AREA magazine N°53

Page 1

+ magazine Quadrimestrale di ricerca, innovazione e impresa di AREA Science Park

N° 53 settembre 2015

Focus

focus on

Primo Piano

close up

Il rating Credit ha una rating has nuova star a new star

Pag.

02

Pag.

Editoriale editorial

Radici e Futuro Roots and Growth

12

Pag.

38

Pag.

45

Competitività & Impresa Competitiveness & Business

Ricerca & Tecnologia Research & Technology

Scienza e dintorni Science & Surroundings

Questione di autocontrollo

Il telecomando a prova di bolla

AIDS: dove si nasconde HIV

A matter of self control

A bubble-proof remote control

AIDS: hiding place for HIV

Anno XXI - Spedizione in A.P. - 70% - Filiale di Trieste - Taxe Perçue

Luce Light


Servizi per l’internazionalizzazione alizzazione di di università e enti di ricerca Reti e Networking Supporto alla ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti e e ricercatori ricercatori internainternazionali zionali Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti e e ricercatori ricercatori internaziona internazionalili Servizi Servizi per l’internazionalizzazione zione di di università università e e enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti e e Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internazionali Servizi per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionali Servizi per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionali Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercatori ricercatori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricerricer- catori catori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricercaricercatori tori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per l’internazion l’internazionalizzazione alizzazione di di università università ee enti enti di di ricerca ricerca Reti Reti ee Networking Networking Supporto Supporto alla alla ricerca ricerca internaziona internazionale le Servizi Servizi per per studenti studenti ee ricerricercatori catori internaziona internazionalili Servizi Servizi per per

a new

l’interl’internanazionazionalizza-

horizon for research

Reti e networking per il Sistema scientifico del Friuli Venezia Giulia • Progetti a sostegno dell’attrattività di ricercatori internazionali e della valorizzazione • Progetti a sostegno dell’attrattività di ricercatori internazionali e della valorizzazione del territorio del territorio • • Studi e analisi sul sistema regionale della ricerca eStudi analisi sul sistema regionale della ricerca • • Divulgazione scientifica e organizzazione di eventi internazionali Divulgazione e organizzazione di eventi internazionali ginevra.tonini@area.trieste.it ginevra.tonini@area.trieste.it

Supporto alla ricerca internazionale

www.area.trieste.it/coordinamento www.area.trieste.it/coordinamento

• Informazioni sulle opportunità di finanziamento e di cooperazione scientifica Informazioni sulle opportunità di e di cooperazione • e tecnologica e tecnologica • Assistenza personalizzata, pre-screening e ricerca partner per favorire Assistenza personalizzata, pre-screening e ricerca partner per favorire • la partecipazione ai Programmi europei di ricerca e innovazione la partecipazione ai Programmi europei di ricerca e innovazione ginevra.tonini@area.trieste.it ginevra.tonini@area.trieste.it

www.area.trieste.it/apre www.area.trieste.it/apre

Servizi per studenti e ricercatori internazionali

• Informazioni pre-arrival e assistenza on-site personalizzata sulle procedure di ingresso Informazioni pre-arrival e assistenza on-site personalizzata sulle procedure di ingresso • in Italia, accomodation e daily life in Italia, accomodation e daily life • Opportunità di studio e ricerca in Friuli Venezia Giulia • Opportunità di studio e ricerca in Friuli Venezia Giulia ilaria.pierdomenico@area.trieste.it ilaria.pierdomenico@area.trieste.it

www.welcomeoffice.fvg.it www.euraxess.it www.euraxess.it

Servizi per l’internazionalizzazione di università e enti di ricerca • • Studi e valutazioni sul grado di internazionalizzazione e sull’assetto organizzativo eStudi valutazioni sul grado di internazionalizzazione e sull’assetto organizzativo di istituzioni scientifiche di istituzioni

www.divulgando.eu

• • Progettazione di servizi per il potenziamento dell’accoglienza e promozione Progettazione di servizi per il potenziamento dell’accoglienza e promozione internazionale del sistema accademico italiano internazionale del sistema accademico italiano ginevra.tonini@area.trieste.it ginevra.tonini@area.trieste.it

www.welcomeofficeadvisory.it

Ufficio Coordinamento e Internazionalizzazione Coordinamento e Internazionalizzazione degli Enti di ricerca regionali degli Enti di ricerca regionali


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

EDITORiale editorial

36 Gamberi, un passo avanti

3 Radici e futuro

Shrimp, a step forward

Roots and Growth

38 Il telecomando a prova di bolla

Primo piano Close Up

A bubble-proof remote control

40 Un giapponese a Trieste

4 Il rating ha una nuova star

A Japanese in Trieste

Credit rating has a new star

Scienza & Dintorni Science & Surroundings

Competitività & Impresa Competitiveness & Business

42 Caldo, ambrosia e allergie

6 Bluewago prende il largo

Heat, ragweed, and allergies

Bluewago takes off

8 Valorizzare le persone

45 AIDS: dove si nasconde HIV

Investing in people

AIDS: hiding place for HIV

10 Una sfida in 3D A challenge in 3D

News

12 Questione di autocontrollo

46 “Molecole”, il blog di AREA

A matter of self-control

su Il Piccolo on line

‘Molecole’, the AREA’s blog on Il Piccolo online

Focus luce focus on light

Rai Way e Athonet insieme a Expo

16 Fiat Lux

Rai Way and Athonet at Expo

Let there be light

47 FIESTA: attivati sportelli

18 Led, una luce da Nobel

“energetici” per le famiglie

LED, light worth a Nobel Prize

20 La fluorescenza svela il caffè

FIESTA: launch of ‘energy’ booths for the family

22 Facciamo luce sulla colazione!

“Notte degli Angeli”: premiate a Udine 24 idee d’impresa e startup

Coffee revealed thanks to fluorescence Shedding light on breakfast!

25 L’evoluzione della mammografia

“Notte degli Angeli (Night of the Angels)”: at Udine, awards to 24 enterprise and start-up ideas

The evolution of mammography

28 Aria, acqua, terra e fuoco Air, water, earth and fire

30 Salto dentro l’infinitamente piccolo A journey through the infinitely small

32 Più veloci della luce

Faster than the speed of light

quadrimestrale di ricerca, innovazione e impresa di AREA Science Park Direttore responsabile: Leo Brattoli Comitato editoriale: Stefano Casaleggi, Marta Formia, Francesca Iannelli, Fabrizio Rovatti, Stephen Taylor Redazione: Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste Padriciano, 99 - 34149 Trieste tel. +39 040 375 5221 - 5189 press@areasciencepark.it

Hanno collaborato: Paolo Cinquegrana Riccardo Cucini Diego Dreossi Carla Ferro Tiziana Montalbano Maurizio Paleologo Valentina Urli

Versione on line: www.areasciencepark.it Grafica e impaginazione: www.incip.it Traduzioni: the office Stampa: Grafiche antiga Tiratura: 4.000 copie Registrazione Tribunale di Trieste n. 906 del 16.06.1995. Questo numero è stato chiuso in tipografia nel mese di settembre 2015

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, informiamo che i dati personali dei destinatari di questa rivista sono conservati nel data base informatico del titolare del trattamento, Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, e saranno utilizzati unicamente per l’invio del periodico AREA Magazine. Il trattamento avverrà a cura del personale assegnato all’Ufficio Stampa del Consorzio e delle Grafiche Antiga, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi necessari per perseguire la predetta finalità. I dati non saranno comunicati né diffusi. Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. cit. gli interessati hanno diritto di accedere ai loro dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le relative richieste al Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, Padriciano n. 99, 34149 Trieste. L’elenco aggiornato di tutti i responsabili del trattamento potrà essere richiesto all’Ufficio Stampa.


editoriale editorial

Stefano Casaleggi Direttore generale AREA Science Park

Radici e futuro Quattro step, quattro colori - verde, ocra, vinaccia e azzurro - per entrare nel mondo della scienza e della tecnologia, della creatività e dell’innovazione di AREA Science Park. Non solo un refresh dello storico logo con la losanga verde, trasmutata in quattro quadrati stondati e policromi a rappresentare le diverse “anime” di AREA, ma un progetto comunicativo che accompagna, valorizza, promuove la sua mission: sviluppare il sistema economico delle imprese, attraverso l’innovazione e la ricerca tecnologica. Si parte dall’esigenza di andare incontro ai bisogni tecnologici e di innovazione delle aziende, le quali possono trovare soluzioni efficaci insediando la propria attività nei Campus di Padiciano e Basovizza – sul Carso triestino – o di Gorizia, usufruendo di numerosi servizi in un contesto scientifico di alto livello. La Creazione d’impresa rappresenta la seconda linea di sviluppo di

02

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Roots and Growth Four stepping stones, four colours – green, ochre, magenta and blue – take us into the world of science and technology, a world of creativity and innovation that is the AREA Science Park. Our iconic green lens logo has undergone transformation to a multicolour design of four tiles, each representing one the AREA’s different facets. But the change is far more than just a ‘refresh’ of the old logo. This is a project in communication, one that assumes, promotes, and works alongside its mission: to help enterprises develop their economic systems through innovation and technological research. The starting point is the need to offer the technology and innovation these enterprises are seeking. By establishing their activities on the Campuses at Padriciano and Basovizza (on Trieste’s Carso) or at Gorizia, tenant enterprises can find effective solutions through the extensive range of services available, all in an outstanding scientific context. Business Creation represents the second line in the AREA’s effort; a process fed not only by passion but also by the need to acquire skills, resources, experience. Next is Innovation, in its various senses, through national and international scientific projects, taking advantage of research and technology transfer. Finally, there is shared High Technology, a set of infrastructures and skills at highest level, made available to enterprises working on research projects and industrial innovation. The new logo – modern, more fluid, a graphic, visual snapshot of this multi-faceted system – also suggests


Editoriale Editorial

AREA. Un processo che si nutre di passione ma che necessita anche dell’acquisizione di competenze, risorse ed esperienza. C’è poi l’Innovazione, nelle sue varie accezioni, con diversi progetti nazionali e internazionali scientifici, di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico. Infine, l’Alta Tecnologia condivisa, ovvero una dotazione di infrastrutture e competenze d’eccellenza a disposizione di aziende interessate allo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione industriale. Il nuovo logo, più fluido e moderno, sintesi grafica e visiva di questo articolato ecosistema, suggerisce così anche le nuove direttrici della comunicazione di AREA, più assertiva e di utilità, informativa e capace di dare voce alle testimonianze di ricercatori e imprenditori, attraverso i loro risultati, obiettivi e progetti. A rappresentare bene questa idea partecipata di comunicazione, che coinvolge direttamente i protagonisti del parco scientifico, il nuovo portale www.areasciencepark.it, frutto di un lavoro corale nella sua fase ideativa e, cosa ancora più importante, nel suo aggiornamento e crescita futuri. “Socializzare” attraverso i canali digitali e non solo la grande quantità di idee, di proposte, di iniziative che nascono ogni giorno in AREA Science Park contribuirà ad avvicinarci sempre più alle esigenze dei cittadini e dei territori, tenendoci proattivamente sintonizzati con il sistema della ricerca, delle imprese e degli attori dell’innovazione in Friuli Venezia Giulia, in Italia e in Europa. Adottare uno stile di comunicazione diretto, semplice, essenziale è, ora più di prima, un impegno di trasparenza e un implicito invito al dialogo e alla collaborazione, nella chiarezza degli intenti e degli obiettivi, con gli stakeholder e con tutti i nostri partner di oggi e di domani.

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

the new AREA aims as regards communication. This is to be bolder, more informative and practical, with space for researchers and entrepreneurs to describe and share their experiences, with inclusion of results, goals and projects. The new portal www.areasciencepark.it is designed to represent this concept of shared participation, allowing direct involvement of all players at the science park. It is the fruit of joint effort in its conceptual phase, and more importantly will depend on users’ input as it is updated and grows. Alongside the wealth of ideas, proposals, initiatives that emerge each day at the AREA Science Park, ‘socialising’ through the digital channels will have a role in closer identification of the needs of citizens and their local areas, keeping us pro-actively tuned into the system of research, the business world, and those active in innovation in Friuli Venezia Giulia, Italy and Europe. Our adoption of a communication style that is direct, simple, concise, is a commitment to greater transparency, an implicit invitation to dialogue and collaboration through clearly expressed intentions and aims, with stakeholders and all our partners both present and future.

RIFERIMENTO_CONTACT Ufficio Stampa AREA Science Park press@areasciencepark.it www.areasciencepark.it/press t: @PressOffice AREA f: AREA press community

03


modeFinance ottiene dall’ESMA la registrazione come agenzia di rating del credito. Obiettivo diventare la prima agenzia specializzata nella valutazione di società della new economy digitale. Redazione

Il rating ha una nuova star

“S

upponiamo siate dei runner, bravi e atletici, e che decidiate un giorno di fare una maratona. Non solo di parteciparvi ma di vincerla proprio. E non una gara qualsiasi, ma la maratona di New York. Se è pur vero che vi piace correre, per vincere vi servirà tanto allenamento, grande determinazione, abnegazione e focalizzazione. Ecco: questo è stato per noi diventare una Credit Rating Agency (CRA)”. È con questa metafora che Mattia Ciprian, co-fondatore di modeFinance, sintetizza il percorso che ha portato l’azienda a ottenere dall’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) l’autorizzazione a operare come CRA, in conformità della regolamentazione europea che disciplina il settore, a partire dal 10 luglio scorso. Un traguardo tutt’altro che scontato per una giovane società spinoff dell’Università di Trieste, nata solo nel 2009 nell’incubatore di AREA , Innovation Factory, dove Mattia ha mosso i primi passi da imprenditore insieme all’amico e cofondatore Valentino Pediroda. Per capirci, i concorrenti in questo mercato sono colossi come Standard & Poor’s, Moody’s Investor Service e Fitch Ratings. La valutazione delle CRA è di vitale importanza per le imprese in quanto “pesa” la solidità e la solvibilità di una società. Il rating è emesso sulla base di una scala di 21 classi identificate da un codice alfanumerico che va da A1 (che individua le società con il più alto merito di credito) a C3 (il più basso), oltre alle classi riservate per le società cadute in default oppure che si trovano in stato di fallimento. Con la registrazione europea, modeFinance è autorizzata a emettere rating pubblici e distribuiti, previo abbonamento, di società non finanziarie. La registrazione è stata rilasciata dall’ESMA sulla base della verifica di numerosi requisiti di trasparenza, governance e prevenzione dei conflitti d’interesse. Requisiti ai quali modeFinance ha saputo adeguarsi

04

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Credit rating has a new star EMSA has recognized modeFinance as a Credit Rating Agency. The goal is now to become the first agency to specialize in rating companies in the new digital economy. “Let’s assume you are a skilled and athletic runner, and that you decide one day to compete in a marathon – not just compete, but win it outright. And not just any marathon, the New York City Marathon. While it’s true you like to run, in order to win it you will require a great deal of training, and plenty of focus, determination, and sacrifice. That’s what becoming a Credit Rating Agency meant for us”. Mattia Ciprian used this metaphor to sum up the process that led to modeFinance obtaining recognition as a CRA on the part of the European Securities and Markets Authority (ESMA), effective as of 10 July of this year and in conformity with European regulations on this sector. This is a remarkable achievement for a recent spinoff of the University of Trieste, established in 2009 in AREA’s business incubator, Innovation Factory, where Mattia made his start as an entrepreneur together with his friend and co-founder Valentino Pediroda. To put this into perspective, their market competitors include giants such as Standard & Poor’s, Moody’s Investor Service, and Fitch Ratings. A company’s credit rating is of vital importance, as it testifies to its solidity and solvency. The ratings are issued on a scale of 21 classes identified by an alphanumeric code ranging from A1 (highest creditworthiness) to C3 (lowest


Primo Piano Close Up

adottando rigorose e stringenti policy interne. “Partivamo da un buon team – raccontano Mattia e Valentino - metà delle persone in modeFinance hanno un dottorato e comunque tutte sono laureate. Facciamo della ricerca e della trasparenza i nostri punti di forza, molto apprezzati dai clienti. Sono centinaia le multinazionali che utilizzano gli algoritmi e le analisi espresse attraverso More, il nostro algoritmo di credit scoring, per gestire i loro portafogli di clienti internazionali. Ma tutto ciò, da solo, non era sufficiente per l’accreditamento ESMA. Così, all’inizio Parigi ci ha bocciato”. Va detto che modeFinance già opera da tempo nell’emissione di rating ma senza la possibilità di divulgarli pubblicamente. Ora, invece, ha acquisito questa possibilità e ciò, oltre a rappresentare una grande responsabilità - la valutazione data dall’agenzia può influenzare le piazze finanziarie europee - apre a mercati prima irraggiungibili e a nuove potenzialità di crescita. “Nel nostro mondo non basta essere bravo, devi essere credibile – sottolineano i due imprenditori. Anche per questo siamo fieri di questo traguardo. Dopo la prima bocciatura ci rimbocchiamo le maniche, andando a consolidare la nostra struttura interna. Il Cda passa tra tre a cinque persone con l’arrivo di due professori dell’Università di Trieste che si occupano di fare da organo di controllo, poi ci dotiamo di un compliance officer e di un responsabile delle vendite. Facciamo anche un sacrificio personale: noi due, fondatori del ‘sogno’, lasciamo ogni tipo ruolo operativo. Siamo soci, siamo amministratori, la nostra presenza è ingombrante e potrebbe avere una influenza negativa nello svolgimento delle attività. È difficile, ma il figlio deve crescere e ci facciamo da parte”. È stata dura, ma ne è valsa la pena. “Siamo davvero soddisfatti – concludono Mattia e Valentino – ora l’obiettivo, ambizioso e unico nel settore, è quello di fare di modeFinance la prima agenzia di rating specializzata nella valutazione delle società internazionali legate alla new economy del digitale”. Visti i precedenti, c’è da crederci. AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

creditworthiness); separate classes are reserved for companies that defaulted or are under bankruptcy procedures. Thanks to ESMA recognition, modeFinance is authorized to issue public ratings of non-financial companies and to distribute them to subscribers. Registration was approved by ESMA after an intensive period of examination of requirements such as transparency, governance and avoidance of conflicts of interest; in order to comply with such requirements, modeFinance adopted and implemented strict and rigorous internal policies and procedures. “We started with a good team – said Mattia and Valentino – half of modeFinance’s staff has a doctorate, and everyone has at least a university degree. Research and transparency are our strong suits, and our clients greatly appreciate this. Hundreds of multi-nationals use algorithms and analyses expressed through More, our credit scoring algorithm, to manage their portfolios of international clients. But this was not enough for ESMA accreditation, so that our initial application was turned down”. It should be said that modeFinance has long been issuing ratings, but without the authorization to publically disclose them. Now this authorization has been granted, and this is not only a major responsibility – the credit ratings they issue can influence European stock markets – but also an opportunity to reach new markets and boost growth potential. “In our world, being talented is not enough, you must also be credible – the two entrepreneurs stressed. This is another reason why we are proud of our achievement. After the initial rejection, we rolled up our shirtsleeves and consolidated our internal structure. Our Board of Directors went from three to five people with the addition of two professors from the University of Trieste who serve as an oversight body, and we added a compliance officer and a sales manager. We also made a personal sacrifice: the two of us, who created this ‘dream’, left all operational roles. We are partners and administrators, our presence would have been awkward and may have had a negative influence on activities. It was difficult, but in order for our ‘child’ to grow, we had to step aside”. It was tough, but it was worth it. “We are truly satisfied – Mattia and Valentino concluded – and now our goal, which is both ambitious and unique for its sector, it to make modeFinance the first credit rating agency specialized in evaluating international companies in the new digital economy”. Given their track record, you can bet on it.

Guarda il video Watch the video

RIFERIMENTO_CONTACT Mattia Ciprian / Valentino Pediroda modeFinance S.r.l. info@modefinance.com www.modefinance.com

05


Con l’e sborso di un milione di euro, Venetwork ha acquisito la maggioranza di Bluewago, il portale italiano di vacanze in barca e al mare nato da Innovation Factory.

Tiziana Montalbano

Bluewago prende il largo

V

entura, la divisione turistica di Venetwork Spa, i cui soci fondatori sono cinquanta imprenditori veneti con attività e sede principale in Veneto e operatività in oltre ottantacinque paesi, ha acquisito la partecipazione di maggioranza di Bluewago, la piattaforma web che offre soluzioni innovative per la prenotazione e creazione di vacanze in barca e al mare. Bluewago è un’applicazione web realizzata in Italia da un gruppo di sviluppo di Innovation Factory (IF), l’incubatore certificato di primo miglio di AREA Science Park. L’acquisizione da parte di Venetwork, oltre che un successo per Bluewago, ha consentito a Innovation Factory di cedere la quota del capitale della startup in suo possesso, utilizzando il ricavato per supportare la nascita di altre imprese, realizzando così il circolo virtuoso previsto dalla sua mission. “Fin dall’inizio abbiamo creduto nel progetto e nel team, una scelta che ci ha dato ragione – sottolinea Fabrizio Rovatti, direttore di Innovation Factory. Il nostro incubatore con Bluewago ha raggiunto il suo obiettivo più importante: trasformare un’idea in una realtà aziendale in grado di stare sul mercato e di guardare con fiducia al futuro”. Dalla validazione del business plan all’accelerazione d’impresa, lnnovation Factory accompagna i futuri imprenditori nel loro percorso di formazione, mettendoli nelle condizioni di affrontare tutti gli aspetti del progetto imprenditoriale. A oggi sono oltre 1500 i progetti d’impresa valutati, 195 i percorsi di valorizzazione di idee imprenditoriali avviati, 45 le nuove imprese costituite, di cui 15 vedono Innovation Factory come cofounder. Inoltre, è già in fase avanzata la definizione di un progetto di collaborazione tra AREA, INFN e CERN di Ginevra per poter mettere a disposizione delle imprese del Friuli Venezia Giulia e delle nuove start up innovative dell’incubatore Innovation Factory le tecnologie d’avanguardia sviluppate dal CERN.

06

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

Bluewago takes off At a cost of one million euros, Venetwork has acquired a majority holding in Bluewago, the Italian portal for sea and boating holidays, which came into being through Innovation Factory. Ventura is the tourist branch of Venetwork Spa, whose founder members are 50 entrepreneurs from Veneto. While its central activity and headquarters are in the Veneto Region, it operates in over 85 countries. It has acquired a majority holding of Bluewago, the web platform that offers innovative solutions for booking and creating sea and boating holidays. Bluewago is a web application developed in Italy by a development group of Innovation Factory, the AREA Science Park ‘first mile’ certified incubator. A well as signifying a success for Bluewago, the acquisition by Venetwork has allowed Innovation Factory to sell its holdings in start-up capital, using the proceeds to support the creation of new businesses, thus creating the virtuous cycle of its mission.


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

Attraverso l’operazione conclusa con Bluewago, Ventura attiva un investimento da un milione di euro con lo scopo di consolidare la posizione della startup e confermarne il percorso di crescita che, nell’ultimo anno, ha portato la piattaforma a raggiungere risultati di rilievo. Alberto Baban, presidente di Venetwork e attuale presidente della Piccola Industria di Confindustria, spiega così il senso dell’iniziativa: “Venetwork, attraverso Ventura, vuole scommettere su una ricchezza immensa del nostro Paese, il turismo. Una ricchezza che vede seguire per il prossimo futuro un trend più che positivo. L’investimento in Bluewago, quindi, attraverso il coinvolgimento nel capitale dei talenti d’impresa e di ingegno del territorio si pone in un’ottica di differenziazione dell’offerta all’interno del settore turistico”. Sulla vendita della maggioranza delle quote societarie, Nicola Davanzo, CEO di Bluewago, commenta: “La fiducia accordataci da Venetwork a poco più di un anno dalla nostra fondazione rafforzerà la posizione di Bluewago all’interno del nostro mercato di riferimento e darà una spinta positiva allo sviluppo di servizi sempre più differenziati e competitivi”. Bluewago, grazie all’investimento, punta a consolidare la sua posizione di riferimento nel mercato online delle vacanze al mare e in barca, ampliando la rete di offerta commerciale e la tipologia di prodotti turistici, così da rendere la vacanza in barca e al mare sempre più accessibile anche per un pubblico di neofiti. A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

“Right from the start we had faith in the project and the team, a choice that has proved us right,” explained Fabrizio Rovatti, director of Innovation Factory; “With Bluewago our incubator has achieved its primary goal, that of transforming an idea into a business reality able to compete on the market and look confidently to the future.” From approval of the business plan through to acceleration of the business, lnnovation Factory accompanies future entrepreneurs during the creation of the business, providing the right conditions for them to tackle all aspects of an entrepreneurial project. To date, over 1500 enterprise projects have been assessed by IF, 195 schemes for exploiting new business ideas set in motion, and 45 new businesses established where IF is on board as co-founder. In addition, a collaboration between the AREA, INFN, and CERN of Geneva is in an advanced planning phase. The aim is to make the leading-edge technologies developed at CEERN available to businesses of Friuli Venezia Giulia and to new IF incubator start-ups. Through the deal signed with Bluewago, Ventura puts into action an investment of one million euros, its goal being to consolidate the start-up’s position and confirm its direction of growth, which over the last year has seen the platform achieve outstanding results. Alberto Baban, President of Venetwork and current president of Piccola Industria di Confindustria, explains the initiative’s mission in this way: “Through Ventura, Venetwork intends to give backing to one of the great riches of our country, that of tourism. This wealth should witness a more than positive trend in the immediate future. By bringing in the capital of business skills and brilliant talent in our region, investment in Bluwago can thus be considered in terms of differentiation of offer within the tourist industry.” Regarding the sale of the company’s majority shareholding, Nicola Davanzo, CEO di Bluewago, commented: “The confidence in us shown by Venetwork at little over a year from our foundation strengthens the position of Bluewago within our reference market, and will give a positive kick to the development of increasingly differentiated and competitive services.” Thanks to the investment, Bluewago intends to focus on consolidating its position in the reference online tourist market of sea and boating holidays, broadening the network of business offer and types of tourist product. In so doing it aims to make sea and boating holidays increasingly accessible for public ’first-timers’.

Guarda il video Watch the video

RIFERIMENTO_CONTACT Nicola Davanzo Bluewago info@bluewago.it www.bluewago.it

07


Cornerstone OnDemand ha commissionato un’indagine sull’internal recruitment in 300 aziende di diversi settori tra Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia.

Valentina Urli

Valorizzare le persone

L

e aziende europee rilevano grandi difficoltà nella gestione del personale: trovare, sviluppare e motivare personale di talento è il compito più difficile che ogni Direzione HR si trova ad affrontare oggi. La domanda più diffusa è come attirare i migliori talenti e come motivare e sostenere i team, considerando che le risorse più strategiche sono anche le più costose. Una delle risposte potrebbe essere suggerita da una gestione illuminata del recruitment e della mobilità interna. Al fine di sondare il livello di maturità delle aziende in questo senso, Cornerstone OnDemand, leader nelle applicazioni di Talent Management cloud-based, ha incaricato alcuni analisti eccellenti* di intervistare un target di almeno 300 aziende di diversi settori tra Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia. L’indagine ha analizzato le principali evidenze relative all’internal recruitment con focus su processi, responsabilità e sistemi IT che lo supportano. Con riferimento ai processi, è emerso che in Gran Bretagna e Francia è maggiore il numero di aziende che coprono oltre il 30% delle posizioni disponibili con le risorse interne; tra queste ottengono migliori risultati quelle che dispongo di indicatori di prestazione (Key Performance Indicators – KPI) allineati con gli obiettivi. Per quanto riguarda le responsabilità, oltre il 50% degli intervistati ritiene che il line manager abbia maggiori responsabilità nel processo di selezione rispetto all’HR. Sempre con riferimento alla responsabilità, è da rilevare quanto segue: il 91% delle aziende britanniche ritiene che sia compito del dipendente trovare opportunità interne, mentre per il 73% delle aziende francesi è responsabilità della Direzione HR. Infine, esaminando le principali barriere nell’uso di strumenti IT per l’internal recruitment, le prime tre identificate dalla ricerca sono: la mancanza di integrazione tra strumenti e sistemi HR (28%), la mancanza di strumenti adatti (28%) e i costi di acquisto. Dall’indagine emerge che il 25% delle aziende assume personale internamente con particolare focus su livelli operativi e middle management, mentre solo il 7% utilizza l’internal recruitment

08

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

Investing in people Cornerstone OnDemand commissioned a survey on internal recruitment in 300 companies in various sectors in the United Kingdom, France, Germany, and Italy. European companies report great difficulties in managing their personnel: finding, developing, and motivating talented staff is the most challenging task facing any HR department today. The most frequently-asked question is how to motivate and support a team in light of the fact that the most strategic human resources are also the costliest. One answer could lie in the effective management of internal mobility and recruitment. In order to gauge how mature companies are in this regard, Cornerstone OnDemand, a leader in cloud-based talent management applications, contracted a number of leading analysts* to interview a target of at least 300 companies in various sectors in the United Kingdom, France, Germany, and Italy. The survey analyzed all relevant evidence related to internal recruitment, with a focus on the processes, responsibilities, and IT systems supporting it. With reference to processes, the survey showed that the number of companies who fill over 30% of available positions with internal staff is higher in France and


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

the United Kingdom; among them, the best results are obtained by companies with Key Performance Indicators (KPI) that are in line with their goals. Concerning responsibility, over 50% of interview subjects believed the line manager was more responsible for the selection process that the HR office. Additionally, 91% of companies in the U.K. felt that it was up to the individual employee to seek out internal employment opportunities, while 73% of French companies believed this to be the province of the HR office. Finally, the survey identified the three leading barriers to the use of IT tools for internal recruitment: the lack of integration between IT instruments and HR systems (28%), the lack of adequate instruments (28%), and purchasing costs. The survey showed that 25% of companies hired personnel internally with a particular focus on middle management, while only 7% uses internal recruitment for senior managers. Most companies interviewed acknowledged the great importance of internal recruitment (77%), but only U.K.based companies were strongly oriented towards talent management and the involvement of employees, while those in France, Germany, and Italy were more focused on cost reduction. How can this trend be inverted? First of all, companies must adequately establish their KPIs and internal recruitment strategies. Additionally, it is important to establish a dialogue between employees (potential candidates) and the HR office. Finally, modern talent management systems must be implemented, and oriented towards a more open attitude to change.

*Elearnity, LPI (United Kingdom), ANDRH (France), Furtwangen University and BPM (Germany), Milan Polytechnic and HRC (Italy).

per le posizioni di senior manager. Tutte le società intervistate riconoscono all’internal recruitment una grande valenza (77%), ma solo quelle UK dimostrano un forte orientamento al talent management e al coinvolgimento dei dipendenti, mentre Francia, Germania e Italia sono maggiormente concentrate sulla riduzione dei costi. Come invertire questa tendenza? Innanzitutto stabilendo in modo adeguato i propri KPI e le proprie strategie di internal recruitment, in secondo luogo creando un dialogo tra i dipendenti (potenziali candidati) e la Direzione HR. A ciò si aggiunge la necessità di implementare sistemi di talent management moderni e di orientare lo sviluppo del talento verso una maggiore apertura al cambiamento. * Elearnity, LPI (Gran Bretagna), ANDRH (Francia), Furtwangen University e BPM (Germania), Politecnico di Milano e HRC (Italia).

Collaborazione Simulware - Cornerstone Il 28 maggio Simulware ha ospitato a Trieste l’evento “Internal Recruitment: le principali sfide del talento in Europa”, presentazione dell’indagine che Cornerstone OnDemand ha condotto con analisti di primo piano. Cornerstone OnDemand è una company leader nelle applicazioni di Talent Management basate sul cloud. Le sue soluzioni aiutano le aziende ad assumere, formare, gestire e mettere in contatto i dipendenti, responsabilizzando il personale e aumentandone la produttività. Con sede a Santa Monica, California, l’azienda offre soluzioni che vengono accolte da oltre 1700 imprese in tutto il mondo, coinvolgendo 14,5 milioni di persone in 191 paesi e di 41 lingue. Dal 2013 Simulware è certificata partner e reseller delle soluzioni Cornerstone OnDemand.

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

Simulware – Cornerstone joint event On 28 May in Trieste, Simulware hosted “Internal Recruitment: the main challenges for talent management in Europe”, an event dedicated to presenting the survey carried out by Cornerstone OnDemand using leading analysts. Cornerstone OnDemand is a leader in cloud-based talent management applications. Its solutions help companies hire, train, and link together employees, making them more responsible and increasing their productivity. Based in Santa Monica, California, the company offers solutions that have been adopted by over 1,700 companies worldwide, involving 14.5 million people in 1919 countries and 41 different languages. Since 2013, Simulware has been a certified partner and re-seller of Cornerstone OnDemand’s solutions.

RIFERIMENTO_CONTACT Simulware S.r.l. info@simulware.com www.simulware.com

09


3Dreaming Challenge Innovation è il contest ideato da Idea Prototipi per gli studenti dell’Istituto Tecnico Superiore “Bearzi” di Udine. Il primo premio è andato a Raffaele Maiero e Andrea Nadalet. Leo Brattoli

Una sfida in 3D

U

na protesi per braccio che permetta a una persona con disabilità fisica di suonare la batteria e non solo. Con opportune modifiche, infatti, la protesi può essere d’aiuto anche per svolgere altre attività, per esempio cucinare. È questa l’idea con cui Raffaele Maiero e Andrea Nadalet si sono aggiudicati il primo contest 3Dreaming Challenge Innovation, ideato e realizzato da Idea Prototipi in collaborazione con dell’Istituto Tecnico Superiore “Bearzi” di Udine. L’azienda di Basiliano (UD), che opera nel campo delle tecnologie innovative per la lavorazione dei materiali, con un’intensa attività di ricerca e sviluppo in AREA, ha donato lo scorso novembre una stampante 3D alla scuola con l’intento di promuovere e diffondere la conoscenza delle nuove tecnologie di modellazione e stampa 3D, al fine di favorire la formazione di nuovi profili professionali oggi carenti in questo settore. Proprio per stimolare i ragazzi all’utilizzo, contestualmente alla donazione, è stato lanciato anche il concorso 3Dreaming Challenge Innovation rivolto agli studenti del III° anno del Centro di Formazione Professionale e del IV° e V° anno dell’Istituto Tecnico. Idee utili e originali quelle realizzate dagli studenti dell’Istituto Tecnico Superiore “Bearzi”. Sette i progetti approdati alla fase finale che spiccano per creatività e ingegno e che coprono diversi ambiti di applicazione (vedi Box). “Credo fermamente nel dovere sociale delle imprese, che possono mettere a disposizione delle scuole gli strumenti per formare davvero i ragazzi e la loro capacità di costruire il futuro – spiega Massimo Agostini, fondatore di Idea Prototipi. Sapevo che qui al Bearzi il rapporto umano va di pari passo con l’istruzione. I risultati mi hanno sorpreso: il progetto vincente riassume perfettamente le potenzialità della stampa 3D di creare pezzi sofisticati e del tutto personalizzati come una protesi, dal costo accessibile a tutti”. Alle spalle di Raffaele Maiero e Andrea Nadalet si è piazzato John Tion con “Soap Ball”, progetto che nasce dall’idea di evitare di sottoutilizzare e, conseguentemente, sprecare sapone.

10

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

A challenge in 3D 3Dreaming Challenge Innovation is a contest launched by Idea Prototipi for students at the “Bearzi” Technical Institute in Udine. First place went to Raffaele Maiero and Andrea Nadalet. A prosthetic arm that allows a disabled person to play drums and more: with the right modifications, the prosthetic arm can also be used for other activities, such as cooking. This is the idea that allowed Raffaele Maiero and Andrea Nadalet to win the first 3Dreaming Challenge Innovation contest designed and launched by Idea Prototipi in collaboration with the “Bearzi” Technical Institute in Udine. Idea Prototipi is a company based in Basiliano (Udine) that works in the field of innovative technologies for the processing of materials and is engaged in intensive research and development activities at AREA Science Park. On November 30 of last year, it donated a 3D printer to the school with the intention of promoting new 3D printing technologies in order to facilitate the training of new professional skills that are currently lacking in this sector. In order to encourage the students to use the 3D printer, the company launched the 3Dreaming Challenge Innovation contest targeted at third-year students in the Professional Training Centre, and fourthand fifth-year students in the Technical Institute. The students’ ideas were both useful and original. Seven projects made it to the final round. They stood out for their creativity and ingenuity, and covered a


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

range of applications (see below). “I firmly believe in corporate social responsibility: business can make available to schools the tools to truly train and educate their students and their ability to build the future – explains Massimo Agostino, the founder of Idea Prototipi. I knew that here at the Bearzi Institute human relations go hand-and-hand with education. The results surprised me: the winning project perfectly embodies the potential of 3D printing to create sophisticated, custom-made items such as a prosthetic limb at a cost that is accessible for anyone”. Coming in second behind Raffaele Maiero and Andrea Nadalet was John Tion with Soap Ball, a project that seeks to minimize soap waste. Third-place went to Supernova, an instant water heater designed by a group of four students: Filippo Calligaris, Stefano Candido, Gianfranco De Toni, and Luca Mansutti. First-place winners were awarded a € 1,000 cash prize and the opportunity for an internship at Idea Prototipi.

The finalists

Terzo classificato “Supernova”, un riscaldatore istantaneo di acqua fredda realizzato da un gruppo di quattro ragazzi: Filippo Calligaris, Stefano Candido, Gianfranco De Toni e Luca Mansutti. Ai primi classificati del concorso è andato un premio di 1.000 euro e la possibilità di fare uno stage presso Idea Prototipi.

I progetti finalisti Protesi Braccio (primo classificato) – Nasce per consentire anche a persone con disabilità agli arti di suonare uno strumento musicale. Pensata inizialmente per la batteria, può essere adattabile ad altri strumenti musicali, così come agli utensili da cucina. Soap Ball (secondo classificato) – Una saponetta rotonda con un’anima in spugna naturale o in materiale plastico, utilizzabile fino alla fine e senza sprechi, dotata di apposito supporto. Supernova (terzo classificato) – Un riscaldatore istantaneo di acqua fredda , in grado di fornire subito acqua calda sanitaria in attesa del flusso proveniente dalla caldaia. Cover multimediale portatile – Un dispositivo con pannello solare integrato in grado di ricaricare qualsiasi cellulare tramite micro USB o connettori Apple e di riprodurre brani musicali tramite connessione bluetooth. Idea Stand – Nuovo tipo di stand; portabilità estrema ed elevata personalizzabilità. Utilizzo come merchandising aziendale Quick Opener – Un’innovativa maniglia, alternativa al tradizionale maniglione antipanico, per aprire rapidamente in caso di emergenza porte e porte—finestre con apertura verso l’interno Watermio: Due mezzelune a incastro e tre gambe a innesto rapido per uno sgabellino WC portatile utile agli escursionisti.

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

Prosthetic arm (first place) – Designed to allow people with disabilities in their limbs to be able to play musical instruments. Initially designed to allow users to play drums, it can be adapted to other musical instruments as well as kitchen utensils. Soap Ball (second place) – A round ball of soap with a core made with natural sponge or plastic that can be used until the soap fully runs out, thus avoiding waste. It comes with its own support. Supernova (third place) – An instant water heater that can immediately provide domestic hot water while waiting for the boiler to start working. Portable multimedia cover – A device with an integrated solar panel that can recharge any cell phone using micro USBs or Apple cables, and that can play music files thanks to a Bluetooth connection. Idea Stand – A new, exceptionally portable and highly customizable stand to be used for corporate merchandising. Quick Opener – An innovative alternative to traditional touch bar panic exit devices for the rapid opening during emergencies of doors and windows that open inwards. Watermio: Two snap-fit half-moon joints and three rapid-fitting legs for a portable stool/toilet seat for hikers and outdoor enthusiasts.

Guarda il video Watch the video

RIFERIMENTO_CONTACT Massimo Agostini Idea Prototipi S.r.l. info@ideaprototipi.it www.ideaprototipi.it

11


In Italia il sistema della sicurezza alimentare è di buon livello ma migliorabile. Una spinta importante può venire dalla diffusione di pratiche di auto analisi da parte dei produttori.

Maurizio Paleologo*

Questione di autocontrollo

I

n questi anni in Europa abbiamo assistito alla messa in atto del principio dell’autocontrollo da parte dell’industria alimentare (in applicazione dei regolamenti CE 178/2002 e CE 852/2004) mentre i laboratori di controllo pubblico si andavano dotando di attrezzature analitiche sempre più sofisticate. Nello stesso tempo, diversi sono stati gli scandali, dai coloranti rilasciati dagli imballaggi alla melammina nel latte cinese, dalle diossine nelle uova tedesche all’aflatossina nel mais e nel latte, fino alle recenti evidenze di trattamenti illeciti nei bovini italiani. In Italia il sistema della sicurezza alimentare è in genere di buon livello, ma con margini di miglioramento, almeno sul fronte dei contaminanti chimici. I controlli chimici ufficiali mostrano in media percentuali di campioni non conformi particolarmente basse (inferiori allo 0.2%, almeno per i residui di farmaci), ma diversi osservatori hanno espresso dubbi sull’efficacia di tali controlli. In effetti, la progettazione del controllo statale (Piano Nazionale Residui) è molto burocratica e, per certi aspetti, poco aderente al rischio reale. Per esempio, se i costi d’analisi sono alti ma la capacità di rilevare i problemi è bassa, la reazione non dovrebbe essere quella di fare più analisi per gli stessi parametri. Forse servirebbero target

12

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

A matter of self-control The food safety system in Italy is sound, but with room for improvement. An important step in this direction can come with the adoption of self-analysis practices on the part of producers. In recent years, the food industry in Europe has begun to implement the self-regulation principle, in compliance with regulations EC 178/2002 and EC 852/2004, while public laboratories overseeing the industry have acquired increasingly sophisticated analytical equipment. At the same time, there have been numerous scandals, ranging from artificial colouring leaking from packages to melamine in Chinese milk, dioxin in German eggs, aflatoxins in corn and milk, up to the recent allegations of illegal substances fed to Italian cattle. In Italy, the food safety system is generally of a high level, but with margins for improvements, at least as regards chemical contaminants. Official chemical controls show quite low percentages of non-compliant samples (less than 0.2%, at least concerning pharmaceutical residues), but several observers have expressed doubts on the efficacy of these controls. Indeed, state planning (National Plan on Residues) is very bureaucratic, and under certain aspects has lit-


Competitività & Impresa Competitiveness & Business

analitici diversi, metodi innovativi e diverse modalità di prelievo dei campioni. È vero che siamo tra i pochi in Europa a eseguire di routine il controllo dei livelli di estradiolo nel sangue dei bovini da carne ma le modalità di campionamento, il numero e l’accuratezza dei test sono tali da non escludere possibili false negatività. Adottare altri metodi indiretti, oltre all’istologia, potrebbe forse dissuadere maggiormente gli allevatori disonesti dall’uso di sostanze illecite. Al tempo stesso, per certi parametri, è il caso delle diossine, i test sono attuati in numero irrisorio. L’altro lato del problema sono i piani di autocontrollo aziendali, la cui qualità, più ancora delle verifiche pubbliche, è fondamentale per garantire il consumatore. Certo, l’aspetto analitico è solo una parte dell’attività ma in alcuni casi anche la numerosità dei test è essenziale. Il rischio legato all’entrata di materie prime contaminate può essere molto alto. Anche qui c’è, a volte, un problema di adeguata identificazione dei bersagli analitici, come nel caso degli anabolizzanti. In altre circostanze i target sono giusti ma i controlli pochi o assenti. Alcune ASL avallano numeri simbolici di analisi, inadatti a prevenire la diffusione straordinaria e imprevista di contaminanti, quali le già citate diossine. Anche per altri contaminanti ambientali, così come per le micotossine o l’acrilammide, la quantità dei test fatti dall’industria di trasformazione alimentare risulta troppo bassa. Certo, vi sono esempi positivi: gli essiccatori di mais, che hanno subito una forte pressione dall’industria mangimistica e molitoria, stanno attuando controlli abbastanza efficaci. Allo stesso modo, gli allevatori, grazie anche alla rete delle loro associazioni, monitorano efficacemente l’aflatossina M1 nel latte. Ciò deriva dall’efficienza con cui,

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

tle relevance for actual risks. For example, if the costs of analyses are high but the ability to identify problems is low, the solution is not to carry out more analyses for the same parameters. Perhaps it would be better to adopt different analytical targets, innovative methods, and different sampling modalities. While it is true that Italy is one of the few countries in Europe to routinely check estradiol level in the blood of beef cattle, the sampling modalities, frequency, and accuracy of the tests do not rule out false negatives. Adopting other indirect methods in addition to histology could be more effective in dissuading dishonest livestock farmers from using illicit substances. At the same time, certain tests, such as those for dioxide, are currently carried out in minuscule numbers. Another facet of the problem concerns the food industry’s self-regulation plans, whose quality is even more important than public inspections in protecting consumers. Of course, the analytical aspect is only one side of this activity, but in certain cases the frequency of testing is essential. The risk of contaminated raw materials entering the food chain can be very high. Again, there is sometimes a problem concerning the correct identification of targets for analysis, as is the case for anabolic steroids. In other cases, the targets are correct, but controls are limited or absent. Some Local Health Authorities carry out a symbolic number of tests, which activity is wholly inadequate in preventing the extraordinary and unexpected diffusion of contaminants, such as the above-mentioned dioxin. For many other environmental contaminants, mycotoxins, and acrylamide, the quantity of tests performed by the food processing industry is far too low. There are of course some positive examples: corn dryers, under strong pressure from the livestock feed and milling industries, are carrying out rather effective controls. By the same token, livestock partners, with the support of the network of their associations, are successfully monitoring the M! alfatoxin in milk. This is rooted in the effective manner in which Italian institutes for veterinary epidemiology, especially the one in Brescia, have been monitoring this sensitive food since 2003. Major food companies usually do a good job, and sometimes an excellent one. Large retailers generally exert positive pressure on suppliers of so-called own-label products. What is almost always insufficient is self-regulation in small and medium enterprises. This holds true for all products, from coffee to baked goods, honey, or meat. There are only a handful of companies carrying out the necessary screening processes. Analyses are generally outsourced to independent laboratories, which over the last twenty years have turned into an industry of their own, well endowed with increasingly sophisticated equipment. Outsourcing controls means detaching them from the productive process, the stocking site, the entrepreneur and his or her team. Only the certificate reaches the plant, and the necessary information is not easily gleaned from it. This service is relatively inexpensive, it is efficient, and it meets the demands of the Local Health Authority, but it does not always ensure the safety of the product. Outsourcing often means remaining ignorant: no knowledge is gained in terms of sampling, understanding of the problem is not improved, and contamination is difficult to

13


sin dal 2003, gli istituti zooprofilattici italiani, soprattutto quello di Brescia, sorvegliano questo delicato alimento. Le grandi imprese alimentari fanno di solito un buon lavoro, a volte ottimo. Molta della grande distribuzione esercita una positiva pressione sui fornitori dei cosiddetti prodotti a marchio. Quello che vediamo quasi sempre carente è l’autocontrollo nella piccola e media industria. Ciò vale in tutte le filiere, dal caffè al prodotto da forno, dal miele alla carne. Sono ancora pochissime le aziende che effettuano i necessari controlli di screening. Le analisi sono delegate ai laboratori esterni, che nell’ultimo ventennio sono andati trasformandosi in vere industrie con grandi dotazioni di strumenti sempre più sofisticati. Demandare all’esterno il controllo significa allontanarlo dal processo produttivo, dal sito di stoccaggio, dall’imprenditore e dal suo team. In fabbrica arriva solo il certificato, dal cui esito non è facile dedurre tutte le informazioni utili. Il servizio non costa molto, è efficiente e soddisfa l’ASL, ma non sempre garantisce la sicurezza del prodotto. Delegare significa spesso rimanere nell’ignoranza: nessuna conoscenza in materia di campionamento, scarsa comprensione del problema, difficoltà di gestione della contaminazione quando il laboratorio la segnala diversi giorni dopo il prelievo. E dove sono a quel punto le materie prime utilizzate? Purtroppo a volte sono nei prodotti finiti già al consumo… Tecna è un’azienda che per anni ha sviluppato, prodotto e venduto kit analitici che permettono di effettuare uno screening dei contaminanti chimici in modo semplice e rapido. In gran parte questi kit vengono ora utilizzati dai laboratori pubblici, dai mangimisti, li acquistano anche diverse grandi imprese. Tuttavia, per vari motivi, la loro adozione è scarsa nella piccola e media industria alimentare. Fare breccia su questo versante è dunque la sfida per Tecna e le altre aziende del settore, sapendo che il vero concorrente è il laboratorio conto terzi. Si tratta di una sfida economica, tecnica ma, soprattutto, culturale, che è possibile vincere a patto che si realizzi una proficua alleanza con la ricerca tossicologica, i tecnologi alimentari delle imprese e la parte più avanzata della sanità pubblica. Non si tratta solo di sviluppare nuovi kit, biosensori o strumenti automatici ma di progettare, realizzare e diffondere un approccio innovativo al controllo dei contaminanti, basato sulla conoscenza del problema e su metodi che permettano le analisi in tempi brevi, a costi contenuti e senza dover ricorrere a personale altamente qualificato. Potremmo definire questo approccio “You Test”, conoscere meglio il rischio e monitorare in modo tempestivo i pericoli. La sua diffusione e il suo successo potrebbero dare un significativo contributo a rafforzare la garanzia di salubrità degli alimenti che noi cittadini troviamo sul mercato. *Presidente di Tecna srl

14

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

manage if the laboratory reports it only several days after sampling. By then, where are the raw ingredients in question? All too often, they are in the finished product, which is already in the hands of consumers… For many years, Tecna has developed, manufactured, and sold analytical kits that make it possible to screen for chemical contaminants in a fast and easy manner. These kits are now widely used by public laboratories, manufactures of animal feed, and several major companies. Nevertheless, due to a variety of reasons, their use on the part of small and medium enterprises remains very limited. Penetrating this market is thus a major challenge for Tecna and other companies in this sector, in the knowledge that the true competitor is the independent laboratory. This is an economic, technical, and especially cultural challenge. Winning it will be possible only through a successful alliance with the toxicology research sector, technicians in the food processing industry, and the more advanced representatives of the public health sector. It is not just a matter of developing new kits, biosensors, or automated instruments. In fact, the challenge is to design, implement, and disseminate an innovative approach to the control of contaminants, based on a sound knowledge of the problem and on methods that allow for rapid analyses at low cost and without the need for highly qualified personnel. Such an approach could be dubbed “You Test” and focus on an improved knowledge of the risk and timely monitoring of potential hazards. Its dissemination and success can make a significant contribution to strengthening guarantees on the security of food items purchased by us citizens.

*Chairman of Tecna srl

Guarda il video Watch the video

RIFERIMENTO_CONTACT Maurizio Paleologo Tecna S.r.l. tecna@tecnalab.com www.tecnalab.com


Idee e Tecnologie fra presente e futuro. Linee di luce. Idee Tecnologie fra presente e futuro. Lineee di luce. Idee e Tecnologie fra presente e futuro.

Voci di innovatori e giovani scienziati che lavorano con la luce. Un incontro moderato da Maurizio Melis, conduttore di Smart City su Radio24 Voci di innovatori e giovani scienziati che lavorano con la luce. Un incontro moderato da Maurizio Melis, Martedì 6 ottobre 2015 Voci di innovatori e giovani scienziati che lavorano 17 alle 19 su Radio24 con la luce. conduttoredalle di Smart City Un incontro Melis, Hospitale deimoderato Pellegrini da SS.Maurizio Pietro e Paolo conduttore Smart City su- Radio24 6 ottobre 2015 Corso diMartedì PortadiRomana 118/A MILANO dalle 17 alle 19 6 ottobre 2015 e Paolo HospitaleMartedì dei Pellegrini SS. Pietro dalle 17 alle118/A 19 - MILANO Corso di Porta Romana Hospitale dei Pellegrini SS. Pietro e Paolo L’incontro fa parte degli eventi organizzati per celebrare Corso di Porta Romana 118/A - MILANO l’Anno Internazionale della Luce.

L’incontro parte degli eventi organizzati per celebrare Info e fa registrazioni: www.elettra.eu/lineediluce l’Anno Internazionale della Luce. lineediluce@elettra.eu L’incontro fa parte degli eventi organizzati per celebrare l’Anno Internazionale della Luce. Info e registrazioni: www.elettra.eu/lineediluce lineediluce@elettra.eu Info e registrazioni: www.elettra.eu/lineediluce lineediluce@elettra.eu

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di:


Focus luce focus on light

Paolo Cinquegrana

Fiat lux La luce è da sempre associata alla nostra idea di vita e la sua natura ha affascinato l’uomo fin dall’antichità. Un breve excursus sulle tappe fondamentali degli studi scientifici a essa dedicati.

L

a storia della luce inizia in Grecia nel Cinquecento avanti Cristo quando la scuola di Pitagora pone l’attenzione sulla sua natura: molti filosofi classici tentano di spiegare questo fenomeno ma senza formulare una teoria rigorosa. Due secoli dopo il matematico Euclide inventa l’ottica geometrica e riesce a spiegare la riflessione e la rifrazione con precise leggi geometriche. Nel Seicento gli studi euclidei vengono completati da Snellius e poi perfezionati dal famoso matematico Fermat. Il principio di Fermat spiega che “il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo”, ossia la luce viaggia sempre sul percorso più rapido. Alla fine del Seicento Newton rivoluziona le teorie classiche sulla luce. Fa passare un fascio di luce bianca attraverso un prisma e osserva che questa si scopone in vari colori, per poi tornare a essere bianca attraversando un secondo prisma. Ripetendo l’esperimento solo con una parte dello spettro, dopo il passaggio attraverso il secondo prisma la luce, invece, non torna bianca. È la dimostrazione che il colore non è una proprietà del prisma (e in generale degli oggetti) ma della luce stessa. Mentre Newton modellizza la luce come un insieme di corpuscoli, Huygens, suo contemporaneo, descrive la luce come l’insieme di onde emesse da una sorgente luminosa. Inizia così l’accanito scontro tra i sostenitori delle due teorie, l’ondulatoria e la corpuscolare, che durerà più di due secoli. La teoria ondulatoria di Huygens riesce a dare una spiegazione ai fenomeni di interferenza e di dispersione. Nella propagazione della luce, secondo il suo modello, ogni punto del fronte d’onda diventa sorgente di una nuova onda e l’intersezione di queste onde è il nuovo fronte d’onda. Passerà circa un secolo prima che la teoria di Huygens venga preferita ai corpuscoli di Newton dalla comunità scientifica. Ciò avviene nella seconda metà dell’Ottocento, quando

16

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Let there be light We have always associated light with our idea of life, and its nature has fascinated humankind since antiquity. Here is a brief review of the key moments in the scientific study of light. The history of light begins in Greece around the year 500 B.C., when the Pythagorean School began investigating the nature of light: many classical philosophers attempted to explain this phenomenon without achieving a rigorous theory. Two centuries later, the mathematician Euclid invented geometrical optics and managed to explain phenomena such as light reflection and refraction using precise geometrical laws. It wasn’t until the 17th century that Euclid’s studies were completed by Snellius and subsequently perfected by the famous mathematician Fermat. Fermat’s principle holds that “the path taken between two points by a ray of light is the path that can be traversed in the least time”; in other words, light always travels along the fastest path. At the end of the 17th century, Newton revolutionized classical theories on light. He ran a beam of white light through a prism and observed how it broke down into various colours, only to turn white again after passing through a second prism. When he repeated the experiment using only a part of the spectrum, the light did not turn back to white after passing through the second prism. This proved that colour is not a property of the prism (or of objects in general),


Focus Luce Focus on Light

Maxwell afferma: “La luce e il magnetismo sono fenomeni della stessa sostanza [etere] e la luce è un disturbo elettromagnetico propagato attraverso il campo, in accordo alle leggi elettromagnetiche”. Quindi la luce viene descritta come un’onda elettromagnetica e lo spettro newtoniano si allarga verso l’infrarosso e le radiofrequenze, da un lato, e verso l’ultravioletto e i raggi X, dall’altro. A parte la diatriba sulla natura della luce, a metà Ottocento lo svizzero Colladon spiega la luce dimostrando la guida d’onda tramite riflessione interna totale in un getto d’acqua. Alla fine del secolo Michelson (Nobel nel 1907) e Morley dimostrano l’assenza dell’etere e Rontgen (Nobel nel 1901) scopre i raggi X, facendo la radiografia della mano di sua moglie. È nel 1905 che Einstein (Nobel nel 1921) trova una spiegazione dell’effetto fotoelettrico, il fenomeno di estrazione degli elettroni da una superficie quando è colpita da radiazione elettromagnetica. Einstein teorizza che l’energia elettromagnetica sia quantizzata, ossia costituita da multipli di un’unità fondamentale, il fotone. In questo modo riaccende la disputa tra teoria ondulatoria e teoria corpuscolare e segna l’inizio

but of light instead. While Newton modelled light as an agglomeration of corpuscles, his contemporary Huygens described light as the set of waves emitted by a light source. This kicked off a heated debate between the supporters of the two theories – the wave theory and the corpuscle theory – that would last for over two centuries. Huygens’s theory managed to explain the phenomena of interference and dispersion. According to his model, as light propagates every point along the wave front becomes the source for a new wave, and the intersection between these waves is the new wave front. It took about a century for the scientific community to pick Huygens’s theory over Newton’s. This happened in the second half of the 19th century, when Maxwell stated that “Light and magnetism are phenomena of the same basis [ether] and light is a form of electromagnetic disturbance, which propagates through electromagnetic fields in accordance with the electromagnetic laws”. Light was thus described as an electromagnetic wave and the Newtonian spectrum broadened on one side towards the infrared and radio frequencies, and on the other towards the ultraviolet and X-rays. Alongside the diatribe on the nature of light, in the mid-19th century the Swiss scientist Colladon explained light by showing how it could be guided through total internal reflection in a stream of water. At the end of the 19th century Michelson (Nobel Laureate in 1907) and Morley proved the absence of ether and Rontgen (Nobel Laureate in 1901) discovered X-rays, and took an X-ray of his wife’s hand In 1905 Einstein (Nobel Laureate in 1921) explained the photoelectric effect, which refers to the extraction of electrons from a surface when it is hit by electromagnetic radiation. Einstein posited that electromagnetic energy was quantized, or made up of multiples of a basic unit, the photon. This reignited the dispute between the wave and corpuscle theories of light and marked the birth of quantum mechanics. In 1904 the French physicist de Broglie (Nobel Laureate in 1929) bridged the two theories by stating that microscopic particles could be considered akin to waves of matter, or corpuscles with physical properties typical of waves. The law that bears his name associates a wavelength to each photon and a momentum to each electromagnetic wave. The in-depth studies of light that took place in the 19th and 20th centuries brought about the invention of lasers (Nobel prize in 1964), fiber optics (Nobel prize in 2009), and LEDs (Nobel prize in 2014), with massive benefits for telecommunications, medicine, industry, and research.

della meccanica quantistica. Nel 1904 il fisico francese de Broglie (Nobel nel 1929) lega le due teorie affermando che è possibile considerare le particelle microscopiche come onde di materia, ovvero corpuscoli con proprietà fisiche tipiche delle onde. Quindi associa ai fotoni una lunghezza d’onda e all’onda elettromagnetica una quantità di moto, secondo la legge che prende il suo nome. L’attenzione particolare che è stata data allo studio della luce nell’Ottocento e nel Novecento ha portato all’invenzione del laser (Nobel nel 1964), della fibra ottica (Nobel nel 2009), del led (Nobel nel 2014), con innegabili benefici per telecomunicazioni, medicina, industria e ricerca. AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Guarda il video Watch the video Fonte: TV Koper Capodistria

RIFERIMENTO_CONTACT Paolo Cinquegrana Elettra Sincrotrone Trieste S.C.p.A. paolo.cinquegrana@elettra.eu www.elettra.eu

17


Versatili e sempre più economici, sono notevoli i vantaggi ambientali ricavati dall’impiego dei led: dal dimezzamento dei consumi alla riduzione dei problemi di smaltimento. Redazione

Led, una luce da Nobel

A

partire dall’Ottocento la luce ha giocato un ruolo fondamentale nella comprensione delle proprietà di un’enorme quantità di sistemi fisici, chimici e biologici e nel conseguente sviluppo di numerose tecnologie innovative entrate nel nostro quotidiano. Tra i dispositivi nati dal progresso degli studi nei campi dell’ottica, dell’optoelettronica e della fotonica uno spazio particolare se lo sono ritagliato negli ultimi anni le lampade a LED (Light Emitting Diode), al punto che nel 2014 l’Accademia svedese delle Scienze ha assegnato il premio Nobel per la Fisica a Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura per “l’invenzione dei diodi efficienti a emissione di luce blu che hanno permesso [la realizzazione] di fonti luminose bianche brillanti e a risparmio di energia”. La storia dei led comincia nel 1962 per opera dell’ingegnere americano Nick Holonyak. I primi diodi led erano di colore rosso ed emettevano una luce debole, poco visibile, e la possibilità di usarli come spie a basso consumo nel settore elettronico era appena presa in considerazione. Nel corso degli anni le cose, però, sono cambiate. Grazie a nuove ricerche sui materiali e tecnologie realizzative, i led hanno cominciato a emettere sempre maggiori intensità luminose e diversi colori oltre al rosso, a cui si sono aggiunti il verde e il giallo. Il led blu è stato il penultimo ad apparire con la sua luce brillantissima e decisa seguito dal bianco. Il completamento della gamma base, rosso, verde e blu e l’introduzione di nuove complicate architetture di assemblaggio dei semiconduttori consente oggi di produrre led che emettono luce bianca, efficienti, affidabili e con un basso costo di produzione. Il terzetto di diodi genera un punto luminoso in grado di esprimere qualsiasi colore su di uno schermo televisivo e può essere usato per realizzare lampade in grado di aggiustare a piacere la temperatura di colore della luce emessa.

18

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

Led, light worth a Nobel Prize The versatile and increasingly affordable LED technology has significant environmental advantages: from cutting consumption in half to reducing problems related to disposal. Ever since the 19th century, light has played a key role in our understanding of the properties of a great variety of physical, chemical, and biological systems, and in the development of numerous technologies that are now of everyday use. One of the discoveries in optics, optoelectronics, and photonics that has received particular attention in recent years concerns LED (Light Emitting Diode) lamps; indeed in 2014 the Swedish Academy of Sciences awarded the Nobel Prize in Physics to Isamu Akasaki, Hiroshi Amano, and Shuji Nakamura for “the invention of efficient blue light-emitting diodes which has enabled bright and energy-saving white light sources “. The story of LEDs begins in 1962 thanks to the American engineer Nick Holonyak. The first LED diodes were red and emitted a feeble, barely visible light, and the only use they were even remotely considered for was as low-energy warning lights


Focus Luce Focus on Light

Sono notevoli i vantaggi ambientali ricavati dall’impiego dei led e vanno dal dimezzamento dei consumi alla riduzione dei problemi di smaltimento. Inoltre a differenza delle lampade al mercurio o dei tubi al neon, il diodo led non emette nella regione degli ultravioletti salvo casi specifici. Questa è una caratteristica non da poco. Studi effettuati in Svezia, infatti, hanno rivelato che lunghe esposizioni agli ultravioletti dei tubi al neon (o vapori di mercurio) provocano la decalcificazione delle ossa, sono fonte di tensione nervosa perché trasferiscono al cervello la luce pulsante a 50 Hz e contribuiscono a generare disturbi visivi, a causa della concentrazione sulla retina degli ultravioletti. La luce led non è pulsata e pertanto emette a temperatura di colore naturale (da 4900 a 6500°K), che non stanca la vista e non provoca nervosismo e mal di testa. Inoltre, non emettendo ultravioletti, non causa problemi di decalcificazione ossea, dalla quale, invece, può difenderci, specie se parliamo di led operanti nella regione dell’infrarosso. Oggi i led sono usati in infinite applicazioni, che vanno dall’impiego nell’elettronica (automotive, display) a quello in medicina per il trattamento di danni dell’epidermide, fino all’uso controllato della reazione di fotosintesi nelle colture di serra. Sono anche nell’illuminazione civile e stradale, militare (fari infrarossi per visione notturna sui carri armati o per illuminare bersagli ) e nei dispositivi cromoterapeutici per il benessere personale. Li troviamo nei frigoriferi di ultima generazione, nelle macchinette per verificare se le banconote siano contraffatte. E persino nei musei e nelle esposizioni d’arte, dove esaltano la tonalità o le ombre delle opere. AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

in the electronic sector. Over the years, though, things changed. Thanks to new studies on materials and technological progress, LEDs began to emit increasingly intense light in a range of colours, which included green and yellow in addition to red. The next-to-last LED to appear was the blue one, with its bold and extremely bright light, followed by white LEDs. The completion of the basic array of colours – red, green, and blue (RGB) – and the introduction of new and complex assembly architectures for semiconductors now makes it possible to inexpensively manufacture efficient and reliable LEDs emitting white light. The trio of diodes generates a ray of light that can express any colour on a TV screen and can be used to make lamps whose colour temperature is fully adjustable. The significant environmental advantages of LEDs include cutting energy consumption in half and reducing waste disposal problems. Additionally, unlike mercury-vapour or neon lamps, LED diodes do not emit ultraviolet light, with the exception of a few specific cases. This is an important characteristic. Studies carried out in Sweden have shown that long-term exposure to UV light from neon or mercury-vapour lamps leads to bone decalcification, stress (since they convey to the brain throbbing light at 50 Hz), and visual disturbances as the UV light is concentrated on the retina. LED light is not throbbing, and as such its colour temperature is natural (between 4900 and 6500°K), preventing eye fatigue, stress, and headaches. Additionally, since it does not emit UV light, it does not lead to bone decalcification; in fact, it can even help prevent it, especially in the case of infrared LEDs. Today LEDs are used in countless fields, ranging from electronics (automotive, displays) to medicine (treatment of skin damage), and to help with photosynthesis is greenhouses. They are used in civil, street, and military illumination (infrared night-vision beams mounted on tanks or used to illuminate targets) and in chromotherapy devices for personal wellness. We can find them in newgeneration refrigerators and in devices to detect counterfeit bills. They are even used in museums and art galleries, where they help showcase works in the best possible lighting.

Guarda il video Watch the video Fonte: TV Koper Capodistria

19


È possibile identificare e certificare le diverse varietà di caffè, garantendone la qualità nella filiera, fino alla bevanda in tazzina, grazie a tecniche di fluorescenza per l’analisi del DNA.

Francesca Iannelli

La fluorescenza svela il caffè

I

l DNA è la molecola alla base della vita, determina l’aspetto e il funzionamento non solo degli essere umani, ma anche degli animali e delle piante. È unico e si trova all’interno di ogni cellula. È composto da cromosomi, che contengono tutte le informazioni genetiche utili per costruire un albero filogenetico. Studiare il DNA è fondamentale per comprendere l’appartenenza o il grado di parentela a una data specie e il metodo migliore per farlo, è l’utilizzo della luce, in particolare di molecole fluorescenti. Nei laboratori di DNA Analytica, si studia l’identità genetica dei diversi tipi di caffè in commercio e di altri generi alimentari come il cacao, proprio utilizzando la luce. “Abbiamo sviluppato tecniche molecolari per analizzare il DNA degli alimenti, in particolare utilizziamo il fingerprinting, la stessa tecnica applicata per l’identificazione umana, che noi abbiamo esteso ai cibi – spiega Giorgio Graziosi, presidente della società. Siamo riusciti a creare nel tempo una vasta banca dati del caffè e siamo così in grado di identificarne con esattezza le diverse varietà”. Tra gli obiettivi di queste analisi, la certificazione di varietà particolarmente costose coltivate in determinate zone geografiche oppure il confronto delle grosse partite di caffè ordinate con i campioni iniziali ricevuti dai produttori. La tecnica utilizzata prevede di copiare innumerevoli volte specifiche porzioni del DNA di caffè tramite il riconoscimento specifico di piccoli frammenti di DNA che fungono da inneschi alla copiatura detta amplificazione o PCR. Le varietà di arabica vengono identificate in base alla lunghezza del prodotto di amplificazione, specifica per ogni varietà. La luce emessa come fluorescenza da particolari indicatori colorati agganciati agli inneschi consentono di leggere il risultato dell’amplificazione. Gli indicatori colorati sono di quattro tipi ed emettono luce blu, verde, gialla o rossa. Un sequenziatore legge la fluorescenza dei prodotti di amplificazione ed esprime la loro lunghezza come

20

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Coffee revealed thanks to fluorescence DNA fluorescence analysis makes it possible to identify and certify the various varieties of coffee, thus guaranteeing quality throughout the coffee production chain, all the way to your cup. DNA is the building block of life. It determines the aspect and functioning of humans, animals, and plants. It is unique and is found in every cell. It is made up of chromosomes, which contain all the necessary genetic information to build a phylogenetic tree. Studying DNA is essential for understanding a subject’s degree of relatedness to a given species, and the best way to do so is to use light, particularly fluorescent molecules. DNA Analytica’s labs use light to study the genetic identity of the many varieties of coffee currently on the market, along with other foodstuffs such as cocoa. “We have developed molecular techniques to study DNA in foodstuffs. In particular, we use fingerprinting, the same technique applied to identifying humans,


Focus Luce Focus on Light

numero di paia di basi e li visualizza come picchi all’interno di un grafico. Nel laboratorio di DNA Analytica la luce viene impiegata anche per identificare la percentuale di arabica e robusta presente nel caffè tostato. Dimostrare l’assenza di robusta in un pacchetto contenente pura arabica o che la miscela è esattamente quella riportata in etichetta è importante per due motivi: uno economico, visto che la miscela robusta costa un quarto rispetto all’arabica, e l’altro commerciale, a tutela del consumatore. “Abbiamo progettato due frammenti di DNA chiamati sonde – racconta Romina Floris, ricercatrice - uno specifico per arabica e uno per robusta. In questo caso, la particolarità dell’analisi sta nella suddivisione della soluzione di amplificazione in circa 20mila goccioline della dimensione di un nanolitro. Questa fine suddivisione permette di inserire in ogni gocciolina una singola molecola di DNA da copiare, oppure nessuna molecola. Alla fine del processo, le goccioline che si illuminano di verde contengono il DNA di arabica, mentre quelle che si illuminano di blu contengono robusta. Dal rapporto tra le goccioline verdi e blu si calcola la percentuale di arabica o robusta presente nella miscela di caffè”. DNA Analytica ha costituito nel tempo una vera e propria banca dati genetica, che comprende 350 varietà di caffè provenienti da tutto il mondo, e stanno sviluppando un progetto analogo per il cacao. Più di recente l’attenzione è stata puntata anche sullo zafferano, spezia molto pregiata e per questo a rischio di frodi e adulterazioni a danno del consumatore. AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

which technique we have extended to food – explains the company’s president Giorgio Graziosi. Over time, we have managed to put together a vast database of coffee DNA, and we are now able to identify its many varieties with certainty”. The goals of these analyses include certifying highly prized varieties growing only in certain geographic areas, and comparing large shipments of coffee with the initial samples provided by the producers. The technique in question calls for copying specific portions of coffee DNA innumerable times through the specific recognition of small fragments of DNA, which are used to launch PCR amplification. The arabica coffee varieties are identified on the basis of the length of the amplified fragment, which is specific to each variety. The light emitted as fluorescence by coloured indicators attached to the primers makes it possible to read the result of the amplification. There are four types of coloured indicators, emitting blue, green, yellow, or red light. A sequencer analyzes the fluorescence of the amplified fragments and expresses their length as the number of base pairs, visualizing them as peaks on a graph. DNA Analytica’s laboratory also uses light to identify the percentage of arabica and robusta varieties in roasted coffee. Proving that there is indeed no robusta in a package said to contain pure arabica, or that the blend in a package matches exactly the percentages reported on the label is important for two reasons: an economic one, since a robusta blend costs just one quarter of an arabica blend; and a commercial reason, as a way to protect consumers. “We have designed two DNA fragments called probes – says Romina Floris, a researcher – one specifically for arabica, and the other specifically for robusta. In this case, the unique aspect of our analysis lies in the fact that the amplification solution is subdivided into 20,000 droplets the size of a nanolitre. This finescale subdivision makes it possible to insert in each droplet either a single DNA molecule to be copied or no molecule at all. Once the process has ended, the droplets that shine green contain arabica DNA, while those that shine blue contain robusta DNA. The ratio of green to blue droplets makes it possible to calculate the percentage of robusta and arabica in the coffee blend”. Over time, DNA Analytica has put together a veritable DNA data bank comprising 350 varieties of coffee from the world over, and it is developing a similar project for cocoa. More recently, it has turned its attention to saffron, a highly prized spice at risk of sophistication and consumer fraud.

Guarda il video Watch the video Fonte: TV Koper Capodistria

RIFERIMENTO_CONTACT Giorgio Graziosi DNA Analytica S.r.l. info@dna-analytica.com www.dna-analytica.com

21


La tomografia su scala dei millesimi di millimetro permette di analizzare la struttura dei cibi, fornendo informazioni perfino sul loro comportamento mentre li gustiamo.

Diego Dreossi

Facciamo luce sulla colazione!

C

i sono delle azioni, quali fare colazione con un caffè e un cornetto oppure con fetta di pane e marmellata, che ci paiono naturali e immutabili negli anni. Eppure, per rendere quell’esperienza la più intensa e piacevole possibile, c’è un continuo lavoro di ricerca che, per alcuni aspetti, ha coinvolto anche il laboratorio di luce Elettra Sincrotrone Trieste. Infatti si sono usati i suoi strumenti di indagine a raggi X per indagare la struttura dei cibi. Fin dalla loro scoperta, i raggi X sono stati utilizzati per “guardare” all’interno degli oggetti senza modificarli o danneggiarli. Essi infatti hanno la capacità di attraversare le cose mantenendo traccia di quello che trovano sul loro cammino. Utilizzando opportuni rivelatori è quindi possibile ottenere un’immagine delle strutture interne dell’oggetto radiografato. Applicazioni in campo medico si trovano fin dagli albori del secolo scorso e tuttora costituiscono quelle più note. In realtà i raggi X vengono largamente impiegati anche nella ricerca e in campo industriale. Lo sviluppo, a partire dagli anni ’70, della tomografia a raggi X (in radiologia indicata con l’acronimo CT o TAC) ha consentito di visualizzare le strutture tridimensionali interne degli oggetti con un livello di det-

22

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Shedding light on breakfast! Tomography on a scale of thousandths of millimetres makes it possible to analyze the structure of foodstuffs, and even to provide information on their behaviour while we eat them. Certain things – such as having breakfast with coffee and a croissant, or with a slice of buttered bread and jam – seem natural and unchanging over the years. And yet, making that experience as intense and pleasant as possible involves a constant research effort which Elettra Sincrotrone Trieste’s light laboratory contributed to. In fact, its X-ray tools were used to investigate the structure of foodstuffs. Ever since their discovery, X-rays have been used to look inside objects without modifying or damaging them. They are able to traverse matter while maintaining a trace of what they find along the way. With the right markers, it is thus possible to obtain an image of the interior structure of the objects they traverse. They have been used in medicine since the beginning of the 20th century, and indeed X-rays are known primarily for their medical applications. Actually, X-rays are also widely used in the research and industrial fields. Starting in the 1970s, the development of X-ray tomography (known under the acronym CT or CAT) has made it possible to examine the internal 3D structures of objects with an increasing degree of detail. This technique uses a series of X-rays and applies algorithms to re-construct sections or layers of the


Focus Luce Focus on Light

taglio sempre più definito. Questa tecnica, a partire da una serie di radiografie, permette, mediante opportuni algoritmi matematici, di ricostruire sezioni o strati dell’oggetto scansito. L’insieme di queste sezioni permette poi l’elaborazione tridimensionale. “La tomografia spinta sulla scala dei millesimi di millimetro (microCT) permette quindi di visualizzare e analizzare la struttura interna dei cibi, fornendo informazioni preziose sulle loro proprietà e sul loro comportamento mentre li gustiamo – spiega Diego Dreossi, ricercatore a Elettra. Elementi di microstruttura quali bolle d’aria o cellule, granuli di amido, agglomerati di proteine e ​​ matrici di biopolimeri contribuiscono notevolmente all’identità e alla qualità degli alimenti e soprattutto hanno una grossa influenza sulla valutazione del prodotto da parte dei consumatori. La composizione chimica, infatti, offre una visione solo parziale dello stato fisico e delle caratteristiche sensoriali di un cibo”. Per esempio, succhi o puree di frutta, carni macinate hanno una composizione chimica pressoché identica a quella dei prodotti originari, ma risultano diverse da un punto di vista delle percezione al palato. Lo stesso discorso vale per la panna liquida: non ha lo stesso gusto della panna spray, in cui l’aria aggiunta ne ha modificato la struttura. La microtomografia a raggi X non ha solo il vantaggio di rendere visibile la struttura, ma anche quello di non alterare il campione che poi sarà studiato con altre tecniche (compreso l’assaggio…) oppure ri-studiato in fasi e tempi diversi. Ritorniamo alla nostra colazione. Per fare un buon caffè si parte ovviamente da un chicco di qualità, ma altrettanto importante è la fase della tostatura. Essa non solo ne arricchisce il gusto, ma gli conferisce anche una certa friabilità che consente di macinarlo nel modo più opportuno. L’importante è determinare il corretto grado di tostatura: se il chicco rimane troppo umido si conserverà meno a lungo e sarà più difficile da macinare, per contro si rischia di rendere troppo “amaro” il caffè.

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

object that has been scanned. Taken together, these sections comprise a 3D image. “Tomography on a scale of thousandths of millimetres (microCT) makes it possible to view and analyze the inner structure of foods, providing valuable information on their properties and on their behaviour as we eat them – explains Diego Dreossi, a researcher at Elettra. Microstructural elements such as air bubbles, cells, starch granules, protein agglomerates, and biopolymer matrixes contribute significantly to the identity and quality of foodstuffs. Most importantly, they greatly influence the way these foods are perceived by consumers. Indeed, a food’s chemical composition only gives partial insight into its physical status and sensorial characteristics.” For example, fruit juices, pureed fruit, and ground meat have chemical compositions that are essentially identical to those of fruit and meat in their natural state, but they are perceived differently by our palates. The same can be said for liquid cream: it does not taste the same as whipped cream, where the addition of air has modified the original structure. X-ray microtomography not only makes structures visible; it has the added advantage of maintaining the sample intact so that it can later be studied with other techniques (such as by tasting it...) or studied again over time or during different phases. Let us go back to our breakfast. To brew a good cup of coffee, one must obviously start with quality beans, but roasting is just as important. Not only does it enhance the flavour of the coffee beans, it also makes them more friable, so that they are easier to grind properly. Determining the right degree of roasting is of key importance: if the beans remain too moist they will not keep as long and will be harder to grind, while excessive roasting will result in a bitter coffee. “Our studies made it possible to analyze the microstructure of coffee beans from green ones to roasted ones. At every stage, we determined their porosity, the thickness of their walls, and the interconnection of their cells – Dreossi says. Over the course of our analyses, we observed that if we increase the amount of water in a coffee bean, we do not immediately see a wilting of the product, but instead we see an initial improvement in its mechanical characteristics. This can help us identify the process through which we can ensure that roasting stays within an optimal range, for a cup of coffee with the desired flavour and properties”. And what is the ideal croissant to go with this cup of coffee? It should be flaky, healthy, and delicious, of course. But also easy to store, from the viewpoint of a pastry shop that needs to stock raw frozen dough. Industrial flash freezing is process that takes place very quickly, with temperatures of -80° or below, and never higher than -18°. A great many crystal “germs/units” are formed (the building blocks for future crystals), each one of which will lead to one, and only one, ice crystal. This crystal

23


“Nei nostri studi è stato possibile analizzare l’evoluzione della microstruttura dal chicco verde a quello tostato, determinandone in ogni stadio la porosità, la dimensioni delle pareti, l’interconnessione delle celle - racconta Dreossi. Quello che abbiamo osservato nel corso delle nostre analisi è che se aumentiamo l’acqua nel chicco di caffè, invece di avere un afflosciamento immediato del prodotto, per una prima fase ne miglioriamo le caratteristiche meccaniche. Questo significa poter individuare il processo che permette di mantenere la tostatura entro un valore ottimale che poi si traduce in un caffè dalle proprietà e dall’aroma voluto”. Il croissant ideale da abbinare a questo caffè? Friabile, sano e buono, naturalmente. Ma anche facile da conservare, se ci mettiamo dalla parte dei pasticceri che hanno bisogno di stoccare impasti finiti crudi surgelati. La surgelazione è un processo industriale che avviene in tempi rapidissimi, in cui si raggiungono temperature inferiori ai -80° e non supera mai la temperatura di -18°. In questo modo si formano moltissimi piccoli “germi/ nuclei” cristallini (le fondamenta dei futuri cristalli in accrescimento) da ognuno dei quali nascerà solo un piccolo cristallo di ghiaccio. Questa “polvere” di cristalli resta all’interno delle cellule (di lievito) che non vengono quindi danneggiate. Questo a differenza del congelamento in cui avviene una penetrazione del freddo nell’alimento abbastanza lenta con la formazione di pochi “germi/nuclei” cristallini che daranno origine quindi a pochi grossi cristalli di ghiaccio, con la conseguenza di creare danni meccanici alla struttura delle cellule di lievito e alla maglia glutinica. Problema risolto? Non del tutto. In realtà anche i piccoli cristalli generati per surgelazione possono avere superfici aguzze e quindi rappresentare un potenziale pericolo, ma soprattutto è presente il fenomeno chiamato ri-cristalizzazione, cioè l’accrescimento di alcuni cristalli a spese di altri durante la fase di conservazione in congelamento. Per superare questo problema un’azienda leader nel settore della produzione di farine e semilavorati, si è rivolta alla natura. Ha aggiunto agli impasti alcune sostanze, proteine o carboidrati, ricavate da piante capaci di resistere alle gelate invernali, in cui l’acqua ghiaccia in forma di tanti piccoli cristalli arrotondati che non danneggiano il tessuto vegetale. “La resistenza al congelamento delle nuove miscele è stata analizzata con la luce di sincrotrone di Elettra, capace di dare informazioni inedite sulla microstruttura dell’impasto e sulla formazione dei cristalli di ghiaccio studiando l’evoluzione del prodotto nel tempo. La natura non invasiva della microCT unita a un apposito sistema che ha mantenuto gli impasti congelati per mesi, ha permesso la visualizzazione di grossi cristalli ottenuti dalla ri-cristallizzazione. Da questo studio – conclude il ricercatore - è nata una farina specifica per la produzione di croissant surgelati, con una composizione capace di ridurre la formazione di cristalli di ghiaccio di grandi dimensioni e, quindi, in grado di preservare le proprietà degli impasti nel tempo”.

24

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

‘dust’ stays inside the yeast cells, which thus remain undamaged. This is quite different from slower freezing processes, which form only a few crystal “germs/ units”, thus leading to only a few large ice crystals and mechanical damage to the structure of yeast cells and the gluten shield. Problem solved? Not quite. In fact, even the small crystals created during flash freezing can have jagged surfaces, and thus be potentially hazardous. Even more problematic is the so-called re-crystallization phenomenon, namely the growth of certain crystals at the expense of others during frozen storage. In order to solve this problem, a leading manufacturer of flour and semi-processed flour products turned to Mother Nature. It added to its products certain proteins and carbohydrates naturally found in plants that are resistant to winter freezes, so that many tiny round ice crystals are formed that do not damage the plant tissue. “The resistance to freezing of these new blends was analyzed using Elettra’s synchrotron light, which can provide new information on the microstructure of dough and the formation of ice crystals by studying how the product evolves over time. The non-invasive nature of microCT, together with a special system that maintained the dough frozen for months, made it possible to detect large crystals resulting from micro-crystallization. Thanks to this study – the researcher concludes – a new type of flour was designed specifically for making frozen croissants, with a composition that can reduce the formation of large ice crystals and thus preserve the properties of the dough over time”.

Guarda il video Watch the video Fonte: TV Koper Capodistria

RIFERIMENTO_CONTACT Diego Dreossi Elettra Sincrotrone Trieste S.C.p.A. diego.dreossi@elettra.eu www.elettra.eu


Focus Luce Focus on Light

Da una collaborazione tra Elettra Sincrotrone, Università di Trieste e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Trieste una nuova tecnica radiologica in grado di osservare molti più dettagli. Redazione

L’evoluzione della mammografia

E

videnziare noduli e lesioni al seno poco contrastati o di lieve entità, risolvendo i casi incerti in cui le tecniche d’indagine tradizionali lasciano dubbi interpretativi nella diagnosi del tumore al seno: è questo l’obiettivo principale del progetto “Mammografia con raggi X da Sincrotrone”, sviluppato presso il laboratorio Elettra. La nuova tecnica diagnostica, una volta validata su oggetti test e campioni in vitro, è stata portata a livello di sperimentazione clinica, coinvolgendo fino a oggi circa cento pazienti volontarie. Per accoglierle, è stato predisposto un vero e proprio ambulatorio radiologico a Elettra Sincrotrone Trieste, grazie a un finanziamento della Fondazione CRT. A questo risultato si è giunti dopo una lunga fase di ricerca e preparazione, frutto di una collaborazione tra Elettra, l’Università di Trieste e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Trieste. Per la sperimentazione sono stati selezionati casi per i quali la tecnica d’indagine convenzionale, basata sulla mammografia associata all’esame ultrasonografico, lasciava dei dubbi diagnostici, richiedendo ulteriori accertamenti come la biopsia. Come la mammografia tradizionale, anche quella con luce di Sincrotrone utilizza raggi X, con la sostanziale differenza che quelli prodotti da Elettra hanno caratteristiche uniche A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

The evolution of mammography A collaborative effort involving Elettra Sincrotrone, the University of Trieste, and the Trieste University Hospital leads to a new radiology technique that makes it possible to see far more detail. Pinpointing poorly-contrasting or minor breast lesions or lumps and thus solving borderline cases in which traditional techniques are insufficient to diagnose breast tumours with certainty; this is the main goal of the “Mammography using Synchrotron X-rays” project spearheaded by Elettra Sincrotrone Trieste. This new diagnostic technique, which has already been validated on test objects and in vitro samples, is now undergoing a clinical trial involving about one hundred volunteer patients so far. Thanks to a grant by Fondazione CRT, an ad hoc radiology outpatients’ clinic has been established at Elettra to host the trial subjects. This result was achieved thanks to a lengthy research and preparation phase, a collaborative effort involving Elettra Sincrotrone, the University of Trieste, and the Trieste University Hospital. The cases that were selected for experiments were those for which traditional diagnostic techniques, based on mammography coupled with ultrasounds still left some doubts, and required additional tests such as a biopsy. Much as in traditional mammography, Synchrotron light mammography also uses X-rays, with the

25


per coerenza e monocromaticità, tali da consentire l’applicazione di nuove tecniche radiologiche impensabili fino allo scorso decennio. Grazie alla coerenza della sorgente è possibile evidenziare anche i cosiddetti effetti di fase, cioè sfasamenti che il fronte d’onda dei raggi X subisce nell’attraversare i tessuti. Tali effetti aumentano in modo sostanziale la visibilità dei dettagli all’interno dei tessuti, come le piccole lesioni e le calcificazioni, portando alla diagnosi di un corretto esame mammografico. La monocromaticità riguarda la possibilità di selezionare una sola componente energetica, o ‘colore’ dei raggi X, per eseguire l’esame. Questo aspetto è molto importante perché consente di adattare l’esame alle caratteristiche tipiche della paziente, garantendo di migliorare al massimo la qualità dell’immagine, riducendo allo stesso tempo la dose di raggi X erogata alla paziente stessa. Giuliana Tromba, responsabile della sperimentazione per Elettra, spiega come viene eseguita una mammografia al Sincrotrone: “Con il metodo convenzionale la paziente sta in piedi e viene esposta ai raggi X che provengono dall’alto, emessi da un generatore posizionato al di sopra della sua testa. Il fascio di raggi X del Sincrotrone ha una forma laminare e viaggia in linea orizzontale. In questo modo la radiografia dell’organo viene eseguita attraverso un movimento di scansione verticale, con la paziente prona su un apposito lettino provvisto di un foro per la mammella e di un sistema di movimentazione ad alta precisione. Per eseguire l’esame il seno viene leggermente compresso mentre il sistema di controllo consente la movimentazione sincrona della paziente e del sistema di rivelazione”. Quali sono i principali benefici dell’esame con luce di Sincrotrone? “Gli studi condotti ad Elettra durante il primo protocollo clinico hanno permesso di valutare appieno l’efficacia della nuova tecnica. Rispetto alle indagini convenzionali, le immagini con la luce di sincrotrone risultano più accurate e permettono una migliore visualizzazione dei dettagli, caratteristiche particolarmente importanti per la diagnosi precoce del tumore al seno. Tutto ciò accompagnato da una sensibile riduzione della dose assorbita dalla paziente. Questo ha permesso agli esami condotti a Elettra di risolvere gran parte dei casi considerati dubbi con la tecnica convenzionale”. Qual è il futuro di questa sperimentazione? “Gli sviluppi prevedono la messa a punto di un nuovo protocollo di esame per la mammografia, basato su una tecnica tomografica simile alla TAC ospedaliera. Sfruttando le caratteristiche della luce di sincrotrone, il nuovo protocollo di indagine consentirà di dare una visione più dettagliata delle strutture interne dell’organo in esame, ricostruendone

26

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

key difference that those produced by Elettra have unique features in terms of coherence and monochromacity, making it possible to apply new radiology techniques that would have been unthinkable a mere decade ago. Coherence is related to the size of the source and the distance between the source and the patient. This is a typical and well-known characteristic of lasers that operate in the visible spectrum for common, everyday activities. Conventional diagnostic radiology is based on the different absorption of X-rays on the part of tissues under examination. Thanks to the coherence of the source, it is also possible to pinpoint the so-called phase effects, or the changes in the phase of an X-ray beam as it passes through tissue. These effects significantly increase the visibility of details within tissue, such as small lesions and calcifications, improving the likelihood of a correct diagnosis via mammography. Monochromacity concerns the ability of selecting only one energy component, or ‘colour’, from the X-ray beam in order to carry out the exam. This is a very important aspect since it makes it possible to adapt the exam to the patient’s individual characteristics, thus resulting in the best possible image while reducing the dose of X-rays to the patient herself. To use a metaphor, one could say that compared to traditional mammography, a Synchrotron exam is like buying a custom-made suit as opposed to an off-therack one. Giuliana Tromba, the researcher in charge of the experimental trial, explains how Synchrotron mammography is carried out. “During a traditional mammography exam, the patient is standing upright and is exposed to X-rays from above, beamed by a generator above her head. Synchrotron’s X-ray beam is laminar and travels horizontally. The X-ray exam is thus carried out through a vertical scan, with the patient lying prone on a bed equipped with a hole for the breast and a highly-precise automated movement system. In order to carry out the exam, the breast is lightly compressed and the control system makes it possible for the patient and the detection system to move synchronously”.


Focus Luce Focus on Light

le diverse sezioni. Dal punto di vista diagnostico con questo sviluppo si potrà ottenere una visualizzazione tridimensionale della mammella, che faciliterà la diagnosi nei casi in cui la sovrapposizione di diverse strutture e noduli non è risolvibile dalle radiografie convenzionali”. La validità della tecnologia dal punto di vista clinico viene confermata dalla professoressa Maria Cova, responsabile della sperimentazione per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria: “Grazie alla proficua collaborazione, in essere ormai da molti anni, tra Elettra, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Università, è stato dimostrato che la mammografia con luce di sincrotrone può avere un ruolo in ambito clinico per chiarire casi dubbi in mammografia digitale e in ecografia. Obiettivo futuro, di grande impatto clinico, potrebbe essere la valutazione delle potenzialità della mammografia con luce di sincrotrone nell’identificazione precoce della recidiva neoplastica in pazienti operate”. Con questa nuova fase della sperimentazione il gruppo di lavoro del progetto viene esteso alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che assume un ruolo fondamentale nello sviluppo e implementazione di un sistema di rivelazione di raggi X innovativo e particolarmente performante.

Un caso particolarmente interessante è riportato in questa figura. A sinistra è mostrata un’immagine ottenuta con un mammografo in dotazione all’UCO di Radiologia dell’Azienda AOUTS, a destra l’immagine corrispondente acquisita a Elettra. In entrambe le radiografie è visibile una piccola lesione con maggiore densità del tessuto circostante. Nell’immagine convenzionale la lesione è rotonda, con margini in parte circoscritti e in parte indistinti, per la sovrapposizione con il tessuto parenchimale. La diagnosi più plausibile identificherebbe questa come lesione benigna. Nell’immagine con luce di sincrotrone, invece, i margini appaiono parzialmente spiculati, cioè sembrano infiltrarsi nel tessuto circostante. Inoltre appaiono nettamente evidenti delle calcificazioni, non identificabili nell’immagine convenzionale. La diagnosi in questo caso è di lesione maligna, come è stato poi confermato dall’analisi istologica.

What are the main benefits of an exam carried out using Synchrotron light? “The studies carried out at Elettra during the first clinical protocol made it possible to thoroughly assess the effectiveness of the new technique. Compared to traditional mammography, images taken using Synchrotron light are more accurate and detailed two particularly important characteristics in the early diagnosis of breast cancer. In addition, there is a substantial reduction in the dose of X-rays absorbed by the patient. This has made it possible for the exams carried out at ELETTRA to conclusively diagnose most cases considered doubtful using traditional techniques”. What is the future of experimentation at Elettra? “Concerning future developments, the ongoing scientific collaboration between Elettra, the University of Trieste, and the Trieste University Hospital calls for establishing a new protocol for mammography based on a new tomography technique similar to CT scans. By exploiting the characteristics of Synchrotron light, the new protocol will allow for a more detailed image of the internal structures of the organ under examination and of its various sections. From a diagnostic point of view, this will allow for a three-dimensional view of the breast and will make diagnoses easier in cases in which the juxtaposition of different structures and nodules cannot be solved using traditional radiography.” The National Institute of Nuclear Physics will soon join the current working group in order to develop an ad hoc detection system to be used during experimental trials.

This picture depicts a particularly interesting case. On the left is an image obtained through a typical hospital mammograph, while on the right is the same image obtained at Elettra. Both images show a small mass with higher density than the surrounding tissue. In the traditional image, this mass is round and its borders are well-defined in parts and indistinct in others, due to juxtaposition with parenchymal tissue. In all likelihood, this mass would be identified as a benign lesion. In the image taken using Synchrotron light, on the other hands, the margins appear partly spiculated, with spikes that seem to infiltrate the surrounding tissue. Additionally, calcifications that could not be identified from the traditional image instead appear quite evident. In this case, the diagnosis would be of a malignant lesion, as subsequently confirmed by the histological examination.

Guarda il video Watch the video Fonte: TV Koper Capodistria

RIFERIMENTO_CONTACT

Immagine da / Image from “Phase-Contrast Mammography at the SYRMEP Beamline of Elettra” - Synchrotron Radiation News, Vol. 24, No. 2, 2011

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Giuliana Tromba Elettra Sincrotrone Trieste S.C.p.A. giuliana.tromba@elettra.eu www.elettra.eu

27


Quella dei quattro elementi rappresenta bene l’ampiezza degli studi scientifici resi possibili da FERMI, il laser a elettroni liberi di Trieste in grado si osservare le reazioni chimiche in tempo reale. Riccardo Cucini

Aria, acqua, terra e fuoco

F

in da metà degli anni ‘50, gli scienziati hanno spinto la conoscenza verso l’infinitamente piccolo, attraverso l’impiego dei raggi X prodotti da particolari macchine di luce, dette sincrotroni. Parallelamente, a partire da metà degli anni ‘60, anche l’infinitamente veloce ha attratto l’attenzione dei ricercatori, grazie all’avvento dei laser. A metà degli anni duemila si è riusciti a unire l’infinitamente piccolo all’infinitamente veloce. Questo è stato possibile attraverso la realizzazione di una nuova macchina di luce, capace di produrre raggi X (come nei sincrotroni) ma sotto forma di impulsi ultraveloci (come nei laser). Tali macchine, dette laser a elettroni liberi o FEL (Free Electron Laser) , rappresentano oggi la nuova frontiera nello studio dei materiali. Come si trasmette l’energia da un atomo all’altro? Che cosa succede durante una reazione chimica, nel momento esatto in cui si rompe un legame? Come osservare in tempo reale le fasi con cui la molecola di un farmaco aggancia il suo recettore proteico? Domande come queste possono ora avere una risposta. A Trieste è attualmente a disposizione dei ricercatori uno dei quattro FEL in funzione al mondo, chiamato FERMI, capace di produrre impulsi 100 miliardi di miliardi di volte più intensi del sole e della durata di poche decine di femtosecondi, un tempo che sta ad un secondo come un secondo sta a 32 milioni di anni! Rispetto agli altri FEL, Fermi utilizza una nuova tecnologia, detta seeding, che gli consente di avere una purezza e una stabilità della luce nettamente superiori. È possibile così controllare con estrema precisione le caratteristiche di ogni singolo impulso, adattandolo alle esigenze sperimentali, con una versatilità tale da essere utilizzabile nei più svariati ambiti scientifici. Ma come si riesce a produrre una luce così? Un pacchetto di elettroni viene accelerato a velocità prossime a quelle della luce e fatto quindi curvare ripetutamente all’interno di una serie di magneti. Come un camion che, curvando bruscamente, perde parte del suo carico, gli elettroni, curva dopo curva, perdono parte della loro energia sotto forma di

28

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Air, water, earth and fire The four elements are an excellent analogy for the breadth of the scientific studies made possible by FERMI, Trieste’s free electron laser, which can observe chemical reactions in real time. Since the mid-1950s, scientists have pursued knowledge of the infinitesimally small thanks to the use of X-rays produced by light sources known as synchrotrons. By the same token, starting in the mid-1960s, scientists turned their attention to the infinitesimally fast, thanks to the use of lasers. Around the middle of the first decade of the 21st century, it finally became possible to combine the two thanks to a new light source that could produce X-rays (like synchrotrons), but in the form of ultra-fast impulses (like lasers). These machines, known as free electron lasers (FEL) are now the new frontier in the study of materials. How is energy transmitted from one atom to the next? What happens during a chemical reaction, in the exact moment when a bond is broken? How can one observe in real time the phases with which the molecule in a drug binds with its protein receptor? All these questions can now be answered. Trieste now hosts and makes available to researchers one of the world’s four FELs. Known as FERMI, it is able to produce impulses that are 100 billion billion times more intense than the sun, and lasting just a few dozen femtoseconds, a fraction of time that is to a second


Focus Luce Focus on Light

what a second is to 32 million years! Compared to other FELs, Fermi uses a new technology known as seeding, which allows it to have light that is clearly superior in terms of purity and stability. This makes it possible to control with extreme precision the characteristics of each single impulse, and to adapt it to experimental needs, achieving a degree of versatility that makes it suitable for a very wide range of scientific fields. But how can such a light be produced? A beam of electrons is accelerated to near light speed, and then made to undulate repeatedly through an array of magnets. Much like a truck that loses its cargo as it sways from side to side, the electrons lose part of their energy under the form of light impulses, which are then amplified in a chain reaction. Thanks to these light flashes, researchers can take a series of instant images that can be used to obtain a video of the phenomenon as it occurs. FERMI currently has three different experimental lines (a fourth one is under construction), with which to study nature’s four key elements: air, water, earth, and fire. Air, or gases and rarefied materials, will be studied by the LDM line, where tiny groups of molecules will be launched at very high speed to crash against FERMI’s impulses. The electrons and ions produced by this crash will make it possible to study the evolution of the innermost layers of atoms and molecules.

impulsi di luce, che si amplificano in un processo a catena. Grazie a questi flash di luce, i ricercatori possono scattare sequenze di istantanee, da cui ottenere poi un vero filmato del fenomeno in atto. Presso FERMI attualmente sono attive tre differenti linee sperimentali (una quarta è in costruzione) con le quali studiare i quattro elementi fondamentali della natura: aria, acqua, terra e fuoco. Aria, ovvero i gas e i materiali rarefatti, che saranno coperti dalla linea LDM, dove gruppi molto piccoli di molecole verranno lanciati ad altissima velocità per scontrarsi poi con gli impulsi di FERMI. Dagli elettroni e dagli ioni prodotti dallo scontro sarà possibile studiare l’evoluzione degli strati più interni di atomi e molecole. Acqua, ovvero i liquidi. Sarà questo il campo di ricerca della linea TIMER, che dal prossimo anno risponderà a domande su alcuni strani fenomeni nei liquidi, in primis l’acqua, analizzandoli a dimensioni inferiori al decimillesimo di un capello, regione attualmente non analizzabile da nessun esperimento esistente. Terra, ovvero i solidi, che verranno studiati dalla linea DIPROI, che consentirà di creare immagini tridimensionali di campioni biologici e chimici e di seguirne l’evoluzione temporale, con un dettaglio superiore a qualsiasi microscopio esistente. La luce interagisce con il campione in studio e altera le proprie caratteristiche. Una volta raccolta, permette di risalire con estremo dettaglio all’esatta forma dell’elemento che ha provocato l’alterazione. Fuoco, ovvero la materia calda e condensata, che sarà al centro degli studi di Timex. Tale stato della materia è quello del nucleo dei pianeti giganti, con una dinamica legata all’evoluzione dell’Universo. L’eccezionale intensità degli impulsi di FERMI porterà i materiali a temperature e pressioni finora mai raggiunte in laboratorio, aprendo la strada a una nuova frontiera della fisica. AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Water, or liquids, will be studied by the TIMER line. Starting next year, it will explore questions related to certain strange phenomena that occur in liquids, especially water, by analyzing them on a scale smaller than 1/10,000 of the width of a human hair, a scale not yet achievable by any existing experiment. Earth, or solids, will be studied by the DIPROI line, which will make it possible to obtain three-dimensional images of biological and chemical samples and to follow their evolution over time, with a degree of detail superior to that of any existing microscope. Light interacts with the sample under study and alters its characteristics. Once the light is analyzed, it makes it possible to re-construct in extreme detail the exact shape of the element that caused the alteration. Fire, or hot condensed matter, will be studied by the Timex line. Hot condensed matter is found in the core of giant planets, and its dynamics mirror that of the evolution of the universe. The exceptional intensity of FERMI’s impulses will heat materials to unprecedented temperatures and pressures in a laboratory setting, paving the way for a new frontier in physics.

Guarda il video Watch the video Fonte: TV Koper Capodistria

RIFERIMENTO_CONTACT Riccardo Cucini Elettra Sincrotrone Trieste S.C.p.A. riccardo.cucini@elettra.eu www.elettra.eu

29


La storia della moderne microscopia nasce nel Seicento ma a partire dal 2000, grazie al laser e al metodo Sted, si è arrivati all’analisi di campioni nell’ordine dei nanometri.

Leo Brattoli

Salto dentro l’infinitamente piccolo

V

edere ciò che per noi è invisibile a occhio nudo. Un sogno cullato sin dai tempi degli antichi greci, cui era noto che osservare qualcosa attraverso una lente di cristallo rendeva l’immagine più grande. Si è dovuto aspettare fino il Rinascimento per vedere realizzato il primo apparecchio che, tramite una o più lenti combinate, fosse in grado di ingrandire di ben dieci volte, cosa strabiliante per l’epoca, piccoli oggetti. Nasceva il microscopio. Fu nella seconda parte del ‘600 che l’ottico e naturalista olandese, Antoni van Leeuwenhoek, riuscì a ottenere ingrandimenti di circa 270 volte, che gli consentirono di vedere batteri in gocce d’acqua di palude, venendo considerato per questo il padre della moderna microscopia. Un limite tecnicamente invalicabile, tuttavia, era stato individuato dalla comunità scientifica fin dal 1878, ritenendo che un microscopio ottico non potesse mai raggiungere una risoluzione superiore agli 0,2 milionesimi di metro (micrometri). A gettare le basi di una vera e propria rivoluzione tecnologica sono arrivate le ricerche condotte nel 2000 dal biochimico rumeno naturalizzato tedesco, Stefan Hell, con il metodo Sted (Stimulated Emission Depletion). Il metodo consiste in un fascio laser puntato su una molecola fluorescente e in un secondo fascio che annulla la fluorescenza selettivamente, lasciando illuminata solo l’area del campione da analizzare, delle dimensioni di miliardesimi di metro (nanometro). E’ stato così che si è riusciti a ottenere una scansione dell’immagine nanometro per nanometro, superando per la prima volta il limite stabilito nel 1878. Il passo in avanti ulteriore c’è stato nel 2006 quando, lavorando in modo indipendente, gli scienziati americani Eric Betzig e William Moerner hanno inventato la microscopia di molecole singole, tecnica capace di rendere fluorescenti ‘a comando’ le molecole che si vogliono osservare. La microscopia dell’infinitamente piccolo è il campo di specializzazione di A.P.E. Research, azienda che progetta e produce strumenti avanzati nel campo delle

30

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

A journey through the infinitely small The history of modern microscopy began in the 17th century, but starting in the year 2000, thanks to lasers and the Sted method, we are now able to analyze samples measuring just a few nanometers. Seeing what is invisible to the naked eye: this has been one of humankind’s dreams since the time of the ancient Greeks, who knew that looking at an object through a crystal lens made it appear larger. It wasn’t until the Renaissance that an instrument was built, using one or a combination of lenses, that could magnify a small object tenfold, a stunning achievement for that era: the microscope was born. In the second half of the 17th century, the Dutch naturalist and optician Antoni van Leeuwenhoek achieved 270x magnification, which allowed him to see bacteria in drops of swamp water. This earned him the title of the father of modern microscopy. However, as far back as 1878 the scientific community believed there was a theoretical limit of 0.2 millionths of a meter (micrometer) to the resolution a microscope could achieve. The bases for a veritable technological revolution were set in 2000 thanks to


Focus Luce Focus on Light

nanotecnologie. Tra questi, i microscopi a scansione a sonda con i quali è possibile ricostruire la topografia tridimensionale della superficie di un campione, sino alla risoluzione dei singoli atomi che la compongono. “Questi microscopi, grazie alla loro tecnologia innovativa, permettono di esplorare le nuove frontiere della nanomedicina spiega Stefano De Monte, direttore della società. In particolare, usando la luce emessa da un laser, si possono utilizzare dei fenomeni come il ‘campo prossimo’ per ottenere un’immagine ottica del campione con risoluzione superiore di circa un ordine di grandezza rispetto a quella dei migliori microscopi ottici tradizionali: si parla in questo caso di microscopi SNOM (Scanning Near Field Optical Microscope o Microscopio a Campo Prossimo, ndr)”. Nei laboratori di A.P.E. Research è stato sviluppato un innovativo microscopio per applicazioni di tipo nano-biomedico che è in grado di superare il limite di risoluzione dei microscopi ottici tradizionali. Si chiama TriA-SNOM (Scanning Near Field Optical Microscope) ed è un sistema ottico integrato che permette di acquisire fino a tre tipi di segnali ottici oltre alla simultanea immagine di topografia del campione. Grazie a strumenti come questo è oggi possibile osservare il modo in cui le cellule nervose si collegano fra loro, vedere in dettaglio come alcune proteine si aggregano per formare le pericolose placche responsabili di malattie neurodegenerative come quelle di Parkinson, Alzheimer o la corea di Huntington, oppure studiare le malattie causate dalle fibre di amianto. Questi straordinari sviluppi sono valsi nel 2014 a Hell, Betzig e Moerner il Premio Nobel per la Chimica per aver portato la microscopia ottica nella nanodimensione. La realtà, possiamo dire, è andata oltre la più minuscola immaginazione. AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

the Romanian-born German biochemist Stefan Hell and his Sted (Stimulated Emission Depletion) method, which consists of a laser beam aimed at a fluorescent molecule and a second beam that selectively eliminates fluorescence, thus illuminating only the portion of the sample to be analyzed, which can be as small as a few billionths of a meter (nanometer). This has made it possible to obtain image scans at a nanometric scale, overcoming for the first time the theoretical limit established in 1878. A further step forward was taken in 2006 when the American scientists Eric Betzig and William Moerner independently invented single-molecule microscopy, a technique that makes it possible for the molecules one wants to observe to become fluorescent on demand. A.P.E. Research, which designs and manufactures advanced instruments in the field of nanotechnology, is specialized in microscopy at infinitesimally small scales. Among its products are scanning probe microscopes, which make it possible to visualize the three-dimensional topography of the surface of a sample down to the individual atoms that make it up. “Thanks to their innovative technology, these microscopes make it possible to explore new frontiers in nanomedicine – explains the company’s director Stegìfano De Monte. In particular, by using the light emitted by a laser, they can exploit phenomena such as the ‘near field’ to obtain an optical image of the sample at a resolution that is an order of magnitude greater than that of the best traditional optical microscopes: these instruments are known as SNOMs (Scanning Near Field Optical Microscope). A.P.E. Research’s laboratories developed an innovative microscope for nano-biomedical application with a resolution that surpasses that of any traditional optical microscopes. Known as TriA-SNOM (Scanning Near Field Optical Microscope), it is an integrated optical system that makes it possible to acquire up to three types of optical signals in addition to the simultaneous topographic image of the sample”. It is thanks to instruments such as these that it is now possible to observe the way nerve cells link up with one another, to see in detail how certain proteins aggregate to form the dangerous plaques responsible for neurodegenerative diseases such as Parkinson’s, Alzheimer’s, or Huntington’s, or to study the diseases caused by asbestos fibers. These extraordinary achievements in achieving nano-dimensional optical microscopy earned Hell, Betzig and Moerner the 2014 Nobel Prize for Chemistry. Reality truly exceeded our wildest – and tiniest – imagination.

Guarda il video Watch the video Fonte: TV Koper Capodistria

RIFERIMENTO_CONTACT Stefano De Monte A.P.E. Research S.r.l. infos@aperesearch.com www.aperesearch.com

31


Richiama il celebre motto di Superman il fenomeno che riguarda, in certe condizioni, alcune particelle. Gli studi con il rivelatore RICH, alla cui realizzazione ha lavorato la Sezione INFN di Trieste. Redazione

Più veloci della luce

Q

ual è l’origine della nostra massa? E qual è quella dello spin, la misteriosa e fondamentale proprietà delle particelle, i mattoni dell’universo, che rende il mondo microscopico (atomi, nuclei, quark ecc.) così diverso da quello a cui siamo abituati? Per molti scienziati rispondere a queste domande rappresenta un sogno: quello di essere addirittura i primi al mondo a regalare alla comunità scientifica e alle prossime generazioni un contributo alla comprensione dell’universo e delle sue leggi. All’interno dei nuclei atomici, dentro protoni e neutroni, vi è un incessante brulicare di particelle, cui diamo il nome di quark e gluoni, che si muovono e interagiscono in maniera affascinante ma in gran parte ancora sconosciuta. Negli angoli più remoti del pianeta o presso i maggiori laboratori del mondo, ricercatori di tanti paesi diversi collaborano per far avanzare la frontiera della conoscenza scientifica anche in questo settore. Si dedicano a misurare le proprietà fondamentali dell’interazione forte, quella che lega tra loro i quark. Queste misure sono effettuate utilizzando particolari rivelatori di particelle, che sono strumenti raffinatissimi, unici, frutto di lunga esperienza e tecnologie di frontiera, concepiti e costruiti com-

32

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Faster than the speed of light Superman’s famous motto is reflected in a phenomenon that concerns certain particles under specific conditions, and which can be studied thanks to a RICH detector that the Trieste branch of the National Institute of Nuclear Physics (INFN) helped build. What is the origin of our mass? And what is the origin of spin, that mysterious and fundamental property of particles, the bricks with which our universe is built, which make the microscopic world (atoms, nuclei, quarks, etc.) so different from the one we are accustomed to? Finding the answer to these questions is a dream for many scientists, especially if they were the first in the world to do so, helping the scientific community and future generations understand the universe and its laws. Atomic nuclei, protons, and neurons host teeming particles we know as quarks and gluons, which move about and interact in fascinating yet largely unknown ways. In the planet’s farthest recesses and at the world’s leading laboratories researches from throughout the world are collaborating to push the frontiers of scientific knowledge in this sector: they are engaged in measuring the fundamental properties of strong interaction, the mechanism that binds quarks.


Credits Compass/CERN

binando la passione e la fantasia della creazione artistica con un rigore e una precisione maniacale. Un esempio di rivelatore-gioiello è il “RICH” usato dall’Esperimento COMPASS al CERN di Ginevra: uno strumento capace di distinguere particelle che si comportano in maniera identica in tutti gli altri rivelatori. Le tracce lasciate da ciascuna particella nell’attraversare i vari rivelatori dell’apparato sperimentale forniscono, infatti, molte informazioni ma spesso non la vera identità – cioè il valore della massa – della particella stessa. L’importanza di scoprire la vera identità di ciascuna di queste particelle che si muovono, per così dire, in incognito ha spinto un gruppo di ricercatori della Sezione di Trieste dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università di Trieste a progettare, costruire e poi migliorare nel corso dei dieci anni di utilizzo il rivelatore RICH di COMPASS. Il principio fisico su cui si basa questo rivelatore è l’emissione di luce da parte di particelle che viaggiano “più veloci della luce”. “A quanto ne sappiamo nessuna particella può viaggiare a velocità superiore a quella della luce nel vuoto, pari a 299 milioni 792 mila 458 metri al secondo, circa trecentomila kilometri, quasi otto volte il giro della Terra ogni secondo – spiega Fulvio Tessarotto, ricercatore dell’INFN. Ma dove, anziché il vuoto, c’è un materiale, anche un gas rarefatto, la luce stessa viaggia a una velocità leggermente inferiore e ciò rende possibile un fenomeno straordinario: particelle elettricamente cariche, di alta energia, possono trovarsi a viaggiare più veloci di quanto faccia la luce. La luce è del 25% più lenta in acqua rispetto al vuoto, del 30% in olio di oliva, del 40% nel vetro e nel diamante addirittura del 60%. Nell’aria rallenta invece solo dello 0,03%. Se una particella carica, ad AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Focus Luce Focus on Light

These measurements are made with special particle detectors, which are unique, highly sophisticated instruments that owe their existence to extensive experience and cutting-edge technology, conceived and built combining an artist’s passion and imagination with maniacal precision and rigor. One such example of a cutting-edge detector is the “RICH” detector used by the COMPASS experiment at Geneva’s CERN: this instrument is able to distinguish between particles that behave exactly the same in all other detectors. The traces left by each particle as they travel through the various detectors in this experimental apparatus provide much information, but often fail to reveal the true identity (i.e. the value of the mass) of the particle itself. The importance of discovering the specific identity of the particles travelling ‘undercover’ has led a group of researchers from the Trieste section of the National Institute of Nuclear Physics and the University of Trieste to design and build COMPASS’s RICH detector, which they subsequently improved over ten years of use. The physical principle upon which this detector is the emission of light on the part of particles that travel “faster than the speed of light”. “As far as we know, no particle can travel faster than the speed of light in a vacuum, equal to 299 million 792 thousand 458 meters a second, or about 300,000 km, almost eight times the circumference of the Earth in one second – explains INFN researcher Fulvio Tessarotto. Outside of a vacuum – for example, through rarefied gas – light travels at a slightly lower speed, and this makes it possible for an extraordinary phenomenon to take place: high-energy electrically-charged particles can find themselves travelling faster than light. Light travels 25% slower through water than in a vacuum, 30% slower through olive oil, 40% slower through gas, and as much as 60% slower through diamonds; through the air, it only slows down by 0.03%. If an electrically-charged particle, such as an electron, travels through one of these materials at a speed faster than that of light through the same material, it interacts with the molecules, causes them to oscillate, and transfers a small part of its energy to them. This energy is released as a form of light known as ‘Cherenkov radiation’, after the Russian physicist who was the first to study it in detail, earning him a Nobel Prize in 1958”. Much like a ship travelling faster than ocean waves or an airplane or bullet breaking the sound barrier leave waves in their wakes, a particle travelling “faster than light” leaves luminescence in its wake. This very faint luminescent wake is emitted at a specific angle compared to the trajectory of the charged particle, which angle depends on the speed of the particle: the RICH detector makes it possible to measure this angle, thus providing valuable information on the speed of the charged particle, which would otherwise be impossible to know. Once the speed is known, the particle’s identity can be traced. Much like a detective that

33


esempio un elettrone, attraversa uno di questi materiali con velocità maggiore di quella della luce nel materiale, interagisce con le molecole, le fa oscillare e trasferisce loro una piccola parte della propria energia. Quest’energia viene liberata sotto forma di luce chiamata ‘luce Cerenkov’, dal nome del fisico russo che per primo la studiò in dettaglio e ricevette per questi studi il premio Nobel nel 1958”. Come una nave che viaggia più veloce delle onde o un aereo o un proiettile che superano la barriera del suono sono accompagnati da una scia di onde, così la particella “più veloce della luce” è accompagnata da una scia di luce. Questa debolissima scia luminosa viene emessa a un angolo specifico rispetto alla traiettoria della particella carica, angolo che dipende proprio dalla velocità della particella. Con il RICH quest’angolo può essere misurato, fornendo una preziosa informazione sulla velocità della particella carica, che altrimenti non sarebbe possibile conoscere. Dalla velocità si risale quindi all’identità della particella. Alla maniera di un detective che, incrociando deboli indizi, riesce a ricostruire inequivocabilmente l’identità del colpevole, così i fisici sperimentali dell’INFN di Trieste raccolgono i pochi fotoni della scia di luce Cerenkov di una particella, dopo averli fatti riflettere in grandi specchi, averli portati su speciali convertitori e, infine, trasformati in segnali elettrici. Ogni particella “più veloce della luce” produce segnali che formano l’immagine di un anello dalla cui accurata analisi deriva la sentenza sull’identità della particella “colpevole”. “Fra i molti risultati dell’Esperimento COMPASS vi è una recente misura di precisione della ‘polarizzabilità’ di una particella chiamata ‘pione’. Si tratta della capostipite delle particelle a vita breve sensibili all’interazione forte. Il pione – spiega Tessarotto – si rivela in questa misura più resistente alla deformazione in presenza di campi elettrici di quanto era suggerito dalle misure del passato. Questo nuovo risultato riporta in accordo i dati sperimentali con le previsioni teoriche. A Trieste abbiamo sviluppato negli ultimi anni una tecnologia nuova per rivelare la luce Cerenkov e costruito rivelatori chiamati THGEM, di dimensioni e con prestazioni superiori a quanto mai fatto prima. Nel 2016 – conclude – COMPASS sarà il primo esperimento al mondo a utilizzare questa nuova tecnologia e a eseguire raffinate misure che potrebbero finalmente far intravedere una risposta ai quesiti sull’origine dello spin e della massa”.

34

A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

manages to trace a suspect’s identity by putting together subtle clues, the experimental physicists from INFN’s Trieste section collect the few photons from the Cherenkov radiation of a particle after reflecting them in large mirrors, transferring them to special converters, and finally turning them into electrical signals. Each “faster-than-light” produces signals that make up the image of a ring, whose careful analysis reveals the identity of the ‘guilty’ particle. “One of the many achievements of the COMPASS experiment is a recent precision measurement of the polarizability of a particle known as ‘pion’. The pion is the precursor of all short-lived particles susceptible to the strong interaction. The COMPASS experiment showed that pions are more resistant to deformation in the presence of electrical fields than previously thought. This new result brings experimental data in line with theoretical predictions. Over the last few years, here in Trieste we have developed a new technology for detecting Cherenkov light and we have built detectors known as THGEM, that are larger and better-performing that any that came before them. In 2016 – Tessarotto concludes - COMPASS will be the first experiment in the world to use this new technology, taking sophisticated measurements that may finally hint at an answer to our questions on the origins of spin and mass”.

Guarda il video Watch the video Fonte: TV Koper Capodistria

RIFERIMENTO_CONTACT Fulvio Tessarotto Istituto Nazionale di Fisica Nucleare fulvio.tessarotto@ts.infn.it www.ts.infn.it



L’isola cinese di Hainan ha perso negli anni lo storico primato regionale nella produzione di gamberi. Uno studio di ET LAB punterà a rimediare al depauperamento subito dagli allevamenti. Redazione

Gamberi, un passo avanti

Q

uando l’industria chiama, la ricerca risponde, mettendo in campo la sua capacità di analisi scientifica dei fenomeni e, non di rado, proponendo soluzioni innovative. Vero è che non sempre, di fronte a ostacoli o a situazioni di crisi, si attivi tempestivamente un dialogo tra questi due mondi. Tuttavia, laddove ciò accada, ne derivano spesso risultati interessanti. Prendiamo il caso di Hainan, la più grande delle isole della Repubblica Popolare Cinese, con una superficie circa il doppio della nostra Sicilia. L’isola dal 1949 è un centro di eccellenza per l’agricoltura e, in particolare, l’acquacoltura, grazie all’allevamento della tilapia - pesce molto comune nella cucina cinese - e del gambero. Quest’ultimo, del quale la regione autonoma di Hainan è il principale produttore per il mercato interno cinese, rappresenta tra l’altro la fonte di proteina animale più consumata nel Paese. Per lungo tempo qui gli allevamenti sono stati sfruttati in regime di stress riproduttivo, con picchi di efficienza 140% registrati negli anni ’80. Già negli anni ’90 il tonnellaggio delle produzioni di crostacei ha cominciato a calare, precipitando a partire dal 2010 a una resa intorno al 20%, con molti esemplari invendibili in quanto deformi e dalle caratteristiche organolettiche inadeguate. Causa di questa débâcle è stato il fenomeno dell’inbreeding o endogamia, cioè la riproduzione tra consanguinei. Per tentare di porre rimedio alla situazione, l’amministrazione di Hainan è ricorsa, in prima battuta, alla fornitura diretta di gamberi “giovani” (juveniles) da semina diretta in valle. Poi, vista la scarsa efficacia del ripopolamento, tentato con esemplari del Cile e del Perù troppo diversi dagli autoctoni, si è rivolta agli operatori Italiani per identificare nuovi fornitori di materiale vivo. È così che gli amministratori della Regione Autonoma di Hainan, con la mediazione della Federazione Internazionalizzazione di UNIMPRESA, hanno contattato HQI - High Quality Italy, titolare di un progetto di internazionalizzazione per promuovere l’alta

36

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Shrimp, a step forward Over the years, the Chinese island of Hainan has lost its traditional primacy in regional shrimp production. A study carried out by ET LAB aims to help shrimp farm production to return to its previous levels. When industry calls, research responds by bringing to bear its ability to scientifically analyze phenomena, and often coming up with innovative solutions. It must be said that when faced with obstacles or crises, these two worlds don’t always attempt to quickly establish a dialogue. When this does happen, however, it often leads to interesting results. Let us consider the case of Hainan, which is twice the size of Sicily, making it the largest island in the People’s Republic of China. Since 1949 the island has been renowned for its quality agriculture, particularly its fish farms, which raise tilapia – a common ingredient in Chinese cuisine – and shrimp. The latter – of which Hainan is the main producer for the Chinese domestic market – is the largest source of animal protein in China. For far too long, shrimp farms were exploited under a reproductive stress regime, with peaks of 140% efficiency in the 1980s. Shrimp production began to drop in the 1990s, and the bottom fell out in 2010, with a yield of 20% and many specimens that can-


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

qualità italiana certificata e garantita sui mercati esteri. Tra i partner di HQI c’è la società ET LAB - Evolution Technology Laboratories, cui inizialmente è stato chiesto di valutare la quantità di gamberi esportabile dall’Italia alla Cina, risultata presto esigua per un mercato come quello cinese. È arrivata così una richiesta più strutturata, consistente nell’avvio di uno studio sui processi necessari alla rinascita e alla rifioritura del sistema di acquacoltura da crostacei di Hainan. Il tema è stato illustrato da ET LAB lo scorso aprile a Napoli, nel corso di un convegno sino-italiano organizzato da UNIMPRESA, dove sono stati presentati i possibili metodi di intervento. “Una strada percorribile – spiega Paolo Bonivento, general manager di ET LAB – è creare una o più nursery distrettuali con annesso laboratorio per la certificazione del DNA dei riproduttori, bonificare le valli di allevamento e sviluppare un sistema di rotazione delle vasche, tipo maggese, cosa che ridurrebbe la presenza di microorganismi tossici e nocivi. Andrebbero poi installati uno o più impianti per gestire la qualità del ciclo completo delle acque provenienti dai canali immissari ed emissari degli allevamenti. Per la buona riuscita dell’intervento, andrebbe infine previsto l’apporto dei primi stock di riproduttori di provenienza vicinale, come impone la FAO. Questo favorirebbe il mantenimento delle specie autoctone e, nello stesso tempo, rilancerebbe Hainan quale produttore di riferimento di gamberi per la Cina e tutto l’estremo oriente”. Le soluzioni proposte sono state positivamente valutate dall’HAAS (Hainan Academy of Agricultural Sciences) e dal Dipartimento del Commercio di Hainan, che hanno affidato a ET LAB lo studio di fattibilità per la progettazione entro il 2015 di impianti, nursery e sistemi di trattamento acque utili al rilancio dell’allevamento dei crostacei. A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

not be sold because they are deformed or lack the adequate flavour profile. This debacle was caused by inbreeding. In order to try to turn the situation around, the Hainan regional administration initially attempted to re-stock the shrimp farms with juvenile shrimp. In light of the poor success of this re-stocking effort, which used shrimp from Chile and Peru that were not compatible with the local stock, the administration turned to Italian experts to identify potential new suppliers of live shrimp. This is how administrators from the Autonomous Region of Hainan, thanks to mediation on the part of UNIMPRESA’s Internationalization Federation, contacted HQI - High Quality Italy, which is carrying out internationalization project to promote certified, high-quality Italian products in foreign markets. HQI’s partners include ET LAB - Evolution Technology Laboratories, which was initially tasked with assessing the quantity of shrimp that could be exported from Italy to China – an amount that proved far too small for a market the size of China’s. This led to a more complex request to launch a study on the processes necessary to revive and re-launch shrimp farming in Hainan. During an Italo-Chinese convention organized by UNIMPRESA in Naples in April of this year, ET LAB discussed this topic and detailed possible intervention modalities. “One option – explained Paolo Bonivento, general manager of ET LAB – is to create one or more district nurseries, each equipped with a lab for the DNA certification of breeding stock; carry out environmental restoration efforts in the shrimp farms; and adopt a rotation system for the shrimp ponds, which would reduce the presence of toxic and harmful micro-organisms. Additionally, one or more systems should be installed to ensure the quality of water in canals flowing into and out of the shrimp ponds. Finally, in order to ensure success, the first re-stocking efforts should use shrimp from nearby areas, as required by FAO. This would facilitate the survival of native species while restoring Hainan to its traditional position as the main supplier of shrimp to China and the Far East as a whole”. The proposed solutions have received a positive assessment from HAAS (Hainan Academy of Agricultural Sciences) and the Hainan Department of Trade. These two institutions entrusted ET LAB with carrying out a feasibility study, to be completed by the end of 2015, for the design of facilities, nurseries, and water treatment systems for the revival of shrimp farming.

RIFERIMENTO_CONTACT Paolo Bonivento E.T. lab srl p.bonivento@et-lab.eu

37


Grazie alla banca dati di Enterprise Europe Network, il gruppo goriziano Astrel ha trovato il partner con cui ha sviluppato un innovativo telecomando waterproof a led per vasche idromassaggio. Francesca Iannelli

Il telecomando a prova di bolla

F

orse non tutti se la possono permettere, ma se state pensando di mettere una vasca idromassaggio nel vostro bagno è molto probabile che relax e comfort siano le prime sensazioni a cui associate questo gorgogliante oggetto di desiderio. L’acqua calda al punto giusto, il getto da modulare per intensità, direzione, area del corpo da massaggiare: è dalla somma di questi elementi che deriva la piacevole sensazione di benessere. Selezionare con semplicità l’esatto mix di opzioni ricercato, variarlo all’occorrenza, meglio ancora poterlo fare restando comodamente distesi in acqua, senza muovere altro che un dito della propria mano, rende completo l’effetto antistress. Parte da qui la storia di Astrel e del suo telecomando waterproof a led, che ha dato risposta a un piccolo problema di ergonomia d’uso, realizzando un optional che accresce il comfort dei patiti dell’idromassaggio. La direttrice sulla quale si sviluppa questo caso di creatività, trasferimento di conoscenza e innovazione è quella Gorizia-Londra, passando per Livingston. Elemento di connessione è Enterprise Europe Network – EEN, con la sua capacità di generare condivisione di idee e soluzioni, aiutando le imprese ad accrescere il proprio bagaglio di esperienze e la competitività sul mercato. Astrel, gruppo goriziano attivo nel settore dell’elettronica applicata in diversi ambiti (wellness, riscaldamento a biomasse, fotovoltaico e smart automation), è attivo nel settore idromassaggio sin dai primi anni ’90, quando ha introdotto per primo i sensori a tecnologia capacitiva, in grado cioè di rilevare la presenza di acqua senza contatto diretto. Attualmente, in termini dimensionali e di attività di ricerca e sviluppo, è uno dei principali produttori di controllori idromassaggio, benessere e termali. Racconta Claudio Danelutto, responsabile marketing: “Da tempo lavoravamo alla progettazione di un’interfaccia utente touch capacitiva, con una retroilluminazione dei tasti a scomparsa, che occupasse uno spazio ridotto, dell’ordine di pochi millimetri, e che fosse in grado di essere utilizzata in ambienti

38

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

A bubble-proof remote control Thanks to the Enterprise Europe Network database, the Goriziabased group Astrel found the ideal partner for developing an innovative waterproof LED remote control for whirlpool bathtubs. Perhaps not everyone can afford it, but if you are thinking of installing a whirlpool bathtub in our bathroom, odds are the first things you have in mind are relaxation and comfort: water that’s just the right temperature, and a massaging jet that can be adjusted in terms of direction and intensity. The sum of these elements is what accounts for that pleasant sensation of well-being. Being able to easily select the exact options required, and to change them when needed at the flick of a finger while comfortably remaining in the tub is the final step for a totally stress-free environment. This is how the story of Astrel and its waterproof LED remote control begins: the solution to a minor ergonomic problem that improves comfort for whirlpool tub fans. This is a case of creativity, innovation, and technology transfer moving along the Gorizia-London axis, with a detour through Livingston. The common element is Enterprise Europe Network - EEN, with its ability to facilitate the sharing of ideas and solutions, helping companies augment their store of


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

umidi. Non riuscivamo però a trovare la tecnologia che si prestasse a un simile utilizzo”. La soluzione è arrivata dalla Scozia attraverso il supporto dello sportello EEN di AREA Science Park, che, compresa l’esigenza dell’azienda, ha avviato una ricerca nella banca dati dove sono pubblicate decine di migliaia di offerte e richieste tecnologiche. Qui ha individuato l’offerta di Design LED Products Ltd, un centro di ricerca di Livingston specializzato nella progettazione di illuminazione led, che ha brevettato una guida luce dallo spessore molto limitato, millimetrico. Questa tecnologia consente di illuminare in modo uniforme alcune aree specifiche. “Il dispositivo era stato brevettato per un utilizzo diverso da quello che serviva a noi continua Danelutto - ma quando abbiamo letto del progetto abbiamo subito valutato che potesse essere perfetto per realizzare l’interfaccia touch a cui stavamo pensando. Dalla Scozia si è quindi approdati a un paesino dell’East Hampshire a nord di Southampton, dove è stato realizzato il prototipo, spedito poi in Italia per i test. In fase di sperimentazione abbiamo lavorato non solo sullo spessore del telecomando ma anche per migliorare la resistenza all’umidità, arrivando, infine, a un telecomando di nuova concezione adottato da Jacuzzi® per le sue vasche idromassaggio”. Tra i punti di forza del prodotto c’è anche l’attenzione al risparmio energetico: il telecomando, infatti, grazie a un accelerometro, si accende solo nel momento in qui viene maneggiato, spegnendosi se non utilizzato. A ogni singolo tasto è associato un simbolo ma anche una diversa tonalità di colore a indicarne lo stato. Terminata la fase di sperimentazione e collaudo è entrato in campo il gruppo Jacuzzi®, leader del settore, con cui Astrel collabora da oltre vent’anni. A loro è spettato il design e il lancio sul mercato del nuovo prodotto, utilizzato nelle vasche da bagno casalinghe così come nelle suite di alcuni hotel. A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

knowledge and their market competitiveness. Astrel, a Gorizia-based group active in electronics as applied to various sectors (wellness, climate control, biomasses) has produced the first sensor that uses so-called capacitive technology – which can detect any object, whether metallic or not, without the need for direct contact – and has applied it to whirlpool tubs. It is currently one of the main producers of remote controls for hot tubs, and is very active in R&D as well. As its marketing director Claudio Danelutto says: “For a long time we had been working on designing a capacitive touch interface for users, with backlit slide-out keys, that would take up limited space on the order of a few millimetres and that could be used in humid environments. However, we could not find a suitable technology for such a device”. The solution arrived from Scotland, thanks to help from AREA Science Park’s EEN desk, who understood the company’s needs and began a search of its database, which lists tens of thousands of technology offers and requests. It found an offer by Design LED Products Ltd, a research centre based in Livingston specialized in designing LED illumination and that patented a tiny light guide about one millimetre in size. This technology makes it possible to uniformly illuminate certain specific areas. “The device was patented for a different use from the one we needed - Danelutto continues – but when we read the project we immediately thought it would be perfect for the touch interface we wanted to make. From Scotland we moved to a village in East Hampshire north of Southampton where the prototype was built and sent to Italy for testing. During the experimental phase we worked not only on the thickness of the remote control, but also to improve its resistance to moisture, and eventually designed a completely new remote control adopted by Jacuzzi for its whirlpool tubs” – he concludes. One of the product’s strong suits is its energy efficiency: thanks to an accelerometer, it only turns on when handled, and turns itself off at rest. A specific symbol is associated with each individual key, with a specific colour to indicate its status. Once the experimental trials ended, the Jacuzzi group, a sector leader with which Astrel has been working for over twenty years, took over. They designed the new product – which can be used both at home and in hotel suites - and launched it on the market.

RIFERIMENTO_CONTACT Francesca Marchi AREA Science Park Enterprise Europe Network francesca.marchi@area.trieste.it

39


A Masao Furusawa, capo del Dipartimento Racing di Yamaha negli anni dei trionfi di Valentino Rossi, l’Università di Trieste ha conferito la Laurea Honoris Causa.

Carla Ferro

Un giapponese a Trieste

F

orse non tutti hanno sentito parlare di Masao Furusawa ma per gli appassionati di motociclismo e i fan di Valentino Rossi il suo nome ha il suono della vittoria. Per anni a capo del Dipartimento Racing di Yamaha, Furusawa è stato il “motore” della ripartenza della casa giapponese nel MotoGP, non solo contribuendo alla progettazione della M1 su cui Valentino ha sbaragliato la concorrenza ma anche rivoluzionando l’organizzazione del team e occupandosi della selezione di giovani ingegneri. Tra questi anche alcuni provenienti dall’Università di Trieste, con la quale l’ex guru di Yamaha ha da anni un rapporto privilegiato. Non è un caso dunque se lo scorso 3 giugno l’Ateneo giuliano ha conferito a Furusawa una Laurea Honoris Causa durante una cerimonia affollata di studenti. Studenti che hanno poi potuto conoscere da vicino il progettista giapponese durante il workshop dedicato alle tecnologie per il design di moto da competizione, promosso da ESTECO Academy, iniziativa di ESTECO Spa, spinoff universitario che ha proprio in un docente dell’Ateneo, Carlo Poloni, il suo presidente. Qual è stato nel corso della sua carriera il rapporto con il mondo accademico? “Mi sono laureato al Kyushu Institute of Technology in Giappone. Successivamente ho avuto la possibilità di collaborare con alcune università e ora sono molto felice di entrare a far parte, in un certo senso, dell’Università di Trieste”. Secondo la sua esperienza, quali sono le competenze da affinare per uno studente di ingegneria che voglia avvicinarsi al mondo del MotoGP? Avere dimestichezza, per esempio, con software per la simulazione e l’ottimizzazione può servire? “In passato quello delle moto era un mondo a parte rispetto alla simulazione e al Computer Aided Engineering (CAE). Oggi il settore presenta una complessità crescente, che richiede il ricorso alle tecnologie di simulazione più avanzate e spesso anche all’ottimizzazione. Dal mio punto di vista, tuttavia, avere buone basi di dinamica del veicolo conta di più delle simulazioni fatte al computer”.

40

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

A Japanese in Trieste The University of Trieste conferred an honorary degree on Masao Furusawa, head of Yamaha’s racing department in the years of Valentino Rossi triumphs. Masao Furusawa might not be a household name, but for fans of motorcycle racing and of Valentino Rossi in particular, his name is synonymous with victory. Furusawa, who served for many years as the head of Yamaha’s racing department, was the engine behind Yamaha’s resurgence in MotoGP. Not only did he help design the M1 motorcycle Valentino rode to leave the competition in the dust, he also revolutionized the way the team was organized and was in charge of selecting young engineers, some of whom came from the University of Trieste, with which Yamaha’s former guru has a close relationship. It is no accident that on June 3 of this year the university conferred an honorary degree on Furusawa, during a ceremony attended by a great many students. These same students then had the opportunity to get to know the Japanese engineer up close during a workshop on designing racing motorcycles. The workshop was promoted by ESTECO Academy, an initiative spearheaded by ESTECO Spa, a University of Trieste spin-off whose chairman, Carlo Poloni, is also a professor at the university itself. Over the course of your career, what relationships have you had with the academic world? I graduated from the Kyushu Institute of Technology in Japan. Later I had the opportunity to work with several universities, and now I am thrilled to become a part of the University of Trieste, so to speak. In your experience, which are the key skills


Ricerca & Tecnologia Research & Technology

for an engineering student interested in working with MotoGP? Is experience with simulation and optimization software of help? In the past, the motorcycle world had little to do with simulation and Computer Aided Engineering (CAE). Today the sector is increasingly complex, and relies on highly advanced simulation technology, and often on optimization technology as well. Nevertheless, from my point of view a solid grounding in vehicle dynamics is more important than computer simulations.

La tecnologia ha cambiato o cambierà ancora il modo di lavorare e di progettare moto? “La mia opinione è che, anche quando sono disponibili programmi molto potenti per la simulazione e l’ottimizzazione, c’è sempre bisogno di un buon ingegnere davanti al monitor e del suo intuito. Naturalmente la tecnologia è di grande aiuto durante lo sviluppo di prodotto, ma la cosa più importante è il cervello. Più la tecnologia si evolve e avanza sul fronte dell’IT, più abbiamo bisogno dell’intelligenza umana per guidarla, guardando sempre a modelli come Leonardo Da Vinci o Isaac Newton. Le tecnologie di ottimizzazione più avanzate ci danno un grado di libertà amplissimo, considerando la potenza di calcolo dei computer moderni, ma solo un ingegnere brillante può usarle nel modo migliore. Con una metafora alpinistica, l’ottimizzazione ti permette di vedere intorno a te diverse montagne e di arrivare in vetta più facilmente, ma non è detto che ti ritrovi in cima al monte Fuji. Per quello ci vuole l’intuito”. Parliamo della sinergia tra pilota e progettista: qual è l’impatto di questo rapporto sul processo di sviluppo della moto? “Prima che Valentino Rossi arrivasse in Yamaha, molti pensavano che il pilota fosse solo un pilota. Era la moto che doveva essere perfetta. Ma con l’arrivo di Valentino e forse anche prima è stato evidente che la combinazione tra il pilota e la macchina è la soluzione vincente. Quando Valentino ha iniziato a correre per noi nel 2004 il pilota contava per l’80%, poi gradualmente anche la moto si è evoluta seguendo il suo feedback e la mia analisi. E ora, credo, siamo al 50%”. Per chi fa il tifo, oggi, Masao Furusawa? “Attualmente sono in pensione, gestisco una mia società di consulenza e non ho più nulla a che vedere con il racing, ma ovviamente sono e resterò sempre un grande fan di Valentino Rossi.” A R E A maga z ine 5 3 - S E T T E M B R E 2 0 1 5

Has technology changed the way motorcycles are designed and built, and will it continue to do so? I believe that even when highly powerful simulation and optimization programmes are available, there is always the need for a good engineer and his or her intuition in front of the monitor. Of course, technology is of great help during product development, but the most important thing of all is the brain. The more IT advances, the greater the need for human intelligence to steer it – our models should be Leonardo Da Vinci and Isaac Newton. The most advanced optimization technologies give us a great degree of freedom in light of the power of modern computers, but only a brilliant engineer can use them to their full potential. To use a mountain climbing metaphor, optimization allows you to see many mountains around you and to get to the summit more easily, but you will not necessarily have climbed Mount Fuji. For that, you need intuition. Let’s talk about the synergy between pilot and designer: what is the impact of this relationship on the motorcycle development process? Before Valentino Rossi joined the Yamaha team, many people thought a pilot was just a pilot – what was important was for the bike to be perfect. But with Valentino’s arrival, and perhaps even earlier, it became evident that the winning solution was a good pilot on a good bike. When Valentino started racing for us in 2004 the pilot accounted for 80% of our success, then gradually the bike evolved on the basis of Valentino’s feedback and my analyses. Now I think we’re at 50-50. Who does Masao Furusawa root for today? I am currently retired, I run my own consulting firm, and I no longer have anything to do with racing, but obviously I am and always will be a great fan of Valentino Rossi.

Guarda il video Watch the video Fonte: Rai TG3 FVG

RIFERIMENTO_CONTACT Chiara Viani ESTECO S.p.A. marketing@esteco.com www.esteco.com

41


In Europa nel 2050 quadruplicherà nell’aria la quantità di pollini allergenici dell’Ambrosia. La stima nello studio del progetto europeo Atopica pubblicato su Nature Climate Change. Redazione

Caldo, ambrosia e allergie

U

n team di scienziati del progetto europeo Atopica ha tracciato lo scenario futuro dei pollini di Ambrosia e dell’aria in Europa, arrivando alla conclusione che i granuli pollinici di questa pianta invasiva potrebbero quadruplicare entro il 2050. L’aumento sarebbe imputabile per due terzi ai cambiamenti climatici e per un terzo alla colonizzazione di nuovi ambienti favorita dalle attività umane. Le stime parlano chiaro: è necessario intervenire a livello europeo, intraprendendo azioni di controllo coordinate, monitorando a lungo termine i pollini e mappando le aree interessate dalla presenza dell’Ambrosia. I dettagli dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Climate Change*. Originaria del Nord America, Ambrosia artemisiifolia è una pianta dal polline altamente allergenico, causa di rinite, congiuntivite e asma. La pianta, particolarmente diffusa in Ungheria, Italia (nella parte occidentale della Regione Lombardia) e Francia (soprattutto nelle regioni della Borgogna, dell’Alvernia e del Rodano-Alpi), ne produce in gran quantità in agosto e settembre, mesi in cui si raggiunge un picco, estendendo fino all’autunno, per le persone sensibilizzate, il periodo delle allergie. Diversi studi indicano che il riscaldamento globale favorirà l’espansione territoriale di questa specie invasiva e la colonizzazione di nuove aree che in passato non offrivano, dal punto di vista climatico, condi-

42

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Heat, ragweed, and allergies The amount of ragweed pollen in the air will increase four-fold in Europe by 2050 according to an estimate by the Atopica European project published in Nature Climate Change . A team of scientists from the Atopica European project has outlined the future of ragweed pollen in the air in Europe. They expect a four-fold increase by 2050; two-thirds of this increase is explained by climate change, and the balance by the colonization of new habitats made available by human activities. These estimates speak loud and clear: a coordinated effort at the European level is necessary, including the long-term monitoring of pollen and the mapping of areas where ragweed is found. The study was published in the scientific journal Nature Climate Change*. Originally from North America, the ragweed (Ambrosia artemisiifolia) is a plant whose pollen is highly allergenic and causes rhinitis, conjunctivitis, and asthma. This plant, which is particularly widespread in Hungary, Italy (in western Lombardy), and France (especially in Burgundy, Auvergne, and Rhone-Alpes), produces great quantities of pollen peaking in August and September, and extends allergy season into the fall for those allergic to it. Various studies have suggested that global warming will facilitate range expansion on the part of this invasive species, and will help it colonize new areas where climate conditions were previously unsuitable. Nevertheless, no one had yet quantified the increase in


Scienza & Dintorni Science & Surroundings

zioni adatte al suo insediamento. Nessuno, tuttavia, aveva finora stimato l’entità degli incrementi di polline nell’aria prevedibili in futuro. Lo ha fatto il team internazionale dei ricercatori di Atopica - Atopic diseases in changing climate, land use and air quality coordinato da Michelle Epstein della Medical University of Vienna. I partner italiani del progetto Atopica sono tre: per le indagini molecolari sulle coorti, da Milano, l’Università Vita-Salute San Raffaele, con un gruppo di ricercatori guidati da Dejan Lazarevic; per gli studi sul clima l’International Centre for Theoretical Physics (Ictp) Abdus Salam di Trieste, con il team coordinato da Filippo Giorgi; sempre da Trieste, per la disseminazione dei risultati della ricerca, Promoscience, impresa specializzata in soluzioni ICT, grafica e comunicazione scientifica. Da un punto di vista geografico, la contaminazione dell’aria da parte dei pollini è un fenomeno in evoluzione che dipende da diversi fattori, in particolare dalla capacità della pianta di raggiungere nuovi territori attraverso una varietà di fenomeni di dispersione dei suoi semi e dai cambiamenti climatici che ne favoriscono la crescita in nuovi territori. Per predire gli effetti del clima e delle diverse modalità di dispersione dei semi sulla concentrazione atmosferica del polline, gli scienziati hanno utilizzato due diversi tipi di modelli numerici: il primo per simulare i cambiamenti climatici sulla base della quantità di gas serra che sarà potenzialmente emessa negli anni a venire in relazione alle diverse attività umane; il secondo per simulare i fenomeni di invasione della pianta, la produzione e il rilascio di polline e la sua dispersione nell’aria. Questi modelli, con cui sono stati testati diversi scenari di disseminazione dei semi e climatici, hanno permesso ai ricercatori di calcolare che, per il 2050, gli incrementi di concentrazione dei pollini di ambrosia arriveranno in media a quadruplicarsi. Come ogni previsione, anche questa ha in sé un margine d’incertezza e per confermare il trend messo in luce è necessario monitorare a lungo termine i pollini e in che AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

air pollen to be expected in the future. This has now been done by an international team of researchers from the Atopica project - Atopic diseases in changing climate, land use and air quality – coordinated by Michelle Epstein of the Medical University of Vienna. The Atopica project has three Italian partners: molecular research on cohorts was carried out by a team of researchers from the Vita-Salute San Raffaele University in Milan led by Dejan Lazarevic; studies on climate were carried out by a team from the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) in Trieste coordinated by Filippo Giorgi; and the research results were disseminated by Promoscience, a Trieste-based company specializing in ICT, graphic design, and scientific communication. From a geographic point of view, air contamination on the part of pollen is an evolving phenomenon that depends on a number of factors, especially the ability of the plant in question to colonize new areas through various seed dispersal modalities, and climate change facilitating range expansion. In order to predict the effects of climate and seed dispersal modalities on the concentration of pollen in the atmosphere, the scientists used two different types of numerical models: one to simulate climate change on the basis of potential human-induced greenhouse gas emissions in coming years, and another to simulate the plant’s range expansion, the production and release of pollen, and its dispersal into the atmosphere. These models, which tested various seed dispersal and climate change scenarios, allowed the researches to estimate an average four-fold increase in ragweed pollen concentrations by 2050. Like any estimate, there is a margin of uncertainty, and in order to confirm it, long-term pollen monitoring will be necessary, together with mapping and monitoring the range expansion of ragweed in Europe. Another important achievement of the study is the fact that it weighed the contribution of each single factor in leading to the expected increases. Onethird of the increase is due to seed dispersal, either naturally through streams and other watercourses, or via human activities such as road and rail transport and agriculture. Climate change is responsible for the remaining two-thirds by facilitating range expansion in Europe towards the north and north-east and by boosting pollen production. The latter effect is caused by the increase in carbon dioxide in the atmosphere, which has a positive influence on plant development. What are the consequences of these expected increases on the health of European citizens? The scientists expect an increasing number of people allergic to ragweed pollen, as well as increases in the number of people showing allergy symptoms in late summer. These results, obtained as part of the Atopica European project, set the stage for developing tools for the short-term forecasting of pollen concentration, and should serve as the scientific basis for including ragweed in allergy prevention monitoring activities.

43


Distribuzione di Ambrosia artemisiifolia in Europa previsto A) nel breve (2010- 2030) e B) nel lungo termine (2050-2070) Distribution of Ambrosia artemisiifolia in Europe predicted for A) near (2010- 2030) and B) long-term future (2050-2070)

modo evolve la distribuzione della pianta in Europa mappandone la presenza. Altro risultato importante dello studio è anche l’aver pesato il contributo dei singoli fattori nel determinare gli aumenti previsti. Un terzo degli incrementi sarebbe imputabile alla dispersione naturale dei semi, attraverso fenomeni di ruscellamento e corsi d’acqua o mediata dall’uomo, attraverso i trasporti su strada, su rotaia e l’agricoltura. I cambiamenti climatici, invece, sarebbero responsabili per i restanti due terzi. Questi, infatti, favoriscono da un lato l’espansione dei limiti territoriali dell’ambrosia, in particolare verso il Nord e il Nord-Est dell’Europa, dall’altro un incremento nella produzione dei pollini. Quest’ultimo effetto è indotto dall’aumento nell’atmosfera dei livelli di anidride carbonica, che influenzano positivamente lo sviluppo della vegetazione. Quali sono le conseguenze di tali aumenti sulla salute dei cittadini europei? Gli scienziati si aspettano un aumento dei casi di sensibilizzazione al polline dell’Ambrosia e un numero maggiore di persone che manifesteranno in futuro i sintomi dell’allergia in tarda estate. Questi risultati creano il presupposto per lo sviluppo di strumenti di previsione a breve termine delle concentrazioni di polline e dovrebbero rappresentare la base scientifica per includere il monitoraggio dell’ambrosia nelle azioni di sorveglianza per la prevenzione delle allergie.

The Atopica project Atopica (www.atopica.eu) is a multi-disciplinary project funded by the European Union as part of the Seventh Framework Programme. It is an excellent example of collaborative research drawing together ecologists, climate scientists, physicians, and biologists in order to develop effective strategies to tackle the environmental and health challenges brought to Europe by invasive species such as Ambrosia artemisiifolia. The partners of the Atopica project are: Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Centre National de la Recherche Scientifique, Dječja Bolnica Srebrnjak, Institut National de l’Environnement Industriel et des Risques, Medizinische Universitaet Wien - project coordinator, Moverim Consulting, Promoscience srl, Rothamsted Research, Universitaet Ulm, and the University of East Anglia.

* Publication details: Effects of climate change and seed dispersal on airborne ragweed pollen loads in Europe. DOI: 10.1038/NCLIMATE2652

Il progetto Atopica Atopica (www.atopica.eu) è un progetto multi-disciplinare finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro. Rappresenta un valido esempio di ricerca collaborativa che unisce ecologi, scienziati che studiano il clima, medici e biologi per affrontare le sfide di salute e ambientali imposte all’Europa da specie invasive come l’Ambrosia artemisiifolia. I partner del progetto Atopica sono: Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Centre National de la Recherche Scientifique, Dječja Bolnica Srebrnjak, Institut National de l’Environnement Industriel et des Risques, Medizinische Universitaet Wien - project coordinator, Moverim Consulting, Promoscience srl, Rothamsted Research, Universitaet Ulm, University of East Anglia. * Dettagli della pubblicazione: Effects of climate change and seed dispersal on airborne ragweed pollen loads in Europe. DOI: 10.1038/NCLIMATE2652

44

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

Guarda il video Watch the video

RIFERIMENTO_CONTACT Riccardo Brancaleon Promoscience S.r.l. info@promoscience.com www.promoscience.com


Scienza & Dintorni Science & Surroundings

Una ricerca condotta dall’ICGEB con le Università di Trieste, di Modena e Reggio Emilia e il Genethon di Parigi apre nuovi scenari sulla possibilità di neutralizzare definitivamente il virus. Redazione

AIDS: dove si nasconde HIV

C

he il problema dell’AIDS sia dovuto alla proprietà del virus HIV di inserire il proprio DNA in quello delle cellule che infetta, diventando così parte del loro patrimonio genetico, è cosa nota da tempo. Ma perché il virus scelga soltanto alcuni dei 20mila geni umani per integrarsi e, soprattutto, come riesca all’interno di questi geni a nascondersi ai farmaci è rimasto a lungo un enigma insoluto. Una scoperta importante è però arrivata dai laboratori dell’ICGEB, dove un team di ricercatori ha fotografato la struttura del nucleo dei linfociti, scoprendo le tane dove HIV si nasconde per diventare invisibile. La ricerca, condotta da un’equipe internazionale guidata dal prof. Mauro Giacca, è stata pubblicata lo scorso marzo su Nature. Dall’inizio degli anni ‘80, quando l’epidemia di AIDS cominciò a dilagare, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità quasi 80 milioni di persone sono state infettate dal virus. Di queste nessuna è guarita definitivamente anche perché la capacità “mimetica” del virus non consente ai farmaci di individuarlo ed eradicarlo dall’organismo una volta per tutte. La nuova scoperta mostra come siano proprio l’architettura del nucleo dei linfociti e le zone che il virus sceglie per AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

AIDS: hiding place for HIV A research project carried out by ICGEB along with the University of Trieste, the University of Modena & Reggio Emilia, and the Genethon in Paris has opened up new prospects for possible permanent neutralisation of the virus. It is well established that the problem of AIDS is due to the property of the HIV virus to insert its own DNA into that of the cells it infects, so becoming part of their genetic material. But the questions of why the virus selects only some of the 20,000 human genes in which to integrate itself, and above all how it manages to hide within these genes from therapeutic drugs have remained an enigma for all too long. But the ICGEB laboratory has made a significant discovery, and has photographed the lymphocyte nucleus structure to discover the ‘den’ where HIV hides out, becoming invisible. The work, carried out by an international team headed by Prof. Mauro Giacca, was published in Nature in March. Since the beginning of the 1980s when the AIDS epidemic began to spread, almost 80 million people have been infected by the virus, according to WHO estimates. Of these, not one has been permanently cured. This is partly because of the ability of the virus to ‘camouflage’ itself, preventing a drug from identifying it and eradicating it from the organism once and for all. The new discovery shows how it is precisely the architecture of the lymphocyte nucleus and the

45


localizzarsi a favorire il suo mascheramento e a impedire, quindi, ai farmaci oggi disponibili di sconfiggere definitivamente la malattia. In effetti, il problema più importante dell’infezione da HIV sta proprio in questa capacità del virus di attivare un vero e proprio processo di spegnimento dei propri geni, in seguito al quale né il sistema immunitario dei pazienti é in grado di riconoscere le cellule infettate, né i farmaci sono messi nelle condizioni di esercitare fino in fondo la loro azione di contrasto. “Il virus letteralmente sparisce dal radar rimanendo completamente latente all’interno del DNA delle cellule che ha invaso”, spiegano Marina Lusic, ora a capo di un gruppo di ricerca presso lo Heidelberg University Hospital, in Germania, e Bruna Marini, PhD conseguito presso la SNS, Pisa. Entrambe hanno avuto un ruolo fondamentale nella ricerca eseguita nel laboratorio di Medicina Molecolare dell’ICGEB, sviluppando una tecnica di microscopia ad alta risoluzione per vedere il virus integrato. “Quando siamo partiti – proseguono le ricercatrici - nessuno era ancora riuscito a capire perché alcuni geni fossero più spesso bersaglio del virus. Noi abbiamo iniziato a sospettare che avessero una posizione specifica all’interno della struttura tridimensionale del nucleo. Leggendo diversi lavori abbiamo notato la presenza ricorrente di alcuni geni, identificati in molteplici studi. Li abbiamo quindi visualizzati al microscopio, verificando che si localizzano nella parte periferica del nucleo. Per confermare la scoperta, abbiamo studiato per la prima volta le cellule di pazienti con la tecnica della fluorescenza, vedendo come il virus entra attraverso il poro nucleare e si annida vicino alla ‘porta d’ingresso’. Da questa posizione, interagendo con le componenti del poro, riesce a replicarsi in modo più efficace”. Di fatto, così, il DNA di HIV viene progressivamente spento da parte di una serie di fattori che sono presenti in questa regione del nucleo. Lo studio costituisce un importante passo verso il possibile sviluppo di nuovi farmaci in grado di ottenere la cura definitiva dell’infezione. La ricerca è stata condotta dai ricercatori dell’ICGEB in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Trieste, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Genethon di Parigi.

46

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

areas selected by the virus in which to localise that facilitate its concealment and prevent today’s drugs from defeating the disease permanently. In fact, the main problem regarding infection by HIV lies precisely in this ability of the virus to activate a true process of switching off its own genes. Consequently, the patient’s immune system is not able to recognise the infected cells, nor are the right conditions obtained for drugs to work fully against the virus. “The virus literally disappears from the radar, remaining completely latent within the DNA of the cells that it has invaded,” explain Marina Lusic, currently head of a research group at Heidelberg University Hospital in Germany, and Bruna Marini, PhD from Pisa’s Scuola Normale Superiore. Both have played a vital role in the research carried out at ICGEB’s Molecular Medicine Laboratory, developing a high-resolution microscopy technique for visualising the integrated virus. “When we started out,” explain the researchers, “noone had yet managed to understand why some genes were more often targeted by the virus than others. We started to suspect that they had a specific position within the three-dimensional structure of the nucleus. On reading the extensive literature we noticed the recurring presence of certain genes, identified in very many studies. We then visualised these under the microscope, showing that they localise in the peripheral part of the nucleus. To confirm the discovery, we studied patients’ cells for the first time using the technique of fluorescence, seeing how the virus enters through the nuclear pore, and settles close to the ‘entrance’. From this position it interacts with the pore’s components, managing to replicate itself most efficiently.” In this way the DNA of the HIV is gradually used up through a series of factors present in this region of the nucleus. The study represents an important step towards the possible development of new therapeutic drugs able to bring about a permanent cure for the infection. The work was carried out by ICGEB researchers in collaboration with the Department of Medical Sciences at the University of Trieste, the University of Modena & Reggio Emilia, and the Genethon in Paris.

Guarda il video Watch the video Fonte: Rai News 24

RIFERIMENTO_CONTACT Mauro Giacca International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology icgeb@icgeb.org www.icgeb.org


NEWS “Molecole”, il blog di AREA su Il Piccolo on line Esistono nel mondo diversi luoghi che per l’alta concentrazione di “cervelli”, di istituzioni scientifiche e universitarie di alto livello, rivestono un ruolo importante nella produzione di sapere e di soluzioni creative che migliorano la qualità della vita. Uno di questi posti è Trieste, una città che negli ultimi decenni si è distinta per la particolare vivacità nell’ambito della ricerca, divenendo un luogo di confronto per scienziati provenienti da tutto il mondo. Non è un caso, dunque, che sia nato sulle pagine de Il Piccolo online un blog multi-settoriale e multiautore che, prendendo spunto dall’attualità, parla di scienza, tecnologia, ambiente, salute, di nuove idee per il presente e per il futuro. Ad animarlo sono ricercatori, imprenditori ed esperti del sistema AREA Science Park Molecole è il titolo del blog, una parola immediatamente evocativa dell’idea di scienza e dei legami che, come gli atomi in una molecola, rendono funzionale l’alchimia tra gli autori e, soprattutto, tra i temi proposti e la comunità dei lettori. Questi i blogger e gli argomenti: Alessandro Baraldi – Nanotech; Saul Ciriaco – Habitat; Francesca Iannelli – Protagonisti; Francesco Menegoni – Benessere; Fabio Morea – Vai al blog Energia; Maurizio Paleologo - Sicurezza alimentare; Go to blog Marco Peloi – Innovazione.

Rai Way e Athonet insieme a Expo In occasione di Expo 2015 Rai Way, con la collaborazione di Athonet, ha realizzato una rete wireless broadband in tecnologia 4G-LTE sull’area di Expo 2015 all’avanguardia nel campo delle soluzioni broadcast per la trasmissione di contenuti audio/video e dati. Si tratta di una rete, indipendente e dedicata, connessa con la rete di trasmissione di Rai Way attraverso un collegamento in fibra ottica, in grado di garantire alte prestazioni e una bassissima latenza, permettendo l’utilizzo di applicazioni real-time che rendono più efficace l’operatività di chi è impegnato sul campo. Attraverso l’utilizzo di questa rete dedicata Rai Way offre la possibilità, all’interno di Expo, di effettuare il collegamento per i canali radiofonici RAI dalla location di Radio RAI al Media Center e di trasmettere video in alta definizione da telecamere mobili, di ricevere flussi video e audio di ritorno e di gestire online comunicazioni per il coordinamento o l’invio di file. La soluzione realizzata può essere replicata facilmente, in tempi rapidissimi ovunque, per fornire l’accesso wireless broadband alla rete Rai Way da specifiche aree geografiche, anche in situazioni di potenziale congestione delle reti pubbliche o di emergenza, per assicurare la copertura di eventi e per fornire immagini in tempo reale.

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

‘Molecole’, the AREA’s blog on Il Piccolo online Here and there throughout the world there are spots with particularly high concentration of ‘brains’, of high-level scientific institutions and universities: these places have an important role to play in producing knowledge and developing creative solutions that can improve quality of life. One of these locations is Trieste, a city whose dynamic research scene has really made it stand out as a reference point for scientists from the world over. So it is not by chance that a multi-sector, multi-author blog has been established on the pages of Il Piccolo online. Taking up the latest news, the blog gives insight into science, technology, the environment, health, new ideas for both present and future. Behind the blog are researchers, entrepreneurs, and experts from the AREA Science Park system. The blog carries the title Molecole a word that immediately suggests the idea of science but also links or bonds. Just as atoms bond to form molecules, the blog engenders an alchemy between the authors and, above all, between the topics proposed and the community of readers. The bloggers and their areas are: Alessandro Baraldi – Nanotech; Saul Ciriaco – Habitat; Francesca Iannelli – Protagonists; Francesco Menegoni – Wellbeing; Fabio Morea – Energy; Maurizio Paleologo – Food safety; Marco Peloi – Innovation.

Rai Way and Athonet at Expo For the Expo 2015 trade fair, Rai Way in collaboration with Athonet has set up a wireless broadband network in the event area, based on 4G-LTE technology. The technology is leading edge, in the field of broadcast solutions for the transmission of audio/video content and data. This is an independent, dedicated network, connected to the Rai Way transmission network via fibre-optic connection. This guarantees high performance and extremely low latency, allowing the use of real-time applications and raising the efficiency of operations carried out by those working in the field. Using this dedicated network, Rai Way offers the possibility within Expo of connecting to RAI’s radiophonic channels from the Radio RAI point at the Media Centre, and to transmit high-definition video from mobile video cameras, to receive video and audio streams and return audio, and to handle online communications for coordinating or sending files. The solution here can be replicated easily, anywhere, and very quickly, to provide wireless broadband access to the Rai Way network from specific geographical areas, including cases of possible public network congestion as well as critical or emergency situations, guaranteeing that events are covered and providing images in real time.

47


FIESTA: attivati sportelli “energetici” per le famiglie L’inverno e l’estate sono i periodi in cui il dispendio di energia per climatizzare le abitazioni arriva a toccare i picchi più elevati. Comportamenti virtuosi ma anche tecnologie innovative possono contribuire ad alleggerire le bollette, con benefici sia dal punto di vista ecologico che economico, a favore dell’ambiente e dei cittadini. In questo contesto si colloca FIESTA, progetto triennale finanziato dal programma Intelligent Energy Europe 2007-2013 che mette in cantiere diverse attività a favore del risparmio energetico. La prima è l’attivazione di sportelli informativi in grado di indirizzare i cittadini verso investimenti consapevoli in tema di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti domestici. A fare da battistrada in Italia le città di Forlì, Ravenna e Trieste. Gli sportelli forniscono gratuitamente alle famiglie residenti sul territorio consulenze tecniche e consigli pratici per ridurre i consumi energetici delle abitazioni. In particolare si forniranno indicazioni per modificare le abitudini quotidiane che incidono sulla spesa energetica, consigli su come scegliere impianti di condizionamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica ed effettuare investimenti in fonti rinnovabili. Inoltre, 150 famiglie in ogni città coinvolta avranno la possibilità di usufruire di un audit energetico gratuito a domicilio per valutare le possibilità di efficientamento energetico, di contenimento dei consumi e della spesa energetica.

“Notte degli Angeli”: premiate a Udine 24 idee d’impresa e startup

Foto Petrussi / Ferraro Simone

Idee, innovazione e imprenditorialità. Questi i tratti che accomunano i 24 progetti, tra idee d’impresa ancora “embrionali” e startup avviate, che sono stati premiati lo scorso luglio a Udine alla “Notte degli Angeli”, la semifinale di Start Cup FVG, competizione per sostenere la nascita e la crescita di aziende innovative. Sei i progetti premiati per ciascuna delle quattro sezioni di Start Cup Fvg: Industrial (soluzioni per la produzione industriale innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato); Life Sciences (soluzioni per migliorare la salute delle persone); Agrifood – Cleantech (soluzioni orientate al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia) e ICT (soluzioni nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, mobile, gaming, ecc.). Per la sezione Industrial sono stati premiati i progetti: Gladius, Picosats, Elementi di Copertura, Smart Nano Lab, Neuromicronica, e Material Scan. Per la sezione Life Sciences sono stati premiati: Bellussi, Supervisor, Biopollife, Mediary, Optimens, e Bee Safe. Per la sezione Agrifood – Cleantech sono stati premiati: Plastolatte, Liquor Mellium, SHOWED, CEP compostable Eco packaging, Buono Vending, e Swindenergy. Per la sezione ICT, infine, sono stati premiati: Next FEM, Sporteevo. pro, EINSOF, Tap FOOD, HO HO, e Visitait.

48

AREA magazine 53 - SETTEMBRE 2015

FIESTA: launch of ‘energy’ booths for the family Winter and summer are times of peak energy consumption, for climate control of the home. Careful use but also innovative technologies can help reduce energy bills, bringing benefit to both the environment and the citizen’s pocket. This is the context of FIESTA, a three-year project funded by the Intelligent Energy Europe 2007-2013 programme. FIESTA covers a range of activities that can bring about energy saving. The first is activation of information booths where citizens can learn about informed investment in heating and cooling the home environment. Leading the way in Italy are the cities of Forlì, Ravenna and Trieste. Families resident in the areas can find free technical guidance and practical advice for reducing energy consumption in the home. Focus will be on ways to change everyday habits that affect energy use, and provision of advice on choosing lowconsumption climate control units and investing in renewable energy sources. In addition, 150 families in each city in the scheme will have the chance of a free home energy audit, to assess possible ways of using energy more efficiently and reducing consumption and spending on energy.

Guarda l’animazione Watch the animation

“Notte degli Angeli (Night of the Angels)”: at Udine, awards to 24 enterprise and start-up ideas Ideas, innovation, the world of the entrepreneur. These are the concepts linking the 24 projects (a mix of business ideas still embryonic and start-ups already launched) that won awards in July at Udine’s “Notte degli Angeli”, the semi-final of Start Cup FVG, a competition for supporting the birth and growth of innovative enterprises. There were six projects in each of the four sections of Start Cup FVG: Industrial (solutions for industrial production that are innovative in terms of technology and market); Life Sciences (solutions for improving personal health); Agrifood – Cleantech (solutions aimed at improving environmental sustainability, through improvement in agricultural production, safeguarding of the environment, management of energy); and ICT (solutions in information technology and the new media: e-commerce, social media, mobile, gaming, etc.). For the Industrial section, awards were given to the following projects: Gladius, Picosats, Elementi di Copertura, Smart Nano Lab, Neuromicronica, and Material Scan. For the Life Sciences section the winning projects were: Bellussi, Supervisor, Biopollife, Mediary, Optimens, and Bee Safe. For the Agrifood – Cleantech section the projects were: Plastolatte, Liquor Mellium, SHOWED, CEP compostable Eco packaging, Buono Vending, and Swindenergy. For the ICT section the projects were: Next FEM, Sporteevo. pro, EINSOF, Tap FOOD, HO HO, and Visitait.


Basilicata Innovazione l’iniziativa della Regione Basilicata e AREA Science Park operativa sul Territorio dal 2009, al fianco di imprese e ricercatori lucani.

i servizi informazione brevettuale e documentale, per la verifica dell’originalità di un’invenzione supporto alla competitività del tessuto imprenditoriale, per prodotti migliori e processi produttivi più efficaci valorizzazione dei risultati della ricerca, per sfruttarne le potenzialità commerciali bi cube, incubatore per la creazione d’imprese ad alto tasso di innovazione

dea i ' n u are presa m r o asf in un'im r t i o vu vativa inno ccesso? il lio di su i tutto

eg ra riceve efinire al m are e e b u per d d entr n bi c o i e i r a e r a l t s a ri en es so. to nec imprendito ucces r s o i p d p p su tto t-u a star proge n o u u t n l i co ercato e.it m l e n azion innov cata basili @ e b - 50 > bicu 0528 0 8 1 . Email 971 no > 0 Telefo

www.basilicatainnovazione.it segreteria@basilicatainnovazione.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.