cangianti attraverso gli ampi finestrini o su di una cabrio. Oggi tutto questo è il passato – con tutte le emozioni che procurano i ricordi – è finita l’era del petrolio, dell’au-

Il fascino del viaggio in Dancalia attraverso le immagini Il ciclo di videoproiezioni “Il viaggio attraverso le immagini”, martedì 15 gennaio in sala Alessandrini alle ore 21 presenta Bianca Cremonesi e Alberto Vascon, una coppia di viaggiatori lodigiani, che illustreranno e spiegheranno la Dancalia, attraversata con un fuoristrada. La Dan-

calia è una regione triangolare i cui lati sono il Mar Rosso con la zona costiera a nord di Gibuti, l’acrocoro eritreo ed etiopico e i monti dell’Hararghè. E’ l’imboccatura africana della Great Rift Valley, una grande depressione di fronte allo Yemen, fra il Mar Rosso e il Golfo di Aden. E’ una

delle regioni più inospitali della Terra, con la temperatura media più alta del mondo. I due viaggi effettuati da Bianca e Alberto nel 2001 e nel 2003 riguardano la parte settentrionale dalla Dancalia, che è la parte più ostile, con paesaggi di gesso, sale e lava e temperature che superano i 70°

to rumorosa e inquinante di una volta: presto la pompa di benzina erogherà l’ultima goccia, i motori si spegneranno, quel gioco finirà: qualche cosa di nuovo sta per accadere» Quadri che richiamano la pop art, il viaggio artistico di Gruno continua tra iperrealismo e neopop (tecnica tradizionale, olio su tela); ma anche la ricerca di nuovi linguaggi espressivi e nuove tecniche come rielaborazioni di computer grafica di immagini colte semplicemente con un cellulare per viaggi impossibili. Chi non ha amato l’automobile-giocattolo? • CAFFÈ POLITICO Giovedì 17 gennaio ore 18 al Caffè Gallery di via Mazzini a Crema si parlerà di “In principio fu la Costituzione”, relatore il professor Ugo de Siervo, docente di Diritto costituzionale, già presidente della Corte Costituzionale. In tempo di elezioni, tornare ai fondamentali del nostro Paese può essere utile, se non dispensabile.

C. Bianca e Alberto ci mostreranno immagini spettacolari di vulcani, cave di sale, altipiani e laghi e ci immergeranno nell’atmosfera di un luogo aspro e inospitale. • DOMENICA PER LE FAMIGLIE Domani alle ore 16 al teatro San Domenico, appuntamento con lo spettacolo “L’albero delle bolle” con Carola Boschetti, Cinzia Brogliato e Luca Chieregato, per la regia di Claudio Orlandini.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.