Piano Offerta Formativa 2012-13

Page 1

Direzione Didattica Statale 3° Circolo – Carpi

P.O.F.

Via Bortolamasi,22 41012 – Carpi (MO) Tel. 059/686618 Fax 059/652704 Anno Scolastico 2012/13


Indice 1.

Premessa

3

2.

Presentazione dell’Istituto

5

3.

Clima educativo

7

4.

Finalità e obiettivi

7

5.

Scelte metodologiche - didattiche

12

6.

Verifica e valutazione

13

7.

Organizzazione

17

-

8.

Struttura organizzativa del Circolo Organi Collegiali Continuità educativo-didattica Scuole dell’Infanzia:presentazione - Arca di Noè - Albertario - Cibeno Pile

17 18 18 21 21 27 35

-Scuole Primarie:presentazione - C.Collodi - Don L.Milani - G.Gasparotto - G.Verdi Arricchimento dell'offerta formativa

42 44 51 56 61 67

-

- Area 1 Approfondimenti disciplinari Area 2 Agio e benessere Area 3 Scuola sicura Area 4 Accoglienza e continuità Area 5 Innovazione tecnologica − Funzioni Strumentali

68 69 73 75 76 77

9.

Formazione - Aggiornamento

78

10.

Risorse economiche

79

11.

Verifica del piano dell’offerta formativa

80

12.

Notizie utili per gli utenti

82


1.PREMESSA Contesto socio-culturale Il contesto territoriale, in cui si trovano ad operare le scuole facenti parte del 3°Circolo Carpi ha dato origine a una cittadina di medie dimensioni ad economia industriale (imprese di medie e piccole dimensioni) e agricola con un notevole sviluppo nel settore terziario, anche di tipo avanzato. Il nostro Istituto serve un bacino d'utenza abbastanza ampio ed eterogeneo, che comprende quartieri residenziali, zone miste residenziali-produttive, centri frazionali ed aree rurali. È in continuo incremento il fenomeno migratorio da paesi extracomunitari, con una presenza in costante aumento di alunni stranieri. Il territorio carpigiano si caratterizza per un’elevata specializzazione nel settore tessile-abbigliamento. Sono tuttavia presenti altri assi portanti del sistema produttivo: agroalimentare, meccanica-agricola, elettronica, automazione e materie plastiche, senza dimenticare il settore del commercio, legato alla storia e alla cultura della città. Nel territorio carpigiano, sono inoltre presenti diverse agenzie educative che offrono percorsi didattici alternativi che vanno ad ampliare l’offerta formativa del Circolo. Tali opportunità possono essere colte grazie al fatto che il terzo Circolo è situato in un’area ben servita dal punto di vista dei trasporti pubblici. L’Amministrazione Comunale, da sempre, dimostra particolare sensibilità verso le tematiche della formazione e collabora fattivamente con le scuole del territorio, offrendo servizi, supporti e risorse che contribuiscono al miglioramento della qualità del sistema formativo. Il “Patto per la scuola”, stipulato tra le Amministrazioni Comunali e le scuole dell’obbligo del distretto, è una convenzione che prevede una reciproca collaborazione tra i soggetti firmatari del piano, con l’obiettivo di migliorare il livello qualitativo del sistema formativo locale. Il rapporto tra la scuola dell'autonomia e gli enti locali ha dato vita alla costituzione, nel 2006, dell'Unione dei Comuni “Terre d'Argine” i cui soggetti coinvolti sono i Comuni e le Istituzioni Scolastiche di Carpi, Novi di Modena, Soliera e Campogalliano.

3


Sapere, saper fare, saper essere Il Piano dell’Offerta Formativa esplicita la tipologia e le scelte della nostra scuola, dalla quale provengono l'azione educativa, l'istruzione e lo sviluppo della persona nella costruzione del se', ossia la "mission" della scuola. Il P.O.F. si caratterizza come un progetto organico, che deve tener conto in primo luogo delle finalità istituzionali dell'ordine di scuola, in secondo luogo delle tendenze socio-economico-culturali in atto e dei bisogni formativi espressi dall'ambiente circoscritto in cui opera. Dalle Indicazioni Ministeriali per il Curricolo dell’Infanzia e del Primo Ciclo dell’Istruzione del 2012: “Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, delle sue capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.” Offerte del territorio Nel territorio comunale sono attivi servizi di carattere socioculturale, ambientale, sportivo ed artistico, con i quali il nostro Circolo collabora: • Musei di Palazzo dei Pio; • Archivio Storico di Palazzo dei Pio; • Biblioteca multimediale “A. Loria” (Videoteca, Fonoteca); • Il Castello dei Ragazzi (Biblioteca “ Il falco magico”, Ludoteca, Teatro della luce); • C.D.E. Comunale;

• • • • • • • • •

C.E.A.S. (Centro Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità); C.S.R. (Centro Smaltimento Rifiuti /Raccolta differenziata); Cooperativa sociale “Nazareno”; Centro per le famiglie di Carpi; Circoli Arci / Centri Anziani; Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi - A. Tonelli”; Opera Nomadi; Polisportive; Teatro Comunale;

4


• WWF:Oasi La Francesa • Recuperandia; • Fondazione ex campo di concentramento di Fossoli. Gli insegnanti prendono in considerazione le proposte offerte dai suddetti Enti. Nei vari percorsi didattici, i docenti usufruiscono di tali offerte mediante consulenze, uscite e visite guidate sfruttando ore di contemporaneità. 2. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il 3° Circolo Didattico di Carpi è un’unità scolastica territoriale che comprende e interessa gli alunni della Scuola dell’Infanzia Statale e della Scuola Primaria Statale, compreso nella zona nord del Comune. Direzione Didattica 3° Circolo di Carpi Via Bortolamasi, 22 41012 Carpi – MO Tel. 059 686618 fax. 059 652704 e-mail: 3circolo@carpidiem.it Sito del Circolo: http://www.scuole.comune.carpi.mo.it/terzcirc/ Dirigente Scolastico Prof. Tiziano Mantovani Insegnante Vicario Maria Rosa Bolla Insegnante Collaboratore Rossella Cestari Direttore dei Servizi Generali Amministrativi Giovanna Cuccaro

5


I plessi del Circolo Scuole dell’Infanzia Denominazione Scuole

Recapito telefonico

“Arca di Noè” Via Bezzecca, 2 “Albertario” Via Don Davide Albertario, 48 “Cibeno Pile” Via Martiri di Fossoli, 33

059 / 683567 059 / 686972 059 / 686842

Scuole Primarie Denominazione Scuole

Recapito telefonico

“Carlo Collodi” Via Bortolamasi, 22 “Don Lorenzo Milani” Via Martiri di Fossoli, 35 “Giuseppe Verdi” Via Boves, 1 “Leopoldo Gasparotto” Via Cacciatore, 10 - Fossoli

059 / 681276 059 / 681572 059 / 680489 059 / 669221

6


3. CLIMA EDUCATIVO Il terzo Circolo si propone di creare un clima sereno all'interno della classe/sezione che si realizza: • nella cultura dell'accoglienza, intesa come accettazione, incoraggiamento, disponibilità a riflettere e ad attivare modalità di comunicazione e relazione anche non verbali adeguate; • nel gusto del fare e dell'agire favorendo il pieno sviluppo della persona e il raggiungimento delle competenze; • nel piacere dell'ascolto come rispetto dell'altro e mezzo di arricchimento; • nella proposta di percorsi che sostengano e sviluppino la motivazione all'apprendimento; • alla promozione di legami cooperativi fra i componenti del gruppo classe-sezione; • nel promuovere la continuità educativa attraverso momenti di raccordo con i vari ordini di scuola, con la famiglia e con il territorio; • nell'avviare alla costruzione del metodo di studio e alla riflessione sui propri percorsi di apprendimento. 4. FINALITÀ E OBIETTIVI Il Circolo ritiene rilevante riaffermare il principio per cui la scuola è luogo di relazione e condivisione di esperienze, vissuti e conoscenze, di acquisizione di competenze e di un metodo di studio, in un quadro unitario, che aiuti il bambino ad attribuire senso alle esperienze e significatività agli apprendimenti. Le linee direttrici intorno a cui orientare il programma annuale 2012/'13 sono: accoglienza, intercultura, continuità e opportunità formativodidattiche. Alla luce del contesto sociale in cui sono inserite, le scuole del Circolo si propongono di caratterizzare l'offerta formativa, impegnandosi a promuovere negli alunni: • la consapevolezza di sé; • una crescente autonomia personale, organizzativa e decisionale;

7


• il senso della responsabilità personale e collettiva; • la capacità di rapportarsi in maniera corretta e collaborativa; • la capacità di comprendere, accettare e valorizzare la diversità; • la capacità di rapportarsi in maniera propositiva con l'ambiente circostante; • l'apprendimento degli alfabeti disciplinari; • l'acquisizione di competenze; • l'apprendimento in un clima relazionale positivo; • la formazione e lo sviluppo della capacità di analisi critica della realtà. I docenti del Terzo Circolo, attraverso questo stile condiviso, intendono operare secondo le seguenti linee di orientamento: 1. La relazione  Favorire la relazione, sia nella dimensione emotivo-affettiva che nella dimensione cognitiva, per star bene insieme, imparando con gli altri. 2. La motivazione  Utilizzare l’esperienza dell’alunno.  Individuare motivazioni e interessi.  Problematizzare l’esperienza. 3. L'autonomia  Educare alla riflessione sul proprio operato.  Condividere con i docenti e con il gruppo classe/sezione le modalità valutative.  Portare l'alunno a fare scelte autonome e proficue. 4. L'intercultura  Impostare un percorso didattico che offra agli alunni non italofoni l’opportunità di approfondire la conoscenza della lingua italiana.  Predisporre un percorso formativo per favorire una socialità più consapevole dei diritti e delle risorse di tutti i bambini.  Accettare e valorizzare le diversità come punto di partenza per un’educazione alla convivenza tra popoli.

8


5.

La diversità  Garantire processi di integrazione scolastica in collaborazione con tutte le componenti: docenti, personale educativo, collaboratori scolastici, genitori, operatori ASL.  Cooperare per costruire un progetto educativo e didattico entro il quale ogni alunno diversamente abile trovi spazio per potenziare, arricchire e scoprire nuove competenze e ricchezze.  Assicurare agli alunni con disturbi specifici di apprendimento l’uso di una didattica adeguata, attraverso l'uso di strumenti compensativi e dispensativi. 6. L'orientamento  Diversificare gli interventi del docente per favorire l'individuazione, da parte degli alunni, del proprio stile di apprendimento.  Rispettare gli stili di apprendimento.  Stimolare l'autostima. 7. La flessibilità  Gestire in modo flessibile, secondo le risorse a disposizione, l’organizzazione didattica, al fine di migliorare l’efficacia dell’azione dell’insegnamento. 8. L’unitarietà d’insegnamento  Condividere le scelte educativo-didattiche per garantire l’unitarietà dell’insegnamento del curricolo, inteso come insieme di percorsi formativi che coinvolgono più discipline.  Condividere le funzioni e i compiti tra gli insegnanti di classe.  Curare la documentazione del percorso formativo. 9. La continuità In senso orizzontale come raccordo con la famiglia e le strutture esistenti sul territorio per conoscere, collegare, potenziare e rielaborare le esperienze del bambino nei diversi contesti educativi.

9


In senso verticale come raccordo tra i diversi ordini di scuola (scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado) per:  garantire all'alunno un percorso formativo organico, valorizzando le competenze acquisite in precedenti esperienze scolastiche;  promuovere un percorso significativo e condiviso in grado di suscitare nel bambino curiosità e stati d'animo positivi nei confronti dell'ambiente che lo accoglierà. Da tali linee di orientamento scaturiscono le finalità educative e didattiche che sottendono ai progetti elaborati dai Docenti: • favorire il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria, dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo grado, promuovendo attività coordinate tra i tre ordini di scuola; • promuovere e consolidare i rapporti con i coetanei mediante l'attività motoria e la valorizzazione delle attività sportive; • favorire lo sviluppo del pensiero creativo e del pensiero critico attraverso la rielaborazione di immagini e suoni; • favorire l'incontro con il testo letterario per stimolare il piacere alla lettura e per praticare la ricerca di risposte a domande di senso • imparare a trasferire le conoscenze astratte per realizzare semplici strumenti scientifici e tecnologici; sviluppare la consapevolezza rispetto al rapporto che si può creare tra le risorse della natura e l'azione dell'uomo; • aiutare la formazione della persona, favorire il benessere psicofisico dell'individuo e stimolare l'interazione cooperativa; • costruire il sé partendo dalla conoscenza delle proprie emozioni per giungere alla scoperta dell'altro e della vita di comunità in senso via via più ampio;

10


• educare gli alunni all'espressione e alla comunicazione attraverso il canto e gli strumenti; instaurare relazioni interpersonali fondate su pratiche compartecipate;

11


5.

SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

Le scelte, l’adozione e l’utilizzo delle metodologie d'insegnamento sono attuate con criteri di trasparenza, secondo le seguenti linee: a. valorizzare le positività incoraggiamento;

e

attuare

strategie

di

b. alternare in modo equilibrato momenti di lavoro collettivo a momenti di lavoro individuale; c.

organizzare la giornata rispettando i tempi di attenzione e i ritmi di apprendimento affinché la partecipazione del bambino sia attiva;

d. privilegiare il metodo della ricerca, inteso come strumento trasversale e interdisciplinare, per far scaturire nel bambino prima la curiosità e poi la capacità di problematizzare la realtà; e. utilizzare gli spazi attrezzati per esperire, concretizzare e approfondire gli argomenti trattati; f.

impiegare in modo corretto e articolato i sussidi didattici, audiovisivi e multimediali;

g. proporre esercitazioni a casa al fine di favorire l’autonomia organizzativa e rafforzare le abilità individuali; h. utilizzare al meglio le opportunità offerte dal territorio e dagli enti locali.

12


6.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico. Coinvolge il docente nella riflessione sull’intero processo di apprendimento-insegnamento, consentendo un costante adeguamento della programmazione didattica in quanto permette di: -

personalizzare il percorso formativo di ciascun alunno; predisporre collegialmente percorsi individualizzati.

Tale valutazione, di tipo formativo, assolve funzione di: -

rilevamento, finalizzato a fare il punto della situazione; riflessione sull’efficacia dei materiali e dei metodi usati; riprogrammazione di opportunità e possibilità nel realizzare il progetto educativo.

Il processo di valutazione si caratterizza attraverso: -

-

una valutazione formativa ancorata agli obiettivi perseguiti; una valutazione oggettiva costruita su criteri e modalità chiaramente definiti; una valutazione dinamica, centrata sull’area di potenzialità dell’allievo.

Tale processo valutativo si sviluppa utilizzando strumenti di verifica, quali: -

-

-

-

-

verifiche d’ingresso che svolgono un’importante funzione di diagnosi; verifiche formative che permettono l’individuazione di processi flessibili e dinamici per interventi didattici centrati sulla individualizzazione; verifiche oggettive che indicano, in modo misurabile, il raggiungimento dei contenuti proposti; verifiche dinamiche che consentono la regolazione del processo didattico; osservazioni sistematiche dell’insegnante.

13


I criteri della valutazione I criteri della valutazione si esplicitano attraverso: -

-

progressi nell’apprendimento in termini di “sapere e saper fare” rispetto ai livelli di partenza; impegno, interesse e partecipazione alla vita scolastica; crescita globale della personalità dell’alunno; condizionamenti socio-ambientali e psico-fisici; manifestazioni positive e non, espresse dai bambini sia nell’ambito delle attività curricolari sia di quelle extracurricolari.

-

Metodologia La valutazione curricolare è attuata dai singoli docenti per le discipline di ambito di competenza. E’ di tipo formativo e di tipo sommativo perché si applica sia durante sia al termine di ogni percorso didattico; si esplica attraverso l’osservazione del comportamento apprenditivo degli alunni, lezioni interattive, prove oggettive grafiche e pratiche, interrogazioni orali, questionari scritti, prove individuali e di gruppo. La valutazione curricolare nella Scuola Primaria è attuata collegialmente dai team docenti per le classi di pertinenza. Si esplica periodicamente e viene comunicata alle famiglie attraverso la scheda di valutazione alla fine del primo quadrimestre e al termine dell’anno scolastico. La valutazione della progettazione extra-curricolare è effettuata dal Collegio dei Docenti, dagli incaricati di Funzione Strumentale, dalle Commissioni di Lavoro e dai Gruppi di Progetto. Vengono utilizzate schede di rilevazione, elenchi di descrittori di qualità e si conclude con una relazione di sintesi al Collegio Docenti sullo sviluppo delle attività, sui risultati ottenuti, sui problemi emersi, sugli aggiustamenti da adottare in rapporto alle finalità da perseguire. La valutazione dell’organizzazione didattica e della sua efficacia è attuata dal Collegio Docenti attraverso l’attività degli incarichi di Funzione Strumentale, dei Collaboratori, dei Fiduciari di plesso e dei gruppi dei Docenti nei plessi. Ha lo scopo di valutare se l’organizzazione concordata, l’utilizzazione degli spazi, degli arredi, dei tempi, delle risorse umane e dei materiali siano funzionali al POF, cioè all’ampliamento dell’offerta formativa.

14


1. Valutazione periodica sommativa Valutazione degli apprendimenti e delle competenze espressa in decimi: Giudizio di profitto Livello (in riferimento a: conoscenze, abilità, di profitto competenze disciplinari) Notevoli abilità di lettura e scrittura. Abilità di comprensione sicura e approfondita. ECCELLENTE Applicazione sicura e autonoma delle conoscenze matematiche in situazioni anche nuove. Esposizione chiara, ricca e ben articolata. Abilità di sintesi appropriata con spunti personali. Rielaborazione personale e creativa. Abilità corrette e sicure di lettura e scrittura. Abilità di comprensione precisa e sicura. OTTIMO Applicazione sicura e autonoma delle conoscenze matematiche. Esposizione precisa e ben articolata. Abilità di sintesi appropriata. Abilità corrette di lettura e scrittura. Abilità di comprensione precisa. BUONO Applicazione sicura delle conoscenze matematiche in situazioni via via più complesse. Esposizione precisa. Abilità di sintesi. Abilità discreta di lettura e scrittura. Abilità di comprensione di semplici testi. DISCRETO Applicazione sostanzialmente sicura delle conoscenze matematiche. Esposizione abbastanza precisa. Abilità di sintesi solo in situazioni semplici e conosciute. Abilità essenziali di lettura e scrittura. Abilità di comprensione di semplici e brevi testi. SUFFICIENTE Applicazione nel complesso corretta delle conoscenze matematiche. Esposizione in forma sostanzialmente ordinata seppur guidata. Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi. NON Oppure SUFFICIENTE Abilità di lettura e di scrittura incerte. Abilità di comprensione scarsa. Mancata acquisizione delle nozioni matematiche. Esposizione imprecisa, povertà lessicale.

15

voto

10

9

8

7

6

5


- la scala di valori verrà utilizzata dal 5 al 10, in quanto nella scuola primaria si ritiene che il mancato raggiungimento degli obiettivi si possa valutare con un solo livello negativo: 5/10; - in fase di valutazione sommativa non si procederà alla semplice media matematica dei risultati assegnati, ma verrà preso in considerazione il percorso effettuato da ogni alunno, con l’impegno, la partecipazione, i miglioramenti dimostrati, anche se di lieve entità, rispetto ai livelli di partenza; - le valutazioni espresse in voti saranno adottate nel documento di valutazione; - le modalità di valutazione adottate nel giornale dell’insegnante e nelle verifiche ufficiali prevederanno l'utilizzo del livello di profitto e del voto approvati dal collegio.

16


7.

ORGANIZZAZIONE

17


Il Collegio dei Docenti, composto da tutti gli insegnanti del Circolo e dal Dirigente Scolastico, formula proposte in merito alle attività didattiche. Nell’ottica della condivisione delle scelte educative con le famiglie, i genitori partecipano alla vita scolastica secondo le modalità previste dagli Organi Collegiali (D.P.R 417): ogni anno i genitori sono chiamati ad eleggere il rappresentante di sezione o di classe; i genitori eletti e gli insegnanti del plesso costituiscono il Consiglio d'Interclasse/Intersezione; -

ogni tre anni viene rinnovato il Consiglio di Circolo, composto dai rappresentanti dei genitori, dei docenti, del personale ATA, dal Dirigente Scolastico e dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi. Continuità educativo-didattica

Continuità di docenza I docenti vengono assegnati alle classi dal Dirigente Scolastico, visti i criteri generali del Consiglio di Circolo (vedi Regolamento di Circolo) e la contrattazione integrata di Istituto. Essi seguono, di norma, nella Scuola dell’Infanzia gli alunni dalla prima sezione dei tre anni alla terza sezione dei cinque anni e, nella Scuola Primaria, dalla classe prima alla quinta, salve le riorganizzazioni necessarie per i trasferimenti e i pensionamenti del personale e le valutazioni del Dirigente Scolastico. Fin dove è possibile è assicurata almeno la continuità di un docente. Continuità educativa I docenti attuano progetti per favorire la continuità educativa nel passaggio tra i vari ordini di scuola: Nido, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado. In occasione della prima iscrizione degli alunni, le scuole organizzano assemblee con le famiglie al fine di illustrare loro il funzionamento e il regolamento. Attraverso colloqui tra insegnanti di tutti gli ordini di scuola, si raccolgono informazioni sui bambini, funzionali sia alla conoscenza degli stessi sia alla formazione dei gruppi classe, allo scopo di facilitare il passaggio degli alunni tra un ordine e l'altro di scuola.

18


Percorsi e attività per la Continuità Educativa NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA Insegnanti Nido Insegnanti di Scuola dell’Infanzia

Genitori

Programmazione di un’attività didattica per il passaggio NidoScuola dell’Infanzia; ad ogni bambino viene consegnata una “valigetta” contenente materiali, che lo accompagnerà verso il grado scolastico successivo.

Informazioni ai genitori sul progetto e sulle attività che il bambino dovrà iniziare al Nido o in famiglia e completare alla scuola dell’Infanzia. Colloqui individuali con i docenti finalizzati a un miglior inserimento del bambino.

Presenza dei bambini del Nido con le loro Educatrici in sezione.

SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA Insegnanti Scuola dell’Infanzia Insegnanti di Scuola Primaria

Genitori

Programmazione di attività didattico-educative rivolta ai bambini che passeranno alla Scuola Primaria e a quelli delle classi 1^ e 5^.

Incontro di presentazione con il Dirigente Scolastico e i probabili Docenti delle classi prime per illustrare i modelli organizzativi delle scuole del Circolo.

Compilazione da parte delle insegnanti della Scuola dell'Infanzia di una scheda personale relativa agli alunni per il passaggio delle informazioni tra i docenti dei due ordini di scuola. Uso di spazi comuni per le attività didattiche (dove sia possibile).

19


Presenza (visite) con i bambini nella Scuola Primaria.

Visita alla Scuola Primaria.

Incontri specifici dedicati al passaggio dei bambini con disabilità, con la presenza degli operatori dell’ A.S.L. Contributo per la formazione delle classi prime. Eventuali contatti durante i primi mesi di frequenza.

Colloqui individuali con i docenti finalizzati ad un migliore inserimento del bambino.

Percorso di continuità utilizzando la “Cartellina Ponte” tra le scuole dell’Infanzia Statali, Comunali e Private, le Scuole Primarie ed i Genitori.

SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Insegnanti di Sc. Primaria Sc. Sec. di primo grado

Genitori

Compilazione da parte delle insegnanti delle insegnanti della Scuola Primaria di una scheda personale relativa agli alunni per il passaggio delle informazioni tra i docenti dei due ordini di scuola. Incontri specifici dedicati al passaggio delle informazioni degli alunni con disabilità, alla presenza degli operatori dell’ A.S.L. Presenza con i bambini nella Scuola Secondaria di I Grado. Percorso di continuità con attività didattiche su un tema condiviso dai tre ordini di scuola (Infanzia – Primaria – Secondaria di I Grado).

20

Incontro con il professori per la dell’organizzazione scuola secondaria di

Preside e i presentazione oraria della primo grado.


PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL CIRCOLO Modalità d’iscrizione alle sezioni della Scuola dell’Infanzia Le modalità d’iscrizione alle sezioni della Scuola dell’Infanzia vengono stabilite dall’Ufficio della Pubblica Istruzione del Comune di Carpi. SCUOLA DELL'INFANZIA “ARCA DI NOE'”

Nella scuola sono attive 3 sezioni omogenee per età. ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola funziona dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00. Tempo scuola: 40 ore settimanali (escluso il pre – scuola). UTILIZZO DEL MONTE ORE SETTIMANALE Pre-scuola Mattina

Pomeriggio

dalle 7.30 alle 8.00 Accoglienza e colazione

dalle 8.00 alle 9.00

Attività didattica e gioco libero

dalle 9.00 alle 11.15

Uscita dei bambini che non consumano il pasto

alle 11.15 alle 11.30

Preparazione al pasto

dalle 11.15 alle 11.30

Pasto

dalle 11.30 alle 12.15

Uscita dei bambini che non si fermano a dormire

dalle 12.20 alle 13.00

Riposo

dalle 13.00 alle 15.10

Merenda e attività ricreativa

dalle 15.15 alle 16.00

Uscita

dalle 15.40 alle 16.00

21


La compresenza delle insegnanti si svolge nell'arco della mattinata e va da un minimo di 7.30 ore ad un massimo di 9.00 ore settimanali. Le ore di compresenza vengono utilizzate per: 

attività per piccoli gruppi;

 attività di laboratorio; 

uscite. ORGANICO

L'organico è composto da: n.6 insegnanti di sezione n.1 insegnante che svolge attività di religione cattolica in tutte e tre le sezioni n.1 collaboratore scolastico a tempo pieno n.2 collaboratori scolastici a tempo parziale n.1 ausiliaria Manutencoop con orario spezzato n.1 cuoca della CIR SERVIZI La Scuola d’Infanzia “Arca di Noè” offre: − il “pre – scuola” (dalle 7.30 alle 8.00) garantito dalla presenza di

un'insegnante del autocertificazione,

plesso

e

richiesto

mediante

modello

di

− la mensa (colazione-pranzo-merenda) con i pasti preparati dal personale CIR all'interno dell'edificio scolastico nel locale cucina preposto. SPAZI DESTINATI AI BAMBINI SPAZI ESTERNI La Scuola d’Infanzia “Arca di Noè” è un edificio ad un solo livello circondato da un vasto giardino alberato, fornito di diverse strutture per il gioco all’aperto: altalene, due castelli con scivoli, tre casette, un pinco-panco, una sabbiera, un labirinto,una palestra per arrampicarsi e una montagna da scalare.

22


SPAZI INTERNI Dalla porta d’ingresso principale si entra in un piccolo corridoio dove è esposto il menù del giorno e, superata la porta a vetri, si entra nel salone dove sono sistemati gli armadietti dei bambini e sono stati ricavati alcuni angoli d'interesse. Dal salone si accede direttamente alle ampie sezioni che dispongono ognuna di angoli strutturati in base ai progetti e alle esigenze dei bambini, di una saletta utilizzata anche per attività in piccolo gruppo, oltre che per ulteriori angoli di interesse, e di servizi igienici. PROGETTI AREA 4: Accoglienza e Continuità Da “A proposito… d’inserimento”: “ Dal pianto al riso” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo e grande gruppo sezione Coinvolgimento delle famiglie per un approccio graduale Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docenti referenti

Mantovani Annalisa – Buganza Marina

Periodo

Settembre - Dicembre 2012

Campi d'esperienza coin- Tutti volti Sezioni coinvolte

Sezione 3 anni

Incidenza sul FIS

Si

Descrizione sintetica del progetto

Il progetto si propone di curare le condizioni indispensabili affinché ogni bambino possa trovare sicurezza e benessere nell’ambiente scolastico, nel rispetto dei ritmi e bisogni personali, attraverso la scoperta e il contatto con diversi materiali.

Prodotto atteso

Documentazioni cartacee e multimediali

Modalità di verifica

Verifica didattica di sezione e di circolo

23


AREA 1: Approfondimenti disciplinari Da “Universi diversi” “La scienza in scatola…” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo e grande gruppo sezione Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Solieri Carla

Periodo

Anno scolastico 2012-2013

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS Descrizione sintetica del Nel contesto del progetto di circolo, le insegnanti progetto intendono accompagnare il bambino, attraverso un approccio scientifico, in un universo di cose da scoprire, da trasformare, da costruire, privilegiando quelle metodologie che concedono ad ognuno spazi e tempi concreti, possibilità di ricerca, di interazione, in modo attivo e creativo. Il tema scelto è un percorso di ricerca inerente gli elementi naturali. Ogni sezione approfondirà la seguenti tematiche: “L'acqua” – sezione 3 anni “L'aria: le macchine di Leonardo” - sezione 4 anni “Il respiro della terra” – sezione 5 anni Prodotto atteso

Documentazioni cartacee e multimediali

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di circolo

AREA 2: Agio e Benessere Progetto: “Muoviti muoviti” Modalità di attuazione

Attività svolte con tutto il gruppo sezione presso i locali della palestra della Scuola Primaria adiacente Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

L'esperto collabora con le insegnanti di sezione

Periodo

Da Ottobre a Marzo

Campi d'esperienza coin- In particolare nel “Il corpo e il movimento” volti Sezioni coinvolte

Sezione 5 anni

24


Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

Progetto promosso dall'Assessorato allo Sport e Benessere, Politiche Scolastiche, Politiche Sociali del Comune di Carpi in collaborazione con le associazioni sportive. Prevede un percorso di attività ludico-motorie propedeutico per tutte le discipline sportive.

Prodotto atteso

Raccolta di elaborati grafico- pittorici

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso

AREA 3: Scuola sicura “Progetto Sicurezza” Modalità di attuazione

Attività svolte a grande gruppo Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Solieri Carla

Periodo

Novembre 2012- Aprile 2013

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del Questo progetto formativo si propone di progetto sensibilizzare i bambini sulle tematiche della sicurezza della scuola, individuando i possibili rischi, i comportamenti e le attività di Protezione Civile. Prodotto atteso Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di circolo

Il plesso è coinvolto in altri progetti di Circolo che sono trasversali tra loro per garantire continuità e significato alle esperienze. INIZIATIVE BIBLIOTECA Letture – attività “ Il grande viaggio della piccola Angelica ovvero del sognare altri mondi “

25


Percorso che prende spunto dal libro; il tema è quello dell'immaginazione. Previste attività di laboratorio che potrà tradursi in segni, parole o immagini. Sezioni coinvolte: 4-5 anni “ Notti di sogni e segreti sussurrati alla luna” Storie che interpretano la paura del buio ma anche l'incanto stesso della notte. Sezione 3-4 anni LUDOTECA E TEATRO DELLA LUCE Attività – laboratorio “ C’è una casa sull’albero”: percorso che si compone di diversi momenti: lettura di una storia animata sul tema delle creature fantastiche, visita guidata allo scoperta dello spazio e piccolo laboratorio creativo. Sezione coinvolta: 3 anni Attività - laboratorio “I colori segreti dell'alfabeto”: nel corso del quale, fra le altre cose, i bambini lavoreranno sull'iniziale del proprio nome o costruiranno alfabetieri tematici. Sezione coinvolta: 5 anni MUSEO Attività-laboratorio “Punto, segno, linea e disegno”: per conoscere, sperimentare, attraverso video-proiezioni multimediali, l'arte contemporanea. Sezione coinvolta: 5 anni CEAS Gli esperti del Centro di Educazione Ambientale permetteranno ai 5 anni di approfondire tematiche legate alla scoperta dell'elemento terra e di effettuare una uscita all'Oasi “La Francesa” per conoscerne e valorizzarne le varie proposte naturalistiche. Con i 4 anni verrà attivato il laboratorio: la natura non fa paura.Sezioni coinvolte:4 e 5 anni . Teatro Comunale In collaborazione con il Centro Commerciale Borgogioioso, sono previsti spettacoli, laboratori teatrali.... e altre iniziative. Sezioni coinvolte: 4 e 5 anni . N.B. Alcune iniziative proposte dalle diverse agenzie del territorio a cui la scuola aderisce, devono essere confermate dagli organizzatori e possono essere soggette a variazioni in corso d’anno per cause indipendenti dalla volontà delle insegnanti. Feste di Natale, Carnevale e Fine Anno Scolastico In queste occasioni i bambini hanno la possibilità di condividere emozioni e momenti speciali con o senza la presenza dei genitori

26


SCUOLA DELL'INFANZIA “ALBERTARIO”

Nella Scuola dell’Infanzia “Albertario” funzionano 3 sezioni: una di tre anni, una di quattro anni e una di cinque anni. ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00. Tempo scuola: 40 ore settimanali (escluso pre-scuola). UTILIZZO DEL MONTE ORE SETTIMANALE Pre-scuola Mattina

dalle 7.30 alle 8.00 Accoglienza e colazione Attività didattica e gioco libero Uscita dei bambini che non consumano il pasto Preparazione al pasto Pasto Uscita dei bambini che non si fermano a dormire

dalle 8.00 alle 9.00 dalle 9.00 alle 11.15 alle 11.30

Pomeriggio

Riposo Merenda attività ricreativa Uscita

dalle 13.00 alle 15.15 dalle 15.15 alle 16.00 dalle 15.30 alle 16.00

Post-scuola

Intrattenimento bambini

dalle 16.00 alle 18.00

dalle 11.15 alle 11.40 dalle 11.40 alle 12.30 dalle 12.30 alle 13.00

Nell'arco della mattinata si svolge la compresenza delle insegnanti e va da un minimo di ore 9.30 ad un massimo di ore 10.30 settimanali. Le ore vengono utilizzate per attività a piccoli gruppi, attività d'intersezione, attività di laboratorio ed uscite.

27


ORGANICO L'organico è composto da: n.6 insegnanti, 2 per sezione, n.2 insegnanti che svolgono attività di religione cattolica (una per la sezione dei tre anni e dei cinque e una per quella dei quattro), n.1 insegnante per il prolungamento serale n.1 collaboratore scolastico n.1 collaboratore scolastico come figura aggiuntiva dalle 15 alle 16 n.2 figure che hanno funzione di ausiliarie. SERVIZI La Scuola dell’Infanzia “Albertario” offre: - il “pre–scuola” (dalle 7.30 alle 8.00) garantito dalla presenza di un insegnante del plesso e richiesto mediante modello di autocertificazione, - la mensa (colazione-pranzo-merenda) con i pasti preparati dal personale della scuola comunale adiacente e serviti direttamente dalla nostra cucina. - il“post-scuola”(dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ): servizio a pagamento per chi ne fa richiesta all'ufficio della Pubblica Istruzione del Comune di Carpi. SPAZI DESTINATI AI BAMBINI SPAZI ESTERNI La Scuola d’Infanzia “Albertario” è un edificio ad un solo livello circondato da un vasto giardino alberato, fornito di strutture per il gioco all’aperto: altalene, scivoli, ponte mobile, una casetta di legno, animaletti su molle. SPAZI INTERNI Dalla porta d’ingresso principale si entra in un piccolo corridoio centrale in cui sono sistemati gli armadietti dei bambini e dal quale si accede direttamente alle tre sezioni. Ogni sezione dispone di: angoli strutturati in base ai progetti e alle esigenze dei bambini, servizi igienici, una sala lettura. Inoltre vi sono: un atelier utilizzato per attività a piccolo gruppo, di intersezione e per il post- scuola; un piccolo laboratorio di informatica.

28


PROGETTI DI PLESSO

AREA 4: Accoglienza e continuità Da “A proposito… d’inserimento”: “I primi momenti insieme” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo e grande gruppo/ sezione Coinvolgimento delle famiglie per un approccio graduale Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docenti referenti

Maria Rita Bellei

Periodo

Settembre - Dicembre 2012

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Sezione 3 anni

Incidenza sul FIS

Si

Descrizione sintetica del pro- L’intenzione educativa del progetto fa sì che i getto bambini in inserimento possano star bene a scuola e abbiano l’opportunità di trovare risposte differenziate in base ai loro ritmi, alle loro personali esigenze di crescita, di socializzazione e di apprendimento. Prodotto atteso

Documentazioni del percorso

Modalità di verifica

Verifica didattica di sezione e di circolo

AREA 1: Approfondimenti disciplinari Da “Universi diversi” “La scienza in scatola…” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo e grande gruppo /sezione Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Anna Grazzi

Periodo

Anno scolastico 2012-2013

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

Nel contesto del progetto di Circolo, le insegnanti intendono accompagnare il bambino, attraverso un approccio scientifico, in un universo di cose da

29


scoprire, da trasformare, da costruire, privilegiando quelle metodologie che concedono ad ognuno spazi e tempi concreti, possibilità di ricerca, di interazione, in modo attivo e creativo. Ogni sezione approfondirà la seguenti tematiche: “Scatola degli elementi naturali” – sezione 3 anni “Scatola misteriosa” - sezione 4 anni “Dal riciclaggio alla carta” – sezione 5 anni Prodotto atteso

Documentazioni del percorso

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di circolo

AREA 5: Innovazione tecnologica “Facciamo un gioco... con il computer” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo gruppo

Docente referente

Rita Morellini

Periodo

Ottobre 2012- Maggio2013

Campi d'esperienza coin- Tutti volti Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

Progetto nato dall'esigenza di portare il bambino ad acquisire una certa familiarità con nuovi sussidi. Sarà il computer mezzo di scoperta e di gioco atto a stimolare la fantasia, l'immaginazione, la creatività.

Prodotto atteso

Documentazioni del percorso

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di circolo

AREA 3: Agio e benessere Da “Diversità e complessità: come accogliere le diverse forme del disagio nella scuola dell'Infanzia” “Psicomotricità” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo e grande gruppo/ sezione Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Giulia Morselli

Periodo

Novembre 2012- Aprile 2013

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Sezione 4 anni

30


Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

Progetto distrettuale che ha l’intento di offrire, con l’ausilio di una esperta, opportunità di espressione e comunicazione differenziate. Svolto in collaborazione con l’Assessorato della Pubblica Istruzione del Comune di Carpi sarà finalizzato a promuovere relazioni positive tra i componenti del gruppo sezione (bambini e adulti).

Prodotto atteso

Documentazioni del percorso

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso

AREA 3: Agio e benessere Progetto: “Io mi muovo…tu ti muovi” Modalità di attua- Attività svolte con tutto il gruppo/sezione presso i locali zione della palestra della Scuola Primaria Collodi Afferisce all'asse di tutti i linguaggi Docente referente Maria Rita Bellei Periodo

Tutto l’anno scolastico

Campi d'esperien- Tutti za coinvolti Sezioni coinvolte Incidenza sul FIS

Sezioni coinvolte 3 anni/ 5 anni No

Descrizione sinte- Si tratta di attività di tipo motorio e psico-motorio attuate tica del progetto nella palestra delle Scuola Primaria Collodi per sviluppare una maggiore conoscenza del sé corporeo. Prodotto atteso

Documentazioni del percorso

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso

31


AREA 1: Approfondimenti disciplinari Da “Nati per leggere”: “Il “posto” dei libri” “Nati per leggere...ALBERTARIO” “C’era una volta una grande avventura: la consuetudine alla lettura! Pieni di libri i comodini, scaffali, tavoli e anche i lettini! Tutti leggevano e il tempo volava, e con il tempo la mente viaggiava…” Roald Dahl “La fabbrica di cioccolato” Modalità di attuazione

Letture sia nelle singole sezioni che in modalità di intersezione.

Docente referente

Anna Grazzi

Periodo

Tutto l’anno scolastico

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del Attraverso l'allestimento condiviso di un nuovo progetto “spazio biblioteca”, comune alle tre sezioni, si intende suscitare nei bambini curiosità, interesse e rispetto per i libri. Prodotto atteso

Riproduzione grafica di storie e drammatizzazione.

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di Circolo

AREA 3: Scuola sicura Da “Progetto Sicurezza” “Tutti in allerta” Modalità di attuazione

Attività svolte a grande gruppo Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Rita Morellini

Periodo

Ottobre2012- Aprile 2013

Campi d'esperienza coinvolti Tutti Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del pro- Questo progetto formativo si propone di getto sensibilizzare i bambini sulle tematiche della sicurezza della scuola, individuando i possibili rischi, i comportamenti e le attività delle

32


Protezione Civile. Prodotto atteso

Documentazioni del percorso

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di Circolo

Il plesso è coinvolto in altri progetti di Circolo che sono trasversali tra loro per garantire continuità e significato alle esperienze. INIZIATIVE Castello dei ragazzi: Biblioteca “Il Falco magico” - Attività-laboratorio: “C’è una casa sull’albero”. La casa sull’albero rappresenta, nell’immaginario infantile, uno spazio protetto e isolato, un rifugio o nascondiglio ideale. I bambini saranno guidati alla scoperta del luogo e delle opportunità di gioco che offre. Il percorso si compone di diversi momenti: lettura di una storia animata, visita guidata alla scoperta dello spazio e un piccolo laboratorio creativo. Sezione coinvolta: 3 anni. - Attività-laboratorio: ”Notti di sogni e segreti sussurrati alla luna” A che cosa serve la notte? Per dormire ma anche per sognare,per scoprire che in cielo ci sono la luna e le stelle, e alla luna si può parlare, cantare o sussurrare un segreto e alle stelle si può esprimere un desiderio. Il percorso propone storie di notte e di cielo,di mostri e di creature fantastiche,storie di sogni che rispecchiano i nostri desideri, ma anche le nostre paure. Storie che aiutano a superare queste difficoltà. Sezione coinvolta: 4 anni. Ludoteca Attività-laboratorio: “I colori segreti dell’alfabeto”. Con le lettere dell’alfabeto si può giocare: una lavagna luminosa proietta sui corpi dei bambini lettere di ogni tipo, forma e dimensione, lettere che vengono da mondi lontani. Le lettere dell’alfabeto vengono poi decorate con carte, timbri, pennarelli e pastelli a olio. Sezione coinvolta: 5 anni. Musei di Palazzo dei Pio Attività-laboratorio: “Punto, segno, linea, disegno” Un’attività di esperienza, gioco e conoscenza attraverso l’arte

33


contemporanea (Mondrian, Picasso, Matisse, Paladino, …) svolta a scuola con gli operatori del Museo con videoproiezioni multimediali. Sezione coinvolta: 5 anni Riciclaggio: Il mondo della carta arriva a Carpi. Visita scolastica al Pala Comieco, sul riciclaggio della carta,nel Piazzale Re Astolfo. Sez. coinvolta :5 anni Teatro Comunale Le sezioni di 4 e 5 anni assisteranno ad alcuni spettacoli teatrali proposti dall'Amministrazione Comunale di Carpi. N.B. Alcune iniziative proposte dalle diverse agenzie del territorio a cui la scuola aderisce, devono essere confermate dagli organizzatori e possono essere soggette a variazioni in corso d’anno per cause indipendenti dalla volontà delle insegnanti. Feste di Natale, Carnevale e Fine Anno Scolastico. In queste occasioni i bambini hanno la possibilità di condividere emozioni e momenti speciali con o senza la presenza dei genitori.

SCUOLA DELL'INFANZIA “CIBENO”

Nella Scuola d'Infanzia “Cibeno” funzionano 3 sezioni omogenee per età: una di tre anni, una di quattro anni e una di cinque anni.

34


ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola funziona dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00. Tempo scuola: 40 ore settimanali (escluso il pre – scuola). UTILIZZO DEL MONTE ORE SETTIMANALE Pre-scuola Mattina

Pomeriggio

Accoglienza e colazione Attività didattica e gioco libero Uscita dei bambini che non consumano il pasto Preparazione al pasto Pasto Uscita dei bambini che non si fermano a dormire Riposo Merenda e attività ricreativa Uscita

dalle 7.30 alle 8.00 dalle 8.00 alle 9.00 dalle 9.00 alle 11.15 alle 11.30 dalle 11.15 alle 11.40 dalle 11.40 alle 12.30 dalle 12.30 alle 13.00 dalle 13.00 alle 15.15 dalle 15.15 alle 16.00 dalle 15.30 alle 16.00

La compresenza delle insegnanti si svolge nell'arco della mattinata e va da un minimo di 9.30 ore ad un massimo di 10.10 ore settimanali. Le ore di compresenza vengono utilizzate per: attività per piccoli gruppi; attività d'intersezione; attività di laboratorio; uscite. ORGANICO L'organico è composto da: n.6 insegnanti, 2 per sezione, n.2 insegnanti che svolgono attività di religione cattolica, n.1 collaboratore scolastico, n.1 collaboratore scolastico con turno pomeridiano n.1 figura con funzione di cuoca, n.2 figure con funzione di ausiliarie. SERVIZI La Scuola d’Infanzia “Cibeno” offre: - il “pre – scuola” (dalle 7.30 alle 8.00) garantito dalla presenza di un'insegnante del plesso e richiesto mediante modello di autocertificazione,

35


- la mensa (colazione-pranzo-merenda) con i pasti preparati dal personale CIR all'interno dell'edificio scolastico nel locale cucina preposto. SPAZI DESTINATI AI BAMBINI SPAZI ESTERNI La Scuola d’Infanzia “Cibeno” è un edificio ad un solo livello circondato da un vasto giardino alberato, fornito di strutture per il gioco all’aperto: altalene, due castelli con scivoli, una casetta, un pinco-panco, una sabbiera, tre piccole vasche comunicanti per i giochi d'acqua e una capanna degli indiani. Inoltre è stata realizzata una struttura in legno adibita a deposito di materiali vari. SPAZI INTERNI Dalla porta d’ingresso principale si entra nel salone in cui sono sistemati gli armadietti dei bambini e sono stati ricavati alcuni angoli d'interesse. Dal salone si accede direttamente alle tre sezioni, ognuna delle quali dispone di angoli strutturati in base ai progetti e alle esigenze dei bambini. Inoltre vi è una piccola stanza che verrà attrezzata con materiale morbido e sarà utilizzata dall’insegnante di sostegno per attività individuale e/o a piccolo gruppo. PROGETTI DI PLESSO AREA 4: Accoglienza e continuità Da “A proposito… d’inserimento”: “Insieme scopriamo…” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo e grande gruppo sezione Coinvolgimento delle famiglie per un approccio graduale Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docenti referenti

Pinto Angela e Ventura Loredana

Periodo

Settembre- Dicembre 2012

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Sezione 3 anni

Incidenza sul FIS

Si

36


Descrizione sintetica del Il progetto si propone di curare le condizioni progetto indispensabili affinché ogni bambino possa trovare sicurezza e benessere nell’ambiente scolastico, nel rispetto dei ritmi e bisogni personali, attraverso la scoperta e il contatto con diversi materiali. Prodotto atteso

Documentazioni cartacee e multimediali

Modalità di verifica

Verifica didattica di sezione e di Circolo

AREA 1: Approfondimenti disciplinari Da “Universi diversi” “La scienza in scatola…” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo e grande gruppo sezione Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Semellini Alberta

Periodo

Anno scolastico 2012-2013

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

Nel contesto del progetto di circolo, le insegnanti intendono accompagnare il bambino, attraverso un approccio scientifico, in un universo di cose da scoprire, da trasformare, da costruire, privilegiando quelle metodologie che concedono ad ognuno spazi e tempi concreti, possibilità di ricerca, di interazione, in modo attivo e creativo. Ogni sezione approfondirà la seguenti tematiche: “La terra come materia” – sezione 3 anni “Sotto il segno…del suono” - sezione 4 anni “Il corpo come macchina” – sezione 5 anni

Prodotto atteso

Documentazioni cartacee e multimediali

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di Circolo

AREA 2: Agio e benessere Da “Diversità e complessità: come accogliere le diverse forme del disagio nella scuola dell'infanzia” “Artenatura” Modalità di attuazione

Attività svolte a piccolo e grande gruppo sezione Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Ciriello Incoronata

37


Periodo

Novembre 2012- Aprile 2013

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Sezione 4 anni

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del Laboratorio artistico tenuto da un esperto esterno, progetto che sviluppa temi espressivi legati alla Natura e all’Alimentazione e che si propone di avvicinare i bambini ai significati dell’arte e al suo rapporto con l’ambiente naturale e il cibo: un laboratorio dove idee, elementi naturali e attività di educazione alimentare diventano strumenti di lavoro. Prodotto atteso

Documentazioni cartacee e multimediali

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso

AREA 1: Approfondimenti disciplinari Da “Nati per leggere”: “Nati per leggere... a Cibeno” Modalità di attuazione

Attività svolte a metà gruppo a settimane alterne Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Paini Annalisa

Periodo

Tutto l’anno scolastico

Campi d'esperienza coin- Tutti volti Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

Si è attivata, all’interno del plesso, un'importante iniziativa che vede coinvolti non soltanto i bambini e le insegnanti, ma anche i genitori della scuola: è stata organizzata una piccola biblioteca scolastica che ci permette di effettuare, a settimane alterne, il prestito dei libri.

Prodotto atteso

Raccolta dei racconti e delle rappresentazioni grafiche dei libri presi in prestito

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di Circolo

AREA 2: Agio e benessere

Progetto: “Io mi muovo…tu ti muovi”

38


Modalità di attuazione

Attività svolte con tutto il gruppo sezione presso i locali della palestra della Scuola Primaria adiacente Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Pinto Angela

Periodo

Tutto l’anno scolastico

Campi d'esperienza coinvolti

Tutti

Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

Si tratta di attività di tipo motorio e psico-motorio che vengono svolte nelle palestre delle Scuole Primarie adiacenti per sviluppare una maggiore conoscenza del sé corporeo.

Prodotto atteso

Documentazioni cartacee e multimediali

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso

AREA 3: Scuola sicura Da “Progetto Sicurezza” “Tutti in allerta” Modalità di attuazione

Attività svolte a grande gruppo Afferisce all'asse di tutti i linguaggi

Docente referente

Pinto Angela

Periodo

Novembre 2012- Aprile 2013

Campi d'esperienza coin- Tutti volti Sezioni coinvolte

Tutte

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

Questo progetto formativo si propone di sensibilizzare i bambini sulle tematiche della sicurezza della scuola, individuando i possibili rischi e i comportamenti da attuare in caso di emergenza, anche attraverso un'attiva collaborazione con la Protezione Civile con la quale si svolgono attività didattiche nel merito del progetto.

Prodotto atteso

Documentazioni cartacee e multimediali

Modalità di verifica

Verifica didattica di plesso e di Circolo

39


Il plesso è coinvolto in altri progetti di Circolo che sono trasversali tra loro per garantire continuità e significato alle esperienze. INIZIATIVE BIBLIOTECA Attività – laboratorio “Notti di sogni e segreti sussurrati alla luna”: il percorso propone storie di notte e di cielo, di mostri e creature fantastiche, storie di sogni che rispecchiano i nostri desideri, ma anche le nostre paure. Sezioni coinvolte: 3-4 anni Attività – laboratorio “il grande viaggio della piccola Angelica”: si intende proporre un percorso di lavoro che potrà tradursi in segni, parole o immagini. LUDOTECA E TEATRO DELLA LUCE Attività – laboratorio “ C’è una casa sull’albero”: percorso che si compone di diversi momenti: lettura di una storia animata sul tema delle creature fantastiche, visita guidata allo scoperta dello spazio e piccolo laboratorio creativo. Sezione coinvolta: 3 anni Attività – laboratorio “Storie in bianco e nero”: si propone un laboratorio per creare sagome per piccoli teatri d’ombra. Sezione coinvolta: 4 anni Attività - laboratorio “I colori segreti dell'alfabeto”: nel corso del quale, fra le altre cose, i bambini lavoreranno sull'iniziale del proprio nome o costruiranno alfabetieri tematici. Sez. coinvolta: 5 anni MUSEO Attività-laboratorio “Punto, segno, linea e disegno”: per conoscere, sperimentare, attraverso video-proiezioni multimediali, l'arte contemporanea. Sezione coinvolta: 5 anni Attività – laboratorio “Biografie di oggetti, storie di cose”: laboratorio narrativo e artistico-creativo attraverso letture, forbici, colle e carte colorate. Sezione coinvolta: 5 anni EDUCAZIONE AMBIENTALE - ALFABETO AMBIENTE “S…suolo, la casa di mille piccoli animali”: dall’osservazione di una zolla di terra si può comprendere il delicato, ma fondamentale legame fra gli esseri viventi, animali e vegetali e il loro ambiente di vita. Teatro Comunale

40


Le sezioni di 4 e 5 anni assisteranno ad alcuni spettacoli teatrali proposti dall'Amministrazione Comunale di Carpi. N.B. Alcune iniziative proposte dalle diverse agenzie del territorio a cui la scuola aderisce, devono essere confermate dagli organizzatori e possono essere soggette a variazioni in corso d’anno per cause indipendenti dalla volontà delle insegnanti. Feste di Natale, Carnevale e Fine Anno Scolastico In queste occasioni i bambini hanno la possibilità di condividere emozioni e momenti speciali con o senza la presenza dei genitori

41


PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE PRIMARIE DEL CIRCOLO Progetto per la formazione delle classi prime Le classi prime del Circolo attivano il progetto che si propone come obiettivo la costituzione di gruppi di base che dimostrino di presentare caratteristiche positive in riferimento a: § § § § §

ascolto, dinamiche / relazione, tempi d’esecuzione, livello di scolarizzazione, benessere psicologico,

Tutto ciò per giungere ad un buon funzionamento dei gruppi formati e di conseguenza a risultati migliori in itinere e finali. Le due classi che verranno a costituirsi dovranno inoltre presentare le seguenti caratteristiche: § § § §

eterogeneità, equilibrio numerico tra maschi e femmine, positivo inserimento degli alunni portatori di disabilità, consapevole inserimento degli alunni stranieri.

I Fase Formazione iniziale dei gruppi in base ai seguenti criteri: - raccolta di dati, notizie, suggerimenti e indicazioni fornite dagli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e/o dai genitori; - segnalazione da parte del docente di Scuola dell’Infanzia di incompatibilità tra alunno ed alunno ed anche nel caso di fratelli gemelli; - equilibrio numerico tra maschi e femmine; - integrazione di alunni portatori di handicap informazioni raccolte dall'A.S.L. e dalla famiglia; - attenzione agli alunni che evidenziati dalle insegnanti direttamente dalla famiglia;

42

in

base

alle

presentano particolari disagi della Scuola dell’Infanzia o


- inserimento di alunni stranieri e nomadi (assicurare il rispetto delle diverse culture di origine, della situazione personale). II Fase Al termine di un periodo iniziale in cui si svolgono attivitĂ a classi aperte, i docenti individuano i gruppi classe definitivi, apportando eventuali modifiche sulla base della conoscenza degli alunni.

43


SCUOLA PRIMARIA “C. COLLODI” (a tempo ordinario)

Nella Scuola Primaria “C. Collodi” sono presenti 10 classi (dalla prima alla quinta) suddivise in due corsi. Nelle classi prime, seconde, terze e quarte opera un docente con orario prevalente; il completamento dell’orario scolastico, di 27 ore settimanali, viene svolto da altri docenti. Nelle classi quinte opera lo stesso team di docenti sulle due classi parallele, a fronte di un orario scolastico settimanale di 30 ore; i docenti del team lavorano collegialmente e sono contitolari delle classi in cui operano. ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola funziona dal lunedì al sabato. Tempo scuola: - classi prime, seconde, terze e quarte, 27 ore settimanali; - classi quinte, 30 ore settimanali. UTILIZZO DEL MONTE ORE SETTIMANALE Pre-scuola Per tutte le classi

Per le classi prime, seconde, terze e quarte Per le classi quinte

dalle 7.30 alle 7.55 Entrata

dalle 7.55 alle 8.00

Attività didattica

dalle 8.00 alle 10.00

Ricreazione

dalle 10.00 alle 10.20

Attività didattica

dalle 10.20 alle 12.30

Attività didattica

dalle 10.20 alle 13.00

44


Post-scuola Per le classi prime, seconde, terze e quarte, su richiesta delle famiglie

dalle 12.30 alle 13.00

L’organizzazione oraria in atto presso la Scuola Primaria “C. Collodi” prevede lo svolgimento delle attività didattiche nella fascia oraria antimeridiana. La considerevole diminuzione delle ore di contemporaneità di due docenti nella stessa classe, a seguito della recente riforma della scuola, ha creato difficoltà sul piano organizzativo per la gestione di: - attività per gruppi nella stessa classe o a classi aperte; - recupero / consolidamento / potenziamento per piccoli gruppi di alunni; - attuazione di progetti di plesso o di circolo. Tali attività si svolgono grazie alla disponibilità dei docenti del plesso ad effettuare ore eccedenti incentivate dal Fondo d’Istituto. I docenti che effettuano l'orario prevalente continuano ugualmente ad operare a classi parallele, arricchendo l’offerta formativa sotto il profilo educativo-relazionale, anche nei momenti “forti” dell’anno scolastico, per organizzare le feste tradizionali del plesso. ORGANICO L’organico è composto da: - 14 insegnanti assegnate alle classi che si occupano dell’insegnamento connesso alle aree disciplinari, delle quali due a tempo parziale ed una che completa l'orario di cattedra presso un'altra scuola. - 6 insegnanti di sostegno assegnate alle classi dove sono inseriti alunni diversamente abili, delle quali due che completano l'orario di cattedra presso altre scuole. - 1 insegnante specialista di lingua inglese. - 1 insegnante specialista di religione cattolica. - 3 P.E.A. (Personale Educativo Assistenziale). - 4 collaboratori scolastici.

45


SERVIZI Assistenza pre-scuola: servizio per tutte le classi, a pagamento, attivo dalle ore 7.30 alle ore 7.55, svolto dai collaboratori scolastici e rivolto a chi ne fa richiesta presso l’Ufficio Scuola del Comune di Carpi. Assistenza post-scuola: servizio a pagamento per le classi prime, seconde, terze e quarte attivo dalle ore 12.30 alle ore 13.00, svolto dalla cooperativa Giravolta e rivolto a chi ne fa richiesta presso gli Uffici della Segreteria. Dopo-scuola pomeridiano: servizio a pagamento rivolto a tutti gli alunni che ne fanno richiesta, svolto dall'Associazione Culturale “Art & Scuola Alfonso Gibertoni”, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14,30 alle ore 18,30. Il servizio è stato attivato il 05/11/2012. SPAZI DELLA SCUOLA L’edificio scolastico è ampio e i locali sono distribuiti su due piani. Si accede all’edificio dall’ingresso principale, mentre per l’uscita degli alunni si usufruisce anche della porta situata sul retro della scuola. Al piano terra si trovano: - 1 ampio atrio per l’accoglienza degli alunni, - 1 bidelleria, - 4 aule per la didattica di classe, - 2 locali con i servizi igienici per i bambini e 1 per gli adulti e i disabili, - 2 aule per attività specifiche (multimediale, sala-video e riunioni, C.D.E.), - 1 palestra, - 1 aula attrezzata per alunni disabili. Al primo piano si trovano: - 1 ampio atrio, - 6 aule per la didattica di classe, - 1 aula attrezzata per alunni disabili, - 2 locali di servizi igienici per i bambini e 1 per gli adulti e i disabili,

46


- 4 aule per attività specifiche (biblioteca, informatica, scienze, arte e immagine), - 6 spazi a disposizione della direzione e della segreteria. La scuola è dotata di un ascensore e di scivoli per l’abbattimento delle barriere architettoniche. All’esterno l’edificio è circondato da un’ampia area cortiliva. Davanti all’entrata principale della scuola vi è un piccolo spazio verde utilizzato per la ricreazione dalle classi prime. Sul retro della scuola vi è un ampio spazio verde utilizzato per la ricreazione delle altre classi. In quest'area è stato ricavato uno spazio denominato “Aula Verde”, destinato ad attività laboratoriali di scienze. L’edificio è stato adeguato alle norme antincendio. PROGETTI AREA 1: Approfondimenti disciplinari Progetto di animazione alla lettura: “I LIBRI PRENDONO VITA” Modalità di attuazione

Tutte le classi del plesso. Afferenza all'area linguisticoespressiva. Attività svolta anche con strumenti multimediali.

Docente referente

Gasparini Daniela

Periodo

Gennaio-Giugno

Discipline coinvolte

Lingua 1, Lingua all'immagine...

Classi coinvolte

Le dieci classi del plesso.

Incidenza sul FIS

Sì. Ore aggiuntive docenti; docente referente.

Descrizione sintetica del progetto

Il progetto si propone, attraverso l'animazione alla lettura, di avvicinare affettivamente e intellettualmente il bambino a un libro ben definito, in modo tale che, da questo incontro, nasca un interesse verso il libro in generale. Per incuriosire e conquistare il

47

2,

Educazione


bambino, si favorirà un vissuto emozionale positivo, denso di esperienze attive e significative, mediante il quale la lettura, da fatto meccanico, si possa trasformare in gioco divertente, creativo e coinvolgente. Prodotto atteso

Atteggiamento positivo nei confronti della lettura. Rielaborazioni creative del testo letto. Documentazione dell'attività.

Modalità di verifica

Osservazioni sistematiche degli atteggiamenti. Monitoraggio delle capacità di ascolto. Monitoraggio delle capacità di lettura espressiva. Prove strutturate.

AREA 2: Agio e benessere Progetto per favorire il successo scolastico: “AIUTIAMOCI AD IMPARARE” Modalità di attuazione

Tutte le classi del plesso. Afferenza all'area linguistica e logicomatematica, utilizzando le strategie del cooperative-learning. Attività svolta con l'ausilio di materiali e strumenti di vario genere.

Docente referente

Quinci Valentina

Periodo

Gennaio-Giugno

Discipline coinvolte

Lingua italiana, Matematica.

Classi coinvolte

Le dieci classi del plesso.

Incidenza sul FIS

Sì. Ore aggiuntive docenti; docente referente.

Descrizione sintetica del progetto

Il progetto si propone di offrire agli alunni l'opportunità di affrontare le difficoltà che incontrano nel loro percorso scolastico, attraverso attività a piccolo gruppo, a classi aperte, con

48


l'affiancamento di un insegnante e utilizzando l'apprendimento cooperativo. Prodotto atteso

Atteggiamento positivo nei confronti delle attività didattiche. Miglioramento dell'autostima. Sviluppo delle abilità di ciascuno.

Modalità di verifica

Osservazioni sistematiche. Relazione docente referente.

AREA 1: Approfondimenti disciplinari Progetto per incentivare il consumo di frutta: “FRUTTA NELLE SCUOLE” Modalità di attuazione

Tutte le classi della scuola. Afferenza all'area scientifica e di educazione alla salute. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha individuato le società che hanno l'incarico di distribuire frutta e ortaggi nelle scuole che partecipano al progetto durante l'anno scolastico 2012/2013.

Docente referente

Laura Bignardi

Periodo

Da novembre a giugno, 2 volte a settimana

Discipline coinvolte

Scienze

Classi coinvolte

Tutte le dieci classi del plesso

Incidenza sul FIS

No

Descrizione sintetica del progetto

A merenda, consumo di frutta di stagione, distribuita gratuitamente a tutti i bambini della scuola. Le classi prime,seconde,terze e quarte hanno aderito, inoltre, alla visita didattica ad una fattoria per conoscere le colture presenti sul territorio.

Prodotto atteso

Attivare comportamenti nutrizionali corretti.

Modalità di verifica

Osservazioni sistematiche degli

49


atteggiamenti riferiti alla merenda. Relazione docente referente.

INIZIATIVE E FESTE Festa di San Martino: in Novembre, durante la ricreazione, le classi eseguono canti comuni e insieme consumano le caldarroste preparate dai genitori. Festa degli alberi: in Novembre, ogni classe, in orario scolastico, si reca nell’“Aula verde” per osservare flora e fauna e per piantumare essenze autoctone. Giornata del Pane: in Dicembre, durante la ricreazione, ciascun bambino rinuncia alla merenda abituale e fa un’offerta in denaro ricevendo un semplice panino. Il ricavato viene devoluto a favore di progetti di solidarietà precedentemente condivisi e scelti nell’interclasse docenti/genitori. In questa occasione avviene lo scambio di auguri con canti natalizi eseguiti da ogni classe. Recita di Natale: in Dicembre, in orario scolastico ed extrascolastico, ogni classe organizza uno spettacolo con canti e poesie natalizie o una recita rivolta alle proprie famiglie. Festa di Carnevale: “martedì grasso”, dopo le ore 10.00, le classi organizzano una festa in maschera con giochi e musica. Festa di primavera: nei primi giorni di primavera, in orario scolastico, i gruppi classe si recano nell’“Aula verde” per l’osservazione della flora e della fauna e per la piantumazione di alcuni fiori. Festa di fine Anno Scolastico: un pomeriggio, in orario extrascolastico, ai genitori sono affidati gli allestimenti degli spazi, degli stand e di alcuni giochi; ai docenti è affidata la presentazione di alcune attività (canti, danze, poesie…) proposte dai bambini, legate al progetto di plesso.

50


SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI” (a tempo pieno)

Nella Scuola Primaria a tempo pieno “Don Lorenzo Milani” sono presenti dieci classi, suddivise in due corsi. ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola funziona dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.30. Tempo scuola: 30 ore settimanali + 10 ore mensa. Pre-scuola Mattino

dalle 7.30 alle 8.25 Entrata

dalle 8.25 alle 8.30

Attività Didattiche

dalle 8.30 alle 10.30

Ricreazione

dalle 10.30 alle 10.50

Attività didattica

dalle 10.50 alle 12.30

Mensa Pomeriggio

dalle 12.30 alle 13.50 Entrata

dalle 13.50 alle 14.00

Dopo mensa

dalle 14.00 alle 14.30

Attività didattica

dalle 14.30 alle 16.30

Post-scuola

dalle 16.30 alle 18.30

L’organizzazione a tempo pieno presenta due caratteristiche fondamentali riguardo all’utenza: - ritmi di lavoro adeguati all’età e ai bisogni psicofisici degli alunni; - assegnazione dei compiti individuali da svolgere a casa, prevalentemente nel fine settimana, lasciando soltanto per gli altri pomeriggi le attività di studio.

51


Per ciò che concerne invece la funzione docente, tale organizzazione oraria, che destina ad ogni insegnante un’unica classe, permette un rapporto alunno/docente costruttivo e collaborativo. Ciò offre anche la possibilità di individuare strategie per percorsi maggiormente vicini alla realtà della classe. Le ore di contemporaneità vengono utilizzate per: - attività di recupero e potenziamento per classe e per piccoli gruppi; - arricchimento dell’offerta formativa (laboratori, visite guidate e viaggi d’istruzione, progetti di plesso e di Circolo). ORGANICO L’organico è composto da: n. 20 insegnanti, due per ogni classe, che si occupano dell’insegnamento connesso alle aree disciplinari, n. 2 insegnanti di religione cattolica, n. 2 insegnanti di sostegno alla classe nella quale è inserito l’alunno diversamente abile, n. 2 figura P.E.A. (Personale Educativo Assistenziale), n. 3 collaboratori scolastici e 1 che completa il proprio orario di servizio in altre scuole, n. 2 refettoriere. SERVIZI Assistenza pre-scuola: servizio a pagamento, per chi ne fa richiesta, all’Ufficio Scuola del Comune di Carpi, attivo dalle ore 7.30 alle ore 8.25. Mensa: servizio a pagamento, per chi ne fa richiesta, all’Ufficio Scuola del Comune di Carpi. I pasti sono forniti dalla CIR e, durante il tempo mensa, la sorveglianza è affidata agli insegnanti. Trasporto: servizio a pagamento, per chi ne fa richiesta, all’Ufficio Scuola del Comune di Carpi, per i bambini che provengono dalla frazione di Cortile. Assistenza post-scuola: servizio a pagamento, gestito dal Centro Sportivo Italiano, dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

52


SPAZI DESTINATI AI BAMBINI La scuola è un edificio su due livelli, circondato da un’ampia area verde, alla quale si accede attraverso due entrate. Nell’edificio vi è un’entrata a piano terra e subito l’ampio atrio. Sempre al piano terra si trovano: 4 aule per la didattica di classe, 1 mensa, 1 locale lavaggio stoviglie, 2 servizi igienici per i bambini, 1 per gli adulti e 1 per i disabili, 1 sala polivalente adibita a palestra, 1 bidelleria con una fotocopiatrice, Al primo piano si trovano: 6 aule per la didattica di classe, 5 aule per attività specifiche (informatica, scienze, immagine, multimediale, biblioteca), 1 saletta insegnanti con una seconda fotocopiatrice, 1 spazio adibito a ripostiglio, 2 servizi igienici per i bambini, 1 per gli adulti e 1 per i disabili. La scuola è dotata anche di un ascensore, di scivoli per l’abbattimento delle barriere architettoniche e di una scala antincendio all'esterno. PROGETTI AREA 1: Approfondimenti disciplinari "VOLANDO SULLE ALI DI ICARO" Modalità di attuazione

Tutte le classi del plesso. Afferenza all'area scientifico/tecnologica Attività svolte con strumenti multimediali.

Docente referente

Mariapia Gullo

Periodo

Gennaio- Giugno

Disciplinare coinvolte

Tutte

Sezioni-classi coinvolte

Le dieci classi del plesso

Incidenza sul FIS

Descrizione sintetica del progetto

Avvicinare i bambini alla meraviglia della scoperta, coinvolgendoli in attività di osservazione e manipolazione, al fine di realizzare piccoli e semplici "oggetti scientifici" e

53


condividere l'esperienza con i compagni. Prodotto atteso

Realizzazione di una mostra con i manufatti realizzati durante il progetto. Spettacolo finale con canti legati al tema del progetto.

Modalità di verifica

Verifiche in itinere e finali . Allestimento mostra. Relazione docente referente.

Area 2: Agio e Benessere “INSIEME PER MANO” Modalità di attuazione

Una classe del plesso in cui è presente un alunno con un grave disagio affettivo. Afferenza all'area dell'affettività e delle emozioni.

Docente referente

Paola Catellani – Lisa Sacchetti

Periodo

Gennaio- maggio

Discipline coinvolte

Tutte le discipline

Sezioni classi coinvolte

Una classe del plesso

Incidenza sul FIS

SI

Descrizione sintetica del progetto

Favorire l'integrazione del bambino nel gruppo classe. Attraverso un percorso finalizzato all'accettazione dei compagni e dell'adulto. Attivare semplici percorsi per l'avvio all'apprendimento al fine di poter offrire un approccio positivo all'esperienza scolastica.

Prodotto atteso

Una maggiore integrazione e un clima favorevole all'apprendimento.

Modalità di verifica

Verifica didattica e relazione dell'insegnante.

INIZIATIVE Festa dell’accoglienza: si organizza all’inizio dell’anno scolastico, per classi o classi parallele, per accogliere gli alunni in modo sereno e piacevole.

54


Festa di Halloween: tra canti e musica, l'ultima domenica di ottobre, nell'area cortiliva della scuola, insegnanti, bambini e genitori, travestiti e truccati, si incontrano per fare qualche scherzetto e assaggiare un po' di dolcetti. Giornata del Pane: si svolge nel giorno di S. Lucia; ciascun bambino rinuncia alla merenda abituale e fa un’offerta in denaro ricevendo un panino caldo. Il ricavato viene devoluto a favore di progetti di solidarietà precedentemente condivisi e scelti nell’interclasse docenti/genitori. Festa di Natale: nella scuola, in una sera precedente le vacanze , alunni, genitori e insegnanti organizzano uno spettacolo di canti natalizi per scambiarsi gli auguri. Festa di Carnevale: “il martedì grasso” alunni e insegnanti trascorrono un divertente pomeriggio in maschera. Festa di fine Anno Scolastico: a conclusione dell’anno scolastico genitori e insegnanti organizzano una festa con stand, giochi e uno spettacolo (canti, danze, poesie…) legato al progetto di plesso. Passaggio del “testimone”: durante la festa di fine anno, gli alunni di quinta danno il benvenuto nella nuova scuola ai bambini delle future prime.

55


SCUOLA PRIMARIA “L. GASPAROTTO” FOSSOLI (a tempo pieno)

Nella Scuola Primaria a tempo pieno “L. Gasparotto” sono presenti 10 classi, due per ogni sezione (A e B). ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola funziona dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.30. Tempo scuola: 30 ore settimanali + 10 ore mensa. Pre-scuola Mattino

dalle 7.30 alle 8.25 Entrata

dalle 8.25 alle 8.30

Attività didattica

dalle 8.30 alle 10.20

Ricreazione

dalle 10.20 alle 10.40

Attività didattica

dalle 10.40 alle 12.30

Mensa Pomeriggio

dalle 12.30 alle 13.50 Entrata

dalle 13.50 alle 14.00

Dopo-mensa

dalle 14.00 alle 14.30

Attività didattica

dalle 14.30 alle 16.30

L’organizzazione a tempo pieno presenta due caratteristiche positive fondamentali riguardo all’utenza: ritmi di lavoro adeguati all’età e ai bisogni psicofisici degli alunni; assegnazione dei compiti individuali da svolgere a casa, prevalentemente nel fine settimana, lasciando soltanto per gli altri pomeriggi l’attività di studio.

56


Per ciò che concerne invece la funzione docente, tale organizzazione oraria, che destina ad ogni insegnante un’unica classe, permette un rapporto alunno/docente costruttivo e collaborativo. Ciò offre anche la possibilità di individuare strategie per percorsi maggiormente vicini alla realtà classe. Le ore di contemporaneità vengono utilizzate per: - attività di recupero e potenziamento per classe e per piccoli gruppi; - arricchimento dell’offerta formativa (laboratori, progetti di Circolo). - sostituzioni di colleghi per assenze brevi ORGANICO L’organico è composto da: n. 24 insegnanti, di cui due a part-time, che si occupano degli insegnamenti connessi alle aree disciplinari, n. 1 figura P.E.A. (Personale Educativo Assistenziale), n. 2 insegnanti di religione cattolica, n. 2 insegnanti di sostegno alle classi nelle quali sono inseriti gli alunni diversamente abili, n. 4 collaboratori scolastici, n. 1 refettoriera, SERVIZI Assistenza pre-scuola: servizio a pagamento, attivo dalle ore 7.30 alle ore 8.25, per chi ne fa richiesta, gestito dall’Associazione genitori di Fossoli. Assistenza post-scuola: servizio a pagamento, attivo dalle ore 16.30 alle ore 18.45, per chi ne fa richiesta, gestito dall’Associazione genitori di Fossoli. Mensa: servizio a pagamento, per chi ne fa richiesta, all’Ufficio Scuola del Comune di Carpi. I pasti sono forniti dalla CIR e durante il tempo mensa è presente un insegnante per ogni classe. Trasporto: servizio a pagamento, per chi ne fa richiesta, all’Ufficio Scuola del Comune di Carpi.

57


SPAZI DESTINATI AI BAMBINI Si accede all’edificio scolastico attraverso tre entrate, di cui due accessibili da via Pavese e l’altra situata in via Cacciatore. Gli spazi sono distribuiti su un unico piano (piano terra): 10 aule di didattica di classe, 4 aule per attività specifiche (informatica, arte-immagine, scienze, biblioteca), 1 piccola aula attrezzata per bambini diversamente abili 1 palestra, 1 mensa, 9 servizi igienici, di cui 6 per gli alunni, 2 per gli insegnanti, 1 per portatori di handicap, 1 ripostiglio, 2 atri che fungono da ingresso, 1 spazio interclasse comune a due aule. L’edificio è circondato da un’ampia area cortiliva arricchita di giochi; sono presenti, inoltre, un angolo utilizzato come orto che vede i bambini impegnati nella coltivazione di piante aromatiche.

58


PROGETTI AREA 1: Approfondimenti disciplinari “Un mondo di note”

Docenti referenti

Tutte le classi del plesso Afferenza all’area musicale Attività svolta con insegnanti specialisti Ascolto e uso di strumenti musicali Lorella Pacchioni - Elena Rustichelli

Periodo

Novembre- Marzo

Discipline coinvolte

Musica

Classi Coinvolte

10 classi del plesso

Incidenza sul FIS

Sì. Retribuzione di ore degli insegnanti specialisti . Approfondimento comparato di ascolto musicale e produzione strumentale, attraverso la storia degli strumenti musicali e degli apparecchi di riproduzione sonora. Realizzazione di uno spettacolo teatrale Esecuzione collettiva ed individuale di semplici brani,vocali e strumentali

Modalità di attuazione

Descrizione sintetica del progetto Prodotto Atteso

Modalità di verifica

Buona riuscita dello spettacolo Verifica didatticadegli insegnanti Relazione docenti referenti

59


AREA 1: Approfondimenti disciplinari “Mangiando s’impara” Modalità di attuazione

Docente referente Periodo Discipline coinvolte Classi Coinvolte Incidenza sul FIS Descrizione sintetica del progetto Prodotto Atteso Modalità di verifica

Tutte le classi del plesso Afferenza all’area educazione alimentare Attività svolta con insegnanti Consumo di frutta di stagione Laboratori di educazione e animazione alimentare Anella D’Avino Metà gennaio- metà aprile, 2 volte a settimana Scienze 10 classi del plesso Nessuna Percorso alla scoperta di gusti, odori e sensazioni tattili. Consumo in classe di una merenda corretta. Attivare comportamenti nutrizionali corretti Osservazione degli insegnanti Relazione docente referente

INIZIATIVE Festa dell’Accoglienza: si organizza all’inizio dell’anno scolastico per accogliere gli alunni delle classi prime. Giornata del pane: il ricavato è devoluto a favore di progetti di solidarietà precedentemente condivisi e scelti nell’interclasse docenti/genitori. Festa di Natale: quest’anno si organizzeranno uno spettacolo di Natale per i genitori. Si presenteranno dei canti a turno: uno per classi parallele, seguirà un momento di festa insieme. Festa di Carnevale: “martedì grasso” si organizza un pomeriggio in maschera per alunni e insegnanti. Festa di fine anno: è organizzata dai genitori per l’allestimento di stands e dai docenti per l’allestimento di mostre, laboratori e la gestione di attività ludiche. Ogni anno vengono ridefiniti, in collaborazione con i genitori, i tempi e le modalità per realizzare questi momenti di festa. In tali occasioni i bambini hanno la possibilità di condividere emozioni e momenti speciali.

60


SCUOLA PRIMARIA “GIUSEPPE VERDI” (a tempo pieno)

Nella Scuola Primaria, a tempo pieno, “G. Verdi” sono presenti 10 classi, suddivise suddivise in due corsi. ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola funziona dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 16,30. Tempo scuola: 30 ore settimanali + 10 ore mensa. Pre-scuola Mattino

dalle 7.30 alle 8.25 Entrata

dalle 8.25 alle 8.30

Attività didattica

dalle 8.30 alle 10.20

Ricreazione

dalle 10.20 alle 10.40

Attività didattica

dalle 10.40 alle 12.30

Mensa Pomeriggio

dalle 12.30 alle 13.50 Entrata

dalle 13.50 alle 14.00

Dopo mensa

dalle 14.00 alle 14.30

Attività didattica

dalle 14.30 alle 16.30

Post-scuola

dalle 16.30 alle 18.30

L’organizzazione a tempo pieno presenta due caratteristiche fondamentali riguardo all'utenza: − ritmi di lavoro adeguati all’età ed ai bisogni psicofisici degli alunni; − assegnazione dei compiti individuali da svolgere a casa prevalentemente durante il fine settimana. Dalla classe terza in poi nel corso della settimana viene richiesto lo studio a casa di alcune discipline (storia, geografia, scienze…). Per ciò che concerne invece la funzione docente, tale organizzazione oraria, che destina ad ogni insegnante un’unica

61


classe, permette un rapporto alunno/docente costruttivo e collaborativo. Ciò offre la possibilità di individuare strategie per percorsi maggiormente vicini alla realtà classe. Le ore di contemporaneità vengono utilizzate per: - attività di recupero e potenziamento per classe e per piccoli gruppi; - arricchimento dell’offerta formativa (laboratori, progetti di Circolo). ORGANICO L’organico e’ composto da: n. 21 insegnanti, di cui 2 con orario part-time, che si occupano dell’insegnamento connesso alle aree disciplinari, n. 1 docente specialista per la religione cattolica, n. 6 insegnanti di sostegno di cui 1 con orario part-time , n. 3 figure PEA (Personale Educativo-Assistenziale), per supportare gli alunni diversamente abili, n. 4 collaboratori scolastici a tempo pieno, n. 2 refettoriere. SERVIZI Assistenza pre-scuola: servizio a pagamento, dalle ore 7,30 alle ore 8,25, per chi ne fa richiesta all’Ufficio Scuola del Comune di Carpi. Mensa: servizio a pagamento, per chi ne fa richiesta all’Ufficio Scuola del Comune di Carpi. I pasti sono forniti dalla ditta CIR e durante il tempo mensa la sorveglianza è affidata agli insegnanti. Assistenza post-scuola: servizio a pagamento, dalle ore 16,30 alle ore 18,30, gestito dalla Nuova Associazione Educativa Lilliput. SPAZI DESTINATI AI BAMBINI La scuola è un ampio edificio su due livelli, dotato di ascensore e scivoli per l’ abbattimento delle barriere architettoniche. Si accede all'edificio dall'ingresso principale, mentre per l'uscita degli alunni si usufruisce anche delle porte situate sul retro della scuola.

62


Sempre al piano terra si trovano: − un ampio atrio per l'accoglienza degli alunni, − 4 aule per la didattica di classe, − 1 bidelleria, − 1 locale lavaggio stoviglie, − 1 mensa, − 1 aula attrezzata per gli alunni diversamente abili, − 1 sala polivalente adibita a palestra, − 2 servizi igienici per i bambini, 1 per gli adulti e 1 per i disabili. Al primo piano troviamo: − 1 spazio break, − 6 aule per la didattica di classe, − 4 aule per attività specifiche (informatica, immagine, musica e scienze, biblioteca), − 2 servizi igienici per i bambini, 1 per gli adulti e 1 per i disabili, − 1 scala antincendio. All'esterno c'è un' ampia area cortiliva nella quale ogni classe può giocare nel proprio spazio adeguatamente attrezzato con diversi allestimenti a seconda della fascia di età. Sono presenti un campo da baseball, un campo da basket, due canestri per tiri liberi, un angolo per la lettura e alcuni giochi per i più piccoli. PROGETTI Area 1 Approfondimenti disciplinari Progetto: “TUTTI ALL’OPERA…” Modalita’ di attuazione Docente referente Periodo Discipline coinvolte Sezioni – classi coinvolte

Tutte le classi del plesso Afferenza all’area dell’affettivita’, a linguistico- espressiva e grafico-pittorica Stefania Canovi novembre-maggio Arte e immagine/italiano/musica Le 10 classi del plesso

63

quella


Incidenza sul FIS SI,retribuzione ore aggiuntive insegnanti referenti Descrizione Rendere l’angosciosa esperienza del sisma sintetica del un’occasione per poter trasformare un'emozione progetto negativa in un percorso creativo finalizzato ad un nuovo allestimento di alcuni ambienti scolatici. Prodotto atteso Sistemazione e abbellimento della biblioteca del plesso e di altri ambienti Modalita’ di Verifica didattica e relazione dell’insegnante verifica

Area 2 Agio e benessere Progetto: “UN DIAMANTE ALLE VERDI” Modalità di attuazione Docente referente Periodo Discipline coinvolte Sezioni – classi coinvolte Incidenza sul FIS Descrizione sintetica del progetto Prodotto atteso Modalità di verifica

Tutte le classi del plesso afferenza all’area dell’educazione motoria Anna Formicola Ottobre - maggio Educazione motoria Le 10 classi del plesso SI ,retribuzione ore aggiuntive insegnanti referenti Condurre i bambini alla scoperta di uno sport in cui emergono con forza valori assoluti quali :l’accettazione dell’altro e la cooperazione volta al raggiungimento di una meta comune. Campionato di baseball Verifica didattica degli insegnanti e relazione dell’insegnante referente

64


Area 1 Approfondimenti disciplinari Progetto: “ORTO IN CONDOTTA” Modalita’ di attuazione Docente referente Periodo Discipline coinvolte Sezioni – classi coinvolte Incidenza sul FIS Descrizione sintetica del progetto Prodotto atteso Modalita’ di verifica

Tutte le classi del plesso Afferenza all’area scientifica Stefania Canovi Marzo-maggio Scienze-geografia-storia-geometria-italiano Le 10 classi del plesso SI,retribuzione ore aggiuntive insegnanti referenti Portare gli alunni a contatto con l’ambiente-orto affinchè possano maturare la consapevolezza di appartenere all’intero ecosistema-terra; un ecosistema che va salvaguardato,rispettato e valorizzato. Raccolta di ortaggi ed erbe aromatiche Verifica didattica degli insegnanti e relazione dell’insegnante referente

65


AREA 2 AGIO E BENESSERE Progetto: “SERENAMENTE...A SCUOLA” Modalita’ di attuazione Docente referente Periodo Discipline coinvolte Sezioni – classi coinvolte Incidenza sul FIS Descrizione sintetica del progetto

Prodotto atteso Modalita’ di verifica

Una classe del plesso in cui vi sono stati nuovi inserimenti ,afferenza all'area dell'affettività, delle emozioni e delle relazioni sociali ,al fine di rendere il clima della classe sereno e proficuo all'apprendimento. Piccarreta Cristina Ottobre-gennaio Tutte Una classe del plesso. SI Portare gli alunni ad una maggior consapevolezza delle proprie emozioni e alla comprensione che queste sono una parte importante del proprio presente e del proprio vissuto. Favorire un atteggiamento più tollerante nei confronti degli altri, rimarcando comunque la necessità del rispetto delle regole comuni. Una maggior integrazione e un clima favorevole all'apprendimento. Verifica didattica e relazione dell’insegnante.

INIZIATIVE Festa dell’accoglienza: si organizza all’inizio dell’anno scolastico per accogliere gli alunni delle classi prime. Giornata del Pane:il ricavato è devoluto a favore di progetti di solidarietà precedentemente condivisi e scelti nell’interclasse docenti/ genitori. Festa di Natale: ogni anno alunni, genitori, insegnanti, per scambiarsi gli auguri, organizzano uno spettacolo, suddivisi per classi parallele. Festa Carnevale: “martedì grasso” si organizza un pomeriggio in maschera per alunni e insegnanti. Festa di fine Anno Scolastico: è organizzata dai genitori per l’allestimento di stand e dai docenti per l’allestimento di mostre, laboratori e la gestione di attività ludiche. 66


8.

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROGETTUALITÀ DI CIRCOLO

MISSION Centralità dell’alunno come persona

Progettualità di circolo

AREA 5 Innovazione tecnologica

AREA 1 Approfondimenti disciplinari

AREA 4 Accoglienza e continuità

AREA 2 Agio e benessere

AREA 3 Scuola sicura

67


68 AREA 1 - APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI FINALITA’: Promuovere ed arricchire l'esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva, le attività educative offrono occasioni di crescita all'interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età. SCUOLA DELL'INFANZIA All'interno di questa area si sviluppano progetti riferibili ai vari campi di esperienza, in quanto l'apprendimento avviene attraverso l'azione, l'esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l'arte, il territorio, in una dimensione ludica da intendersi come forma di conoscenza. I referenti dei seguenti progetti sono coadiuvati dai referenti di plesso che hanno una funzione di raccordo. Progetto

UNIVERSI DIVERSI

NATI PER LEGGERE

Insegnante/i referente

Semellini Alberta

Paini Annalisa

Scuola, classi/sezioni, enti esterni coinvolti

Tutte le sezioni delle tre scuole Tutte le sezioni delle tre dell'Infanzia del Circolo scuole dell'Infanzia del Circolo

Descrizione sintetica del progetto

Il progetto vuole promuovere il piacere dello stupore e della meraviglia attraverso percorsi di apprendimento che contribuiscono alla costruzione di percorsi cognitivi unici e irripetibili. La conoscenza diventa così, un processo che si realizza in gruppo, si alimenta di ipotesi, di teorie, di conflitti con l'altro e porta avanti, costruendoli, saperi e identità.

Il progetto si propone di favorire nei bambini la curiosità e l’amore per i libri e di godere di esperienze significative dal punto di vista cognitivo, affettivo, linguistico e creativo. Nei confronti dei genitori ha lo scopo di far acquisire consapevolezza dell’importanza del leggere ad alta voce ai propri figli.

Ente finanziatore

Nessuno

Nessuno

All’interno di questa area si sviluppano progetti riferibili alle diverse discipline nelle quali i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative,le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline.


69 I referenti dei seguenti progetti sono coadiuvati dai referenti di plesso che hanno una funzione di raccordo. Lingua straniera Progetto

AMERICAN UNIVERSITIES AND CARPI SCHOOLS

Insegnante/i referente

F.S Raffaele Roncaldi

Scuola, classi/sezioni,enti esterni coinvolti

Tutte le scuole dell’infanzia e scuole primarie del circolo

Descrizione sintetica del progetto

Scambio e conoscenza tra le realtà culturali ed educative statunitense e italiana mediante l’accoglienza di universitari americani e dei loro docenti

Ente finanziatore

Nessuno

Collaborazioni

Victoria Language Centre di Carpi

AREA 2 - AGIO E BENESSERE FINALITA’: Far acquisire abilità e strumenti, ovvero competenze, irrinunciabili per la comprensione della realtà e per l’esercizio della cittadinanza attiva. Promuovere apprendimenti significativi e garantire il successo formativo per tutti gli alunni. Intercultura Un docente titolare di funzione, affiancato da un docente preposto dal collegio docenti, si occupa di gestire il flusso migratorio e predispone unitamente ai docenti alfabetizzatori percorsi personalizzati di alfabetizzazione a due livelli per alunni stranieri. La presenza di alunni stranieri nelle varie sedi del nostro Circolo richiede un impegno organizzativo nell’ottica dell’inclusione e del sostegno per l’apprendimento. Progetto

PROMOZIONE DI INTERVENTI CHE RISPONDANO AI BISOGNI DELL’UTENZA

COMPENSAZIONE CENTRO UNICO PER E INTEGRAZIONE L’ISCRIZIONE ALUNNI STRANIERI

Insegnante/i referente

F.S Ciccia Cecilia

F.S Ciccia Cecilia

Scuola, classi/sezioni, enti esterni

Tutte le sezioni Tutte le sezioni delle scuole delle scuole d'infanzia e tutte le d'infanzia e tutte

Collaborazione di Leonardo Fornabaio


coinvolti

classi della scuola primaria

le classi della scuola primaria

Descrizione sintetica del progetto

Coordinare i rapporti tra scuola ed enti che operano sul territorio

Elaborare e attivare laboratori rivolti all’integrazione degli alunni stranieri

Ente finanziatore

Fondazione Cassa di Risparmio Carpi

Fondazione Cassa Comune di Carpi di Risparmio Carpi

Mantenere attivo lo sportello per le iscrizione e le assegnazioni ai Circoli di alunni stranieri che arrivano in Italia in corso d’anno

Integrazione e sostegno ad alunni in situazione di Handicap e disagio Un docente titolare di funzione si occupa della qualità dell’integrazione nelle classi del Circolo di alunni disabili e in situazione di disagio. Segue i rapporti con tutti gli enti preposti per il disagio e l’handicap sul territorio sia a livello comunale che distrettuale . Progetto

“IN ASCOLTO “SFIDA AL “IL GIARDINO “NATI PER PER LA LINGUAGGIO” DELLE DIVERSITÀ” VINCERE” PROMOZIONE DELL'AGIO SCOLASTICOSportello psicologico”

Insegnante/ F.S F.S F.S i referente Sgarbi Chiara Sgarbi Chiara Sgarbi Chiara

F.S Sgarbi Chiara

Scuola, Classi scuola Classi terze e Gruppi di alunni classi/sezio primaria/sezi quarte disabili e non della ni coinvolte oni infanzia Scuola Primaria Enti esterni Psicologa Dott.sse coinvolti Vaccari Paola S. Frigeri e A. Masuzzo

Cooperativa sociale Associazione “Lune Nuove” genitori “Il tesoro nascosto”

Descrizione Favorire una sintetica del corretta progetto lettura di situazioni di disagio scolastico e offrire una

Migliorare negli Creare alunni con disabilità occasioni di l'area incontro, comunicativa, riflessione e affettiva e comunicazione relazionale, sul tema della mediante disabilità

Favorire lo sviluppo di abilità sociali e migliorare le capacità comunicative


opportunità di confronto sulle

l'attivazione di alcuni percorsi strutturati: a) Pet Terapy relazionale integrata b) Espressività corporea mediata dalla pratica yoga e dalla relazione con gli animali c) Linguaggi teatrali mediati da strumenti di comunicazione aumentativa naturale

problematiche emerse.

Ente finanziatore

Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

Progetto di solidarietà: “Uno spazio per tutti” Comune di Villacortese - Mi

Prevenzione di disturbi specifici di apprendimento Il docente titolare di funzione è referente DSA del Circolo. affiancato da due docenti per il progetto “Letto-scrittura”. Progetto

“STAR BENE A SCUOLA “ Letto-scrittura

“STAR BENE A SCUOLA “ Discalculia

Insegnante/i referente

Collaborazione di Arbizzi Giuliana Sgarbi Irene

F.S Sgarbi Chiara

Scuola, classe/ Classi prime del Circolo sezione

É

Classi seconde del Circolo

Enti esterni coinvolti Descrizione sintetica del progetto

Attività di screening per l'individuazione precoce di difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura. Attivazione di laboratori con materiali personalizzati per il superamento delle difficoltà.

Attività di screening per individuare elementi di difficoltà nell'area del calcolo. Laboratori di recupero con metodologie specifiche

Ente finanziatore

FIS

FIS

71


Alcuni docenti referenti si occupano di coordinare gli interventi di educatori qualificati indicati dalle società sportive e dagli enti del territorio. Progetto

MUOVITI MUOVITI

ATTIVITÀ MOTORIA E GIOCO-SPORT

Insegnante/i referente

Ins. Pompeo Antonio

Referenti di scienze motorie e sportive di ciascun plesso

Scuola, classi/sezioni

Tutte le scuole del Circolo,tutte le sezioni dei cinque anni della scuola d' Infanzia, le classi 1^,2^e 3^della scuola primaria

Tutte le scuole del Circolo,principalmente le classi 3^,4^ e 5^ della scuola primaria

Enti esterni coinvolti

Comune di Carpi

Società sportive del territorio

Descrizione sintetica del progetto

Sviluppare e potenziare l'educazione motoria attraverso esperienze ludiche di gruppo

Incentivare la conoscenza di alcuni sport per contribuire allo sviluppo armonico della persona

Enti finanziatori

FIS

Società sportive

Progetto genitorialità Progetto

Genitorialità

Insegnante referente

Bellei Ileana

Scuola,classi/sezioni enti esterni coinvolti

I genitori e gli alunni di tutte le sezioni delle scuole dell'infanzia e tutte le classi della scuola primaria. Esperti esterni per la conduzione dei laboratori. Esperti esterni per conferenza

Descrizione sintetica del progetto

Facilitare una comunicazione positiva in famiglia. Proporre un percorso formativo per i genitori insieme ai loro figli

Ente finanziatore

Unione Terre d'Argine nell'ambito del” Patto per la scuola”

72


Area 3- SCUOLA SICURA PROGETTO DI CIRCOLO "SCUOLA SICURA" Il progetto mira a: promuovere a livello d'istituto la cultura della Protezione Civile, sviluppando la conoscenza delle Istituzioni che operano in tal senso sul territorio; formare i giovani a comportamenti che siano improntati a solidarietà, collaborazione, autocontrollo. Progetto Insegnante/i referente Scuola, classi/sezioni Descrizione sintetica del progetto

Ente finanziatore Collaborazioni

SCUOLA SICURA A.S.P.P. Ins. Anna Maria Seroni Tutte le scuole dell’infanzia e scuole primarie del circolo Analisi dei possibili rischi, nell'ambiente scolastico, da eventi non prevedibili. Il concetto di emergenza Il concetto di panico e i comportamenti adeguati per superarlo. Conoscenza delle modalità di evacuazione per terremoto e incendio. Conoscenza dell'organizzazione territoriale in occasione di eventi di emergenza. FIS Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione.

73


DIREZIONE DIDATTICA 3°CIRCOLO DI CARPI ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO (2012/2013) Dirigente Scolastico: Tiziano Mantovani

Proprietario edificio: Amministrazione Comunale di CARPI -ref. arch. Cinzia Caprara

Medico Competente: Dott.ssa Giovanna La Rosa

Resp. Servizio Prevenzione e Protezione: Dott.ssa Angela Reverberi

Collaboratori Dirigente: ins. Maria Rosa Bolla (vicario) ins. Rossella Cestari

Rappresen tante lavoratori per la Sicurezza: ins Antonio Pompeo

Referente per la Sicurezza: ins.Anna Maria Seroni (A.S.P.P.) CIRCOLO Don Milani:Anna M.Seroni Collodi:Daniela Gasparini

ADDETTI EMERGENZE E PRONTO SOCCORSO Ogni plesso, all’interno del proprio Piano di Emergenza, ha previsto : SQUADRE DI EMERGENZA SQUADRE DI PRIMO INTERVENTO INCARICHI SPECIFICI (aula di informatica)

74

Gasparotto:Rino Gambaiani Verdi:Daniela Manzini Albertario:Rita Morellini Cibeno:Angela Pinto Arca di Noè:Carla Solieri


AREA 4

ACCOGLIENZA E CONTINUITA'

FINALITA' Accogliere, promuovere e arricchire l'esperienza vissuta dai bambini in una prospettiva evolutiva, che offra occasioni di crescita all'interno di un contesto educativo volto a un graduale sviluppo di competenze. Promuovere cooperazione ed integrazione tra i diversi ordini di scuola, programmando in modo coordinato obiettivi, itinerari e strumenti di osservazione e verifica. Creare una linea di continuità, per favorire il passaggio tra i tre ordini di scuola e le altre agenzie educative del territorio (Nidi d'infanzia), promuovendo attività coordinate tra i diversi istituti. Favorire i rapporti scuola-famiglia. Progetto

INSERIMENTO

CON LOLA E' PIU' FACILE

Insegnante/i referente

F.S. F.S. Annalisa Paini Anna Grazzi Loredana Paltrinieri Giuliana Arbizzi

F.S. Anna Grazzi Giuliana Arbizzi

Scuola, classi/sezioni, enti esterni coinvolti

Sezione 3 anni delle Sezioni 5 anni delle Scuole d'Infanzia Scuole d'Infanzia del Circolo Classi I e V delle Scuole del Circolo

Classi V delle Scuole del Circolo e le 1° e le 3° della Scuola Media “O.Focherini”

Descrizione sintetica del progetto

Attivare nelle Scuole Promuovere percorsi Collegare, dell'Infanzia del significativi e potenziare e Circolo forme condivisi tra scuola rielaborare e flessibili di d'infanzia e primaria verificare le accoglienza dei per aiutare bambini esperienze che il bambini del primo e alunni ad bambino vive nei anno per consentire affrontarne il diversi contesti un loro ottimale passaggio alla scuola educativi e gradi inserimento, primaria con scolastici. promuovendo il serenità, curiosità e benessere e consapevolezza del l’integrazione. proprio ruolo.

Ente finanziatore

75

UN GIOCO A TRE


AREA 5 - INNOVAZIONE TECNOLOGICA FINALITÀ: -migliorare la qualità dei processi per mezzo dei quali si esplica l’attività della scuola; -sviluppare competenze progettuali, didattiche e organizzative; -favorire il successo formativo degli alunni mediante l'uso delle nuove tecnologie attraverso diverse metodologie quali: cooperative learning, strategie mirate all'inclusione e cooperazione interattiva. Un docente titolare di funzione si occupa di coordinare l’utilizzo delle nuove tecnologie in collaborazione con i docenti responsabili dei laboratori di informatica di plesso, il tecnico, i docenti componenti la Commissione Web per la gestione del sito (cinque di Scuola Primaria e tre di Scuola dell’Infanzia) e il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi. Progetto Insegnante referente Scuola, classi/sezioni, enti esterni coinvolti Descrizione sintetica del progetto

Ente finanziatore

TECNOLOGIA AMICA F.S. Pini Orianna Tutti i plessi e i docenti del Circolo Il tecnico Il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi Coordinare l’utilizzo delle nuove tecnologie. Coordinare i rapporti tra Scuola ed Enti che operano sul territorio. Sviluppare conoscenze e competenze da spendere nel lavoro organizzativo, progettuale e didattico. Sviluppare conoscenze e competenze attraverso il confronto e la socializzazione di professionalità interne ed esterne accreditate. Migliorare la qualità del sistema promuovendo momenti di formazione sul software di gestione del sito per i nuovi docenti di Scuola dell’Infanzia e Primaria della Commissione Web e per il personale di Segreteria. Aggiornare periodicamente le pagine web del sito (relative al Circolo e alle Scuole in rete). Arricchire le “pagine/archivio” con l’inserimento di materiali originali suddivisi per discipline, utilizzabili per la didattica, da raccogliere tra i colleghi del Circolo. Adempiere a richieste promosse da Enti Istituzionali. Fondo d’Istituto Statale

76


FUNZIONI STRUMENTALI Le figure strumentali rispondono alle esigenze metodologiche, didattiche, educative esplicitate dal collegio . Sono elette dal collegio docenti in base ai titoli , alla professionalità, all’esperienza maturata. Nel nostro Circolo sono previste 5 figure: Ciccia Cecilia: Intercultura Sgarbi Chiara: Integrazione e sostegno ad alunni in situazione di handicap e disagio. Referente DSA Accorsi Sara : Lingua straniera Grazzi Anna e Arbizzi Giuliana : continuità Pini Orianna : Gestione Multimediale Paini Annalisa e Paltrinieri Loredana: scuola dell’infanzia Menozzi Lorella : Pof e aspetti didattici Queste figure oltre ad essere spesso referenti di progetti sono impegnate su molti altri fronti come : ·

Coordinatori di commissioni all’interno del circolo

·

Contatti con il dirigente

·

Membri dello staff del circolo

·

Coordinatori di referenti di progetto nei vari plessi

·

Curatori di collaborazioni con enti che operano sul territorio

·

Promotori di formazione

77


COORDINAMENTO DELLA PROGETTAZIONE CURRICOLARE: F.S. Menozzi Lorella Tale funzione si occupa della revisione documento POF e della sua pubblicazione, in particolare: − Rilevazione e aggiornamento degli aspetti organizzativi e progettuali − Redazione aggiornata POF d'Istituto − Archiviazione elettronica del POF − Presentazione dei progetti approvati dal Collegio dei Docenti − Monitoraggio delle attività proposte dal POF e verifica della loro attuazione COLLEGAMENTO TRA LE SCUOLE DELL'INFANZIA F.S. Paini Annalisa e Paltrinieri Loredana Tale funzione si occupa di coordinare le Scuole d'Infanzia del Circolo in relazione alla loro organizzazione interna e le relative problematiche dei plessi. Inoltre svolge anche le seguenti funzioni: - Coordinamento degli incontri di intersezione congiunta riguardanti - stesura e verifiche in itinere e finale dei progetti di Circolo delle Scuole dell'Infanzia - confronto e progettazione sulle tematiche organizzativo/didattiche riguardanti le Scuole dell'Infanzia del Circolo - Revisione del progetto di Circolo “A proposito d’inserimento” per gli aspetti riguardanti i contenuti didattici/educativi ed organizzativi (calendario e modalità d’inserimento) - Resoconto al Collegio Docenti di argomenti riguardanti la Scuola dell'Infanzia. 9. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Docente Collaboratore Cestari Rossella Il docente collaboratore si occupa sia della formazione proposta dal Collegio che delle opportunità formative offerte da altri enti, in particolare: − Individuare, selezionare, diffondere proposte formative provenienti da agenzie esterne − Coordinare corsi di formazione e/o aggiornamento in servizio provenienti da agenzie esterne 78


79 − Esaminare le proposte di formazione /aggiornamento dellearee del POF − Interagire con le F.S. delle aree del POF per coordinare e predisporre percorsi di formazione o di auto – aggiornamento Gli insegnanti del Circolo inoltre partecipano, in relazione alle necessità professionali individuali, a corsi d’aggiornamento e formazione promossi da: − MIUR, − INDIRE, − USP di Modena, − USR Emilia Romagna, − CDE e CDH di Carpi e di Modena, − Biblioteca, Ludoteca, Archivio del Comune di Carpi, − AUSL del Comune di Carpi, − Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi - A. Tonelli”. Nel Circolo intervengono docenti volontari e studenti tirocinanti: - i volontari, generalmente ex docenti, svolgono azioni di supporto didattico all'interno di alcune classi che presentano situazioni problematiche. - gli studenti del Liceo Fanti, grazie alla convenzione sottoscritta dai due Istituti, possono vivere l’esperienza scolastica affiancando i docenti di classe/sezione nelle diverse attività programmate; in questo modo sperimentano quanto hanno appreso teoricamente. - gli studenti che frequentano le Facoltà di Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione nelle Università di Bologna, Modena e Reggio possono realizzare progetti coerenti alla programmazione curricolare delle classi/sezioni. Tale stage offre agli studenti l’opportunità di “lavorare sul campo”, creando un rapporto costruttivo con i bambini e sperimentando l’affiancamento e la collaborazione con i docenti. 10. RISORSE ECONOMICHE     

Ministero Pubblica Istruzione Unione terre d'argine Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi Donazioni dei Genitori del Circolo e di Privati Circolo Aziendale Sanità 79


   

Comune di Villa Cortese Gruppo Argenta Conad Modena e Fossoli Ministero delle Politiche Agricole , alimentari e Forestali

11. VERIFICA DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA La verifica nel nostro Istituto è volta a valutare: l’efficacia dell’insegnamento v servizio erogato v capacità di adattamento v progettualità v qualità dell’istruzione v risorse umane v strutture e attrezzature l’ efficacia dell’apprendimento v rispondenza ai bisogni v risultati d’apprendimento v sviluppo delle capacità d’apprendimento v abilità comunicative v acquisizione di un’identità positiva (autostima) v sviluppo del pensiero critico (autonomia ) v sviluppo del pensiero creativo l’efficacia rispetto all’uso delle risorse v erogazione del servizio v sistemi e fonti di finanziamento. La valutazione si attua attraverso: L’autovalutazione intesa come: Verifica del raggiungimento degli Verifiche standard minimi degli alunni. finali.

iniziali,

intermedie,

Verifica dell’attuazione dei Verifiche orali, scritte, percorsi didattici (modalità, tempi, osservazioni per classe e classi strumenti). parallele di Circolo. Verifica

dell’efficacia

degli Verifica di processi cognitivi,


interventi.

formativi, motivazionali.

La valutazione esterna Efficacia della qualità

Attraverso gli organi collegiali e i monitoraggi.

Collaborazione

Partecipazione e propositività da parte dell’utenza.

Apertura e trasparenza

Assemblee di sezione e intersezione, assemblee di classe e di interclasse, colloqui individuali, documento di valutazione quadrimestrale.

Significatività delle esperienze

Ricaduta motivazionale sull’allievo, qualità degli atteggiamenti degli alunni.

Riconoscibilità del termini innovativi

lavoro

in Richieste, pubblicazioni, documentazioni da parte degli enti territoriali.

Livelli delle competenze raggiunte nelle classi 2° e 5°.

Prove INVALSI.


12. NOTIZIE UTILI PER GLI UTENTI UFFICI DI SEGRETERIA Via Bortolamasi 22 – 41012 Carpi Tel. 059/686618 – Fax 059/652704 e-mail: 3circolo@comune.carpi.mo.it Orario di ricevimento del pubblico Orario ufficio: Dal lunedì al venerdì dalle 7,45 alle 13,30. Sabato dalle 7,45 alle 13,00. Martedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00 durante l'attività didattica. Orario apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì dalle 11,30 alle 13,30. Sabato dalle 11,00 alle 12,30. Martedì e giovedì dalle 16,00 alle 17,30 durante l'attività didattica. CHIUSURE UFFICI DI SEGRETERIA E PREFESTIVI da recuperare con prestazioni di lavoro straordinario


DATA 02/11/12 03/11/12 24/12/12 29/12/12 31/12/12 05/01/12

GIORNO DELLA SETTIMANA VENERDI SABATO LUNEDI SABATO LUNEDI SABATO

RICORRENZA

ORE

OGNISSANTI DEFUNTI VIGILIA DI NATALE CHIUSURA ULTIMO DELL'ANNO Giorno precedente Epifania

30/03/12 29/06/12 6-13-20-27 LUGLIO 2013 3-10-17-27-31 AGOSTO 2013 12-13-14-16 AGOSTO 2013 16-17 AGOSTO 2011

SABATO SABATO SABATI

CHIUSURA Sabati di Luglio

SABATI

Sabati di Agosto

LUNEDI' MARTEDI'

Giorni intorno a

GIOVEDI' VENERDI’

ferragosto

Le ore totali sono da definire in base all’orario del personale (collaboratori scolastici in servizio in scuole a Tempo Pieno o Tempo Normale e Personale di Segreteria) DIRIGENTE SCOLASTICO Riceve nei giorni appuntamento

d’apertura

dell’Ufficio

di

Segreteria

previo

INDIRIZZI UTILI Comune di Carpi, C.so Alberto Pio, 91 centralino

tel. 059 649111

Ufficio Pubblica Istruzione, C.so Alberto Pio, 91 tel. 059 649710 Ludoteca, c/o Palazzo dei Pio, Piazza Martiri, 59 tel. 059 649983 Fonoteca, Via R. Pio,1 Videoteca, Via R. Pio,1

tel. 059 649912 tel. 059 649913

Biblioteca multimediale “A. Loria”, Via R. Pio, 1 tel. 059 649952 Biblioteca per ragazzi “Il Falco Magico”, c/o Palazzo dei Pio, Piazza Martiri, 59 tel. 059 649961


Musei di Palazzo dei Pio, Piazza Martiri, 68 segreteria tel. 059 649955 Archivio Storico Comunale, P.le Re Astolfo, 1 tel. 059 649959 Centro Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità, P.le delle Steli, tel. 059 688380 Fondazione Campo Fossoli, Via San Rocco, 5 tel. 059 688272 Teatro Comunale, Piazza Martiri, 72 tel. 059 649264 Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi - A. Tonelli”, Via San Rocco, 5 tel. 059 649915 Centro per le famiglie, Viale De Amicis, 59 tel. 059 649272 AUSL, Via S. Giacomo, tel. 059 659111 Servizi Sociali (area minori) Via Trento e Trieste, centralino tel. 059 649617 84 Responsabile Commissione P.O.F. Lorella Menozzi Membri della Commissione P.O.F. Scuola dell’Infanzia:

Grazzi Anna Semellini Alberta Buganza Marina

Scuola Primaria:

Beltrami Maria Antonietta Cestari Rossella Elento Maria Saccone Giovanna Martinelli Morena Pini Orianna Quinci Valentina Bignardi Laura

Carpi, 29 novembre 2012


85


e-mail: 3circolo@carpidiem.it www.scuole.comune.carpi.mo.it/terzcirc/home.html


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.