Popolis - Speciale Fusione

Page 16

Breve storia di Banca Veneta 1896

Il consiglio di amministrazione di Banca Veneta 1896 Presidente: Antonio Masin Vice Presidente: Tiziano Daccordo

»

di MARCO BOSCOLO

Interno di Villa Stopazzolo – Legnago

marco.boscolo@bancaveneta1896.it

negli ultimi decenni dell’800, per rispondere ad una pressante esigenza di accesso al credito da parte di molte comunità rurali del Veneto, nacquero – per lo più all’ombra dei campanili – le prime Casse Rurali ed Artigiane. Queste piccolissime realtà, animate dai principi di cooperazione e mutua assistenza, si prefiggevano lo scopo di sostenere le famiglie, gli agricoltori ed i piccoli artigiani e commercianti, cercando di affrancarli dalla miseria che imperversava nelle campagne venete in quegli anni. Proprio per rispondere a tali pressanti esigenze, un gruppo di illuminati capeggiati dall’ingegner Giovanni Vicentini (già presidente del Consorzio Agrario del Basso Veronese) costituì dinnanzi al notaio, il 21 giugno 1896, la “Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Carpi di Villa Bartolomea – Società Cooperativa in nome collettivo”. La Cassa, di matrice laica ma sempre molto attenta ai principi etici di stampo cattolico, proseguì ininterrottamente la sua attività nei decenni seguenti, attraversando indenne i due conflitti mondiali. Nel 1972, allo scopo di riequilibrare raccolta ed impieghi, venne realizzata la fusione con la “Cassa Rurale ed Artigiana di Menà Vallestrema” (fondata nel 1963 nel vicino paese di Menà di Castagnaro - Verona) per opera del Parroco del paese don Guido Zardin), prendendo una nuova denominazione: Banca di Credito Cooperativo del Basso Veronese – soc. coop. a r.l.. Allo scopo di dare un chiaro segnale del percorso di espansione intrapreso, l’istituto nel 2007 ha assunto l’attuale denominazione di “Banca Veneta 1896 – Credito Cooperativo delle Province di Verona e Rovigo – soc. coop”. I numeri in sintesi al 31/12/2010 Il menzionato percorso di espansioFiliali 12 ne, è passato attraverso l’apertura di Comuni di competenza 61 alcune filiali e di due sedi distaccate: VR, RO, FE Rovigo (2009) e Ferrara (2010). Da Province di operatività (per competenza, gennaio 2011, è operativa la nuova PD, MN e BO) Sede Amministrativa di Legnago (VR), Dipendenti 89 presso cui sono stati trasferiti gli uffiSoci 2.511 ci di Presidenza e Direzione, nonché Clienti 8.400 Impieghi 330* le Aree Crediti, Finanza, Contabilità, Raccolta 323* Commerciale, Organizzazione e Raccolta indiretta 109* Controlli. Il piano terra della Villa ospiPatrimonio vigilanza 34* ta, inoltre, la Filiale di Legnago centro. *milioni di euro

16

Consiglieri: • Daniele Bellinazzo • Loris Betta • Danilo Campesan • Remo De Togni • Ermenegildo Gambalonga • Dario Montagnin • Gianni Rodin Il Collegio Sindacale Presidente: Susanna Giusti • Luigi Buchi • Diego Ranzani Direttore generale: Gabriele Meneghello Condirettore: Loris Rossignoli Vice direttore: Francesco Ferrari

Le filiali di Banca Veneta 1896 Sede Legale: Carpi di Villa Bartolomea (Verona) Sede Amministrativa: Legnago (Verona) Sede Staccata: Rovigo Sede Staccata: Ferrara Sportelli Provincia di Verona Bovolone Carpi di Villa Bartolomea Cerea Legnago centro Menà di Castegnaro Sanguinetto San Pietro di Legnago Villa Bartolomea Provincia di Rovigo Badia Polesine Lendinara Rovigo Provincia di Ferrara Ferrara


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Popolis - Speciale Fusione by Cassa Padana BCC - Issuu