AREA magazine N°54

Page 1

+ magazine N° 54 maggio 2016

Anno XXII - Spedizione in A.P. - 70% - Filiale di Trieste - Taxe Perçue

Quadrimestrale di ricerca, innovazione e impresa di AREA Science Park

Primo Piano

L’innovazione close up fa la forza Strength through innovation Pag.

04

Pag.

18

Pag.

28

Pag.

38

Ricerca & Tecnologia Research & Technology

Scienza e dintorni Science & Surroundings

Competitività & Impresa Competitiveness & Business

Reti & Partner Networks & Partners

La velocità è bio-rinnovabile

Un portale per gli anti-tumorali

Startup in TILT

Il Carso guarda avanti

Speed in bio-renewable

A portal for anti-tumour drugs

Startup in TILT

The Carso region looks to the future


Servizi per l’internazionalizzazione alizzazione di di università e enti di ricerca Reti e Networking Supporto alla ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti e e ricercatori ricercatori internainternazionali zionali Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti e e ricercatori ricercatori internaziona internazionalili Servizi Servizi per l’internazionalizzazione zione di di università università e e enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti e e Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internazionali Servizi per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionali Servizi per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionali Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricerricer- catori catori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercaricercatori tori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricerricercatori catori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per

a new

l’interl’internanazionazionalizza-

horizon for research

Reti e networking per il Sistema scientifico del Friuli Venezia Giulia • Progetti a sostegno dell’attrattività di ricercatori internazionali e della valorizzazione • Progetti a sostegno dell’attrattività di ricercatori internazionali e della valorizzazione del territorio del territorio • • Studi e analisi sul sistema regionale della ricerca eStudi analisi sul sistema regionale della ricerca • • Divulgazione scientifica e organizzazione di eventi internazionali Divulgazione e organizzazione di eventi internazionali ginevra.tonini@area.trieste.it ginevra.tonini@area.trieste.it

Supporto alla ricerca internazionale

www.area.trieste.it/coordinamento www.area.trieste.it/coordinamento

• Informazioni sulle opportunità di finanziamento e di cooperazione scientifica Informazioni sulle opportunità di e di cooperazione • e tecnologica e tecnologica • Assistenza personalizzata, pre-screening e ricerca partner per favorire Assistenza personalizzata, pre-screening e ricerca partner per favorire • la partecipazione ai Programmi europei di ricerca e innovazione la partecipazione ai Programmi europei di ricerca e innovazione ginevra.tonini@area.trieste.it ginevra.tonini@area.trieste.it

www.area.trieste.it/apre www.area.trieste.it/apre

Servizi per studenti e ricercatori internazionali

• Informazioni pre-arrival e assistenza on-site personalizzata sulle procedure di ingresso Informazioni pre-arrival e assistenza on-site personalizzata sulle procedure di ingresso • in Italia, accomodation e daily life in Italia, accomodation e daily life • Opportunità di studio e ricerca in Friuli Venezia Giulia • Opportunità di studio e ricerca in Friuli Venezia Giulia ilaria.pierdomenico@area.trieste.it ilaria.pierdomenico@area.trieste.it

www.welcomeoffice.fvg.it www.euraxess.it www.euraxess.it

Servizi per l’internazionalizzazione di università e enti di ricerca • • Studi e valutazioni sul grado di internazionalizzazione e sull’assetto organizzativo eStudi valutazioni sul grado di internazionalizzazione e sull’assetto organizzativo di istituzioni scientifiche di istituzioni

www.divulgando.eu

• • Progettazione di servizi per il potenziamento dell’accoglienza e promozione Progettazione di servizi per il potenziamento dell’accoglienza e promozione internazionale del sistema accademico italiano internazionale del sistema accademico italiano ginevra.tonini@area.trieste.it ginevra.tonini@area.trieste.it

www.welcomeofficeadvisory.it

Ufficio Coordinamento e Internazionalizzazione Coordinamento e Internazionalizzazione degli Enti di ricerca regionali degli Enti di ricerca regionali


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

Primo piano Close Up

28 Startup in TILT

2 L’innovazione fa la forza

Startup in TILT

Strength through innovation

30 Un’idea di futuro

Ricerca & Tecnologia Research & Technology

An idea of t​​ he future

32 Incentivi R&S, come?

4 La velocità è bio-rinnovabile

R&D incentives, how?

Speed in bio-renewable

6 Caro vecchio Stirling

34 “O” come Open

Dear Old Stirling

“O” like Open

8 Piccoli e smart

37 Solo i migliori

Title Small and smart

Only the best

10 Scientificamente espresso Scientific Espresso

Reti & Partner Networks & Partners

12 La tecnologia si fa arte Technology turning into art

38 Il Carso guarda avanti

14 Regatare hi-tech

The Carso region looks to the future

Hi-tech yacht racing

40 L’energia che fa rete

16 Occhio al trasporto

Energy in a network

Transport is key

42 Un ospedale in classe

17 Il digitale prende il treno

A hospital in the classroom

Digital technology takes the train

44 Cooperazione & innovazione Cooperation & innovation

Scienza & Dintorni Science & Surroundings

18 Un portale per gli anti-tumorali

News

A portal for anti-tumour drugs

20 Natalia, un’emigrante di ritorno

47

Natalia, a returning emigrant

Ad Athonet il Global Mobile Awards 2016 The 2016 Global Mobile Awards at Athonet

TestVeritas riceve l’accreditamento di ACCREDIA

22 Attenti a quelle due

TestVeritas receives accrediting from ACCREDIA

Careful with those two together

48

24 Più veloce non si può

Console Generale USA Philip T. Reeker in AREA USA General Consul Philip T. Reeker in AREA

Faster would be impossible

Bluewago vince il “Premio dei Premi” 2015

26 Donne di Talenta

Bluewago wins the 2015 “Prize of Prizes”

Women of Talenta

quadrimestrale di ricerca, innovazione e impresa di AREA Science Park Direttore responsabile: Leo Brattoli Comitato editoriale: Stefano Casaleggi, Marta Formia, Francesca Iannelli, Fabrizio Rovatti, Stephen Taylor Redazione: Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste Padriciano, 99 - 34149 Trieste tel. +39 040 375 5221 - 5189 press@areasciencepark.it

Hanno collaborato: Carla Ferro Laura Bibi Palatini Stefano Puissa Serena Pulcini Francesca Tosoni Marco Vascotto Foto: Archivio Alessi Marino Sterle Roberto Barnabà

Versione on line: www.areasciencepark.it Grafica e impaginazione: www.incip.it Traduzioni: the office Stampa: Grafiche antiga Tiratura: 3.500 copie Registrazione Tribunale di Trieste n. 906 del 16.06.1995. Questo numero è stato chiuso in tipografia nel mese di maggio 2016

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, informiamo che i dati personali dei destinatari di questa rivista sono conservati nel data base informatico del titolare del trattamento, Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, e saranno utilizzati unicamente per l’invio del periodico AREA Magazine. Il trattamento avverrà a cura del personale assegnato all’Ufficio Stampa del Consorzio e delle Grafiche Antiga, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi necessari per perseguire la predetta finalità. I dati non saranno comunicati né diffusi. Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. cit. gli interessati hanno diritto di accedere ai loro dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le relative richieste al Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, Padriciano n. 99, 34149 Trieste. L’elenco aggiornato di tutti i responsabili del trattamento potrà essere richiesto all’Ufficio Stampa.


Quattro sportelli, un metodo di lavoro codificato, esperti che permettono di strutturare progetti a misura delle imprese. Con Open Innovation System FVG nasce il sistema regionale integrato dell’innovazione. Leo Brattoli

L’innovazione fa la forza

N

egli ultimi anni in Friuli Venezia Giulia gli interventi a favore dell’innovazione delle imprese hanno prodotto ricadute significative in termini di nuovi prodotti e processi, di brevetti e nuove collaborazioni tecnologiche. Il tutto attivando uno stretto rapporto tra il mondo accademico e scientifico - del quale vengono valorizzati competenze e risultati - e le imprese. I dati parlano di circa 3200 interventi di innovazione e di valorizzazione di risultati della ricerca realizzati, in gran parte a vantaggio delle PMI, da cui sono nati diversi brevetti, spin-off imprenditoriali o universitari e startup. Da queste consolidate esperienze nasce Open Innovation System FVG, iniziativa che unisce i quattro parchi scientifici e tecnologici del Friuli Venezia Giulia – AREA Science Park, Consorzio Innova FVG, Friuli Innovazione e Polo Tecnologico di Pordenone – per sostenere e rafforzare i progetti di innovazione delle imprese regionali. Senza costi per le imprese, gli esperti di innovazione delle quattro realtà, circa una ventina di professionisti preparati su specifiche tematiche tecnologiche, affiancano e supportano le aziende con servizi dedicati – dallo sviluppo dell’idea alla pianificazione – verificando le linee di finanziamento aperte. Per la prima volta un sistema regionale unico e integrato consente dunque l’accesso a una pluralità di opportunità e strumenti: quattro sportelli, un metodo di lavoro codificato, esperti che permettono di strutturare progetti “a misura delle imprese”. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. “All’insegna del motto ‘l’innovazione fa la forza’ i quattro parchi scientifici e tecnologici del Friuli Venezia Giulia collaborano in un progetto finanziato dalla Regione con quasi due milioni di euro in due anni. Andiamo nella direzione di un’idea e di un concetto nuovo di innovazione, aperto alla condivisione e alla cooperazione in un unico territorio capace di valorizzare

02

AREA magazine 54 - maggio 2016

Strength through innovation Four offices, a coded work method, experts that allow private companies to structure tailor-made projects. With Open Innovation System FVG, an integrated regional system for innovation has been created. In recent years in Friuli Venezia Giulia actions in favour of innovation of private companies have produced significant effects on new products and processes, patents and new technological collaborations. All this through close relations between the academic and scientific world – where special skills and results are encouraged – and private companies. The data shows about 3200 actions in favour of innovation and the application of research results achieved, mostly benefiting SME, from which different patents have been created, as well as entrepreneurial or university spin-offs and startups. Thanks to this consolidated experience the Open Innovation System FVG has today been founded, an initiative that unites four science and technology parks of the Friuli Venezia Giulia Region – AREA Science Park, Innova FVG Consortium, Friuli Innovation and the Technology Centre of Pordenone – to support and reinforce innovation projects with regional private companies. At no cost the innovation experts of the four centres, about 20 professionals prepared on specific technology topics, will help and support private companies with dedicated services – from the development of the ideas to planning –


Primo Piano Close Up

verifying the availability of financing. For the first time a single and integrated regional system will therefore allow access to a series of opportunities and tools: four offices, a method of coded work and experts that permit companies to structure tailor=made projects. This initiative is financed by the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia “Under the motto ‘Strength through innovation’ the four science and technology parks of Friuli Venezia Giulia collaborate in a project financed by the Region with almost two million Euros in two years in the direction of an idea and a new concept of innovation, open to sharing and cooperation in a unique territory, that of Friuli Venezia Giulia, able to encourage skills of excellence” – explains the Regional Commissioner for Labour, Training, Research and Universities, Loredana Panariti – “Putting together the points of the territory working on services in a context of open innovation is what will permit us to make a leap in quality in the field of strategic and intelligent specialisation”. In its first year, OIS will identify some 300 private companies and 65 free projects for the companies.

competenze di eccellenza – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Formazione, Ricerca e Università, Loredana Panariti. Lavorare sui servizi in un’ottica di innovazione aperta è ciò che ci può permettere di fare un salto di qualità in sintonia con la Strategia della specializzazione intelligente”. OIS nel primo anno porterà all’identificazione di 300 imprese e allo sviluppo di 65 progetti a costo zero per le aziende.

Sergio Paoletti nuovo presidente di AREA Science Park Sergio Paoletti è il nuovo presidente di AREA Science Park. Docente ordinario di Biochimica all’Università degli Studi di Trieste, è stato nominato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Stefania Giannini. Vincitore di diversi progetti di ricerca europei, Paoletti ha ricevuto la laurea honoris causa dall’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia di Trondheim. Con la sua nomina si completa la composizione del Consiglio di Amministrazione di AREA, del quale fanno parte Laura Chies (vicepresidente), professore associato presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste, e Michele Morgante, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Udine e presidente del Consorzio Innova FVG.

AREA magazine 54 - maggio 2016

Sergio Paoletti new President of AREA Science Park Sergio Paoletti is the new president of AREA Science Park. Professor of Biochemistry at the University of Trieste, was appointed by the Minister of Education, University and Research (MIUR) Stefania Giannini. Winner of several European research projects, Paoletti received an honorary degree from the University of Norwegian Science and Technology in Trondheim. With his appointment, he completes the Board of Directors of AREA, in which Laura Chies (vice president), associate professor at the Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics, University of Trieste, and Michele Morgante, teacher at the Department of Agricultural and Environmental Sciences, University of Udine and president of the Consorzio Innova FVG are part.

Guarda il video Watch the video Fonte: Telefriuli

RIFERIMENTO_CONTACT Eva Vessel AREA Science Park info@openinnovationsystem.it www.openinnovationsystem.it

033


Solar One è il veicolo in fibra di carbonio arrivato quinto alla World Solar Challenge. Progettato da studenti dell’Università KU Leuven, la sua struttura contiene una resina ottenuta da cardanolo. Francesca Iannelli

La velocità è biorinnovabile

D

edicare l’ultimo anno di studi alla realizzazione di un’auto solare perfettamente funzionante: è la scelta che possono fare gli studenti della facoltà di ingegneria dell’Università KU Leuven in Belgio. Una volta creato il prototipo, lo si può iscrivere alla World Solar Challenge, competizione biennale dove si sfidano decine di modelli progettati da studenti provenienti da tutto il mondo. In gara nell’ultima edizione c’era anche “Solar One”, un veicolo in fibra di carbonio ideato dal Punch Powertrain Solar Team. La scocca di Solar One è stata realizzata con tecnologia pre-preg utilizzando una resina messa a punto da AEP Polymers, startup attiva nella R&S dei nuovi materiali, e prodotta da Cardolite, tra i leader mondiale del la produzione e vendita di derivati da cardanolo, un olio naturale non commestibile estratto dai gusci degli anacardi. I pre-preg sono dei tessuti di rinforzo realizzati con fibre di carbonio, lino, miste, etc. impregnati con una formulazione latente solitamente epossidica – cioè contenente un atomo di ossigeno che fa da ponte tra due atomi di carbonio – fino al momento dello stampaggio. Nati per applicazioni aerospaziali, i pre-preg sono attualmente utilizzati per produrre parti di auto, scafi da competizione, attrezzature sportive e sono tra i materiali più promettenti nel settore dei compositi. In effetti, si sono rivelati un’ottima scelta per la realizzazione della Solar One, che ha percorso senza problemi gli oltre 3.000 chilometri della competizione che separano Darwin da Adelaide, posizionandosi al quinto posto. AEP Polymers, specializzata nella valorizzazione delle biomasse di scarto per creare nuovi polimeri e formulati, ha contribuito a realizzare una delle resine del composito epossidico utilizzato per realizzare l’auto. “La matrice polimerica della struttura in composito dell’auto contiene una resina ottenuta da cardanolo in grado di garantire eccellente adesione alle fibre di carbonio e di migliorare l’assorbimento delle vibrazioni” – spiega Andrea Minigher,

04

AREA magazine 54 - maggio 2016

Speed in bio-renewable Solar One is a vehicle in carbon fibre which arrived fifth at the World Solar Challenge. Created by students at the KU Leuven University, its structure contains a resin obtained from cardanol. Dedicate the last year of studies to the production of a perfectly functioning solar automobile. That is what the students of the Engineering Faculty at the KU Leuven University in Belgium can choose to do. Once having finished the prototype it can be entered at the World Solar Challenge, a biennial competition where dozens of models produced by students from around the world compete against each other. The most recent edition of the competition also included “Solar One” a vehicle in carbon fibre invented by the Punch Powertrain Solar Team. The body of Solar One was produced with prepreg technology using a resin developed by AEP Polymers, a start-up firm active in the research and development of new materials, and produced by Cardolite, among the world leaders of the production and sale of cardanol derivatives, a natural non-edible oil extracted from the shells of cashews. Pre-pregs are reinforced fabrics


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

Solar One

tra i fondatori di AEP Polymers. L’impiego di questa resina in un formulato epossidico ha consentito la creazione di un pre-preg con il 45% di contenuto bio-rinnovabile”. Punto di forza del progetto è stato proprio l’utilizzo di materiali eco-sostenibili. Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo sviluppo di nuovi materiali ottenuti da fonti naturali rinnovabili, alternativi ai comuni derivati dal petrolio, notoriamente caratterizzati da elevato impatto ambientale. In ambito industriale vengono utilizzati un gran numero di polimeri che costituiscono componenti e oggetti di uso comune: apparecchiature elettroniche, utensili, materiali per infrastrutture, tubazioni, pannelli, prodotti per la verniciatura, schiume per l’isolamento e l’imbottitura etc. Il consumo di questi polimeri è di diversi milioni di tonnellate l’anno e la stragrande maggioranza deriva proprio dal petrolio. Su scala globale, già da qualche tempo, sta prendendo piede l’esigenza di trovare sul mercato resine e polimeri derivati da fonti rinnovabili che offrano prestazioni paragonabili ai materiali attualmente in commercio. “Stiamo lavorando anche su altre biomasse come, per esempio, la lignina, materiale di scarto dei processi industriali di produzione della cellulosa e delle bioraffinerie” – conclude Minigher. Questo nuovo filone vede tra l’altro AEP Polymers impegnata come partner del progetto Europeo SmartLi (Smart Technologies for the Conversion of Industrial Lignins into Sustainable Materials), finanziato dalla Bio-Based Industries Public Private Partnership in seno al programma quadro Horizon 2020 della Comunità Europea, per la creazione di nuovi polimeri e materiali per usi industriali. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

produced with carbon fibre, linen, blends, etc. and impregnated usually with an epoxy latent formulation – that is, one containing an atom of oxygen which bridges two carbon atoms – until the moment of stamping. Created for air and space applications, pre-pregs are currently used to produce automobile parts, racing hulls, sports equipment and are among the most promising materials in the field of composites. This material has proved to be an excellent choice for the production of the Solar One, which travelled with no problems the over 3000 kilometres that separate Darwin from Adelaide in the race, ending up in fifth place. AEP Polymers, specialised in the development of waste biomass to create new polymers and formulas, contributed to producing one of the resins of the epoxy composite used to build the automobile. “The polymer matrix of the composite structure of the automobile contains a resin obtained from cardanol, able to guarantee the excellent adhesion of the carbon fibre and improve the absorption of vibrations”, explained Andrea Minigher, among the founders of AEP Polymers. The use of this resin in an epoxy formula has permitted the creation of a pre-preg with 45% biorenewable content”. A strong point of the project was the use of ecosustainable materials. In recent years, research has concentrated on the development of new materials obtained from renewable natural sources, alternatives to the common petroleum derivatives, notoriously characterised by a high environmental impact. In the industrial sector a large number of polymers are used to create components and objects of common use: electronic devices, tools, materials for infrastructure, tubes, panels, paint products, insulation foam and padding, etc. The consumption of these polymers is many millions of tonnes per year, and the majority derive from petroleum. On a global scale, for some time now there is a need to find resins and polymers on the market which are derived from renewable sources that offer performance comparable to the materials currently available. “We are working also on other biomass products, such as, for example, lignin, a waste material from industrial processes involving the production of cellulose and bio-refineries” concludes Minigher. This new area sees among others AEP Polymers engaged as a partner to the European SmartLI project (Smart Technologies for the Conversion of Industrial Lignins into Sustainable Materials), financed by the Bio-Based Industries Public Private Partnership within the framework programme Horizon 2020 of the European Community, for the creation of new polymers and materials for industrial uses.

Guarda il video Watch the video Fonte: youtube

RIFERIMENTO_CONTACT Andrea Minigher AEP Polymers Srl www.aeppolymers.com andrea.minigher@aeppolymers.com

05


Riciclo dei rifiuti urbani: impianti pilota con tecnologia Stirling. Questo l’obiettivo del progetto europeo DECISIVE. Tra i partner ITS - Innovative Technological Systems.

Redazione

Caro vecchio Stirling

N

ei Paesi OECD, nel 2009, le biomasse hanno fornito 243 Mtep di energia primaria, circa il 19% del totale mondiale e circa il 4% del consumo interno lordo di energia primaria. Nei paesi UE-27, nello stesso anno, il contributo è stato di 109 Mtep/anno, pari all’8,5% del consumo mondiale e circa il 5,7% del consumo interno lordo di energia primaria. In UE si toccano punte del 21% in Finlandia, del 20% in Svezia e Danimarca, del 15% in Austria. Gli utilizzi più avanzati delle biomasse, in particolare la produzione di energia elettrica e termica in impianti centralizzati (teleriscaldamento) o di cogenerazione, sono appannaggio dei Paesi industrializzati. La produzione di energia elettrica dalle biomasse è incrementata costantemente a partire dal 2000; nel 2010 le biomasse hanno fornito circa 280 TWh di energia elettrica, pari all’1,5% della produzione mondiale di energia elettrica. In questo scenario si inserisce “DECISIVE - A Decentralized management scheme for innovative valorization of urban biowaste”, progetto finanziato dal programma H2020 dell’Unione Europea. Suo obiettivo è gestire e valorizzare i rifiuti urbani biologici attraverso la realizzazione di micro impianti pilota, grazie a nuove soluzioni tecnologiche. Tra i partner del progetto c’è ITS - Innovative Technological Systems S.r.l., azienda goriziana, specializzata nella produzione di motori a ciclo Stirling, le cui configurazioni innovative sono brevettate a livello mondiale. Lo Stirling è un motore a combustione esterna, inventato da Robert Stirling nel 1816. Funziona a ciclo chiuso utilizzando un gas come fluido termodinamico (aria, azoto, elio o idrogeno) ed entra in funzione quando si raggiunge un’opportuna differenza di temperatura tra il suo punto caldo ed il punto freddo. Per produrre la differenza di temperatura necessaria è possibile utilizzare biomassa, biogas, concentratori solari, cascami termici di lavorazione industriale, ecc.

06

AREA magazine 54 - maggio 2016

Dear Old Stirling Recycling urban waste: pilot systems with Stirling technology. This is the objective of the European project DECISIVE. Among the partners ITS Innovative Technological Systems. In the OECD countries in 2009, biomass supplied some 243 MTEP of primary energy, about 19% of the worldwide total and about 4% of the gross internal consumption of primary energy. In the 27 countries of the EU, in the same year, the contribution was about 109 MTEP/year, equal to 8.5% of worldwide consumption and about 5.7% of the gross internal consumption of primary energy. In the EU we reach peaks of 21% in Finland, 20% in Sweden and Denmark, and 15% in Austria. The most advanced uses of biomass, in particular the production of electrical and thermal energy in centralised plants (remote heating) or cogeneration, are an appanage of industrial countries. The production of electrical energy from biomass has increased constantly starting from 2000; in 2010 biomass supplied about 280 TWh of electrical energy, equal to 1.5% of world electricity production. It is in this scenario that we find “DECISIVE - A Decentralised management scheme for the innovative use of urban bio waste”, a project financed by the H2020


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

Nell’ambito di DECISIVE, ITS è coinvolta nello sviluppo e nella messa in opera del processo di valorizzazione del biogas per produrre simultaneamente energia elettrica ed energia termica attraverso la tecnologia stirling che lavora grazie allo scambio termico, recuperando il calore da altre fonti (in questo caso dall’impianto di biogas). I principali benefici di questo sistema sono: ridurre le emissioni di CO2, produrre contemporaneamente acqua calda ed energia elettrica rinnovabile ed essere di facile manutenzione. DECISIVE ha un budget da 8 milioni di euro e si avvale di un partenariato, coordinato dall’Institut National de Recherche en Sciences et Technologies pour l’Environnement et l’Agriculture (IRSTEA) di Grenoble, centro di ricerca nazionale per l’agricoltura e l’ambiente, di cui fanno parte tre università, due istituti di ricerca, organizzazioni no profit, PMI e il

programme of the European Union. Its object is managing and making use of biological urban waste through the production of pilot micro-plants thanks to new technological solutions. Among the partners of the project there is ITS - Innovative Technological Systems S.r.l., a company from Gorizia, specialised in the production of Stirling cycle motors whose innovative configurations are patented globally. The Stirling is an external combustion engine invented by Robert Stirling in 1816. It functions in a closed cycle using gases as thermodynamic fluids (air, nitrogen, helium and hydrogen) and begins working when the appropriate temperature difference is reached between the hot and cold points. To produce the necessary temperature difference, it is possible to use biomass, biogases, solar concentrates, thermal waste from industrial production, etc. In the context of DECISIVE, ITS is involved in the development and installation of a process using biogas to produce electrical and thermal energy simultaneously through Stirling technology, an external combustion engine that works thanks to the heat exchange obtained from heat from other sources (in this case the biogas plant). The principal benefits of this system are the reduction of CO2, the production of cold water and electrical energy simultaneously and its easy maintenance. DECISIVE has a budget of 8 million Euros and takes advantage of a partnership coordinated by the Institut National de Recherche en Sciences et Technologies pour l’Environnement et l’Agriculture (IRSTEA) in Grenoble, a French national research centre for agriculture and the environment, formed by three universities, two research centres, non-profit organisations, SMEs and the French giant Suez Environment, the second group in the world in the field of water and waste management. ITS is not new to this type of collaboration: since January 2014, thanks to the Enterprise Europe Network, it has taken part in the partnership project FP7 RECOICE, which plans on recovering diesel engine exhaust from fishing trawlers using a 6 kWe Stirling engine to produce a constant supply of ice to freeze the fish directly on board. All at zero cost and without further release of CO2 emissions into the atmosphere. The partners of this project include important European research centres, and the progress of the activity may be viewed on the web site www.recoice.eu.

colosso francese Suez Environment, secondo gruppo mondiale nel campo della gestione delle acque e dei rifiuti.

Guarda il video

ITS non è nuova a queste collaborazioni: da gennaio 2014, grazie alla rete Enterprise Euro-

Watch the video

pe Network, è entrata a far parte del partenariato nel progetto FP7 RECOICE, che prevede di recuperare i gas di scarico di motori diesel di propulsione dei pescherecci per mezzo di un motore Stirling da 6 kWe allo scopo di produrre in continuo ghiaccio per il congelamento del pescato direttamente a bordo. Il tutto a costo zero e senza ulteriori emissioni di CO2 nell’atmosfera. Partner di questo progetto sono importanti centri di ricerca europei. Lo stato di avanzamento delle attività è visionabile sul sito www.recoice.eu. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

RIFERIMENTO_CONTACT Claudio Fontana ITS - Innovative Technological Systems S.r.l claudio.fontana@its-energy.net www.its-energy.net

07


Sono in grado di trasmettere una quantità enorme di dati a una velocità estremamente elevata. È la nuova generazione dei nanosatelliti della startup PicoSaTs.

Francesca Iannelli

Piccoli e smart

S

ono piccoli, leggeri, di forma cubica. Pesano poco meno di un chilogrammo e sono modulari come mattoncini Lego, ma di alluminio non di plastica. Sono i satelliti di ultima generazione a cui sta lavorando PicoSaTs, spin off dell’Università degli Studi di Trieste e startup innovativa dell’AREA Science Park. Basati su un sistema di comunicazione avanzato, i picosatelliti sono in grado di tramettere una quantità enorme di dati a una velocità estremamente elevata, sfruttando le transizioni a frequenze più alte, come quelle nella banda Ka, la porzione superiore delle frequenze a microonde dello spettro elettromagnetico. “Stiamo progettando un sistema ad alta prestazione composto da picosatelliti e piccole antenne direttive in grado di trasmettere dati a una velocità molto elevata che raggiunge i 100 Mbps” racconta Anna Gregorio, tra i fondatori della startup. Attualmente la banda utilizzata da tutti i sistemi tradizionali è quella radio-amatoriale, che trasmette a 0,2 Mbps e quindi insufficiente per recepire la qualità dei dati e le immagini prodotte dai nanosatelliti. “È come se utilizzassimo i vecchi modem al posto della più moderna ADSL”, spiega la ricercatrice. Il sistema PicoSaTs aprirà una nuova finestra di osservazione della Terra per i sistemi satellitari, con importanti ricadute anche nella vita sociale, dai problemi di sicurezza alle applicazioni più pratiche in ambito agricolo. “E tutto questo potrebbe essere finalmente operato da nanosatellite, con costi decisamente ridotti rispetto ai sistemi satellitari standard, diventando una vera soluzione pronta per il mercato”. Nonostante la giovane età, PicoSaTs ha già ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale: si è aggiudicata il bando premiale SPINAREA 2014 in qualità di startup innovativa, è stata riconosciuta come Best Idea Winner di Coinvest Italia 2014, selezionata come una delle migliori startup dell’intera area adriatica per partecipare al

08

AREA magazine 54 - maggio 2016

Title Small and smart They are able to transmit a huge amount of data at an extremely high speed. This is the new generation of nanosatellites from the start-up PicoSaTs They are small, light and cube shaped, weigh less than a kilogram and are modular, like Lego bricks, but are made of aluminium instead of plastic. This is the latest generation of satellites that this spin-off of the University of Trieste and innovative start-up of AREA Science Park is working on. Based on an advanced communication system, picosatellites are able to transmit huge amounts of data at an extremely high speed, taking advantage of the transitions at higher frequencies, such as those in the Ka band, the upper portion of the microwave frequencies of the electromagnetic spectrum. “We are designing a high-performance system consisting of picosatellites and small directional antennas capable of transmitting data at very high speeds, up to 100 Mbps,” says Anna Gregorio, one of the founders of the start-up. Currently the bandwidth used by all traditional systems is the amateur radio range, which broadcasts at 0.2 Mbps and is therefore insufficient to provide the data quality and high resolution images produced by nanosatellites. “It’s like using an old modem instead of the more modern ADSL” explains the researcher. The PicoSaTs system will provide a new Earth observation opportunity for satellite systems, with important consequences also in social domains, from security to agriculture. “And all of this could finally be operated by nanosatellites, at a much lower costs than standard satellite systems. This is becoming a real marketable solution”.


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

Il teamdi PicoSaTs

Corfù Innovation Summit 2015 nell’ambito del progetto Pacinno e ha vinto la StartCup FVG 2015 – settore industriale. “Tutto è cominciato per gioco da un’attività didattica di successo che ha coinvolto oltre 40 studenti nella realizzazione del primo nanosatellite a Trieste – racconta Alessandro Cuttin dottorando in ingegneria delle telecomunicazioni. Un’attività che si è trasformata in un innovativo progetto di business”. Quattro soci: oltre ad Anna Gregorio e Alessandro Cuttin, ci sono anche Mario Fragiacomo, ingegnere co-fondatore della Telit, e Mauro Messerotti, astrofisico dell’osservatorio astronomico di Trieste, esperto nello studio del Sole. Ad accomunare i quattro un sogno: portare la ricerca di base nel mondo imprenditoriale per creare qualcosa di utile per tutti. “In fondo – aggiunge Anna Gregorio – tutti ormai usiamo la tecnologia anche quella satellitare. Basta dare un’occhiata al navigatore del cellulare per rendersene conto. Allo stesso tempo vogliamo creare posti di lavoro per giovani dotati e intraprendenti”. Per affrontare le insidie del mercato e prima ancora imparare a riconoscerle ed elaborare il progetto, i quattro hanno chiesto la collaborazione agli esperti di AREA Science Park e dell’Università di Trieste. “Siamo scienziati, non imprenditori – commenta Anna – . Bisogna fidarsi, ascoltare e imparare. Siamo piccoli e non possiamo combattere contro numerosi i concorrenti presenti in tutto il mondo, ma abbiamo una sicurezza: conosciamo molto bene il sistema di telecomunicazione e sappiamo come lavorarci”. Quelli di PicoSaTs credono fortemente anche nelle collaborazioni: “Stiamo siglando una serie di partnership con aziende aerospaziali, soprattutto startup che come noi cercano soluzioni per migliorare i loro prodotti”. Il settore dei nanosatelliti sta conquistando una nicchia di mercato in fortissima espansione. Si ipotizza che nel 2020 ne saranno lanciati mille all’anno. “Noi saremo pronti a partire. E voi? vi aspettiamo a bordo!” conclude Anna. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

Despite its young age, PicoSaTs has already won numerous awards at a national and international level; it was awarded the “SPINAREA 2014 Award Grant” as an innovative start-up, was recognised as “Best Idea Winner” of “Coinvest Italy 2014”, selected as one of the best startups of the entire Adriatic area participating in the “Corfu Innovation Summit 2015” within the Pacinno project and it won the “StartCup FVG 2015 - Industrial sector.” “It all started quite casually, from a successful learning experience that involved more than 40 students in the creation of the first nanosatellite in Trieste - says Alessandro Cuttin, PhD in telecommunications engineering - An activity that has turned into an innovative business project”. The company has four partners: in addition to Anna Gregorio and Alessandro Cuttin, there are Mario Fragiacomo, engineer and one of the founders of Telit and Mauro Messerotti, from the astrophysical observatory of Trieste, expert in the study of the sun. The University of Trieste is an external partner. The four partners share a dream: applying basic research to the business world, creating something useful for all. All of us use satellite technology today, just take a look at the navigator on your phone. We wanted and still want to create jobs for gifted and enterprising young people” adds Anna Gregorio. To learn about market pitfalls and and plan for the development of their project, the four have requested the collaboration of experts from AREA Science Park and the University of Trieste. “We are scientists, not businessmen - said Anna -. We have to trust, listen and learn. We are small, and cannot fight against the many competitors we have all over the world, but we have an advantage point: we know telecommunication systems inside out and we know how to leverage them.” Those working in Picosats are also strong believers in partnerships. “We are signing a number of agreements with aerospace companies, especially start-ups like ours, which seek ways to improve their products.” The nanosatellite industry is conquering a niche market that is rapidly growing. By 2020, a thousand of nanosatellites are expected to be launched every year. “We will be ready for that. And what about you? We will be waiting for you on board!” concludes Anna.

Guarda il video Watch the video Fonte: TGR rai FVG

RIFERIMENTO_CONTACT Anna Gregorio PicoSaTs SRL info@picosats.eu http://picosats.eu

09


Gusto, design, scienza e tecnologia: è dall’alchimia di queste componenti che è nata la nuova moka Pulcina di Alessi. La collaborazione con illycaffè, Università di Trieste ed ESTECO. Carla Ferro

Scientificamente espresso

S

econdo alcuni è la miscela che conta, secondo altri l’intensità della fiamma, il dosaggio, la pressatura. Quando si parla di preparazione del caffè sono tante le variabili e altrettante le scuole di pensiero in gioco ma, trascendendo il folclore, un buon caffè di moka contiene anche una buona dose di scienza. Ne è la dimostrazione la nuova moka Pulcina, lanciata sul mercato da Alessi in collaborazione con illycaffè. Alla nascita di questa “caffettiera espresso” hanno contribuito, infatti, molteplici competenze scientifiche e tecnologiche con “epicentro” comune a Trieste, città del caffè per antonomasia: illy, Università di Trieste ed ESTECO. Partiamo dalla moka, il metodo più diffuso in Italia per la preparazione del caffè in casa. Questo apparecchio economico e resistente fu inventato dal tecnologo dell’alluminio Alfonso Bialetti nel 1933. Commercializzata dal 1946 con il marchio registrato di Moka Express, la sua versione originale, costituita da due conoidi ortogonali, ha raggiunto 105 milioni di esemplari venduti, con una produzione di 4 milioni di pezzi all’anno. La moka usa la pressione del vapore prodotto dall’acqua contenuta in un bollitore di alluminio, che viene riscaldata da una sorgente esterna e poi spinta verso l’alto attraverso uno strato di polvere di caffè contenuto in un filtro a forma di imbuto. La bevanda viene convogliata in un recipiente superiore e la fine del processo viene annunciata dal familiare rumore di acqua bollente mista a vapore che esce dal tubo superiore.

La scienza Proprio questa fase, detta stromboliana, sarebbe deleteria per la qualità del caffè, stando agli studi dei ricercatori dell’Aromalab di illycaffè – con sede in AREA Science Park – che da oltre dieci anni analizzano il funzionamento della moka e studiano la bevanda sotto il profilo chimico e sensoriale, attraverso una dettagliata campagna di esperimenti volta

10

AREA magazine 54 - maggio 2016

Scientific Espresso Taste, design, science and technology: from the alchemy of these components the new Moka coffee maker Pulcina by Alessi has been created through collaboration between Illycaffè, the University of Trieste and ESTECO. According to some people it is the blend that counts, while according to others the intensity of the flame, the dose or the pressure counts. When we talk about the preparation of coffee there are many variables and schools of thought in play but, leaving aside the folklore, a good Moka coffee also contains a good dose of science. The demonstration of this is the new Moka Pulcina, launched recently on the market by Alessi in collaboration with Illycaffè. Many scientific and technological skills have contributed to the birth of this “espresso coffee maker”, with their epicentre in the city of Trieste, home to a name synonymous with good coffee: Illy, with the University of Trieste and ESTECO. Let’s start with the Moka coffee maker, the most widespread method in Italy for the preparation of coffee at home. This economical and sturdy device was invented by the aluminium technician Alfonso Bialetti in 1933. Distributed starting in 1946 with the trademark Moka Express, its original version, made of two orthogonal cones, reached 105 million units


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

sold, with a production of 4 million units per year. The Moka coffee maker uses the pressure from the steam produced by the water contained in an aluminium boiler, which is heated up by an external source and then pushed upwards through a layer of coffee powder contained in a funnel-shaped filter. The drink is then conveyed into an upper recipient and the end of the process is announced by the familiar sound of boiling water mixed with steam that comes out of the upper tube.

The science

It is exactly this phase, called the Stromboli phase, which is deleterious for the quality of the coffee according to researchers at the Illycaffè Aromalab, with an office in the AREA Science Park, that for over 10 years has analysed the functioning of the Moka coffee maker and its beverage from a chemical and sensorial profile through a detailed campaign of experiments aimed at measuring the most important physical parameters such as, for example, pressure and temperature during the various phases of preparation. It is at this point that the skills of the thermo-fluid dynamic group at the Department of Engineering and Architecture of the University of Trieste come into play, called upon to validate some thermo-fluid dynamic aspects with research that confirms the discoveries of the researchers at Illy.

Foto Archivio Alessi

The mathematical model

a misurare i parametri fisici più importanti come, ad esempio, pressione e temperature nelle varie fasi di preparazione. È a questo punto che entrano in gioco le competenze del gruppo di termo-fluidodinamica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, chiamato a validare alcuni aspetti termo-fluidodinamici con studi che confermano le scoperte dei ricercatori illy.

Il modello matematico Si fa strada così l’idea di utilizzare le conoscenze scientifiche acquisite per produrre un caffè di moka perfetto. Grazie al know-how di Aromalab e Università di Trieste viene messo a punto un modello termo-fluidodinamico in grado di predire in modo accurato, grazie alla taratura effettuata con i software di ESTECO, l’andamento nel tempo delle temperature e delle pressioni nelle diverse condizioni operative. ESTECO, l’azienda triestina specializzata nello sviluppo di software per l’ingegneria, si è occupata dell’ottimizzazione del modello, individuando le combinazioni di parametri migliori. I numerosi prototipi realizzati hanno messo in luce alcune soluzioni tecniche in grado di produrre una bevanda molto simile a quella ottenuta mediante estrazione espresso.

The idea has thus made progress of using the scientific knowledge acquired to produce a perfect Moka coffee maker. Thanks to the know-how of Aromalab and the University of Trieste, a thermofluid dynamic model has been developed, able to predict accurately, thanks to the calibration made with ESTECO software, the trend of temperature and pressure over time under different operating conditions and the Trieste company – specialised in the development of Engineering software packages – has determined the optimisation of the model, identifying the best combination of parameters. The numerous prototypes produced have highlighted several technical solutions able to produce a beverage very similar to what is obtained by espresso extraction.

The design

If it is true that “a beautiful plane flies well”, as Marcel Dassault said at the beginning of modern aviation, the design of Michele de Lucchi for the new Alessi Moka has known how to incarnate the technological knowledge acquired, combined functionality and aesthetics in a product that is a symbol of Italian style and taste. Thus was born Pulcina, a high-design Moka maker able to produce quality coffee.

Guarda il video Watch the video Fonte: youtube

Il design Se è vero che “un aereo bello vola bene”, come disse Marcel Dassault agli inizi dell’aviazione moderna, il design di Michele de Lucchi per la nuova moka Alessi ha saputo infine incarnare le conoscenze tecniche acquisite, combinando funzionalità ed estetica in un prodotto simbolo dello stile e del gusto italiano. È nata così Pulcina, una moka di design capace di produrre un caffè di qualità. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

RIFERIMENTO_CONTACT Luciano Navarini illycaffè s.p.a Luciano.Navarini@illy.com www.illy.com

11


Nanotecnologie e conservazione dei beni culturali. Il connubio tra scienza e salvaguardia del nostro patrimonio artistico è sempre più forte. L’e sempio di “Santa Maria Annunciata” a Milano. Redazione

La tecnologia si fa arte

I

l patrimonio artistico rappresenta per l’Italia la ricchezza più grande e più autentica. è un dovere tramandarlo ben conservato alle future generazioni, innanzitutto per ragioni culturali ma anche avendo la consapevolezza che, rovesciando il senso di un’infelice affermazione diventata famosa, “con la cultura si mangia”. Nutrimento per lo spirito e l’economia. Gli ultimi tre decenni hanno visto importanti sviluppi nella scienza della conservazione. La scienza dei colloidi e dell’interfaccia insieme alla scienza dei materiali – siamo nel regno delle nanoscienze – hanno fornito concetti, tecniche, competenze e strumenti per aumentare la comprensione dei processi di degrado più comuni delle opere d’arte. Queste discipline hanno fornito metodi, tecniche e strumenti nuovi e affidabili per una durevole conservazione come le nanoparticelle, le micelle, le microemulsioni, i gel fisici e chimici, i gel “sensibili”, le nano-spugne, i nanosensori. Il mercato per la conservazione del patrimonio storico/artistico europeo è stimato in circa 5 miliardi di euro l’anno e potrebbe aumentare di un significativo fattore in seguito ad un più ampio utilizzo dei nanomateriali. La microscopia a scansione di sonda (SPM, Scanning Probe Microscopy) rappresenta un ramo della microscopia fondamentale per la caratterizzazione superficiale a livelli nanometrici. Nei beni culturali la microscopia SPM può essere usata per differenti tipi di applicazioni, come lo studio di degradazioni di molteplici materiali quali pietra, carta, legno o per il miglioramento dei materiali utilizzati nella conservazione e nella protezione di monumenti e beni archeologici. Gli SPM sono particolari tipi di microscopi che sfruttano variabili fisiche al fine di costruire un’immagine con ingrandimento molto alto (fino a risoluzione atomica). In queste tecniche una sonda molto forte è posizionata vicino alla superficie del campione (pochi nanometri), eseguendone la scansione superficiale e la misura dell’interazione con esso

12

AREA magazine 54 - maggio 2016

Technology turning into art Nanotechnology and preservation of cultural heritage. The marriage of science and protection of our artistic heritage is getting stronger. The example of “Santa Maria Annunciata” in Milan. Artistic heritage is Italy’s largest and most authentic wealth. It is thus our duty to pass it to future generations in a well-preserved state, primarily for cultural reasons but also, with the awareness that, contrary to an infamous statement “with culture you cannot actually eat”, it is nourishment for the spirit and the economy. The last three decades have seen major scientific developments in the conservation domain. The science of colloids and the interface with materials science - in the domain of nanoscience - have provided concepts, techniques, skills and tools that allow for a broader understanding of the most common deterioration processes of artwork. These disciplines have provided methods, techniques and new and reliable tools for a durable conservation, such as nanoparti-


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

in ciascun punto. L’immagine ottenuta è il risultato dell’acquisizione di segnali sugli assi x, y e z, che dà luogo a un’accurata rappresentazione tridimensionale della superficie (topografia 3D). È possibile ottenere anche informazioni sulle proprietà elettriche, magnetiche, ottiche, ecc. utilizzando diversi tipi di sonda. La microscopia a forza atomica (AFM), la microscopia ottica a scansione di campo vicino (SNOM) e la microscopia a effetto tunnel (STM) rappresentano diversi tipi di microscopie SPM applicabili al campo dei beni culturali. A.P.E.Research è un’azienda high-tech leader nei settori della microscopia e delle nanotecnologie, specializzata dal 1999 proprio nella progettazione e produzione di strumenti avanzati, tra i quali microscopi a sonda (SPM) e sensori di spostamento ad altissima risoluzione. Queste competenze specialistiche hanno trovato concreta applicazione nel corso dei lavori di recupero della facciata della chiesa “Santa Maria Annunciata” progettata da Giò Ponti, a Milano. In particolare, sul gruppo scultoreo in metallo dell’’Annunciazione, dopo il restauro è stato applicato un innovativo film di silice non ancora sul mercato. Il rivestimento nanostrutturato, nella forma di un sol-gel, è frutto di un progetto che ha visto la collaborazione tra A.P.E.Research, Elettra Sincrotrone Trieste e Siltea. Un esempio di come il connubio tra scienza, tecnologia e arte, come fu nel Rinascimento, può essere ancora oggi la carta vincente del Bel Paese. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

cles, micelles, microemulsions, physical and chemical gels, “sensitive” gels, nano-sponges and nanosensors. The market for the conservation of Europe’s historic/ artistic heritage has an estimated value of approximately 5 billion euro per year, and could rise significantly as a result of the wider use of nanomaterials. Scanning probe microscopy (SPM) is a branch of microscopy that is fundamental for surface detection at nanoscale levels. In the cultural heritage domain, SPM can be used for different applications, like the study of the degradation of a number of materials such as stone, paper, wood or for the improvement of materials used in the conservation and protection of monuments and archaeological assets. SPMs are special types of microscopes that use physical variables in order to build an image with very high magnification (up to atomic resolution). In these techniques a very strong probe is positioned near the surface of the sample (a few nanometres), performing a surface scan and measuring the interaction at each point. The image obtained is the result of the acquisition of signals on the x, y and z axes, which produces an accurate three-dimensional representation of the surface (3D topography). It is also possible to get information about electrical, magnetic, optical and other properties using different kinds of probes. The atomic force microscopy (AFM), the near-field scanning optical microscopy (SNOM) and the tunnelling microscopy (STM) represent different types of SPM microscopies applicable to the cultural heritage field. A.P.E.Research is a high-tech company leader in the microscopy and nanotechnology fields, specialising since 1999 in the design and manufacture of advanced instruments, such as scanning probe microscopes (SPM) and very high-resolution displacement sensors. These specialist skills were actually applied in the course of development work on the façade of the church “Santa Maria Annunciata” designed by Giò Ponti in Milan. In particular, an innovative silica film, not yet on the market, was applied on the Annunciation metal sculpture after restoration. The nano-structured coating, in the form of a sol-gel, is the result of a project that has seen the collaboration between A.P.E.Research, Elettra Synchrotron Trieste and Siltea. An example of how the combination of science, technology and art, as happened during the Renaissance, can still be the trump card of this beautiful country.

RIFERIMENTO_CONTACT Stefano De Monte A.P.E. Research srl stefano.demonte@aperesearch.com www.aperesearch.com

13


Il ritardo tecnologico nelle strumentazioni di automazione a bordo nel settore nautico è un ricordo del passato. Lo dimostrano le tecnologie di Astra Yacht nate per le regate e non solo. Marco Vascotto

Regatare hi-tech

I

l settore nautico, dopo un periodo di crisi, sta finalmente voltando pagina e i segni di ripresa iniziano a essere importanti. Negli anni la nautica è riuscita a offrire dei prodotti più industrializzati ed economici ma il numero finito di ormeggi e strutture ricettive ha mantenuto generalmente questo mercato ancora ad un livello di artigianalità, per quanto altamente sviluppata. Siamo ben lontani, per fare un parallelo, dai livelli di industrializzazione del settore automotive, dove prodotti tecnologici altamente complessi arrivano continuamente al pubblico. Gran parte dell’innovazione registrata in questi anni nella nautica deriva, non a caso, dall’applicazione di processi e soluzioni tecniche già adottati proprio nell’automotive o in aeronautica. Nella nautica, un ritardo ancora maggiore ha riguardato poi le strumentazioni di automazione a bordo. Fino a nemmeno dieci anni fa, salendo su una barca a vela, ci si trovava di fronte a soluzioni datate, simili tra loro e poco mutevoli, ancorate a una tradizione consolidata: un indicatore a lancetta, display analogici e poco altro. È in questo scenario che si inserisce la nascita di Astra Yacht, startup innovativa fondata nel 2010 con l’obiettivo di declinare in ambito marino le potenzialità delle nuove tecnologie. L’accessibilità mainstream a potenti piattaforme di calcolo e la possibilità di sviluppo di soluzioni software e hardware dedicate a questo mondo ha portato a realizzare sistemi al passo con i tempi ed estremamente innovativi, al punto da essere sperimentati in ambiti come l’Americas’ Cup.

14

AREA magazine 54 - maggio 2016

Hi-tech yacht racing The technology gap in the on-board automation equipment of the marine industry is a thing of the past. This is demonstrated by the Astra Yacht technologies, born for yacht racing but supplying other sectors as well. The marine industry, after a period of crisis, is finally turning the page and showing important signs of recovery. Over the years, the marine sector has managed to offer more industrialised and economic products, but a limited number of mooring points and accommodation facilities has generally kept this market at a niche level, albeit being a highly sophisticated one. To draw a parallel, we are far from the level of industrialisation of the automotive industry, where highly complex technological products are constantly delivered to the public. Much of the innovation recorded in recent years in the yachting industry comes, not surprisingly, from the application of processes and technical solutions already adopted in the automotive or aeronautical domains. In the marine world, an even further gap has been observed in the on-board automation equipment. Until less than ten years ago, immediately after boarding a sail boat its outdated equipment was very apparent. The instrumentation was always the same, with slight variations and very traditional: a few hand indicators, analogue displays and little else.


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

Così, con la collaborazione del Politecnico di Milano ed E-Novia, Astra Yacht ha fatto proprio il know how ingegneristico più aggiornato in tema di controllo e automazione, riuscendo a realizzare soluzioni capaci di anticipare le tendenze del mercato futuro. Come ESA regatta, il prodotto di punta dell’azienda, un sistema che si integra con gli strumenti di bordo, fruibile attraverso smartphone e tablet, grazie al quale è possibile ottimizzare le prestazioni dell’imbarcazione e fare le scelte strategiche migliori in regata. ESA regatta ha vinto l’ultimo Campionato nazionale di vela d’altura e il Campionato del mondo, oltre a numerose altre regate. La filosofia concettuale e ideativa di ESA è servita allo sviluppo di “Easy sailing assistance”, un completo sistema di strumentazione che permette anche alle piccole imbarcazioni di fruire in tempo reale di tutti i dati di navigazione e di performance nonché di tutte le informazioni sulla regata, proprio come fanno le imbarcazioni che partecipano alle più importanti manifestazioni. Il sistema è così rivoluzionario che non richiede il passaggio di cavi e nemmeno un impianto elettrico, elementi che ne avrebbero limitato l’utilizzo sulle piccole barche. Avere l’opportunità di attingere ai finanziamenti per la ricerca è stato senz’altro un elemento di forza della giovane azienda, ma il successo di Astra Yacht non sarebbe stato possibile senza la determinazione e la capacità di sviluppare un insieme di sistemi innovativi con un approccio modulare e progressivo, cosa che ha permesso una rapida uscita sul mercato delle prime applicazioni, pur con un livello di investimento contenuto. In sintesi, la strategia vincente è stata quella di minimizzare i costi di approccio e di sviluppo di una nuova gamma di prodotti per la nautica, facendo leva su elevate competenze e a su un’importante rete di conoscenze tecniche e ingegneristiche. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

In this scenario the creation of Astra Yacht stands out, an innovative start-up founded in 2010 with the aim of applying the potential of new technologies to the marine sector. The widespread accessibility to powerful computing platforms and the ability to develop software and hardware solutions for this sector has led to the development of up to date and extremely innovative systems, to the point of being tested in contexts such as the Americas’ Cup. Thus, in collaboration with the Politecnico di Milano and E-Novia, Astra Yacht has adopted the latest engineering know-how in the control and automation field, creating solutions that anticipate future market trends. It’s the case of ESA regatta, the company’s flagship product, a system that is integrated with on-board instrumentation and is available on smartphones and tablets. The product makes it possible to optimise the boat’s performance and make strategic choices during the race. ESA regatta has won the last National Offshore Sailing Championship and the World Championship, as well as numerous other regattas. ESA’s conceptual philosophy has also been used for the development of “Easy sailing assistance”, a complete instrumentation system that allows small boats to record all navigation and performance data as well as every information about the race in real-time, just like larger boats participating in major competitions. The system is so revolutionary that it does not require any cabling or electrical system, elements that would limit its use on smaller boats. The opportunity of accessing research funds has certainly been an element of the young company’s strength, but the success of Astra Yacht would not have been possible without the determination and the ability to develop a set of innovative systems with a modular and gradual approach, which have allowed for a quick introduction of the first applications on the market with a contained level of investment. Overall, the winning strategy has been to minimize costs and develop a new range of products for boating, leveraging advanced skills and a qualified network of technical and engineering knowledge.

Guarda il video Watch the video Fonte: youtube

RIFERIMENTO_CONTACT Andrea Strassera ASTRA Yacht srl info@astrayacht.com www.astrayacht.com

15


La filiera delle verifiche di qualità sui prodotti deperibili o fragili ha una fase critica nel trasferimento delle merci. Una rete telecontrollata di sensori può essere la soluzione. Redazione

Occhio al trasporto

T

utti a tavola, banchetto ben disposto, invitante e gustoso: ma sono davvero freschi i prodotti che ci vengono offerti? In Italia possiamo generalmente rispondere in modo affermativo, sapendo che quanto arriva sulle nostre tavole è controllato lungo tutta la sua filiera, secondo gli standard dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point). D’altro canto anche i farmaci o gli emoderivati così come tutti i prodotti “fragili” richiedono controlli dalla produzione alla distribuzione. La filiera delle verifiche di qualità ha, tuttavia, una fase critica che accomuna tutti i casi considerati: quella del trasporto. È pur vero che oggi i mezzi adibiti al trasporto di merci deperibili sono dotati di celle a refrigerazione controllata con fattori di rischio molto bassi, mentre per i materiali fragili si adottano soluzioni, per esempio di imballaggio, volte a prevenire shock. Malgrado ciò resta il fatto che un qualsiasi inconveniente in questa fase può compromettere in modo definitivo l’integrità delle merci. Nasce da qui l’idea di un sistema di monitoraggio basato su sensori con tecnologia wireless ELWIS, frutto della ricerca effettuata nei laboratori ELIMOS, dai costi ridotti e quindi adottabili su larga scala. Il sistema si caratterizza per flessibilità e facilità d’uso nelle varie condizioni operative, modularità del numero e tipo di sensori intelligenti, programmabili e controllabili da remoto. I sensori ELWIS sono univocamente identificabili, in grado di tracciare un singolo collo (contenitori, pallet, ecc.), dotati di un orologio interno in grado di acquisire dati in continuità, registrandoli su una memoria incorporata di grande capacità. Tutti i sensori comunicano fra loro e con un sistema di telecontrollo. Removibili e riutilizzabili più volte, i sensori sono compatti e non necessitano di alimentazione esterna né di altri cablaggi. La loro adozione permette di prevenire inconvenienti quali l’interruzione della catena del freddo o il superamento dei limiti di massima accelerazione nel trasporto di merci fragili.

16

AREA magazine 54 - maggio 2016

Transport is key The transfer of goods is the critical phase in the chain of quality checks on perishable or fragile products. A remotely controlled network of sensors may be the solution. Everyone gathered around the table for an inviting and tasty banquet... but are the products offered really fresh? In Italy we usually answer in the affirmative, knowing that what reaches our tables is controlled throughout the supply chain, according to the HACCP standards (Hazard Analysis and Critical Control Point). On the other hand, also medical products or blood derivatives, along with all “fragile” products, require checks from production to distribution. However, the chain of quality checks undergoes a critical phase that is common to all cases considered: that of transportation. It is true that today the means used for the transport of perishable goods are equipped with controlled refrigeration cells with very low risk factors, while for fragile materials solutions are adopted, for instance in relation to packing, in order to prevent shocks. Despite this, the fact remains that any issue in this phase can compromise the integrity of the goods in a definitive way. This gives rise to the idea of a monitoring system with sensors based on the ELWIS wireless technology, which is the result of research carried out in the ELIMOS laboratories. This is a cost effective solution and therefore may be adopted on a large scale. The system is characterised by its flexibility and ease of use in the various operating conditions, as well as the modularity of the number and type of intelligent sensors, which can be programmed and controlled remotely. The ELWIS sensors are uniquely identifiable, capable of tracking a single package (containers, pallets, etc.), equipped with an internal clock able to acquire data in a continuous stream, recording it on a large-capacity built-in memory. All sensors communicate with each other and with a remote control system. Removable and reusable multiple times, the sensors are compact and do not require any external power supply or additional cabling. Their adoption can prevent issues such as the interruption of the cold chain or exceeding maximum acceleration limits in the transportation of fragile goods.

RIFERIMENTO_CONTACT Elimos srl info@elimos.it www.elimos.it


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

Un sistema elettronico e informatico per informazioni in tempo reale sulle fermate, con annunci automatici e visualizzazione di messaggi sui display LCD e LED. Lo ha realizzato Ermetris. Redazione

Il digitale prende il treno

I

l treno è stato il primo veicolo di trasporto di massa vero e proprio e in molti casi ha rappresentato un punto di svolta per l’evoluzione industriale delle nazioni ottocentesche. Oggi sono le tecnologie digitali a registrare trend di sviluppo altissimi, entrando di fatto in moltissimi aspetti del nostro quotidiano e influendo sulla qualità delle nostre vite. Basti pensare alla quantità di servizi di informazione e intrattenimento di cui possiamo fruire attraverso smartphone, PC e tablet. Il digitale influenza in modo trasversale e decisivo ogni settore, incluso quello del trasporto ferroviario, che vede da sempre l’Italia fra i Paesi all’avanguardia anche se, negli ultimi anni, l’obsolescenza dei mezzi pubblici e le difficoltà di bilancio delle varie amministrazioni hanno rallentato nel nostro Paese l’adeguamento tecnologico. A contribuire al superamento di questo gap è impegnata Ermetris, startup nata con la missione di creare sistemi di informazioni passeggeri PIS (Passenger Information System) fruibili a bordo dei mezzi pubblici. Ne è un esempio la soluzione ERIS APIS (Ermetris Advanced Passenger Information System), un sistema elettronico e informatico che fornisce informazioni in tempo reale sulla successione delle fermate attraverso annunci automatici e la visualizzazione di messaggi sui display LCD e LED. La soluzione permette anche la veicolazione di pubblicità e video geo referenziati. Il sistema può essere integrato con ERIS VIEW, una rete di strumenti di videosorveglianza e citofoni di emergenza connessi in real time con una centrale pensata per la sicurezza e l’incolumità dei passeggeri. Grazie a ERIS APIS tutte le informazioni su ritardi e guasti degli apparati sono gestite a bordo del mezzo e inviate alla centrale operativa, consentendo interventi tempestivi volti a prevenire e a porre rimedio a possibili criticità. Il sistema utilizza standard aperti per la comunicazione audio (come il SIP standard), xml per le informazioni tabellari e ONVIF per la video sorveglianza. La soluzione ERIS APIS è oggi operativa sui treni lombardi di Trenord srl, veneti di Sistemi Territoriali spa e campani della EAV (ex Circumvesuviana).

AREA magazine 54 - maggio 2016

Digital technology takes the train An electronic and digital system for information in real time at the stops, with automatic announcements and the visualisation of messages on the LCD and LED displays. Produced by Ermetris. The train was the first true mass transit vehicle and in many cases represented a turning point for the industrial evolution of 19th century nations. Today it is digital technology to register the highest development trends, entering many aspects of our daily routine and in fact influencing the quality of our lives. Just think of the quantity of information services and entertainment we can access with smart phones, PCs and tablets. The influence of digital technology across every sector, including rail transport, which sees Italy among those countries on the cutting edge even if, in recent years, the obsolescence of our public transport and the budget difficulties of various administrations have slowed down the technological modernisation of our country. Contributing to closing this gap is the firm Ermetris, an active start-up firm of the TechnoAREAGorizia, founded with a mission to create passenger information systems (PIS) accessible on board public transport. One example is the ERIS APIS solution (Ermetris Advanced Passenger Information System), an electronic and digital system that supplies information in real time on the succession of stops through automatic announcements and the visualisation of messages on LCD and LED displays. The solution also permits the communication of advertising and georeferenced videos. The system may be integrated with ERIS VIEW, a network of video-surveillance and emergency intercom tools connected in real time with a central office created to protect the security of passengers. Thanks to ERIS APIS all the information on delays and breakdowns of the system are managed on board the transport vehicle and sent to the central operational office, allowing for quick intervention aimed at preventing and repairing potential critical issues. The system uses open standards for audio communication (such as the standard SIP), xml for information tables and ONVIF for the surveillance videos. The ERIS APIS solution is operational today on trains in Lombardy belonging to Trenord Srl, trains in the Veneto Region belonging to Territorial Systems SpA and those in the region of Campania belonging to EAV (the ex-CircumVesuviana).

RIFERIMENTO_CONTACT Ermetris srl info@ermetris.com www.ermetris.com

17


Creato da ricercatori delle Università di Trieste, Unimore e del LNCIB, MDP è un potente mezzo di informazione per la comunità medico-scientifica internazionale.

Redazione

Un portale per gli antitumorali

L

e mutazioni nel DNA dei geni sono aspetti caratteristici delle cellule tumorali. Non solo ne possono determinare il comportamento maligno ma anche la sensibilità o meno ai farmaci. Identificare i tratti genetici responsabili della resistenza o della suscettibilità a un farmaco permette quindi di sviluppare strategie terapeutiche migliori, più precise ed efficaci. Anche per questo, negli ultimi anni, diversi progetti internazionali di ricerca sul cancro si sono cimentati in imprese scientifiche volte da un lato a catalogare le alterazioni genetiche che caratterizzano una varietà di cellule tumorali e dall’altro a passare in rassegna decine di migliaia di composti chimici per la loro efficacia anti-tumorale. Questi sforzi di ricerca, come molti altri, hanno portato a un’esplosione d’informazioni e dettagli molecolari su diverse malattie tumorali. Un traguardo questo, ma anche una sfida rappresentata dal grande lavoro necessario per gestire, integrare e interpretare l’enorme mole di dati e senza il quale tanta conoscenza rischia di rimanere sepolta e inutilizzata. La sfida l’ha raccolta un team tutto italiano di scienziati coordinati da Silvio Bicciato di Unimore e da Giannino Del Sal dell’Università di Trieste e Laboratorio Nazionale CIB. Dallo sforzo congiunto di bioinformatici, biologi, biotecnologi e ingegneri è nato MDP - Mutations and Drug Portal (http://mdp.unimore.it), a oggi il più grande database e uno dei più potenti strumenti informatici pubblici per l’identificazione sistematica di indicatori genetici della sensibilità dei tumori ai farmaci e per la scoperta di molecole capaci di agire specificamente sulle cellule tumorali. “Il portale rappresenta uno strumento davvero potente per fare predizioni sull’azione dei farmaci perché permette di guardare alla somma e all’interazione degli effetti delle alterazioni presenti nei tumori e di quelle indotte dai trattamenti”, commenta Bicciato,

18

AREA magazine 54 - maggio 2016

A portal for anti-tumour drugs Created by researchers at the University of Trieste, Unimore and the LNCIB, MDP is a powerful information tool for the international medical and scientific community. Gene mutations in DNA are characteristic aspects of tumour cells. Not only can they determine malign behaviour, but also sensitivity to drugs. Identifying the genetic traits responsible for resistance or susceptibility to a drug therefore permits doctors to develop better therapeutic strategies, being more precise and effective. Also for this reason, in recent years, different international research projects have been developed in scientific companies aimed on one hand at cataloguing the genetic alterations that characterise a variety of tumour cells and on the other hand at reviewing tens of thousands of chemical compounds for their anti-tumour effectiveness. These research efforts, like many others, have led to an explosion of information and molecular details on different tumour illnesses. This development is a milestone, but also a challenge related to the great work necessary to manage, integrate and interpret the enormous mountain of data, without which such knowledge


Scienza & Dintorni Science & Surroundings

professore di Bioingegneria presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore e a capo dell’Unità di Bioinformatica del Centro Interdipartimentale di Ricerche Genomiche. “Se arriviamo a utilizzare queste informazioni per guidare la scelta dei trattamenti, possiamo concretamente aumentarne le chance di successo limitandone, al contempo, la tossicità”, sottolinea Del Sal, che ha condotto di recente con il suo gruppo e diversi collaboratori una ricerca che ha portato a rivelare le basi biologiche del ruolo anti-tumorale delle statine, i ben noti farmaci ampiamente usati contro gli eccessi di colesterolo. Il lavoro di investigazione, però, non si è fermato qui e la collaborazione tra Del Sal e Bicciato ha poi portato, attraverso lo sviluppo di MDP e il suo utilizzo, a scoprire che combinando le statine al dasatinib, un farmaco anti-tumorale mirato, se ne potenzia l’effetto nel contrastare i tumori mammari, in particolare quelli più aggressivi. Utilizzando entrambi i farmaci, si finisce, infatti, per colpire, anche se in maniera indiretta e attraverso strade molecolari diverse, gli stessi fattori chiave della trasformazione tumorale, della propensione dei tumori alla mammella a dare metastasi e della resistenza alla chemioterapia. Dal computer alle cellule tumorali, le evidenze parlano chiaro e ora sulla base di questi dati, e grazie all’AIRC che attraverso il programma di oncologia clinica molecolare 5 per mille ha finanziato la ricerca, i ricercatori progettano di avviare una nuova sperimentazione clinica che permetta di verificarlo. AREA magazine 54 - maggio 2016

risks remaining buried and unused. This challenge has been taken up by an entirely Italian team of scientists coordinated by Silvio Bicciato of Unimore and Giannino Del Sal of the University of Trieste and the CIB National Laboratory. From the joint efforts of bioinformatics specialists, bio-technicians and engineers was the MDP initiative created – the Mutations and Drug Portal (http://mdp.unimore. it), as of today the largest database and one of the most powerful public digital tools available for identifying systematically the genetic indicators of the sensitivity of tumours to drugs and for the discovering of molecules able to react specifically on tumour cells. “This portal represents a truly powerful tool for making predictions about the effects of drugs because it permits us to watch the sum and interaction of the effects of alterations present in the tumours and of those caused by the treatments”, comments Bicciato, Professor of Bioengineering at the Unimore Department of Life Sciences and head of the Bioinformatics Unit of the Inter-departmental Centre of Genome Research. “If we are able to use this information to guide the choice of treatments, we can concretely increase the chances of success, by limiting for example the toxic factors”, emphasises Del Sal, who has conducted research recently with his group and different collaborators that has revealed the biological basis of the anti-tumour role of statins, well-known drugs widely used against excess cholesterol. The investigative work however does not stop here, and collaboration between Del Sal and Bicciato has led through the development and use of MDP to the discovery that by combining statins and dasatinib, a targeted anti-tumour drug, the effect against breast tumours is enhanced, particularly against the most aggressive tumours”. Using both drugs, we finish in fact by striking, even if in an indirect manner and through different molecular paths, the same key factors of the tumour transformation, of the propensity of breast tumours to metastasize and resist chemotherapy. From the computer to the tumour cells, the evidence is clear and now on the basis of this data, and thanks to AIRC which through the molecular clinic oncology programme 5 mils has financed the research; the researchers are planning new clinical experiments that will permit us to verify the data.

RIFERIMENTO_CONTACT Silvio Bicciato Unimore silvio.bicciato@unimore.it Giannino De Sal Laboratorio Nazionale CIB giannino.delsal@lncib.it

19


Sulla rotta Argentina – Italia si sviluppa la storia familiare e personale di Natalia Rosso, ricercatrice di punta della FIF che studia la relazione tra fegato grasso e malattie epatiche metaboliche. Francesca Iannelli

Natalia, un’emigrante di ritorno

L

a storia di Natalia Rosso comincia nel 1888 quando i suoi trisavoli piemontesi lasciano l’Italia alla volta dell’Argentina. Da allora di anni ne sono passati, come pure di generazioni, eppure, nonostante l’amore e la nostalgia per la terra natia, nessuno della famiglia Rosso ha deciso di farvi ritorno. Fino a quando nel 2002 la più giovane della stirpe decide, prima di trovare il suo posto nel mondo, di trascorre un periodo in quel luogo di cui tanto ha sentito parlare e che tanto l’affascina. “Avevo un forte desiderio di conoscere l’Italia, la storia, le tradizioni – racconta Natalia – così dopo la laurea in biochimica clinica ho iniziato a frequentare l’ambasciata e l’istituto italiano di cultura con l’obiettivo di trovare un buon pretesto per trasferirmi per un periodo nel Belpaese”. L’opportunità arriva con una borsa dedicata a cittadini italiani residenti in Argentina con laurea scientifica e un’ottima padronanza della lingua. Più di 200 concorrenti per soli 25 posti per trascorrere tre mesi a Cormons (Go) e lavorare alla certificazione dei vini doc presso i laboratori della Camera di Commercio . “In quel periodo ho girato molto l’Italia, ho conosciuto Trieste e me ne sono innamorata”.

Trieste Finito il periodo goriziano, Natalia torna in Argentina ma l’Italia si presenta di nuovo alla sua porta con un biglietto di solo andata (di durata triennale) per Trieste. “Il professor Claudio Tiribelli, docente dell’Università di Trieste e direttore della Fondazione Italiana Fegato (allora Centro Studi Fegato) – racconta Natalia – stava cercando uno studente per un dottorato di ricerca bilaterale Italia-Argentina, finanziato dal Ministero Affari Esteri, in ambito biomedico e quindi in linea con il mio percorso di studi. Ho presentato domanda e con immensa emozione ho scoperto di essere stata scelta”. è il 2003 quando ritorna in Friuli Venezia Giulia, questa volta a Trieste per studiare i meccanismi di chemioresistenza

20

AREA magazine 54 - maggio 2016

Natalia, a returning emigrant The family and personal history of Natalia Rosso runs along the Argentina - Italy route. She is a leading researcher at FIF who studies the relationship between fatty liver and metabolic liver diseases. The story of Natalia Rosso began in 1888, when her great-grandmother from Piedmont left Italy to go to Argentina. Since then, many years and generations have gone by, and, despite their love and longing for their homeland, no member of the Rosso family ever decided to return. In 2002, the youngest of the family decided, before finding her place in the world, to spend some time in the place she had heard so much about and that so fascinated her. “I had a strong desire to learn about Italy, its history and traditions - she says - so, after graduating in clinical biochemistry I started to go to the Italian Embassy and frequent the Italian Cultural Institute, with the aim of finding a good excuse to spend a while in the Belpaese”. The opportunity came with a grant dedicated to Italian citizens resident in Argentina with a scientific degree and a good command of the language. More than 200 competitors for only 25 positions. Those selected could spend three months in Cormons (Gorizia) and work with the certification of DOC wines at the laboratories of the local Chamber of Commerce. “During that period I visited a lot of places in Italy, but when I saw Trieste I fell in love with it.” Trieste After the period spent in Gorizia, Natalia returned to Argentina, but Italy knocked again at her door with a one-way ticket (valid for three-years) to Trieste. “Professor Tiribelli from the University of Trieste,


Scienza & Dintorni Science & Surroundings

director of the Italian Liver Foundation (then Centre for Liver Studies) - says Natalia - was looking for a student to be enrolled in a bilateral Italy-Argentina PhD, financed by the Ministry of Foreign Affairs, in the biomedical field and therefore in line with my studies. I applied and with great emotion I found out I had been selected.” It was 2003 when she returned to Friuli Venezia Giulia, this time in Trieste, to study hepatic drug resistance mechanisms. Once the doctorate was finished, Natalia found herself again at a crossroads: to remain in Italy and continue her research on liver disease, or go back home. Once again, she decided to stay.

Natalia Rosso

epatica. Finito il dottorato Natalia è di nuovo a un bivio: restare in Italia e continuare la sua ricerca sulle malattie epatiche o tornare a casa. Ancora una volta decide di restare.

Metabolismo e fegato grasso “A Trieste mi sento a casa. È il posto in cui mi piace tornare dopo aver trascorso un periodo in giro per lavoro”. Da giovane studentessa di PhD ha poi avuto l’opportunità professionale di diventare group leader di un team che indaga la relazione tra il fegato grasso e le malattie epatiche metaboliche. “Studiamo quello accade alle cellule epatiche quando non sono più in grado di smaltire il grasso in eccesso e s’innesca un’infiammazione, la steatoepatite, che riduce le funzioni del fegato – spiega. Si tratta di un’alterazione che si riscontra soprattutto negli adulti con un decorso piuttosto lento, ma che ha una progressione maggiore nei bambini”. Da qui l’attenzione all’obesità pediatrica e quindi alla prevenzione. “A livello mondiale si registra un’alta incidenza della malattia. Esiste una componente genetica, in cui ricade un numero ridotto di casi. La più frequente causa dell’insorgenza del fegato grasso è una dieta troppo ricca di grassi e zuccheri e l’assenza di attività fisica”. Accanto alla prevenzione alla Fondazione Italiana Fegato si lavora anche alla diagnosi precoce: “Stiamo cercando di individuare biomarcatori solubili, rintracciabili attraverso un semplice prelievo di sangue, che permettano di capire se il malato è nella fase reversibile o irreversibile della patologia. Al momento abbiamo dati promettenti, ma siamo ancora in una fase esplorativa”.

Metabolism and fatty liver “In Trieste I feel at home - she says - it is the place I like to come back to after travelling for work.” After being a young PhD student, she then had the opportunity to become group leader of a team investigating the relationship between fatty liver and metabolic liver disease. “We study what happens to liver cells when they are no longer able to dispose of the excess fat and an inflammation is triggered, steatohepatitis, which reduces the liver functions - she explains - It is an alteration that occurs mainly in adults and its course is quite slow, but it has a faster progression in children.” Hence the attention to paediatric obesity and its prevention. “Globally, there is a high incidence of the disease. There is a genetic component in a small number of cases. However, the most frequent cause of occurrence of fatty liver is a diet that is too rich in fats and sugars and a lack of physical activity.” Along with prevention, the Italian Liver Foundation also works on early diagnosis: “We are trying to identify soluble biomarkers, traceable through a simple blood test, making it possible to tell if the patient is in the reversible or irreversible stage of the disease. We currently have promising data, but we are still in an exploratory stage.” The future “Laboratory activity has always fascinated me. When you achieve a result, you forget about the frustration you experienced earlier and you are ready to accept new challenges.” Natalia’s next ambition is to consolidate the work of her group and create a spin-off or a start-up to develop new therapies or diagnostic mechanisms to concretely help people feel better. “Of course I would love to do it in Italy, but that does not mean it cannot be a shared project between Italy and Argentina” she concludes.

Guarda il video Watch the video

Il futuro

Fonte: TGR rai FVG

“La vita di laboratorio mi ha sempre affascinato. Al raggiungimento di un risultato ti dimentichi il senso di frustrazione che hai provato e sei pronto a raccogliere nuove sfide”. La prossima a cui ambisce Natalia è quella di consolidare il lavoro del suo gruppo e creare uno spin-off o una startup per sviluppare nuove terapie o meccanismi diagnostici in grado di aiutare concretamente le persone a stare meglio. “Certo che mi piacerebbe farlo in Italia, ma questo non significa che non possa essere un progetto condiviso Italia - Argentina” conclude. AREA magazine 54 - maggio 2016

RIFERIMENTO_CONTACT Natalia Rosso Fondazione ItalianaFegato natalia.rosso@csf.units.it www.fegato.it

21


Ricercatori dell’IRCCS Regina Elena di Roma, Università di Trieste e LNCIB scoprono il legame tra le forme mutate della proteina p53 e YAP nell’insorgenza dei tumori e delle metastasi. Redazione

Attenti a quelle due

D

a oltre trent’anni diverse ricerche nel mondo cercano di far luce sui segreti dei mutanti della proteina p53 per capire come questi riescano a scatenare tumori e metastasi. Parallelamente, un grande interesse si è concentrato sulla proteina YAP che, presente in maniera abnorme in moltissimi tumori, è un altro importante protagonista della trasformazione tumorale e della propensione dei tumori a dare metastasi e a resistere alla chemioterapia. Due strade che corrono parallele verso il cancro, senza elementi di connessione: così sono state a lungo considerate le forme mutate della proteina p53 e YAP. Dal recente lavoro di un gruppo di ricercatori diretto da Giovanni Blandino, coordinatore delle attività di ricerca del laboratorio di Oncogenomica Traslazionale dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e da Giannino Del Sal, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste e capo dell’unità di oncologia molecolare del LNCIB, emerge invece uno scenario che vede questi due pilastri molecolari dei tumori intimamente connessi. Lo studio è stato pubblicato su EMBO Reports. Sono più della metà i pazienti con cancro che nel patrimonio genetico delle cellule malate hanno mutazioni nel gene che codifica per la proteina p53. Quando la proteina p53 funziona regolarmente, lavora a difesa dell’integrità del genoma, impedendo alle cellule di riprodursi in presenza di alterazioni nella sequenza del proprio DNA. Nei tumori, p53 viene persa o più di frequente si ritrova in forma mutata. Da guardiano buono, si trasforma così, nelle sue forme alterate, in un pericoloso nemico che accelera la trasformazione tumorale e la progressione della malattia verso esiti infausti. Nonostante le intense ricerche, i meccanismi attraverso cui queste proteine aberranti agiscono sono ancora in parte sconosciuti. Per esempio, mentre si sa che i mutanti di p53 sono in grado di indurre l’espressione di geni che spingono le cellule tumorali a proliferare

22

AREA magazine 54 - maggio 2016

Careful with those two together Researchers at the Regina Elena IRCCS in Rome, the University of Trieste and the LNCIB have discovered the link between mutated forms of the protein p53 and YAP in the development of tumours and metastases. For over thirty years different researchers around the world have sought to bring light on the secrets of the mutations of the p53 protein to understand how these are able to trigger tumours and metastases. At the same time, great interest has been concentrated on the YAP protein which, present in an abnormal manner in many tumours, is another important protagonist in the transformation of tumours and the propensity of tumours to metastasize and resist chemotherapy. Two paths that run in a parallel manner towards cancer, without connecting elements: such has long been considered the mutated forms of the p53 protein and YAP. From the recent work of a group of researchers directed by Giovanni Blandino, Coordinator of the research activity at the laboratory of Oncogenomic Translation of the Regina Elena Tumour Institute and Giannino Del Sal, Director of the Life Sciences Department of the University of Trieste and head of the Molecular Oncology Unit of the LNCIB, a scenario has emerged instead that sees these two molecular pillars of tumours intimately connected. The research has been published in EMBO Reports. More than half of patients with cancer have in the genetic heritage of their diseased cells gene mutations that are coded for the p53 protein. When the p53 protein functions regularly, it works to defend the integrity of the genome, blocking cells from reproducing in the presence of alterations of


Scienza & Dintorni Science & Surroundings

senza controllo, a oggi si conoscono solo alcuni dei partner con cui essi si associano per controllare e alterare l’espressione di questi e altri geni. Spiega Blandino: “Ora possiamo dire che tra questi partner c’è anche YAP, una proteina capace di guidare la trascrizione di geni e quindi il comportamento delle cellule. Attiva geni che servono a far crescere gli organi durante lo sviluppo embrionale e a rigenerare e rinnovare i tessuti adulti. Nei tumori tuttavia YAP sembra sfuggire ai rigidi controlli ai quali solitamente è sottoposta e per questo, accumulandosi nel nucleo delle cellule, le riprogramma rendendole più attive nella proliferazione, maligne e capaci di dare origine alle metastasi”. Il team coordinato da Blandino e da Del Sal ha scoperto che YAP e le proteine p53 mutate, insieme, sono responsabili dell’attivazione di una serie di geni che spingono le cellule tumorali a proliferare senza controllo. Per dare il via a questo programma è necessario, infatti, che le proteine interagiscano fisicamente. A riprova dell’importanza della relazione fatale, messa in luce dai ricercatori analizzando un gruppo di pazienti con tumore al seno, emerge chiaramente che nel tessuto malato l’espressione anormale di geni della proliferazione è correlata alla contemporanea presenza di mutanti della proteina p53 e di YAP iperattivo e che questi sono associati a un peggior andamento della malattia. “Approfondendo il legame tra questi protagonisti tumorali – commenta Del Sal – è emerso come, con l’intima relazione tra YAP e i mutanti di p53, si arrivi nel tumore a sovvertire contemporaneamente il metabolismo e la capacità delle cellule di proliferare”. La scoperta, realizzata anche grazie a finanziamenti AIRC, ha una rilevanza clinica: “Possiamo pensare di spezzare o impedire il legame tra YAP e i mutanti di p53 nei tumori progettando strategie terapeutiche specifiche – conclude Blandino. YAP non è indispensabile ai tessuti normali nell’organismo adulto, mentre i mutanti di p53 sono presenti solo nel tessuto malato. Una simile strategia, quindi, potrebbe avere elevate possibilità di precisione e successo”.

AREA magazine 54 - maggio 2016

the DNA sequence. In tumours, p53 is lost or more frequently is found in a mutated form. Instead of a good guardian, it is thus transformed in its altered forms into a dangerous enemy that accelerates the tumour transformation and the progression of the illness with unhappy results. Notwithstanding intense research, the mechanisms by which these mutant proteins act are still in part unknown. For example, while we know that the p53 mutants are able to induce the expression of genes that provoke tumour cells to proliferate without limits, so far we know only a few of the partners that are associated with them to control and alter the expression of these and other genes. Blandino explains: “We can now say that among these partners there is also YAP, a protein able to guide the transcription of genes and therefore the behaviour of cells. It activates genes that cause organs to grow during the development of embryos and to regenerate and renew adult tissue. In tumours YAP seems to escape from the rigid controls to which it is usually subjected, and for this reason, accumulating in the nucleus of cells, it re-programmes them, rendering them more active in the proliferation, malign and able to provoke metastasis”. The team coordinated by Blandino and Del Sal has discovered that YAP and the mutated p53 proteins, together, are responsible for the activation of a series of genes that push the tumour cells to proliferate in an uncontrolled manner. To begin this programme it is necessary for the proteins to interact physically. To prove the importance of this fatal relationship, highlighted by researchers who analysed patients with breast tumours, it has emerged clearly that in the diseased tissue the abnormal expression of proliferation genes is related to the simultaneous presence of p53 protein mutants and hyperactive YAP, and that these are associated with the worsening of the illness. “Studying in-depth the link between these tumour protagonists,” comments Del Sal, “it has emerged that there is an intimate relationship between YAP and the p53 mutants, which come to the tumour to subvert the metabolism and the ability of the cells to proliferate simultaneously”. This discovery, made also thanks to AIRC financing, has clinical relevance: “We can think of breaking or blocking the link between YAP and the p53 mutants in tumours by planning specific therapeutic strategies”, concludes Blandino, “YAP is not indispensable to the normal tissue of the adult organism, while the p53 mutants are present only in the diseased tissue. A similar strategy therefore could have high possibilities of precision and success”.

RIFERIMENTO_CONTACT Giovanni Blandino Istituto Nazionale Tumori Regina Elena uff.stampa@ifo.it Giannino De Sal Laboratorio Nazionale CIB giannino.delsal@lncib.it

23


Il laser a elettroni liberi FERMI apre la strada al controllo del movimento ultraveloce degli elettroni. Potremo osservare meglio processi come fotosintesi e combustione.

Redazione

Più veloce non si può

U

n’equipe internazionale ha usato la luce prodotta dal laser a elettroni liberi FERMI, nel centro di ricerca Elettra Sincrotrone Trieste in AREA Science Park, per controllare il movimento ultraveloce degli elettroni: l’esperimento, pubblicato sulla rivista Nature Photonics, apre la strada allo studio dei processi più complessi che si svolgono in natura sulla scala degli attosecondi (miliardesimi di miliardesimo di secondo) come la fotosintesi, la combustione, le reazioni di catalisi, la chimica dell’atmosfera. I processi chimici, fisici e biologici sono intrinsecamente dinamici perché sono legati alla struttura elettronica e atomica dei materiali che evolve in maniera rapidissima. Comprenderli è una vera e propria sfida contro il tempo. I primi fondamentali risultati in questo campo sono stati ottenuti da Ahmed Zewail, Nobel per la chimica nel 1999: utilizzando impulsi laser di pochi femtosecondi (milionesimi di miliardesimo di secondo) – la stessa scala di tempi in cui gli atomi formano e rompono i legami – Zewail è riuscito a seguire i “movimenti” degli atomi durante una reazione chimica. La natura, però, può essere ancora più veloce. “Alla base dei legami – spiega Kevin Prince, fisico a Elettra Sincrotrone Trieste e primo autore della pubblicazione – ci sono gli elettroni, che danno luogo a processi mille volte più rapidi, nel regime degli attosecondi (miliardesimi di miliardesimo di secondo). Come gran parte della comunità scientifica, anche noi eravamo da anni impegnati nello sviluppo di un metodo d’analisi innovativo con una risoluzione ad attosecondi che ci permettesse di studiarli e controllarli. Con questo lavoro, che sfrutta le eccezionali proprietà della luce laser di FERMI, possiamo finalmente dire di aver raggiunto il nostro traguardo, riuscirci è stata una vera e propria sfida contro il tempo”. Il risultato è stato ottenuto da una squadra internazionale di scienziati provenienti da

24

AREA magazine 54 - maggio 2016

Faster would be impossible The free-electron FERMI laser paves the way for the control of ultra fast electron motion, which will enable us to better observe processes such as photosynthesis and combustion An international team has used the light produced by the free-electron laser FERMI, in the research centre Elettra Sincrotone Trieste at AREA Science Park, to control the ultra fast motion of electrons: the experiment, published in the journal Nature Photonics, opens the way for the study of the most complex processes that take place in nature on the attosecond scale (billionths of a billionth of a second) such as photosynthesis, combustion, catalysis reactions and atmospheric chemistry. Chemical, physical and biological processes are inherently dynamic because they are linked to the electronic and atomic structure of the materials that evolve in a very rapid manner. Understanding them is truly a race against time. The first fundamental results in this field were obtained by Ahmed Zewail, Nobel Prize for Chemistry in 1999: using laser pulses of a few femtoseconds (millionths of a billionth of a second) - the same time scale in which atoms form and break their bonds - Zewail was able to follow the “movements” of the atoms during a chemical reaction. Nature, however, can be even faster. “At the base of the bonds - explains Kevin Prince, physicist at Elettra


Scienza & Dintorni Science & Surroundings

diversi centri di ricerca situati in Italia (Elettra Sincrotrone Trieste, il Politecnico di Milano, gli istituti IFN, IOM e ISM del CNR, e l’ENEA), Giappone (Università di Tohoku), Russia (Università Statale di Mosca “Lomonosov”), USA (Università Drake) e Germania (Politecnico di Berlino, Università di Friburgo, European XFEL, Istituto Max-Planck per Fisica Nucleare, Heidelberg). Il gruppo di ricerca ha usato un fascio di luce prodotto da FERMI e composto da due lunghezze d’onda (cioè due colori diversi) ed è riuscito a controllare la direzione di emissione degli elettroni da un atomo di gas Neon sollecitato dalla radiazione. L’esperimento ha mostrato una risoluzione temporale di soli tre attosecondi, aprendo le porte allo studio di processi ultraveloci. “Questo risultato apre nuove prospettive per la ricerca sui processi ultraveloci e per la fisica degli attosecondi non soltanto in Italia, ma anche a livello internazionale” commenta Giuseppe Sansone che con il suo gruppo di ricerca del Politecnico di Milano ha contribuito alla progettazione e realizzazione dell’esperimento. “Il prossimo passo – aggiunge – sarà quello di applicare la tecnica allo studio dei processi più complessi”. Conclude Kevin Prince: “Potremo osservare e capire meglio la dinamica di processi naturali che avvengono alla scala degli attosecondi, come la fotosintesi e la combustione, e controllare il movimento degli elettroni in atomi e molecole. Le applicazioni potenziali vanno dall’elettronica alla biomedicina, il moto di un elettrone all’interno di una molecola ha infatti un ruolo cruciale in diversi processi fisici e chimici. In futuro, per esempio, si potrebbero rendere più efficienti le celle fotovoltaiche”. AREA magazine 54 - maggio 2016

Sincrotone Trieste and first author of the publication - there are the electrons, giving rise to processes that are a thousand times faster, in the range of attosecond (billionths of a billionth of a second). Like a large part of the scientific community, for years we had been engaged in the development of an innovative analytical method with an attosecond resolution that would allow us to study and control them. With this work, which exploits the unique properties of the FERMI laser light, we can finally say that we have achieved our goal and doing so has been a true race against time.” The result was obtained by an international team of scientists from several research centres in Italy (Elettra Sincrotone Trieste, the Politecnico di Milano, the CNR institutes IFN IOM and ISM and ENEA), Japan (University of Tohoku), Russia (Moscow State University “Lomonosov”), USA (Drake University) and Germany (Technical University of Berlin, University of Freiburg, European XFEL, Max-Planck Institute for Nuclear Physics, Heidelberg). The research team using a beam of light produced by FERMI and consisting of two wavelengths (i.e. two different colours) was able to control the direction of the electron emission from a neon gas atom activated by the radiation. The experiment showed a temporal resolution of only three attosecond, opening the doors to the study of ultra fast processes. “This result opens up new prospects for research on ultra fast processes and for attosecond physics, not only in Italy but also internationally” said Giuseppe Sansone who, with his research group at the Politecnico di Milano, contributed to the design and application of the experiment. “The next step - he adds - will be to apply the technique that we have demonstrated to the study of more complex processes.” Kevin Prince concludes: “We will be able to observe and better understand the dynamics of natural processes taking place at the attosecond scale, such as photosynthesis and combustion, and control the movement of electrons in atoms and molecules. Potential applications range from electronics to biomedicine, the motion of an electron within a molecule has in fact a crucial role in various physical and chemical processes. In the future, for example, you could make solar cells more efficient.”

RIFERIMENTO_CONTACT Laura Bibi Palatini Elettra Sincrotrone Trieste SCpA bibi.palatini@elettra.eu www.elettra.eu

25


Comunicazione e assertività per far conoscere la ricerca al femminile: è l’obiettivo del progetto dell’università di Trieste per valorizzare la professionalità delle ricercatrici. Francesca Tosoni

Donne di Talenta

I

l cammino verso la parità di genere è ancora lungo, anche nel mondo della ricerca. In Italia le donne sono solo il 17% dei direttori di Dipartimenti e Centri di ricerca e la media europea dei rettori donne è del 10 %. È chiaro che non c’è parità nelle progressioni di carriera. Un fenomeno che viene definito il “soffitto di cristallo”, ossia una lastra invisibile che blocca l’accesso delle ricercatrici – il cui numero è comunque in forte crescita – ai gradi più bassi dei livelli professionali. Uno spreco di talenti e di risorse e un’ingiustizia, fonte di frustrazioni e malessere. Recentemente sono nati diversi progetti per superare un problema culturale che è prima di tutto maschile, dato che pochi uomini sono realmente disposti ad accettare una leadership femminile. Spesso però, pur avendo un buon livello di autostima e capacità assertive nella media, le scienziate mancano della consapevolezza della propria forza e tendono a minimizzare i risultati che ottengono. L’Università di Trieste ha scelto di agire anche sulla comunicazione, offrendo a docenti, ricercatrici e assegniste di ricerca strumenti capaci di modificare, negli altri, la percezione della propria autorevolezza. Nasce così nel 2015 il progetto Talenta, promosso dal Delegato del Rettore alla divulgazione scientifica, Enrico Tongiorgi, e dalla Delegata al riequilibrio delle opportunità, Patrizia Romito, la cui prima edizione si è conclusa lo scorso dicembre. Un progetto che parte dalla considerazione che in ateneo nelle fasi iniziali della carriera le donne sono circa il 50%, ma solo il 32% del corpo docente è composto da donne, mentre sono uomini 7 direttori di Dipartimento su 10, oltre all’81% dei professori ordinari. Talenta agisce su due fronti: da un lato potenzia le capacità assertive delle ricercatrici, che implicano il riuscire ad affermarsi senza subire e senza aggredire, dall’altro consolida la conoscenza di determinati strumenti e canali di comunicazione (interviste radio e TV, comunicati stampa, public speaking, social network...) per far conoscere la propria atti-

26

AREA magazine 54 - maggio 2016

Women of Talenta Communication and assertiveness to disseminate research activities of women: this is the goal of the project put in place by the University of Trieste to leverage the professionalism of female researchers Gender equality is still far away, also in the world of research. In Italy only 17% of the directors of research departments and centres are women and the EU average of women rectors is 10%. It is clear that there is no equality in these careers. This is the phenomenon called “glass ceiling”, i.e. an invisible pane blocking the career of a growing number of female researchers at the lower professional levels. This is a waste of talent and resources and an injustice, a source of frustration and unease. Recently, several projects have been created to overcome a mainly male cultural problem, as few men are actually willing to accept female leadership. Often, however, despite having a good level of selfesteem and assertive skills, female scientists lack the awareness of their own strength and tend to minimise their achievements. The University of Trieste has chosen to also act on communication, offering to female teachers, researchers and research grant holders some tools capable of modifying, in others, the perception of their own authoritativeness. In this context, the Talenta project was created in 2015, sponsored by the Deputy Rector for scientific


Scienza & Dintorni Science & Surroundings

vità scientifica. “L’obiettivo di Talenta non è indurre le donne a seguire gli attuali modelli maschili ‘di successo’ ma dar loro voce affinché siano riconosciute e accettate per il loro talento” spiega Tongiorgi. Le partecipanti sono state una trentina, numero variabile in un programma piuttosto impegnativo: un training sull’assertività con Micaela Crisma, psicoterapeuta del servizio di consulenza psicologica dell’ARDISS, l’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, affiancata dalla collega Roberta Giurco; un incontro sull’autostima; un corso di comunicazione della scienza con vari laboratori. Due giornaliste scientifiche, Letizia Gabaglio ed Elisa Manacorda, hanno portato all’attenzione della stampa nazionale i risultati delle loro ricerche, che spaziano dai dispositivi diagnostici alle molecole chirali, dalla teoria della letteratura alle politiche del lavoro. Tra le partecipanti anche Anna Gregorio, la docente di astrofisica che ha creato in AREA Science Park la startup PicoSaTs, specializzata nella costruzione di nanosatelliti. Per Anna la conoscenza di determinati meccanismi psicologici è interessante e risulta utile in ambienti come quello in cui lavora, prevalentemente maschile “ma non maschilista”, ci tiene a precisare. Con Talenta si è creato un gruppo universitario trasversale composto da donne, un’alleanza tra ruoli e discipline diverse che si è fortificata nell’analizzare le reazioni alle critiche distruttive, nel simulare interviste radiofoniche e televisive, nel riconoscere e affrontare varie forme di manipolazione. Talenta è ripartito anche nel 2016, con approfondimenti su leadership cooperativa e mentoring, gestione delle emozioni e consapevolezza, ma anche su relazioni con i media e utilizzo di social network. Un percorso all’avanguardia nella cura del sessismo che affligge le istituzioni europee.

AREA magazine 54 - maggio 2016

dissemination, Enrico Tongiorgi, and by the Delegate for equal opportunities, Patrizia Romito, the first edition of which was completed last December. The project stems from the consideration that in universities in the early stages of careers women are about 50%, but only 32% of teachers are women, while seven Department directors out of ten and over 81% of professors are male. Talenta acts on two fronts: on one hand it strengthens the assertive capabilities of female researchers, which involve being able to establish themselves without reeling back and without attacking, and on the other it consolidates the knowledge of certain tools and communication channels (radio and TV interviews, press releases, public speaking, social networks...) to raise awareness regarding their scientific activities. “The goal of Talenta is not forcing women to follow existing male “success” models, but giving them a voice so that they are recognised and accepted for their talent” explains Tongiorgi. There were about thirty participants, a variable number in a rather demanding program: an assertiveness training with Micaela Crisma, psychotherapist of the psychological counselling service of ARDISS, the regional agency for the right to education, along with fellow Roberta Giurco; a workshop on self-esteem; a course on science communication with various laboratories. Two science journalists, Letizia Gabaglio and Elisa Manacorda, have brought to the attention of the national press the results of their research, which range from diagnostic devices to chiral molecules, from literary theory to labour market policies. Participants also include Anna Gregorio, the astrophysics professor who has created the startup PicoSaTs at the AREA Science Park, specialising in building nanosatellites and who believes that knowledge of certain psychological mechanisms is quite interesting and can prove useful in environments such as the one she works in, a predominantly male context even if “not chauvinist”, as she likes to point out. Talenta has created a cross-university female group, an alliance between different roles and disciplines that has been fortified in analysing the reactions to destructive criticism, simulating radio and television interviews and recognising and addressing various forms of manipulation. The Talenta project was renewed in 2016, with an emphasis on cooperative leadership and mentoring, managing emotions and awareness, but also on media relations and use of social networks. A pioneering work in the fight against the sexism that plagues European institutions.

RIFERIMENTO_CONTACT Francesca Tosoni Università degli Studi di Trieste ftosoni@units.it www.units.it

27


Partito il Teorema Incubation Lab Trieste, iniziativa tecnico-scientifica per lo sviluppo di imprese innovative nel mercato dell’Information Technology.

Redazione

Startup in TILT

N

ei vecchi, gloriosi flipper rappresentava lo spauracchio peggiore per ogni accanito giocatore: perdere tutto, partita, palline e punteggio già accumulato. Tilt, game over. Ma i tempi cambiano e nell’era digitale, TILT può anche diventare il giusto acronimo per un “gioco” che inizia: Teorema Incubation Lab Trieste. Ed è in effetti questo il nome dato all’iniziativa ideata da Teorema Engineering a supporto dello sviluppo di startup nell’Information Technology e realizzata in partnership con AREA Science Park e la collaborazione dell’Università di Trieste e di Microsoft. Agli startupper TILT offre formazione, laboratori e ricerca, supporto nella realizzazione del business plan amministrativo e gestionale, sede e spazi di lavoro all’interno di AREA Science Park, tecnologia Microsoft, il supporto di marketing per la promozione e la rete commerciale per l’ingresso nel mercato, l’accesso a un network di finanziatori. Inoltre, Teorema mette a disposizione l’hardware e il software necessari allo sviluppo dell’idea imprenditoriale, oltre alla condivisione di prototipi di programmi e progetti. L’idea è quella di selezionare startup in base al livello di innovazione proposto dal progetto e alla coerenza e strategicità rispetto alle attività di Teorema e dei partner nel mercato dell’Information Technology. In particolare, si punta sullo sviluppo di progetti di IoT (Internet of Things), digital marketing, e-commerce ed e-malls, maker e bots, realtà virtuale e augmented reality, applicazioni mobile e di nuove tecnologie che attivano la digital trasformation. “TILT rappresenta un fondamentale tassello nella costruzione di un sistema in cui la valorizzazione di talenti e la generazione di nuove imprese sono sempre più elementi centrali dello sviluppo territoriale – spiega il direttore generale AREA Science Park Stefano Casaleggi. Ciò è reso possibile dalla sinergia con realtà di primo piano come Microsoft, il sistema delle università e della ricerca e quello delle imprese. Senza tralasciare che

28

AREA magazine 54 - maggio 2016

Startup in TILT The Teorema Incubation Lab Trieste has taken off – a technical and scientific initiative aimed at the development of innovative private companies in the Information Technology market. In the old, glorious flipper games there was an old nightmare for every experienced player: losing everything, the game, balls and the score already accumulated. Tilt, game over. But times change and in the digital era, TILT can even become the right acronym for the start of a game: Teorema Incubation Lab Trieste. And this is the name given to an initiative created by Teorema Engineering to support the development of a start-up firm in the Information Technology sector, produced in partnership with AREA Science Park and including the collaboration of the University of Trieste and Microsoft. To start-up firms TILT offers training, laboratories and research for the production of administrative and management business plans, offices and work spaces inside the AREA Science Park, Microsoft technology, marketing support for promotion and a business network to enter the marketplace, access to a network of lenders. In addition, Teorema makes available the hardware and software needed to develop the entrepreneurial idea, in addition to sharing prototypes of programs and projects.


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

Trieste, per le sue caratteristiche di internazionalità e alta qualità della vita, è una città straordinariamente attrattiva per giovani e talentuosi innovatori”, Due le startup già selezionate da TILT e presentate a marzo al Teatro Verdi di Trieste a una platea di giornalisti e comunicatori specializzati, aziende del settore digitale e ICT e autorità: App&Map e M2Test. App&Map nasce nel dicembre del 2014 e opera nello sviluppo di applicazioni mobile e nella gestione di campagne di marketing di prossimità tramite la geolocalizzazione, ovvero la possibilità di fare comunicazione all’interno di un’area geografica delimitata e precisa attraverso tecnologie prevalentemente mobile. M2TEST ha ideato un servizio di analisi della struttura ossea umana che è in grado di identificare anche i soggetti a rischio di fratture allo scheletro. Il 40-50% delle fratture da fragilità, infatti, avvengono in soggetti ai quali non è stata diagnosticata un’osteoporosi importante. L’idea alla base del progetto è fornire un test che analizza la distribuzione dei carichi per mezzo di una strumentazione dedicata e di un avanzato modello ingegneristico virtuale e che si propone a complemento dei metodi già in uso per una migliore gestione anche farmacologica del paziente, a costi estremamente contenuti. “Abbiamo dato il via un’iniziativa di cui siamo davvero orgogliosi – è il commento di Michele Balbi, presidente di Teorema Engineering - in cui vogliamo investire risorse importanti sia in termini di persone sia di asset perché crediamo che sia un’opportunità unica e concreta per i giovani. Vogliamo restituire alla comunità il valore che ci ha dato quando abbiamo iniziato noi, grazie a un terreno scientifico e produttivo fertile, apportando in più la visione, l’innovazione e le competenze sviluppate in tanti anni di lavoro”.

A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

The idea is to select start-up firms and on the basis of the level of innovation proposed by the project and the coherence and strategic nature of the activities of Teorema and its IT market partners, in particular in the development of IoT (the Internet of Things), Digital marketing, e-commerce and e-malls, makers and bots, virtual reality and augmented reality, mobile applications and the development of new technologies that activate digital transformations. “TILT represents a fundamental piece of the puzzle for building a system in which the encouragement of talents and the creation of new companies will be a central element of territorial development”, explains the Managing Director of AREA Science Park, Stefano Casaleggi. “This is made possible by synergies among first rate companies like Microsoft, our university and research system and that of private companies. Not to leave out Trieste, with its international features and high quality of life, which is an extraordinarily attractive city for young people and talented innovators” Two start-up firms have already been selected by TILT and presented in March at the Verdi Theatre of Trieste before an audience of journalists and specialised communicators, firms in the digital field, the ICT and public authorities: App&Map and M2Test. App&Map was founded in December 2014 and works in the field of the development of mobile applications and the management of geographic marketing campaigns using geo-localisation technology, that is to say the possibility of communicating over a precise and limited geographic area using mostly mobile communication technology. M2TEST has created an analysis service of human bone structure able to identify the subjects at risk of skeletal fractures. Some 40-50% of fractures create fragilities, which happens to persons who have not had an important osteoporosis diagnosed. The idea at the base of the M2TEST project is to furnish a test to analyse the distribution of loads through a dedicated tool and an advanced virtual engineering model, and proposes to complement methods already used for a better management of the drugs prescribed to patients, with limited costs. “We have started an initiative of which we are really proud”, is the comment of Michele Balbi, President of Teorema Engineering, “in which we want to invest important resources both in terms of personnel and assets because we believe that this is a unique and concrete opportunity for young people. We want to give back to the community the value they gave us when we started, thanks to a fertile scientific and productive terrain, adding the vision, innovation and skills developed over many years of work”.

Guarda il video Watch the video Fonte: TGR rai FVG

RIFERIMENTO_CONTACT Teorema Engineering srl info@teorema.net www.teorema.net

29


Quarantennale del terremoto del Friuli del 1976: fu a partire dalla legge di ricostruzione post sisma che il progetto dell’AREA Science Park uscì dai cassetti e prese forma. Leo Brattoli

Un’idea di futuro

R

icostruire guardando al futuro, investendo nella cultura e nella conoscenza come strumenti della rinascita e dello sviluppo dei territori direttamente colpiti dal terremoto del 6 maggio 1976 e di tutta la regione Friuli Venezia Giulia. è questa la visione con la quale il D.P.R. 6 marzo 1978, n. 102, ricollegandosi alla legge 8 agosto 1977 sulla ricostruzione post sisma, istituì l’Università degli Studi di Udine e l’Area di ricerca scientifica e tecnologica in Trieste, nota oggi come AREA Science Park. L’idea di un’area di ricerca multidisciplinare che, in stretto collegamento con il mondo universitario, si dedicasse esclusivamente alla ricerca scientifica cominciò a farsi strada alla fine degli anni ‘60 a partire dal Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”. Risale al 1972 il primo studio sulla realizzazione di un’area scientifica nella regione Friuli Venezia Giulia e a condurlo fu il Consorzio per l’incremento degli studi e delle ricerche degli Istituti di Fisica dell’Università di Trieste. Quell’analisi partiva dal presupposto di una perdurante arretratezza scientifico-tecnologica in Italia, individuandone le cause in tre nodi fondamentali: la polverizzazione degli istituti di ricerca all’interno dell’organizzazione universitaria; l’esistenza di una pletora di piccoli centri nell’ambito della ricerca extra-universitaria, con scarsa dotazione di mezzi e facenti capo a organismi disparati; l’assenza, a livello istituzionale, di adeguate attività di coordinamento e di programmazione. In questo quadro l’istituzione di un’“area di ricerca”, in particolare sul territorio regionale, avrebbe rappresentato un nuovo e importante servizio per la collettività, in grado di razionalizzare e sviluppare l’organizzazione delle ricerca stessa, nonché di proporsi come polo di

30

AREA magazine 54 - maggio 2016

An idea of ​​the future Fortieth anniversary of the 1976 Friuli earthquake: the AREA Science Park project came out of the drawers and took shape thanks to the postearthquake reconstruction law. Rebuilding with a look to the future, investing in culture and knowledge as instruments of the revival and development of areas directly affected by the earthquake of May 6, 1976 and the entire Friuli Venezia Giulia region. This is the vision with which Presidential Decree no. 102 of March 6, 1978 reconnecting to Law of August 8, 1977 on post-earthquake reconstruction, founded the University of Udine and the scientific research and technological area of Trieste, today known as AREA Science Park. The idea of a​​ multi-disciplinary research centre that, in close collaboration with universities, would exclusively devote itself to scientific research began to emerge at the end of the sixties from the “Abdus Salam” International Centre for Theoretical Physics. In 1972 the Consortium for the increase of studies and research of the Institutes of Physics of the University of Trieste carried out the first study on the creation of a scientific area in the Friuli-Venezia Giulia region. That analysis started from the assumption of a continued scientific and technological backwardness in Italy, identifying


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

attrazione delle attività produttive, rilanciando lo sviluppo economico della zona. Il sito proposto per l’ubicazione della struttura fu inizialmente la località Sistiana-Duino, vicino a Trieste. Dare un volto preciso al progetto del parco fu lo scalino successivo. Utilissime furono a questo scopo le visite a due importanti centri già operanti: Sophia-Antipolis in Francia e l’Istituto Weizmann in Israele. Illuminante fu la risposta data dai responsabili del Weizmann al presidente del comitato per l’Area di Trieste, Italo Rocca, che chiedeva lumi sul regolamento per la gestione delle attività dell’Istituto: “Abbiamo una sola regola – gli fu detto – attirare i più grandi cervelli del mondo e farli lavorare”. Un criterio al quale i promotori hanno cercato di mantener fede fin dal principio, fin da quando il Consorzio per l’Area di ricerca altro non aveva che un piccolo ufficio in via Trento. Il 29 giugno 1981 l’assemblea dei soci del Consorzio, presieduta da Fulvio Anzellotti, approvò “l’estensione dell’Area al comprensorio dell’ex campo profughi di Padriciano”. Da quella data l’AREA ha conosciuto un processo di continua crescita. Oggi AREA Science Park si sviluppa in un territorio con una delle più elevate concentrazioni di centri di ricerca in Italia, operando come sistema integrato di conoscenza, tecnologie e competenze al servizio del territorio, delle imprese, della valorizzazione della ricerca e della nascita di startup. Con i suoi 3 campus, situati a Trieste e Gorizia, una novantina di centri di R&S e imprese e gli oltre 2.500 addetti, AREA Science Park è uno dei principali nodi italiani della rete europea della ricerca e dell’innovazione. Le attività sviluppate nel parco coprono diverse tecnologie e settori: energia, ambiente, scienze della vita, nutrizione, informatica, elettronica, telecomunicazioni, fisica dei materiali, astrofisica, nanotecnologie, per citare i principali.

A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

three fundamental causes: the pulverisation of research institutes within the university; the existence of a plethora of small centres in the framework of extra-university research, with scarce means and the involvement of a variety of entities; the absence, at the institutional level, of adequate coordination and planning activities. In this context, the establishment of a ‘’research area”, in particular in the region, would be a new and important service to the community, able to systematise and develop the organisation of research itself, as well as to act as an attraction pole for enterprises, boosting the economic development of the area. The proposed site for the facilities was originally Sistiana Duino, near Trieste. Giving a precise shape to the park project was the next step. To this end, the visits to two important centres already operating were very useful. Namely, Sophia-Antipolis in France and the Weizmann Institute in Israel. Illuminating was the answer given by the head of the Weizmann Institute to the chairman of the Committee for the Trieste Area, Italo Rocca, who asked for some information regarding the regulations governing the activities of the Institute: “We only have one rule - he was told - and that is attracting the greatest brains in the world and getting them to work for us.” A policy which the promoters have been trying to keep to from the beginning, when the Consortium for the research Area only had a small office in Trento. On June 29, 1981 the shareholders’ meeting of the Consortium, chaired by Fulvio Anzellotti, approved “the extension of the Area to the former Padriciano refugee camp”. Since that date, the AREA has experienced a process of continuous growth. Today AREA Science Park operates in a territory with one of the highest concentrations of research centres in Italy, working as an integrated system of knowledge, technology and skills, catering to the region and local businesses, with the exploitation of research results and the creation of startups. With its three campuses, located in Trieste and Gorizia, about ninety R&D centres and companies and more than 2,500 employees, AREA Science Park is one of the main Italian nodes of the European network of research and innovation. R&D activities developed in the Park cover different technologies and sectors: energy, environment, life science, nutrition, computer science, electronics, telecommunications, materials physics, astrophysics and nanotechnology, just to name the main ones.

RIFERIMENTO_CONTACT Ufficio stampa AREA Science Park press@areasciencepark.it www.areasciencepark.it

31


Non solo bandi. Per ottenere finanziamenti occorrono una strategia di ampio respiro, pianificazione e monitoraggio delle attività sotto il profilo tecnico-scientifico e amministrativo. Stefano Puissa

Incentivi R&S, come?

N

egli ultimi vent’anni la finanza agevolata ha rappresentato uno strumento di politica industriale molto interessante per le aziende con un forte orientamento verso la ricerca e sviluppo, grazie al quale sono nati molti progetti che altrimenti non avrebbero mai visto la luce. Stiamo assistendo tuttavia a

diversi cambiamenti del quadro, con meno fondi pubblici a disposizione delle aziende, un numero maggiore di partecipanti ai bandi aperti con minor frequenza e per periodi sempre più brevi. Conseguenze sono l’incremento delle aziende escluse dai benefici e la riduzione della percentuale di contribuzione media per progetto. Questo trend sta generando una crescente sfiducia in considerazione del fatto che, diversamente da quanto accadeva fino a qualche tempo fa, avere un buon progetto di ricerca e sviluppo non è più garanzia sufficiente per ottenere un finanziamento. Tradotto in pratica, il rischio di esclusione è un’eventualità da mettere in preventivo anche per i più capaci e organizzati, ai quali può accadere di investire risorse in progettazioni che non sortiscono il risultato auspicato. È qui che può venire in soccorso un principio base delle tecniche di risk management: la differenziazione. Ciò significa che gli obiettivi perseguiti in passato facendo leva su un solo strumento sono oggi raggiungibili grazie alla combinazione di più fattori che, se ben combinati, possono portare a performance di incentivazione e successi anche migliori. Si possono citare, a puro titolo esemplificativo, alcuni strumenti in buona parte cumulabili tra loro: • il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo (agevolazione ottenibile in compen

sazione orizzontale per i costi di personale qualificato, contratti di R&S, ammortamento strumenti e attrezzature, utilizzo di privative industriali), attivo dal 2015 al 2019;

32

AREA magazine 54 - maggio 2016

R&D incentives, how? Not only calls. In order to obtain financing, there is the need of a comprehensive strategy, planning and monitoring of the activities under the technical-scientific and administrative profile. Over the past twenty years, public funding has been a very appealing industrial policy instrument for companies with a strong drive for research and development. Such financing measures made it possible to implement a number of projects that would have been otherwise unfeasible. However, we are now witnessing several changes in this scenario, with less public funding available to businesses, and a greater number of participants in tenders which are opened less frequently and for shorter periods. The consequences are the increasing number of companies excluded from the benefits and the reduction of the average contribution per project. This trend is generating a growing discouragement in view of the fact that, unlike what used to happen until some time ago, having a good R&D project is no longer sufficient to secure a loan. In practical terms, the risk of exclusion is a possibility to consider for even the most capable and organised companies, which may invest resources in projects that do not lead to the desired result. Help can be provided by a basic principle of risk management techniques: differentiation. This means that the objectives pursued in the past by relying on a single instrument, are now accessible through the combination of several factors that, if


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

• i fondi POR FERS 2014-2020; • la deduzione IRAP per il personale di R&S; • i programmi europei ad accesso diretto (Horizon 2020, SME Instrument, Fast Track to Innovation, ecc.) fino al 2020; • il Patent box che defiscalizza parte dei redditi derivanti dall’utilizzo di brevetti, marchi e know how supportati da attività di R&S; • la cooperazione transfrontaliera e transnazionale, finalmente scoperta anche dalle aziende innovative. È importante prendere coscienza che, per ridurre il rischio di insuccesso, non basta più presentare un progetto a valere su un bando. Indipendentemente dalla bontà del progetto è infatti essenziale definire una strategia di più ampio respiro basata sulla pianificazione e sul monitoraggio continuo delle attività di R&S sia sotto il profilo tecnico-scientifico che amministrativo. In conclusione si può senz’altro affermare che, per ottimizzare le opportunità future de-

well combined, can lead to an even better incentive performance and overall success. We can mention, by way of example, a number of tools, most of which can also be combined: • Tax credit for research and development (obtain able as horizontal compensation for qualified per sonnel, R&D contracts costs, depreciation of tools and equipment, use of industrial property), active from 2015 to 2019. • ROP ERDF 2014-2020 funds. • IRAP tax deduction for R&D personnel. • Direct access European programs (Horizon 2020, SME Instrument, Fast Track to Innovation, etc.) until 2020. • The Patent box, which provide tax exemptions for part of the income derived from the use of pat ents, trademarks and know-how supported by R&D. • Cross-border and transnational cooperation, which is at last being discovered also by innova tive companies. It is important to realise that, in order to reduce the risk of failure, presenting a project in response to a call is no longer sufficient. Regardless of the validity of the project, it is essential to define a broader strategy based on the planning and continuous monitoring of R&D activities, both under the technical-scientific and administrative standpoints. In conclusion, we can certainly say that, in order to optimise future financing opportunities, it will be necessary to be very aware of research and development activities and learn to respond accurately to questions like “how much has my company spent in R&D to date, of which expenditure items and on what projects?” or “how do R&D activities create value for my company and how is this value perceived outside?” Obviously, the answers to these questions are also supported by descriptive documentation prepared in an organised way, regarding both technical-scientific and administrative aspects, the work of accountants and auditors would be greatly facilitated, with undoubted benefits not only for these professionals, but also for the company itself.

rivanti dalla finanza agevolata, sarà necessario avere consapevolezza delle proprie attività di ricerca e sviluppo e imparare a rispondere in modo accurato a domande del tipo “quanto ha speso fino a oggi la mia azienda in R&S, su che capitoli di spesa e su che progetti?” oppure “in che modo le attività di R&S creano valore per la mia azienda e quanto questo valore è percepito all’esterno?”. Ovviamente, se a supporto delle risposte a queste domande viene predisposta in modo organico della documentazione descrittiva

RIFERIMENTO_CONTACT

sia degli aspetti tecnico-scientifici che di quelli contabili e amministrativi, anche il lavoro

Stefano Puissa T&B Associati srl puissa@tbassociati.it www.tbassociati.it

di commercialisti, revisori e sindaci sarebbe di molto facilitato, con indubbi vantaggi non solo per questi professionisti ma, soprattutto, per l’azienda. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

33


Una panoramica su Open Access e gestione della proprietà intellettuale in Horizon 2020 nell’intervista a Martina Desole e Matteo Di Rosa, Punti di Contatto Nazionale dell’APRE. Serena Pulcini

“O” come Open

L’

Open Access, la nuova strategia per la divulgazione con modalità ad accesso aperto, sarà obbligatoria per tutte le pubblicazioni prodotte attraverso i finanziamenti Horizon 2020. Ma come funziona e come deve essere integrata all’interno delle proposte? Abbiamo chiesto a Martina Desole e Matteo Di Rosa, Punti di Contatto Nazionale dell’APRE, di fornirci alcune indicazioni in merito, con un focus su come viene tutelata la gestione della proprietà intellettuale nell’ambito di questa procedura “open”.

A quale strategia europea si fa riferimento quando si parla di Open Access e quali sono i vantaggi del suo utilizzo per i ricercatori? E per l’Europa? Nel giugno 2015 il nuovo Commissario per la Ricerca, Scienza e Innovazione Carlos Moedas ha lanciato una nuova strategia basata su tre priorità, le tre “O”: Open Innovation, Open Science e Openness to the World. La parte Open Science prosegue la politica “pilota” di Open Access lanciata nel 2008 per tutto il Settimo programma Quadro, nella quale si iniziarono a rendere obbligatorie le pubblicazioni con il supporto di OpenAIRE. La politica di Open Science ha come obiettivo la maggior trasparenza, l’integrità della ricerca, l’apertura e l’inclusività e la collaborazione attraverso la creazione di network. Nel lungo periodo ci si aspetta di aumentare l’impatto e la qualità della scienza, di fare in modo che la ricerca possa contribuire in modo più efficiente, affidabile e responsabile alle grandi sfide dei nostri tempi e che diventi una via preferenziale verso l’Open Innovation. Relativamente all’Open Access chi riceve un finanziamento nell’ambito di Horizon 2020 quali azioni è chiamato obbligatoriamente ad attivare e quali sono le possibilità di pubblicazione che ha a disposizione? Nel modello generale del Multi-beneficiary Grant Agreement definito in Horizon 2020,

34

AREA magazine 54 - maggio 2016

“O” like Open An overview of Open Access and the management of intellectual property rights at Horizon 2020 in an interview with Martina Desole and Matteo Di Rosa, National Contact Reference Points of APRE “Open Access”, the new strategy for communication with open access methods, will be obligatory for all publications produced through Horizon 2020 funds. But how does this work and how must it be integrated within these proposals? We have asked Martina Desole and Matteo Di Rosa, National Contact Reference Points for APRE, to give us some hints about this, with a focus on how the management of intellectual property rights is protected within the context of this open procedure. When you speak of “Open Access” what European strategy are you referring to and what are the advantages of using Open Access for researchers and for Europe? In June 2015 the new Commissioner for Research, Science and Innovation Carlos Moedas launched a new strategy based on three priorities, called the three “O”s: Open Innovation, Open Science and Openness to the World. The Open Science part follows the pilot policy of Open Access launched in 2008 for the entire 7th Framework programme, in which we begin to require Open Access publications with the support of OpenAIRE. The policy of Open Science has as its


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

goal greater transparency, research integrity, openness and inclusiveness and collaboration through the creation of network. Over the long period we expect to increase the impact and quality of science, to make it possible for research to contribute in a more efficient, reliable and responsible manner to the big challenges of our times and become a preferential strategy in favour of Open Innovation.

Martina Desole

precisamente nell’articolo 29.2 dedicato alla disseminazione di peer reviewed (pubblicazioni scientifiche), viene richiesto: • sia depositata in un archivio aperto per la pubblicazione scientifica al più presto possi- bile (al più tardi, al momento della pubblicazione dei risultati) una copia elettronica della versione pubblicata liberamente accessibile (strada aurea) o in alternativa a ver- sione finale accettata per la pubblicazione, dopo la valutazione dei pari/peer reviewing (Green Road); • sia garantito l’accesso aperto alla versione depositata nell’archivio, aperto al più tardi al momento della pubblicazione, nel caso in cui la versione elettronica sia resa libera- mente disponibile dall’editore l’articolo è pubblicato su una rivista ad accesso aperto, o su una rivista ibrida in cui singoli articoli sono consultabili. In tutti gli altri casi, ad esempio quando è stato pubblicato su una rivista ad abbonamento, l’articolo dovrà essere disponibile nella versione post print, entro 6 mesi dalla pubbli cazione nel caso delle discipline tecnico-scientifiche, ed entro 12 mesi per le scienze sociali e umanistiche (Gold Road). In pratica, cosa è richiesto fare? Quando in fase di scrittura della proposta prevediamo, già in fase di svolgimento del progetto, l’elaborazione di una pubblicazione scientifica, dobbiamo prevedere di pubblicarla in Open Access e, nello specifico, adottando una delle due seguenti strade: la “Green Road” e la “Gold Road”. La Green Road prevede che la versione finale dell’articolo accettato per la pubblicazione, cioè una volta superato il vaglio dei pari, e quindi comprensivo di tutte le modifiche richieste dalle attività di peer reviewing, ma non ancora formattato dall’editore (nota anche come versione di postprint o author’s accepted manuscript) sia

A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

Relative to Open Access those who receive financing in the context of Horizon 2020 will be called upon to activate what actions will be required and what are the chances for publication offered? In the general model of the Multi-beneficiary Grant Agreement defined in Horizon 2020, and precisely in article 29.2 dedicated to the dissemination of peer-reviewed articles (defined scientific publications) it will be explicitly requested that: • an electronic copy of the published version (developed automatically) be deposited in an open archive for scientific publication as soon as possible (at the latest, at the moment of publication of the research results) and freely accessible (Gold Road) or the final version for publication deposited, after the peer review (Green Road); • open access to the version deposited in the archive be guaranteed, at the latest at the moment of publication, in the case in which the electronic version is made freely available by the publisher in an article form and published in an open access magazine, or in a hybrid magazine in which single articles are viewable. In all other cases, for example when the article is published in a subscription-based model, the article must be available in a post-print version, within 6 months from publication in the case of technical and scientific disciplines, and within 12 months for the social sciences and humanities (Gold Road). In practise, what must be done? When the proposal is being written, already in the performance phase of the project, development of scientific publication, we have to envision its publication in Open Access and, specifically, adopting one of the two following roads: the “Green Road” and the “Gold Road”. The Green Road supposes that the final version of the article accepted for publication, that

35


depositato in un archivio aperto, istituzionale o disciplinare. Tale pratica, chiamata anche auto-archiviazione o ripubblicazione, è accettata dalla maggior parte degli editori internazionali. Il deposito del post print può avvenire al momento della pubblicazione o dopo un periodo di embargo e dipende dalle politiche degli editori. La Gold Road prevede che l’articolo scientifico peer-reviewed sia pubblicato in una rivista ad accesso aperto o in una rivista che contempli la pubblicazione ad accesso aperto di singoli articoli (rivista ibrida). In entrambi i casi, i diritti d’autore non vengono ceduti agli editori, sono mantenuti dagli autori e specifiche licenze regolano l’uso e il riuso di questi articoli da parte dei lettori (per es. Licenze Creative Commons). Che cos’è il Data Management Plan (DMP)? è un piano di gestione dei dati che andrà incluso in tutti i progetti relativi a Research and Innovation actions e Innovation actions. Nei bandi 2016-2017 è obbligatorio per quelli che rientrano nel progetto pilota. I progetti afferenti a queste aree dovranno prevedere in un deliverable, da consegnare nei primi sei mesi, la modalità con cui verranno depositati i dati raccolti, prodotti, generati durante la ricerca, inclusi i metadati, considerando repository di dati che siano conformi agli standard richiesti da OpenAIRE. I partner del progetto si impegneranno a rendere i dati accessibili a terze parti e permettere il loro riuso tramite attività quali il data mining, la riproduzione, la disseminazione (tramite l’utilizzo di Licenze Creative Commons). Come viene tutelata la proprietà intellettuale all’interno dell’Open Access? La protezione della proprietà intellettuale non viene messa a rischio dalla pubblicazione in Open Access, perché il consorzio decide come e quando pubblicare e si impegnerà a divulgare i dati solo dopo aver esaminato i risultati e stabilito la necessità/opportunità di brevettare. L’Intellectual Property Rights (IPR) helpdesk ha creato il seguente schema, molto utile per guidare il processo decisionale:

Not open access Dissemination: Research results publication Reasearch results

Decision on IP protection (patenting or other forms of protection)

“Green” open access Open access

Exploitation: Research results commercialisation

“Gold” open access

Vi sono indicazioni cui fare riferimento e suggerimenti utili da tenere in considerazione al momento dell’avvio del procedimento? Oltre a far riferimento alla guida pubblicata dalla Commissione Europea, un suggerimento è di regolamentare nel Consortium Agreement le procedure di pubblicazione e di tutela della proprietà intellettuale, definendo bene i limiti temporali e i ruoli di controllo all’interno del consorzio o di un possibile Advisory Board (Exploitation board) costituito ad hoc. Per maggiori informazioni la Commissione ha pubblicato una guida esaustiva intitolata “Guidelines on Open Access to Scientific Publications and Research Data in Horizon 2020” e consultabile online.

36

AREA magazine 54 - maggio 2016

is to say once having passed the peer review, and therefore including all the modifications requested by peer review activities, but not yet formatted by the publisher (note also how the post-print version “author’s accepted manuscript) should be deposited in an open archive, whether institutional or sectorial. This practise, also called self-filing or republication, is accepted by the majority of international editors. The deposit of the post-print version may happen at the moment of publication or after an embargo period, which depends on the publisher’s policy. The Gold Road envisions the publication of the peer-reviewed scientific article in an open access magazine or in a magazine that includes the open access publication of single articles (hybrid magazine). In both cases the copyright is not ceded to the publishers, it is maintained by the authors and specific licences regulate the use and reuse of these articles by readers (for example, Creative Commons licences). What is the Data Management Plan? The Data Management Plan (DMP) is a plan for the management of data that will be included in all projects relative to “Research and Innovationactions” and “Innovationactions”. In the 2016-2017 tenders it is required for all projects that are part of the pilot project. The projects belonging to these areas will have to include a deliverable version, to be handed over in the first six months of the project, as well as the data gathered, produced and generated during the research, including meta-data, considered a repository of data that conforms to the standards required by OpenAIRE. The partners of the project will commit to make data available to third parties and allow its reuse through activities such as data-mining, reproduction and dissemination (through use of Creative Commons Licences). How are intellectual property rights protected within Open Access systems? Protection of intellectual property rights are not put at risk by Open Access publication, because the consortium decides how and when to publish and commits to releasing the data only after having examined the results and established the need/opportunity for patenting. The Intellectual Property Rights (IPR) helpdesk has created a chart (see left) very useful for guiding the decision-making process. Are there instructions for reference and useful suggestions to be kept in mind at the moment one begins the procedure? Aside from referencing the guidebook published by the European Commission, one suggestion is to regulate within the Consortium Agreement the procedures for publication and protection of intellectual property rights, defining the timing and control roles within the consortium or a possible Advisory Board (Exploitation Board) established ad hoc. For further information the Commission has published a very complete guidebook in which all appropriate suggestions are given, entitled “Guidelines on Open Access to Scientific Publications and Research Data in Horizon 2020” and which may be viewed over the Internet.

RIFERIMENTO_CONTACT Serena Pulcini AREA Science Park serena.pulcini@areasciencepark.it www.areasciencepark.it


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

Accordo tra Invitalia Ventures SGR S.p.A e AREA Science Park per favorire investimenti in equity su startup innovative.

Redazione

Solo i migliori

I

ndividuare nuove opportunità di investimento in startup e PMI innovative negli ambiti digitale e IT e non solo. È quello che si propone l’accordo di collaborazione siglato tra Invitalia Ventures SGR S.p.A e AREA Science Park con lo scopo di finanziare e fare crescere nuove imprese nel Triveneto a partire dal portafoglio di startup e gruppi di sviluppo di Innovation Factory, l’incubatore certificato di AREA. Invitalia Ventures gestisce un Fondo per investimenti in equity su startup e PMI innovative nei settori ICT, Logistica e Meccatronica, Biotech & Health, Energie e Ambiente, Governo e PA, Social Impact e Sostenibilità, Food Fashion e Life Style, Fintech. Lo schema dell’accordo con AREA prevede da parte di Innovation Factory la condivisione in via prioritaria di informazioni riguardo startup e PMI innovative incubate al suo interno, di potenziale interesse per gli investimenti di Invitalia Ventures. Quest’ultima, per contro, si impegna a segnalare a Innovation Factory iniziative nell’area del Triveneto che potrebbero generare startup e spin-off da insediare in AREA Science Park. L’accordo potrebbe essere successivamente esteso, oltre che al settore digitale e IT, a iniziative imprenditoriali nell’ambito della genomica, del biomedicale e dei nuovi materiali. “AREA Science Park con il suo incubatore certificato Innovation Factory investe risorse proprie nella nascita di startup innovative – spiega il direttore generale Stefano Casaleggi. L’accordo con Invitalia Ventures è strategico per consentire alle migliori di attingere a ulteriori capitali in grado di accelerarne lo sviluppo e di favorirne l’affermazione sul mercato”. “L’accordo siglato con AREA Science Park è un segno tangibile della nostra volontà di collaborare con parchi scientifici di eccellenza, in grado di valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico – dichiara Salvo Mizzi, CEO Invitalia Ventures. La presenza di un sistema integrato di conoscenza, tecnologie e competenze al servizio di imprese, startup e ricercatori consentirà a Invitalia Ventures di monitorare in maniera efficiente i progetti innovativi”.

Only the best Agreement between Invitalia Ventures SGR S.p.A. and AREA Science Park to encourage investment in equity of innovative startups. Identifying new investment opportunities in startups and innovative SMEs in the digital and IT sectors and more is the aim of the collaboration agreement signed between Invitalia Ventures SGR S.p.A. and AREA Science Park in order to finance and develop new companies in the Triveneto starting from the startups portfolio and development groups of Innovation Factory, the certified incubator of the science and technology park of Trieste. Invitalia Ventures manages a fund dedicated to investment in equity of start-ups and innovative SMEs in ICT, Logistics and Mechatronics, Biotech & Health, Energy and Environment, Government and Public Administration, Social Impact and Sustainability, Food Fashion and Life Style, Fintech. The agreement with AREA provides for Innovation Factory to promptly share information about startups and innovative SMEs incubated within it, of potential interest for the investment by IV. The latter, in turn, is committed to report to Innovation Factory any initiatives in the Triveneto area that could generate startups and spin-offs to be set up within the AREA Science Park. The agreement could subsequently be extended beyond the digital and IT sector, encompassing business initiatives in the field of genomics, biomedicine and new materials. “AREA Science Park, through its certified incubator Innovation Factory, invests its own resources in the creation of innovative startups - explains the general director Stefano Casaleggi -. The agreement with Invitalia Ventures is strategic in enabling the best companies to tap into additional capital that can accelerate their development and facilitate their success in the market.” “The agreement signed with AREA Science Park is a tangible sign of our willingness to cooperate with top level science parks, capable of leveraging research and technology transfer - said Salvo Mizzi, CEO of Invitalia Ventures -. The presence of an integrated system of knowledge, technology and skills at the service of companies, startups and researchers will allow Invitalia Ventures to monitor innovative projects efficiently.”

AREA magazine 54 - maggio 2016

37


Al via una collaborazione tra GAL Carso e AREA Science Park. Obiettivo favorire interazioni e progetti su base scientifica e tecnologica tra le imprese del parco e quelle dell’altipiano. Leo Brattoli

Il Carso guarda avanti

T

radizione e innovazione, territorio e competenze scientifico-tecnologiche, lavoro quotidiano e capacità di guardare al futuro. AREA Science Park e il Gruppo di Azione del Carso (GAL) hanno avviato una collaborazione per elaborare e gestire una Strategia di Sviluppo Locale (SSL) che favorisca interazioni e progetti comuni tra le imprese di AREA e quelle del territorio, in cui le competenze scientifiche e tecnologiche siano al servizio degli operatori carsolini, favorendo l’innovazione e la valorizzazione di singole imprese e filiere. L’intera SSL ha una dotazione di 3 milioni di Euro e i relativi bandi prevedono finanziamenti a fondo perduto o coperti dal 75% al 100%. Obiettivo prioritario è rendere partecipi le realtà del sistema AREA e del territorio carsico nella predisposizione della Strategia e delle specifiche Misure e Priorità su cui definire i bandi e i loro budget, con un approccio bottom up, coinvolgendo direttamente le imprese nell’indicazione dei filoni prioritari. GAL è l’agenzia di sviluppo territoriale che opera a sostegno dei settori agroalimentare e turistico, nell’ambito delle politiche europee per lo sviluppo rurale. “Rispetto al passato occorre un cambio di mentalità e di processo – spiega il presidente di GAL Carso, David Pizziga. In particolare è necessario realizzare progetti che abbiano gli occhi rivolti verso il futuro, pensando al Carso in un orizzonte temporale di venti o quarant’anni, introducendo il tema dell’innovazione anche nell’ambito di attività tradizionali. La collabo-

38

AREA magazine 54 - maggio 2016

The Carso region looks to the future Collaboration between GAL Carso and AREA Science Park begins. The goal is to favour interaction and projects based on science and technology among the companies of the AREA Park and those of the upland region. Tradition and innovation, territory and scientific/ technological skills, daily work and the ability to look to the future. AREA Science Park and the Carso Action Group (CAG) have begun collaboration to develop and manage a Local Development Strategy (LDS) that favours interaction and common projects among the private companies of AREA and those of the territory, in which scientific and technological skills are at the service of the operators of the Carso region, favouring innovation and the development of single companies and supply chains. The entire LDS has resources of 3 million Euros and the relative tenders include totally free financing or others that are 75% to 100% covered. The priority is to involve the companies of Area Science Park and the territory of the Carso region in the arrangement of the Strategy and specific Measures and Priorities on which to define the tenders and their budgets, with a bottom-up approach, directly involving the companies in the indication of priority themes. CAG is the territory development agency that


Reti & Partner Networks & Partners

David Pizziga

razione con gli esperti e i ricercatori di AREA Science Park ci aiuterà ad andare in questa direzione”. Il concetto è rafforzato dal direttore generale di AREA, Stefano Casaleggi. “AREA Science Park è una realtà che da un lato è in grado di attirare gli investitori e gli imprenditori, dall’altro è un sistema attivo nel supportare le imprese del territorio con percorsi e strumenti di innovazione e competenze tecnico-scientifiche di alto livello”. Gli ambiti di collaborazione possibili ipotizzati dai produttori carsolini sono diversi. Si va dalla selezione di razze suine e bovine adatte al territorio per valorizzare le produzioni di carni locali, alla selezione di vitigni più resistenti alla peronospora o alla siccità, alla creazione di sistemi chiusi, integrati, sostenibili per i prodotti secondari delle produzioni da allevamento, quali il siero del latte derivante dalla produzione del formaggio, utilizzabile per nutrire i maiali. Un altro esempio può essere la valorizzazione degli scarti della spremitura dell’olio di oliva per produrre energia elettrica o per il riscaldamento. Anche l’analisi dei dati statistici è un elemento utilissimo al fine di definire la grandezza necessaria che un’azienda deve avere o che un comparto deve raggiungere per essere economicamente sostenibile e remunerativo. ”Su molti aspetti AREA Science Park – conclude Pizziga - può integrarsi perfettamente alle aziende del nostro Carso e può aiutare concretamente gli imprenditori del luogo a realizzare quelli che oggi definiamo desideri ma che, in realtà, sono passi necessari per far vivere in salute e vedere crescere il nostro tessuto produttivo, raggiungendo la sostenibilità economica degli investimenti e della produzione”. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

operates to support food and agricultural and tourist sectors, in the context of European policies for rural development. “With respect to the past, we need to change our mentality and processes,” explains the President of the Carso CAG, David Pizziga. “In particular it is necessary to produce projects that look to the future, thinking about the Carso region is a time horizon of twenty or forty years, introducing the topic of innovation even in the context of traditional activities. Collaboration with the experts and researchers of AREA Science Park will help us to move in this direction.” The concept is reinforced by the Managing Director of AREA, Stefano Casaleggi. “AREA Science Park is a reality which on one hand is able to attract investors and entrepreneurs, and on the other is an active system to support the private companies of the territory with innovation strategies and tools and high quality scientific and technical skills”. The areas of possible collaboration envisioned by the producers of the Carso region are varied. They range from a selection of bovine and porcine breeds adapted to the territory to boost local meat production, to the selection of grape varieties that are more resistant to Peronosporaceae known as downy mildews or to dryness, to the creation of closed, integrated, sustainable systems for the secondary products of animal husbandry, such as milk serums derived from the production of cheese, used to feed pigs. Another example might be to use the by-products obtained from pressing olive oil to produce electrical or heating energy. Analysis of statistical data is also a very useful element to define the dimensions needed for companies or their departments to reach in order to be economically profitable and sustainable. ”On many aspects AREA Science Park”, concludes Pizziga “may integrate perfectly with the private companies of our Carso region and help entrepreneurs of that area concretely to achieve what we today define as desires, but which in reality, are necessary steps to live a healthy life and watch our productive structures grow, reaching the economic sustainability of investments and production”.

RIFERIMENTO_CONTACT GAL Carso info@galcarso.eu www.galcarso.eu

39


Formazione avanzata e confronto su efficientamento energetico e rinnovabili con il progetto europeo INNOVER-EAST.

Francesca Iannelli

L’energia che fa rete

I

ncrementare la collaborazione tra Unione Europea e Paesi del Partenariato Orientale Europeo, quali Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia e Ucraina, nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, promuovendo la catena dell’innovazione attraverso lo scambio di buone prassi e favorendo l’adozione di prodotti e soluzioni innovative. È questo l’obiettivo di INNOVER-EAST, progetto triennale finanziato nell’ambito del 7th Framework Programme for Research (2007 – 2013), che parte dalla mappatura dei processi per arrivare a formulare soluzioni utili al trasferimento di conoscenza e tecnologia e alla creazione d’impresa. Il progetto, di durata triennale, si articola in percorsi di formazione avanzata attivati sia in modalità convenzionali che e-learning per raggiungere il maggior numero possibile di utenti. Anche AREA Science Park, partner del progetto, è attivamente coinvolto con la sua expertise in diversi ambiti. Il primo è quello formativo, che si è concretizzato lo scorso ottobre in un percorso didattico organizzato a Baku, in Azerbaijan. Tre giorni di formazione e confronto sui temi dell’efficientamento energetico e delle energie rinnovabili, analizzando case studies legati alle nuove tecnologie, discutendo di supporto all’innovazione in impresa e creazione di nuova imprenditoria. “Il training è stato un’occasione per illustrare i principali servizi per l’innovazione che AREA offre alle imprese del parco e del territorio regionale prendendo spunto dai progetti sinora sviluppati, evidenziando opportunità e metodologie applicate” racconta Denis Scandella di AREA Science Park. In particolare si è parlato di tecnologie per la produzione e l’uso efficiente di energia, di PATRES, progetto per l’edilizia sostenibile, di BUMP, iniziativa a supporto della realizzazione dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile, di FIESTA, progetto per l’efficientamento energetico delle abitazioni private e di Adriacold per il condizionamento degli ambienti attraverso la tecnologia del solar cooling. Nel corso del primo anno di attività i partner europei di INNOVER-EAST hanno lavorato all’individuazione di una lista di servizi di innovazione, di metodologie e strumenti a soste-

40

AREA magazine 54 - maggio 2016

Energy in a network Advanced training and comparative notes on energy efficiency and renewable energy with the European project INNOVER-EAST Increasing collaboration between the European Union and the countries of the East European Partnership, such as Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia and Ukraine, in the field of energy efficiency and renewable energy, promoting the innovation chain through the exchange of good practises and favouring the adoption of innovation solutions and products. This is the objective of INNOVER-EAST, a three-year project financed within the context of the 7th Framework Programme for Research (2007 – 2013), which begins with the mapping of processes to arrive at the formulation of useful solutions for the transfer of knowledge technologies and the creation of private companies. The project, which lasts three years, is developed into strategies of advanced training activated both with conventional methods and with e-learning to reach the largest number of users possible. Also AREA Science Park, a partner in the project, is actively involved with its expertise in various areas. The first is training, which took concrete form last October with a teaching programme organised in Baku, in Azerbaijan. Three days of training and dialogue on topics of energy efficiency and renewable energies, analysing case studies connected to new technologies, discussing support for innovation in companies and the creation of new entrepreneurship. “The training was an occasion to explain the prin-


Reti & Partner Networks & Partners

gno delle PA in grado di coprire l’intero ciclo di vita di un’impresa (dalla creazione di nuova imprenditoria all’innovazione di prodotto e di processo). Si va dall’analisi brevettuale alla nascita e crescita di startup, dalla validazione dei risultati della ricerca pubblica in contesti industriali (proof of concept) all’identificazione dei trend di sviluppo della ricerca scientifica offerti dallo strumento del technology foresight, ecc. Ai servizi è stato poi affiancato un documento con indicate le linee guida di applicazione. “Attualmente siamo nella fase del gemellaggio – racconta Fabio Tomasi, coordinatore per AREA di INNOVER-EAST. Ogni partner europeo ne ha uno del Partenariato Orientale Europeo che lo segue nella realizzazione o miglioramento di servizi per l’innovazione scelti dalla singola realtà in base alle proprie esigenze”. Nel caso di AREA il partner gemello è la Fondazione per lo Sviluppo delle Scienze della Repubblica di Armenia. Una delegazione amena sarà presente a Trieste dal 27 giugno al 1 luglio 2016 per partecipare a un percorso formativo sui servizi per l’innovazione offerti da AREA Science Park e in particolare dalla rete Enterprise Europe Network - EEN, di cui è parte dal 2008.

I partner del progetto: • Bay Zoltán Nonprofit Ltd. for Applied Research (HU) • AREA Science Park (IT) • Association of Industrial Energy Engineers – Belape (BLR) • Belarusian Institute Of System Analysis And Information Support Of S&T Sphere (BLR) • ODO ENECA (BLR) • Ivano-Frankivsk National Technical University Of Oil And Gas (UKR) • SDEWES Centre (HR) • European Alliance For Innovation (BEL)

• Create-Net (IT) • Science Development Foundation Of The National Academy Of Sciences Of Armenia (ARM) • CPEE Centre (AZ) • ICEG (HU) • Centre for Research and Technology-Hellas • CERTH (GR) • Intrasoft (LUX) • Energy Efficiency And Environmental Protection ltd (GE)

A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

cipal innovation services that AREA offers to the private companies of the park and its regional territory, taking inspiration from the projects developed in the past, highlighting the opportunities and applied methods”, says Denis Scandella of AREA Science Park. In particular we spoke about technologies for the production and efficient use of energy, about PATRES, the project for sustainable construction, about BUMP, an initiative aimed at supporting the establishment of Urban Sustainable Mobility Plans, about FIESTA, the project for energy efficiency of private lodging and about Adriacold for the air-conditioning of environments through solar-cooling technology. Over the course of the first year of activity, the European partners of INNOVER-EAST worked to identify a list of innovation services, methods and tools to support public administrations, able to cover the entire lift cycle of a private company (from creation of new entrepreneurship to the innovation of products and processes). We move from an analysis of patents to the birth and creation of start-ups, from the validation of the results of public research in industrial contexts (proof of concept) to identification of scientific research development trends offered by the tool of technology foresight, etc. In addition to existing services, we have added a document with instruction and application guidelines. “Currently we are in a twinning stage”, says Fabio Tomasi, Coordinator for AREA in INNOVER-EAST, “Each European partner has one of the Eastern Partnership countries and follows the establishment or improvement of innovation services chosen by each reality on the basis of its own needs”. In the case of AREA, the twinned partner is the Foundation for the Development of Sciences of the Republic of Armenia. An Armenian delegation will be present in Trieste from June 27 to July 1 2016, to participate in a training course on services for innovation, offered by AREA Science Park and in particular by the Enterprise Europe Network - EEN, which it has belonged to since 2008.

The partners of the project: • Bay Zoltán Nonprofit Ltd. for Applied Research (HU) • AREA Science Park (IT) • Association of Industrial Energy Engineers – Belape (BLR) • Belarusian Institute Of System Analysis And Information Support Of S&T Sphere (BLR) • ODO ENECA (BLR) • Ivano-Frankivsk National Technical University Of Oil And Gas (UKR) • SDEWES Centre (HR) • European Alliance For Innovation (BEL) • Create-Net (IT) • Science Development Foundation Of The National Academy Of Sciences Of Armenia (ARM) • CPEE Centre (AZ) • ICEG (HU) • Centre for Research and Technology-Hellas – CERTH (GR) • Intrasoft (LUX) • Energy Efficiency And Environmental Protection ltd (GE)

RIFERIMENTO_CONTACT Denis Scandella AREA Science Park denis.scandella@areasciencepark.it www.innovereast.eu

41


LAB3, primo esempio in Europa di laboratorio dedicato alla formazione dei tecnici delle apparecchiature biomedicali. Lo ha inaugurato a febbraio il Ministro Stefania Giannini. Redazione

Un ospedale in classe

I

naugurato a Trieste, presso il campus di Basovizza di AREA Science Park, il LAB3 LABoratory for Advanced Technology in Healthcare REpair Training and Education, primo esempio in Europa di laboratorio dedicato alla formazione dei tecnici delle apparecchiature biomedicali, progettato per riprodurre fedelmente un ambiente ospedaliero. Il laboratorio, elemento distintivo nei percorsi di formazione della Fondazione ITS per le nuove tecnologie della vita A. Volta, è stato inaugurato dalla Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, alla presenza di numerose autorità del mondo istituzionale, medico e scientifico del Friuli Venezia Giulia. “Quello che state sperimentando qui a Trieste è un modello che mutueremo a livello nazionale – dichiara il Ministro Giannini – Un modello virtuoso basato su tre elementi fondamentali nella formazione post diploma: un percorso specialistico di alto livello, l’integrazione con il mondo professionale e l’alternanza aula-impresa che facilita un inserimento qualificato nel mondo del lavoro. La professionalizzazione specialistica nelle società avanzate è l’elemento che crea innovazione e connessione tra ricerca e impresa”. LAB3 è dotato di apparecchiature biomedicali all’avanguardia con annesso un laboratorio di informatica medica. È stato progettato per riprodurre fedelmente un ambiente ospedaliero e consente di simulare in modo straordinariamente realistico le diverse necessità di manutenzione degli impianti nel rispetto dei protocolli ospedalieri. Gli studenti della Fondazione ITS potranno così esercitarsi nelle procedure più delicate come la gestione di malfunzionamenti durante l’utilizzo delle sale da parte del personale medico in presenza di pazienti, l’intervento in caso di errori sistemici e/o di software, il recupero delle anomalie e la realizzazione di azioni di manutenzione preventiva e correttiva per il corretto funzionamento dei macchinari.​ Delle dotazioni strumentali fanno parte una TAC e due apparecchiature per esami radio-

42

AREA magazine 54 - maggio 2016

A hospital in the classroom LAB3 is the first example in Europe of a laboratory dedicated to the training of biomedical equipment technicians. Minister Stefania Giannini inaugurated it in February. LAB3 (LABoratory for Advanced Technology in Healthcare REpair Training and Education) was inaugurated in Trieste, at the Basovizza campus of AREA Science Park. This is the first laboratory in Europe dedicated to the training of technical personnel expert in biomedical equipment, designed to faithfully reproduce a hospital setting. The laboratory, a distinctive element in the training courses of the ITS Foundation for new life technologies A. Volta, was inaugurated by the Minister of Education, University and Research Stefania Giannini, at the presence of numerous authorities from the institutional, medical and scientific sectors of Friuli Venezia Giulia. “What we are experiencing here in Trieste is a model that we will apply nationwide - said Minister Giannini - A virtuous model based on three fundamental elements in postgraduate education: a high-level specialisation, the integration with the professional world and the classroom-enterprise alternation, which facilitates a qualified introduction


Reti & Partner Networks & Partners

to the labour market. Specialised professionalism in advanced societies is the element that fosters innovation and creates a connection between research and industry.” LAB3 is equipped with advanced biomedical equipment and a medical informatics laboratory attached. It is designed to faithfully reproduce a hospital setting and allows for amazingly realistic simulations of the various maintenance needs, in compliance with hospital protocols. This way, the students of the ITS Foundation will be able to practice the most delicate procedures such as the management of malfunctions during the use of operating rooms, the intervention in case of system and/or software errors, the recovery of anomalies and the performance of preventive and corrective maintenance activities for proper machinery operation. The equipment includes a CAT scan and two X-ray devices, as well as additional instruments for clinical chemistry analysis. The operating room is equipped with an operating table, operating light and monitoring, ventilation and anaesthesia systems. The Medical Informatics Laboratory, on the other hand, allows students to practice the design, development, maintenance and management of the hospital information systems such as medical records, RIS, PACS and LIS.

grafici, oltre a ulteriori apparecchiature per analisi chimico-cliniche. La sala operatoria è dotata di tavolo operatorio, lampada scialitica, sistemi di monitoraggio, di ventilazione e anestesia. Il Laboratorio Informatica Medica, invece, è stato costituito per consentire agli studenti di esercitarsi sulla progettazione, lo sviluppo, la manutenzione e la gestione di sistemi informativi ospedalieri quali cartelle cliniche, RIS, PACS e LIS.

I percorsi formativi Con le prime edizioni partite nel 2014, sono due i percorsi professionalizzanti: un corso per Tecnico superiore per lo sviluppo, la gestione e la manutenzione di apparecchiature biomediche e di soluzioni di informatica medica e bioinformatica e un alto per Tecnico superiore per la gestione e manutenzione di apparecchiature biomediche, per la diagnostica per immagini e per le biotecnologie. Si tratta di percorsi biennali che prevedono fino a 2000 ore di formazione, di cui 800 di stage presso aziende. È prevista una selezione in entrata per comprovare il livello di conoscenze tecniche necessarie per affrontare il percorso, la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. Sono previste giornate di lezione da 5 a 8 ore ciascuna, per cinque giorni la settimana. Il titolo rilasciato, alla fine del corso, è un diploma statale di V livello European Qualification Framework (EQF), utilizzabile su tutto il territorio europeo. La quota di iscrizione è di 400 euro per annualità. Sono in tutto 61 gli studenti impegnati attualmente nei corsi delle edizioni 2014-2016 e 2015-2017.

A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

The training courses The first courses started in 2014, and currently offer two vocational choices: a course for Senior Technicians dedicated to the development, management and maintenance of biomedical equipment and medical IT and bioinformatics solutions and another course for Senior Technicians dedicated to the management and maintenance of biomedical equipment, diagnostic imaging and biotechnology. These are biennial courses that provide up to 2000 hours of training, of which 800 in internships. Students undergo a selection to prove their level of technical knowledge required by the course, knowledge of English and computer science. 5 to 8 hour long training sessions are provided five days a week. The qualification awarded at the end of the course is a level V European Qualification Framework (EQF) diploma, valid throughout Europe. The registration fee is 400 euro per year. In total, 61 students are currently involved in the 2014-2016 and 2015-2017 course editions.

Guarda il video Watch the video Fonte: Telequattro

RIFERIMENTO_CONTACT Raffella Brigio Fondazione ITS “Alessandro Volta” info@itsvolta.it www.itsvolta.it

43


Con ADRI-OIS, AREA ha dato avvio a un programma pluriennale di assistenza tecnica focalizzato sulla creazione degli Open Innovation System in Serbia, Montenegro e Albania. Leo Brattoli

Cooperazione & innovazione

L’

integrazione dell’intera area balcanica all’interno dell’Unione Europea è un processo ampiamente avviato e sostenuto a livello comunitario anche grazie allo Strumento di Assistenza alla Preadesione (IPA), una linea di finanziamento della Commissione europea che supporta l’allineamento delle politiche dei futuri membri dell’Unione agli standard europei. Dell’IPA usufruiscono, tra gli altri, Serbia, Montenegro e Albania, così come ne ha beneficiato in precedenza la Croazia, fino al suo ingresso effettivo nell’UE il 1° luglio 2013. La crescita di competitività e la convergenza dell’economia serba e degli altri Paesi balcanici verso standard europei passa anche attraverso il rafforzamento delle strutture dedicate alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione. Sono questi, infatti, asset in grado di accrescere la conoscenza e rivitalizzare il tessuto imprenditoriale, contribuendo a innescare i processi di modernizzazione. AREA Science Park è da sempre attivo nella promozione di partenariati internazionali e nella consulenza alla progettazione di poli scientifico-tecnologici (cd. capacity building) in Italia e all’estero. Grazie alla sua collocazione transfrontaliera ha stretto legami, in particolare, con i Paesi dell’Europa Centro-orientale, realizzando con successo attività di assistenza tecnica e capacity building in Serbia, Croazia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina. Grazie ad alcuni progetti, tra cui citiamo il più recente ADRI-OIS, AREA ha dato avvio a un programma pluriennale di assistenza tecnica focalizzato sulla creazione degli Open Innovation System in Serbia, Montenegro e Albania, perseguendo l’obiettivo ambizioso di costituire in rete l’ecosistema dell’innovazione dell’area adriatica. Il modello di Open Innovation System, avviato in Friuli Venezia Giulia con il finanziamento della Regione Autonoma, si propone come modello adatto a rispondere alle

44

AREA magazine 54 - maggio 2016

Cooperation & Innovation With ADRI-OIS, AREA has initiated a multi-year technical assistance program focused on the creation of Open Innovation Systems in Serbia, Montenegro and Albania The integration of the entire Balkan area in the European Union is a process initiated and widely supported at EU level, also thanks to the assistance of the Pre-Accession Instrument (IPA), a line of credit from the European Commission supporting the alignment of the policies of future Member States with European standards. IPA benefits, among others, Serbia, Montenegro and Albania, like it previously benefited Croatia until its actual entry in the EU on July 1, 2013. The growth in competitiveness and the convergence of the economy of Serbia and other Balkan countries towards European standards also involve the strengthening of structures dedicated to research, technological development and innovation. These are, in fact, assets that can increase knowledge and revitalise the entrepreneurial fabric, helping to trigger modernisation processes.


Reti & Partner Networks & Partners

Sanja Vlahović e Adriano De Maio

sfide legate alla cosiddetta “research-driven innovation”, elemento oggi indispensabile per la competitività dei sistemi produttivi. AREA Science Park si pone quindi come coordinatore tecnico di questo processo, in fase di avvio nei tre Paesi citati ma destinato a includere gradualmente tutti i Paesi dell’area adriatica. “I sistemi economici, nella loro evoluzione dinamica, sono spesso degli anticipatori del servizio pubblico – spiega Stephen Taylor. Oggi le reti transnazionali dell’innovazione sono una realtà e richiedono la capacità di tutti gli attori, pubblici e privati, di rispondere a nuovi bisogni rinnovando e ampliando i propri servizi. La nostra risposta a questa sfida è un progetto ambizioso di creazione di un hub adriatico in grado di porsi come accesso unico alle infrastrutture di ricerca e ai servizi per l’innovazione condivisi dai partner”. In questo percorso sono due i livelli di lavoro, quello tecnico e quello politico. Tra i partner tecnici ci sono il Parco Tecnologico di Lubiana, il Parco Tecnologico di Belgrado, la Camera dell’Economia Croata, il Parco Tecnologico di Niksic, l’Università del Montenegro. Le istituzioni che appoggiano l’iniziativa sono per l’Italia la Regione FVG e il Ministero degli Affari Esteri a cui si associano il Ministero dell’Economia della Croazia, il Ministero della Scienza della Serbia e il Ministero della Scienza del Montenegro. A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

AREA Science Park has always been active in promoting international partnerships and advising on the creation of scientific and technological centres (the so-called capacity building) in Italy and abroad. Thanks to its cross-border position, AREA has established a close relationship, in particular, with the countries of Central and Eastern Europe, providing technical assistance and capacity building in Serbia, Croatia, Montenegro and Bosnia-Herzegovina. In particular, thanks to projects, among which we can mention the latest ADRI-OIS, AREA has initiated a multi-year program of technical assistance focused on the creation of the Open Innovation System in Serbia, Montenegro and Albania, pursuing the ambitious goal of networking the innovation ecosystem in the Adriatic area. The Open Innovation System model, launched in Friuli Venezia Giulia with funding from the Autonomous Region, has the full potential of meeting the challenges of the so-called “Research-driven innovation”, which today is an essential element for the competitiveness of productive systems. AREA Science Park takes on the role of technical coordinator of this process, which is in the launching phase in the three countries mentioned above but is intended to gradually include all countries in the Adriatic area. “Economic systems, in their dynamic evolution, are often forerunners of public service - says Stephen Taylor -. Today, transnational innovation networks are a reality and require the capacity of all stakeholders - public and private - to respond to new needs by renewing and expanding their services. Our response to this challenge is an ambitious project for the creation of an Adriatic Hub that can be a single access point to research infrastructures and innovation services shared by its partners.” This process involves two levels of work, technical and political. Among technical partners there are the Technology Park of Ljubljana, the Technology Park of Belgrade, the Croatian Chamber of Economy, the Technology Park of Niksic and the University of Montenegro. The institutions supporting the initiative in Italy are the FVG Region and the Ministry of Foreign Affairs, joined by the Croatian Ministry of Economy, the Serbian Ministry of Science, and the Ministry of Science of Montenegro. ADRI-OIS has these clear objectives: • Creating an Adriatic-Ionian OIS through the coordination of local innovation centres (which in turn coordinate local innovation eco-systems). • Strengthening transnational and multi-level collaboration on innovation issues. • Improving the number and quality of technological and innovative skills of local companies, through conscious research and innovation strategies of companies. • Networking of the various stakeholders working

45


ADRI-OIS ha obiettivi ben definiti: • creazione di un OIS Adriatico-Ionico attraverso il coordinamento dei centri per l’innova zione locali (a loro volta coordinatori degli eco-sistemi dell’innovazione locali); • rafforzare la collaborazione transnazionale e multi-livello sulle tematiche legate all’innovazione; • migliorare il numero e la qualità delle competenze tecnologiche e innovative delle aziende locali attraverso strategie di ricerca e innovazione consapevoli delle imprese; • mettere in rete i diversi attori che operano nella catena del valore dei processi di innovazione; • facilitare la domanda e l’offerta di innovazione e creazione di processi permanenti e buone prassi; • sostenere la creazione di imprese innovative in grado di sfruttare e valorizzare i risultati della ricerca. Il primo sviluppo dell’iniziativa è stato lo scorso 8 febbraio con la firma di un accordo di collaborazione tra il Ministro della Scienza del Montenegro, Sanja Vlahović, e il Presidente di AREA Science Park, Adriano De Maio. Scopo dell’accordo è stabilire uno stretto rapporto di cooperazione per costruire competenze locali nel trasferimento tecnologico, nella valorizzazione dei risultati della ricerca, nell’innovazione delle imprese e nella generazione di startup. AREA metterà a disposizione le competenze maturate in questi ambiti e fornirà l’assistenza tecnica necessaria alla costituzione di un Centro di Innovazione in Montenegro, nodo di una più ampia rete di Open Innovation System regionale. “La collaborazione già in essere con AREA Science Park – spiega il Ministro Vlahović – sta contribuendo a mettere il nostro Paese sulla strada dell’innovazione e l’accordo siglato è un ulteriore, importante passo in avanti in questa direzione. Per molto tempo abbiamo dovuto fronteggiare altre priorità ma i nostri investimenti in scienza e tecnologia stanno crescendo e sono aumentati più di tre volte negli ultimi cinque anni. Puntiamo molto sulla formazione, in particolare dei giovani talenti, per accrescere la nostra comunità accademica e scientifica e, soprattutto, per eliminare il gap tra scienza e business. L’accordo contribuirà ad abbattere queste barriere”. Dal punto di vista operativo sarà avviata la pianificazione congiunta del Centro di Innovazione in Montenegro, seguendo le direttrici già presenti nel piano industriale per la realizzazione di un parco scientifico e tecnologico, redatto da AREA Science Park in collaborazione con il Ministero della Scienza montenegrino nel 2012. AREA provvederà anche alla formazione di esperti e ad assistere i partner locali nelle attività di accompagnamento allo sviluppo di prodotti innovativi e nuovi processi da parte delle imprese.

46

AREA magazine 54 - maggio 2016

alongside the value chain of innovation processes. • Facilitating the supply and demand of innovation by establishing regular processes and best practices. • Supporting the creation of innovative companies able to leverage and exploit research results. The first step of the initiative was taken on February 8, with the signing of a collaboration agreement between the Minister of Science of Montenegro, Sanja Vlahović, and the president of AREA Science Park, Adriano De Maio. The purpose of the agreement is to establish a close cooperation in order to build local expertise in technology transfer, exploitation of research results, businesses innovation and start-up generation. AREA will make its expertise in these fields available and will provide the necessary technical assistance for the establishment of an Innovation Centre in Montenegro, a node of a larger Open Regional Innovation System. “The collaboration already existing with AREA Science Park - explains Minister Vlahović - is helping to put our country on the road to innovation and the agreement signed is a further important step in this direction. For a long time we had to deal with other priorities, but our investments in science and technology are growing and have increased more than three times over the past five years. We place great emphasis on training, especially of young talents, in order to increase our academic and scientific community and, above all, fill the gap between science and business. The agreement will help us to break down these barriers.” From an operational point of view, there will be a joint planning of the Centre for Innovation in Montenegro, along the lines already present in the business plan for the creation of a science and technology park, drawn up by AREA Science Park in collaboration with the Ministry of Science of Montenegro in 2012. AREA will also train experts and will assist local partners in the activities related to the development of innovative products and new processes by enterprises.

Guarda il video Watch the video Fonte: FVG TV


News

NEWS Ad Athonet il Global Mobile Awards 2016 L’italiana Athonet si è aggiudicata il Global Mobile Awards 2016 nella categoria Best Solution for Growing Smaller or Independent Networks. Il prestigioso riconoscimento assegnato durante il Mobile World Congress a Barcellona ha premiato la tecnologia PriMo (Private Mobile), la prima rete LTE per smartgrids, già sperimentata con successo in occasione del terremoto dell’Emilia del maggio 2012. La soluzione sviluppata da Athonet rende possibile creare reti mobili a basso costo nei Paesi più poveri, come dimostra la recente realizzazione della prima rete wireless a banda larga in Malawi, ma anche in Finlandia dove è stata adottata in ambiti di pubblica sicurezza o da Enel per la comunicazione delle cabine secondarie della sua rete. “Abbiamo vinto perché la giuria ha riconosciuto come innovativa la nostra visione originaria” – spiega soddisfatto Gianluca Verin, cofondatore insieme a Karim El Malki della società. “Il software è il network” è il motto di Athonet a significare che le reti mobili vengono rimpiazzate dal software, semplificando tutto e rendendo possibili connessioni mobili a basso costo. “Non avrei mai pensato che di fronte ai giganti presenti qui la giuria potesse scegliere un’azienda piccola come la nostra. Ringrazio tutti quelli che ci hanno aiutato in questi anni”.

The 2016 Global Mobile Awards at Athonet The Italian company Athonet has won the 2016 Global Mobile Awards for the category of Best Solution for Growing Smaller or Independent Networks. This prestigious acknowledgement was awarded during the Mobile World Congress in Barcelona to PriMo technology (Private Mobile), the first LTE network for smart grids, already experimented with success following the Emilia earthquake of May 2012. The solution developed by Athonet makes it possible to create low-cost mobile networks even in the poorest countries, as is demonstrated by the recent establishment of the first wide band wireless network in Malawi, but it has been adopted also in Finland in the fields of public security or by ENEL for communications in the secondary cabins of its network. “We won because the jury recognised our original vision as innovative” explains a satisfied Gianluca Verin, co-founder together with Karim El Malki of the company. “Software and Networks” is the motto of Athonet, meaning that mobile networks will be replaced by software, simplifying everything and making low-cost mobile connections possible. “I would never have thought that set before giant presences here the jury might have chosen a small company like ours. I wish to thank all those who have helped us in these years.”

TestVeritas riceve l’accreditamento di ACCREDIA

TestVeritas receives accrediting from ACCREDIA

TestVeritas, azienda che opera nell’AREA Science Park, ha ricevuto da parte di ACCREDIA (www.accredia.it), l’ente unico nazionale di accreditamento che opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, la certificazione di conformità del suo Progetto Trieste-Proficiency Testing Schemes, dedicato alle prove valutative di residui di farmaci veterinari e micotossine negli alimenti per il consumo umano e animale. In Italia non esiste nessun altro provider di proficiency test, oltre a TestVeritas, che sia accreditato per questo tipo di prove valutative. Progetto Trieste si rivolge ai laboratori e alle industrie del settore che vogliano valutare le performance nelle analisi di routine, confrontare le prestazioni di più laboratori, sviluppare e scegliere metodi più accurati. Attualmente le prove del Progetto Trieste di TestVeritas sono adottate in più di 50 Paesi.

ence Park, has received from ACCREDIA (www.ac-

A R E A maga z ine 5 4 - maggio 2 0 1 6

TestVeritas, a company that operates in AREA Scicredia.it), the single national accreditation body that works under the monitoring of the Ministry of Economic Development, certification of conformance for its Project Trieste-Proficiency Testing Schemes, dedicated to testing of veterinary pharmaceutical residues and micro toxins in foods for human and animal consumption. In Italy no other provider of proficiency tests exists, aside from TestVeritas, which has now been accredited for this type of evaluation tests. Project Trieste is aimed at laboratories and industrial sectors that wish to evaluate performance in routine analysis, compare the performance of several laboratories, develop and choose more accurate methods. Currently, the tests of the Project Trieste of TestVeritas have been adopted in more than 50 countries.

47


Console Generale USA Philip T. Reeker in AREA

USA General Consul Philip T. Reeker in AREA

Il Console Generale degli Stati Uniti, Ambasciatore Philip T. Reeker, ha visitato AREA Science Park accompagnato dal Consigliere politico Christopher Jester e dalla responsabile rapporti con la stampa, Francesca Bettelli. Ad accogliere la delegazione il Direttore generale Stefano Casaleggi, insieme a Stephen Taylor, Direttore Servizio marketing, comunicazione e sviluppo mercato, e Fabrizio Rovatti, Direttore di Innovation Factory, incubatore certificato di startup. Al Console è stata presentata l’attività di AREA Science Park quale sistema integrato di conoscenza, tecnologie e competenze al servizio del territorio, delle imprese, della valorizzazione dei risultati della ricerca, della nascita di startup. “Promuovere l’innovazione è uno dei pilastri dell’attività della Missione diplomatica USA in Italia e del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano in particolare – ha dichiarato l’Amb. Reeker. La visita ad AREA Science Park conferma la vitalità e la dinamicità di Trieste e del Friuli Venezia Giulia nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Per il futuro, la Missione diplomatica degli Stati Uniti in Italia si augura di continuare a mantenere ed espandere i propri rapporti con l’intero sistema AREA.

sador Philip T. Reeker, visited AREA Science Park,

Bluewago vince il “Premio dei Premi” 2015

Bluewago wins the 2015 “Prize of Prizes”

Per la categoria Turismo Bluewago è stata premiata con il “Premio dei Premi”, Riconoscimento dedicato al Made in Italy, istituito dal Governo Italiano nel 2008 su concessione del Presidente della Repubblica Italiana, che intende contribuire a diffondere e rafforzare nei cittadini la cultura dell’innovazione. Questa la motivazione dell’assegnazione: “Per aver sviluppato una piattaforma di booking specializzata nel segmento della vacanza in barca, capace di promuovere soluzioni di viaggio con un’offerta completa di servizi turistici che avvicinano al settore anche fasce di clientela senza esperienza nautica, mai raggiunte prima”. Alle 29 realtà vincitrici sono stati consegnati i riconoscimenti per mano dell’On. Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca durante la cerimonia che si è tenuta a Roma presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari. “Un riconoscimento che segna un importante traguardo raggiunto grazie a un costante impegno motivato dalla volontà di realizzare un servizio sempre più efficiente e utile per lo sviluppo del turismo nautico” è stato il commento di Nicola Davanzo, Ceo di Bluewago

48

AREA magazine 54 - maggio 2016

The General Consul of the United States, Ambasaccompanied by Political Councillor Christopher Jester and the director for press relations, Francesca Bettelli. Welcoming the delegation was Managing Director Stefano Casaleggi, together with Stephen Taylor, Director of Marketing Services, Communication and Market Development, and Fabrizio Rovatti, Director of Innovation Factory, the certified start-up incubator. The Consul was presented the activities of AREA Science Park as an integrated system of knowledge, technology and skills at the service of the territory, its private companies, to boost the results of research and the creation of start-ups. “Promoting innovation is one of the pillars of the American Diplomatic Mission in Italy and of the General Consulate of the United States in Milan in particular,” declared Ambassador Reeker. “Our visit to AREA Science Park confirms the vitality and dynamic character of Trieste and Friuli Venezia Giulia in the field of innovation and technology transfer. For the future, the diplomatic mission of the United States in Italy hopes to continue to maintain and expand its relations with the AREA Science Park.

For the Tourism category, Bluewago won the “Prize of Prizes”, recognition dedicated to Italian exports, created by the Italian government in 2008 and granted by the President of the Italian Republic, which intends to contribute to spreading and reinforcing the culture of innovation among citizens. This is the motivation for the award: “For having developed a booking platform specialised in the segment of boating vacations, capable of promoting travel solutions with a complete offer of tourist services, never developed before, that brings a wider range of customers without nautical experience to the sector.” To the 29 winning realities, the awards were delivered in person by the Honourable Stefania Giannini, Minister of Education, University and Research during a ceremony held in Rome at the Great Hall of the Parliamentary Group Building. “A recognition that signals an important milestone reached, thanks to constant commitment motivated by a desire to achieve a more and more efficient and useful service for the development of nautical tourism,” was the comment of Nicola Davanzo, CEO of Bluewago. Foto e approfondimenti su Bluewago Photos and details on Bluewago




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.