Programma Elettorale
Lista Civica PROGETTO PER NONE
Care cittadine, cari cittadini di None, cinque anni fa avete affidato a me e al gruppo di Progetto per None l’onore di guidare la nostra comunità. È stato un percorso ricco di emozioni e di sfide, durante il quale la mia dedizione e la mia passione per il servizio pubblico sono state messe alla prova ogni giorno.
Oggi mi rivolgo a voi con umiltà e profonda gratitudine, chiedendovi di proseguire insieme questa avventura. La nostra esperienza di questi anni è diventata il nostro più grande punto di forza, offrendoci una profonda comprensione delle esigenze di None e una visione chiara per il suo futuro.
Quando mi sono candidata per la prima volta, ero consapevole che il mio sarebbe stato un impegno temporaneo, guidato dal desiderio di dedicare le mie energie a None. Ma nel corso di questi anni, ho scoperto che il servizio pubblico è un impegno senza tempo, un lavoro continuo per il bene comune, un lavoro che desidero fortemente continuare insieme a voi.
Sono fiera dei traguardi raggiunti con gli assessori e con tutti i membri di Progetto per None. Abbiamo navigato attraverso tempeste, come la pandemia, con equilibrio, sobrietà e rigore, mantenendo sempre il benessere della nostra comunità al centro delle nostre scelte. La vostra fiducia e il vostro sostegno ci hanno ispirato e spinto a fare sempre di più.
Con rinnovato entusiasmo, mi candido nuovamente a Sindaca di None. Accanto a me ci sono sia volti amici di lunga data, sia nuove figure competenti e motivate, pronte a impegnarsi in questa missione. Insieme, possiamo costruire un futuro ancora più luminoso per None, rafforzando lo spirito di unità e collaborazione che ci ha sempre caratterizzato.
Vi chiedo di rinnovare la vostra fiducia in me e nel nostro progetto.
Continuiamo insieme l’impegno per una comunità più unita.
Con rispetto e gratitudine, Loredana Brussino
La Nostra Lista di Progetto per None
Loredana Emma Brussino: nata il 19/10/1959 a Torino, Pensionata
Desirèe Baffa: nata il 12/11/1986 a Pinerolo (TO), Personale ATA
Laura Bui: nata il 14/03/1963 a Torino, Assistente alla Persona
Francesca Casarone: nata il 7/3/2005 a Torino, Studentessa Universitaria
Domenico Demuro: nato il 30/06/1976 a Altamura (BA), Manager Progettazione Meccanica
Paola Difino: nata il 30/01/1979 a Torino, Farmacista
Laura Ferrari: nata a il 29/01/1967 a Pinerolo (TO), Impiegata
Massimiliano Franco Secondo: nato il 24/10/1969 a Pinerolo (TO), Lavoratore Autonomo
Stefano Garabello: nato il 30/09/1989 a Torino, Geometra
Francesca Latiana: nata il 21/02/1986 a Torino, Commerciante
Nazzareno Montagnese: nato il 30/11/1963 a Gerocarne (VV), Operaio
Ilenia Sgobba: nata il 25/09/1985 a Pinerolo (TO), Insegnante
Ivan Visentin: nato il 15/11/1980 a Pinerolo (TO), Docente Universitario
Premessa
Vogliamo continuare a lavorare per i cittadini e con i cittadini, coinvolgendo sempre più la popolazione, per rispondere alle reali esigenze del territorio e migliorare la qualità di vita.
Desideriamo impegnarci a formulare promesse sostenibili nel lungo termine. Riteniamo cruciale assicurare la lealtà mediante programmi realizzabili, avvalendoci della buona volontà, dell’impegno, della competenza e del lavoro collettivo della nostra comunità locale.
Porteremo l’attenzione su tematiche che hanno riferimenti istituzionali e sovracomunali, quali l’Agenda 2030 dell’ONU, un insieme di 17 obiettivi per promuovere il benessere sociale, la prosperità economica, la tutela dell’ambiente e l’uguaglianza, per coinvolgere attivamente i cittadini nell’adozione di misure per una crescita sostenibile.
Lasciamo, a chiunque abbia il privilegio di amministrare nel prossimo quinquennio una situazione sicuramente positiva: conti sani, una macchina comunale rinnovata ed efficiente e numerosi progetti già avviati da portare a compimento.
Comunicazione
Riconoscendo l’importanza della comunicazione attiva e continua con i cittadini, ci impegniamo a fornire informazioni precise sull’attività amministrativa e a promuovere un rapporto che riduca la distanza tra l’amministrazione e i cittadini, nell’ottica di una collaborazione sincera e profonda.
● Continueremo a potenziare la pagina Facebook istituzionale.
● Valuteremo la fattibilità di pubblicare un periodico semestrale da distribuire a tutti i cittadini.
● Esamineremo la possibilità di installare pannelli informativi lungo le vie principali.
● Valuteremo lo sviluppo di un’applicazione per smartphone che fornisca servizi e informazioni utili alla comunità.
● Promuoveremo incontri periodici con i cittadini nei luoghi spontanei di incontro tipici dei nonesi: parchi giochi, piazze e panchine.
Politiche di bilancio e trasparenza
Nella pianificazione del bilancio e nella definizione degli interventi, ci proponiamo di perseguire i nostri obiettivi considerando attentamente le risorse economiche trasferite dallo Stato e l’imposizione fiscale comunale.
● Faremo ricorso a forme di finanziamento pubblico e/o privato per le opere prioritarie, consultando costantemente bandi nazionali e dell’Unione Europea per l’accesso ai fondi.
● Ridurremo al minimo il ricorso alle consulenze esterne, valorizzando le professionalità interne.
● Analizzeremo attentamente le spese correnti per realizzare risparmi senza ridurre i servizi.
● Monitoreremo con rigore le mancate entrate dovute all’evasione fiscale.
● Implementeremo il “Bilancio Partecipativo” per coinvolgere i cittadini nella scelta dei progetti di riqualificazione urbana.
● Continueremo la digitalizzazione degli uffici comunali per
migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi ai cittadini.
● Coinvolgeremo i cittadini in decisioni su temi strategici e di interesse per la comunità.
● Istituiremo una squadra di collaboratori esterni riconosciuti nell’organigramma comunale, che offrano consulenza e supporto volontario su specifici temi come sport, cultura ed eventi.
Opere pubbliche, aree verdi e arredo urbano
Intendiamo proseguire con quanto già avviato nell’ambito della progettazione, per la quale abbiamo investito risorse ed energie per poter cogliere le varie opportunità di partecipazione a bandi di finanziamento, e nell’ambito dell’urbanistica, per dare unità e coerenza a piazze e vie del paese, nella ricerca di spazi belli e adatti per bambini, adulti e anziani.
● Completati gli studi sulle scuole e le progettazioni della nuova primaria e della nuova scuola dell’infanzia, ci impegneremo per attuare la fase esecutiva attraverso bandi di finanziamento regionali e nazionali.
● Recupereremo spazi negli edifici scolastici esistenti per scopi sociali dopo la realizzazione delle nuove scuole.
● Proseguiremo gli interventi di adeguamento sismico ed efficientamento della scuola Media Gobetti.
● Progetteremo la riqualificazione della piazzetta Rubiano e di piazza Cavour con un concorso di progettazione partecipata.
● Proseguiremo nella progettazione e successivamente nella realizzazione della riqualificazione del Compendio di Via Molino, ex Bocciofila, con il finanziamento ottenuto dal bando della Regione Piemonte Strategie Urbane d’Area (SUA).
● Completeremo il piano di riassetto urbanistico del centro cittadino per valorizzare spazi fruibili alla socialità.
● Continueremo la manutenzione o sostituzione dell’arredo urbano, attraverso interventi esteticamente uniformi e meglio integrati nel contesto edilizio.
● Potenzieremo gli interventi di manutenzione e pulizia delle aree verdi comunali.
● Miglioreremo la fruizione delle aree cani coinvolgendo i cittadini nella tutela del bene comune.
● Promuoveremo la riqualificazione degli stabili della ex-De Coll in collaborazione con Città Metropolitana, Enti istituzionali sovracomunali e l’imprenditoria privata.
● Effettueremo la diagnosi dello stato della rete fognaria per pianificare interventi di risanamento e potenziamento.
● Continueremo la manutenzione del Cimitero e la costruzione di loculi nella nuova area, valutando la possibilità di videosorveglianza degli accessi.
Viabilità
La sicurezza stradale, sia per pedoni sia per gli automobilisti, sarà uno dei punti principali su cui porremo l’attenzione.
● Attueremo una revisione organica del PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) del Comune tramite un incarico specialistico, con analisi e riassetto dei sensi unici nel centro cittadino per migliorare la viabilità nel centro cittadino.
● Valuteremo possibili soluzioni per ridurre la velocità dei mezzi all’ingresso del paese provenienti da Candiolo e su Via Torino.
● Sosterremo soluzioni per un piano della ciclabilità e dell’eliminazione delle barriere architettoniche per favorire la mobilità sostenibile, con interventi migliorativi soprattutto nelle zone scolastiche e nel centro paese per ridurre l’inquinamento.
● Continueremo la ricerca di finanziamenti per la progettazione e realizzazione di piste ciclabili nel centro cittadino e per i collegamenti con i comuni limitrofi.
● Proseguiremo la sistemazione dei marciapiedi pubblici e solleciteremo altresì alla manutenzione da parte dei privati per prevenire il degrado.
● Parteciperemo attivamente ai Tavoli della Mobilità con gli enti preposti (Regione, Città Metropolitana, RFI) per potenziare e migliorare i servizi di trasporto pubblico, con particolare attenzione al servizio ferroviario per pendolari e studenti.
● Collaboreremo con la Città Metropolitana per la messa in sicurezza dell’incrocio di Via Supeja Gallino con la SP 142.
Tutela del territorio
In considerazione della fragilità di ampie zone del nostro paese e del crescente rischio idrogeologico accentuato dal cambiamento climatico, riteniamo cruciale adottare interventi mirati per garantire la sicurezza della comunità.
● Garantiremo la costante manutenzione del Chisola, dei canali, degli argini e del sistema fognario.
● Proseguiremo la ricerca di finanziamenti per la messa in sicurezza dei canali nel paese.
● Per la messa in sicurezza di aree critiche del paese, dialogheremo con gli enti sovracomunali come la Regione, la Città Metropolitana e l’Autorità di Bacino per trovare soluzioni definitive che richiedono importanti interventi strutturali.
● Cercheremo finanziamenti per interventi di messa in sicurezza del territorio, tra cui l’innalzamento dell’argine sul Chisola nel tratto iniziale verso Volvera, come richiesto dalle nuove fasce fluviali del PAI (Piano per l’Assetto Idrogeologico).
● Continueremo a monitorare le attività e le opportunità che emergono dall’organismo sovracomunale introdotto con il Contratto di Fiume Chisola.
Edilizia privata e urbanistica
Le nostre politiche urbanistiche saranno guidate dal principio di sostenibilità, propense a una rigenerazione piuttosto che a nuovi insediamenti, al fine di limitare il consumo del suolo.
● Effettueremo revisioni tecniche e normative relative ai supporti G.I.S., al regolamento edilizio e alle norme tecniche di attuazione, per mantenerli aggiornati e utilizzabili in modo più efficiente dagli utenti.
● Daremo particolare attenzione alla zona industriale, in particolare sugli edifici inutilizzati, fornendo supporto burocratico alle aziende esistenti che desiderano investire nella loro crescita e alle nuove aziende interessate ad insediarsi.
Frazioni e villaggi
Le frazioni di San Dalmazzo e Palmero, e i villaggi dei Salici e San Lorenzo richiedono attenzione rispetto alla loro specificità.
● Nell’intento di proseguire con un dialogo costruttivo e duraturo, proporremo incontri periodici con gli abitanti delle frazioni e dei villaggi.
● Proporremo ai villaggi dei Salici e San Lorenzo di nominare due referenti per avviare un confronto sulle necessità dei villaggi e la possibilità di attuare delle migliorie.
Lavoro
Per garantire la crescita della società e lo stato di benessere, promuoveremo l’occupazione e la garanzia di un lavoro decoroso per tutti.
● Promuoveremo la salvaguardia e la riqualificazione delle aree produttive presenti sul territorio attraverso una costante e proattiva azione sugli organi sovracomunali preposti alla pianificazione e realizzazione degli interventi di messa in sicurezza di carattere idrogeologico.
● Favoriremo l’incontro tra domanda e offerta, dialogando con le attività produttive del paese, commercianti e industrie, per valutare modalità di comunicazione delle offerte di lavoro disponibili sul territorio.
● Collaboreremo con le industrie per offrire opportunità di stage e tirocini per i giovani che si affacciano nel mondo del lavoro.
● Attraverso la partecipazione a bandi regionali ed europei promuoveremo progetti per inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro di cittadini disoccupati/inoccupati e incentiveremo nuove iniziative economico/imprenditoriali.
Attività produttive, agricoltura e commercio
Il nostro territorio presenta spiccate caratteristiche rurali e industriali, nonché un cuore commerciale, tutti aspetti che ci impegniamo a sostenere.
● Effettueremo un censimento strutturato delle aziende (industriali, artigianali e terziarie) presenti sul territorio, in collaborazione con il mondo imprenditoriale, per un monitoraggio congiunto dell’amministrazione comunale.
● Esamineremo possibili incentivi di natura fiscale e/o tributaria per le aziende locali che presentano piani di investimento e di crescita con effetti occupazionali duraturi sul territorio.
● Organizzeremo incontri periodici con le realtà del mondo agricolo e commerciale per identificare azioni, attività, iniziative ed eventi che possano contribuire a uno sviluppo armonioso e coerente con il tessuto sociale e le necessità di crescita della comunità.
Politiche sociali
Per prevenire crescenti situazioni di fragilità e vulnerabilità e garantire il benessere psicofisico sociale a tutti, non bisogna sottovalutare nessun segnale di malessere, ma agire per prevenirlo.
● Proseguiremo nella collaborazione con il terzo settore, la parrocchia, la Caritas, i centri per anziani e giovani, al fine di contrastare l’esclusione sociale e la povertà, mantenendo una rete sociale attiva e inclusiva.
● Continueremo la collaborazione con il Cisa12 e la Caritas nella gestione dell’emergenza abitativa.
● Promuoveremo l’ampliamento delle attività per i bambini come ludoteca e doposcuola, attraverso il Servizio Civile Universale o convenzioni con associazioni del territorio.
● Lavoreremo per sostenere i bisogni del paese nell’Assemblea dei sindaci del Consorzio CISA12.
● Continueremo i progetti già avviati in questi anni per le persone con disabilità, proseguendo percorsi di inclusione e socializzazione sul territorio, di inserimento lavorativo, di percorsi formativi per ragazzi e di vita indipendente.
● Sosterremo le minoranze culturali e linguistiche, collaborando con le associazioni del territorio per favorire l’integrazione e lo studio della lingua italiana.
● Amplieremo il servizio di educativa scolastica prescolare per i bambini con disabilità che frequentano nidi.
● Progetteremo il sostegno e l’inclusione delle persone con disabilità fin dall’infanzia, favorendo attività di socializzazione e presenza sul territorio.
● Metteremo a disposizione spazi comunali per consentire ai bambini con disabilità di svolgere attività e terapie con esperti.
● Manterremo le azioni di aiuto economico alle famiglie in base all’ISEE per la mensa scolastica, la frequenza ai centri estivi e la TARI.
● Continueremo a finanziare il trasporto sociale
Pari opportunità e uguaglianza di genere
In una società civile ed evoluta, è fondamentale garantire il pieno riconoscimento dei diritti a tutti i cittadini. Nonostante i progressi compiuti nel mettere in discussione la superiorità maschile, persistono discriminazioni nascoste che generano disparità evidenti in diversi settori, come il lavoro, i carichi familiari e la retribuzione.
● Adotteremo il Piano di Uguaglianza di Genere, in collaborazione con la Città Metropolitana, per eliminare le discriminazioni di genere e promuovere la parità tra uomini e donne, coinvolgendo realtà del terzo settore ed enti sovracomunali.
● Favoriremo la diffusione della cultura del rispetto attraverso iniziative ed azioni sul territorio, in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi, l’Istituto Comprensivo e le associazioni del territorio.
Donne
Politiche giovanili
Intendiamo proseguire politiche giovanili indirizzate sia a favorire l’aggregazione e a creare opportunità di svago, sia finalizzate ad una maggiore partecipazione alla vita democratica del paese, a partire dal Consiglio Comunale dei Ragazzi.
● Rafforzeremo e amplieremo i servizi offerti dal Centro Giovani, offrendo sia attività ludiche sia approfondimenti su temi di attualità.
● Proseguiremo il dialogo avviato con i Tavoli periodici dei Giovani e delle Associazioni, con l’obiettivo di creare un “Gruppo Giovani” responsabile dell’organizzazione di incontri culturali e manifestazioni giovanili, con un budget annuale dedicato agli eventi.
● Promuoveremo attività per coinvolgere i giovani nelle scelte e nelle trasformazioni della città.
● Continueremo a individuare e prevenire il disagio giovanile e la povertà educativa, che spesso si manifestano come solitudine e isolamento sociale. Questo sarà possibile grazie alla collaborazione tra diversi enti e associazioni nel ruolo di “comunità educante”.
● Parteciperemo a tavoli sovracomunali per potenziare le iniziative a favore dei giovani, anche in collaborazione con i comuni limitrofi.
● Continueremo a aderire al Servizio Civile Universale e al Servizio Civile Digitale per offrire ai giovani opportunità formative di crescita civica e partecipazione sociale, promuovendo progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza sul territorio.
● Contatteremo le Scuole Superiori frequentate dai residenti per proporre progetti di alternanza ScuolaLavoro, sia all’interno del Comune sia con le realtà produttive e associative locali.
● Organizzeremo tornei estivi diurni e/o serali in collaborazione con società sportive ed enti del territorio per favorire l’aggregazione e la partecipazione dei ragazzi di tutte le età.
Politiche Sanitarie
Per mantenere e garantire lo stato di salute lavoreremo in un’ottica di prevenzione negli stili di vita, nell’alimentazione, nei controlli medici periodici.
● Continueremo la collaborazione con l’ASLTO5 per migliorare gli spazi di via Beccaria, adattandoli alla Medicina di Gruppo, con orari di apertura ampi e servizi infermieristici ampliati.
● Promuoveremo la prevenzione attraverso iniziative e materiali informativi, coinvolgendo associazioni per l’attività di divulgazione sanitaria.
● Renderemo permanente il percorso di corsa/camminata di 5 km del progetto “Just The Woman I Am on the road” del CUS Torino, per sensibilizzare sui tumori femminili e promuovere la prevenzione.
● Valorizzeremo il ruolo del “Comitato dei sindaci di Distretto” attraverso i “Profili e Piani di Salute” per migliorare la salute pubblica e ambientale.
● Completeremo la sistemazione dell’accesso al Palazzetto dello Sport, per renderlo idoneo ad essere utilizzato come piazzola di atterraggio notturno per l’elisoccorso, in seguito a quanto già valutato con il Servizio Regionale Elisoccorso del Piemonte.
Istruzione
La scuola riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo democratico del paese. Per ottimizzare la formazione è essenziale instaurare un dialogo costante e costruttivo con l’Istituto Comprensivo. La nostra priorità sarà soddisfare le esigenze dei bambini e dei ragazzi, assicurando un ambiente di crescita stimolante. Ci impegneremo a potenziare il supporto alle famiglie svantaggiate, disabili e straniere per garantire a tutti pari opportunità di apprendimento.
● Continueremo a finanziare le attività di formazione proposte dall’I.C. None per garantire l’accesso a tutti gli alunni.
● Manterremo i servizi di supporto alle famiglie, come il pre-
scuola e il doposcuola, e assicureremo assistenza gratuita durante i pasti scolastici.
● Valuteremo l’istituzione della Sezione Primavera, ottimizzando gli spazi nelle scuole.
● Parteciperemo al Coordinamento Pedagogico Territoriale per potenziare la formazione degli educatori della fascia 0-6 anni e valuteremo la realizzazione di un Polo Integrato 0-6 anni.
● Potenzieremo il doposcuola per offrire sostegno allo studio e promuovere lo sviluppo delle competenze, coinvolgendo educatori, tutor DSA, psicologi e volontari.
● Investiremo nella manutenzione delle strutture scolastiche esistenti e nella realizzazione delle nuove strutture progettate.
● Miglioreremo l’accessibilità alla rete e ai servizi digitali delle scuole di None per supportare l’evoluzione della “scuola digitale”.
● Valorizzeremo il Consiglio Comunale dei Ragazzi coinvolgendolo attivamente nelle iniziative istituzionali e nella realizzazione di progetti a loro misura.
● Monitoreremo il diritto allo studio di ogni ragazzo, fornendo supporto alle famiglie più svantaggiate.
● Nel predisporre il nuovo bando per il rinnovo del Servizio Mensa coinvolgeremo la Commissione Mensa e continueremo a porre attenzione non solo al contenimento del costo del buono, ma anche a criteri che privilegino la qualità del cibo e l’efficienza del servizio, per favorire abitudini alimentari corrette per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie cronico-degenerative di cui l’alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio.
● Collaboreremo con l’I.C. e il CCR per utilizzare gli ambienti scolastici per attività extrascolastiche, come momenti di incontro e confronto organizzati dai ragazzi, esperienze artistiche ed eventi musicali.
● Promuoveremo la collaborazione dell’I.C. con le realtà locali per far conoscere ai ragazzi le opportunità offerte dal territorio.
Sport
Crediamo in una città che dia spazio e opportunità di gioco e attività sportiva a bambini, ragazzi e giovani, perché anche attraverso lo sport si realizza lo stato di benessere dell’individuo.
● Renderemo tutte le strutture sportive accessibili.
● Istituiremo zone fitness nei parchi e nelle aree verdi.
● Aumenteremo le aree di gioco nel territorio, utilizzando gli spazi sportivi esistenti e recuperando aree decentrate.
● Intensificheremo il rapporto collaborativo tra Istituto Scolastico e associazioni sportive.
● Organizzeremo eventi e appuntamenti sportivi in collaborazione con le associazioni locali, aperti alla cittadinanza e che coinvolgano circuiti regionali, nazionali e sovranazionali.
● Istituiremo la Festa dello Sport.
Uomini
● Incentiveremo il Walking urbano attraverso l’organizzazione del programma di Walking Days.
● Promuoveremo la realizzazione di una Ciclofficina in collaborazione con le associazioni locali.
● Destineremo fondi alle associazioni sportive per la promozione di progetti inclusivi.
● Realizzeremo i giochi estivi “E-state Insieme”.
Associazionismo
Le Associazioni rappresentano una grande ricchezza per il nostro paese, testimoniando solidarietà e disponibilità dei cittadini ad impegnarsi nella società. Il nostro impegno è favorire l’associazionismo, promuovere forme di collaborazione e garantire le condizioni per lo svolgimento delle attività associative.
● Manterremo, attraverso la Consulta, un confronto costante con le associazioni, favorendo la collaborazione tra le stesse nel fare rete e realizzare progetti sul territorio.
● Riconosceremo rimborsi e aiuti economici alle associazioni che realizzeranno, in accordo con l’ente comunale, vari progetti di ricaduta sociale sul territorio.
● Attraverso una ricognizione dell’utilizzo delle strutture comunali, valuteremo la disponibilità di nuovi spazi da assegnare eventualmente ad associazioni che ne abbiano necessità.
● Amplieremo e potenzieremo la sottoscrizione dei Patti di Collaborazione, per tutte le proposte che prevedono la messa a disposizione, a titolo spontaneo, volontario e gratuito, di energie, risorse e competenze a favore della comunità, in particolare per azioni rivolte alla cura delle persone e alla cura dei beni comuni.
● Porteremo a compimento la realizzazione della “Casa della Musica”, luogo progettato e destinato ad ospitare eventi musicali e culturali, ma anche per soddisfare l’esigenza di avere uno spazio adatto a disposizione delle associazioni per feste, momenti di incontro ed eventi.
● Forniremo supporto alle associazioni per la ricerca di bandi di finanziamento e la relativa progettazione.
Eventi e cultura
Gli eventi culturali rappresentano per la comunità occasioni di aggregazione e di crescita sociale, civica e culturale e per questo dedicheremo grande impegno nell’organizzazione di iniziative ed eventi, collaborando con le associazioni del territorio.
● Confermeremo e sosterremo gli eventi consolidati, come il Carnevale, il Mercatino delle Pulci, None in Fiore, Non è solo Festa, la Fiera di San Martino, None al Cioccolato e i Mercatini di Natale, supportando la Pro Loco e le associazioni locali.
● Realizzeremo un calendario di eventi per promuovere le iniziative comunali nei paesi limitrofi, sia in formato cartaceo che digitale.
● Istituiremo nuovamente “il Palio dei Borghi”.
● Promuoveremo un evento culturale ricorrente, come il Festival del Libro.
● Ci impegneremo per ottenere per None la qualifica di “Città che legge”, aderendo all’Avviso ministeriale, al fine di espandere le iniziative legate alla lettura sul territorio in collaborazione con la Biblioteca.
● Istituiremo una commissione tecnica “Cultura”, composta da cittadini volontari esperti nelle discipline della musica, dell’arte, della danza e del teatro, per potenziare l’offerta culturale del nostro paese.
● Nomineremo un direttore artistico responsabile della cura della stagione teatrale per sfruttare al meglio il Cinema Teatro Eden, da sempre punto di riferimento culturale per il nostro paese.
Terza età
Gli anziani rappresentano la memoria del nostro paese e sono una ricchezza da valorizzare e di cui aver cura.
● Continueremo a sostenere le iniziative culturali del “Centro Anziani” e della ”Università delle Tre Età”, promuovendo lo scambio intergenerazionale di conoscenze per arricchire il tessuto sociale.
● Promuoveremo l’invecchiamento attivo attraverso varie attività volte a favorire la salute fisica e mentale degli anziani.
● Valuteremo modalità per assistere le famiglie nella ricerca di assistenti domiciliari.
● Manterremo il servizio di consegna pasti a domicilio in collaborazione con le associazioni locali.
● Continueremo a finanziare il trasporto sociale per fornire supporto agli anziani soli e in difficoltà durante visite mediche o prestazioni sanitarie.
Sicurezza
Abbiamo il dovere di ascoltare e soddisfare il bisogno di sicurezza dei cittadini, promuovendo sinergia di azioni tra Amministrazione, Polizia Municipale e cittadini.
● Continueremo la collaborazione tra la Polizia Municipale di None e quelle dei comuni limitrofi.
● Chiederemo alla Polizia Municipale di essere presente sul territorio, monitorare il paese e vigilare sul rispetto dei regolamenti esistenti.
● Informeremo i cittadini sulle misure di sicurezza adottate per favorire la collaborazione con la comunità.
● Proseguiremo i progetti di educazione stradale nelle scuole.
● In caso di atti di vandalismo, attiveremo progetti di recupero, volti a sensibilizzare al senso civico in collaborazione con la Polizia Municipale.
Rifiuti, ambiente e politiche energetiche
Conformemente all’adesione al Patto dei Sindaci per il clima e all’adozione del PAESC – Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima, che definisce le linee guida di medio e lungo periodo, ci impegniamo a intervenire con opportuni investimenti per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
● Continueremo le iniziative di efficientamento energetico già avviate, tra cui il potenziamento della produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici, la revisione degli impianti di riscaldamento e la realizzazione di cappotti termici per ridurre le dispersioni di calore.
● Monitoreremo i consumi energetici del Palazzetto dello Sport, abbattuti dopo gli interventi di efficientamento, per ottimizzare l’autoconsumo di energia e bilanciare lo scambio con altri edifici tramite lo “scambio sul posto altrove” del GSE.
● Completeremo l’efficientamento degli edifici scolastici di None, in attesa di poter accedere a fondi per realizzare edifici a zero emissioni, dismettendo le attuali strutture obsolete ed energivore.
● Effettueremo interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico presso la scuola secondaria Gobetti, qualora riusciremo a ottenere fondi provenienti da fonti regionali, nazionali o europee.
● Promuoveremo la creazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) in cooperazione con il comune di Castagnole Piemonte, attraverso la diffusione del progetto a cittadini, imprese ed enti.
● Parteciperemo a bandi pubblici e privati per la realizzazione di progetti di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, concentrandoci su iniziative per migliorare la qualità dell’aria e ridurre gli effetti dei “colpi di calore” estivi, come la creazione di micro-foreste, l’eliminazione dell’asfalto a favore di materiali permeabili e l’implementazione di soluzioni innovative come piazze d’acqua e “Rain gardens”, e più in generale “Nature based solutions”.
● Partendo da una prima idea progettuale per l’area di Piazza Magenta, ridurremo la quantità di asfalto e trasformeremo questo spazio in un luogo accogliente e vivace, cercando fonti di finanziamento da bandi pubblici o di fondazioni. L’obiettivo è rendere le aree del paese sempre più fruibili per la socializzazione e la vita all’aperto, in particolare per bambini e anziani.
● Vigileremo sull’efficienza del servizio di igiene ambientale tramite il Consorzio Acea Pinerolese, facendoci promotori del potenziamento delle risorse e dell’assunzione o distacco di personale.
● Interverremo con azioni che favoriscano la riduzione dell’abbandono di rifiuti fuori cassonetto, tra cui miglioramento del sistema di raccolta, controllo tramite telecamere, maggiore informazione ed educazione della cittadinanza.
● Rivedremo il sistema di raccolta degli sfalci e ottimizzeremo la raccolta porta a porta dei dedicati per le utenze non domestiche.
● Promuoveremo la collaborazione dei cittadini per il mantenimento del decoro del paese tramite i patti di collaborazione per la cura dei beni comuni e incoraggiando azioni organizzate o spontanee di cura.
● Valuteremo iniziative per aumentare la percentuale di raccolta differenziata sopra il 75% limitando il totale dei rifiuti prodotti e mantenendo l’indifferenziato al di sotto dei 100 Kg per abitante.
● Potenzieremo l’utilizzo dell’app per smartphone Junker, già disponibile, per semplificare la raccolta dei rifiuti e consentire ai cittadini di segnalare disagi e disservizi attraverso foto e geolocalizzazione, non solo in ambito dei rifiuti.
● Lavoreremo con il gestore per migliorare il recupero e il riciclo di una maggiore varietà di materiali, controllando la qualità delle frazioni differenziate principali e cercando nuove vie per il recupero di materiali attualmente non trattati.