A 20 maggio 2018

Page 1

1

MAGGIO 2018

www.vistaplusottica.it

ANNO XIII - Numero 05 - MAGGIO 2018

www.prolocoarzano.it - e-mail: cittadiarzano@hotmail.it - Tel./Fax 081 5737125

Editoriale Cari lettori, grande il successo riscosso dalla manifestazione “Bimbimbici ”svoltasi domenica 6 maggio nel nostro comune: una vera gioia vedere tanti bambini e adulti riappropriarsi delle strade cittadine e riscoprire il fascino delle due ruote! Usare sistematicamente la bicicletta è un vero toccasana sia per la salute, grazie ai benefici effetti derivanti dalla pratica dell’attività sul benessere psico-fisico delle persone, sia per l’ambiente, grazie al possibile abbattimento dei tassi d’inquinamento dell’aria derivante dagli scarichi degli autoveicoli, usati anche per brevi spostamenti. Per incentivare durante tutto l’anno l’uso delle due ruote, però, bisognerebbe prevedere un adeguamento della viabilità delle nostre strade in modo da garantire ai ciclisti una percorrenza in sicurezza sulle stesse. Rimanendo in tema sportivo, i più sentiti complimenti vanno alle atlete dell’Arzano volley, che hanno conquistato il titolo regionale Under 18 e, nello stesso tempo, a loro va un grosso in bocca al lupo per la prossima competizione , che le vedrà gareggiare a Bormio per la conquista dello scudetto tricolore. Infine, un cenno alla celebrazione della 52ma Giornata della comunicazione sociale, forte l’appello di Papa Francesco che ha scritto, rivolgendosi ai giornalisti “…promuovere un giornalismo di pace, non intendendo con questa espressione un giornalismo “buonista”, che neghi l’esistenza di problemi gravi e assuma toni sdolcinati. Intendo, al contrario, un giornalismo senza infingimenti, ostile alle falsità, a slogan ad effetto e a dichiarazioni roboanti; un giornalismo fatto da persone per le persone, e che si comprende come servizio a tutte le persone, specialmente a quelle – sono al mondo la maggioranza – che non hanno voce; un giornalismo che non bruci le notizie, ma che si impegni nella ricerca delle cause reali dei conflitti, per favorirne la comprensione dalle radici e il superamento attraverso l’avviamento di processi virtuosi; un giornalismo impegnato a indicare soluzioni alternative alle escalation del clamore e della violenza verbale…”. Buona lettura, Ciro Mainini

LA VILLA DI POPPEA Servizio a pag. 11

RED FASHION NIGHT AD ARZANO

Ass

Servizio a pag. 7

AVVISO PUBBLICO

Assunzioni per la realizzazione di attività previste nel SIA – PON Servizio a pag. 7

Momento di grande partecipazione collettiva per aiutare la ricerca Servizio a pag. 4

Artisti nella Qualità

SUPERSTORE

CASANDRINO

VIA PAOLO BORSELLINO 150/CD Tel. 081 8334748


�on�oscuola

MAGGIO 2018

2

Il MIO NO all’OMERTA’

La presenza di fenomeni malavitosi In Italia è andata in questi ultimi anni ridimensionandosi, grazie alla collaborazione della forze dell’ordine, ma anche grazie alla presenza di altre personalità impegnate in primis in tale lotta. Le camorre ci hanno portato via negli anni personaggi di illustro spessore e ci hanno avvelenato pesantemente questa terra, e gli abitanti onesti ancora viventi sopravvivono nella amata terra natia. Tra alcune date importanti che val la pena ricordare: il 19 Marzo che ci permette di ricordare Don Peppe Diana, e il 23 maggio dove ricorderemo un altro importantissimo santo degli angeli, il giudice Falcone. Tutti sono invitati a ricordare chi fu e quello che fece, e soprattutto perché lo fece. L’educazione alla legalità nelle scuole è un atto dovuto, e va costantemente sostenuta, diffusa a macchia d’olio sempre a comunque di modo che rimanga impresso nelle menti di tutti, in particolare anche in quella dei ragazzi, i più vulnerabili tra tutti, che ci furono persone impegnate nella lotta contro il malaffare quello di cui non vorresti sentirne mai

la presenza, nemmeno per un attimo. Si spera che molti ragazzi, quelli più giovani, si facciano fautori dello stesso destino che fu di costoro e che prendano come esempio questi grandi del passato. Molto è stato fatto e molto fu fatto. Basti ricordare ciò che era Scampia e ciò che adesso è divenuta, un luogo più sicuro, dove la vita sta nuovamente prendendo piede e slancio, grazie alla presenza ed alla collaborazione di persone dal grosso spessore, pluripremiate nell’ambito della loro vita per il percorso e l’impegno condotto contro malaffare e camorre. Sulla scia di questi ricordi non poteva non essere presenta la

scuola e la collaborazione con le reti di scuole, la prima culla dove le persone dovrebbero trovare il corretto insegnamento. Per questo presso l’istituto Don geremia Piscopo in Arzano, nell’ambito del Social Fest ‘’IO non Tacerò”, manifestazione che ormai procede sul territorio da anni, si sono messe in atto queste buone pratiche. Biagio Impero, un quindicenne dell’istituto, un ragazzo tra i più vulnerabili presenti sul territorio per differenti motivi, proprio per la giovane età, verrà premiato per la sua sequenza di 6 immagini disegnate tutte di getto, atte ad illustrare cosa è l’omertà. Oggi, anno 2018, esiste ancora omertà? Forse non è stata del tutto debellata, ancora adesso esistono persone omertose e prevaricatrici, l’evidenza è nei quotidiani che ogni giorno leggiamo e ci pongono sotto agli occhi sempre fatti di cronaca poco piacevoli. Ma noi non vogliamo questo, noi cerchiamo il trionfo della vita, della saggezza e tutti i giorni grideremo costantemente “No alla Camorra, No alla MALAVITA, sì alla BUONAVITA”. Del Prete Antonio

I.C. 2 De Filippo/Vico al TEATRO DE FILIPPO L’I.C. 2 De Filippo/Vico di Arzano ha una grande tradizione di rappresentazioni teatrali che da sempre ha visto partecipi molti allievi con momenti emozionanti e di grande coinvolgimento di tutti. Quest’anno la scuola ha coinvolto i suoi alunni in tanti laboratori teatrali, dai piccoli dell’infanzia fino ai più grandi della scuola media. Infatti il programma si presenta consistente e diversificato. La prima rappresentazione si è svolta il 3 maggio presso il teatro De Filippo di Arzano con lo spettacolo “State buoni se potete” delle sezioni Rapunzel, I tre porcellini, la Sirenetta e Alice della scuola dell’Infanzia coordinati dalla maestra Maria Luisa Caiazza, una performance su San Filippo Neri. La scuola secondaria dell’I.C.2 De Filippo/Vico è ad indirizzo musicale, pertanto un evento centrale delle rappresentazioni vuole celebrare la musica, ed ecco, quindi, che il 7 maggio al teatro De Filippo si è svolta la Festa della Musica. La prima esibizione è stata quella dell’orchestra degli alunni della scuola secondaria di primo grado, fiore all’occhiello del nostro istituto, diretti dal Maestro Imparato, e coadiuvati dalla Maestra di violino Ruggiero, dal Maestro di chitarra D’Onofrio e dal maestro di clarinetto Bellamente. A seguire il coro della primaria “le piccole note” diretti dalla maestra Aruta Margherita che hanno interpretato una serie di canzoni del repertorio della musica italiana, accompagnate dalle coreografie delle alunne della primaria della maestra Caiazza. A questa rappresentazione musica-

le hanno partecipato anche le bimbe dell’infanzia, le “Bollicine” con una coreografia sotto la guida della maestra Emma De Musso. Ed anche altro momento molto apprezzato è stato la conclusione del progetto “Body percussion” gestito dall’esperta Michela Miccio che ha coinvolto anche le mamme delle alunne della primaria. Il programma teatrale si concluderà il 22 e il 23 maggio al teatro Gelsomino di Afragola con altre due rappresentazioni. Il 22 a conclusione del progetto “Uno…due...cento libri” per la Festa del Libro la messa in scena del romanzo giallo “Assassinio sull’Orient-Exspress” di Agatha Christie, da parte degli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado; dopo aver letto e analizzato il famoso libro della più grande giallista moderna gli alunni hanno realizzato il copione e realizzato lo spettacolo sotto la direzione delle professoresse Possente, Turco, Conforti e Biancardi. Concluderanno gli spettacoli i piccoli alunni delle classi dell’infanzia delle sezioni Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel, Biancaneve, Peter Pan e Cenerentola che presenteranno il 23 maggio “Fantastico…Broadway” musical “La Bella e la Bestia” preparati e guidati dalle insegnanti della scuola dell’Infanzia Mormile, Caiazza, Letizia, De Musso, Alberico, Iannucci, Balsamo, Ispirato, Frippa, Iovinella, Rea. Nonostante il copioso ed impegnativo lavoro svolto la nostra scuola è felice di aver visto gli alunni partecipi di tutte le attività proposte.

La “De Filippo/Vico” ospita le FORZE ARMATE

Il 18 Maggio l’I.C 2 De Filippo / Vico ha ospitato le Forze Armate in particolare l’Esercito in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Il Col.Usai accompagnati da un capitano e da una soldatessa hanno tenuto una visita presso la nostra scuola per far conoscere agli alunni la loro attività sul territorio. Alle 9:30 dopo essere stati accolti in presidenza dalla D.S. dott. ssa Tirozzi si sono recati alla scuola dell’infanzia per incontrare i più piccoli e parlare con loro rispondendo a tutte le loro domande e curiosità. Al termine il Colonello insieme agli altri rappresentanti dell’esercito si sono recati nell’auditorium della sede centrale incontrando le classi quinte della primaria e le classi terze della secondaria. Questo incontro è iniziato con le majorette della scuola che hanno eseguito un balletto sull’inno d’Italia, a seguire è iniziato una conferenza dove gli alunni hanno prima visionato un video sulla Prima Guerra Mondiale; poi la spiegazione delle attività dell’esercito sul territorio come tutela del cittadino. La conclusione si è incentrata sui quesiti posti dagli alunni.


3

Attualità

MAGGIO 2018

52a Giornata della Comunicazione Sociale “La verità vi farà liberi”

(Gv. 8,32)

E’ stata da poco celebrata la 52^ Giornata Mondiale della Comunicazione Sociale che ricorre nella domenica che precede la Pentecoste e che è coincisa quest’anno con la data del 13 maggio. Per la celebrazione di tale ricorrenza è stato scelto un manifesto, la cui significativa immagine reca due simboli di cui si vuole tentare una lettura interpretativa. Balza subito all’occhio che i medesimi, per quel che raffigurano, sono in antitesi: il primo è un filo spinato che corre orizzontalmente, l’altro è, invece, una penna con la punta rivolta verso l’alto. L’antitesi fra i due simboli è evidente anche in rapporto a quello che essi significano ed esprimono. Il filo spinato, alla luce della memoria di quella pagina nefasta ed orrenda della storia contemporanea che fu il nazismo, rimanda al triste significato della prigionia, della chiusura, della coercizione. Il secondo, invece, la penna, simbolo della scrittura di cui ci si serve per comunicare, presenta la punta rivolta verso quel meraviglioso versetto tratta dal Vangelo di Giovanni 8,32 che afferma “la verità vi farà liberi”. Questo secondo simbolo rimanda alla libertà dello spirito ed alla verità in netta antitesi con le realtà concettuali significate dal filo spinato. Il versetto giovanneo può anche essere riferito alla comunicazione ed a come fare comunicazione, significando che la medesima, poiché ha una valenza etica, deve essere posta solo ed esclusivamente al servizio della verità che deve diventare oggetto di ricerca e di conoscenza perché è la sola condizione essenziale ed esistenziale per essere liberi e sentirsi liberi. Se la comunicazione deve essere a servizio della verità, essa non può assolutamente coesistere con l’adulazione, la ipocrisia, la falsità e la menzogna, elementi che la inficiano,la snaturano, ne alterano la genuina essenza e sono pertanto da mettere rigorosamente al bando. Esercitare la comunicazione al servizio della verità è senza dubbio una scelta coraggiosa ed ardua perché comunicare la verità, obbedendo all’imperativo categorico

dell’onestà intellettuale, può comportare il pagamento del prezzo altissimo della vita. Lo si evidenziava nell’articolo del mese scorso, scritto in occasione della Giornata della libertà di stampa celebrata il 3 maggio scorso, in cui si accennava a non pochi giornalisti barbaramente uccisi per fare della loro professione un servizio alla verità, senza cedere a pressioni, minacce e ricatti. Chi sceglie di fare della comunicazione una professione è e deve sentirsi personalmente e moralmente responsabile di quel che trasmette e che fa arrivare agli altri, quali che siano i mezzi utilizzati per veicolare un messaggio, dalla carta stampata ai mass media sino ai più recenti social, strumenti tutti che servono ad esprimere ed a diffondere la parola. E quel che si trasmette deve essere rigorosamente passato al vaglio della verità. E la verità, intesa non solo in senso astratto, ma come realtà concreta insita nelle vicende e negli accadimenti umani di ogni giorno, è il criterio principe che deve stare alla base e dettare le regole per l’uso degli strumenti di comunicazione sociale. Sul tema è intervenuto anche, per l’occasione, la voce autorevole di Papa Francesco che si è espresso in questi termini: “Il miglior antidoto contro le falsità non sono le strategie, ma le persone: persone che, libere dalla bramosia, sono pronte all’ascolto e attraverso la fatica

di un dialogo sincero lasciano emergere la verità; persone che, attratte dal bene, si responsabilizzano nell’uso del linguaggio. Se la via d’uscita dal dilagare della disinformazione è la responsabilità, particolarmente coinvolto è chi per ufficio è tenuto ad essere responsabile nell’informare, ovvero il giornalista, custode delle notizie. Egli, nel mondo contemporaneo, non svolge solo un mestiere, ma una vera e propria missione. Ha il compito, nella frenesia delle notizie e nel vortice degli scoop, di ricordare che al centro della notizia non ci sono la velocità nel darla e l’impatto sull’audience, ma le persone. Informare è formare, è avere a che fare con la vita delle persone. Per questo l’accuratezza delle fonti e la custodia della comunicazione sono veri e propri processi di sviluppo del bene, che generano fiducia e aprono vie di comunione e di pace. Desidero perciò rivolgere un invito a promuovere un giornalismo di pace, non intendendo con questa espressione un giornalismo “buonista”, che neghi l’esistenza di problemi gravi e assuma toni sdolcinati. Intendo, al contrario, un giornalismo senza infingimenti, ostile alle falsità, a slogan ad effetto e a dichiarazioni roboanti; un giornalismo fatto da persone per le persone, e che si comprende come servizio a tutte le persone, specialmente a quelle, e sono al mondo la maggioranza, che non hanno voce; un giornalismo che non bruci le notizie, ma che si impegni nella ricerca delle cause reali dei conflitti, per favorirne la comprensione dalle radici e il superamento attraverso l’avviamento di processi virtuosi; un giornalismo impegnato a indicare soluzioni alternative alle escalation del clamore e della violenza verbale”. Le illuminanti parole del Pontefice, che identificano chiaramente nei professionisti della comunicazione i cercatori della verità al servizio degli altri, si prestano ad essere oggetto di riflessione profonda sul valore della loro attività e sono anche un incitamento, uno sprone energico a fare della medesima una missione al servizio del bene comune. Gabriella Botticelli


MAGGIO 2018

4

BimbiMbici 2018: Arzano va in bicicletta Arzano invasa da centinaia di bici e da tanti bambini: domenica 6 maggio si è svolta una partecipatissima pedalata per le strade di Arzano, grazie all’associazione Cicloamatori Figueras, che da anni con passione ed abnegazione organizza l’evento, coinvolgendo tantissimi cittadini. La pedalata è partita da Piazza Cimmino intorno alle 10.30 per concludersi nella villa Comunale, dove i bambini sono stati accolti da giochi e musica. L’evento non si è concluso con la pedalata, infatti durante il pomeriggio, dalle 17.00 in poi, nella villa comunale di Arzano, si sono susseguiti momenti ludici, esibizioni e performance d’intrattenimento e, all’imbrunire, si è svolta l’estrazione della lotteria abbinata all’e-

vento. Il Sindaco Fiorella Esposito, che ha partecipato alla manifestazione, si è detta entusiasta dell’evento ed ha ringraziato calorosamente gli organizzatori per aver reso possibile l’attuazione di questa giornata. Ha dichiarato quanto sia necessario che il tessuto associativo arzanese continui a lavorare in questa direzione e quanto le stesse associazioni di volontariato siano fucina di percorsi di condivisione e cittadinanza attiva. La grande affluenza di persone, ha ribadito il Sindaco, sottolinea la voglia di vivere la città e quanto, anche in maniera impercettibile, inizi a notarsi un senso di appartenenza nei confronti dei luoghi e degli spazi arzanesi. Tra gli organizzatori il consigliere comunale Giuseppe Rocco, soddisfatto della riuscita dell’evento, soprattutto, poiché quest’anno la manifestazione è stata articolata nell’arco dell’intera giornata e non solo di mattina, come nelle scorse edizioni e quindi, come ribadito dallo stesso, non era scontata la grande affluenza, che invece ha premiato la macchina organizzativa che è partita nel mese dicembre. Presenti molti consiglieri comunali ed il Vicesindaco Osvaldo Barba. Tanti sarebbero i ringraziamenti da fare: sicu-

Momento di grande partecipazione collettiva per aiutare la ricerca Domenica 13 maggio 2018, in occasione della festa della mamma, per il quarto anno consecutivo, i volontari della Pro loco di Arzano hanno venduto le piantine di azalea dell’ Airc il cui il ricavato è andato in beneficenza per la prevenzione e cura dei tumori femminili. In piazza Cimmino è stato allestito uno stand, dalle 9.00 fino ad esaurimento piantine, vendute a un contributo associativo minimo di 15 euro. L’Azalea è da sempre un momento di grande partecipazione collettiva e il suo successo è dovuto alla generosità dei cittadini che gratifica l’impegno dei collaboratori. Si coglie l’occasione per ringraziare la sensibilità degli arzanesi e di tutti coloro hanno partecipato e aiutato chi lotta ogni giorno contro il cancro. I cittadini non si sono risparmiati nel donare somme di denaro, in certi casi anche superiori a quella prestabilita. Per una corretta informazione sono state distribuite anche brochure, dedicate alla salute in rosa con indicazioni pratiche degli esperti sui percorsi di prevenzione e diagnosi precoce In più di 3.700 piazze, 20 mila volontari sono stati impegnati fin dal mattino per distribuire 580mila azalee e raccogliere fondi a sostegno dei ricercatori. Questo fiore, simbolo della battaglia contro i tumori femminili, ha permesso ad Airc, solo negli ultimi 5 anni, di sostenere 498 progetti di ricerca e 126 borse di studio per studi sulla prevenzione, la diagnosi e la cura di questi tumori.

Angela Vastarella

ramente al comando della Polizia Municipale, che ha collaborato fattivamente allo svolgimento della pedalata, alla Croce Rossa ed alla Protezione Civile. Un importante riconoscimento va all’associazione Cicloamatori Figueras per l’impegno e per la capacità di riproporre ogni anno un evento con delle innovazioni, che sottolineino l’importante ruolo sociale e civico dello sport. Un forte grazie a tutti i cittadini che hanno partecipato, dimostrando quanto forte sia il senso di appartenenza e la voglia di vivere in modo sano una città che non vuole essere più ricordata o nominata solo per episodi negativi e che invece ha tanta voglia di rinascere. Anna Errichiello

AVVISO

Dal 21 maggio gli uffici del Settore fiscalità locale (Tributi): Ici/Imu –Tarsu – Tares – Tari – Tosap - Imposta sulla pubblicità e Diritti sulle pubbliche affissioni - Canone del servizio idrico; saranno trasferiti dalla sede Comunale di via Ferrara alla sede Comunale di Piazza Raffaele Cimmino. Gli orari di ricevimento pubblico sono: Lunedì e Mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 12,00; Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00

PROCESSIONI

Giovedi’ 31 Maggio 2018, a conclusione del mese Mariano, in SANT’AGRIPPINO ALLE ORE 18, 00 SANTA MESSA E ALLE ORE 19,00 inizierà la Processione per le seguenti strade: Via Roma,Via Pecchia,Via Zecchetella,Via Napoli,Via Galilei, Via Melito e conclusione in Piazza Raffaele Cimmino. Domenica 3 Giugno 2018 Festa del Corpus Domini A SANT’AGRIPPINO alle ore 18,30 S. MESSA CELEBRATA DA DON ALESSANDRO OVERA, POI ALLE ORE 19,15 inizierà la Processione Eucaristica per le strade della Città: Piazza R. Cimmino, Via Melito,Via Vittorio Emanuele,Via Zanardelli, Via Del Centenario,Via Garibaldi,Via Geremia Piscopo e conclusione nella Parrocchia del Sacro Cuore. Alla Processione parteciperanno anche TUTTI i BAMBINI che stanno ricevendo la Prima Comunione in questo periodo. Il Parroco don Raffaele D’Onofrio


5

Attualità

MAGGIO 2018

9 maggio 2018: Giornata del Riscatto Il 9 maggio è stata una giornata ricca di iniziative per il territorio di Arzano. La mattina si è svolta la Marcia della Legalità, alla quale hanno partecipato alcune tra le Istituzioni Scolastiche del territorio: 300 alunni arzanesi hanno marciato nel segno della legalità, della speranza e del cambiamento. Gli alunni si sono radunati in villa comunale intorno alle 9.00, accolti dalle associazioni Legambiente, dal Basso, Aria Pulita, AttivArzano e Matteo 25. In villa il Presidente di Legambiente, Giuseppe Ragusi, ha spiegato ai ragazzi il perché dell’iniziativa soffermandosi sul valore della Legalità e di quanto questo concetto sia spesso difficile da trasmettere agli adolescenti. Dopo la marcia, i laboratori didattici previsti in villa, a causa del maltempo, sono stati svolti nell’atrio dell’Istituto Comprensivo 1-Ariosto. Gli alunni hanno discusso con i volontari delle associazioni e con i consiglieri comunali Andrea Bianco (Arzano in Comune) e Pasquale D’Alisa (Abc) del perché della giornata. Il consigliere Bianco si è soffermato sul valore dell’Istruzione e della Scuola nella società contemporanea, mentre il consigliere D’Alisa si è trattenuto dapprima sulla figura di Aldo Moro e poi su quella di Peppino Impastato. La giornata non si è conclusa con la marcia, ma è continuata di pomeriggio, presso la sala convegni dell’Istituto Don Geremia Piscopo, dove si è svolto il convegno “Insieme Ridisegniamo la nostra città”. Il convegno è nato dall’esigenza di condividere con la cittadinanza quanto lo sviluppo architettonico delle città debba essere

strettamente collegato allo sviluppo ambientale dei territori, e quanto i concetti di sviluppo del territorio e legalità siano interconnessi. Hanno aperto e condotto il dibattito la Consigliera Maria Argenzo ed il Consigliere Pasquale D’Alisa, che insieme all’intera amministrazione, maggioranza ed opposizione, hanno voluto la realizzazione di questa giornata, incentrata sull’idea cardine d’istituire una vera e propria Giornata del Riscatto, dove il 9 maggio rappresenti, sempre, una data in cui l’amministrazione comunale s’impegnerà a svolgere azioni volte a promuovere eventi di contrasto all’illegalità e di prevenzione e diffusione dei valori della legalità. Al convegno sono intervenuti On. Massimiliano Manfredi, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, l’ Architetto Domenico Moccia, professore ordinario di Pianificazione del Territorio, l’ Architetto Renato Capozzi, ri-

cercatore in progettazione architettonica, l’agronomo dott. Antonio Di Gennaro e la consigliera comunale, Vicepresidente del Consiglio Comunale, Daniela D’Angelo. Ha concluso il Sindaco Fiorella Esposito, che nel suo intervento ha sottolineato e ribadito l’importanza del Rec e di quanto esso sia fondato su regole certe e precise per lo sviluppo del territorio. Gli organizzatori si sono detti contenti della realizzazione degli eventi, poiché, l’Istituzione della “Giornata del Riscatto” vuole andare al di là delle apparenze, e far sì che, soprattutto, le nuove generazioni apprendano l’importanza della Legalità in tutte le azioni del quotidiano, dove, quando si parla di legalità, si deve fare inevitabilmente riferimento alle azioni del vivere civile, dal rispetto del territorio in cui viviamo a quello delle leggi, in senso più ampio ed articolato. Anna Errichiello

IL 25 MAGGIO 2018, LA SVOLTA PER LA PRIVACY IN EUROPA A partire dal 25 maggio 2018 ci sarà un testo valido per tutti i paesi dell’Unione Europea volto a rendere omogeneo ed elevato il livello di protezione dei dati personali e a favorire la circolazione di questi all’interno dell’Unione Europea. Il nuovo Regolamento UE 2016/679 sarà direttamente applicato in tutti i Paesi dell’Unione Europea e andrà a sostituire l’attuale Codice della Privacy (Dlgs 196/2003) oggi vigente in Italia. Saranno introdotte regole più chiare e semplici in materia di informativa e consenso, puntando a garantire maggiori tutele per i cittadini. In Italia questo ruolo sarà ancora gestito dal Garante della Privacy. Il Regolamento 679 disciplinerà esclusivamente il trattamento di dati personali relativi a persone fisiche non decedute, quindi tutti i trattamenti relativi a persone giuridiche, compresi il nome, la forma della persona giuridica ed i suoi dati di contatto. Verranno stabiliti nuovi limiti al trattamento dei dati personali e criteri rigorosi per il trasferimento dei dati al di fuori dell’Ue. Entra in vigore l’obbligo di segnalazione per i casi di violazione dei dati personali (data breach). I cambiamenti più significativi di questo nuovo regolamento sono quelli che riguardano in primis l’informativa. Questa dovrà essere chiara e di facile comprensione e per fare ciò si potrà fare uso anche di icone (che dovranno essere le stesse in tutta Europa). Con un linguaggio molto

trasparente di facile comprensione dovrà essere spiegato come saranno utilizzati i dati e per quanto tempo saranno conservati nelle banche dati. Cambiamenti anche per quanto riguarda il consenso. Quest’ultimo, come è previsto anche oggi, deve essere preventivo e inequivocabile, ma a partire dal 25 Maggio cambierà la modalità in cui sarà espresso: dovrà infatti essere esplicito e mai basato ponendo all’interessato una serie di opzioni già selezionate. Se ad esempio un’azienda, negli anni precedenti, ha raccolto il consenso dei propri clienti utilizzando il sistema di caselle precompilate dovrà chiedere ai clienti già “consenzienti” l’autorizzazione al trattamento dei dati utilizzando le nuove modalità previste dal GDPR. Se il cliente decide di revocare il proprio consenso allora l’azienda sarà obbligata a cancellare tutti i dati raccolti. Stiamo parlando del cosiddetto “diritto all’oblio”: il diritto da parte di un interessato ad ottenere la cancellazione dei propri dati personali, an-

che on line, da parte del titolare del trattamento, qualora ricorrano alcune condizioni previste dal Regolamento, se i dati non saranno più necessari per gli scopi rispetto ai quali sono stati raccolti, se i dati sono trattati illecitamente, oppure se l’interessato si oppone legittimamente al loro trattamento. Inoltre la nuova legge sulla privacy modificherà anche il trattamento dei dati dei minori sulle piattaforme internet. I minori di 16 anni dovranno avere il consenso da parte dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale. Con il nuovo Regolamento UE 679 verrà introdotto il DPO (Data Protection Officer), che sarebbe il Responsabile della Protezione dati. Entro il 25 maggio tutti i professionisti e le imprese dovranno nominare il DPO. Entro la stessa data deve essere redatto, aggiornato e conservato un Registro del trattamento che deve essere a disposizione dell’Autorità di controllo che, tramite il registro, deve controllare la conformità dell’organizzazione alle norme del Regolamento Europeo. Il Titolare o i Responsabile che non rispetta gli obblighi dell’articolo 37 verranno sanzionati (secondo l’articolo 83 comma 4 del Regolamento) con una multa fino a 10.000.000 di euro. Le imprese fino al 2% del fatturato mondiale annuo dell’anno precedente. Per questo è importante studiare opportunamente l’applicazione del nuovo Regolamento sulla propria realtà lavorativa.


www.altroconsumo.it

MAGGIO 2018

6

Certificato medico: non più obbligatorio Carte fedeltà: i tuoi dati in cambio per lo sport fino ai sei anni di poco risparmio Niente più obbligo, per i bambini da zero a sei anni, di presentare il certificato medico per l’attività sportiva. Fanno eccezione solo i casi specifici indicati dal pediatra. I genitori dei bambini in età prescolare (da zero a sei anni) non hanno più l’obbligo di presentare alle strutture il certificato medico per far praticare un’attività sportiva per i propri figli. I bambini fino ai sei anni potranno quindi fare sport in modo organizzato senza essere in possesso di una documentazione medica. Le uniche eccezioni saranno i casi specifici segnalati dal pediatra di famiglia. La norma, firmata dai ministeri della Salute e dello Sport, come si legge nel decreto ha la finalità di promuovere l’attività fisica organizzata dei bambini, di facilitare l’approccio all’attività motoria costante fin dai primi anni di vita, di favorire un corretto modello di comportamento permanente, nonché di non gravare i cittadini e il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni Una decisione che va a semplificare il complesso mondo delle regole che disciplinano il certificato medico. Infatti, quello che spesso accade, è che le palestre, per tutelarsi anche a fini assicurativi, chiedano comunque ai propri iscritti il certificato per l’attività sportiva. Questo anche in quei casi in cui, sulla carta, non sarebbe necessario.

Huawei P20 e P20 Plus, gli smartphone che sfidano Apple e Samsung Dopo aver chiuso il 2017 con 153 milioni di smartphone venduti in tutto il mondo, ora Huawei mira a consolidare il suo ruolo di competitor di Apple e Samsung anche nel segmento di fascia alta. Lo scorso anno, secondo le classifiche diffuse da Amazon ed eBay, Huawei è stato il marchio più venduto online in Italia, superando addirittura il leader di mercato Samsung. Con gli ultimi P20 e P20 Pro, il colosso cinese scopre le sue carte e mira a consolidare il suo ruolo, diventando il primo produttore mondiale di smartphone. Guerra aperta con Galaxy S9+ e iPhone X Presentati a Parigi a fine marzo, i nuovi smartphone Huawei si pongono come diretti concorrenti di Samsung S9+ e Apple iPhone X. A differenza del modello precedente (P10 Plus), il modello più grande ora viene chiamato “Pro”: stando a quanto dichiarato dal produttore, il motivo sta nel fatto di aver utilizzato la tecnologia del segmento delle fotocamere professionali. Ed è proprio questo uno degli aspetti su cui Huawei punta per distinguersi dagli altri brand. Sulla versione Pro le fotocamere sono in totale quattro: tre posteriori, alle quali ne viene aggiunta una quarta frontale dedicata ai selfie. Nel P20, invece, le fotocamere posteriori sono due. La qualità delle fotocamere è sicuramente il vero fiore all’occhiello di questi smartphone: 40 Megapixel per quella principale (solo sul P20 Pro), 20 Megapixel per quella in bianco e nero e 8 Megapixel per il teleobiettivo. L’apertura dei rispettivi obiettivi è f1,8; f1.6 e f2.5. La fotocamera selfie, invece, può contare su 24 Megapixel con f2.0. Buone anche le caratteristiche dello zoom: 3x per quello ottico, 5x l’ibrido e 10x il digitale. Tutti gli obiettivi sono realizzati, ancora una volta, in collaborazione con Leica, il famoso produttore di lenti e fotocamere. Immagini perfette anche con luminosità scarsa Huawei è certa di aver costruito la miglior fotocamera per smartphone, specie in condizioni di scarsa illuminazione e in particolare per i ritratti. In che modo? Ogni pixel è leggermente più grande e il sensore è anche più grande di quello che normalmente troviamo in uno smartphone: 1 / 2,3» (sul P20) e 1 / 1,7» (sul P20 Pro). L›impostazione ISO (che indica la sensibilità alla luce) può arrivare fino a 102400, che è pari a quella che offre una fotocamera reflex professionale al giorno d’oggi. Secondo Huawei, la fotocamera si comporta così bene in condizioni di scarsa luminosità che la foto mostrerà dettagli impercettibili anche per l’occhio umano. Staremo a vedere come si comporterà durante i nostri test di laboratorio. I soggetti in movimento sono ora anche più facili da riprendere grazie alla messa a fuoco predittiva 4D, una specie di autofocus intelligente. Ultimo, ma non meno importante, i nuovi Huawei sono dotati del sistema AIS (Artificial Intelligence Stabilization) che promette scatti notturni con lunga esposizione.

Alzi la mano chi non ha almeno una carta fedeltà nel portafogli: gli italiani sono al primo posto nel mondo, con il 74% che ne ha almeno una, contro una media mondiale del 66%. Una nostra indagine del 2017 sulle carte dei supermercati dice che le persone considerano utili o molto utili gli sconti e i premi che garantiscono. Ma è davvero così? I vantaggi, in realtà, sono meno sostanziosi di ciò che sembra. Mentre le informazioni che forniamo usando la carta sono molto preziose. Le raccolte punti in 10 insegna Abbiamo verificato i cataloghi e il sistema di raccolta punti di 10 insegne valutando alcuni premi. Per capire quanto effettivamente valgono, abbiamo visto quanto costano sul mercatoper poi stornare la cifra dalla spesa che bisogna fare per aggiudicarseli. Così otteniamo a quale risparmio corrispondono sulla somma sborsata. Generalmente ci si ferma a percentuali molto basse, spesso nell’ordine dello zero-virgola e raramente vicine al 10% (solo con Esselunga avviene più spesso). Da considerare, anche, che se si vuole avere maggiore «sconto» sulla spesa, in tutti i casi valutati la soluzione più vantaggiosa è quella che prevede una parte di punti e una di contanti. Buoni spesa-briciola Oltre ai premi, a volte, si possono anche trasformare i punti in buoni spesa, ma a conti fatti sembra l’opzione meno conveniente: sono infatti buoni irrisori rispetto alla spesa necessaria per ottenerli. Ad esempio, con Esselunga si ha un buono da 27 euro ogni 3mila punti, che corrispondono a una spesa di ben 1.500 euro, quindi lo sconto è solo dell’1,8%; senza contare che la spesa effettiva da fare sarà anche maggiore di 1.500 euro. Il conteggio dei punti infatti inizia solo dopo i primi 5 euro sullo scontrino, quindi tutto dipende da quante spese si faranno e di quale entità: ad esempio, ipotizzando una spesa da 50 euro alla volta e togliendo a ognuna i primi 5 euro che non contribuiscono alla raccolta punti - ne dovrò fare 34 per avere i 3mila punti necessari e quindi spendere 1.700 euro, non 1.500. Sconti(cini) sui prodotti Gli sconti sui prodotti sono un altro vantaggio con le carte fedeltà: gli occhi brillano quando proprio il prodotto che ci serve è in promozione al 20% o al 30%. Ma, in base all’ultima indagine supermercati mediamente solo il 12% dei prodotti a scaffale è in promozione. Tenendo conto che lo sconto, esagerando, è del 30%, si può stimare un risparmio del 3,6% all’anno. Su una spesa di 1.000 euro, sono 36 euro, nemmeno poi così tanto. Consigli per gli acquisti In conclusione, chi pensa che la carta sia uno strumento per risparmiare chissà quanto, si sbaglia. Paradossalmente, può portare anche a spendere di più se si tende a comprare prodotti in sconto, più spinti dal fatto che sono in offerta che dal fatto che ci servono davvero. Per risparmiare in modo significativo sulla spesa è più efficace scegliere prodotti a marchio commerciale o fare la spesa in un discount. Quanto ai premi, per capire se ne vale la pena, meglio fare una ricerca online per vedere qual è il loro prezzo sul mercato. Perché i nostri dati sono preziosi In realtà, premi e sconti non hanno nulla a che vedere con la generosità del supermercato. La grande distribuzione trae vantaggi enormi dalle carte fedeltà: oltre a far tornare la clientela e quindi a garantirsi profitti futuri, ottiene informazioni molto importanti sui suoi comportamenti di acquisto. Si tratta di dati che possono fare guadagnare molto al supermercato e, se ben usati, possono essere utili anche ai clienti. Bisogna dedicare qualche minuto in più alla lettura dei moduli per la sottoscrizione della carta in modo da barrare solo le caselline che si desidera, ma almeno così si decide in modo consapevole, dando un valore al proprio patrimonio di dati.


7

Attualità

MAGGIO 2018

RED FASHION NIGHT AD ARZANO L’istituto “Don G. Piscopo” di Arzano chiude l’a.s. in grande stile. Sabato 26 maggio, per il terzo anno consecutivo, saranno coinvolti docenti, alunni e genitori in una serata di festa e di spettacolo, nella prestigiosa cornice di Piazza Raffaele Cimmino di Arzano, per la realizzazione dell’evento di fine anno. L’evento, denominato “RED FASHION NIGHT”, vedrà sfilare gli abiti progettati e realizzati dalle studentesse dell’indirizzo moda-industria e artigianato, con la collaborazione della stilista Veronica Guerra e delle docenti: Angela Giorgio, Giusy Afeltra, Maria Verde, Laura Fevola e Rosa Dello Iacono.

Il filo conduttore della sfilata, “ROSSO VALENTINO”, appariscente ed al tempo stesso mai eccessivo, accompagnerà con charme ineguagliabile le creazioni romantiche, magiche e moderne, che con leggiadria ed eleganza saranno indossate dalle allieve del “DON G. PISCOPO” che si sono distinte nel corso di “Bon ton e portamento”. Abiti realizzati a mano con una sperimentazione di tecniche e tagli diretta a creare modelli unici ed eclettici, esaltazione dell’artigianalità, della creatività e del “made in Italy”, attualizzata e mixata con le tendenze del mercato della moda contemporanea.

Tessuti particolari che avvolgono con grazia il corpo, delineandone la silhouette: la femminilità si erge maestosa nella modernità imperante, ed emerge in maniera evidente che le alunne e le docenti siano state ispirate dal pensiero dell’imperatore della Maison Valentino: “Il rosso è vita, passione, amore, è il rimedio contro la tristezza…… Una donna vestita di rosso, soprattutto di sera, è meravigliosa. È, tra la folla, la perfetta immagine dell’eroina.” E allora…. tutti in piazza Cimmino per ammirare e applaudire le nostre piccole eroine!!!!!

AVVISO PUBBLICO Assunzioni per la realizzazione di attività previste nel SIA – PON Recepite le richieste del Comune di Arzano su trasparenza e condivisione. E’ ufficiale l’avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno di figure professionali per la realizzazione delle attività previste nel SIA – PON Inclusione. Il SIA, o meglio “Sost​egno per l’inclusione attiva”, è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un beneficio economico in favore delle famiglie in condizioni di fragilità sociale e disagio economico nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure siano presenti un figlio disabile o un figlio in arrivo. Il beneficio è condizionato all’adesione ad un progetto personalizzato di

attivazione sociale e lavorativa disposto dai Servizi sociali del Comune, finalizzato a migliorare il benessere della famiglia e a creare le condizioni per uscire dalla povertà. Ebbene il Comune di Arzano da l’avvio alle domande per l’assunzione, si cercano dieci assistenti sociali, un esperto contabile, un esperto informatico e tre unità amministrative. Per poter accedere alle selezioni ci sarà tempo fino al 12 giugno prossimo a seguito di domanda. Dopodiché verrà stilata una graduatoria di merito basata sui titoli posseduti e l’esito del colloquio. Per conoscere tutti i requisiti richiesti, le materie del colloquio e per scaricare il modulo di domanda consultare il sito ufficiale del Comune di Arzano.

20


attualità/sport

MAMMA DAY L’associazione “OBIETTIVO FA M I G L I A FEDERCASALINGHE” e “DOMINA” della sede di Arzano (Na) ha organizzato in occasione di MAMMA DAY il giorno 12 Maggio 2018 una visita culturale presso la Reggia di Carditello in San Tammaro (Ce). Dopo aver effettuato la visita guidata della Reggia le associate hanno altresì partecipato al forum PER CARDITELLO E I SITI BORBONICI, PATRIMONI, PARTECIPAZIONI E SVILUPPO con le conclusioni a cura di Elena Coccia, Consigliere sistema UNESCO presso la Regione Campania. La visita è poi continuata da parte delle associate presso gli stand della COLDIRETTI ove hanno acquistato prodotti tipici locali come salumi, formaggi, conserve e degustazioni. La serata si è poi conclusa con il concerto di musica Jazz tenuto dai musicisti del Conservatorio NICOLA SALA di Benevento accompagnato da un ricco buffet. La visita è stata organizzata dalla Presidente Provinciale Tina Uccello Nocera che ha omaggiato a tutti i partecipanti della borsa di Cassa colf completa di penna, brochure, pila ed il dischetto per il carrello della spesa. Il premio, un centro tavola dipinto a mano della signora Tina Nocera, per la mamma dell’anno 2018 è stato vinto dalla signora Rosa Mascetta.

MAGGIO 2018

8

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Da cittadino arzanese vorrei fare alcune segnalazioni sull’aspetto, la funzionalità e l’inefficienza dell’area in cui abito, cioè Via Volpicelli. E’ da tempo che è stata soppressa la fermata dell’A20 di Via Volpicelli. E’ impensabile, soprattutto per i disabili come me, che per prendere un bus bisogna arrivare fino a Via Napoli. Mancanza assoluta della segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale. La posta non viene recapitata, dobbiamo essere noi cittadini a recarci in posta e ritirarla. I vigili urbani soltanto raramente si presentano all’uscita del Liceo per coordinare il traffico. In prossimità dell’area dove furono abbattute le abitazioni dei terremotati è cresciuta erba selvatica, e ci sono molti animali e insetti. Marciapiedi stretti e strade dissestate. La campana di vetro è stata rimossa tempo fa ormai con la promessa che quanto prima sarebbero state impiantate nuove pattumiere per la raccolta differenziata. Ma così non è stato. A tutti gli angoli delle strade vengono depositati rifiuti di ogni genere (a tutte le ore). Confido nella risoluzione dei problemi da parte dell’amministrazione comunale. Un cittadino arzanese

Il giornale della tua Città è consultabile CITTÀ Facebook! DI ARZANO anche su Provincia di Napoli

Aria di cambiamento in casa SSC NAPOLI CALENDARI CALENDARIO CONFERIMENTO RIFIUTI CONFERIMENTO Di Domenico Silvestro Il Napoli è in procinto di ufficializzare l’accordo con Carlo Ancelotti, salutando quindi l’ormai ex tecnico Maurizio Sarri. Si attende l’ufficialità: ma Ancelotti ha un contratto ancora in vigore con il Bayer Monaco. De Laurentiis potrebbe attendere il 1 Giugno per ufficializzare in biennale, oppure trovare un’alternativa sul piano contrattuale per ufficializzare prima. Però, ormai è solo questione di formalizzare: Ancelotti, che ha appena preso casa a Posillipo, sarà il nuovo tecnico del Napoli. Il contratto è un biennale da 6 milioni di euro a stagione, più opzione per il terzo. Intanto, si comincia a parlare di mercato: il tecnico ha chiesto espressamente di non cedere per nessun motivo Lorenzo Insigne e Kalidou Koulibaly, difensore che però ha appena cambiato agente, ingaggiando lo stesso procuratore che sta trattando il passaggio di Sarri al Chelsea. Resta da capire il modulo che intende adottare il neo tecnico azzurro: se continuare con il 4-3-3 che abbiamo tanto apprezzato con Sarri, oppure inculcare al Napoli quel 4-2-3-1 con cui ha vinto col Real Madrid prima e con il Bayern Monaco poi. Si cominciano a fare i primi nomi di mercato, anche perché sembrano ormai lontani dall’ombra del Vesuvio, Jorginho, con destinazione Manchester, ed Hamsik in Cina. Tra i nomi più caldi ci sono Benzema, Arturo Vidal e David Luiz, che sono stati richiesti proprio da Ancelotti, e continua inoltre il discorso aperto da tempo per Verdi, ala destra in forza al Bologna, Suso del Milan, Politano del Sassuolo, Federico Chiesa della Fiorentina e Lucas Torreira della Sampdoria. Tra i pali, con il trasferimento di Pepe Reina al Milan, il preferito resta Rui Patricio, anche se restano aperte le piste che portano a Bernd Leno e Mattia Perin, anche se quest’ultimo ha avviato un discorso con la Juventus per il dopo Buffon.

RIFIUTI

I rifiuti vanno conferiti presso il proprio domicilio dalle ore 20:00 alle 24:00 secondo il seguente calendario:

LUNEDÌ: Indifferenziato MARTEDÌ: Umido, carta e cartone; MERCOLEDÌ: Indifferenziato; GIOVEDÌ: Umido, Multimateriale; VENERDÌ: Indifferenziato; SABATO: Nessun ritiro domiciliare DOMENICA: Umido, Multimateriale.

Nonostante i nostri sforzi siamo riusciti Per gli ingombrantitutti e gli sfalci di potatura, si puònon chiamare il numero verde 800974390, per prenotarne il ritiro. a trovare dati recenti relativi alla percentuale di raccolta differenziata nella nostra città.

Presso l’Isola ecologica di Via Cardarelli, aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 Seore consideriamo eravamo alle 13,00 e dalle 15,30che alle fino 18,00 a e ilqualche sabato dalleanno ore 9,00faalle ore 13,00, possono conferite diverse di rifiuti: ingombranti, premiati sfalci di potatura, paeseessere “riciclone” e tipologie fummo addirittura la pile, batterie per auto, olio minerale cosa ci sconforta molto.e vegetale, carta e cartone, plastica, acciaio, alluminio, farmaci, lampadine e neon, toner, stampanti, cartucce, computer, fax, Dove si è bloccato il meccanismo? grandi e piccoli elettrodomestici, legno, plastica dura, scorie di cemento e mattoni I cittadini continuano effettuare la raccolta derivanti da piccoli lavori di manutenzionead domestica.

differenziata? Chi controlla i trasgressori?

Si rammenta, inoltre, che sono posizionati sul territorio i seguenti raccoglitori: - Campane, per la raccolta del vetro; - Contenitori gialli, per la raccolta degli indumenti; - Contenitori modulari per la raccolta di vetro, plastica, alluminio e carta; Presso le farmacie sono posizionati i contenitori per la raccolta dei farmaci; Presso diversi esercizi commerciali, sono posizionati i contenitori per la raccolta delle pile; Presso i parchi condominiali e le scuole primarie cittadine, sono posizionati i contenitori per la raccolta degli oli da cucina. I commercianti sono tenuti a depositare i cartoni all’esterno dei negozi, all’orario di chiusura pomeridiano, dal lunedì al sabato.


9

Sport/Attualità

MAGGIO 2018

ARZANO VOLLEY CONCEDE IL BIS, RICONQUISTATO IL TITOLO REGIONALE UNDER 18 di Roberto Esse

Coach Piscopo: La squadra ha risposto bene ed ha superato il Pool Volley per 3-1 Luigia Mautone premiata come migliore giocatrice della Final Four di Torre Annunziata Arzano Volley 3 - Pool Volley Napoli 1 (22-25; 25-23; 25-14; 25-15) Arzano Volley: Maggipinto (L), Mautone 14, Di Spiezio 8, Celotti 8, Putignano 19, Iorio 4, De Giorgio 10, Riccio, Bianco 5. Non entrate: Panacea e Silvestro. All. Piscopo Pool Volley Napoli: Coppola 10, De Gregorio, D›Apice 3, Castellano 19, Incarnato 14, Piciocchi R., Maresca, Piciocchi G., Regina 2. Non entrata: Garella. All. Simonte Arbitri: Milena Pazzi e Fabrizio Pratticò NOTE. Durata set: 26›; 31›; 25›; 23›. Battute sbagliate Arzano: 17, Battute punto Arzano: 17. Battute sbagliate Pool: 8. Battute punto Pool 6. TORRE ANNUNZIATA - Energia che diventa emozione. La grande voglia di spingere a fondo e vincere ancora. Non ci sono segreti in casa Arzano Volley. Lavoro, sudore e tanta tanta passione. Si vince così il titolo regionale Under 18 superando in finale il Pool Volley di Raffaele Simonte. Una gara spigolosa, cominciata in salita e terminata nel migliore dei modi. Per ringraziare le mamme ed i papà i primi tifosi delle campionesse in erba.

«Li avevamo già incontrati nella finale territoriale -spiega coach Antonio Piscopo- ed è successa la stessa cosa. Abbiamo perso il primo set e poi abbiamo rimontato giocando bene. In avvio abbiamo perso degli equilibri soprattutto in ricezione. Quindi ho dovuto fare qualche cambio. Chi è entrato ha dato la risposta giusta. Così è stata proprio una bella partita, sia agonisticamente che tecnicamente. Abbiamo vinto 3-1 contro il Pool Napoli che è una squadra nata da una serie di società che hanno fatto un progetto. Abbiamo avuto la meglio forse perché siamo più abituati a giocare questo tipo di partite». Altra soddisfazione individuale per Gina Mautone premiata come migliore giocatrice della manifestazione. Per lei 14 punti complessivi. La migliore realizzatrice invece è stata l’azzurrina Nicole Putignano con 19 punti all’attivo. La resistenza del Pool Volley dura l’arco di due set. Nella prima frazione il sestetto dell’ex Raffaele Simonte si porta avanti (6-8) grazie anche

alla buona vena di Ada Incarnato che va a bersaglio con regolarità. Si danno da fare dall’altra parte della rete anche Celotti e Putignano ma il set (19-21) arriva nella sua fase calda con le napoletane in vantaggio. Arzano finisce la benzina e il Pool Volley ne approfitta per chiudere sul punteggio di 22-25. Il sestetto di Antonio Piscopo rientra in partita e tenta subito l’allungo (16-8) nella seconda frazione. La rivale riesce a rispondere colpo su colpo grazie anche ad un set particolarmente effervescente per Fortuna Castellano a bersaglio per dieci volte. Le arzanesi cominciano a girare nel verso giusto (20-21) e recuperato il lieve svantaggio riescono a sfruttare le imprecisioni del Pool Volley per pareggiare i conti. Degli ultimi due set c’è poco da raccontare. Le partenopee non reggono più la pressione mentre Di Spiezio, De Giorgio e Bianco supportate dall’inossidabile Annaclaudia Riccio si danno da fare per divertire i presenti. L’Arzano Volley solleva un altro trofeo alla presenza del presidente della Fipav Campania Ernesto Boccia presente alla premiazione con il selezionatore regionale Gaetano Vitale e il consigliere Carmine Menna. Prossima tappa la caccia allo scudetto tricolore nelle finali nazionali di Bormio, il primo obiettivo è ovviamente quello di migliorare la classifica dello scorso anno.

L’arzanese gioca l’ultima partita di campionato di Vincenzo Cirillo

L’arzanese conclude il campionato al 4°posto qualificandosi ai playoff sui quali purtroppo e uscito pareggiando 2-2 in casa del libertas casalnuovo. Il libertas casalnuovo riesce a qualificarsi anche con il pareggio grazie al miglior piazzamento in classifica . Si conclude così la splendida stagione giocata dalla squadra biancoceleste. Dopo la conclusione della stagione, il presidente Pellino, probabilmente proverà a fare domanda per il ripescaggio in prima categoria puntando sempre sui giovani e guardare ad obbiettivi più alti nei

prossimi anni. Dopo l’addio di Granata si punterà ad un giovane allenatore che ambisca alla crescita dei giovani che sono in squadra. Uno dei punti più importanti riguarda anche l’apertura del nostro campo sportivo sul quale non ci sono ancora novità, ma ci sono parecchi lavori da fare partendo dal manto erboso a finire ai botteghini e il settore ospiti. La prospettiva del progetto è legata ,quindi,all’impianto sportivo senza il quale diventerebbe inopportuno giocare un’ intera stagione in trasferta.

PER LA TUA PUBBLICITA’ CONTATTA TEl. 0815737125 - aventi@hotmail.it

Via C. Pisacane, 9 - ARZANO


Rubriche

MAGGIO 2018

10

venti E20

Maggio della Musica 2018 a Villa Pignatelli fino al 31 maggio

La stagione 2018 dell’Associazione Maggio della Musica presenta un taglio del tutto originale rispetto al passato, optando per la presenza in cartellone di una delle più ambiziose integrali che la storia della musica possa proporre: le 32 Sonate composte per il pianoforte da Ludwig van Beethoven. L’Infiorata di Cusano Mutri Edizione numero 24 per l’ “Infiorata del Corpus Domini” di Cusano Mutri, in provincia di Benevento, il tradizionale appuntamento organizzato dalla Pro Loco, in programma domenica 3 giugno 2018.In questo giorno il borgo sannita “si vestirà a fiori” e le strade del paese saranno ricoperte da autentiche opere d’arte realizzate con petali di fiori dai cittadini volontari e dagli artisti locali. Il giorno prima della manifestazione, sabato 2 giugno, è dedicato al disegno su strada dal quale mani esperte faranno nascere l’armonia dei colori. Le opere d’arte inizieranno a prendere forma solo verso l’alba di domenica, seguendo la traccia del disegno. Nelle Chiese di San Giovanni Battista, dei SS. AA. Pietro e Paolo e in quella di San Nicola, i tappeti vengono realizzati già dal sabato, proseguendo durante la nottata fino ad ultimare i lavori nella prima mattinata della domenica. La Sagra del Pescato di Paranza a Castellabate Si svolgerà da venerdì 1 a domenica 3 giugno 2018 la decima edizione della «Sagra del Pescato di Paranza» a Castellabate, in provincia di Salerno. Il paese del celebre film «Benvenuti al Sud” sarà la location della kermesse gastronomica che si svolgerà nel piazzale di “Campo dei Rocchi”, tra le frazioni di Santa Maria e Lago. La sagra è organizzata dall’Associazione Punta Tresino con la collaborazione della Proloco Camogli, delle Associazioni pescatori di Castellabate e con il patrocinio della Regione Campania, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la Provincia di Salerno, l’Ente Provinciale per il Turismo e il Comune di Castellabate. Per l’occasione ogni sera, a partire dalle ore 20.00, saranno allestiti mercatini gastronomici, laboratori artigianali, spettacoli musicali, luna park per i bambini. Sannio. La sagra della ciliegia a Campoli del Monte Taburno Si rinnova l’appuntamento con il gusto e le tradizioni contadine in occasione della “Sagra della Ciliegia” a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, in programma sabato 9 e domenica 10 giugno 2018. In attesa di conoscere il programma ufficiale, la Pro Loco, organizzatrice dell’evento, ha organizzato la quarta edizione del concorso fotografico “Ceras...ando”, il contest che, come nelle edizioni precedenti, avrà come tema la ciliegia e tutto il mondo che gravita intorno al frutto: dalla coltivazione alla raccolta, passando per la sua trasformazione nei vari aspetti storico, artistico, naturalistico, culturale ed enogastronomico. La quota di iscrizione è di dieci euro e la partecipazione è aperta a tutti: fotografi professionisti o semplici appassionati, maggiorenni ma anche minorenni, previa autorizzazione e dichiarazione di responsabilità dei genitori. Napoli Pizza Village: dall’1 al 10 giugno 2018 sul Lungomare Caracciolo Il Lungomare Caracciolo sarà ancora una volta la location dell’edizione 2018 del Napoli Pizza Village, in programma da venerdì 1 a domenica 10 giugno, a ingresso gratuito. Un villaggio di 30mila metri quadri che celebra un’arte che, recentemente, è diventata patrimonio dell’Unesco: 50 rinomate pizzerie e centinaia di personaggi di spicco del mondo della pizza, incontreranno il pubblico di appassionati tra mostre, conferenze e seminari, animazione, intrattenimento, laboratori didattici per adulti e per i più piccoli e tanti spettacoli. Sul sito ufficiale della manifestazione è già possibile acquistare il menu al costo di 12 euro - comprensivo di pizza, bibita, dolce e caffè - per evitare le file e assicurarsi un posto per partecipare all’evento.

Eventi. A tutta birra a Pompei L’Associazione “Craft Pompei” porterà nella città degli scavi, da venerdì 15 a domenica 17 giugno 2018 il primo evento dedicato alla birra artigianale. Appuntamento quindi in Piazza Falcone e Borsellino per il “Pompei Beer Fest”, dove gli amanti del luppolo e della birra non filtrata avranno l’occasione di poter gustare 40 tipi di birra differente, prodotta dai vari birrifici artigianali italiani e spillate dai pub che parteciperanno alla rassegna.Tra questi, Birrotheca, Pub 27, Sturgis, Mosto, Murphy’s Law, B.A.I., Drop, La Quinta Pinta e Hoppyending. Inoltre, ci sarà spazio anche per un’area food per poter accompagnare sapientemente ogni bevuta.Nei prossimi giorni verrà reso ufficiale il programma completo, con il dettaglio degli artisti che si esibiranno nel corso del festival. Sant’Arpino in festa con la Sagra del Casatiello Tipica pietanza delle feste pasquali, a Sant’Arpino, in provincia di Caserta, il Casatiello diventa assoluto protagonista nel corso di una tre giorni tra degustazioni, stand di artigianato e folklore Location della 26esima edizione dell›evento organizzato dalla Pro Loco di Sant’Arpino, in programma da venerdì 15 a domenica 17 giugno 2018, sarà la centralissima piazza Umberto I. La manifestazione è un imperdibile appuntamento annuale in cui si celebra questo rustico campano, preparato con formaggio, strutto, ciccioli e altri salumi. «Dietro questa golosa pietanza – spiegano gli organizzatori - si cela una simbologia cristiana di rinascita della natura e dello spirito, che nei secoli è diventata una tradizione contadina, soprattutto degli Atellani, per festeggiare l’arrivo della primavera e augurare un fruttuoso raccolto”. Per l›occasione, oltre agli stands gastronomici, sono previsti anche animazione, spettacoli, mostre e visite guidate. Salerno celebra la Sagra delle Pennette all’Ogliarese Evento ormai imprescindibile dell’estate a Salerno, torna puntuale anche quest’anno la Sagra delle Pennette all’Ogliarese, organizzata dalla Pro Loco di Ogliara, frazione collinare di Salerno. E’ proprio qui che dal 29 giugno al 3 luglio 2018 si svolgerà la sagra dedicata ai fiori di zucca e alle specialità ogliaresi. Tutti gli ingredienti più gustosi e colorati dell’estate campana in un unico piatto: le Pennette all’Ogliarese. Dal 29 giugno al 3 luglio, ogni sera a partire dalle ore 20,30, sarà possibile gustare questo saporito primo piatto ad Ogliara insieme a tante le specialità: frittelle di fiori di zucca, melenzane “spaccate”, pane duro cotto a legna e caponata, panini farciti con gustosa salsiccia oppure con la milza, vino e per ben coronare la cena, una calda zeppola di Ogliara dalla ricetta segreta. Ogliara può essere raggiunta sia da Fratte (direzione Fratte - Matierno) che dall’uscita di San Mango Piemonte (direzione Salerno). A Statigliano la Sagra degli gnocchi al tegamino Edizione numero 19 per la Sagra degli gnocchi al tegamino organizzata a Statigliano, piccola frazione di Roccaromana, paese in provincia di Caserta. La manifestazione organizzata dall’Associazione Santa Margherita si svolgerà sabato 14 e domenica 15 luglio 2018.Un week end all’insegna della tradizione con la possibilità di poter degustare alcuni piatti della tradizione contadina, preparati secondo l’antica ricetta. La piccola produzione agricola locale consente il reperimento di prodotti genuini ed incontaminati che nelle mani pazienti, generose e operose diventano piatti prelibati e succulenti. Questo appuntamento ha visto anno dopo anno la partecipazione di centinaia e centinaia di persone provenienti da tutta la Regione Campania alla ricerca di luoghi tranquilli, ameni e rilassanti e di sapori legati alla tradizione. I cavati nel tegamino, preparati direttamente dalle mani delle nonne del paese che con farina, acqua e sale creano un impasto secondo l’antica ricetta e poi “cavano”, uno ad uno ogni pezzetto di pasta fino a preparare gnocchi per diverse centinaia di tegamini pronti per le serate della sagra precedenti il 20 luglio, Festa della Patrona S. Margherita V.M. di Antiochia.


11

MAGGIO 2018

Attualità

Alla scoperta della Provincia di Napoli

A partire da questo mese il mensile “A20- Città di Arzano” propone una rubrica dal nome : “Alla scoperta della provincia di Napoli”, una vetrina delle meraviglie della nostra provincia che racconta natura, storia, città d’arte, mare, monumenti, enogastronomia, itinerari religiosi per valorizzare le bellezze della nostra terra e promuovere il turismo, compito affidato molto spesso alle pro loco, “sentinelle del territorio”, associazioni che lavorano a favore del proprio Paese, senza scopo di lucro.

LA VILLA DI POPPEA

Benvenuti nella villa di Poppea, situata nell’antica Oplontis, dalle cui rovine è nata Torre Annunziata. Tipiche della zona vesuviana dell’epoca romana erano sia le ville “d’otium”, utilizzate come luogo di riposo in località amene, sia le ville “rustiche”, che univano all’abitazione i locali per l’attività produttiva. Gli scavi hanno riportato alla luce sia la villa di Poppea, villa “d’otium”, sia la villa di Lucio Crassio Terzo, villa “rustica” del II secolo a. C., poco distante da questa, attualmente non visitabile. Tra i proprietari della villa che ci accingiamo a visitare c’è stata, probabilmente, anche Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone. Scendendo per la scala che porta all’antico livello stradale, possiamo notare sulla destra i vari strati di cenere e lapilli che seppellirono tutta la zona. Ci troviamo nel giardino settentrionale che recenti approfonditi studi hanno consentito di riportare all’antico aspetto con quasi tutte le piante dell’epoca, tra cui melograni e platani. Il grande salone che si affaccia sul giardino fa parte della zona più recente della villa risalente alla prima metà del I sec. d.C. (epoca giulio-claudia). Questa in cui ci troviamo è la parte posteriore della villa, l’ingresso principale, situato nella parte opposta, si trova sotto al canale del Sarno, costruito alla fine del ‘500 per portare acqua ai mulini di Torre Annunziata, ed è impossibile scavarlo. Il pavimento del salone presenta tessere bianche e nere con una bella decorazione tra le colone e i pilastri. In questa villa sono presenti tutti gli stili pittorici classificati dall’archeologo tedesco August Mau. Il primo stile imita lastre di marmo venato, il secondo riproduce architetture imponenti e sontuose, scenografiche e prospettiche, il terzo divide la superficie da affrescare in rettangoli al centro dei quali risaltano soggetti mitologici, il quarto riprende in maniera leggera, delicata e irreale le architetture del secondo stile, non più a grandezza naturale. Il portico che percorriamo è affrescato in quarto stile. Inoltrandoci nel corridoio troviamo sulla destra la stanza che, almeno nella fase edilizia iniziale, doveva essere una camera da letto. Attraverso un corridoio affrescato con motivi bianchi e neri a imitazione di marmo venato e pavimentato in coccio pesto (impasto di malta e laterizi), giungiamo ora nel grande atrio che si distingue per la maestosità dell’impianto accentuato dalla notevole altezza. Sul soffitto c’è l’apertura detta “compluvium” destinata a raccogliere l’acqua piovana nell’ ”impluvium”, la vasca al centro del pavimento circondata da un mosaico a meandro policromo. L’acqua, raccolta in una cisterna sotterranea, serviva per gli usi domestici. Di fronte all’atrio c’è un piccolo giardino interno con una grande finestra che si apre sul salone. Nel giardino erano coltivate piante ornamentali e commestibili. Proseguendo nel settore occidentale della villa entriamo nella cucina. In fondo troviamo il banco di lavoro su cui poggiavano sostegni in ferro che reggevano le pentole, sotto, nei piccoli vani ad arco, si riponeva la legna da ardere, a terra c’è uno sversatoio, di fronte al bancone di cottura un soppalco fungeva da ripostiglio oppure ospitava l’addetto alla cucina. Uscendo, a destra troviamo gli ambienti termali, altro segno di ricchezza della casa, costituiti dal “calidarium”, dal “tepidarium” e dal “frigidarium”. L’ambiente seguente è il triclinium è la sala in cui si tenevano i banchetti ufficiali. Secondo la moda orientale, gli antichi Romani mangiavano sdraiati sui letti tricliniari che erano

sistemati lungo le pareti, intorno al mosaico policromo che rappresentava il tappeto su cui si appoggiava la mensa imbandita. I bellissimi affreschi sono in II stile. Uscendo dal triclinio ci troviamo in un portico che seguiva un giardino in parte ancora sepolto. A sinistra entriamo nel cubiculum, camera da letto che presenta dimensioni ridotte rispetto agli ambienti visti finora. Passiamo ora alle spalle del grande atrio dove possiamo ammirare nei dettagli gli affreschi in II stile con tutti i particolari. Proseguiamo nel salone, si tratta probabilmente di un altro triclinio, anch’esso affrescato in II stile con colonne in primo piano su un alto podio e colonnati in secondo piano nella consueta fuga prospettica. Di fronte a questo salone c’è un lungo porticato su cui si aprono numerosi ambienti di dimensioni diverse con vari tipi di decorazione in III e in IV stile. L’ultimo vano al termine del porticato presenta affreschi in IV stile con pannelli centrali raffiguranti su fondo bianco amorini e animali reali o fantastici. Doveva trattarsi di una stanza da letto. Dal portico ci spostiamo adesso nel giardino meridionale, chiuso da tre bracci di porticato (porticus triplex), luogo di passeggio improntato a uno stretto rapporto tra natura e architettura. In corrispondenza delle colonne, scanalate nella parte superiore e lisce in quella inferiore, erano sistemate infatti delle piante, identificate grazie a recenti studi di paleobotanica in piante d’edera, che forse si arrampicavano sulle colonne stesse. Al termine del porticato ci troviamo nel corridoio di disimpegno. Nel piccolo tratto che va verso la piscina è interessante notare sul lato destro un ambiente che racchiudeva il torcularium, è l’unico settore produttivo della villa, dove si produceva il vino per gli abitanti della casa. Proseguendo ora per il tratto più lungo del corridoio troviamo sulla destra una sala dalla forma inconsueta, la cosiddetta sala poligonale, circondata da altri due ambienti. Percorso tutto il corridoio, ci troviamo presso la piscina, lunga m.61 e larga m.17, in parte ancora coperta. Era riempita di acqua termale, pavimentata in cocciopesto, e vi si accedeva dai gradini posti nell’angolo sud-est. Era circondata da alberi nella zona est, oleandri, limoni e platani, e ornata da sculture in marmo, tra le quali due Vittorie alate e due erme di Eracle su pilastri. Nello spazio a sud, utilizzato per prendere il sole, erano sistemati il gruppo scultoreo del Satiro con Ermafrodito e un cratere di marmo bianco con funzione di fontana. Di fronte alla piscina, al centro, c’è il grande salone, l’unico ambiente con il pavimento costituito da mattonelle di marmo (opus sectile). E’ aperto sul retro e dà sul giardino. Dal Larario si esce per il corridoio a destra che ci riporta nel giardino settentrionale.


Rubriche

MAGGIO 2018

Le Ricette

12

Tutti i lettori possono inviare alla redazione le proprie ricette. Le più originali sarranno pubblicate e a fine anno sarà premiata la ricetta più gustosa.

Polpette di zucchine Ingredienti per circa 22 polpette da 20 g l’una Zucchine 800 g Parmigiano reggiano da grattugiare 100 g Pangrattato 30 g Timo 5 g Ricotta vaccina 80 g Uova biologiche 1 Sale fino q.b. Pepe nero q.b. Semola di grano duro rimacinata per infarinare q.b. Olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Per preparare le polpette di zucchine cominciate lavando accuratamente le zucchine e privandole delle estremità . Grattugiatele quindi attraverso una grattugia a denti medi , ponetele in un colino posto al di sopra di una ciotola e salatele leggermente .Posizionate ora al di sopra delle

PALLINE DI COCCO Ingredienti per circa 35 palline Cocco rapè 250 g Ricotta vaccina 500 g Zucchero a velo 100 g PER GUARNIRE Cocco rapè 50 g

Per preparare le palline di cocco iniziate a setacciare la ricotta all›interno di una ciotola per renderla più cremosa , poi unite lo zucchero a velo e mescolate il tutto con una spatola .Una volta ottenuto un composto uniforme, aggiungete anche 250 g di cocco rapè e mescolate nuovamente, fino ad amalgamarla completamente .

Pomodorini confit

Per preparare i pomodorini confit bisogna iniziare lavandoli sotto acqua corrente. Asciugateli con un canovaccio o carta da cucina e poneteli su un tagliere. Di seguito dividete tutti i pomodorini a metà. Ora disponete i pomodorini tagliati su una recipiente ricoperto di carta forno con la parte del taglio rivolta verso l’alto.

zucchine un piattino, e sopra di esso ponete un peso . Lasciate le zucchine così coperte a riposare per almeno 1 ora: perderanno così moltissima acqua . Schiacciatele ulteriormente con un cucchiaio. Poi rovesciate le zucchine così spurgate su un canovaccio pulito ; arrotolatelo a caramella intorno alle zucchine, e strizzate bene . Le zucchine perderanno così le ultime tracce di acqua. Ponetele in una ciotola, e unite la ricotta (che avrete scolato e setacciato) .Unite anche il parmigiano e mescolate bene . Aggiungete le foglioline di timo lavate .Ed infine uova e pangrattato. Mescolate accuratamente per amalgamare tra loro tutti gli ingredienti. E regolate di sale e di pepe . Lavorate ancora l’impasto, che dovrà risultare omogeneo e abbastanza consistente da poter formare una palla . Con le mani leggermente inumidite, procedete adesso a formare le vostre polpette prelevando per ciascuna 20 g di impasto e dandogli la classica forma

rotonda e leggermente schiacciata. Passatele poi nella semola e disponetele su un vassoio: dovreste ottenere circa 22 polpette . Ponete in un tegame l’olio e quando raggiunge i 180° immergetevi poche polpette per volta. E friggetele fino alla doratura . Scolatele e ponetele ad asciugare su un vassoio ricoperto di carta paglia o carta assorbente . Le vostre polpette di zucchine sono pronte per essere gustate ben calde!

A questo punto con un cucchiaio prelevate circa 20 g di impasto ,trasferitelo sul palmo della mano e lavoratelo in modo da ricavare una pallina . Adagiatela in una ciotolina dove avrete posto il cocco rapè per la guarnizione finale e muovetela delicatamente in modo da ricoprire l’intera superficie. Man a mano che le realizzate, trasferite le palline di cocco nei pirottini: con queste dosi vi verranno 35 palline da 20 g l’una. Potete trasferirle in frigorifero per circa 10 minuti prima di servirle in modo che si compattino leggermente e soprattutto acquistino freschezza. Le palline al cocco sono pronte non vi resta che servirle!Le palline di cocco possono essere conservate in frigorifero quando non le servite, per un massimo di 2 giorni. Utilizzate una ricotta fresca piuttosto asciutta, altrimenti ponetela

all›interno di un colino e trasferitela in frigorifero per almeno 2 ore, in questo modo perderà il siero in eccesso! Se preferite potete rivestire le vostre palline al cocco con del cacao oppure aromatizzare l›impasto con un pò di liquore, in tal caso regolatevi sulla densità dell›impasto se dovesse risultare troppo morbido aggiungete ancora un pò di farina di cocco! Si consiglia la congelazione!

Dopodichè salate e pepate a piacere. A questo punto preparate il trito di aglio e timo: sbucciate uno spicchio d’aglio, sfogliate i rametti di timo e poi tritateli insieme finemente. Una volta ottenuto il trito, versatelo su ogni pomodorino e aggiungete anche lo zucchero. Distribuite l’origano secco e infine versate un filo d’olio su ogni pomodorino. Infornate il tutto a in forno statico preriscaldato a 140° per circa 2 ore, fino a quando l’acqua di vegetazione dei pomodo-

rini non sarà evaporata e questi non risulteranno leggermente abbrustoliti (ma non secchi). A questo punto potete gustare i vostri pomodorini confit anche freddi e servirli come contorno o come saporito condimento!

Caffè speciali Cocktail - Cioccolateria Thè - Crepes farcite

Tutti i giorni dalle ore 06:00 vasta scelta di Cornetti, Pasticceria e Caffè Particolari

Via Salvemini, 115 - Arzano (NA) - Tel. 081 19259759


13

www.altrocunsumo.it

MAGGIO 2018

Detti e proverbi napoletani

Una nuova rubrica che abbraccia la tradizione partenopea. Quante volte abbiamo ascoltato detti o proverbi napoletani senza conoscerne il significato ma soprattutto la storia? Ecco da oggi in poi sarà possibile scoprire il perché di tutti questi usi e costumi del nostro passato. Un modo per ricordare per non dimenticare grazie al lavoro portato avanti da Giovanna e Antonio Secondulfo. Ogni mese raccoglieremo quelli più significativi, quelli che ancora oggi sono in circolo ed altri che invece sono finiti nel dimenticatoio.

Me sento comme a mille lire vecchia = Mi sento come una vecchia mille lire. L’espressione, in tempi oramai di euro, acquista per noi un significato ancora più pregnante: essa indica una persona che si sente molto stanca e affaticata e che ha perso il potere d acquisto. Mettere a jonta = Mettere un aggiunta L’espressione è usata in più sensi: essa è usata sia per dire il narrare più del vero sia il mettere un aggiunta di qualcosa che non basta.

Mpizzo mpizzo = Sull orlo Altra locuzione avverbiale di luogo ed è usata per dire coloro che fanno le cose all’ultimo momento o che pretendono che gli altri facciano le cose all ultimo istante. Na mamma è bbona pe ciento figli, ma no cient figli pe na mamma= Una mamma è buona per cento figli ma non cento figli per una mamma Il detto è usato per dire come i figli, talvolta non sono riconoscenti neanche dei propri genitori e non si sprecano per loro.

LETTO PER VOI

O strummolo a tiriteppete e a funicella corta = La trottola squilibrata e la cordicella corta E l’accanirsi della cattiva sorte. Lo strummolo è la trottola di legno intorno al quale si faceva girare la cordicella che permetteva la rotazione. Tanto più lunga era la cordicella tanto più a lungola trottola girava. Perciò se la cordicella era corta il risultato era insufficiente. L’espressione, arricchita dall onomatopea tiriteppete, rende davvero l idea di una cosa che non gira.

LETTO PER VOI

Ninna nanna in fondo al mare di Nini Giacomelli

Con una dolcezza infinita - ben resa dalle intense illustrazioni di Marco Furlotti e cantata da Ginevra Di Marco Nini Giacomelli tocca le corde più intime del cuore di chi legge e ascolta questi versi dedicati ai bimbi del Sud del mondo, strappati alla loro terra, alla loro famiglia, alla vita stessa. È un atto d’amore schioccato, con un colpo di frusta, al rischio dell’indifferenza. Sapremo mai costruire un mondo dove a nessun bimbo sia negato il diritto all’avventura della vita? Al calore di una casa e di una famiglia? Alla tenerezza di un abbraccio materno e paterno? Il volume cartonato, illustrato a colori, è corredato da un CD audio; il testo è in italiano e inglese. CD audio: “Ninna Nanna in Fondo al Mare” (Giacomelli - Lega - Magnelli - Marchi)”, una canzone di Nini Giacomelli e Alessio Lega cantata da Ginevra Di Marco e Alessio Lega, voce recitante e contaminazioni di Ascanio Celestini. Età di lettura: da 3 anni.

VISTO PER VOI

Fortuna di Sergio Castellitto

Fortunata è una donna sulla trentina che sta crescendo da sola la figlia Barbara di otto anni in un quartiere degradato di Roma. È agosto, la città è semivuota, e Fortunata va di casa in casa a fare (in nero) messe in piega e shatush ad amiche e vicine, coltivando il sogno di aprire un suo negozio di parrucchiera e conquistare così un minimo di indipendenza economica. Franco, il marito allontanato da casa, da cui Fortunata non è ancora separata legalmente, la tormenta con visite inaspettate, insulti gratuiti e aggressioni sessuali. Chicano, il suo migliore amico, è un tossico con una madre straniera, Lotte, che sta scivolando nel buco nero dell’Alzheimer. L’incontro con uno psicoterapeuta infantile, Patrizio, cui è stato affidato dai servizi sociali il sostegno psicologico a Barbara, si presenterà a Fortunata come l’opportunità di cambiare la propria vita. Ma non tutti sanno sfruttare le buone occasioni, soprattutto se a guidare le loro azioni è una cronica mancanza di autostima e una sfiducia nella capacità (o il diritto) di essere, nella vita, fortunati.

Periodico dell’Associazione Pro Loco di Arzano

Direzione - Redazione e Amministrazione Via Isonzo, 3 - Arzano (NA) Tel. 0815737125 - 3460683482 Registrazione Tribunale di Napoli n° 43 del 07/04/2004 www.prolocoarzano.it • e-mail: aventi@hotmail.it Direttore Editoriale: Ciro Mainini Direttore Responsabile: Bianca Desideri Redazione: Milena Mallardo - Angela Maria Marfella Tiziana Barone Redattore Capo: Gabriella Botticelli Collaboratori: Valeria Barone - Arianna De Rosa Luca Spiezia - Simona Volpicelli Angela Vastarella - Anna Montuoro Vignettista: Massimiliano Di Giacomo Stampa e Grafica: Printing House srls Via Capri, 2 - Casoria (Na)


Rubriche VARIE

Vendo bella credenza, grande, color noce , tutto in legno. Euro 150. Nunzia. Cell: 3347489758 Vendo vaporetto pro 4000 in buono stato con tutti gli accessori. Euro 20. Cell: 3347489758 Vendo camera da letto bianca in legno con spalliera in vera pelle e Swarovski, specchio con cornice di Murano nuovissima- euro 2.900,00 Cell: 340 055 85 41 Mobile bagno legno con marmo e specchiera, lunghezza m.1,15 – euro 290,00 Cell: 340 055 85 41 Mobili bagno in sospensione colore giallo ocra in legna con specchio e mensola- euro 190,00. Cell: 340 055 85 41 Vendo pianoforte corde incrociate Hermann, colore nero, h 1.26, l 1,48, tasti n° 52 con annesso sgabello. Tel: 081 7363389 Vendo film assortiti , cd a 0,20 centesimi e regalo contenitori. 3801490063 Rosario Vendo macchina da cucire Singer. Anni 60. Per esposizione. Cell: 3801490063 Vendo Biciclette NUOVE da scatolo, per sgombro deposito. Misura 28” con cambio 6 velocità kit luci a LED, portapacchi con molla, copricatena, parafanghi e cavalletto. Colori disponibili; bianca metallizzata, grigio metallizzato, nero lucido, nero satinato. Cell: 3312822699 Vendo Tv e monitor Toshiba 32 pollici. Al prezzo di Euro 130 non trattabile 3396021636 Vendo frigo originale nuovo molto spazioso e molto comodo e bello lo vendo per cambio casa. 100 euro. Non trattabili. CELL: 3274215010 Pianoforte Hermann colore nero, tasti 52, corde incrociate. Euro 1.500. nuovo Cell: 081 736 3389 3386517107 Vendo due lettini completi di rete ortopedica, in ottimo stato. Euro 150 cad. Cell: 081 573 41 24 Vendo Samsung Galaxy Next color bianco, GT/ S5570 con custodia bianca. Vendo Samsung Galaxy Next color nero, GT/S5570 con custodia nera. Per entrambi euro 60 trattabili. Euro 30 ( se venduti singolarmente) Cell: 3477688219 Vendo letto singolo in ferro battuto color noce più rete ortopedica in legno. Cell: 3347489758 Passa pomodoro, frutta e verdura elettrico con recipiente acciaio inossidabile modello grande nuovo più regalo tostapane Imetec nuovo euro 100 trattabile. Cell: 34776688219 Vendo un televisore di marca Miver colori + telecomando 24 pollici senza decoder euro 30 come nuovo. Cell: 3477688219 Vendo vestito da sposa bianco come nuovo 4244. Euro 300 trattabili. Cell: 3477682219

MAGGIO 2018 Vendo pezzo cuore dell’ aspirapolvere Folletto Euro 30. Nunzia. Cell: 3347489758 Vendo TV Nikon 24 pollici compresa di casse. Euro 70. Nunzia Cell: 3347489758 Vendo moto elettrica per bimbi, nuova. Prezzo affare. Cell: 3931847326 Vendo TV 15 pollici schermo piatto marca sharp aquos in ottimo stato senza digitale 25€. Contattare n 3929503635

LAVORO Effettuo lavori sartoriali, cucio cuscini, tende, metto cerniere. Prezzi economici. Nunzia. Cell:3347489758 Arzano, parrucchiera a domicilio, brava e disponibile anche la domenica con prezzi molto economici per cambiare il vostro look. Clesia Piscopo. Cell: 333 15 37 017 (tutte le ore) Arzano, cerco lavoro come badante di notte o mezza giornata, anziani non allettati. Cell: 3337385925 Parrucchiera a domicilio con attestati e precedente esperienza, per Arzano, prezzi economici. Mery. Cell: 327 86 08 183 Collaboratrice domestica, impresa di pulizia part time per scale, case, uffici, solo per Arzano, solo di mattina. Anna : 3935061513 Studentesse universitarie impartiscono lezioni di doposcuola completo ad alunni di scuola elementare, media e superiore (anche per ragazzi con difficoltà di apprendimento). Inoltre, si impartiscono ripetizioni personalizzate a ragazzi di scuola superiore nelle seguenti materie : italiano, latino, greco, storia, filosofia, inglese, francese, algebra, diritto. Si assicurano prezzi modici ed esperienza pluriennale. Per informazioni contattate il numero: 3483041790. Laureato in matematica, impartisce lezioni private ad Arzano. Telefonare Marco. Cell: 3407266924 Signora cerca lavoro come domestica, baby sitter, badante. Disponibile per stirare e riordinare casa. Per mezza giornata. Cell: 320 6076252 Si impartiscono ripetizioni private per studenti, elementari, medie e superiori. Prezzi modici. Cell: 3342029293 Offro consulenza o lavoro part time per import/ export soprattutto da/per Cina e Turchia. Esperienza decennale nei settori abbigliamento e pelletteria. Cell: 3899898931

14

Diplomata al liceo linguistico con voto 100/100 e laureata in Lettere moderne e Filologia moderna con 110 e lode offre lezioni di latino, italiano, inglese, francese, storia e filosofia. Sara. Cell: 3339468115/ 3277337385 Mery estetista completa, effettuo anche lavori di extension ciglia e semipermanenti. Per info 3404819243 Cerco lavoro come baby sitter, ragazza con esperienza. Valeria cell: 3335361230 Cerco lavoro come baby sitter, donna delle pulizie, stiratura. Persona seria. No perditempo. Sig Carmela. Cell: 334 21 63 744 Laureata in lettere classiche impartisco lezioni di latino, greco e italiano, possibilità anche per dopo scuola elementare e medie. Cell. 3421036049 Cerco lavoro come baby-sitter, oppure in un salone di parrucchieri e poi creo scarpine, sciarpe, scialli a uncinetto e ricamo bavaglini per qualsiasi info contattarmi. Cell: 3277547892 Che aspetti a cambiare il tuo look con dei prezzi pazzi parrucchiera a domicilio arzano e dintorni Valeria cell: 3345625236 Assistenza a persone anziane notte e giorno Rosario: 3801490063 Si impartiscono lezioni di doposcuola per bambini elementare e media. Carmela 346 57 47 716 Donna di quarant’anni cerca lavoro come domestica. Cell: 339 81 43 267 Cerco lavoro come autista, accompagnatrice per anziani. Per varie attività: accompagnamento per l’ospedale, dal medico. Cell: 3336336600 Cerco lavoro come barista macchinista. Cell: 339 81 43 267 Arzano, Via Napoli, laureata lettere classiche 110 e lode impartisce lezioni di latino, greco, italiano, francese filosofia per l’intero anno scolastico ed anche nei mesi di luglio e di agosto. Esegue anche lavori di traduzione in francese e dal francese. Cell: 3289762453 Cerco lavoro come preparatore montaggio contrafforti e puntali. Cell: 3923135911 Cameriere di sala bella presenza referenziato qualificato cerca lavoro Tel. 3496717758 Laureata in matematica con esperienze di lavoro, impartisce lezioni di matematica e fisica a prezzi modici. Cell:3493061523

Arzano via Napoli laureata lettere classiche 110 e lode impartisce lezioni italiano, latino, greco, filosofia, francese intero anno scolastico ed anche mesi di luglio ed agosto. Rec. cell. 328 9762453


15

MAGGIO 2018

DISTRETTO SANITARIO n° 42 ARZANO-CASAVATORE Via Antonio Cardarelli, 1. - TEL. 081 1884 0651

TURNI FARMACIE NOTTURNI E FESTIVI • GIUGNO 2018 • 1 PALMIERO 2 PALMIERO 3 PALMIERO 4 CANTONE 5 MICILLO 6 FRANZESE 7 PEDICINI 8 PALMIERO 9 PICAZIO 10 PICAZIO 11 FERRANTE 12 PICAZIO 13 FINELLI 14 ZUCCONELLI 15 LIBERTI 16 FINELLI

17 FINELLI 18 CANTONE 19 MICILLO 20 FRANZESE 21 PEDICINI 22 PALMIERO 23 ZUCCONELLI 24 ZUCCONELLI 25 FERRANTE 26 PICAZIO 27 LIBERTI 28 ZUCCONELLI 29 FINELLI 30 FINELLI FARMACIA NOTTURNA

Avv. Rosa Anna Siesto PENALISTA Cell. 338 2110925 - e-mail: rosaannasiesto@gmail.com Riceve Previo Appuntamento Telefonico TURNI PENSIONI GIUGNO

1 ACCREDITI 4 A-B-C-D-E 5 F-G-H-I-L

6 M-N-O-P-Q-R 7 S-T-U-V-W-X-Y-Z


Punto vendita in fabbricaMAGGIO 2018

16

Starlet

la Scarpa di qualità’

Via Camillo Olivetti snc - Tel. 081 18912368 - Arzano (Na)

ARZANO (NA) VIA A. VOLPICELLI, 33 - TEL. 081 5735003 ADIACENTE AL SUPERMERCATO DECO’


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.