PROGRAMMA ELETTORALE

sono davvero molto orgoglioso di presentarvi questo opuscolo, frutto di un importante impegno che viene da lontano. Quello che leggerete in queste pagine non è stato scritto in fretta e furia negli ultimi giorni, ma è il risultato di un lungo e meticoloso lavoro di squadra. Molto più di un qualsiasi programma elettorale: un patto che sottoscriviamo con i bardolinesi, per rappresentare il più possibile le esigenze della gente che vive a Bardolino, Calmasino e Cisano.
Per raggiungere questo importante traguardo noi di Prima Bardolino abbiamo avviato un nuovo metodo politico – amministrativo, che parte prima di tutto dal coinvolgimento dei cittadini. Lo scorso autunno abbiamo promosso l’iniziativa dal titolo “Prima l’ascolto”, con l’obiettivo di conoscere il vostro punto di vista e raccogliere idee, azioni, progetti. Il passo successivo è stato quello di organizzare dei gruppi di lavoro, che hanno approfondito le proposte arrivate, molte delle quali sono state ritenute attuabili e per questo le troverete nell’opuscolo. Un nuovo modo di intendere la partecipazione politica, un metodo che porteremo nell’amministrazione comunale, se con la vostra fiducia saremo chiamati a gestire il nostro Comune.
È anche per questo che, senza timore di essere smentito, credo che da queste pagine traspaia un grande attaccamento al nostro territorio, alle sue radici, al senso di appartenenza che deve contraddistinguere una comunità importante come la nostra. Una comunità che deve tornare a sentirsi parte di un qualcosa di grande. Questo programma elettorale punta a rendere Bardolino di nuovo il punto di riferimento che merita di essere nel contesto del Lago di Garda, un ruolo che ha nel tempo via via perduto.
Per questo è tempo di cambiare. Non crediamo di avere la bacchetta magica. Abbiamo tuttavia la convinzione di essere le persone giuste per porre le basi di un importante e lungimirante processo di cambiamento a Bardolino. Abbiamo il dovere di guardare più in là, alle future generazioni, per consegnare ai bardolinesi di domani un paese migliore.
Insieme sono certo che riusciremo ad attuare questo proposito.
Per tutti noi e per il nostro magnifico territorio.
Le opere pubbliche consentono alla comunità di crescere e al territorio di svilupparsi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, giorno dopo giorno.
• Ristrutturazione della Limonaia di Villa Carrara Bottagisio;
• Riqualificazione ed ampliamento del Parco di Villa Carrara Bottagisio verso il lungolago Preite, con il nuovo collegamento sopra il rio San Severo;
• Riqualificazione di Piazza Guerrieri;
• Completamento del lungolago tratto Punta Mirabello – Cisano e del lungolago tratto Darsena – Punta Cornicello;
• Riqualificazione degli impianti sportivi comunali e realizzazione della cittadella dello sport, in via dello Sport;
• Realizzazione di un centro attrezzato ricreativo-sportivo con annesso chiosco e servizi igienici a Cà Nove, integrando gli impianti esistenti (come lo skate-park) ed invitando le Associazioni presenti sul territorio a collaborare alla gestione;
• Realizzazione del progetto “Illuminazione Architettonica”, per la valorizzazione del patrimonio architettonico esistente;
• Riqualificazione e creazione di nuovi parcheggi interrati in località Ca’ Nove, piazzale Prandini e via Santa Cristina;
• Riqualificazione ed aumento delle attrezzature del parcheggio Serenella e individuazione di nuovi spazi da destinare ad area camper;
• Riqualificazione dell’edificio in disuso all’interno del parcheggio Prandini;
• Valutazione progettualità per la realizzazione di una rotatoria sulla Gardesana, all’altezza di via Mirabello;
• Nell’ambito di un’auspicata riprogettazione della ciclovia del Garda, realizzazione del completamento ed allargamento di via Europa Unita.
• Riorganizzazione del parcheggio in piazza Risorgimento, a lisca di pesce;
• Riqualificazione e creazione di nuovi parcheggi interrati in piazza San Michele;
• Sistemazione e creazione di nuovi marciapiedi da via Verona a località Cristo, zona artigianale e via Pragrande;
• Creazione di percorsi ciclabili con spazi attrezzati e postazioni di bicigrill;
• Rivalutazione delle soluzioni di viabilità carrabile e pedonale di Piazza Risorgimento e Via Verona;
• Riqualificazione degli impianti sportivi comunali;
• Riqualificazione dell’arredo urbano e dei punti di accesso a Calmasino;
• Collegamento tramite percorso ciclabile e pedonale tra Cisano e Calmasino;
• Miglioramento del sistema di illuminazione pubblica.
• Adeguamento del porto di Cisano, con la creazione di pontili per l’accesso alle imbarcazioni e l’eliminazione delle barriere architettoniche;
• Riqualificazione di Piazza Lago e del lungolago di Cisano, con la valorizzazione dei reperti archeologici e storici;
• Riqualificazione con ripavimentazione del tratto della Gardesana che attraversa Cisano in modo da rendere il traffico più sicuro, con il miglioramento della segnaletica, degli attraversamenti pedonali e l’abbellimento dell’area;
• Ricollocazione delle fermate dell’autobus del centro di Cisano;
• Valorizzazione dell’area archeologica nei pressi della chiesetta di San Vito, a Cisano;
• Riqualificazione dell’arredo urbano e dei punti di accesso a Cisano;
• Individuazione e realizzazione di parcheggi per i residenti ed esercizi commerciali;
• Realizzazione di idonei spazi balneari, con un progetto che tenga conto dell’ambiente circostante.
• Realizzazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) nel capoluogo e nelle frazioni, per favorire la permanenza sul territorio di famiglie, giovani e lavoratori, con l’obiettivo di coltivare il senso di comunità;
• Sostegno all’Azienda Gardesana Servizi (AGS), che gestisce il ciclo integrato dell’acqua ed alcuni servizi specifici dei Comuni veronesi nel comprensorio del Garda, per la costruzione del nuovo Collettore del Garda;
• Creazione di un sistema efficiente ed integrato di parcheggi ampliando l’offerta, con l’eventuale interramento (“Progetto Superficie Verde”) ed il servizio bus navetta per il centro;
• Realizzazione di aree servite nei parcheggi, con colonnine di ricarica elettrica per auto e biciclette, con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile;
• Realizzazione e/o prolungamento di piste ciclabili e pedonali nell’entroterra in collegamento con le principali direttrici e sistemazione delle strade e dei sentieri;
• Implementazione della presenza di rastrelliere per biciclette;
• Adozione di sistemi per il rallentamento del traffico, in coordinamento con gli enti competenti, lungo i tratti stradali più critici (via Europa Unita, via Croce – via Monsurei, via Verona e altre ancora);
• Sistemazione della segnaletica in tutto il territorio comunale;
• Potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, terrestre e lacuale, attraverso una maggiore collaborazione con gli enti di riferimento e potenziamento del servizio navetta in occasione dei grandi eventi sul territorio;
• Creazione di un sistema di trasporto diurno e notturno su acqua con i Comuni limitrofi, allo scopo di ridurre o quantomeno contenere il traffico sulle principali arterie stradali;
• Riqualificazione dei cimiteri comunali;
• Completamento dei sottoservizi da parte degli enti competenti nelle zone ancora sprovviste;
• Miglioramento ed estensione nelle aree pubbliche della rete wi-fi gratuita.
Punteremo ad instaurare una proficua collaborazione tra amministrazione comunale e istituzioni scolastiche per fare dei giovani di oggi i cittadini consapevoli di domani.
• Ristrutturazione della parte monumentale della Scuola Secondaria di Primo Grado;
• Potenziamento dei finanziamenti per le attività parascolastiche e per l’ampliamento dell’offerta formativa;
• Estensione degli orari delle scuole dell’infanzia ed asili nidi, in linea con le esigenze lavorative dei genitori impiegati nel comparto turistico, ristorativo e non solo;
• Maggiore sinergia tra biblioteca comunale e scuole, con più attività rivolte ai piccoli;
• Introduzione di borse di studio per gli studenti bardolinesi che proporranno tesi di laurea, studi e ricerche con tematiche relative a Bardolino;
• Creazione di borse di studio da erogare ai migliori studenti bardolinesi;
• Potenziamento del progetto per l’educazione stradale in sinergia con la Polizia locale;
• Valutazione delle proposte promosse dal consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, al fine di adottarle e/o realizzarle;
• Sostegno e promozione dei progetti proposti dalle associazioni del territorio e proposte alle scuole.
Il territorio è il nostro bene più prezioso, salvaguardarlo sarà la priorità della nostra amministrazione comunale, all’insegna della sostenibilità. Un paese pulito e ordinato è un paese più vivibile, in grado di attrarre un turismo di qualità.
• Sostegno all’Azienda Gardesana Servizi (AGS), che gestisce il ciclo integrato dell’acqua e alcuni servizi specifici dei Comuni del Garda, in tutte le attività a tutela del territorio, dalla costruzione del nuovo Collettore alla ricerca di perdite occulte nell’acquedotto;
• Nuove aree verdi e parchi, anche attraverso l’interramento dei parcheggi esistenti (“Progetto Superficie Verde”);
• Attuazione del progetto “Parco della Rocca” e valorizzazione degli antichi insediamenti e dei percorsi esistenti, in collaborazione con il Comune di Garda;
• Messa in sicurezza delle zone con frane attive, a cominciare dalla Rocca;
• Potenziamento della piantumazione di alberi ad alto fusto in zone fortemente irraggiate;
• Nuovo regolamento del verde pubblico, che valorizzi la flora spontanea lacustre, gli alberi secolari presenti sul territorio e strumenti biologici per la lotta alle specie infestanti;
• Manutenzione e pulizia periodica dei parchi e delle aree verdi, delle spiagge, dei fondali ad esse immediatamente antistanti, dei porti;
• Manutenzione e pulizia periodica dei rii e dei canali di tutto il territorio, con un occhio di riguardo per i canneti presenti lungo il litorale comunale;
• Mappatura, identificazione e chiusura di tutti gli scarichi abusivi su tutto il territorio comunale;
• Riqualificazione e recupero del tracciato ex-ferrovia (località Murano);
• Potenziamento dell’attività dell’incubatoio, in coordinamento con le associazioni del territorio, anche con iniziative di sensibilizzazione e di educazione alla tutela dell’ecosistema del Lago di Garda.
• Nell’ambito della gestione dei rifiuti, realizzazione di aree di conferimento interrate ed informatizzate, con il posizionamento di cassonetti dotati di apertura con tessera, nel capoluogo e in ciascuna frazione. Realizzazione di sistemi di mitigazione dei punti di conferimento, per favorire l’igiene e il decoro;
• Riqualificazione dell’arredo urbano nel centro storico e nelle frazioni;
• Favorire ed incentivare la riqualificazione e l’abbellimento del patrimonio urbanistico ed immobiliare esistente;
• Applicazione di un piano della segnaletica pubblicitaria, puntando a rendere omogenea la presenza dei cartelloni (a partire dalla sistemazione della cartellonistica collocata sul ponte del Rio Valsorda, lungo la Gardesana);
• Adozione di cestini intelligenti, per ottimizzare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, favorendo la corretta differenziazione;
• Redazione di uno studio per la videosorveglianza e la vigilanza delle oasi ecologiche e delle aree di conferimento. Istituzione della figura del “vigile ecologico” e adozione di ogni iniziativa necessaria alla deterrenza del fenomeno di conferimento abusivo dei rifiuti e dell’errata differenziazione;
• Ampliamento dell’orario dell’apertura dell’ecocentro, con sorveglianza anche nelle ore notturne e festive durante il periodo turistico, concordando gli orari con le attività e gli esercenti. Sistemazione del centro raccolta, con nuova recinzione e nuovi container;
• Manutenzione e implementazione delle attrezzature presenti nelle aree cani;
• Istituzione della giornata ecologica per coinvolgere la Comunità nella pulizia delle rive del lago, dei rii e delle aree verdi comunali;
• Promuovere la sostenibilità negli eventi pubblici e nelle manifestazioni, incentivando l’utilizzo di materiali biodegradabili e compostabili, come piatti e posate in carta o materiale bioplastico. Organizzare la raccolta differenziata dei rifiuti durante l’evento e sensibilizzare i partecipanti sull’importanza del riciclo;
• Incremento degli interventi di profilassi antimurina e di controllo degli infestanti;
• Introduzione di politiche volte a ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora urbanizzato, in coerenza con l’obiettivo europeo di azzerarlo entro il 2050;
• Favorire la creazione di associazioni tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale (cosiddette “Comunità Energetiche Rinnovabili”);
• Sempre maggiore efficientamento energetico degli edifici di proprietà comunale;
• Incentivare il settore dell’edilizia eco-sostenibile, con riferimento a tutte quelle attività legate alla progettazione, realizzazione e gestione di abitazioni che utilizzano fonti di energia, materiali e modalità di costruzione a basso impatto sull’ambiente.
La sicurezza reale deve coincidere con quella percepita. Sfrutteremo l’innovazione tecnologica al servizio delle forze dell’ordine, per contrastare gli episodi criminali ed alimentare la vigilanza sul territorio.
• Potenziamento della Polizia Locale, con il reclutamento di personale qualificato, dando stabilità e continuità al servizio, estendendo inoltre la vigilanza notturna a garanzia del regolare esercizio delle attività e della popolazione. L’ampio turnover registrato negli ultimi anni non ha di certo aiutato a garantire la qualità del servizio attesa;
• Favorire una progettualità che consenta la realizzazione di un polo integrato per le forze dell’ordine presenti nel territorio;
• Istituzione di un servizio di vigilanza sul territorio, integrato con l’attività della Polizia Locale, per garantire un maggiore presidio del territorio;
• Rafforzamento dell’azione di sorveglianza e vigilanza in occasione delle grandi manifestazioni pubbliche, con inserimento di un rappresentante delle Forze dell’Ordine al tavolo di lavoro della Fondazione Bardolino Top;
• Potenziamento nei grandi punti di passaggio del sistema di videosorveglianza, con dotazione di un sistema in grado di riconoscere le targhe per contrastare i fenomeni di criminalità, ad esempio i furti nelle abitazioni;
• Potenziamento dell’illuminazione dove necessario (Progetto “Più luce, più sicurezza”);
• Rafforzare l’impiego degli agenti di Polizia Locale e dei Volontari (Progetto “Nonno Vigile”) per la sorveglianza presso le scuole e di alcuni attraversamenti pedonali;
• Maggiore presenza delle forze dell’ordine nell’entroterra;
• Potenziare la sicurezza attiva su tutto il litorale e zona lacuale attraverso una maggiore collaborazione e sostegno al soccorso nautico (carabinieri, polizia, guardia costiera, vigili del fuoco e Croce Rossa);
• Lotta contro lo spaccio di stupefacenti, all’abusivismo, al malaffare e agli ambulanti non in regola.
• Istituzione di un tavolo permanente con i rappresentanti delle categorie economiche con l’obiettivo di favorire il confronto partecipativo tra il Comune e il territorio e un coordinamento per i servizi di interesse comune quali, per esempio, la raccolta dei rifiuti e la vigilanza;
• Istituzione di una specifica delega comunale all’Agricoltura e di un tavolo di confronto con i produttori e le cantine;
• Piano concertato con le associazioni di categoria per la calendarizzazione delle chiusure annuali ed erogazione di incentivi, anche di natura tributaria (esempio TARI, CUP Canone Unico Patrimoniale ecc.), per le attività che scelgono di rimanere aperte tutto l’anno (destagionalizzazione);
• Potenziamento dello sportello lavoro per facilitare il reperimento di lavoratori da parte delle aziende incentivando l’inserimento di giovani e inoccupati;
• Semplificazione degli adempimenti burocratici e diminuzione dei tempi di attesa, attraverso la digitalizzazione dei servizi;
• Valorizzazione delle piccole attività commerciali dei centri storici attraverso la creazione di un sistema, in collaborazione con i principali enti, in grado di offrire informazioni e scontistiche per i visitatori che si trovano a trascorrere le vacanze sul nostro territorio. A questo proposito proporremo la creazione, in sinergia con le categorie economiche, del centro commerciale naturale e cioè un sistema di esercizi commerciali coordinato ed integrato sulla base di una politica comune di sviluppo e promozione del territorio. L’obiettivo è quello di tenere vive le botteghe del paese e delle frazioni tutto l’anno;
• Aumento della capacità dei porti esistenti, con l’incremento dei posti barca e creazione delle colonnine per la fornitura di energia elettrica e acqua;
• Promozione dell’agricoltura etica e solidale tramite mercati a filiera corta (Km 0) e continuo supporto alle cooperative agricole di nuova costituzione e giovanili, per l’avvio o il miglioramento di colture qualificate e biologiche, con il recupero di aree agricole per la creazione di orti urbani;
• Implementazione servizi Taxi ed NCC sul nostro territorio;
• Bardolino si trova in un’area strategica, per uno sviluppo del territorio che travalica i confini comunali. Proponiamo quindi la creazione di un ufficio specializzato per consentire a Bardolino, in collaborazione con gli enti territoriali di riferimento, di intercettare fondi europei gestiti dalla Regione, per avere sempre di più un ruolo di primo piano nel contesto del lago.
Tutto il comprensorio del Lago di Garda ha visto, nel corso degli ultimi anni, una crescita negli arrivi turistici. Un patrimonio che va valorizzato, nella consapevolezza che senza una proposta più sostenibile, che sappia tutelare anche i residenti, si corre il rischio di perdere una posizione che si è consolidata grazie all’impegno degli operatori. Occorre quindi puntare ad un miglioramento qualitativo della destinazione turistica di Bardolino, con la destagionalizzazione dei flussi turistici lungo tutto l’arco dell’anno. Questo sarà possibile solo migliorando gli standard qualitativi dei servizi offerti e grazie alla realizzazione di grandi eventi di risonanza nazionale ed internazionale.
• Istituzione di una specifica delega comunale al Turismo;
• Valorizzazione del “Made in Bardolino” all’estero, migliorando la promozione del territorio, delle nostre unicità e tipicità, con particolare riguardo alle nostre eccellenze enogastronomiche e ricettive;
• Ampliamento dei gemellaggi in Europa e nel Mondo, per favorire lo
scambio turistico e culturale e creare così nuove occasioni di sviluppo;
• Riqualificazione dell’ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (I.A.T.) al posto dell’esistente, al servizio di tutte le attività ricettive del nostro territorio;
• Investire per destagionalizzare, stimolando l’economia locale, con la prospettiva di prolungare la stagione turistica, ad esempio estendendo il periodo di apertura del campeggio comunale;
• Stretta sinergia con le associazioni sportive locali, fornendo supporto economico, logistico e promozionale per l’organizzazione di attività ed eventi di ampio risalto nazionale ed internazionale;
• Ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti sportivi, in collaborazione con le associazioni del territorio, quale moltiplicatore turistico (Progetto “Sport & Turismo”);
• Impegno affinché la Fondazione Bardolino Top sia trasparente e dinamica, rinnovandola a livello organizzativo e includendo nuove figure delegate da altri settori come sport, cultura e sicurezza e tutte le realtà che vorranno farne parte per migliorarla costantemente, mettendo così al centro della sua azione la partecipazione attiva della comunità e una gestione efficiente e chiara delle risorse;
• Creazione di un Digital Hub all’interno della Fondazione Bardolino Top che garantirà maggior supporto e coordinamento ai processi di digitalizzazione e promozione;
• Lotta all’abusivismo e al malaffare sia nel settore ricettivo sia nel settore commerciale attraverso una stretta collaborazione con le forze dell’ordine;
• Potenziamento del campeggio comunale, con una forte riqualificazione delle strutture esistenti e l’aumento degli spazi;
• Promozione della ricettività turistica nei luoghi dove nascono il nostro vino Bardolino e il nostro olio;
• Iniziative per la valorizzazione turistica del paesaggio, dell’entroterra e dell’area collinare.
• Redistribuzione delle manifestazioni in ambiti più coerenti con l’assetto sociale e urbanistico del territorio, tutelando la qualità della vita dei residenti;
• Collaborazione con la DMO come organizzazione di gestione del turismo e strumento al servizio delle categorie di settore per offerte e marketing di qualità a vantaggio del turismo, esaltando le caratteristiche identitarie del territorio;
• Valorizzazione della “Strada del vino Bardolino DOC”, con ampliamento dei percorsi naturalistici ed enogastronomici;
• Sviluppo del turismo nautico attraverso l’aumento della capacità dei porti esistenti, aumento dei posti destinati al transito e creazione di gavitelli temporanei durante la stagione estiva per i turisti;
• Realizzazione di nuovi servizi igienici e attrezzature lungo la passeggiata Cisano – Lazise.
Le famiglie e le politiche sociali saranno al centro dell’azione amministrativa, con interventi pensati per tutte le fasce d’età e per i nuclei familiari con figli, per i quali prevediamo una serie di interventi mirati.
• Potenziamento dei contributi alle famiglie con disabili e alle famiglie con persone affette da gravi patologie;
• Applicazione di idonee misure a servizio delle persone diversamente abili (mappatura e abbattimento delle barriere architettoniche, inserimento nel bando di affidamento del servizio bus navetta dell’utilizzo di mezzi allestiti per trasporto disabili e mamme con passeggino ed altro ancora);
• Potenziamento del servizio di assistenza domiciliare in coordinamento con le associazioni;
• Attuazione di politiche a sostegno della natalità, con implementazione dei servizi di psicologa e ostetrica a supporto delle neomamme;
• Potenziamento del sostegno economico alle famiglie a basso reddito con figli;
• Costante tavolo di confronto e coordinamento con le parrocchie, la scuola e le associazioni sui temi generali e specifici della persona, della famiglia e della vita di comunità;
• Promozione di una politica per la casa in relazione alle particolari situazioni sociali, attraverso un’attenta analisi del patrimonio edilizio del Comune, con l’assegnazione di tutti gli alloggi sia di proprietà comunale che di proprietà dell’ATER, alle persone più bisognose;
• Diffusione dell’utilizzo della pet-therapy in aiuto a persone con disagi o con difficoltà nei rapporti interpersonali;
• Per i più piccoli , potenziamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia del Comune attraverso un costante raccordo con le istituzioni educative e scolastiche statali e paritarie presenti sul territorio e con altri soggetti che si occupano della prima infanzia;
• Realizzazione di una rete di rapporti e relazioni con tutte le associazioni e le realtà educative che operano nel territorio, per consentire ai giovani di crescere recependo e facendo propri i valori di una cittadinanza attiva, come la solidarietà, la condivisione e il rispetto;
• Accurata programmazione delle politiche giovanili a partire da un attento ascolto di tutte le necessità, con progetti che puntino al diretto coinvolgimento dei più giovani;
• Organizzazione e realizzazione di percorsi formativi finalizzati a preparare gli amministratori pubblici di domani che saranno chiamati ad operare nell’interesse del cittadino;
• Incentivi per i giovani che aprono un’attività sul territorio comunale;
• Formula di “affitto con riscatto” e altre politiche di sostegno in edilizia convenzionata per aiutare i giovani a rimanere sul nostro territorio e per permettere a chi ha dovuto trasferirsi altrove di farvi ritorno;
• Garantire, d’intesa con le associazioni, un’adeguata offerta di servizi legati ai bisogni individuali e di supporto sia sanitari, che sociali, ricreativi e sportivi;
• Potenziamento dell’ Università della Terza Età (UPIF) attraverso accordi di programma, anche con l’arricchimento delle attività culturali proposte;
• Valorizzazione del Circolo Anziani e, più in generale, dei centri di ricreazione sociale per anziani;
• Potenziamento della collaborazione con Villa Serena , nell’ottica di favorire un ampliamento della struttura e un’estensione del servizio agli anziani non autosufficienti;
• Creazione di adeguati percorsi culturali, di svago, ricreativi e sportivi che favoriscano l’aggregazione, le relazioni e il mantenimento di un benessere psicofisico;
• Affidamento di terreni frazionati per l’avvio di orti comunitari mediante convenzioni;
• Consolidamento e rafforzamento del servizio di assistenza domiciliare, di trasporto, di accompagnamento ai servizi sanitari e di aiuto per il disbrigo di pratiche burocratiche;
• Istituzione dell’albo dei volontari civici, nell’ambito della promozione dei servizi relativi alla partecipazione attiva dei cittadini;
• Promozione, attraverso le associazioni di volontariato, di una rete di solidarietà per garantire all’anziano migliori condizioni di vita, rendendolo più attivo all’interno del proprio ambiente familiare e nel contesto socio-culturale di appartenenza;
• Individuazione, in sinergia con la Regione Veneto e i Comuni limitrofi, di aree dove progettare piccole abitazioni dedicate alle persone della terza età con spazi comuni e assistenza medico infermieristica, secondo il modello del co-housing ;
• Incentivi per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche domestiche (montascale, ascensori etc.);
• Apertura sportello per aiuti telematici (SPID, accesso a siti della P.A.);
• Riconferma, pubblicizzazione e divulgazione del servizio di telesoccorso per persone in particolari situazioni di disagio e difficoltà;
• Introduzione di incentivi , anche fiscali, per chi affitta a residenti.
Giovani, anziani, persone con disabilità: le strutture sportive a Bardolino dovranno essere ancora più accessibili a tutti cittadini. Lo sport è fondamentale per crescita fisica e civica, per questo investiremo sull’educazione e sul potenziamento degli impianti sportivi.
• Costituzione della “Consulta comunale dello Sport”, un organismo che dovrà contribuire alla pianificazione della politica sportiva e delle scelte amministrative operate in questo settore, riunendo le figure dello sport del nostro paese con persone competenti e professionali negli ambiti collegati;
• Sostegno, anche economico, alle associazioni sportive del territorio, considerato il servizio sociale che svolgono;
• Riqualificazione degli impianti sportivi comunali e realizzazione della cittadella dello sport, in via dello Sport;
• Stipula di convenzioni per l’utilizzo di piscine presenti nei comuni limitrofi;
• Stretta collaborazione con le associazioni sportive locali, fornendo supporto economico, logistico e promozionale per l’organizzazione di attività ed eventi sportivi di ampio risalto nazionale ed internazionale.
In continuità con gli attuali eventi culturali presenti e nell’ottica dell’ulteriore miglioramento della qualità dell’offerta culturale, prevediamo di promuovere una programmazione in grado di attrarre nuovi visitatori e di allietare i bardolinesi.
• Potenziamento delle manifestazioni e delle rassegne culturali, teatrali, cinematografiche e letterarie;
• Valorizzazione del “Patrimonio culturale immateriale di Bardolino, Calmasino e Cisano”, ovvero l’insieme di tutte pratiche, le rappresentazioni, le espressioni, il sapere e le capacità, come anche gli strumenti, gli artefatti e gli oggetti della tradizione, da portare avanti coinvolgendo anche gli anziani;
• Creazione della Cittadella della Gioventù, con il potenziamento della biblioteca, il centro giovanile in collaborazione con la Parrocchia, la sala per prove musicali e il diretto coinvolgimento dei giovani per organizzare concerti, manifestazioni, cineforum ed attività ricreative tutto l’anno;
• Introduzione di borse di studio per gli studenti bardolinesi che proporranno tesi di laurea, studi e ricerche con tematiche relative a Bardolino;
• Valorizzazione delle tipicità delle sagre paesane, con l’obiettivo di alzare ulteriormente i relativi standard qualitativi;
• Potenziamento delle attività culturali nel Teatro Corallo, come luogo di aggregazione della comunità. A questo proposito prevediamo la possibilità di individuare degli spazi da destinare alle associazioni;
• Organizzazione di corsi rivolti ai giovani, in collaborazione con artigiani, pescatori, agricoltori, esercenti e circolo anziani al fine di recuperare e tramandare le arti e i mestieri di un tempo;
• Arricchimento delle attuali manifestazioni, ad esempio il Palio del Chiaretto e la Festa dell’uva, con i “giochi di una volta” coinvolgendo bambini e ragazzi;
• Completamento della ristrutturazione di Villa Carrara (limonaia) e riproposizione della convenzione con l’Università di Verona quale sede di master, corsi e convegni;
• Realizzazione di un programma di eventi culturali, sportivi e di spettacolo dedicati a Calmasino e a Cisano, per rivitalizzare le frazioni;
• Valorizzazione del polo museale di Cisano in collaborazione con le associazioni locali;
• Valorizzazione di Cisano, del suo villaggio palafitticolo, della Pieve e della Sagra degli Osei, in coordinamento con le associazioni locali;
• Valorizzazione delle realtà associative paesane e parrocchiali per mantenere vive le tradizioni di Calmasino e sostegno all’individuazione di sedi adeguate.
Il Comune di Bardolino, nel corso degli ultimi mandati, non ha brillato per la trasparenza nei processi amministrativi. Un aspetto che riteniamo invece fondamentale, soprattutto in un momento in cui tutte le amministrazioni pubbliche sono chiamate a fare la loro parte per combattere e prevenire fenomeni di infiltrazione da parte della criminalità organizzata.
• Condivisione da parte dei candidati e dei futuri amministratori dei principi espressi dal codice etico redatto dall’associazione “Avviso Pubblico”, per contrastare i conflitti d’interesse e ridurre il rischio di infiltrazione mafiosa;
• Istituzione di un tavolo permanente con i rappresentanti delle categorie economiche con l’obiettivo di favorire il confronto partecipativo con il Comune;
• Calendarizzazione periodica di incontri da parte del sindaco e degli assessori nelle sale civiche delle frazioni, oltre all’orario di ricevimento previsto in Municipio;
• Trasmissione online in streaming delle sedute del Consiglio comunale;
• Riproposizione di iniziative periodiche di ascolto sul territorio;
• Introduzione di criteri di qualità per l’assegnazione dei bandi pubblici, andando oltre la mera valutazione economica.
9 maggio 2024
Ore 20.30
Parc Hotel Germano Via Gardesana dell’Acqua, 10 Bardolino CALMASINO MARTEDÌ
14 maggio 2024
Ore 20.30
Sala civica
Via Stazione, 10 Calmasino CISANO VENERDÌ
24 maggio 2024
Ore 20.30
Sala civica
Via Marzan, 24 Cisano
27 anni - Impiegato
Sono nato e cresciuto a Bardolino. Lavoro nella comunicazione e nella storica attività commerciale di famiglia, presente dagli anni sessanta in Borgo Garibaldi. Mi metto a disposizione della nostra comunità, in particolare nello sport, manifestazioni, politiche giovanili e settore del commercio e delle attività produttive. Sono molto entusiasta di dare il mio apporto a Prima Bardolino, per incidere sul futuro del nostro paese.
34 anni - Impiegata
Ho 34 anni, nata e cresciuta a Bardolino. Sono moglie, mamma e sono impiegata presso uno studio di consulente del lavoro e commercialista. È la mia prima esperienza politica, ma ho voglia di impegnarmi per cambiare in meglio il nostro territorio. Conosco da vicino le esigenze del mondo agricolo. Da mamma vorrei che mia figlia crescesse in un paese sicuro e con dei luoghi di ritrovo adeguati.
31 anni - Ingegnere civile
Vivo da sempre a Bardolino, ho 31 anni. Laureato in Ingegneria Civile, lavoro in una multinazionale della grande distribuzione. Desidero mettere a disposizione della nostra comunità le mie capacità organizzative e manageriali. Ho deciso di candidarmi perché voglio impegnarmi per agevolare in particolare l’accesso a delle soluzioni abitative per i giovani bardolinesi, le giovani coppie e le famiglie.
43 anni - Tributarista
Ho 43 anni, sposato con un figlio, vivo a Bardolino e svolgo l’attività di Tributarista. La mia esperienza politica ed amministrativa inizia nel 2009, con il ruolo di assessore al Turismo ed allo Sport della Provincia di Verona. Faccio da sempre parte del mondo sportivo, prima come atleta poi come istruttore e dirigente di un’associazione sportiva, del C.O.N.I. e della Federazione Italiana Vela.
52 anni - Artigiano
Vivo da sempre a Bardolino, ho 52 anni, sono sposato con due figli. Artigiano falegname, gli ambiti che seguo da vicino sono quelli dello sport, dell’ambiente, dell’organizzazione di eventi e del rapporto con le associazioni. Sento che questa è la squadra giusta per mettere la mia passione ed esperienza al servizio del mio paese.
61 anni - Dipendente comunale
Mi chiamo Giuditta Tabarelli, ho 61 anni, sono mamma di tre figli e nonna di 7 nipotini. Vivo a Calmasino. Sono stata Responsabile Area Affari Generali nel Comune di Caprino e sono consigliere comunale uscente del Gruppo “Prima Bardolino”. Metto a disposizione le esperienze in ambito lavorativo e politico per contribuire alla gestione del nostro Comune, con un occhio di riguardo ai servizi sociali.
49 anni - Avvocato
Avvocato, di professione albergatrice, sposata con due figlie. Per dieci anni ho ricoperto il ruolo di assessore con delega alla Cultura e all’Istruzione, di cui cinque anche come vicesindaco. Nell’ultimo mandato sono stata consigliere di minoranza e ho coltivato una condivisione politica con Daniele, sfociata nel progetto di mettere insieme le nostre forze per cambiare l’attuale inerzia amministrativa.
41 anni - Geometra
Fin dalla nascita abito a Calmasino, ho 41 anni e sono papà di due figli. Di professione geometra, mi occupo di edilizia e collaboro nell’ambito delle attività turistiche ricettive di famiglia. Mi ritrovo nei valori di Daniele Bertasi e mi impegno a contribuire alla valorizzazione del nostro paese e in particolare delle frazioni di Calmasino e Cisano.
41 anni - Libero professionista
Libero professionista, lavoro nell’ambito della ristorazione e sono sposato con due figli. Seguo da vicino il mondo della scuola, come vicepresidente dell’asilo e vicepresidente del Consiglio delle scuole primarie. Mi candido per lasciare una Bardolino migliore ai miei figli e alle future generazioni, con un’attenzione particolare verso manifestazioni, cultura e tessuto commerciale.
GIORGIA ZORZI
50 anni - Imprenditrice commerciante
Bardolinese da generazioni, 50 anni, sposata e mamma di due figli. Imprenditrice e commerciante, da sempre impegnata nel sociale, nella scuola e nell’organizzazione di eventi. Mi piace ascoltare le persone e capire le loro necessità. Voglio poter rendere giovani e anziani orgogliosi del nostro paese. Credo nella politica come strumento per il bene comune, un impegno concreto all’insegna di valori sani e della trasparenza.
40 anni - Istruttrice sportiva
Vivo a Bardolino, 40 anni e una figlia, ex olimpionica oggi istruttrice sportiva della Marina Militare Italiana. La mia più grande passione è lo sport e intendo valorizzare e sostenere le società e il movimento bardolinese. Un ambito fondamentale per una crescita sana, sia fisica che civica dei nostri concittadini. Nei prossimi anni sarà importante promuovere eventi sportivi di ampio risalto nazionale ed internazionale.
56 anni - Responsabile amministrativo
Sposato, 56 anni, sono responsabile amministrativo. Gioco a tennis da sempre e collaboro con il circolo, un’altra mia passione è quella dei cani. Sono stato consigliere comunale dal 2009 al 2019 e ho seguito da vicino ambiti come l’edilizia pubblica e privata. Consigliere provinciale dal 2017 a 2019, mi sono occupato della polizia provinciale e di un settore fondamentale come il turismo.
MARTA FERRARICANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
COGNOME CONSIGLIERE COGNOME CONSIGLIERE
Se vuoi dare una seconda preferenza a un altro candidato consigliere di sesso opposto e della stessa lista, scrivila sulla seconda riga.
In caso di candidati con UGUALE COGNOME specificare anche il NOME.
Occorre essere muniti di carta d’identità valida e tessera elettorale. In caso di scheda elettorale smarrita o con spazi esauriti può essere richiesta in Municipio presso l’ufficio elettorale.