5 Talenti per Asciano Città d'Arte

Page 1

Appuntamenti (Im)possibili in terra ascianese

CLAUDIO TOLOMEI incontra VITTORIO SGARBI ore 17:30 - Presentazione della ristampa del libro CLAUDIO TOLOMEI. UMANISTA SENESE DEL CINQUECENTO a cura di Luigi Oliveto (Olschki Editore) ore 18:00 – Conferenza del prof. Vittorio Sgarbi IL RUOLO (PERDUTO?) DELL’INTELLETTUALE

In epoca di globalizzazione non sembri anacronistico se una piccola cittadina come quella di Asciano, tenga ad esaltare una sua peculiarità che va a caratterizzarsi con l’arte e la cultura, ovvero con il privilegio di aver dato i natali a personaggi quali l’umanista Claudio Tolomei. Ciò non vuole certamente essere mero vezzo localistico, ma – insieme a legittimo orgoglio – condivisione di una ricchezza che, come nel caso di ogni espressione artistica, è patrimonio universale. Ecco perché, sotto il titolo «5 Talenti per Asciano Città d’Arte» (filiazione di «Le Crete Officina di Immagini»), si è ritenuto di promuovere iniziative tese, a studiare, valorizzare, divulgare storia e opere di chi ha consegnato a questa terra un’eredità da non lasciare estranea al nostro tempo.

Da ciò la ristampa del presente volume dedicato a Claudio Tolomei, opportuna riproposizione di una personalità che ebbe significativa parte nella cultura umanista del suo secolo. Il Tolomei fu protagonista delle dispute sulle origini della lingua italiana, ministro di Giustizia nel Ducato di Parma, legato pontificio in Europa, vescovo, ambasciatore della Repubblica Senese alla Corte di Francia, disperato testimone della sua caduta. Abbiamo inteso, così, contribuire all’utile e doverosa riscoperta di un personaggio che la storia, nel migliore dei casi, ha relegato agli studi degli specialisti e di qualche erudito.

Molti sono coloro che, a vario titolo, hanno fatto sì che il progetto editoriale potesse compiersi. E’ dunque doveroso citarli, e non per rituale formalità. Innanzitutto Luigi Oliveto, che, grazie alle sue competenze letterarie e bibliografiche, ha suggerito la ristampa di quest’opera assumendosene la curatela. Quindi Michele Taddei di Agenzia Impress, per come ha colto il senso dell’iniziativa e della sua comunicazione mediatica. Fattiva e partecipe l’adesione di Paolo Bonari, sindaco di Asciano, concretizzatasi nel patrocinio e contributo del Comune. Fondamentale è risultato l’apporto di Daniela Duranti e Florio Faccendi, rispettivamente presidenti di Bancasciano e Banca Cras, ai fini della sponsorizzazione. Mentre, sul piano dei contenuti, altrettanto importante il lavoro di ricerca storica svolto da Augusto Codogno sulla presenza dei Tolomei in Asciano.

L’operazione editoriale non sarebbe stata comunque possibile se non avesse visto la collaborazione dell’Accademia e della Biblioteca degli Intronati di Siena, nella persona del suo presidente Roberto Barzanti e del direttore della Biblioteca stessa Luciano Borghi. L’Accademia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
5 Talenti per Asciano Città d'Arte by Pro Loco Asciano - Issuu