Popolis - Dicembre 2012

Page 18

I n ostri pro g e tti A ma n tova

Segni dell’Arca

Storia di una comunità e delle sue emozioni di Marco Sacchi | marco.sacchi@fondazionedominatoleonense.it te il fondatore quanto il fondamento. Quello che è realmente importante non è, quindi, chi ha dato il via all’avventura, ma i valori che stanno alla base del nostro cammino. Talvolta il cammino sembra più faticoso e duro, ma ogni ostacolo che troviamo sul nostro percorso fa di noi le persone che siamo. Per fortuna, i valori originari di Arca sono ancora oggi gli stessi di allora.

Che cosa racconta il libro?

“Su questo terreno noi possiamo mettere radici e crescere, non più soli ma vivi a noi stessi e agli altri”

È

questa la frase che più mi colpisce all’ingresso dell’ufficio di Maurizio Mirandola, Presidente di Arca - Centro Mantovano di solidarietà. La Comunità Arca è una realtà presente sul territorio mantovano da oltre trent’anni che si occupa di promuovere il recupero e il reinserimento dei ragazzi tossicodipendenti. Oltre al programma terapeutico “Progetto Uomo”, nel corso degli anni Arca ha ampliato i suoi ambiti d’intervento, dando vita a numerosi progetti relativi all’alcolismo, alla prevenzione e sostenendo interventi nell’ambiente carcerario. Il 9 dicembre, grazie al contributo di Cassa Padana Bcc, verrà presentato il volume “Segni dell’ARCA – La comunità come cammino di crescita”, che raccoglie le emozioni e le attività vissute dal centro in questi anni raccontate dai protagonisti attivi della comunità (fondatori, volontari, operatori, responsabili di settore).

Maurizio, lei è uno dei fondatori del Centro mantovano di solidarietà Arca. Come diceva Don Dossetti, non è tanto importan18

Il libro è stato voluto e curato da Natale Bottura, primo presidente di Arca e attuale presidente della Cooperativa Arca formazione. Racconta alcune delle esperienze vissute dal Centro in questi anni. Non vuole però essere un libro commemorativo: è proprio da quelle storie che emerge quale sia il clima che si respira oggi. La prefazione del libro è stata affidata a Don Giuseppe Dossetti Jr, presidente del Centro italiano solidarietà di Reggio Emilia che ha dato modo ai primi volontari Arca di fare esperienza. La conclusione invece è stata curata da Don Mimmo Battaglia, presidente del Centro calabrese di solidarietà e presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche, federazione a cui fanno capo tutti i progetti che si rifanno a “Progetto Uomo”.

Quando avverrà la presentazione ufficiale del volume? La presentazione del libro è aperta a tutti e si terrà domenica 9 dicembre alle 16 nell’aula magna dell’università degli studi di Mantova; a seguire ci sarà un momento conviviale nella Chiesa di San Francesco. Allegato al libro c’è il video di una preziosa intervista a Monsignor Egidio Caporello, vescovo emerito di Mantova, uno dei primi che ha visto nascere Arca. La voce narrante è quella di Don Roberto Buzzola, vice presidente di Arca e primo volontario ai tempi in cui Arca ebbe origine. Ripenso alla frase che mi ha accolto. Essere vivi a noi stessi e agli altri è un lusso a disposizione di tutti. E qua ad Arca il terreno su cui poter crescere e rinascere è davvero buono. ●

info “Arca” Centro Mantovano di Solidarietà Onlus

Via San Vincenzo, 31 - Ospitaletto di Marcaria (Mantova) Tel. 0376 900021 - Fax 0376 900021 centroarca@libero.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Popolis - Dicembre 2012 by Cassa Padana BCC - Issuu