Catalogo Cina Volume II

Page 1

Mondo d’Autore

CINA

Tour e soggiorni mare a Sanya in Hainan Island

VOLUME-II Combinazioni con:

Thailandia, Cambogia, Vietnam e Myanmar


C I N A XI’AN, Cavallo in pietra

Tour Le oasi della via della Un salto nel passato per riscoprire le oasi naturali e ricche di storia e di fascino della Via della Seta. Situate in luoghi strategici per il percorso commerciale dei mercanti che quasi mille anni fa calcavano le strade cinesi alla volta della patria della preziosa stoffa, le oasi e i centri di Urumqui, Kashgar, Turfan e Dunhang permettono di vivere al meglio la cultura e la tradizione delle popolazioni cinesi che vantano abitudini e dialetti così particolari e diversi l’uno dall’altro. Città come Pechino, la capitale attuale della Repubblica popolare cinese (ricca di monumenti e testimonianze della storia millenaria di questa nazione) e Xi’an, celebre soprattutto per il ritrovamento di poche decine di anni fa dell’impressionante Esercito di Terracotta, permettono al turista di completare un itinerario che mette in luce tutta l’importanza e la potenza di una nazione che sta rivestendo un ruolo sempre più di primo piano tra i Grandi del Mondo.

5 stelle 앲앲앲앲앲 PECHINO, Il Portale di Marmo

PECHINO, Panorama

18

Programma 14 giorni • 1 Pechino • 1 Urumqi • 2 Kashgar • 1 Urumqi • 1 Turfan • 1 Liuyuan • 2 Dunhuang • 2 Xi’an • 1 Shanghai

1° GIORNO ITALIA - PECHINO Partenza con volo di linea per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° GIORNO PECHINO Arrivo a Pechino. Trasferimento e sistemazione all’Hotel Marriott City Wall (*****) o similare. Pranzo libero. Tempo libero a disposizione. Cena occidentale e pernottamento in albergo. 3° GIORNO PECHINO - URUMQI Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Urumqi con volo di linea. Arrivo a Urumqi, il capoluogo che vanta il primato di essere la città più lontana dal mare. Pranzo cinese in ristornate locale. Trasferimento e sistemazione all’Hotel Yindu (*****) o similare. Nel pomeriggio, visita al Montagna Rossa alta circa 650 metri dalla quale si può ammirare uno splendido panorama della città. Proseguimento per la visita del Museo dello Xinjiang. Cena occidentale e pernottamento in albergo. 4° GIORNO URUMQI - KASHGAR Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alle visite dell’altipiano Nanshan ed un’escursione al Lago Tianchi, considerato un luogo sacro dove molti turisti si recano per venerare la Divinità Buddista della Misercordia. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel tardo pomeriggio, rientro in città. Trasferimento all’ aeroporto e partenza per Kashgar. Arrivo e sistemazione al Frieendship Hotel (***) o similare. Cena banchetto in ristorante di lusso. Pernottamento in albergo. 5° GIORNO KASHGAR Prima colazione in albergo. Giornata intera dedicata alla visita della città. Kashgar è una città senza eguali dove si congiungevano le piste carovaniere che si snodavano lungo il bacino del Tarim. Pranzo cinese in ristornate locale. L’escursione prevede le visite al Mausoleo di Abakhn: un edificio ricoperto di mattonelle decorate che ospita almeno una dozzina di tombe e fa parte di un imponente complesso di strutture sacre islamiche. Il caratteristico mercato locale, si tiene su base settimanale e vede la confluenza delle popolazioni delle regioni limitrofe. Cena cinese e pernottamento in albergo. 6° GIORNO KASHGAR - URUMQI Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alle visite di Id Kah Emin, la più grande moschea della Cina; la città vecchia; la Tomba della Concubina Profumata (monumento dedicato ad Abak Hoja, presunto discendente di Maometto). Pranzo cinese in ristorante locale. In serata, trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per Urumqi. Trasferimento e sistemazione all’Hotel Yindu (*****) o similare. Cena occidentale e pernottamento in albergo. 7° GIORNO URUMQI - TURFAN Prima colazione in albergo. Partenza in pullman per l’oasi di Turpan, laddove si forma la più profonda depressione della Cina e che ospita il lago Aydingkol. Montagne infuocate e distese desertiche sono il suggestivo scenario naturale che si potrà ammirare durante il trasferimento. Pranzo cinese in ristorante locale. Visita del Parco della Collina Rossa e delle Grotte dei Mille Buddha, costituite da un tempio e da un monastero molto antichi. Arrivo a Turfan e sistemazione al Turfan Grand Hotel (***) o similare. Cena cinese e pernottamento in albergo. 8° GIORNO TURFAN - LIUYUAN - DUNHUANG Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita dei Villaggi Putaogou e delle Rovine Gaochang. La leggenda narra che nel I secolo a.C. un gruppo di soldati in viaggio verso l’Afganistan si fermò qui, notò l’abbondanza delle acque e decise di non partire più. Visita alle Rovine Jiaohe, la città fu in origine sede di una guarnigione della dinastia Han. Pranzo cinese in ristorante locale. Cena cinese in albergo. In serata, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Liuyuan. Pernottamento in treno. (cuccette di prima classe). 9° GIORNO DUNHUANG Arrivo a Liuyuan. Proseguimento in pullman per Dunhuang. Arrivo e sistemazione all’Hotel Dunhuang (****) o similare. Pranzo cinese in ristorante locale. Pomeriggio dedicato alle visite nei dintorni di Dunhuang. Cena cinese e pernottamento in albergo.


seta

C I N A

PECHINO, Città Proibita

N E

O

S

10° GIORNO DUNHUANG Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita di Dunhuang: le Grotte di Mogao famose per i dipinti, i manoscritti e i sutra buddisti; la Sorgente della Luna Nuova, la Collina di Sabbia a Minsha. Pranzo cinese in ristornate locale. Cena cinese e pernottamento in albergo. 11° GIORNO DUNHUANG - XI’AN Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Xi’an con volo di linea. Trasferimento e sistemazione all’Hotel Howard Johnson (*****). Pranzo cinese in ristorante locale. Pomeriggio dedicato alla visita della Grande Pagoda dell’Oca Selvatica e delle Mura Ming, degne di nota per la loro imponenza e per il perfetto stato di conservazione: la Porta Occidentale attraverso la quale Marco Polo entrò in città con il suo seguito, è la più notevole. Cena occidentale e pernottamento in albergo. 12° GIORNO XI’AN Prima colazione in albergo. Giornata intera dedicata alle visite della città ed ai dintorni di Xi’an. A 35 Km dalla città ed ai piedi del Monte Lishan si trova l’Esercito di Terracotta, costruito più di 2.000 anni fa per conto del primo imperatore Qin Shi Huang Di. L’esercito contiene 6.000 statue di guerrieri, cavalli e carri a grandezza naturale disposti in ordine di marcia. Pranzo cinese in ristornate locale. Nel pomeriggio, visita della Moschea con il suo caratteristico Quartiere Musulmano. Cena banchetto in ristorante cinese. Pernottamento in albergo. 13° GIORNO XI’AN - SHANGHAI Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Pechino con volo di linea. Arrivo, trasferimento e sistemazione all’Hotel Renaissance Yantze (*****) o similare. Pranzo cinese in ristorante locale. Pomeriggio libero per attività individuali, shopping o relax. Cena cinese in ristorante di lusso. Pernottamento in albergo. 14° GIORNO SHANGHAI - ITALIA Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo e fine dei servizi.

PECHINO,Hotel Marriott City Wall

XI'AN, Howard Johnson Plaza

19


C I N A LHASA, Potala Palace

Tour Tibet: la terra degli Silenzi, paesaggi splendidi, atmosfere coinvolgenti e suoni, sapori e immagini fuori dal comune. Se il viaggio in Cina è già di per sé un tuffo in un’altra dimensione, alla volta del misterioso e del diverso, questo itinerario permette di varcare la soglia della realtà e trasporta i turisti in una dimensione surreale. A più di tremila metri sul livello del mare, infatti, si erge maestoso, lontano e distaccato dal rumore della civiltà il Tibet. E molte delle città toccate da questo itinerario unico e spettacolare si trovano in questa fantastica regione. La civiltà della Repubblica popolare cinese e una completa panoramica della sua cultura, della storia e della tradizione, sono comunque garantiti dalla grande capitale Pechino, che raccoglie testimonianze famosissime come la Grande Muraglia e la Città Proibita, ma anche angoli meno conosciuti come la Via Sacra, di sicuro effetto e piena di storia.

PECHINO, Panorama

5 stelle 앲앲앲앲앲 PECHINO, Città Proibita

20

Prog ramma 14 giorni • 1 Pechino • 4 Lhasa • 1 Xigatze • 1 Gyantze • 1 Lhasa • 1 in treno • 3 Pechino

1° GIORNO ITALIA - PECHINO Partenza con volo di linea per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° GIORNO PECHINO Arrivo a Pechino. Trasferimento e sistemazione all’Hotel President Plaza (*****) o similare. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al Tempio del Cielo, immensa costruzione con l’interno completamente in legno e il tetto in smalto blu: utilizzata dagli imperatori per le cerimonie propiziatorie. Cena occidentale e pernottamento in albergo. 3° GIORNO PECHINO - LHASA Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Lhasa con volo di linea. Pranzo a bordo. Arrivo e sistemazione all’Hotel Fourpoints by Sheraton (****) o similare. Tempo libero per l’ambientamento all’altitudine e relax. Cena e pernottamento in albergo. 4° e 5° GIORNO LHASA 2 prime colazioni - 2 pranzi cinesi - 2 cene in albergo. Due giornate intere per entrare nella stupefacente realtà di una città rimasta a lungo completamente isolata dal resto del mondo. Durante il soggiorno saranno effettuate numerose visite ed escursione a Lhasa e dintorni. Tra i monumenti più importanti vi segnaliamo: il Potala, il Parco Norbulingka, il Monastero di Drepung, i Monasteri Jokhang e Sera. 6° GIORNO LHASA – GANDEN - LHASA Prima colazione in albergo. Giornata dedicata all’escursione al Monastero Ganden. Pranzo cinese in ristorante locale. Rientro a Lhasa con cena e pernottamento in albergo. 7° GIORNO LHASA – XIGATZE Prima colazione in albergo. Partenza in auto privata per Xigatze. Durante il percorso si visita il Lago Yandrok ed il Monastero Tashilumpo. Pranzo cinese in ristorante locale. Arrivo a Xigatze. Sistemazione e cena all’Hotel Xigatze (il migliore della località) o similare.


dei

C I N A

LHASA, Monastero Qoikang

N E

O

S

8° GIORNO XIGATZE – SAKYA - GYANTZE Prima colazione in albergo. Partenza in auto privata per Sakya, visita al Monastero ed alla città. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento in auto per Gyntze. Arrivo, sistemazione e cena all’Hotel Gyantze (il migliore della località) o similare. 9° GIORNO GYANTZE - LHASA Prima colazione in albergo. Partenza in auto privata per Lhasa. Durante il percorso si visita il Tempio Kumbum. Pranzo cinese in ristorante locale. Arrivo, sistemazione e cena all’Hotel Fourpoints by Sheraton (****) o similare. 10° GIORNO LHASA – XINING (in treno) Prima colazione in hotel. In orario trasferimento alla stazione e partenza in treno per Xining (cabine di prima classe da 4 persone). Pasti liberi e pernottamento a bordo. 11° GIORNO XINING - PECHINO Arrivo a Xining. Pranzo cinese in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto e volo per Pechino. Arrivo, trasferimento, sistemazione e cena occidentale all’Hotel Holiday Inn Temple of Heaven (*****). 12° GIORNO PECHINO Prima colazione in albergo. Giornata intera dedicata ad un’escursione ai dintorni di Pechino. Si visitano le Tombe dei Ming e la Via Sacra, lungo la quale si possono ammirare 24 animali di pietra e 12 figure umane. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita alla Grande Muraglia che si estende per quasi 6.000 Km. Costruita più di 2.300 anni fa, è l’unica opera dell’uomo visibile dallo spazio. Cena occidentale e pernottamento in albergo. 13° GIORNO PECHINO Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alle visite: Piazza Tian an Men o Piazza della Porta della Pace Celeste, dove sorge il Mausoleo di Mao. Con i suoi 40 ettari di estensione, è la piazza più grande del mondo. Dal sottopassaggio del Viale di Lunga Pace si giunge alla Città Proibita, residenza degli imperatori. É un monumentale complesso di 9.999 stanze su una superficie di 72 ettari, perfettamente conservato: una vera e propria città nella città. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita al Palazzo d’Estate, ultima residenza estiva degli imperatori Qing. Cena banchetto d’anatra laccata. Pernottamento in albergo. 14° GIORNO PECHINO - ITALIA Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo in Italia e fine dei servizi.

PECHINO, President Plaza

TIBET EXPRES, "Il treno del cielo" E’ il modo forse più affascinante per attraversare la Cina fino a Lhasa, capitale del Tibet, 1.956 km da Xining, 4.200 km da Pechino! Nel tratto tibetano si toccano i 5.029 metri di altitudine e le cabine sono pressurizzate per garantire l’ossigeno anche a chi non è abituato a queste altitudini. In Prima Classe cabine più che confortevoli. Sul treno bar e ristorante di buon livello.

21


C I N A

22

Estensioni mare Hainan Island

A Sanya grandi catene internazionali hanno deciso di realizzare i loro resort, e lo Sheraton è fra questi. Location quasi d’obbligo è la bellissima spiaggia di Yalong Bay, nella zona più a sud del’isola di Hainan. Lo stile si ispira all’architettura orientale, con grandi spazi aperti quasi a voler abbracciare il mare e la spiaggia su cui si affaccia. Grande comfort, eleganza e gentilezza nel servizio, secondo i più rigorosi standard internazionali sapientemente intrecciati con la delicatezza e sensibilità tipicamente orientali. Sicuramente un hotel che non farà rimpiangere nessun’altra sistemazione tropicale.

Sheraton Sanya Resort

Lo Sheraton Sanya Resort, nuovissimo, si affaccia sulla grande spiaggia di Yalong Bay. Un ampio parco circonda la costruzione e verso il mare offre un spettacolare gioco di vasche e piscine che offrono tane diverse possibilità di interpretazione del proprio relax. Sul lato opposto l’Yalong Bay Golf Club, 18 buche, completa lo scenario in cui è stato realizzato l’hotel. Le camere sono 511, tutte affacciate sul mare e dotate di comfort e facilities di livello internazionale. Varia e di alto livello la ristorazione, che offre la più sofisticata cucina cinese e orientale affiancata a proposte di carattere più internazionale in tre diversi ristoranti. A livello di sport facilities tante possibilità: jet-ski, sci d’acqua, paracadute ascensionale, kayak, snorkelling, diving, e minicrociere; a terra tennis, biciclette, beachvolley, pallacanestro, calcio. Dietro l’hotel campo da da golf a 18 buche disegnato da Robert Trent Jones II.


Sanya Marriot Resort & SPA

Il nuovissimo Sanya Marriott Resort & Spa sorge sulla costa più meridionale dell’isola di Sanya, la zona che sta conoscendo un incredibile sviluppo nella ricettività alberghiera di mare di altissimo livello. Le camere sono 455, tutte affacciate al mare e dotate di ogni comfort. Molto eleganti e ricercate nell’arredamento, sono dotate di tutte le facilities che caratterizzano lo standard di più alto range. I ristoranti sono quattro e si va dal più informale Poolside Bar & Grill alle proposte più eleganti o ispirate alla cucina cinese e del Sudest Asiatico. Molte le possibilità offerte come sport, sia in mare che a terra: tre piscine, kayak e barche a vela, tennis e noleggio di biciclette. Il Quan Spa è un elegante e sofisticato centro benessere che offre tutti i trattamenti per il corpo legati alla antichissima tradizione cinese ed al termalismo. Di grande livello anche le opportunità per meeting e presentazioni, che fanno di questo resort un luogo adatto anche per incentive ed eventi aziendali.

C I N A

Quando una grande catena alberghiera di lusso, internazionale, decide di realizzare un proprio hotel, si ha la certezza che tutti gli standard che la caratterizzano, qualsiasi sia la location prescelta, saranno sicuramente rispettati. E il Sanya Marriott Resort & Spa non fa certo eccezione. Architettura ispirata allo stile locale ma interpretata sapientemente per cogliere il gusto dal turismo internazionale d’elite, eleganza degli ambienti, servizio impeccabile e sofisticato, grande atmosfera. La bellissima spiaggia di Yalong Bay ne contorna il confine col mare e ne fa un resort assolutamente all’altezza del turismo internazionale più esigente.

23


C I N A O

N

S

E

Estensioni mare Thailandia Il mare a Phuket e Koh Samui Estensioni possibili da tutti i tour che terminano a Shanghai o Hong Kong.

ESCURSIONI FACOLTATIVE (con guide locali parlanti italiano) PHUKET • Visita della città (3 ore, pomeriggio) € 19,00 per persona • Phang Nga (giornata intera, pranzo incluso) € 29,00 per persona KOH SAMUI • Giro dell’isola (mezza giornata, mattina o pomeriggio) € 25,00 per persona

NOTIZIE UTILI CLIMA • Stagione calda (da marzo a metà giugno) • Stagione delle piogge (da giugno a ottobre) • Stagione fresca (da novembre a febbraio) VALUTA L’unità monetaria della Thailandia è il bath, che si divide in 100 satang. 1 bath vale circa € 0,025. TASSE AEROPORTUALI In uscita dalla Thailandia la tassa di imbarco per i voli internazionali è di bath 200 (€ 5,00). VISTO Ai cittadini italiani non è richiesto il visto di ingresso che viene rilasciato in aeroporto all’arrivo in Thailandia. Tuttavia il soggiorno non deve essere superiore ai 15 giorni. VACCINAZIONI Per entrare in Thailandia non è richiesta alcuna vaccinazione. Per chi si reca invece nelle zone rurali è consigliata la vaccinazione contro la malaria e l’anticolera. FUSO ORARIO + 6 ore durante l’ora solare, + 7 quando da noi è in vigore l’ora legale.

24

ANANTARA PHUKET RESORT & SPA

1° GIORNO SHANGHAI/HONG KONG – PHUKET o KOH SAMUI Al temine del programma in Cina, trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per Phuket (diretto) o Koh Samui (via Bangkok). Arrivo, trasferimento e sistemazione all’hotel prescelto. Resto della giornata libera per attività balneari o relax. Cena e pernottamento in albergo. DAL 2° AL 5° GIORNO PHUKET o KOH SAMUI Giornate libere per attività balneari o relax. 6° GIORNO PHUKET – BANGKOK – EUROPA Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Bangkok con volo di linea. Arrivo e coincidenza con volo per l’Europa. Pasti e pernottamento a bordo. 7° GIORNO ITALIA Arrivo in giornata in Italia.

ANANTARA KOH SAMUI RESORT & SPA


Tour Thailandia e Koh Samui 1° GIORNO ITALIA – BANGKOK Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea per Bangkok. Pasti, film e pernottamento a bordo. 2° GIORNO BANGKOK Arrivo e trasferimento all'Hotel Montien (****). La prima giornata è a disposizione per ambientamento. Eventuali escursioni o attività potranno essere concordate con la guida che vi riceverà in aeroporto. Cena sul battello Shangrila sul fiume. 3° GIORNO BANGKOK Partenza per la visita del Palazzo Reale, il Wat Phra Keo. Segue la visita del Wat Po, il più antico tempio di Bangkok che custodisce la statua del Buddha morente lunga ben 46 metri e interamente ricoperta di foglie d’oro! Cena in hotel. 4° GIORNO BANGKOK Partenza per la visita del Damnernsaduak, a 70 chilometri dalla città, il più attivo e famoso mercato galleggiante della Thailandia. Sulla via del ritorno pranzo al Rose Garden, dove vengono rappresentate diverse scene di vita thailandese. Rientro a Bangkok per la cena a base di pesce. 5° GIORNO BANGKOK – PITSANULOKE Partenza per Bang Pa-in o Palazzo d’Estate a 53 km. dalla capitale. Proseguimento per le rovine di Ayuthaya, l’antica capitale della Tailandia. Pranzo al Krungsri River Hotel. Si prosegue poi verso Pitsanuloke a circa 300 km. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 6° GIORNO PITSANULOKE – SUKOTHAI – CHIANG MAI Partenza mattiniera per visitare il Wat Phra Sri Mahathat, il piú famoso tempio di Pitsanuloke. Si prosegue per Sukhothai dove si visiteranno il museo, il parco archeologico ed il tempio Wat Sri Chum. Sosta per il pranzo al ristorante Wang Yom. Dopo pranzo visita di Sri Satchanalai a circa 80 Km. da Sukhothai e poi si percorrono ancora 287 km. per raggiungere Chiang Mai per l’ora di cena. Sistemazione e cena in hotel. 7° GIORNO CHIANG MAI – CHIANG RAI Partenza alle ore 7.00 per Tha Ton con visita ad una piantagione di orchidee. Si prosegue per il campo di Chiang Dao per osservare gli elefanti al lavoro nella foresta di tek. Escursione nella jungla a dorso d’elefante. Si prosegue per Tha Ton e pranzo sulla riva del fiume Maekok. Imbarco poi su una motolancia per un’indimenticabile crociera da Tha Ton a Baan Pa Tai. Si prosegue in auto per Bann Ya-Pa, un villaggio abitato da tre diverse etnie, dove si potranno osservare i costumi e le tradizioni degli Akha, dei Lahu Shi Balah e dei Padong Long Neck Karen, le celebri donne dal collo a giraffa. Si raggiunge poi Chiang Rai. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 8° GIORNO CHIANG RAI – BANGKOK – KOH SAMUI Partenza alle ore 7.00 per Sop Ruak, nel cosiddetto “Triangolo d’Oro”, famoso per la coltivazione dell’oppio. Si prosegue per Chian Saen, importante centro archeologico. Rientro a Chiang Rai per il volo su Koh Samui via Bangkok. All’arrivo sistemazione all’Hotel Central Samui Beach (****) per la cena e il pernottamento.

O

N

S

E

C I N A

9° - 10° - 11° e 12° GIORNO KOH SAMUI Giornate dedicate all’attività balneare con trattamento di mezza pensione in hotel. 13° e 14° GIORNO KOH SAMUI - BANGKOK - ROMA Giornata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Bangkok. Coincidenza con volo Thay per Roma (il volo parte il mattino alle 00:10 del 14° giorno). Pernottamento a bordo. Arrivo all’aeroporto di Roma e fine dei nostri servizi.

Questo programma può essere svolto sia come estensione dalla Cina che come programma autonomo.

25


C I N A O

N

S

E

Estensioni mare Thailandia Tour Bangkok, Sukhothai, Changmai Estensioni possibili da tutti i tour che terminano a Shanghai o Hong Kong.

1° GIORNO SHANGHAI/HONG KONG – BANGKOK Al termine del programma cinese, trasferimento all’aeroporto per il volo internazionale per Bangkok. Arrivo e trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento. 2° GIORNO BANGKOK - SUKHOTHAI In mattinata volo interno per Sukhothai. All’arrivo trasferimento in hotel per la sistemazione ed il pranzo. Pomeriggio dedicato alla vista del tempio di Budda Wat Phra Si nella città di Phitsanulok, a circa 60 km da Sukhothai. Cena e pernottamento in hotel. 3° GIORNO SUKHOTHAI Intera giornata dedicata alla vista dei numerosi siti archeologici e culturali della città e dei dintorni, dal famoso Historical Park alla cittadina di Sri Satchanalai. Pranzo nel corso delle visite. Nel pomeriggio ritorno in hotel per la cena ed il pernottamento. 4° GIORNO SUKHOTHAI - CHIANG MAI In mattinata volo interno per Changmai. All’arrivo trasferimento un hotel per la sistemazione ed il pranzo. Pomeriggio dedicato alle visite ai templi di Wat Doi Suthep e Wat Prathat Haripronchai ed al villaggio di Karen Hill dove vive una antica tribù locale. Cena e pernottamento in hotel. 5° GIORNO CHIANG MAI Giornata dedicata alla visita delle curiosità locali,

26

dal centro di addestramento degli elefanti, ad una coltivazione di orchidee, ai villaggi dove esperti artigiani locali lavorano splendidi oggetti e confezionano preziosi tessuti e capi in seta. Pranzo durante le visite. Una cena tipica Kantoke, con spettacoli folcloristici e danze delle tribù del nord, completerà la giornata prima del rientro in hotel per il pernottamento. 6° GIORNO CHIANG MAI – BANGKOK - ITALIA Al mattino, in orario, trasferimento in aeroporto per raggiungere Bangkok da cui poi si vola per il rientro in Italia.


Estensioni Cambogia Tour Myanmar & Cambogia

1° GIORNO ITALIA - YANGON Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea per Yangon. Pasti e notte a bordo. 2° GIORNO YANGON Sistemazione all'hotel Traders (*****). Pranzo al Ristorante Green Elephant. Visita della città: Kyaukhtatgyi con il gigantesco Buddha sdraiato e la pagoda Shwedagon. Cena al ristorante Karaweik con spettacolo di danze Birmane. 3° GIORNO YANGON - BAGAN Volo su Bagan alle 06:30. Trasferimento all'hotel AUREUM PALACE (*****). Visita al mercato Nyaung-oo, la pagoda Shwezigon, i templi Ananda e Manuha, la fabbrica della lacca, il tempio a caverna di Wetkyi-in Gubyaukgyi e il Tempio di Htilominlo. Pranzo al ristorante Sunset Garden in riva al fiume Ayeyarwaddy. Nel pomeriggio visita al villaggio di Myinkaba dove si produce la lacca tradizionale. Visite al Tempio di Ananda. Tramonto alla Pagoda di Pyathagyi. Cena in hotel nello stupendo scenario del sito archeologico illuminato. 4° GIORNO BAGAN - MANDALAY (AMARAPURA) Breve volo per Mandalay alle 08:00. Visita di Amarapura, antica capitale, col monastero Mahagandayon, il ponte u Bein, il più lungo ponte in tek del mondo. Pranzo al Myannandar Restaurant. Proseguimento per Mandalay, sosta ai laboratori artigiani di marionette, di arazzi e del marmo. Visita all'importante pagoda Mahamuni con la grande statua di Buddha ricoperta di sfoglie d'oro votive. Cena e pernottamento all’hotel Mandalay Hill (*****). 5° GIORNO MANDALAY (MINGUN) Partenza per Mingun. In barca lungo il fiume si osservano panorami e scene della vita fluviale. Visita alla zona archeologica di Mingun e la bianca pagoda Myatheindan. Pranzo al Little Bit Mandalay Restaurant. Nel pomeriggio visita al monastero Shwenandaw, l'unico superstite degli antichi edifici del Palazzo Reale. Tramonto panoramico dalla collina di Mandalay. Cena al Ko’s Kitchen Restaurant. 6° GIORNO MANDALAY - HEHO - PINDAYA - INLE LAKE Breve volo per Heho alle ore 8.50. Tragitto in bus a Pindaya. Visita all’antica fabbrica di ombrelli e carta locali. Continuazione verso le grotte sacre dove si trovano, fra le stalattiti, circa 8.000 statue di Budda. Pranzo al Momento Restaurant. Si prosegue per Nyaung Shwe sul Lago di Inle. Cena e pernottamento al Inle Lake View Resort. 7° GIORNO INLE LAKE Tour del lago con motolance locali, famoso per i giardini e gli orti galleggianti dei villaggi su palafitte dell'etnia Intha. Visita della grande pagoda Phaung Daw Oo e del monastero Nga Phe Kyaung. Pranzo all’Ann’s Restaurant. Nel pomeriggio visita alla fabbrica artigianale di sigari fatti a mano. Cena e pernottamento in hotel. 8° GIORNO INLE LAKE - HEHO - YANGOON - SIEM REAP Volo per Siem Reap via Bangkok. Sistemazione in hotel. Pranzo in restaurante locale. Navigazione su Great Lake di Tonle Sap e visita del villaggio galleggiante.

O

Cena e pernottamento in hotel. (Se il volo è pomeridiano, dovremo trascorrere la notte a Yangoon per prendere il volo del mattino per Bangkok/Siem Reap). 9° GIORNO SIEM REAP Spettacolo dell’alba a Angkor Wat, prima colazione e visite di Prasat Kravan, Banteay Kdei, Srah Srang, Ta Prohm, Takeo, Thommanon, Chau Say Tevoda. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Angkor Wat, la settima meraviglia del mondo. Cena e pernottamento in hotel. 10° GIORNO SIEM REAP Visita alla Porta Sud di Angkor Thom, Bayon, Baphoun, la Terrazza degli Elefanti e quella di Leper King. Dopo pranzo visite di Pre Rup, East Mebon, Ta Som, Neak Pean, Preah Khan e Baksei Chamkrong. Trasferimento e volo di ritorno via Bangkok o Kuala Lumpur per l’Italia. 11° GIORNO SIEM REAP Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.

N

S

E

C I N A

NOTIZIE UTILI CLIMA Tropicale monsonico con temperatura media di 25°C. Stagione piovosa da maggio ad ottobre, secca tra febbraio ed aprile. VALUTA La moneta è il Riel. 1 Euro vale circa 5.500 Riel. Quasi ovunque accettati i Dollari USA. Le carte di credito cominciano ora ad essere accettate. VISTO D’INGRESSO Passaporto con validità di 6 mesi. Visto ottenibile all'arrivo a Phnom Penh (con 2 foto tessera, un paio di moduli compilati e 20 $). VACCINAZIONI Non è richiesta alcuna vaccinazione. E' raccomandata la profilassi antimalarica e consigliate l'antitifica, l'antitetanica e l'antiepatite A. TASSE AEROPORTUALI 15 $ per voli internazionali, 5 $ per voli interni e 4 $ per Siem Reap. FUSO ORARIO 6 ore in più rispetto all'Italia.

Questo programma può essere svolto sia come estensione dalla Cina che come programma autonomo.

27


C I N A O

N

S

E

Estensioni Vietnam Tour Hanoi, Halong Bay

Estensioni possibili da tutti i tour che terminano a Hong Kong.

NOTIZIE UTILI CLIMA Tropicale, con stagione delle piogge da maggio ad ottobre. Durante l’inverno a nord le temperature sono fresche. VALUTA L’unità monetaria è il Dong (1 € corrisponde a circa 12.600 Dong). È consigliabile portare con sé Dollari USA, cambiabili ovunque. TASSE AEROPORTUALI Da Hanoi per voli internazionali: US$ 16. Da altri aeroporti internazionali: US$ 13. L’importo è da intendersi per persona (adulta) ed è soggetto a variazioni senza preavviso. VISTO D’INGRESSO Il passaporto deve avere una validità superiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. È necessario inoltre il visto di ingresso, ottenibile in Italia tramite l’Ambasciata di Roma, con tempi di ottenimento piuttosto lunghi. VACCINAZIONI Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Si consiglia di valutare l’antitifica e la profilassi antimalarica. FUSO ORARIO + 6 ore rispetto all’ltalia (+ 5 quando in Italia vige l’ora legale).

28

1° GIORNO HONG KONG – HANOI Al termine del programma cinese, trasferimento all’aeroporto per il volo internazionale per Hanoi. Arrivo e trasferimento in hotel per la sistemazione ed il pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita della città inclusa un’ora in bicicletta per aggirarsi nel centro storico. Cena in un ristorante della città. Pernottamento in hotel. 2° GIORNO HANOI – HALONG BAY La mattinata è dedicata a completare le visite ai numerosi siti e templi della città. Dopo il pranzo in un ristorante della città, trasferimento in auto verso Ha Long. Cena in un ristorante e sistemazione in hotel per il pernottamento. 3° GIORNO HALONG BAY - HANOI La mattinata è dedicata ad una crociera con pranzo di pesce a bordo per ammirare le bellezze di Halong Bay, dichiarata World Heritage dall’Unesco. Nel pomeriggio rientro verso Hanoi con una sosta al Bat Trang Ceramic Village. All’arrivo ad Hanoi cena in un ristorante e trasferimento in hotel per il pernottamento. 4° GIORNO HANOI - BANGKOK - ITALIA Al mattino, in orario, trasferimento in aeroporto per raggiungere Bangkok da cui poi si vola per il rientro in Italia.


Tour Vietnam & Cambogia

1° GIORNO HONG KONG – HANOI Al termine del programma cinese, trasferimento all’aeroporto con volo per Hanoi. Arrivo e trasferimento in hotel per la sistemazione ed il pranzo. Pomeriggio visita della città inclusa un’ora in bicicletta per aggirarsi nel centro storico. Cena in un ristorante della città. Pernottamento in hotel. 2° e 3° GIORNO HANOI Continuiamo le visite e la sera, cena durante una minicrociera in battello. L’altra giornata è dedicata invece ad un’escursione in elicottero fino alla spettacolare Halong Bay, con le centinaia di isolotti che la costellano. 4° e 5° GIORNO DANANG / HO CHI MINH CITY (SAIGON) Trasferimento aereo a Danang e sistemazione al Victoria Resort di Hoi An, bellissima cittadina balneare. Il giorno dopo trasferimento sempre in aereo a Ho Chi Minh City e sistemazione all’hotel Legend. Giornata dedicata alla vista della città più conosciuta col nome di Saigon. 6° GIORNO HO CHI MINH CITY / SIEM REAP (CAMBOGIA) Trasferimento dal Vietnam alla Cambogia. All’arrivo a Siem Reap trasferimento all’hotel Meridien. 7° e 8° GIORNO SIEM REAP Due intense giornate dedicate alla visita dei vari complessi monumentali dell’area di Angkor incluso l’Angkor Wat, l’incredibile tempio considerato la vera “ottava meraviglia” del mondo, un giro in mongolfiera per ammirare l’intero sito dall’alto ed una crociera sul lago Tonle Sap dove si visiterà anche un curioso villaggio galleggiante.

O

N

S

E

C I N A

9° e 10° GIORNO SIEM REAP / ITALIA Dopo la visita dei Chantiers Ecoles per il tipico artigianato locale ed un po’ di relax in piscina o nella Spa dell’hotel trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di linea via Bangkok per l’Italia dove si arriva il giorno dopo.

Questo programma può essere svolto sia come estensione dalla Cina che come programma autonomo.

29


C I N A O

N

S

E

Estensioni Myanmar

Tour Yangon, Bagan, Mandalay Estensioni possibili da tutti i tour che terminano a Shanghai o Hong Kong.

NOTIZIE UTILI CLIMA Tropicale con tre stagioni: secca e molto calda, da febbraio ad aprile; umida e piovoso, da maggio ad ottobre; secca e relativamente fresca (28°C) da novembre a gennaio. VALUTA Vengono utilizzate tre diverse valute: il Kyat, l’unità monetaria nazionale, il FEC (Foreign Exchange Certificate) e il Dollaro USA. Le uniche carte di credito accettate (solo in hotel di lusso e in negozi per stranieri) sono Visa e American Express. Non sono accettati gli Euro né le carte elettroniche e i traveller cheque. TASSE AEROPORTUALI In partenza da Yangon US$ 10. L’importo è da intendersi per persona ed è soggetto a variazioni senza preavviso. VISTO D’INGRESSO Il passaporto deve avere una validità superiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. È necessario inoltre il visto di ingresso, ottenibile in Italia tramite l’Ambasciata di Roma, con tempi di ottenimento piuttosto lunghi. VACCINAZIONI Non è richiesta alcuna vaccinazione. Da considerare la profilassi antimalarica. FUSO ORARIO + 5 ore e mezzo rispetto all’ltalia (+ 4 e mezzo quando in Italia vige l’ora legale).

30

1° GIORNO HONG KONG – YANGON Al termine del programma cinese, trasferimento all’aeroporto per il volo internazionale per Yangon. Arrivo e trasferimento in hotel per la sistemazione. Cena in un ristorante della città. Pernottamento in hotel. 2° GIORNO YANGON Intera giornata a disposizione. Pranzo in un ristorante della città. Cena in un ristorante della città. Pernottamento in hotel. 3° GIORNO YANGON - BAGAN In mattinata volo interno per Bagan. All’arrivo visite alla pagoda di Shwezigon ed al tempio di Wetkyi-in-Gubyaukkyi. Pomeriggio e serata dedicati alle visite di mercatini e templi, con cena in un tipico ristorante della città. Pernottamento in hotel. 4° GIORNO BAGAN - MANDALAY In mattinata volo interno per Mandalay. All’arrivo visite alla famosa pagoda di Mahamuni ed al laboratorio dove lavorano le sottilissime lamine d’oro che i fedeli donano al tempio. Trasferimento poi per la sistemazione in hotel. Pranzo in un ristorante con pomeriggio dedicato alla visita del monastero di Shwendaw e della pagoda di Kuthodaw. Infine, prima della cena in un ristorante, si sale sulle colline della città per ammirare il panorama al tramonto. Pernottamento in hotel.

5° GIORNO MANDALAY - YANGON In mattinata volo interno per rientrare a Yangon. All’arrivo trasferimento in hotel e pranzo in un ristorante. Pomeriggio e serata dedicati alla visita di pagode e laboratori artigianali. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel. 6° GIORNO YANGON – BANGKOK - ITALIA Mattinata dedicata a completare la visita della città. Pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio, in orario, trasferimento in aeroporto per raggiungere Bangkok e poi l’Italia.


Tour Myanmar d’autore

1° GIORNO ITALIA - YANGON Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea per Yangon. Pasti e notte a bordo. 2° GIORNO YANGON Sistemazione all'hotel Sedona (*****). Pranzo al Ristorante Green Elephant. Visita dalla città: Kyaukhtatgyi con il gigantesco Buddha sdraiato e, al tramonto, la pagoda Shwedagon. Cena al ristorante Karaweik con spettacolo di danze Birmane. 3° GIORNO YANGON - BAGAN Volo su Bagan alle 06:30. Visita del mercato Nyaung-oo, la pagoda Shwezigon, i templi Ananda e Manuha, la fabbrica della lacca, il tempio a caverna di Wetkyi-in Gubyaukgyi, e il Tempio di Htilominlo. Pranzo al ristorante Sunset Garden in riva al fiume. Passeggiata al villaggio di Myinkaba dove si produce la lacca tradizionale. Visite anche al Tempio di Ananda. Tramonto alla Pagoda di Pyathagyi. Cena con spettacolo al ristorante di Nandar. Pernottamento all'hotel Bagan Golf Resort. 4° GIORNO BAGAN - MANDALAY (AMARAPURA) Breve volo per Mandalay alle 08:00. Visita dell'affascinante Amarapura, antica capitale, col monastero Mahagandayon, il ponte u Bein, il più lungo ponte in tek del mondo. Pranzo al ristorante Little Biit Mandalay. Proseguimento per Mandalay. Nel pomeriggio visita all' importante pagoda Mahamuni con la grande statua di Buddha ricoperta di sfoglie d'oro votive. Cena e pernottamento all’hotel Sedona (*****). 5° GIORNO MANDALAY (MINGUN) Partenza per Mingun, antica città reale. In barca lungo il fiume si osservano panorami e scene della vita fluviale. Visita alla zona archeologica di Mingun. Rientro a Mandalay in barca. Pranzo in un ristorante locale. Visita al monastero Shwenandaw, l'unico rimasto degli edifici del Palazzo Reale distrutto durante la seconda guerra mondiale. Tramonto panoramico dalla collina di Mandalay. Cena al Myanandar Restaurant. 6° GIORNO MANDALAY - HEHO - INLE LAKE Volo per Heho con sistemazione all'hotel Hupin Khaung Daing sul lago Inle. Tour del lago con motolance locali. Il lago, è famoso per i giardini e gli orti galleggianti dei i villaggi su palafitte dell'etnia Intha, pescatori che remano usando una sola gamba. Visita della grande pagoda Phaung Daw Oo e del monastero Nga Phe Kyaung. Pranzo all’Ann’s Restaurant. Nel pomeriggio visita alla fabbrica artigianale di sigari fatti a mano. Cena e pernottamento in hotel 7° GIORNO INLE LAKE - PINDAYA - KALAW Partenza per Pindaya. Continuazione verso la grotte sacre dove si trovano, fra le stalattiti, circa 8.000 statue di Budda. Pranzo all’Inle Hill Hotel. Proseguimento per Kalaw. Sistemazione e cena al Pine Hill Hotel. 8° GIORNO KALAW - YANGON Giornata intera a disposizione per il relax. Nella tarda serata trasferimento in aeroporto per il volo di rientro via Yangoon. Pasti e pernottamento a bordo.

O

N

S

E

C I N A

9° GIORNO ITALIA Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.

ESTENSIONE MARE 5 notti all’hotel Aureum Palace di Ngapali Beach in Mezza Pensione.

Questo programma può essere svolto sia come estensione dalla Cina che come programma autonomo.

31


MONDO d’Autore

Mondo d’Autore

MAURITIUS SEYCHELLES

MARI STORIA Tropicali

dei Popoli

Maldive • Thailandia • Filippine • Fiji • Polinesia Messico • Cuba • Santo Domingo Antigua • Guadalupa • St. Martin • Bahamas

Estensioni con:

Réunion, Rodrigues, Dubai, Sud Africa e Australia

Mondo d’Autore

Mondo d’Autore

Mondo d’Autore

Mondo d’Autore

Mondo d’Autore

Mondo d’Autore

CINA AFRICA DUBAI INDIA

Tour e soggiorni mare a Sanya in Hainan Island

Combinazioni con:

Thailandia, Cambogia, Vietnam e Myanmar

Australe

Sud Africa, Zambia, Botswana, Zimbabwe e Namibia

Condizioni generali

CONTRATTI DI VIAGGIOE RESPONSABILITA' I contratti di cui al presente programma si intendono regolati dalla legge n. 1084 del 27 Dicembre 1977 di ratifica ed esecuzione al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23 Aprile 1970 nonché alla direttiva CEE n. 90/314. La responsabilità dell'organizzazione non può in nessun caso eccedere i limiti previsti dalla legge citata. Dichiariamo che le strutture ricettive sono conformi a quanto regolamentato dallo Stato in cui sono ubicate. PRENOTAZIONI - ISCRIZIONI La prenotazione è subordinata alla disponibilità di posti ed alla conferma della ricezione da parte dell'Agenzia organizzatrice della conferma per iscritto, per lettera, telegramma, telex, tramite il suo agente di fiducia. All'atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 25% della quota di partecipazione. PAGAMENTI Il 25% della quota di partecipazione all'atto dell'iscrizione unitamente al diritto d'iscrizione di € 90,00 p.p. non rimborsabili. Il saldo dovrà essere versato almeno 21 giorni dalla data d'inizio del viaggio. Per le iscrizioni effettuate nei 21 giorni precedenti la data di partenza dovrà essere versato l'intero ammontare del viaggio al momento dell'iscrizione. DOCUMENTI DI VIAGGIO L'invio dei documenti di viaggio è condizionato al ricevimento del saldo da parte dell'ufficio Organizzatore nei termini previsti alla voce «pagamenti». VALIDITA' DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote sono state stabilite in base ai costi, imposizioni fiscali, tariffe aeree, corso dei cambi al momento della programmazione dei viaggi 31/03/2009. Le quote potranno essere in qualunque momento variate in conseguenza delle variazioni del corso dei cambi, delle tariffe dei vettori e del costo dei servizi turistici. Se l'aumento del prezzo globale eccede il 10% il partecipante è in facoltà di recedere dal contratto purchè ne dia comunicazione scritta all'Organizzazione entro 48 ore dal ricevimento della comunicazione relativa all'aumento. RINUNCIA DEL VIAGGIO DA PARTE DEL CLIENTE In caso di rinuncia al viaggio, verranno addebbitate le seguenti penalità calcolate sull'importo totale dovuto per il viaggio: • dall'iscrizione sino a 31 giorni prima della data di partenza 10% • da 30 a 16 giorni prima della data di partenza il 20% • da 15 a 6 giorni prima della data di partenza il 50% • da 5 a 3 giorni prima della data di partenza l'80%. Da 2 giorni prima della data di partenza, per mancata presentazione alla partenza o interruzione del viaggio iniziato la penale è del 100%. ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DELL'ORGANIZZATORE L'organizzatore potrà annullare il contratto in qualsiasi momento ai sensi dell'art. 10 della legge 1084 del 27 Dicembre 1977 concernente la Convenzione Internazionale relativa al Contratto di viaggio, senza altro obbligo che quello della restituzione delle somme versate. L'Organizzatore può ugualmente annullare il contratto senza indennità quando il numero minimo di viaggiatori previsto nel programma non sia raggiunto, e sempre che ciò sia portato a conoscenza del Partecipante almeno quindici giorni prima della partenza del viaggio. VARIAZIONE DEL PROGRAMMA L'Ufficio organizzatore ha la facoltà di modificare il programma di viaggio e di sostituire gli alberghi previsti con altri di analoghe caratteristiche, nel caso che ciò si rendesse necessario per motivi operativi o per altra causa. RESPONSABILITA' DEI VETTORI I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitatamente alla durata del trasporto con loro mezzi, in conformità a quanto da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto. I programmi sono pubblicati dietro la sola responsabilità dell'organizzazione di

...e Nepal

IN COLLABORAZIONE

Estensioni con:

Mauritius, Seychelles, Maldive Sri Lanka e Australia

Splendori del Nord, India e Nepal, India del Sud

viaggi, non sono quindi pubblicati per conto dei vettori i cui servizi vengono impiegati durante i viaggi, nè quindi li impegnano. DOCUMENTI PER L'ESPATRIO Nessuna responsabilità compete all'Ufficio organizzatore per ogni e qualsiasi danno dovesse derivare al viaggiatore per l'impossibilità di iniziare e/o proseguire il viaggio, causata dalla mancanza o dalla irregolarità dei prescritti documenti personali di espatrio (passaporto, visto consolare, vaccinazioni, ecc.). BAGAGLIO Il bagaglio viaggia a rischio e pericolo del viaggiatore e la Società organizzatrice non potrà in ogni caso ritenersi responsabile per l'eventuale perdita o danno. Nell'interesse del viaggiatore, si consiglia pertanto, l'acquisto di una polizza suppletiva per l'assicurazione del bagaglio. Assicurazione Individuale: TouristPass di ALAAssicurazioni Garanzia di copertura per: • consulenza medica • rientro sanitario • spese di cura con un massimale di € 5.000,00 • rientro anticipato causa lutto in famiglia. Assicurazione bagaglio fino ad un massimale di € 1.000,00 a primo rischio assoluto. REDAZIONE E DIFFUSIONE DEI PROGRAMMI DI VIAGGIO LEGGE N°39 ART. 13 DEL 9 MAGGIO 1983 DELLA REGIONE LOMBARDIA 1) I programmi, gli annunci, i manifesti ed altro materiale illustrativo concernente l’organizzazione di viaggi da effettuarsi in Italia ed all’estero, diffusi da agenzie di viaggi e turismo operanti nel territorio della Regione Lombardia, devono essere redatti in modo da fornire al pubblico un’informazione corretta e completa e devono contenere ai fini della loro pubblicazione e diffusione in qualsiasi forma, le seguenti indicazioni: • data di svolgimento del viaggio o della crociera; itinerario; durata; prezzo globale corrispondente a tutti i servizi previsti e condizioni di pagamento; elencazione e descrizione dei servizi forniti con particolare riferimento ai mezzi di trasporto, alle caratteristiche degli alberghi,numero dei pasti e tutte le altre prestazioni comprese nel prezzo; termini per le iscrizioni; termini e condizioni per le rinunce ed ammontare delle penalità. Modalità di rimborso delle quote pagate nei casi di: • annullamento del viaggio da parte dell’impresa • rinuncia del viaggio da parte del cliente • annullamento del viaggio per cause di forza maggiore o di altro straordinario motivo; periodo di validità e data di diffusione del programma; denominazione dell’organizzatore del viaggio con estremi della relativa licenza 2) Nei documenti di viaggio deve essere fatto riferimento al relativo programma di viaggio, che costituisce l’elemento di riferimento ai fini dell’accertamento dell’esatto adempimento di quanto previsto nel programma stesso; 3) Gli inserti pubblicitari diffusi attraverso i giornali,trasmissioni radiotelevisive ed ogni altro mezzo di comunicazione non possono contenere informazioni difformi dal contenuto dei programmi. COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE N° 269/98: La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Per ogni controversia è competente il Foro di Grosseto. ASSICURAZIONE TOUR OPERATOUR POLIZZA UNIPOL n° 820/65/2009 Organizzazione Tecnica CORMORANO VIAGGI E TURISMO via San Gregorio, 6 Milano cat. A art. 2.L.R. 39/83 aut. con decreto n° 59570 del 5 agosto1993.

Realizzazione e stampa: Euroteam - Bs

Gli altri cataloghi Cormorano


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.