CHI SIAMO
Percorso Sicurezza è una società che si basa su una coesa rete di collaborazioni tra tecnici, formatori ed Aziende. Siamo la prima Società di settore in Italia ad aver costituito un vero e proprio Network di collaborazioni che coinvolge attivamente le proprie Aziende Clienti nel condividere esigenze e soluzioni in ambito salute/sicurezza sul lavoro, ambiente, qualità, miglioramenti aziendali.
AZIENDA
Siamo una squadra composta da professionalità ben identificate per competenze specifiche e campi di azione. • Sicurezza sul lavoro • Formazione ed Addestramento • Prevenzione incendi • Medicina del Lavoro • DPI • Ambiente
2
QUALIFICHE
La nostra squadra possiede le qualifiche di:
• Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione secondo il D.Lgs. 195/03 per i vari codice ATECO
• Tecnico Acustico secondo L. 447/95
• Formatori per i percorsi rivolti a Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ed RLS; su attrezzature di lavoro specifiche; spazi confinati, DPI anticaduta e di III Categoria, lavori in quota; igiene degli alimenti
• Medici Competenti
SETTORI DI ATTIVITÀ
I nostri principali settori di attività sono nel mondo:
• industriale quali metalmeccanica (leggera, medio/pesante), fonderie, oil&gas, chimica (es. gomma, plastica), legno (es. mobilifici, falegnamerie, segherie), cartiere, tessile (es. concerie, tintorie, pellame), produzione energia, ecc.
• agricolo
• alberghiero e ricettivo
• ristorazione
• servizi (es. assicurazioni, banche, ecc.)
3
SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
• Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale esterno o assistenza al R.S.P.P. interno;
• Valutazione dei rischi e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
• Valutazione delle esposizioni dei lavoratori a rischi specifici, tramite stesura di documenti inerenti al rischio rumore, vibrazioni, chimico, radiazioni ottiche artificiali, campi elettromagnetici, incendio, ecc. con misurazioni in luogo di lavoro e sulle attrezzature/ impianti;
• Valutazione del rischio dovuto a Movimentazione Manuale dei Carichi (sollevamento, traino-spinta), Movimenti Ripetuti, Rischi Ergonomici con misurazioni strumentali;
• Classificazione degli impianti elettrici, anche in presenza di atmosfere esplosive (Direttiva ATEX) e redazione del Documento di Valutazione del Rischio comprensivo di calcolo distanze di danno ed elaborati grafici riportanti l’estensione delle zone pericolose;
• Valutazione del rischio elettrico e dei fulmini;
• Valutazione del rischio lavori in quota, spazi confinati, in solitaria;
• Valutazione del rischio recipienti in pressione e gestione tematica PED;
• Valutazione del rischio geopolitico;
• Valutazione del rischio stress lavoro-correlato;
• Valutazione dei rischi per la tutela dei minori, delle lavoratrici gestanti, per lavori in orario notturno e minorile;
• Valutazione macchine ed impianti in relazione alla loro conformità, redazione di fascicoli tecnici ed iter “CE” in ottemperanza alla Direttiva Macchine;
• Mappature acustiche esterne;
• Studio e scelta dei DPI in coerenza ai rischi residui presenti e valutati in qualsiasi scenario lavorativo;
• Redazione di procedure ed istruzioni specifiche anche su grafiche personalizzate con supporti grafici unici;
• Realizzazione di progetti BBS (Behavior Based Safety).
4 SERVIZI
PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE EMERGENZE
• Valutazione del
• Redazione ed assistenza delle prove di evacuazione per “scenario”, anche attraverso riprese video aeree;
• Assistenza al rilascio ed al rinnovo del
• Studio di fattibilità per l’adeguamento antincendio dell’unità operativa;
• Progettazione di impianti antincendio
• Protezione passiva:
• Protezione attiva:
SICUREZZA SUL LAVORO IN CANTIERE
• Assunzione di incarico di Responsabile dei Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione e di Realizzazione dell’opera;
• Gestione Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, coordinamento dei cantieri;
• Elaborazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e Operativo di Sicurezza (POS);
• Redazione Pi.M.U.S.
SICUREZZA NELLA PROGETTAZIONE
• Progettazione strutturale meccanica, progettazione, installazione e manutenzione periodica linee vita;
• Dal dimensionamento di carpenterie metalliche alla verifica a fatica di componenti di macchine;
• Analisi strutturali statiche o dinamiche in accordo a qualunque standard nazionale o internazionale;
• Progettazione di impianti a pressione.
6
TUTELA DELL’AMBIENTE
• Redazione pratiche autorizzative ambientali (AUA – AIA);
• Campionamenti ed analisi di emissioni in ambiente di lavoro ed in ambiente esterno (in atmosfera, acque, ecc.);
• Analisi rifiuti e consulenza specifica per la gestione ed il loro smaltimento;
• Iscrizione, consulenza e formazione gestione registri rifiuti;
• Campionamenti superfici/prodotto/acqua in stretta collaborazione con laboratorio convenzionato.
ORGANIZZAZIONE
• Redazione Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01;
• Sistemi di Gestione ISO 45001 – ISO 9001 – ISO 14001;
• Audit sui Sistemi di Gestione e Sistemi Integrati;
• Audit personalizzati con professionalità interdisciplinari (tecnico/legale);
• Progetti Lean-Manufactoring.
PRODOTTI INNOVATIVI
Siamo sempre alla ricerca di sviluppare la comunicazione di salute e sicurezza in modo semplice, intuitivo, accattivante e, al tempo stesso, efficace.
Questa continua ricerca si manifesta, per esempio, attraverso:
• Schede grafiche: traduciamo situazioni lavorative specifiche in schede grafiche personalizzate in grado di trasferire, molte volte senza nemmeno l’uso delle parole, il concetto principale che ci interessa fornire al lavoratore o ai visitatori inserendo qualsiasi genere di personalizzazione richiesta dalle aziende.
• Creazione di strumenti di micro-formazione, in modalità videografica, in cui “Belty”, la nostra mascotte, trasmette ai lavoratori il corretto comportamento in tutti i possibili scenari lavorativi. Video che possono essere inseriti in vari contesti in cui sia presente un monitor. Con il progetto “La Pausa Sicura”, per esempio, caricati all’interno dei distributori automatici dotati di monitor, siamo in grado di veicolare queste pillole di sicurezza durante i momenti di pausa dei lavoratori.
8
MEDICINA DEL LAVORO
• Assunzione del ruolo di Medico Competente;
• Redazione protocollo sanitario e programma di sorveglianza sanitaria (visite mediche e rilascio di idoneità di mansione);
• Partecipazione alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi ed apporto del contributo del Medico Competente;
• Supporto specialistico in caso di controversie con gli organi di controllo e vigilanza, consulenza tecnica di parte in caso di ispezione o di inchiesta di malattia professionale.
IGIENE DEGLI ALIMENTI
• Pratiche autorizzative (SUAP) come, per esempio, richiesta autorizzazione sanitaria, richiesta modifica autorizzazione sanitaria, autorizzazione mezzo trasporto;
• Redazione ed aggiornamento manuale di Autocontrollo (HACCP).
9
ACCADEMIA
CHI SIAMO
La nostra squadra è composta da tecnici/formatori di alto livello tutti con esperienza sul campo e dal costante aggiornamento periodico sia sui temi tecnici che sulle tecniche di formazione/ comunicazione per rendere davvero efficace ogni nostro intervento.
Il nostro scopo principale è rendere CONSAPEVOLI le persone, i lavoratori, mirando al loro comportamento per poter prevenire davvero accadimenti infortunistici o di malattie professionali.
IL PROGETTO
La formazione al lavoratore deve essere una ESPERIENZA di lavoro che consenta al lavoratore di apprendere davvero.
I nostri percorsi formativi possono essere sia mono-aziendali sia multi-aziendali e si possono svolgere in varie modalità:
PRESSO LE AZIENDE
Le aziende mettono a disposizione le proprie aule e le proprie attrezzature a livello aziendale ed anche in percorsi multi-aziendali. I nostri docenti si preoccuperanno di verificare la presenza di tutte le condizioni di sicurezza per svolgere le attività prefissate.
LA NOSTRA SAFETY TRAINING ACADEMY
Per sopperire alla mancanza di spazi o di disponibilità nelle aziende, siamo in grado di offrire aule dedicate e campi prove altamente performanti e realistiche proprio per la formazione ed addestramento.
La posizione strategica in cui la nostra Safety Training Academy si colloca, consente di raggiungerla agevolmente da tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia ed il Veneto orientale. La possibilità di vitto ed alloggio convenzionati nelle immediate vicinanze lo rende una risorsa per aziende che
11 11
CAMPO PROVE PER USO ATTREZZATURE
Ampi spazi di manovra e di scenari per poter utilizzare carrelli elevatori e le PLE (con e senza stabilizzatori) sia all’aperto che al coperto.
SPAZI CONFINATI
Scenari realistici con “effetti speciali” e prove di recupero di vario genere.
LAVORI IN QUOTA
Area dedicata con tetti inclinati, uso delle linee vita, salita con scale di varia tipologia, attività su ponteggio, passerelle e su fune.
SIMULATORE ANTINCENDIO
Prove pratiche di spegnimento con utilizzo di estintori ed idranti.
12
Aule didattiche – formative
Area Lavori in quota
Camera fumo
Area Spazi Confinati orizzontali e verticali con recupero
Area Lavori su piani rialzati
Area interna uso Carrelli sollevatori e PLE
Area esterna uso Carrelli sollevatori e PLE
SAFETY TRAINING ACADEMY
Area Lavori su funi e recupero in quota
Area lavori elettrici
Apparecchi ed accessori di sollevamento
Simulatore di ribaltamento del carrello sollevatore
Area Lavoro in quota con accesso in copertura
Area esterna di addestramento antincendio
Area Esterna per posa segnaletica stradale
FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO
• Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori (generale e specifica), RLS;
• Formazione per formatori.
• Antincendio Rischio Basso, Medio, Elevato;
• Primo Soccorso Az. “A” “B-C”;
• Rianimazione cardio-polmonare BLSD con uso del defibrillatore;
• Autorespiratori.
• Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01; • Privacy e protezione dati; • Gestione rischio-geopolitico; • Sistemi di gestione 9001 – 14001 –45001,
• Gestione del Lavoratore difficile; • Negoziazione;
• Lingue (es. Inglese – SpagnoloFrancese);
• Pacchetto Office (Excel – Word – Power Point);
• Percorsi dedicati di approfondimenti tematici.
• Carrelli sollevatori;
• PLE con e senza stabilizzatori; • Lavori Elettrici PES / PAV – lavori elettrici;
• Lavori in Spazi confinati o inquinati; • Utilizzo dei DPI;
• Carroponte e accessori di sollevamento; • Utilizzo ponteggi e scale portatili; • Lavori in quota con DPI III Cat.;
• Gru a torre;
• Macchine movimento terra; • Trattore agricolo o forestale; • Motosega e decespugliatori; • Segnaletica orizzontale e verticale portatile per cantieri stradali temporanei e mobili e prove di corretto posizionamento; • A Scuola di manutenzione (elettrici, PED, ATEX, macchine, ecc.);
• Gestione gas tossici; • BBS; • Guida sicura; • Verifica interna elementi sottogancio; • Verifica impianti di immagazzinaggio; • Sistemi di Gestione; • Igiene degli alimenti.
14
I VANTAGGI DELLE NOSTRE ATTIVITÀ
Tempi di realizzazione
Le Aziende partner hanno la possibilità di un incontro preliminare, tra novembre e dicembre di ogni anno, per strutturare il calendario formativo dell’anno successivo distribuendo e condividendo le esigenze nel corso dell’anno, prenotando la sede, ecc. Attivabili, inoltre interventi extra-calendario su richiesta entro 10 gg. se mono-aziendali ed entro 20 gg. se multi-aziendali.
Docenti qualificati
Le attività vengono condotte da figure professionali conosciute e consapevoli delle realtà aziendali. Spesso ricoprono ruoli di RSPP in Aziende di rilievo e/o con ampia conoscenza delle dinamiche lavorative aziendali e delle attrezzature utilizzate.
15
Partenza sicura
Le attività formative a calendario iniziano anche con 1 solo iscritto, non c’è un numero minimo di partecipanti da dover raggiungere.
Costi certi
I costi sono chiari fin da subito e riportati all’interno di ogni singola scheda di iscrizione. Tipologia di formazione, distribuzione e costi previsti sono chiari e pubblici dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Personalizzazione della formazione
Gli interventi formativi sono strutturati il più possibile per Aziende omogenee in termini di rischio e/o ambientazioni. La formazione ed addestramento su attrezzature specifiche viene eseguita previa richiesta di manualistica o specifici sopralluoghi preliminari delle ambientazioni lavorative.
16
Con al massimo 3 click
È questa la velocità e facilità massima con cui puoi accedere al percorso formativo che cerchi direttamente dal nostro sito su cui puoi consultare tutti i programmi ed iscriverti direttamente da pagina elettronica. Il calendario annuale è consultabile in ogni momento e, mensilmente, pubblichiamo il calendario mensile aggiornato che riporta l’inserimento di tutti i percorsi extracalendario. Ogni 2 giorni il sito ha delle novità di contenuto. Ecco perché lo riteniamo il nostro principale strumento di comunicazione subito dopo al rapporto umano.
Accesso ai finanziamenti
Con un’attività di squadra, anche multi-aziendale, l’accesso a determinati finanziamenti è facilitato, anche se non strettamente legati alla formazione o agli ambiti di salute e sicurezza.
18 CONTATTI Sede legale: Via Jambo, 13 - 34078 Sagrado (GO) Safety Training Academy: Via F.lli Savoia 22/24 - 33033 Codroipo (UD) 342.8649468 progettopercorsosicurezza@gmail.com www.percorsosicurezza.com
Impaginazione e Grafica a cura di: Marco Grandesso