Innumerevoli sono i giochi tradizionali dei paesi del mondo, alcuni molto simili tra loro, anche se provenienti da luoghi che non hanno nulla in comune, altri invece sono caratteristici di alcune zone specifiche e spesso si intrecciano ad aspetti culturali, storici, di folclore e tradizione locali. Attraverso i secoli e ad ogni latitudine, le donne e gli uomini di tutto il mondo sono stati accomunati dall’imperiosa necessità di giocare, da piccoli e anche da un po’ più grandi, vuoi con rudimentali pietre o con complesse applicazioni tecnologiche, per poi, spesso in età matura o senile, riavvicinarsi a passatempi ludici più tradizionali come le carte o le bocce. Il gioco non è mai un obbligo e perciò da sempre viene associato alla felicità, al desiderio libero, all’entusiasmo. Pertanto esso non è da considerarsi solo come ricreazione e svago, ma piuttosto come mezzo per lo sviluppo dell’immaginazione, dell’autonomia e del senso di autosufficienza: l’attività ludica riesce a [...]