Cartina portorotondo

Page 1

spiaggia Punta Volpe

via

no

del Cor via

to nd

o

via Punta Lepr

Ro

g gi o re

rsa M a ra

gio r e

vi a

via

st

O

r

da

t a La d

lo

Pu n

ry

ella

r el Co ad

al

ad

a

de

d via

ola

nt a a

s tr ci Ri c

Pu

d La

l Su d

ount del C

a

str a d a

P

po

a

de

m

vi

om del T

aM ag

v ia Cava

To m

ll’I pp oc a

rs

l

de

de lG am be ro

Po de

a

Mo ntigh iu r

tta

via

Lad

a

Ma

a nt

de

dell’Aragosta

po cam po l’Ip del

ll a

Ce r

to s

vi a

a

vi a Montigh iu r

io pe a

Pu

v ia Sa Ta z za

Cass

ta

Piumi ca

spiaggia delle Alghe

e

r to Po

Rot

o nd

o

via

vi a

Os

t ro

v ia

I sc ia

ia

A

G va

a

Lada

via

to

N

vi

P u nt a

via

G

oc

porto, come nelle Polis greche. Il progetto, ideato negli anni ottanta, prende ispirazione dai teatri greci e romani. Interamente in granito. L’intera struttura è semicircolare e presenta un palco in legno con un fondale fisso con vetrate. La capacità è di circa 700 posti a sedere.

vi a

a

to or aP

Cr

na

Church of San Lorenzo Designed and built by the sculptors Andrea Cascella and Mario Ceroli when the village was born. The megalithic cross at the church’s entrance and the

Teatro Mario Ceroli Sorge in asse alla Chiesa, alla piazza di Cascella e al

13

via

M

ug

olpe Pu n t a V

v ia

Ma n

altar inside, were both made with sardinian granite, and are both works of art made by Andrea Cascella. The interior of the church looks like the interior of a ship’s hull turned upside down, decorated with thousands of shaped figures made out of Russian pine wood, carved by Mario Ceroli, representing biblical episodes with the profiles of well known people from PortoRotondo. The last works created by Ceroli are: the church tower, the main door, the window with the Deposition of Christ, the rosette made in Murano situated on the south façade and the dedication to San Lorenzo engraved in the grey Sardinian granite.

2

do

via

Chiesa di San Lorenzo Ideata e realizzata con la nascita del villaggio dagli scultori Andrea Cascella e Mario Ceroli. La croce megalitica all’ingresso della Chiesa e l’altare al suo interno, entrambi in granito sardo, sono opera di Andrea Cascella. L’interno della Chiesa ha la forma di una carena di nave rovesciata con migliaia di figure sagomate in legno di pino di Russia, realizzate da Mario Ceroli, che rappresentano episodi biblici con profili di personaggi storici di PortoRotondo. Le ultime opere, realizzate sempre da Ceroli, sono: la torre campanaria, il portale, la vetrata con la deposizione di Cristo, la facciata sud con il rosone realizzato a Murano e la dedica a San Lorenzo scolpita nel granito grigio di Sardegna.

3

Largo Cascella

v ia

Ca

Aldi a

vi

a os

Q e

Ta r ta r

e

vi a

via osa

vi a rt o

a

I ton Ro r Po

vi a del la

l Po

de

N

vi a

io n

L

C

Da

via O

Ma r i n a

N

rg

de l Mol o

del la Via

g he

Don à

vi a

Nu

ra

1

Gi o

de

spiaggia dei Sassi lia

ta

bah a Cas dell via

Belli

a

N

O

E B

na

gi a

6 7 8 5 D 4 Ceroli N rio

Via R.

nt Pu

vi a Iscia Piu mica

R

via N

vi a

pe Vol

n ta Pu

v

via

N

a

P

Nuraghe

eg Pass

B

i cer stic Pa dei olo Vic

Via dei Pesci

nt a

r se

de ll

vi a

Pu

va uo

via

o

vi a

12Da

via

via

Cle

via

erminia G. C . G s

Pas s e ggiata del Port

via

via

ta gi a eg

i

no

ola

nno

r Ma

via

Por to

N

in a

ra mo

nn Do lla de via

G. Bona

rio

del

10

Rose lle

a n no

via

a go

Campesi

vi a

r a nd

13

Grecale

aka v ia J

12

Piazza Bianca

on

B

Piazzetta dei Ginepri

G.

11

v ia

Piazzetta Rudalza

vi a

Sa g i t ta

A. via

o

7 8 9 10

e iet

a

Piazzetta della Darsena Piazza Casbah Piazzetta Ginestre Piazzetta del Porto

sci i Pe de

mic

3 4 5 6

iu a P

Piazza A. Cascella Piazza Leonina Piazza San Marco Piazzetta dei Deiana

i Isc

1 2

vi a

Piazzale Rudargia Piazza Krizia

r ll’A de

via d el

giat a

F d el Porto

ella Bilancia

Pass eg

M

via d el P lum b

o bag Plum del

a nn B on G.

Q R

11

em dei G elli

via

P

via d

via

spiaggia Rudargia via

Parcheggio e Navetta Gratuiti Free car Parking and free Shuttle bus Taxi Vigilanza - Security

spiaggia Bassey

spiaggia Rudalza

spiaggia Ira

della Bi lan c ia

M N O

vi a

spiaggia Cugnana

le

Yacht Club Porto Rotondo Parcheggio - Parking Poste - Post Office

spiaggia dello Sporting

h ia

I

spiaggia Punta Lepre

l Cin g

Guardia Medica - Emergency Medical

no an on

Pass

B

G.

via Rudargia

v

G. Bo ia na n

della Cic al a

Consorzio PortoRotondo - Offices Consortium E Direzione Porto - Port Authority F Farmacia - Pharmacy G

Por to Roto ndo

Carabinieri - Police Chiesa di San Lorenzo - Church of San Lorenzo

spiaggia Hruska

A B C D

vi a

Teatro Mario Ceroli - Mario Ceroli’s Theatre Bancomat - Cash Machine

Su

Pinnone

Mario Ceroli’s Theatre Situated on a perpendicular ace to the Church, to Cascella’s square and to the marina, as in the Greek “Polis”. The project was designed during the 80’s, was inspired by the Roman and Greek theatres. It is completely made out of granite. The whole structure is semicircular with a wooden floor stage with glass windows. The theatre can accommodate approx. 700 people.

Piazza San Marco Nota come “la piazzetta” è stata progettata dallo scultore Andrea Cascella. La forma è circolare, pavimentata con più di mille blocchetti a forma tronco conica, realizzati in granito. Vista dall’alto è una spirale formata da un sigillo, anch’esso di granito, a forma di cono rovesciato con incisa alla sua base una fenditura che orienta lo sguardo verso il nord.

Yacht Club PortoRotondo Fondato nel 1985, è situato sulla banchina del porto e rappresenta uno dei simboli più caratteristici di Porto Rotondo.

Yacht Club PortoRotondo Founded in 1985, it’s situated on the Marina quay and became one of PortoRotondo’s most distinctive symbols.

Via del Molo Realizzata nel 2007 da Emmanuel Chapalain, un giovane artista bretone. Questa via rappresenta la “catena alimentare” dei mari. Il materiale utilizzato è granito greggio e arenaria gialla, porfido rosso, basalto grigio e, per le onde, marmo di Orosei. Gli occhi dei pesci sono in vetro di Murano.

Il Porto Il Porto prende il nome dalla sua naturale forma rotonda. Aperto su uno dei tratti di costa più belli della Sardegna offre una struttura tecnicamente perfetta. E’ insignito dalla Bandiera Blu d’Europa, che qualifica i porti più puliti e meglio attrezzati a livello europeo. Offre un approdo sicuro ad oltre 650 imbarcazioni.

San Marco Square Known as “la piazzetta”. It was designed by the sculptor Andrea Cascella. In a round shape, paved with more than one thousand

Via del Molo It was designed in 2007 by Emmanuel Chapalain, a young Breton artist. This street represents “the food chain” of the seas. The materials that were used were granite, yellow sandstone,

The Marina The Marina is called “Porto Rotondo” for it’s natural round shape. Overlooking the beautiful Sardinian coast, the port’s docks are technically perfect and offer more than 650

cone-shaped granite blocks. Seen from above, it looks like a spiral formed by cone-shaped granite blocks with a fissure looking towards north.

red porphyry, grey basalt and marble of Orosei for making the waves. The fishe’s eyes were made with Murano’s glass and are lightened at night time.

safe boat slips. It was awarded with the European Blue Flag which rates the cleanest and best-equipped European ports.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cartina portorotondo by Consorzio di PortoRotondo - Issuu