Raccontando Spotorno - Anno 2022 - NUMERO 1

Page 1

RACCONTANDO SPOTORNO Anno 2022 Numero 1 L’INFORMAZIONE DIRETTA DALLA GIUNTA AI CITTADINI LUGLIO 2022- DICEMBRE 2022 FACCIAMO IL PUNTO DIRETTAMENTE DALLA VOSTRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE 7 RUBRICHE LAVORI PUBBLICI URBANISTICA CULTURA & SCUOLA AMBIENTE SOCIALE & FAMIGLIA TURISMO SPORT E MOLTO ALTRO

Cosa c’entra la cultura con il consumo di energia? 4

1 ATTENZIONE AL TERRITORIO

Sono finite le incompiute? 5 Il terrapieno della Serra 5 L’ex Hotel Roma finalmente assegnato al Comune di Spotorno 6 La sorgente del treno 7 Interventi nei locali sportivi 7 Parchi e giardini pubblici 8 Altri importanti interventi 8 Nuove scuole 8

2 UNA STRADA PER CRESCERE

Istituto Comprensivo, Consiglio di Istituto e Amministrazione: un’unica squadra per la scuola dei nostri figli 9 1 Ottobre 2022: Tu la dimentichi, il mare no 10 14 - 15 Ottobre 2022: Puliamo il mondo 10 24 Novembre 2022: Festa dell’albero 11 Recupero ambientale e rimboschimento 11 5 Luglio 2022: Festa della Bandiera Blu 12

3 CUORE PULSANTE

Bando affitti e sostegno bollette 13 Sportello antiviolenza 13 Spotorno Salute 13 Le carpe volanti della ludoteca Arbaxia 14 Progetto ‘Maniman’ 14 Campo solare 14 Buoni acquisto Decathlon 14 Mantelline in ludoteca! 14

4 SPOTORNO APERTA

Turismo: miti e mutazioni 15 Uno sguardo alla stagione estiva 2022 15 Scienza Fantastica 2022 17 La musica alle prime luci dell’alba 17 L’Officina del Golfo 18 Il Giappone a Spotorno: Orientizzati 2022 18 Spotorno Comics 19 One sky one world 19 Bad Durrheim 19 A Natale puoi... 19 Più mobilità per il Golfo dell’Isola! 19

SOMMARIO
2 Raccontando Spotorno

5 MUOVIAMOCI

La Domenica Sportiva 20 Spotorno du balun 20 Randobefana 20 Spotorno Run 20 Swim the Island 21

6 LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI

Croce Bianca Spotorno 22 Il Melograno Uniti per Spotorno 23 La nuova Proloco Spotorno 24 Un incontro con i Drunkerz 24 Nuove società sportive spotornesi con progetti rivolti ai più giovani 25

7 IN RISALTO

Un ricordo del maestro Pierfrancesco Falco 26 Fogli d’album, una serata con i libri di Giuliano Cerutti e le “sue canzoni” 26 Giuliano Meirana, un poeta, un grande spotornese 26 Lealtà e altruismo 27

... Buone Feste Spotorno!

Raccontando Spotorno 3

Cosa c’entra la cultura con il consumo di energia?

Energia: niente è più scontato forse dobbiamo cambiare l’approccio culturale ai consumi. Cultura: vuol dire anche consuetudini, regole, sensibilità consolidate nel tempo che forse è ora di cambiare. Quasi inconsapevolmente nell’arco della nostra giornata usiamo l’energia come se fosse un fatto scontato senza farci domande: riscaldiamo le case in inverno, usiamo l’aria condizionata d’estate, accendiamo la luce, cuciniamo, laviamo, usiamo i mezzi di trasporto, i computer, gesti automatici come se avessimo risorse infinite. L’energia semplicemente “esiste” come per magia e non ci poniamo domande.

Solo di fronte allo schiaffo dell’aumento dei prezzi e della scarsità di energia cominciamo a farci qualche domanda aspettando sempre però che sia qualcun altro , governi, comunità europea ecc a risolvere il problema diversificando gli approvvigionamenti, usando energie alternative senza capire che il consumo di energia è invece influenzato pesantemente dal nostro comportamento sprecone e spesso inutile dovuto alla cultura delle fonti inesauribili e sempre disponibili che ci ha pervaso da sempre. Ci siamo svegliati in questi giorni un po’ attoniti e un po’ increduli. Improvvisamente non è tutto così scontato. Ecco perché bisogna uscire velocemente dagli schemi culturali in cui siamo imbrigliati e cambiare le nostre pratiche giornaliere, le nostre routine abituali, la nostra superficialità davanti al tema energia. In fondo solo 70 anni fa consumavamo un decimo dell’energia attuale anche a livello familiare eppure non stavamo male anzi. Avevamo semplicemente una cultura diversa , così come siamo diventati spreconi e consumisti nelle cose, cibo, vestiti, giocattoli, ecc lo siamo diventati anche per l’energia. Forse un passo indietro non farebbe male: non è questione di seguire il progresso ma semplicemente di rinuncia a cose inutili Il titolo di questo articolo è stato preso dal sito CORDIS che è il servizio della comunità europea per l’informazione sui risultati dei progetti finanziati. Il sito ci informa sul progetto ENERGISE, che guarda caso si occupa proprio dell’approccio culturale a questo tema come mezzo a supporto della soluzione del problema. Il progetto ENERGISE, finanziato dall’UE, affronta questa sfida sviluppando, testando e valutando opzioni per una trasformazione dal basso verso l’alto del consumo energetico nei nuclei familiari e nelle comunità di tutta Europa. Il gruppo internazionale di ricercatori sostenuto da ENERGISE ha recentemente condotto una classificazione sistematica di oltre 1 000 iniziative in corso relative al consumo di energia sostenibile (SECI) in 30 paesi europei. Il gruppo ha inserito questi dati in una banca dati online ad accesso aperto che riguarda specificamente il consumo finale. La banca dati fornisce anche una valutazione per comprendere la sfida per affrontare il consumo eccessivo di energia coinvolgendo attivamente i nuclei familiari. La banca dati è stata divisa in quattro categorie generali in base al loro approccio alla sfida di realizzare un consumo di energia sostenibile. Nella categoria «cambiamenti nella tecnologia», l’obiettivo principale è quello di ridurre i livelli di consumo energetico attraverso l’innovazione tecnologica. Secondo la classificazione dei «cambiamenti nella condotta dei singoli», si presume che il cambiamento dei livelli di consumo energetico sia una questione di cambiamento del comportamento dei singoli in termini di uso personale di energia. La categoria «cambiamenti nelle situazioni della vita quotidiana» comprende casi in cui il cambiamento dei livelli di consumo energetico è una questione di cambiamento di componenti materiali, immagini/norme/abitudini e competenze relative a specifiche aree della vita quotidiana. Un’altra categoria è quella dei «cambiamenti nelle interazioni complesse», dove si presume che il cambiamento dei livelli di consumo energetico comporti il cambiamento di interazioni complesse tra diverse aree di attività, professioni e settori legati ai nuclei familiari. Il Progetto esamina quindi in che modo pratiche quotidiane e cambi di comportamento modellino o rimodellino le pratiche energetiche domestiche. Per raggiungere questi obiettivi, ENERGISE utilizza l’approccio Living Lab in un contesto reale per testare sia le iniziative a livello domestico che quelle a livello di comunità. Circa 16 Living Lab in 8 paesi partner contribuiscono alla progettazione e alla valutazione delle future iniziative per il consumo di energia in tutta Europa. Per maggiori informazioni si può consultare direttamente il sito del progetto ENERGISE e veder tutti i suggerimneti per un approccio più sobrio al consumo di energia.

Purtroppo l’Italia non fa parte di questo progetto perché forse quando si parla di cultura , anche in questa accezione, ai nostri politici viene la pelle d’oca e li considerano progetti di serie B. Invece la cultura della responsabilità personale, poco praticata nel nostro paese, aiuterebbe e non poco a intraprendere una strada virtuosa anche in una problematica così vasta come quella dell’ambiente e del risparmio energetico. Nel nostro piccolo il Comune, con grande sensibilità al tema, sta realizzando un progetto di autonomia energetica del palazzo comunale, inoltre ha già realizzato oltre l’80% di illuminazione a led, ha concentrato le attività operative per ottimizzare i consumi, oltre a molte altre iniziative in itinere tese al risparmio energetico (pannelli solari sulla palestra, progetto calore, colonnine di ricarica ed altri). Andando più nel dettaglio, i numerosi interventi negli edifici del secondo semestre del 2022 hanno interessato il nuovo municipio appunto, con l’installazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 20 kW; mentre l’asilo, le scuole elementari e medie, la palestra Sbravati e la biblioteca, hanno visto la sostituzione integrale di tutte le vecchie lampade con nuovi impianti a led. Sono state convertiti a led inoltre gli impianti della pubblica illuminazione, che erano ancora a vapori di mercurio o sodio, della passeggiata a ponente tra la terrazza Ferrer e la rotonda della Serra, di Via Liguria e della galleria tra via Berninzoni e via Maremma, con il rifacimento della linea elettrica e l’installazione di 3 sensori di movimento per consentirne l’accensione solo al passaggio di persone ed auto.

4 Raccontando Spotorno

ATTENZIONE AL TERRITORIO 1

SONO FINITE LE INCOMPIUTE?

Da oltre 15 anni Spotorno aveva una serie di “monumenti” poco eleganti per una cittadina turistica dovuti alla impossibilità per varie ragioni di portare a termine progetti così complessi. A partire dal primo mandato questa amministrazione ha cercato ed è riuscita a dare una soluzione a questi annosi problemi che oltre a deturpare il paesaggio non permettevano di realizzare compiutamente la visione urbanistica della nostra cittadina. Nell’ambito di un disegno urbanistico che finalmente sta vedendo la luce e che è un tassello fondamentale per la programmazione sociale ed economica hanno trovato compimento, dopo anni di stasi, il nuovo Comune, la piazza Ferrer, Hotel Royal, i parcheggi. A questi interventi che sono sotto gli occhi di tutti e di cui andiamo fieri, si sono aggiunti di recente altri due interventi molto attesi : l’assegnazione al Comune dell’ex Hotel Roma e il consolidamento del terrapieno della Serra con relativo recupero per entrambi all’uso pubblico. Rimane ancora un’incompiuta, relativa a tutta l’area della talasso terapia e della zona ex Beccaria per la quale si sta ipotizzando una soluzione con l’Opera Pia Siccardi che farà parte integrante del nuovo piano urbanistico; così come i Cappuccini, altro annoso problema, per il quale si è arrivati ad un accordo con la controparte che a fronte di una parziale conversione dell’edificio si impegna a costruire la strada tra via Laiolo e via Spezia, i marciapiedi della zona, un parco giochi con area cani oltre a 25 parcheggi pubblici.

IL TERRAPIENO DELLA SERRA

Dalla sua creazione, intorno agli anni ’70 ad oggi, si sono susseguite molte amministrazioni, prevedendo progetti di porto con volumi a terra ed occupazione di area marina sempre più grandi che ne hanno decretato la bocciatura definitiva, lasciando perciò in sospeso la questione -che le frattempo è divenuta sempre più importante- della messa in sicurezza. La nostra amministrazione, partendo dalle indagini ambientali fatte fare tra il 2012 ed il 2013 ad ARPAL e con la collaborazione della Provincia di Savona, ha progettato una soluzione definitiva, l’unica in oltre 50 anni in grado di mettere in sicurezza il terrapieno ed interrompere il processo di erosione in atto da decenni.

Le indagini ambientali di ARPAL hanno raggiunto il ‘fondo’ del terrapieno ed hanno permesso di definire la natura del materiale: stratificazione eterogenea di terre e rocce da scavo, tutte riportate, per uno spessore di circa 7 metri, con intercalate presenze, maggiormente consistenti in alcune zone, di detriti da demolizione e sporadiche presenze di altri materiali (tratti di tubazione in ferro e plastica, teli in nylon, guaina isolante, rifiuti solidi urbani).

In base a queste analisi e con lo scopo di mettere in sicurezza l’area in maniera definitiva e rimuovere le sporadiche presenze di materiali non idonei, la nostra Amministrazione -ponendo fine un percorso amministrativo burrascoso nato a suon di ordinanze e ricorsi al TAR durato dal 2013 al 2018- è riuscita a definire insieme all’Agenzia del Demanio una strada

più costruttiva che, attraverso un protocollo di intesa firmato alla fine del 2018 con l’Agenzia del Demanio (“proprietaria” delle aree per conto dello Stato) ed il Provveditorato Opere Pubbliche ha impegnato i tre enti nell’attività di progettazione, finanziamento e realizzazione del progetto per la messa in sicurezza definitiva del terrapieno.

Il progetto, inizialmente fornito dal Comune di Spotorno e nato con l’idea di riprendere il profilo a mare originario circa 15/20 metri più al largo per abbassare l’altezza dell’attuale terrapieno di circa 2 metri , dopo la procedura di valutazione ambientale è stato ricondotto al consolidamento del profilo attuale (rinunciando perciò all’abbassamento originariamente in progetto) ed è stato finanziato appaltato e cantierato ad opera dell’Agenzia del

Raccontando Spotorno 5

Demanio per l’importo di 1.330.000 euro. I lavori, iniziati ad Aprile del 2022 sono terminati ad Ottobre e l’area è stata riconsegnata, finalmente in sicurezza, al Comune di Spotorno riportando alla normalità una situazione di pericolo e di degrado e che ora è pronta per la riqualificazione prevista nell’assetto prossimo futuro della porta di ponente del nostro Comune.

L’EX HOTEL ROMA FINALMENTE ASSEGNATO AL COMUNE DI SPOTORNO

Consegnate ufficialmente ieri le chiavi al Sindaco Fiorini dopo la firma del decreto di assegnazione del bene confiscato alla criminalità organizzata a seguito della manifestazione di interesse e del progetto presentati dal Comune di Spotorno. Confiscato definitivamente nel 2011 dal Tribunale di Milano durante i lavori di ristrutturazione, insieme a numerosi altri beni e società è rimasto, da allora, vuoto in attesa degli eventi amministrativi ed in balia di quelli atmosferici. Per i beni confiscati, assegnati alla gestione dell’agenzia nazionale beni sequestrati e confiscati la legge antimafia prevede due destini possibili: la vendita o la destinazione ad enti locali per progetti sociali ed istituzionali. Per questo secondo scopo il Comune di Spotorno ha iniziato ad interessarsi dal

2015 con sempre maggior impegno: ma la vicenda si è rivelata da subito molto complicata e di difficile gestione. Il bene assegnato al Comune riguarda il 95% dell’intero stabile al netto di due unità immobiliari escluse dalla confisca e di proprietà di privati; il restante 5% rimane alla società originaria oggi amministrata dall’agenzia beni confiscati. Dopo aver presentato un progetto nel 2019 ed averlo perfezionato nel febbraio del 2022, tenendo negli anni continui ma difficoltosi contatti con l’agenzia a causa del continuo cambio dei referenti , finalmente grazie alla costanza e perseveranza della nostra amministrazione ed alla volontà dell’agenzia di giungere alla destinazione del bene, si è arrivati al decreto di assegnazione al Comune di Spotorno in data 21 Ottobre 2022 ed alla consegna ufficiale delle chiavi qualche giorno fa.

Il progetto prevede la realizzazione di due sportelli contro la violenza sulle donne e altre categorie fragili in due locali al piano terreno e la restituzione alla città ed ai cittadini della porzione di piazza e portici rimasti intrappolati nella confisca tutti questi anni. Al primo piano si prevede lo spostamento della ludoteca attuale ed un appartamento di prima accoglienza per emergenze sociali ed abitative, mentre al secondo piano ci sarà l’allestimento di uno spazio ricreativo per giovani e ragazzi più grandi. Infine al terzo piano uno spazio per una scuola di musica e progetti sociali collegati alla musica inclusiva. Alla base del progetto c’è la volontà di dare a tutto il complesso ed ai servizi che conterrà

6 Raccontando Spotorno

un respiro di comprensorio e non solo del Comune di Spotorno diventando riferimento dei comuni del Golfo dell’isola e oltre. Questo grandissimo risultato è solo il primo passo di un progetto molto ambizioso, dai costi importanti, che verrà attuato partendo dal risanamento dell’immobile rovinato dalle intemperie e dal recupero del porticato, per poi proseguire col resto avendo il tempo di reperire le risorse economiche (fondi locali, regionali, nazionali ed europei). Contemporaneamente lavoreremo per dare soluzione ai problemi amministrativi generati dalla presenza di più proprietari. La valenza sociale ma anche la valorizzazione del Centro storico del paese valgono il grande impegno di tempo e risorse economiche necessarie.

LA SORGENTE DEL TRENO

L’ordinanza di qualche mese fa sul contenimento degli sprechi idrici, ha fatto nascere curiosità sulla provenienza dell’acqua che da due decenni scorre dal fondo di Via Puccini lungo il rio Crovetto. Sono state avanzate varie ipotesi di utilizzo (che come vedremo già in parte avviene) da qui la necessità di fare un pò di chiarezza e un po’ di storia. Nella prima metà degli anni 70, durante la realizzazione della galleria Mao tra Vado e Spotorno, si captarono alcune sorgenti di acqua che all’epoca a causa dell’accumulo nella galleria sembrarono un vero e proprio fiume per poi via via diminuire. Da allora ad oggi le sorgenti presenti si possono dividere in due:

- la prima proveniente dalla metà della galleria, captata attraverso due piccole gallerie ausiliarie costruite all’epoca dei lavori che confluiscono in un unico tubo di uscita; - la seconda proveniente da sorgive situate sulla volta della galleria e portata all’uscita tramite apposito canale.

Entrambe le canalizzazioni confluiscono in una vasca di 40.000 litri in via Puccini all’altezza del supermercato, da dove l’acqua viene pompata nelle vasche dell’acquedotto agricolo del Sirito in località Beixi per alimentare tutta quella zona. Spotorno, per inciso a differenza di altri Comuni, ha tre acquedotti agricoli, da qui la possibilità nel periodo di siccità di poter comunque irrigare. L’acqua residua che si vede nel canale di via Puccini è quella che avanza dall’acquedotto agricolo proveniente dal troppo pieno. Quest’acqua residua non è utilizzabile per uso umano a causa delle condizioni di trasporto e delle caratteristiche delle opere di presa che non garantiscono l’igiene e l’assenza di contaminazioni lungo il percorso della galleria. La parte proveniente

dalla volta della galleria è praticamente impossibile da recuperare o rendere potabile, mentre per l’altra si è valutato il costo dei lavori per il suo recupero. Purtroppo essendo la portata di questa sorgente di soli 2 litri al secondo il costo dei lavori sarebbe sproporzionato rispetto ai vantaggi. Da qui la decisione fino ad oggi di mantenere il solo utilizzo ai fini irrigui, che comunque ha permesso agli agricoltori di superare questo periodo di siccità.

INTERVENTI NEI LOCALI SPORTIVI

Il palazzetto dello sport è stato oggetto di una importante ristrutturazione, con la sostituzione integrale degli impianti di illuminazione a led del campo da gioco, delle tribune e dell’area esterna, il ripristino del quadro elettrico ed l’installazione di un nuovo gruppo di continuità. L’intervento, del valore di 50.000 euro, é stato interamente finanziato con il contributo statale per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile art.1, comma 29, legge 160/2019 Si è inoltre reso necessario effettuare un intervento di manutenzione termo idraulico presso la palestra Sbravati, consistente nel rifacimento delle tubazioni di mandata e ritorno dell’impianto di riscaldamento in quanto l’esistente, passante sotto la pavimentazione, risultava vetusto e presentava numerose perdite.

Raccontando Spotorno 7

PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

A completamento degli interventi effettuati in precedenza per la riqualificazione di Villa La Carlina, si è proceduto a rinnovare completamente il giardino prospiciente la casa con la potatura degli alberi e la sistemazione delle aiuole con nuove piante arbustive e posa di ciottoli e cippato di legno per ridurre la manutenzione. Per completare e rendere più funzionale il giardino sono state installate panchine e cestini gettacarta di design, con l’intenzione di aprire prossimamente il giardino al pubblico, con orari da definire.

Continua la sostituzione delle attrezzature ludiche installate nel parco Monticello che risultano vecchie o danneggiate, con nuovi giochi inclusivi che ne consentiranno l’uso anche ai bimbi portatori di disabilità. Il progetto, avviato nel precedente mandato, si pone come obiettivo l’abbattimento delle

barriere architettoniche in ogni area frequentata da adulti e bambini e vedrà come prossima realizzazione la riqualifica del parco giochi di Villa Albini. Si è reso indispensabile effettuare un intervento di ripristino della pavimentazione in cubetti di porfido presso le piazze, le strade e le passeggiate comunali, al fine di garantire la sicurezza del transito pedonale.

I lavori previsti vanno a proseguire un progetto di riordino già avviato negli anni precedenti in alcune zone dei giardini centrali.

ALTRI IMPORTANTI INTERVENTI

Come ogni anno si è provveduto ad affidare la pulizia e la manutenzione ordinaria degli alvei dei rii Crovetto, Coreallo e Canin, con un doppio intervento nei mesi di luglio ed ottobre, utilizzando per la spesa anche il contributo regionale assegnato per gli interventi di manutenzione per la difesa del suolo.

In seguito ai danni derivanti dalle infiltrazioni che hanno provocato il crollo di parte del soffitto della Sala Convegni Palace sono iniziati i lavori di ripristino delle parti danneggiate, che verranno eseguite a carico del condominio. Oltre al rifacimento completo delle tubazioni dell’acqua potabile, del controsoffitto a pannelli in cartongesso ed alla relativa tinteggiatura, si provvederà alla sostituzione della pavimentazione che si è deformata a causa dell’assorbimento dell’acqua. Purtroppo questo evento dannoso ha causato l’indisponibilità della sala per alcuni mesi, non dandone la possibilità di utilizzo per gli scopi abituali. La somministrazione dei vaccini anticovid ai cittadini, a cura della farmacia, è stata comunque garantita con il trasferimento nei locali di piazza Tassinari, precedente destinati all’ufficio anagrafe. Fortunatamente i Consigli Comunali avevano già trovato un’idonea collocazione nella nuova sala consiliare del palazzo comunale di piazza Stognone.

Nuove scuole

Come è noto nei mesi scorsi il Comune di Spotorno ha ottenuto il finanziamento, con i fondi del PNRR, per la costruzione delle nuove Scuole Elementari nell’area del polo scolastico del Monticello.

Entro fine anno il governo dovrebbe comunicare il nome del progettista assegnato per preparare un progetto esecutivo entro Luglio 2023. I tempi sono molto stretti rispetto a quelli usuali ma l’Amministrazione farà il suo meglio per rispettare le scadenze.

8 Raccontando Spotorno

UNA STRADA PER CRESCERE 2

ISTITUTO COMPRENSIVO, CONSIGLIO DI ISTITUTO E AMMINISTRAZIONE: UN’UNICA SQUADRA PER LA SCUOLA DEI NOSTRI FIGLI

Il tavolo tecnico permanente, istituito nel 2020 in sinergia tra Scuola e Comunità, già portatore di grandi risultati nell’affrontare le diverse esigenze della scuola in questi due anni, si è occupato della ottimizzazione degli orari per andare incontro alle sempre maggiori e complesse esigenze di formazione da conciliare con le attività extrascolastiche e le esigenze logistiche delle famiglie. Si è partiti dai tempi dettati da una corretta e completa formazione degli allievi, conseguenti anche alle modifiche del piano di studi dettate dal Ministero che hanno introdotto nuovamente, tra le altre cose, le attività motorie. Sono state esaminate le richieste delle famiglie, poi coinvolte ulteriormente attraverso due questionari indirizzati ai diversi gradi di studio, che hanno dato risultati quasi unanimi, per capire le esigenze della Comunità scolastica nel suo insieme. L’orario scolastico per l’anno 2022-2023 è quindi frutto di un lavoro preparatorio delle autorità scolastiche condiviso poi attraverso i questionari e l’attività del Tavolo congiunto con l’intera comunità: prevede 27 ore settimanali per la scuola primaria (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, più un rientro di 2 ore al martedì pomeriggio per tutti e il mercoledi’per la classe quinta per l’attività motoria) e 30 ore settimanali per la scuola secondaria di

primo grado (solo al mattino con termine delle lezioni alle 13.50).

Tali provvedimenti, attuati in via sperimentale per testarne l’efficacia, saranno valutati dal Consiglio di Istituto a fine anno scolastico.

La modifica di orario operata sulle classi della scuola primaria garantirà un’erogazione più uniforme per ogni disciplina del programma: le ore di lezione sono intere e non parziali come in passato e le insegnanti potranno redigere più facilmente l’orario settimanale delle lezioni e rendere più omogenei gli orari rispetto al passato.

Le ore rese disponibili dopo la ristrutturazione dell’orario saranno utilizzate per il sostegno degli alunni ed in prospettiva dedicate ad attività didattiche complementari da svolgere al pomeriggio. Il nuovo orario più ottimizzato rispetto al passato, secondo la dirigenza scolastica, ha già prodotto e produrrà ancor più l’incremento di iscrizioni degli alunni del comprensorio che avevano scelto altre soluzioni.

Il servizio di refezione scolastica continuerà ad essere erogato per la scuola dell’infanzia tutti i giorni e per la scuola primaria nei giorni di rientro. Gli alunni se iscritti al servizio ludoteca potranno usufruire della mensa nel refettorio della scuola primaria sotto la sorveglianza degli educatori.

La richiesta delle famiglie con reali necessità lavorative per un ingresso anticipato degli alunni alle 7,35 è stata accolta dal personale ATA della scuola primaria e sostenuta dalla Pubblica Amministrazione che intende continuare ad investire nella Pubblica Istruzione con risorse di bilancio, e conferma l’impegno di 40.000 euro per l’integrazione del piano dell’offerta formativa.

Raccontando Spotorno 9

2022: TU LA

DIMENTICHI, IL MARE NO

All’interno del programma Mare da Vivere del G.S. Olimpia Sub è stato inserito l’evento di sensibilizzazione contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta in spiaggia.

L’appuntamento con i volontari del gruppo Olimpia Sub è stato programmato per sabato 1° ottobre, in località Serra, per la raccolta di mozziconi abbandonati lungo la spiaggia libera.

I mozziconi di sigaretta sono tra i rifiuti più diffusi e difficili da gestire: nel mondo si calcola che ogni anno ne vengano abbandonati 4,5 trilioni.

I danni più rilevanti sono quelli per l’ecosistema marino: secondo l’indagine Beach Litter 2021 di Legambiente, su 47 spiagge monitorate in 13 regioni sono stati censiti 36.821 rifiuti: una media di 783 ogni 100 metri lineari di spiaggia.

I mozziconi di sigarette sono al terzo posto per diffusione (l’8,7% dei rifiuti rinvenuti), dietro solo agli oggetti e i frammenti di plastica o di polistirolo non identificabili.

I dati sul campo della raccolta del 1° ottobre in località Serra riportano ben 1500 mozziconi raccolti in circa 70 metri lineari di spiaggia libera (per una larghezza media di 10/15 metri). Sono stati impiegati 8 volontari per circa un’ora. In sintesi la raccolta mozziconi, al di là della quantità recuperata, vuole essere un messaggio rivolto ai fumatori disattenti: è una questione di civiltà, di buon senso, di elementare rispetto degli altri e prima ancora di sé stessi. Ma è anche un piccolo gesto che ha un grande valore in campo ambientale.

14 - 15 OTTOBRE 2022: PULIAMO IL MONDO

É ritornata a Spotorno il 14 e 15 ottobre l’iniziativa di volontariato ed educazione ambientale “Puliamo il mondo”, promossa da Lega Ambiente e rivolta a tutti coloro che amano l’ambiente, in particolare agli studenti e ai loro genitori. “Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che da 30 anni lavorano attivamente. Il Comune di Spotorno, l’Istituto Comprensivo e il micronido “Gli Orsetti” hanno aderito, come di negli anni precedenti all’evento, promuovendo la cultura della sostenibilità ambientale.

L’edizione spotornese – organizzata dal Comune di Spotorno e dal CEA – Centro Educativo Ambientale - del Beigua – si è sviluppata in due principali eventi. Il primo è stato programmato per la giornata di venerdì 14 ottobre ed è stato dedicato esclusivamente ad attività di educazione ambientale rivolte agli alunni dell’Istituto Comprensivo e del micronido “Gli Orsetti” presso un’area dedicata del Parco Monticello. Questa prima proposta didatticha è stata curata da SAT –Servizi Ambientali Territoriali. Il secondo evento, programmato per sabato 15 ottobre dalle 14.00 alle 18.00 presso la rotonda Ferrer Manuelli a Spotorno, è stato proposto a tutti i cittadini: è “Il viaggio di Gaia, quando insieme cambieremo il futuro” a cura del CEA del Beigua e consiste in un’animazione innovativa ed accattivante, per mettersi alla prova su temi ambientali di grande attualità quali rifiuti, clima,

1 OTTOBRE
10 Raccontando Spotorno

oceani e buone pratiche!

L’incipit dell’evento è intrigante: da un futuro dove il mondo sembra ormai sull’orlo di una catastrofe, una ragazza torna ai nostri giorni per capire cosa è andato storto in modo da cambiare il suo futuro e quello di tutti noi. Riusciranno i partecipanti ad aiutarla? Perché il futuro possiamo ancora deciderlo insieme. E quindi tanti enigmi da risolvere, indizi da decifrare, esperimenti in cui cimentarsi…Solo così i partecipanti hanno ottenuto i codici indispensabili per avanzare nel gioco, aiutare l’ambiente e conoscere buone pratiche per rispettarlo!

Con “Puliamo il mondo” prende sempre più forma il progetto “Nativi ambientali”, linea guida dell’Amministrazione dedicata alla tutela dell’ambiente che nasce con l’obiettivo di stimolare i comportamenti virtuosi dei cittadini partendo da una prospettiva nuova: le generazioni future dovranno crescere in una società dove le buone pratiche ambientali dovranno essere totalmente naturali e istintive. L’Amministrazione continua ad investire sull’educazione ambientale dei più piccoli.

24 NOVEMBRE 2022: FESTA DELL’ALBERO

É tornata anche quest’anno, la Festa dell’Albero per i bambini delle scuole di Spotorno. Ogni anno, a fine novembre, si celebrano gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita. Assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico.

Insieme ai giovani e giovanissimi delle scuole del territorio, già da diversi anni si mettono a dimora alberi nell’area del Monticello, per fare sempre più bello e verde il parco: una occasione per fornire alla comunità spazi piacevoli e accoglienti, per ricordare che senza gli alberi non c’è futuro.

Il Comune di Spotorno in collaborazione con Fondazione CIMA, ha invitato gli alunni di tutte le scuole del territorio di Spotorno (Istituto Comprensivo, Micronido Gli Orsetti e Istituto Garrone) al rinnovo della buona pratica di piantare gli alberi. L’iniziativa si è quindi svolta di mattina, presso il Parco Monticello di Spotorno con la presenza e collaborazione dell’Associazione AIB di Spotorno e dei Carabinieri Forestali. Fondazione CIMA – nella persona della dottoressa Barbara Alessandri - si è occupata del supporto didattico alla festa dell’albero. Quest’anno sono stati messi a dimora un albero per ogni plesso scolastico: micronido gli Orsetti, scuola dell’Infanzia Berninzoni, asilo Garrone, scuola primaria Pertini e scuola secondaria Giovanni XXIII. Sono stati piantumati quindi un mandorlo, un corbezzolo, un gelso, un melograno e un sorbo. La festa dell’albero inoltre è stata arricchita con altre due piante donate dai Carabinieri Forestali: un leccio e un orniello. Contribuire a preservare una foresta, un bosco, un filare, un giardino o anche un singolo albero significa quindi “aprire un conto” naturale cui le generazioni future potranno continuare ad attingere. Ecco perché è nostra intenzione come Amministrazione continuare a proporre agli alunni delle nostre scuole la Festa dell’Albero.

RECUPERO AMBIENTALE E RIMBOSCHIMENTO

Dopo l’incendio del 2006 che aveva interessato circa 400 ettari del Golfo dell’isola, il Comune di Spotorno con la collaborazione della fondazione CIMA (Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale) di Savona ha lanciato un progetto di recupero ambientale delle aree interessate da quell’incendio. Il progetto ha portato alla piantumazione di circa 500 latifoglie, al

Raccontando Spotorno 11

monitoraggio sistematico della vegetazione e alla realizzazione di un sentiero turistico didattico che collega la strada Tosse-Vado con la strada di crinale che porta al bric Colombino. Nei giorni scorsi, a seguito di una visita in loco, si è appurato che, malgrado la siccità degli ultimi due anni, le giovani piantine messe a dimora erano sopravvissute, in particolare quelle di leccio. L’ analisi ha permesso di ricavare suggerimenti su quali specie utilizzare in situazioni simili e garantirne il successo anche nelle condizioni più estreme (tutto osservato dalle 4 stazioni meteo e umidità del suolo installate nella zona). Tuttavia, il sito richiede un po di lavoro manuale per la sistemazione o rimozione degli shelter, la verifica della mortalità, ma anche il decespugliamento delle eriche che in poco tempo sono al livello degli shelter stessi e le erbacee nelle zone più esposte. Il sito è estremamente interessante per tante attività di ricerca che nei prossimi anni speriamo di condurre anche coinvolgendo i partner del Centro Nazionale Biodiversità per estendere il monitoraggio a tutti gli aspetti legati a biodiversità e servizi ecosistemici. Da qui la decisione della Giunta di organizzare per il 16 Dicembre una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione del sito dove coinvolgere Fondazione CIMA, Comune di Spotorno, Volontariato AIB, Golfo dell’isola, Pro Loco e Regione Liguria. Potrà essere una giornata di festa magari per festeggiare l’arrivo del Natale: l’invito è esteso alle scuole e a tutti gli interessati e si concluderà con una conferenza divulgativa

5 LUGLIO 2022: FESTA DELLA BANDIERA BLU

All’interno del programma Mare da Vivere del G.S. Olimpia Sub è stata presentata la diciannovesima certificazione Bandiera Blu, edizione 2022, ottenuta dal Comune di Spotorno. L’evento “Bandiera Blu” , adempimento obbligatorio per le località certificate, si è svolto il 5 luglio a Spotorno, presso la Sala Convegni Palace ad ore 21.30 con accesso libero e gratuito a tutti gli ospiti e cittadini. Ha condotto la serata Paolo Cappucciati, videomaker e sommozzatore professionista che ha proposto al pubblico alcune clip dei fondali del Golfo: le immagini sono state acquisite proprio da lui stesso nelle sue immersioni. Ancora una volta Liguria si conferma campione regionale, con 32 località vincitrici, seguita da Campania, Toscana e Puglia con 18 bandiere, e a seguire Marche e Calabria con 17 bandiere. Delle 32 bandiere blu della Liguria ben 13 sono nella

provincia di Savona. Desideriamo ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per il raggiungimento di questo importante traguardo, in particolare l’Associazione GS Olimpia Sub di Spotorno con il suo programma “Mare da vivere” e l’ufficio Ambiente del Comune di Spotorno che ha seguito e coordinato la delicata fase di preparazione della candidatura. Ringraziamenti particolari vanno a Fondazione Cima, a tutto lo staff didattico dell’Istituto Comprensivo di Spotorno, alle educatrici del micronido “Gli Orsetti” e della ludoteca “Arbaxia” per il sostegno all’educazione ambientale rivolta agli alunni e ai fruitori dei servizi educativi per l’infanzia. La certificazione bandiera blu non si riduce solo al momento della compilazione del questionario di fine anno, ma è un lavoro distribuito nei 12 mesi dell’anno tra tutti gli uffici comunali. Rimane ovviamente il target dell’Amministrazione di conquistare la bandiera blu anche nel 2023.

12 Raccontando Spotorno

CUORE PULSANTE

BANDO AFFITTI

E SOSTEGNO BOLLETTE

Ancora una volta il Comune di Spotorno sostiene i cittadini e le categorie colpite dalle molteplici e ben note emergenze economiche Nell’ambito delle iniziative sociali a supporto delle famiglie in difficoltà, come ormai avviene negli ultimi anni, è stato nuovamente rinnovato e deliberato nei giorni scorsi il Bando Affitti, mentre a fronte del caro bollette per la prima volta si sono varate misure di sostegno sempre per le famiglie in difficoltà a parziale compensazione delle spese sostenute nel 2022.

L’intento è quello, proprio nel periodo natalizio in cui tutti siamo più sensibili al disagio economico, di dare una boccata d’ossigeno alle famiglie più in difficoltà e che ne avranno diritto in base alle regole definite nei due bandi: il primo già emanato e visibile sul sito del Comune o presso il Comune stesso e il secondo in via di rilascio. Per entrambi i bandi è necessario fare domanda di accesso al contributo (on line, o presso gli uffici del Comune) che sarà variabile in base all’ISEE e alle caratteristiche del nucleo familiare ed arriverà ad un massimo di 2400 euro annui per l ‘affitto e 400 euro per le bollette . Il Comune ha disposto un servizio di supporto telefonico o in presenza presso gli uffici per agevolare la compilazione delle domande per chi ne farà richiesta. L Amministrazione Comunale nell’ambito del bilancio amministrato ha dato anche quest’anno la priorità al sostegno dei cittadini in difficoltà e ha trovato le risorse per questo intervento che insieme ad altri può dare un pò di sollievo economico anche in concomitanza col periodo delle feste che dovrebbe essere il più sereno possibile.

SPORTELLO ANTIVIOLENZA

Un progetto molto sentito dall’Amministrazione Comunale era quello di creare un punto d’ascolto per donne vittime di violenza, anche a Spotorno. Nasce così il primo sportello antiviolenza, con la collaborazione attiva tra la Presidente del centro antiviolenza di Savona, alcune cittadine volontarie (che hanno eseguito un corso per diventare tali) e l’Amministrazione Comunale. Lo sportello antiviolenza è stato inaugurato il 1 dicembre 2022 e ha sede in Piazza Tassinari, 1 (ex Uffici Anagrafe). Al momento è attivo un giorno a settimana, il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00. La reperibilità telefonica è attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 al numero 0198313399. Un ringraziamento particolare alla Prof.ssa Baldelli, insegnante di Arte ed Immagine della Scuola Secondaria di Primo Grado di Spotorno, per la creazione insieme ai ragazzi di scarpette rosse che sono state appese all’interno degli uffici dello Sportello per dare colore e sostenere da vicino questo progetto così importante.

SPOTORNO SALUTE

Dal 21 marzo 2022 il Comune di Spotorno ha ottenuto un importante servizio per i suoi concittadini: un quarto medico. Dal 1 dicembre 2022 finalmente tutti e quattro i medici di medicina generale hanno sede unica presso gli ambulatori di Viale Europa, 3, finalmente il tanto atteso sportello ‘Spotorno Salute’, inaugurato proprio alcuni giorni fa, riscuotendo un grande successo.

Le Dott.sse Gatto, Falanga, Rusconi e il Dott. Grandis prestano servizio con orari diversi a beneficio della salute dei nostri concittadini.

3
Raccontando Spotorno 13

CARPE VOLANTI DELLA

LUDOTECA ARBAXIA

In data 31 maggio a conclusione dell’anno scolastico della ludoteca si è organizzato un laboratorio aperto a tutti i bambini spotornesi per creare i Koinobori, ovvero le carpe giapponesi che rappresentano l’usanza più significativa e gioiosa della Festa dei Bambini.

La carpa in Giappone rappresenta la forza, la perseveranza e il coraggio, pertanto regalare una carpa ad un bambino è di buon auspicio, affinché cresca sano, forte e abbia successo nella vita, superando con coraggio tutte le difficoltà. Con questo messaggio la Ludoteca Arbaxia ha voluto salutare i bambini augurando loro una buona estate!

PROGETTO ‘MANIMAN’

A partire dal 3 ottobre il servizio della Ludoteca è ripartito con numerose attività giocose e di laboratorio!

A partire dal 2 novembre, tutti i mercoledì dalle 15.30 alle 17.30, presso il Centro Ricreativo del Parco Monticello sono iniziati laboratori di attività manuali dedicati a bambini e nonni insieme. Il progetto è aperto anche a persone anziane che hanno voglia di passare un po’ del loro tempo con i bambini, condividendo attività che possano emozionare entrambe le fasce d’età. Di seguito ecco cosa è stato realizzato fin’ora: come prima idea è stata realizzata, con materiale di riciclo , ”la borsa dei segreti” .

In seguito i bambini sono stati suddivisi gruppi: si è pensato di organizzare un laboratorio di maglia ai ferri, chiamato ‘Le Ali della Lana’ il quale verrà realizzata da ciascun bambino sciarpa di lana calda e colorata.

L’appuntamento finale prima delle vacanze natalizie è il 21 dicembre con il laboratorio di cucina, durante il quale verranno preparati “Biscotti di Natale”, sempre nello stesso giorno alle 17 ci saranno “Fiabe al Calduccio’’, dove verranno raccontate fabe di Natale assaporando una cioccolata e i biscotti appena sfornati, per anticipare il con la giusta atmosfera.

Questo progetto nasce con lo scopo interagire generazioni differenti così che ognuna possa apprendere dall’altra, ma condividendo momenti insieme!

L’iniziativa prende il nome di ‘Maniman’ e è prevista solo per i bambini iscritti alla Ludoteca, ma per il futuro l’Amministrazione Comunale lavorando per poterla allargare anche agli

piccoli cittadini di Spotorno e dei comuni limitrofi de ‘Il Golfo dell’Isola’.

CAMPO SOLARE

Finalmente dopo due anni di Centro Estivo causa Pandemia, quest’anno è tornato il Campo Solare per i bambini dai 3 agli 11 anni. Il servizio è stato attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 con spiaggia, giochi, attività ludiche, esperimenti scientifici e due gite, una alla piscina di Luceto e l’altra al parco Lost World, dei dinosauri, a Torino. A metà estate è stata organizzata una festa “il giro del mondo in 80 giorni”, dove i bambini si sono travestiti rappresentando alcune nazioni del mondo. Dopo anni difficili che hanno impedito ai bambini di socializzare com’erano abituati a fare, quest’estate trascorsa è stata importante per ripartire più dinamici e volenterosi di prima.

BUONI ACQUISTO DECATHLON

Per rendere il periodo natalizio più felice per tutti, verranno erogati una decina di buoni spesa presso Decathlon (circa € 66 cadauno) a favore di bimbi o ragazzi di famiglie in carico ai servizi sociali.

MANTELLINE IN LUDOTECA!

L’Amministrazione Comunale ha acquistato delle mantelline catarifrangenti per i bambini della Ludoteca, e verranno utilizzate nelle uscite sul

LE
14 Raccontando Spotorno

SPOTORNO APERTA

TURISMO: MITI E MUTAZIONI

Per introdurre un tema importante per il Comune di Spotorno abbiamo chiesto l’intervento del Presidente dell’Associazione Albergatori, Beppe Camia, che descrive il settore turistico del paese nel dettaglio: A seguito di tre anni di covid abbiamo mutato i nostri comportamenti e di conseguenza anche il turismo è cambiato, mettendo in discussione antiche certezze.

In questa terza estate di pandemia si confermano i comportamenti e le scelte di consumo rilevate nel 2020 e 2021, con evidenti segnali di ripresa della domanda internazionale. Uno zoccolo duro di turismo abituale continua ad alimentare grande parte della domanda turistica estiva nella regione, composta in larga parte da famiglie con figli al seguito e da coppie, ma crescono i gruppi di amici in vacanza e si conferma una elevata incidenza di giovani e giovanissimi in vacanza nella regione. Turisti sempre più attratti da vita sana all’aria aperta, da sport ed outdoor, cultura ed enogastronomia. Turisti sempre più attenti alla qualità dei servizi, sia per quanto riguarda l’accoglienza turistica che per le infrastrutture (trasporti, parcheggi), attratti da soluzioni di accoglienza che garantiscano privacy e sicurezza.

Questi nuovi comportamenti hanno portato a sfatare qualche mito; vediamone alcuni (fonte dei dati l’Osservatorio Regionale Ligure).

La Liguria non è un paese per vecchi! Nella nostra

provincia i turisti under 40 sono ben il 51%, in grande aumento rispetto al 2019. Gli over 60 rappresentano soltanto il 16%. La vacanza in Liguria è principalmente in famiglia (per il 39% dei turisti) o in coppia (31%), seguono i gruppi di amici (22%), raddoppiati rispetto al 2019, i pensionati sono solo il 10%. Una forte crescita di turismo giovane che impone un cambio nell’offerta di prodotti, servizi, tipologie di accoglienza e infrastrutture.

La Riviera di Ponente non è solo vicina al Piemonte! Certo, dal Piemonte arriva il 37% dei turisti, ma seguito a ruota dal 36% della Lombardia e dal 22% di stranieri, con una prevalenza di tedeschi e svizzeri. Dobbiamo far crescere la quota di turismo straniero, migliorando la nostra capacità di fare promozione su bacini più ampi e rispondendo a molteplici esigenze diverse. Il turismo non si fa solo negli Hotel! Solo il 14% dei turisti sceglie l’hotel, il 17% B&B e campeggi; ben il 66% va in seconde case o appartamenti in affitto, con una tendenza in crescita rispetto al 2019. Ciò pone riflessioni sul piano urbanistico e dei servizi.

La vacanza non è solo spiaggia! Certo, la località di mare è scelta dal 87% dei turisti ma il 46% vuole provare esperienze enogastronomiche, il 45% pratica sport e outdoor, il 10% è interessato a storia, cultura e folclore. Dobbiamo indirizzare questa domanda di esperienze a tutto tondo, come ad esempio con il progetto di promozione turistica del Golfo dell’Isola che risponde esattamente a queste tendenze.

La torta di riso non è finita! Il gradimento dichiarato

UNO SGUARDO ALLA STAGIONE ESTIVA 2022

La stagione estiva si è conclusa, sono stati molti i turisti che hanno scelto come località Spotorno per trascorrere le vacanze. Il calendario delle attività, a tema giornaliero, realizzato dal Comune di Spotorno ha coinvolto tutte le fasce d’età. Ripercorriamo insieme le tappe più significative degli ultimi sei mesi… Dal lunedì alla domenica la proposta dell’Amministrazione Comunale si articolava su un piano organizzativo ben preciso: per ogni giorno della settimana un tema d’intrattenimento che potesse soddisfare gran parte dei turisti e dare una visione delle attività costante e precisa. Il riscontro ottenuto è stato positivo, la Rotonda Ferrer è diventato un punto di riferimento multifunzionale, adatto a molteplici attività d’intrattenimento. Per le attività come il Cinema della domenica e la musica del giovedì si è ritenuto opportuno utilizzare un luogo più centrale e contenuto come P.zza della Vittoria.

4
Raccontando Spotorno 15

dai turisti di ristoranti (87%) e strutture ricettive (85%) è ottimo (percentuale di risposte positivo o molto positivo), mentre permane insoddisfazione su viabilità e posteggi (52% negativo o molto negativo). Dobbiamo continuare a migliorare lo standard della nostra accoglienza e parallelamente lavorare con le amministrazioni pubbliche a progetti di miglioramento delle infrastrutture locali e regionali.

Il turismo non è una attività marginale! Il turismo è il principale motore economico di Spotorno, in grado di creare ricchezza sia direttamente, con i turisti che effettuano spese propriamente turistiche (viaggio, alloggio e pacchetto turistico), sia con le spese accessorie della vacanza (ristoranti, pizzerie, bar, negozi, abbigliamento, trasporti, taxi, parcheggi, etc.), sia con i servizi accessori alle attività economiche. Se calcoliamo che Spotorno ha circa 250.000 presenze annue nelle strutture ricettive, a cui aggiungere almeno altre 750.000 presenze nelle seconde case, abbiamo un impatto economico di 80 milioni di € (spesa media di 80 € al giorno a testa) che si riversano nel paese e che rappresentano la principale, se non unica, fonte

economica per Spotorno. Inoltre, si calcola che un milione di euro di fatturato sul turismo dia lavoro a circa 13 persone e quindi più di mille cittadini lavorano a tempo pieno sul turismo ed il suo indotto.

In sintesi, la nostra destinazione turistica “il Golfo dell’Isola” che raccoglie i quattro comuni Bergeggi, Noli, Spotorno, Vezzi, deve diventare un luogo di benessere, dove vivere esperienze memorabili, con una offerta di prodotti e servizi per giovani e famiglie, con attenzione alla qualità. La promozione va svolta su bacini geografici più ampi ed in particolare all’estero. I servizi pubblici ed i piani urbanistici dovranno tenere conto delle tendenze e della domanda in atto. L’attenzione alla nostra risorsa economica deve andare di pari passo all’attenzione al tessuto sociale di operatori e lavoratori del settore turistico con, ad esempio, attività di formazione del personale.

Concludendo, dobbiamo lavorare tra operatori, cittadini, associazioni e amministrazioni pubbliche per gestire i cambiamenti del turismo e farne una opportunità di crescita economica e sociale del nostro paese.

51% turisti under 40 39% famiglie 37% piemontesi 36% lombardi 22% stranieri TIPOLOGIA PROVENIENZA 66% appartamento 17% B&B/campeggio 14% hotel SISTEMAZIONE 87% mare e spiagge 46% enogastronomia 45% sport/outdoor 10% cultura INTERESSI 16 Raccontando Spotorno

SCIENZA FANTASTICA 2022

Quella del 2022 è stata un’edizione di Scienza Fantastica indubbiamente particolare, non solo perché è stata la decima. Il festival spotornese, nato quasi per gioco, ha ormai raggiunto la piena maturità collocandosi fra le più prestigiose rassegne nazionali in ambito culturale.

Scienza Fantastica prende il nome dalla prima storica rivista di fantascienza pubblicata in Italia, nel lontano 1952, e fin da subito si è prefissa di promuovere la cultura scientifica a tutti i livelli. Il titolo Scienza Fantastica riassume in due parole un concetto profondo e affascinante: il paradosso che unisce il rigore del metodo scientifico e la magia dell’immaginazione. Nonostante le molteplici iniziative messe in essere nell’ultima settimana di agosto il cuore pulsante della rassegna rimane il concorso letterario a tema per brevi racconti di fantascienza, che ogni anno si arricchisce grazie all’aumento del numero dei racconti pervenuti e,

hanno creduto che si trattasse di un collegamento in occasione di un lancio reale. L’elenco degli ospiti che si sono alternati in questi dieci anni è di valore assoluto, quasi tutti i nostri astronauti, scienziati di fama internazionale e divulgatori di grande successo.

Il giorno 24 è stato proiettato il film : Star Trek, prima opera cinematografica del 1979 della saga famosissima. Marco Ambrosio del CMT prima della proiezione ha esposto una preziosa introduzione alla pellicola.

Come detto all’inizio questa decima edizione è stata del tutto particolare anche perché poco prima dell’inizio della manifestazione è venuto a mancare Piero Angela, icona nazionale della divulgazione scientifica. Praticamente tutti i relatori di Scienza Fantastica hanno ricordato il grande giornalista ma, in particolare Silvano Fuso, che ha raccontato della loro ventennale amicizia.

Tutto questo arricchito da ulteriori iniziative come la splendida mostra di modellini statici, a tema aerospaziale, allestita dal CMT di Torino, ma anche da laboratori, colazioni galattiche e osservazioni del cielo grazie all’interessamento del Professor Ugo Ghione e le performance dei figuranti Star Wars della “Old Republic Academy”. È importante sottolineare che tutti questi eventi sono stati offerti dall’Amministrazione Comunale di Spotorno e quindi sono totalmente gratuiti per il pubblico interessato.

Gli organizzatori stanno già lavorando per allestire un’undicesima edizione anche migliore di quella di quest’anno in quello spirito di miglioramento costante che ha contraddistinto tutte quelle precedenti.La cultura scientifica forma la mente e insegna a vivere nel mondo ma, soprattutto, sviluppa la fantasia e l’immaginazione per poter progettare il futuro.

soprattutto, dalla qualità degli elaborati. Per la decima edizione gli organizzatori hanno voluto fare le cose in grande e gli eventi, di vario tipo, come film a tema fantascientifico, colazioni galattiche, laboratori per i più piccini, istallazioni mobili per l’osservazione astronomica e concerti musicali, sono stati curati dai protagonisti nazionali dei vari settori.

Il 21 agosto dalla piazza della Vittoria ha preso il via ufficialmente il festival con la proiezione di un filmato, curato nella post-produzione da Voyager Computer di Albisola, che ha simulato il lancio di un simbolico razzo. La rappresentazione è stata talmente realistica che alcune persone del pubblico

LA MUSICA ALLE PRIME LUCI DELL’ALBA

Una tra le attività più coinvolgenti organizzate dal Comune di Spotorno sono stati i concerti all’alba, alle prime luci del sole gli spettatori hanno potuto godere di un panorama splendido che faceva da cornice a performance dal vivo con strumenti e voce. Entrambi gli appuntamenti hanno riscontrato un grande interesse nel pubblico nonostante l’orario inconsueto.

Raccontando Spotorno 17

L’OFFICINA DEL GOLFO

Rimanendo in tema musicale una novità, che si è concretizzata da qualche mese, riguarda proprio “L’Officina del Golfo”: dei laboratori musicali a Spotorno, Noli, Vezzi Portio e Bergeggi dedicati a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica o vogliono approfondire le loro competenze, condividendo parte del loro tempo per “suonare insieme” ad un gruppo di persone. Quest’iniziativa nasce dall’esigenza di avere in tutti i comuni del comprensorio un punto di riferimento artistico e musicale e un’altra volta la sinergia nel lavoro tra amministrazioni e i cittadini ha reso possibile una iniziativa dedita a stimolare la creatività degli amanti della musica.

IL GIAPPONE A SPOTORNO: ORIENTIZZATI 2022

Un evento fresco che ha animato la fine della stagione estiva, anticipando l’autunno ed ottenendo ottimi risultati è stato il festival del Giappone: “Orientizzati”.

Dopo due anni di pausa per la pandemia, l’amministrazione ha voluto riproporre quest’evento particolare, giunto alla terza edizione dedicato ad una cultura lontana da noi.

Orientizzati ha infatti l’ intento di portare nel paese di Spotorno uno spaccato di quella che è l’affascinante cultura nipponica, sensibilizzare e coinvolgere più persone possibili nei confronti della bellezza dell’Estremo Oriente, in particolare di un paese magico: il Giappone.

Le attività svolte nel weekend di fine Settembre sono state molte, a partire da una mostra di quadri realizzata con l’antica arte del Gyotaku che è stata esposta all’interno della Casa del Turismo, ai laboratori di Origami, Shodo e Ikebana al Kamishibai (spettacolo teatrale per i bambini) fino ad arrivare al concerto di Taiko(tamburi giapponesi) uno spettacolo molto caratteristico che si è tenuto al Teatro Castello, il tutto accompagnato da gustose pietanze tipiche e da una deliziosa cena in pieno stile giapponese contornata dalla preziosa degustazione del the con la sua importante cerimonia.

Gli interessati sono stati molti, il riscontro dell’evento è stato positivo ed ha suscitato entusiasmo. L’idea principale è riproporre ogni anno e far crescere sempre di più questo festival per farlo diventare una tappa fissa della nostra estate. È stata una grande gioia per il Comune portare avanti la collaborazione con l’associazione di cultura giapponese Kokoro e aver ricevuto nuovamente il patrocinio da parte del Consolato Generale del Giappone a Milano.

18 Raccontando Spotorno

SPOTORNO COMICS

Tra le attività storiche a cui sia residenti che turisti sono affezionati, troviamo Spotorno Comics: l’appuntamento costante da quasi trent’anni ogni terzo sabato di Agosto, con la ‘Notte delle Vignette’.

L’idea nasce moltissimi anni fa da un incontro casuale tra il Comune di Spotorno e Roberto Giannotti, designer e fumettista savonese, che colpito dal panorama suggestivo del Golfo dell’Isola, ha ideato una serata dedicata all’umorismo e al fumetto, ecco così che nella Piazzetta del Sorriso di Spotorno si radunano circa una quindicina di fumettisti, pronti a disegnare fino a tarda notte per il pubblico, ormai fedelmente presente ad ogni edizione. La collaborazione attiva tra amministrazione e i fumettisti da la possibilità ogni anno di organizzare un concorso di disegno per i più piccoli, i cui temi sono sempre differenti e prendono spunto principalmente dal periodo storico in cui si vive. Quest’anno il tema centrale era molto delicato, proprio in merito agli anni difficili che stiamo attraversando. La tematica presentata ai più giovani è stata: ‘Il cambiamento climatico visto da me’, che ha ottenuto un riscontro positivo. I ragazzi hanno lavorato e partecipato attivamente trasportando le loro idee su un foglio di carta.

ONE SKY ONE WORLD

Anche quest’anno come consuetudine si è svolto, nel secondo weekend di ottobre, la manifestazione dedicata alla pace e che ha come simbolo gli aquiloni: One Sky One World. Alla loro 22esima edizione, ma alla settima nel Comune di Spotorno i membri del 30 Kite Club hanno ravvivato il cielo del Golfo dell’Isola con i loro colori offrendo uno spettacolo unico.

BAD DURRHEIM

In attesa della visita istituzionale in occasione del Carnevale (Fashingtag), per rafforzare i rapporti con la comunità gemella di Bad Durrheim, una delegazione di amministratori e cittadini spotornesi ha partecipato alla cerimonia di apertura dei mercatini di Natale. A fianco del Sindaco Jonathan Berggötz, il nostro Sindaco Mattia Fiorini ha salutato l’avvio delle celebrazioni natalizie e l’arrivo di San Nicola.

A NATALE PUOI...

Con le difficoltà che stiamo attraversando a causa della crisi energetica non è stato facile trovare il giusto compromesso, ma anche quest’anno il Natale splenderà sul Comune di Spotorno! Le luminarie utilizzate sono rigorosamente a led e per risparmiare e non sprecare energia è stato fatto un allestimento mirato ed una riduzione degli orari di accensione.

Le attività che animeranno il Natale saranno molte, grazie anche alla collaborazione delle associazioni, sperando che questo sia il momento definitivo per riprendersi da anni di numerose avversità!

PIÙ MOBILITÀ PER IL GOLFO DELL’ISOLA!

L’affluenza dei turisti che hanno animato il Golfo dell’Isola nella stagione estiva ha riconfermato l’importanza di avere un mezzo di trasporto attivo tutti i giorni. Nasce da quest’esigenza ‘La Circolare del Golfo’: una navetta dedicata a turisti e residenti che desiderano muoversi nei quattro comuni del comprensorio. Per raggiungere quest’obiettivo per il secondo anno consecutivo la collaborazione tra la TPL e tutti comuni del Golfo è stata indispensabile. Questo nuova forma di mobilità è una parte essenziale della nostra offerta turistica ed ha ottenuto risultati eccellenti! Con il contratto firmato con TPL i bus sono stati “personalizzati” con particolari bande magnetiche, così da essere più riconoscibili. Sono stati messi a disposizione minibus con capacità di carico pari a 19/22 posti a sedere, inoltre i turisti in possesso della Tourist Card, hanno potuto circolare gratuitamente su questo mezzo come sugli altri bus.

Raccontando Spotorno 19

MUOVIAMOCI

LA DOMENICA SPORTIVA

Una delle maggiori novità sportive di quest’anno è la ‘Domenica Sportiva’, iniziata a Marzo con la specialità della ginnastica funzionale, incrementata da Giugno con altre due discipline: lo Yoga e la Zumba.

Nel complesso sono tre le ore di sport in successione, iniziando con lo yoga, proseguendo con la ginnastica funzionale e concludendo in bellezza con un’ora di Zumba, il tutto sullo sfondo della multifunzionale e splendida Rotonda Ferrer.

A questo contesto domenicale si sono aggiunti diversi momenti sportivi eccezionali, con piacere si sono ospitate esibizioni di società sportive dopo la lezione di Zumba.

In particolare si fa riferimento alle performance della Ginnastica Libera di Spotorno, avvenute domenica 11 e 25 Settembre.

In collegamento a queste infatti, si ricorda che il Comune di Spotorno ha aderito alla ‘Settimana Europea dello Sport’, iniziativa promossa dalla comunità europea, sostenuta e gestita dal Consiglio dei Ministri. In merito a questa si è organizzato un evento, in sinergia con la Domenica Sportiva, che potesse valorizzare lo sport come parte integrante nella vita dell’individuo.

La mattinata della domenica si svolgeva quindi

come sempre, ma al termine, con la partecipazione di alcune associazioni (LNI, la ASD Spotornese Calcio e Spotorno Outdoor) si è creato un momento di condivisione con il susseguirsi di esibizioni di diverso genere.

Il riscontro da parte dei cittadini è stato positivo, lo spirito di partecipazione è stato grande, ma più di tutto l’intenzione ed il messaggio del progetto è arrivato a tutti.

SPOTORNO DU BALUN

Dal 18 al 30 Luglio, in collaborazione con A.S.D Spotornese Calcio, è andato in scena lo ‘Spoturnito du Balun’, il tradizionale torneo di calcio estivo riproposto dopo alcuni anni nello scenario del Parco Monticello, recentemente valorizzato dal nuovo impianto sportivo (e dalla palestra che presto inaugureremo) qualificandosi sempre di più come importante spazio di gioco, aggregazione e svago.

RANDOBEFANA

Nel mese di Gennaio saranno proposte due gare: la Randobefana, una gara ciclistica che prevede la partenza e l’arrivo a Spotorno con svolta a Sanremo o ad Imperia (percorso rispettivamente di 200km o 120km). La IN3pid, una gara in cui le due specialità sono nuoto in mare (500m circa) e corsa (4km). Entrambe le competizioni sportive hanno riscontrato un’alta partecipazione, valorizzando lo sport nello scenario del Golfo dell’Isola.

SPOTORNO RUN

L’11 dicembre si è svolta la prima ‘Spotorno Run’, una corsa per agonisti e non. Il percorso è stato articolato su 10km, gli atleti hanno percorso per due volte un anello di 5km, mentre per i non agonisti la gara si è svolta su un solo giro completo dell’anello, al termine si è tenuto un rinfresco con la premiazione, tra cui gadget anche per i soli partecipanti, la gara stata riconosciuta ufficialmente dalla Fidal.

5
20 Raccontando Spotorno

SWIM THE ISLAND

Come consuetudine, tutti gli anni i Comuni del Golfo dell’Isola e l’Area Marina Protetta di Bergeggi, dedicano orgogliosamente il primo weekend di Ottobre ad una delle più grandi gare di nuoto in acque libere: “Swimtheisland”. L’evento quest’anno ha visto più di 2600 iscritti, raggiungendo un alto livello di competizione e di presenze. Si sono registrati i numeri di prepandemia, affermandosi così come primo evento italiano di fondo e tra i primi cinque in ambito europeo per presenze! Dopo anni di restrizioni questa è stata l’edizione della svolta per tornare all’affluenza di un tempo. Quest’anno i comuni del Golfo hanno goduto della presenza di due campioni dello sport: Matteo Furlan , fondista friulano della Marina Militare e Ginevra Taddeucci del gruppo sportivo della polizia di stato.

Un periodo molto importante per gli azzurri del nuoto, ed è proprio nella cornice del Golfo che si sono concluse le gare e le competizioni lasciando un totale complessivo di 124 medaglie nelle gare internazionali!

Raccontando Spotorno 21
credits: swimtheisland.com

LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI

CROCE BIANCA SPOTORNO

Un’associazione storica, sempre pronta a giungere nel momento del bisogno con un sorriso, tanta sensibilità e piena disponibilità: è proprio così che i volontari della Croce Bianca svolgono quotidianamente il loro lavoro. Durante questi anni però trovare persone disposte ad aiutare è diventato sempre più difficile e, anche con l’assunzione di quattro autisti soccorritori, la rincorsa alla copertura dei turni giornalieri e notturni è davvero estenuante. La P.A. Croce Bianca di Spotorno però non si ferma mai: non c’è ora del giorno o della notte durante l’anno in cui non sia presente una squadra per le emergenze, ma anche per i servizi ordinari, dalla semplice visita in ospedale, al servizio dialisi, terapie, accompagnamenti socio assistenziali a disabili. Molte sono le attività del quotidiano per i volontari, senza dimenticare il prezioso lavoro di segreteria che richiede una presenza costante. Se i volontari e quindi i servizi diminuissero troppo sarebbero i cittadini a subirne le conseguenze, sarebbero gli ammalati, gli anziani, i disabili e tutte le fasce deboli della popolazione: in caso di chiamata d’emergenza l’ambulanza potrebbe dover partire, nel migliore dei casi, da Savona o Finale Ligure. Per non arrivare a questo è intenzione dei volontari far partire una campagna di sensibilizzazione in sinergia con il Comune, che si rivolga a tutti i cittadini, perché solo uniti si può affrontare questa sfida. Non bisogna dimenticare che anche solo un’ora del proprio tempo può fare la differenza e impiegarla in attività volte ad aiutare il paese può essere un modo per alleviare questa grave problematica. La Croce Bianca per il 2023 organizzerà una campagna per reclutare volontari, in particolare per le seguenti mansioni: copertura sede H24, copertura servizi ordinari (visite specialistiche, esami ospedalieri diagnostici, dialisi, fisioterapia, trasporti sociali e assistenze), servizi covid-19 d’emergenza o di trasporto, servizi covid-19 assistenza ( consegna farmaci e/o spesa ai cittadini privi di rete familiare, attivati dai servizi sociali), servizio infermieristico. Con i volontari per la Protezione Civile, AIB, si pensa a un progetto che prevede la realizzazione di una sede per le maxi-emergenze e calamità naturali, con importanti sviluppi a favore della popolazione in collaborazione anche col Gruppo Cinofili riconosciuti a livello nazionale. Gli obiettivi per

rendere il lavoro più fluido e dinamico sarebbero: l’assunzione di 3 autisti soccorritori a tempo indeterminato, con contratto Anpas Nazionale e di 1 autista soccorritore a tempo determinato; una nuova Raccolta Fondi “TUTTI PER TUTTI”, (quella di quest’anno è terminata con l’acquisto, donato al reparto di urologia dell’ospedale S.Paolo di Savona, di una colonna completa di videoendoscopia, per la diagnosi e il trattamento dei tumori vescicali e della via escretrice); affermazione e crescita del Gruppo di Protezione Civile e Gruppo Cinofili riconosciuti e intervenuti a livello Regionale e Nazionale in calamità naturali e ricerca dispersi. La Croce Bianca ha già realizzato molto per aiutare la comunità. Sono stati attivi ed utili, e ce lo comunicano orgogliosamente, nell’ultima alluvione nelle Marche. Ma non solo: sul territorio infatti hanno avuto un ruolo importante per quanto riguarda il servizio medico estivo, quello infermieristico annuale ed hanno lavorato molto anche nel periodo di Emergenza Pandemia, grazie anche alla sinergia di lavoro con il Comune di Spotorno. Un grazie è anche per tutte le associazioni con cui è stato possibile collaborare in primis AIB, Il Melograno Uniti per Spotorno, Centro Sociale Ricreativo Spotornese e Amici di Nella.

6
22 Raccontando Spotorno

IL MELOGRANO UNITI PER SPOTORNO

In seguito alla crisi economica degli ultimi anni quest’organizzazione di volontariato ha svolto un ruolo decisivo ed importante nella gestione delle dinamiche sociali del territorio. Il suo ruolo fondamentale è emerso ancora di più in questo periodo di emergenza sanitaria, in un contesto di disagio economico e sociale generalizzato, in cui si sono accentuate le disuguaglianze e rese ancora più fragili le situazioni di molte famiglie spotornesi che già versavano in situazioni difficili.

Come “api operose”, le volontarie dell’Associazione Il Melograno Uniti per Spotorno o.d.v. svolgono senza sosta la loro attività di volontariato presso la sede sita in Vico Albini n.12 aperta tutti i giorni con gli orari esposti in loco. Molteplici le attività che vengono svolte e gli aiuti forniti alle famiglie seguite, dietro segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Spotorno con cui collaborano attivamente, per far si che nessuna risorsa vada sprecata o donata a chi non ne ha davvero bisogno.

- Pacchi spesa di generi alimentari di prima necessità mensili e - ove necessario - quindicinali;

- Pacchi spesa di generi igiene casa e personale; - Farmaci da banco.

Con orgoglio stanno cercando di sostenere sempre di più i giovani che sono il nostro futuro con il Progetto “Un aiuto allo studio..per un futuro migliore!”

- Buono scuola suddivisi secondo la tipologia di

scuola-primaria-secondaria-superiori e università;

- Abbonamento mensile a bus e treno per studenti che frequentano le scuole superiori e università per intero anno scolastico;

- Inoltre presso la sede è disponibile una rete wifi: chi ne fa richiesta può recarsi in Vico Albini n.12 e usufruirne, come anche stampare documenti. Progetto “Vediamoci per un sorriso” Mentre la parte odontoiatrica è stata sospesa per mancanza di fondi (con la speranza però di poterla riattivare nel 2023), la parte oculistica invece rimane operativa:

- Acquisto dietro prescrizione oculistica di occhiali o cambio lenti per ora rivolta ai ragazzi minorenni o studenti maggiorenni (con possibile futura estensione a tutte le fasce di età delle famiglie assistite).

Questo è quanto con umiltà e silenzio l’associazione svolge quotidianamente. Desideriamo ricordare a tutti che chiunque si trovi in difficoltà può rivolgersi ai Servizi Sociali i quali, dopo aver verificato le condizioni di accesso (ISEE), comunicheranno a Il Melograno il nulla osta per l’assegnazione dei pacchi spesa. Questa prassi viene seguita per gli aiuti continuativi mensili per le famiglie residenti sul territorio del Comune di Spotorno.

Naturalmente nessuno resta senza aiuto o senza alimenti, chiunque si trovasse in difficoltà può rivolgersi all’associazione e insieme si troverà una soluzione.

Con la raccolta Fondi Spotorno per l’Ucraina sono stati raccolti in totale € 6.500,00. Hanno subito acquistato presso la Farmacia San Pietro di Spotorno medicinali per l’importo di € 2699,80 e provveduto ad inviarli al punto di raccolta a Savona, e sostenuto con pacchi spesa, farmaci da banco, buoni scuola, buoni mensa scolastici (Camst) le famiglie Ucraine regolarmente iscritte presso i Servizi Sociali del Comune di Spotorno. Il fondo è ancora in attivo con una somma di circa € 2.995,00. Da quasi un anno hanno aperto presso le Opere Parrocchiali di Spotorno un punto distribuzione abiti usati in collaborazione con Don Danilo: per usufruire del servizio basta passare presso la sede in Vico Albini n.12, oppure chiamare il numero 349.81.46.076. E per concludere, Il Melograno rinnova la richiesta di nuovi volontari per il 2023.

Raccontando Spotorno 23

LA NUOVA PROLOCO SPOTORNO

Pro Loco Spotorno APS nasce nell’aprile 2022 da un gruppo di persone spinte dal desiderio di creare iniziative nuove e coinvolgenti che “risveglino” il paese dopo i 2 anni difficili della pandemia. Il Consiglio Direttivo dell’associazione di promozione sociale è composto da 11 persone: questo “alto” numero per la creazione della squadra è stato fortemente voluto allo scopo di prendere decisioni il più possibile vicine alla totalità degli Spotornesi.

I “Pro Locos”, soprannome usato scherzosamente tra i soci, sono coordinati dalla Presidentessa Monica Schella, da due Vice Presidenti, Giuseppe Camia e Giovanni Giongo (delega al Settore Giovanile), il Segretario Stefano Rebolino, il Tesoriere Fabio Cerruti, ed i Consiglieri Camilla Falco, Elisabetta Fazio, Raffaele Garofalo, Barbara Noè, Erika Rapetti e Davide Caserza. Come da intenti contenuti nello statuto, l’Associazione opera attivamente a favore dello sviluppo sociale e turistico del Comune di Spotorno e svolge la propria attività anche ai fini della valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali e storiche del territorio. Sin dal loro primo evento gli associati hanno scelto di promuovere uno spirito di organizzazione collettiva anche con le altre associazioni di volontari presenti nel comprensorio del Golfo dell’Isola, proponendo nelle loro manifestazioni prodotti regionali e a Km zero che aiutino a divulgare la cultura e le tradizioni liguri. L’iscrizione a Pro Loco Spotorno è aperta a tutti, non solo ai cittadini del Comune di Spotorno.

Chiunque sia desideroso di aiutare o anche solo supportare l’associazione può richiedere informazioni tramite i loro canali Social (Facebook e Instagram) o scrivendo all’indirizzo email: proloco.spotorno@ilgolfodellisola.it La Proloco è da sempre in ogni paese considerata un’associazione fondamentale per l’unione, la condivisione e la realizzazione di attività che possano avvicinarsi al cittadino, ai bisogni del singolo ma soprattutto della collettività.

UN INCONTRO CON I DRUNKERZ

Nella serata dello scorso 18 Ottobre presso la nuova sala consiliare del Comune di Spotorno è avvenuto un incontro molto sentito, quello tra la nostra amministrazione e I’affezionata tifoseria della Spotornese Calcio: i Drunkerz. L’ incontro è stato organizzato soprattutto per far sì che i ragazzi conoscessero in modo approfondito gli sviluppi riguardanti la progettazione del nuovo impianto sportivo “Siccardi”.

Ai rappresentanti della tifoseria è stato infatti presentato quello che, ad oggi, rappresenta il progetto aggiornato dell’impianto sportivo.

Il Sindaco ha illustrato e spiegato ai presenti in maniera molto dettagliata tutta la progettualità e i costi che sono previsti dietro al raggiungimento di quest’obiettivo.

I capo gruppo dei Drunkerz hanno potuto avere le risposte che da tempo stavano cercando e hanno appurato che, anche noi come loro, stiamo tifando per la stessa partita, ovvero la realizzazione di questo ambizioso progetto.

24 Raccontando Spotorno

NUOVE SOCIETÀ SPORTIVE SPOTORNESI CON PROGETTI RIVOLTI AI

PIÙ GIOVANI

Nel novero delle società sportive spotornesi che dedicano grande attenzione alle nuove leve, oltre a quelle già note, ci sono tre nuove realtà che hanno puntato moltissimo su progetti con al centro i più giovani: una risorsa fondamentale per il nostro futuro.

Ci riferiamo all’A.S.D. Spotornese Calcio, all’ A.S.D. Spotorno Outdoor e alla Beach Future.

La Spotornese Calcio ha fondato la nuova scuola calcio rivolta a bambini e bambine dal 2012 al 2018.Ne fanno parte più di 30 piccoli calciatori iscritti nelle categorie “Piccoli Amici”, “Primi Calci” e “Pulcini Misti”; tutti si allenano nel bellissimo campo presente all’interno del Parco Monticello. La società ha anche dato vita ad una convenzione con l’istituto comprensivo di Spotorno e ad una importantissima partnership con il Genoa CFC.

L’ A.S.D. Spotorno Outdoor sta portando avanti un progetto molto interessante sui giovani e sulla loro formazione dal 2020.

Potendo contare sul Campo Scuola Bike della Magiarda, ma anche sulla nostra bellissima sentieristica outdoor, riesce ad organizzare due allenamenti settimanali e talvolta anche uscite domenicali.

Ci sono circa quaranta iscritti, suddivisi in tre categorie: 6-8 anni, 8-12 anni e 12-16 anni.

La Beach Future Spotorno, fondata nel 2019, promuove l’attività del beach-volley nella nostra Spotorno ed accoglie iscritti da tutta la provincia di Savona.

Si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport, ma lo scopo principale - da qui il nome che porta - è quello di fare attività con giovani, ragazzi o bambini.

L’obiettivo della Beach Future è quello di diventare una delle società di riferimento nel panorama nazionale per la formazione di giovani talenti.

Ad oggi, può vantare titoli e trofei nelle varie categorie under a livello nazionale.

Raccontando Spotorno 25

IN RISALTO 7

Un ricordo del maestro Pierfrancesco Falco E’ recentemente scomparso il maestro Pierfrancesco Falco che ha lasciato un indelebile ricordo nei suoi ex allievi e nell’intera Comunità spotornese. Insegnante nelle Scuole elementari, Direttore e animatore del doposcuola comunale, Presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’Asilo T. Berninzoni, ha sempre svolto i propri compiti con grande dedizione, capacità, spirito di servizio, umanità. Ai suoi famigliari va la vicinanza dell’Amministrazione Comunale di Spotorno e della Comunità spotornese riconoscente.

Fogli d’album, una serata con i libri di Giuliano Cerutti e le “sue canzoni” Nell’ambito della Mostra fotografica “Spotorno come era”, organizzata l’estate scorsa dal Circolo Socio Culturale “Pontorno” con il Patrocinio del Comune, nel giardino di Villa la Carlina, è stata dedicata una serata a Giuliano Cerutti, illustre storico spotornese. FOGLI D’ALBUM è il titolo del libro che ha scritto con Domenico Astengo, prefazione di Giulio Fiaschini. “Un libro prezioso” che ci parla della nostra Spotorno nel tempo. Amiche ed amici del Circolo “Pontorno” hanno tessuto il racconto anche degli altri ed importanti libri scritti da Giuliano Cerutti sul filo de “la storia più antica, la devozione, soffrire con pazienza sul mare, gli albori del turismo”. Riccardo Giudice alla chitarra ha cantato le “sue canzoni” dei tempi in cui suonava in orchestra. Tanti i presenti che si sono stretti attorno alle figlie Miria e Sira. A rappresentare l’Amministrazione Comunale la Vice Sindaco Marina Peluffo.

Giuliano Meirana, un poeta, un grande spotornese Mercoledì 14 settembre us si è svolta, nella Sala Consigliare del nuovo Municipio, una serata, “Tra vuxi e silensi”, organizzata dal Circolo Socio Culturale “Pontorno” con il Patrocinio del Comune e dedicata a Giuliano Meirana, il nostro poeta che se n’è andato dopo una lunga malattia. Ha aperto il Sindaco Mattia Fiorini ricordando, con affetto, il rapporto che lo legava a Giuliano e l’intenzione dell’Amministrazione Comunale di dedicargli la terrazza giardinetto di Prelo, il rione della sua infanzia. Bruno Marengo, amico di sempre, ha tratteggiato l’autentica poesia e l’universalità dei suoi versi, in vernacolo spotornese, che ci “parlano di cose semplici, di un’umanità debole, di animali, di natura, delle nostre radici, di

un concetto di vita come valore prezioso”. Ha raccontato della loro comune passione per il Genoa Calcio. Ha ricordato, attraverso aneddoti quasi favolistici, l’amore che lo legava alla moglie Marisa. Riccardo Pampararo alla chitarra classica, Pinuccio Bausone al computer ed allo schermo, Maria Toso e Nino Rovere alla lettura, Ino Cerisola e Roberto Artuso alle foto ed ai filmati, Giulia Fissi, Miche Stognone e Gino Maglio all’organizzazione. Silvia, Antonio e Beniamino Marinelli hanno curato il rinfresco. Tante le amiche e gli amici de “Le Fornaci di Calce-Pontorno”, compagnia teatrale di cui Giuliano faceva parte. Il pubblico, molto numeroso, ha seguito con commossa partecipazione manifestando un’affettuosa vicinanza alla figlia Rossella e al genero Marco.

26 Raccontando Spotorno

Prelu de vigne, da früta, de sciue, de seppe, de pigne e sensa demùe. Prelu di cuntadin, di manenti, di operai, da ciave in tu zerbin, da Rùscia e di ruzài.

Prelu de vegge, da radiu, di sêugni guantè pe manegge tra sgöi e besêugni.

Prelu de sestelle de panni lavè au riàn, da stè pina de stelle. Prelu da u chêu in man.

Prelu (Prelo), poesia di Giuliano Meirana riportata su una targa che l’Amministrazione Comunale ha posto nella terrazza giardinetto di Prelo.

In queste immagini alcune tele che impreziosiscono i locali del Comune donate dall’artista Fiorito Orietta. Uno sguardo verso le sue opere che ce la ricorderanno per sempre. Ciao Orietta

Lealtà e altruismo

Al giorno d’oggi avere sensibilità ne confronti degli altri è fondamentale, due ragazzi giovani tra Noli e Spotorno hanno dimostrato in due modi diversi quanto siano buoni principi essere sia leali che altruisti.

Michele Pastorino qualche mese fa è riuscito a salvare una signora in acqua che stava per affogare, portandola a riva e mobilitando i soccorsi la storia si è conclusa con un lieto fine, proprio come a Maurizio Berlingeri che qualche mese fa, restituì ad un turista un orologio che aveva smarrito al Parco Monticello. Maurizio trovandolo lo aveva tenuto pensando che qualcuno sarebbe tornato a prenderlo, così è stato.

Raccontando Spotorno 27
RACCONTANDO SPOTORNO L’INFORMAZIONE DIRETTA DALLA GIUNTA AI CITTADINI Stampata a cura e costi da Sindaco, Assessori e Consiglieri di maggioranza del Comune di Spotorno. Per info scrivere a raccontandospotorno@gmail.com Se volete condividere le vostre foto di Spotorno con noi, inviatecele! Compariranno nei prossimi numeri, accompagnate dal vostro nome e cognome

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.