AUTORE: TITOLO APPUNTO: DISCIPLINA: ANNO DI PUBBLICAZIONE: UNIVERSITA’: SEDE:
Elena Papamichail e Maria Kandilaki BATTERIOLOGIA GENERALE 2 Microbiologia 2001 PERUGIA TERNI
Studentimedicina.it non si assume nessuna responsabilità riguardante la veridicità delle informazioni contenute nell’Appunto. L’Appunto è stato pubblicato con il consenso dell’Autore e come tale è soggetto a Copyright dell’Autore stesso.
ANTIBIOTICO: Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microorganismo era in grado di inibire la crescita di altri microorganismi. -definizione di oggi; E una sostanza che impedisce lo sviluppo di alcuni microorganismi penetrando in essi e perturbandone il metabolismo, o distruggendoli. Il quadro degli antibiotici, limitato prima a sostanze di origine biologica prodotte da funghi, si e ampliato e ora comprende altri composti dotati della stessa azione antibatterica ma ottenuti per sintesi. In base al meccanismo d azione, si distinguono: a) A. Battericidi (ammazzano il batterio) b) A. Batteriostatici (non lo ammazzano, ma inibiscono la loro moltiplicazione).
ANTIBIOGRAMMA: Tecnica di laboratorio che consente di accertare il grado di resistenza e di sensibilita dei microbi nei confronti di un determinato antibiotico. Fornisce indicazioni sull attivita batteriostatica e battericida di questi antibiotici nei confronti del germe. Consiste nell osservazione dello sviluppo o meno del germe in un terreno di coltura appropriato: brodo di coltura con diluizione progressiva dell antibiotico a fronte del germe da studiare; gelatina solida, precedentemente insemenzata, sottoposta a dischi imbibiti nell antibiotico.Qui l antibiotico diffonde o inibisce piu o meno lo sviluppo del germe a seconda della sensibilita di quest ultimo.