Popolis - Speciale Fusione

Page 13

Breve storia di Cassa Padana

Il consiglio di amministrazione di Cassa Padana Presidente: Vittorio Biemmi Vice Presidente: Giancarlo Voltini Consiglieri: • Alberto Barbarini • Angelo Chiesa • Mirko Cominini • Valerio Costa • Alessandro Gelmi • Claudio Iseppi • Oreste Ramponi • Ermelina Ravelli • Giuliano Spinelli

»

Il Collegio Sindacale Presidente: Giambattista Quaranta • Andrea Peri • Lorenzo Saldi

Villa Seccamani a Leno, sede di Cassa Padana

Direttore generale: Luigi Pettinati Vice direttori: Andrea Lusenti (vicario) e Franco Aliprandi

di Lidia Sbarbada

lidia.sbarbada@cassapadana.it Fra i soci fondatori della Cassa Rurale di Leno si contavano 14 proprietari agricoli,

La rete degli sportelli Cassa Padana

due fittavoli, un maniscalco, due calzolai, un sarto, un sacerdote e un professionista. Era il

Area Bassa Bresciana Leno Gambara Seniga Gottolengo Isorella Castelletto di Leno Leno Centro

1893. Un paio d’anni prima nasceva anche la Cassa Rurale di Gambara, un piccolo paese a 13 km da Leno: alla fondazione parteciparono 61 soci, in maggior parte agricoltori, piccoli commercianti ed artigiani. Contemporaneamente, a Seniga nasceva nel 1897, dall’impegno illimitato e solidaristico di altri 20 soci, la Cassa Rurale di Seniga e Pescarolo. Le tre casse rurali citate attraversarono con fatica il periodo fascista e la ripresa dopo la seconda guerra mondiale fu lenta e difficile. Finché, a metà degli anni ’70 avviene la fusione delle tre casse che danno vita alla “Cassa Rurale ed Artigiana della Bassa Bresciana” – la banchina, come ancora oggi ricordano i soci più anziani – con sede a Leno. La denominazione “Cassa Padana” risale al 1993, in occasione della fusione con la Cassa Rurale ed Artigiana di Gussola, una Banca di Credito Cooperativo – denominazione voluta dal nuovo testo unico bancario entrato in vigore nello stesso anno – che in poco più di 10 anni avrebbe esteso la propria presenza a 7 province (Verona, Cremona, Parma, Brescia, Mantova, Reggio Emilia, Bergamo), sostenuta da una rete capillare e diffusa di quasi 50 sportelli. I numeri in sintesi al 31/12/2010 Dipendenti Soci Clienti Sportelli Impieghi Raccolta Raccolta indiretta Patrimonio

336 7.300 52.000 49 1.304* 1.414* 311* 206*

*milioni di euro

13

Area Mella Cigole Bagnolo Mella Manerbio Fenili Belasi Brescia - Via Stazione Brescia - Via Valle Camonica Pavone Mella Cignano di Offlaga Area Cremona – Casalasco Pescarolo Gadesco Pieve Delmona Gussola Martignana Po Cella Dati Torre de’ Picenardi Cremona Cremona Porta Po

Area Parma-Reggio Emilia Sissa Viarolo di Trecasali Vicofertile Taneto di Gattatico Parma – Viale Piacenza Caprara di Campegine Reggio Emilia Parma – Via Mantova Rubiera Area Mantova – Verona Goito Gazoldo degli Ippoliti Volta Mantovana Valeggio sul Mincio Alpo di Villafranca San Giorgio in Salici Castellucchio Curtatone Verona Area Camuna Edolo Breno Darfo Boario Terme Esine Artogne Rogno Ceto Malonno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.