L'Opinione del Cremasco

Page 29

Sport

11

VENERDÍ LUGLIO • 2008

“Pippo” Sambugaro: Il “Tardelli” canarino in un centrocampo statico proverà a vivacizzare il gioco.

29

IL CASO

Tiziano Confuorto “bergamasco”, Peia al Bagnolo?

Severgnini e Ferri ci provano ma sfuma la sfida tra Crema e Inter

Impazza il calciomercato

Il grande giornalista, scrittore, presentatore televisivo, nonché opinionista Beppe Severgnini, carismatico interista è un cremino? Soltanto il diretto interessato può chiarire se simpatizza per il Crema o il Pergo. Nei giorni scorsi tuttavia, il presidente del team nerobianco Francesco Barbaglio, a margine di una cena ufficiale al ristopizzeria Scoglio si sarebbe lasciato scappare la seguente indiscrezione: «Per festeggiare i cent’anni del Crema avrei voluto disputare una sfida amichevole con l’Inter. La ghiotta opportunità però, nonostante i buoni uffici di Severgnini e Riccardo Ferri è saltata». Richi Ferri e Severgnini, seppur invano, si sarebbero dunque attivati per portare in città l’Internazionale di Massimo Moratti. Insieme al simpatico (e bravissimo) Beppe, pure Giacomo e Riccardo Ferri in passato, sovente sono stati accostati al nobile decaduto, attualmente in ripresa, team cremino. Neopromosso in Promozione, l’ambizioso Crema griffato Barbaglio quest’anno festeggia il suo Centenario. L’evento merita festeggiamenti e celebrazioni. A tal proposito di ufficiale non c’è ancora nulla, ma presto, una Beppe Severgnini. serata ufficiale ad hoc dovrebbe essere allestita in città per onorare la storia cremina. Barbaglio e il direttore sportivo Carlo Brambillaschi hanno allestito una rosa competitiva. L’obiettivo? Ufficialmente la salvezza, ma se arrivassero nuovi partner o sponsor (Miatto? Ivo Sacchi?), allora il salto in Eccellenza diventerebbe qualcosa in più di un semplice sogno estivo. Unc curiosità? Oltre ai noti Rabbaglio, Severgnini, Guero Guerini e Giovanni Bassi, il Crema garba a Luca Bettini, immenso “nerista”. I giornalisti? Razza “cremina”!

Enrico Alloni “Eccellenza”del Casale Vidolasco Continua a pensare in grande il Casale Vidolasco griffato Giordano Boschiroli. Fresca di promozione in Eccellenza, la truppa casalasca, nella nuova dimensione agonistica ha una folle voglia di stupire. E l’arrivo del tosto centrocampista Giò Parmesani (ex Pizzighettone), in un certo senso, suffraga la seguenti tesi: la matricola terribile allenata dal bravo Marino Bracchi punta a qualcosa in più di una semplice salvezza. Bracchi potrà intanto contare sul jolly di centrocampo Enrico Alloni e sul confermatissimo Alborghetti. Coach Marino, per cementare il gruppo e “blindare” la difesa gradirebbe allenare (nuovamente) Tiziano Confuorto, centrale difensivo esperto e caparbio. Confuorto in questo momento è come Monica Bellucci: tutti vorrebbero “sposarsi” o, quantomeno, “legarsi” a lui. Già ma dove andrà il forte Tiziano, lanciato, a suo tempo dal frizzante Sir Gianni Crotti? Nonostante le serrata corte di Salvirola, Crema

Tiziano Confuorto.

(ma dopo averlo interpellato, il diesse Carlo Brambillaschi non si è più fatto vivo, ndr) e Casale, salvo sorprese dell’ultima ora, lunedì sera rispon-

A Credera Rubbiano-Rovereto l’UC Cremasca fa il pieno

Il Premio Sportivi Cornice festosa a CrederaRubbiano- Rovereto per il gran premio” Sportivi” voluto dagli amici del ciclismo casereccio capeggiati da Albino Ferla, presidente della Unione Ciclistica Cremasca, che ha organizzato come sempre in maniera impeccabile grazie ai suoi dirigente savoir – faire, una mattina soft, nessun astio con nessuno, perché al Campionato Lombardo, ci vanno i selezionati, mentre gli altri avevano più di una occasione di gareggiare in Lombardia. Riscossa del milanese Gianluca Riboldi (Pessano) nella fascia della G1, allo sprint semina Federico Chiari ( Sprint Ghedi) e il cremonese Michele Guarneri (CC Cremonese Arvedi): Matteo Venturelli (CC Cremonese Arvedi) è il più veloce della”G2” si è concesso la vittoria alla grande tutto solo, precedendo Daniele Pellegrini (Cremasca), il tunisino Ahmed El Haddad ( Corbellini) e Sebastiano Gaimarri (CC Cremonese Arvedi). Sprint a due con il botto nella corsa della “G3” con il cre-

monese Andrea Manini (CC Cremonese Arvedi) d’ un soffio sul cremasco Giacomo Donida (Cremasca) rimontato sulla fettuccia d’arrivo. Infuocata duello tra i nati della” G4 “ con i praticanti della pista Matteo De Stefani e Nicolas Sammaciccia della UC. Cremasca diretti da Giancarlo Moretti lanciati all’ offesiva, hanno rodato per bene il motore e si sono poi giocati la vittoria allo sprint vinta da Matteo velocista di Castelnuovo- Crema. L’ extraprovinciale Andrea Zanotti ( Sprint Ghedi) corona il primato nella G5, ha la meglio su Riccardo Formicola (Costamasnaga) e Michele Sambusiti ( Imbalplast Soncino). Infine il milanese Samuele Zanaboni (vittuone)vince la prova della G6 davanti a Matteo Villa (Pessano), Riccardo Pini(Alzate Brianza) ew Marco Folchini (Imbaplast Soncino). Il Trofeo riservato al maggior numero di partecipanti è andato alla UC. Cremasca, quello a punti al CC Cremonese Gruppo Arvedi. Trofeo partecipanti (foto AM)

Golf Crema Resort

Mondial Assistance Louisiana a 2 giocatori Medal- 6 Luglio 2008 1ª categoria

1° netto

Alberto Raisi-Adriano Bardoni

60

2° netto

Matteo Pelandi-Hassen Bouhaja

61

3° netto

Luca Doldi-Claudia De Poli

62

1° mista

Luigi Compiani-Milli Rigoni

64

1° lordo

Maurizio Napoleoni-Angelo Sarioli 71

Nearest to the pin:

maschile

Matteo Pelandi

3,8

Driving Contest

maschile femminile

Maurizio Napoleoni Enrica Locatelli

264 190

derà presente alla presentazione ufficiale dell’ambiziosa squadra locale di Sola, “paesone” della Bassa Bergamasca. Da quelle parti puntano a vincere il torneo di Seconda categoria. E resterà, probabilmente, in Seconda, a difendere la porta del Bagnolo il portierone Giorgio “Buffon” Peia, estremo difensore che, quantomeno, avrebbe meritato di calcare il palcoscenico del Campionato nazionale dilettanti (tali solo nel “finto” nome). Complimenti al Calcio Spino “pensato”, attraverso input puntuali provenienti dalla famiglia Pezzini, dal manager calciofilo Gianfranco Verdelli. L’èquipe rivierasca si è mossa benissimo nel corso della recente campagna acquisti e ha ottime chance di riconquistare subito l’Eccellenza perduta da poche settimane: l’acquisto del fantasista Marco Bertolotti è da Oscar. E il neo tecnico Saldini ha esperienza e mestiere da vendere. Là dove l’Adda “manzoniano” scorre, sognare è lecito e gradevole.

Ciclismo: chi andrà a Pechino? Quando l’ ora si avvicina, anche il lavoro diventa più febbrile, finchè il c.t. Franco Ballerini non dice l’ultima parola. C’è ancora qualche nodo da sciogliere e riguarderebbe il “Cobra” romagnolo, Riccardo Riccò, che s’ era sempre chiamato fuori dalle Olimpiadi di Pechino dicendo: “non m’ interessano, voglio correre solo al Mondiale di Varese” . Ora Riccò ha cambiato idea. Ha deciso all’ ultimo momento di correre al Tour de France (dal 5 al 27 luglio) ed è tornato a parlare di Pechino. Come la prenderà Ballerini ? “Sono un estimatore di Ricco- dice il citty-. Però ricordo che in Nazionale non si sceglie, ma si viene scelti. Non prego nessuno per vestire la maglia azzurra, semmai può succedere il contrario”. Due punte sicure sono: Paolo Bettini, due volte iridato e oro ai Giochi di Atene 2004, e Damiano Cunego, la seconda punta. Il terzo uomo è Marzio Bruseghin tutto fare, che sarà l’ unico alfiere per la crono. E gli altri? Per sceglierli, Ballerini è andato a guardare tra coloro che faranno programmi alternativi al Tour, visto che alla Grande Boucle francese ci sono solo due squadre italiane, e quindi sicuri potrebbero essere Davide Rebellin, il jolly degli ultimi due Mondiali che si è confermato al Tricolore, mentre l’altro nome a sorpresa, potrebbe essere quello di Franco Pellizzotti, maturo e in una di quelle stagioni dove tutto riesce bene (4° al Giro d’ Italia). A questo punto, con cinque elementi, la squadra per la Cina sarebbe fatta.

Cerioli e Lamera, i preparatori Reima Vivono e lavorano a Crema, dove sono nati, e da oltre 12 anni seguono con grande professionalità gli atleti blues: sono Diego Cerioli e Paolo Lamera, cremaschi doc e preparatori atletici della società presieduta da Battista Percivaldi. Da anni la Reima affida alle loro ment ed alle loro macchine la programmazione dei lavori pre-campionato della prima squadra e non solo: oltre alla preparazione atletica, difatti, il lavoro prosegue durante tutta la stagione, perchè un campionato lungo e stancante come quello di A2 necessita di ottime guide dall'inizio sino al post-season. "Diego, titolare del Nuovo Centro Fitness, e Paolo, suo fido collaboratore, non sono due semplici collaboratori: sono due di noi,

sono grandi amici, sono appassionati blues" spiegano Michele Rota, diesse, e Andrea Mombelli, team manager, "nel senso che sono parte, essenza stessa della squadra e della società». Confermata la data di inizio della preparazione: si parte il 18 Agosto. A giorni si conoscerà il dodicesimo tassello che andrà a completare la rosa che Luca Monti avrà a disposizione per la prossima stagione. Si tratta del secondo palleggiatore che andrà a far coppia con Michele Baranowicz, giovane di scuola Cuneo e promessa del volley nazionale. Sul taccuino del diesse Rota il cerchio dei nomi va sempre più stringendosi, e sembra imminente la scelta definitiva.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Opinione del Cremasco by promedia promedia - Issuu