Eurothex catalistino 2013 no prezzi

Page 1

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

I ndi ce

P a n n e l l i p i a n i .......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

P a n n e l l i a n o c c h e .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

S i s t e m a I n d u s t r y .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

Tubazi oni ................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

Ac c essor i ............... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

C o l l e t t o r i ................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

Ul t r asl i m ................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

Climalife .................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34

Sistemi di regolazione .............................................................

43

M anual e d i posa .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

65

C er t i f i c azi oni .......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

72

C ond i zi oni d i vend i t a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

74


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Thermoacoustic Floor PST (isolamento termico ed acustico) Pannello in polistirene espanso sinterizzato elasticizzato (per ogni singolo pannello), ricavato da pannello EPS 100, idoneo per isolamento termico (secondo UNI EN 13163), ed acustico (secondo UNI EN ISO 12354-2, EN29052-1; UNI EN 12431 nel rispetto della legge 447/95 e DPCM 5/12/97). Accoppiato con film in materiale sintetico secondo UNI EN 1264, provvisto di bordi autoincollanti e retino stampato come supporto per la posa del tubo.

L’unico pannello per isolamento acustico con bordi autoincollanti per evitare i ponti acustici

THERMOACOUSTIC FLOOR EPST 25

Codice 2115001245

Caratteristiche tecniche: Resistenza termica: Rigidità dinamica: Abbattimento del rumore di calpestio: Livello di comprimibilità: Reazione al fuoco Misure: Unità Imballo:

Rλ=0,75 m²K/W s’=40 MN/m³ DLw,R (VMR)=28 dB. CP3 (secondo UNI EN 13163) Euroclasse E. 1200x1000x25 m2 20,4

THERMOACOUSTIC FLOOR EPST 30

Codice 2115001246

Caratteristiche tecniche: Resistenza termica: Rigidità dinamica: Abbattimento del rumore di calpestio: Livello di comprimibilità: Reazione al fuoco : Misure Unità Imballo:

Rλ=0,88 m²K/W s’=30 MN/m³ DLw,R (VMR)=28 dB. CP3 (secondo UNI EN 13163) Euroclasse E. 1200x1000x30 m2 16,8

THERMOACOUSTIC FLOOR EPST 35

Codice 2115001247

Caratteristiche tecniche : Resistenza termica: Rigidità dinamica: Abbattimento del rumore di calpestio: Livello di comprimibilità: Reazione al fuoco Misure: Unità Imballo:

Rλ=1,03 m²K/W s’=27 MN/m³ DLw,R (VMR)=28 dB.. CP3 (secondo UNI EN 13163) Euroclasse E. 1200x1000x35 m2 14,4

Pannelli sist ema Klimaboden alt a por t at a Pannello in polistirene espanso realizzato secondo UNI EN 13163 accoppiato con film in materiale sintetico secondo UNI EN 1264 provvisto di bordi autoincollanti e retino stampato come supporto per la posa del tubo

Pannelli piani

Misure di montaggio: Tipo: Resistenza termica Reazione al fuoco Unità imballo

Klimaboden 20 Codice 2115001248 1200 x 1000 x 20 mm EPS 150 Rλ = 0,58 mq K/w Euroclasse E m2 imballo = 27,60

Klimaboden 26 Codice 2115001249 1200 x 1000 x 26 mm EPS 150 Rλ = 0,76 mq K/w Euroclasse E m2 imballo = 20,4

Pannelli sist ema Easyplain Pannello in polistirene espanso realizzato secondo UNI EN 13163 accoppiato con film in materiale sintetico, provvisto di bordi autoincollanti e retino stampato.

Codice Misure di montaggio: Resistenza termica Resistenza a compressione Rigidità dinamica Unità imballo

Con bordi autoincollanti 4

Easyplain 30: 2115001259 120 x 100 x 30 Rλ=0,76 m2 K/W 70 KPa (con def.=10%) S’ 50 Mn/m3 m2 16,8


Thermoacoustic Floor PST ... un unico pannello, due funzioni isolamento termico isolamento acustico dai rumori di calpestio

Thermoacoustic Floor

Thermoacoustic Floor

con evidente risparmio, in quanto viene posato un unico prodotto che soddisfa due esigenze. I pannelli sono dotati di bordi autoincollanti per consentire un accoppiamento perfetto tra l’uno e l’altro ed impedire l’infiltrazione di massetto che sarebbe causa di formazione di ponti termici ed acustici.

può essere installato nelle nuove e nelle vecchie costruzioni ed è particolarmente adatto in tutti quei casi in cui oltre all’isolamento termico, si voglia ottenere anche l’isolamento acustico dai rumori di calpestio grazie alle eccezionali prestazioni acustiche (rigidità dinamica e comprimibilità) dei pannelli,

5

Pannelli piani

Il sistema di riscaldamento a pavimento


Thermoacoustic Floor PST è uno speciale pannello in polistirene espanso elasticizzato (EPS T) con struttura cellulare modificata meccanicamente (con un innovativo processo di pressione dinamica effettuata su ogni singolo pannello e controllata elettronicamente, che gli conferisce un’ ottima elasticità con valori di rigidità

dinamica bassi indispensabili per l’isolamento dei rumori da calpestio), accoppiato con una lamina in PP (spessore 0,3 mm) opportunamente serigrafata per facilitare la posa del tubo, avente la funzione di barriera contro l’umidità, ed indispensabile per un buon ancoraggio dei tubi mediante le apposite clips.

la pellicola è incollata singolarmente su ogni pannello, questo consente un riscontro perfetto tra la serigrafia di un pannello con l’altro a differenza delle pellicole ricavate da rotolo. i pannelli Thermoacoustic Floor proteggono dai rumori d’urto che si generano ogni qualvolta si verificano: • Percussioni sui pavimenti provocati dal calpestio o dalla caduta di oggetti. • Attriti provocati dallo spostamento di mobili o altro • Vibrazioni dovute a macchine o impianti che sono a diretto contatto con i solai perché si deformano elasticamente quando sono sottoposti ad una sollecitazione esercitata da una vibrazione acustica disperdendo l’energia sonora, funzionando nello stesso modo in cui funziona una molla o un ammortizzatore.

Massetto

Pannelli piani

Thermoacoustic Floor = molla Le principali caratteristiche Solaio

Thermoacoustic Floor è il primo pannello anticalpestio specifico per impianti a pavimento prodotto in Italia, frutto della collaborazione tra:

e L A

6

Q U A L I T À

I T A L I A N A

• Bassa rigidità dinamica verificata secondo UNI EN 29052-1 • Elevato livello di comprimibilità (classe di appartenenza CP3) verificato secondo UNI EN 12431 sinonimo di sicurezza di durata nel tempo. • Elevato isolamento termico ΔD = W/mK 0,034 verificato secondo UNI EN 12667 • Elevato isolamento acustico ΔL verificato secondo EN ISO 140/6 -717/2


Accorgimenti per la posa di Thermoacoustic Floor Gli accorgimenti da ricordare nella fase di posa per evitare perdite di isolamento acustico sono gli stessi che non vanno

dimenticati per effettuare una posa corretta di un impianto di riscaldamento a pavimento.

1. Solaio Portante 2. Imp.elettrici ed idraulici 3. Calcestruzzo alleggerito 4.Thermoacoustic Floor

5

5. Massetto riscaldato portapavimento

4

2 3 1

tenimento per i collettori per evitare il contatto tra il massetto, la cassetta e la parete.

Gli impianti elettrici ed idraulici, vanno sempre posati sul solaio portante e livellati con calcestruzzo alleggerito per permettere una posa planare dei pannelli Thermoacoustic Floor

Posa battiscopa e rivestimenti

Isolament o t er moacustico dei tubi di collegamento al collettore Essendo importante evitare che vi siano contatti rigidi fra il pavimento ed il resto della struttura, è importante isolare le tubazioni di collegamento al collettore con le apposite guaine isolanti e posare la fascia perimetrale anche nella parte bassa della cassetta di con-

I battiscopa o i rivestimenti in marmo o ceramica non devono essere posati a contatto diretto con il pavimento, ma distanziati di circa 1 mm. La fessura che si viene a creare deve essere sigillata con materiale elastico.

Giunti di separ azione dilatazione.

e

Fra due stanze contigue, è importante realizzare un giunto di separazione usando l’apposito profilato.

7

Pannelli piani

Posa impianti elettrici ed idraulici


La normativa sull’isolamento acustico Legge 447/95 Legge quadro sull’inquinamento acustico D.P.C.M. 5/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Questi sono i documenti di riferimento nella normativa italiana per l’acustica in edilizia. Gli edifici vengono divisi in sette diverse tipologie e per ogni tipologia vengono definiti dei limiti da rispettare.

Rw – Indice del potere fonoisolante fra due distinte unità immobiliari. Ln,w – Indice del livello di rumore di calpestio di solai, normalizzato. D2m,n,T,w - Indice dell’isolamento acustico standardizzato di facciata.

Classificazione degli ambienti abitativi (DPCM 5/12/97, ar t.2) e requisiti acustici (DPCM 5/12/97, tabella B). CAT A B C D E F G

TIPO DI EDIFICIO Edifici Edifici Edifici Edifici Edifici Edifici Edifici

adibiti adibiti adibiti adibiti adibiti adibiti adibiti

a residenza e assimilabili ad uffici e assimilabili ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili ad attività ricreative o di culto ed assimilabili ad attività commerciali e assimilabili

Rw 50 50 50 55 50 50 50

Ln,w 63 55 63 58 58 55 55

D2m,n, T,w 40 42 40 45 48 42 42

Pannelli piani

Abbattimento acustico dei rumori di calpestio Rw

D 2 m,n,T,w

Ln,w

8

U Il limite di legge massimo ammesso è Ln,w 63 dB. Un solaio in latero cemento non isolato ha un Ln,w di circa 85/86 dB. U Non possiamo affidarci solo alla legge di massa in quanto per rientrare nei limiti di legge si dovrebbero fare solai pesantissimi 800/1000 kg/mq. U La strada da seguire è quella di svincolare strutturalmente il pavimento dal solaio in modo da realizzare un sistema di MASSA-MOLLA dove la massa è rappresentata dal massetto portapavimento + pavimento e la molla è rappresentata dall’ isolante


Il pavimento galleggiante: soluzione idonea e collaudata per abbattere i rumori di calpestio fato di calcio ed il grafico per ricavare lo stesso valore conoscendo il valore di rigidità dinamica (Norma EN 29052-1) ed il peso del massetto che viene realizzato sopra il pannello (espresso in Kg/mq).

La norma UNI EN ISO 12354-2 “Valutazione delle prestazioni acustiche di edifici” a partire dalle prestazioni di prodotti, riporta a pag.18 la formula per calcolare l’attenuazione del livello di pressione sonora da calpestio di pavimenti galleggianti con massetto in sabbia cemento o solRigidità dinamica: si misura in MN/m3 e definisce la deformazione elastica di un materiale isolante anticalpestio sottoposto ad una forza dinamica; è estremamente importante per comprendere le proprietà di un materiale di opporsi al passaggio delle vibrazioni. Il valore non deve essere troppo elevato (La norma UNI EN ISO 12354-2 definisce il limite massimo per poter definire un materiale elasticizzato in 50 MN/m3) perché un materiale troppo rigido trasmette vibrazioni, ma neppure troppo basso perché il materiale si schiaccia eccessivamente e quindi trasmette come se fosse rigido.

figura C.1, della norma UNI EN ISO 12354-2 45

40

35

ΔLw (dB)

m I (Kg m2)

30

160 140 120 100 80 60

25

20

15 4

6

8 10 15 20 s I (MN/m2)

30

40 50

s I = r ig id it à d in a m ica p a n n e llo m I = m a s s a d e l p a n n e llo g a lle g g ia n t e

9

Pannelli piani

Comprimibilità: da non confondersi con la resistenza a compressione, indica il sovraccarico a cui il materiale isolante può essere sottoposto senza modificare la sua rigidità dinamica. Il Norma UNI EN 12431 Livelli di comprimibilità CP valore deve essere deterCarico utile sul minato secondo la norma Requisiti di massima Tolleranza Livello pavimento finito UNI EN 12431. Se il matecomprimibilità in mm mm in KPa riale rientra in un livello troppo basso di comprimiCP5 ≤ 2,0 ≤5 ≤ 2 mm per dL < 35 mm bilità difficilmente manCP4 ≤ 3,0 ≤4 terrà le caratteristiche nel ≤ 3 mm per dL ≥ 35 mm tempo. CP3 ≤ 4,0 ≤3 La norma UNI EN 13163 classifica i materiali secon≤ 1 mm per dL < 35 mm CP2 ≤ 5,0 ≤2 do la tabella a sinistra. ≤ 2 mm per dL ≥ 35 mm


Sezioni sistemi piani Sezioni Thermoacoustic Floor Piastrella Malta

Piastrella Malta Zoccolo

Zoccolo

variabile

variabile

Massa di giunzione elastica

65 90

65 95 30

Parete

25

Parete

Massa di giunzione elastica

Massetto

Massetto

Thermoacoustic Floor 25

Intonaco Striscia isolante di bordatura

Tubo per riscaldamento Fondo portante

Thermoacoustic Floor 30

Intonaco rustico Striscia isolante di bordatura

Tubo per riscaldamento

Fondo portante

Clip per fissaggio tubo

Clip per fissaggio tubo

Spessori conformi alla UNI EN 1264 Piastrella Malta Zoccolo

A D

variabile

Massa di giunzione elastica

65

Parete

35

C B

100

Altezza impianto con massetto tradizionale

Massetto Intonaco

Thermoacoustic Floor 35

Striscia isolante di bordatura Barriera antiumiditĂ

Tubo per riscaldamento PEX-17 x 2

Fondo portante

Clip per fissaggio tubo

Caso A Thermoacoustic 25 Caso B

Thermoacoustic 25+IFH 20

Caso C1 Thermoacoustic 25

Altezza impianto con massetto ribassato

87 mm Si consiglia di non scendere 107 mm 87 mm

Caso C2 Thermoacoustic 35+IFH 20

117 mm

Caso C3 Thermoacoustic 30+IFH 40

132 mm

Caso D Thermoacoustic 25+IFH 20

107 mm

sotto i 45 mm di massetto in quanto con poco peso sul pannello dovuto ad un massetto piÚ basso potrebbe mandare in risonanza il pacchetto alle basse frequenze di rumore vanificando l’isolamento acustico del sistema

Se zi o n i K l i mab o d en Spessori conformi alla UNI EN 1264

Piastrella Malta Zoccolo

A

variabile

Massa di giunzione elastica

C

65 85

D

20

Parete

B

Massetto Intonaco

Altezza impianto con massetto tradizionale

Klimaboden 20

Striscia isolante di bordatura Tubo per riscaldamento Fondo portante

Clip per fissaggio tubo

Zoccolo

Klimaboden 26

Caso B

Klimaboden 26+IFH 30

Caso C1 Klimaboden 26

Piastrella Malta variabile

Massa di giunzione elastica

Caso A

65 91

Altezza impianto con massetto ribassato

88 mm

73 mm

112 mm

97 mm

88 mm

73 mm

Caso C2 Klimaboden 20+IFH 30

112 mm

97 mm

Caso C3 Klimaboden 26+IFH 40

128 mm

113 mm

Caso D

112 mm

97 mm

26

Parete Massetto Intonaco

Klimaboden 20+IFH 20

Klimaboden 26

Pannelli piani

Striscia isolante di bordatura Tubo per riscaldamento Fondo portante

Clip per fissaggio tubo

Spessori conformi alla UNI EN 1264

Se zi on i E a sy p l ai n Piastrella Malta Zoccolo Massa di giunzione elastica Parete

A

variabile

D

65

C B

95 30

Altezza impianto con massetto tradizionale

Massetto Intonaco

Easyplain 30

Striscia isolante di bordatura Tubo per riscaldamento Fondo portante

Clip per fissaggio tubo

Caso A

Easyplain 30

Caso B

Easyplain 26+IFH 30

Caso C1 Easyplain 26

10

Altezza impianto con massetto ribassato

92 mm

77 mm

112 mm

97 mm

92 mm

77 mm

Caso C2 Easyplain 20+IFH 30

122 mm

107 mm

Caso C3 Easyplain 26+IFH 40

132 mm

117 mm

Caso D

112 mm

97 mm

Easyplain 20+IFH 20


I n f o 2 013

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Pannelli sistema Format Noppe Pannello in polistirene espanso rivestito con lamina di elevato spessore (0,6 mm) che sporge sui due lati per consentire un accoppiamento perfetto tra i pannelli al fine di adempiere alle richieste della UNI EN 1264-4 per quanto riguarda i ponti termici. Passo a multipli di 5 cm. Codice Misure Tipo

Ottima calpestabilità Resistenza termica accoppiamento e bloccaggio Reazione al fuoco tubo con lamina Unità imballo termoformata di elevato spessore

Codice Misure Tipo Resistenza termica Reazione al fuoco Unità imballo

Format Noppe 35 2115001261 1380x690x35 mm (base 10) EPS 200 Rλ = 0,45 m2 K/W Euroclasse E m2 20,9

Format Noppe 45 2115001269 1380x690x45 mm (base 20) EPS 150 Rλ = 0,75 m2 K/W Euroclasse E m2 15,2

Format Noppe 55 2115001264 1380x690x55 mm (base 30) EPS 150 Rλ = 1,05 m2 K/W Euroclasse E m2 11,4

Format Noppe 60 2115001293 1380x690x60 mm (base 35) EPS 150 Rλ = 1,25 m2 K/W Euroclasse E m2 10,45

Pannelli sist ema Delt a Noppe Pannello in polistirene espanso (prodotto in conformità alla norma UNI EN 13163), termoformato di elevata resistenza meccanica rivestito superficialmente con film plastico in HIPS. Dotato di incastro sui quattro lati per un ottimale accoppiamento con, passo a multipli di 5 cm. Codice Misure Tipo Resistenza termica Reazione al fuoco Unità imballo Codice Misure

Resistenza termica Reazione al fuoco Unità imballo

Delta Noppe 45 2115001255. 1100x600x45 mm (base 20) EPS 200 (UNI EN 13163) Rλ=0,75 m2 K/W Euroclasse E m2 13,2

Delta Noppe 55 2115001256. 1100x600x55 mm (base 30) EPS 150 (UNI EN 13163) Rλ=1,06 m2 K/W Euroclasse E m2 9,9

Delta Noppe 60 2115001294 1100x600x60 mm (base 35) EPS 150 (UNI EN 13163) Rλ=1,25 m2 K/W Euroclasse E m2 9,9

Pannelli a nocche

Tipo

Delta Noppe 40 2115001254. 1100x600x40 mm (base 15) EPS 200 (UNI EN 13163) Rλ=0,57 m2 K/W Euroclasse E m2 16,50

Easy panel Pannello in polistirene espanso (prodotto in conformità alla norma UNI EN 13163), termoformato di elevata resistenza meccanica rivestito superficialmente con film plastico in HIPS. Dotato di incastro sui quattro lati per un ottimale accoppiamento, con passo a multipli di 7,5 cm. Codice Misure di montaggio Tipo Resistenza termica Reazione al fuoco Unità imballo

Easypanel 45 2115001262 1350 x 750 x 45 mm (base 15) EPS 120 (UNI EN 13163) Rλ=0,65 m2 K/W Euroclasse E m2 10,12

Easypanel 60 2115001263 1350 x 750 x 60 mm (base 30) EPS 120 (UNI EN 13163) Rλ=1,25 m2 K/W Euroclasse E m2 10,12

11


Delta Noppe

P Pannello ll iin polistirene li ti espanso (prodotto ( d tt in i conformità f ità alla ll norma UNI EN 13163), termoformato di elevata resistenza meccanica rivestito superficialmente con film plastico in HIPS per protezione contro l’umidità e per una maggiore

(passo 5 cm)

resistenza it all calpestio.Dotato di incastri sui quattro lati per garantire un ottimo accoppiamento con passo per la posa del tubo a multipli di 5 cm.

Delta Noppe 40

Delta Noppe 45

Delta Noppe 55

Delta Noppe 55

1100x600x38 mm (15+23) EPS 200 secondo UNI EN 13163

1100x600x45 mm (20+25) EPS 200 secondo UNI EN 13163

1100x600x55 mm (30+25) EPS 150 secondo UNI EN 13163

1100x600x55 mm (35+25) EPS 150 secondo UNI EN 13163

Resistenza termica

Rλ =0,57 m2 K/W

Rλ =0,75 m2 K/W

Rλ =1,06 m2 K/W

Rλ =1,25 m2 K/W

Reazone al fuoco Unità imballo

Euroclasse E m² 19.8

Euroclasse E m² 13.2

Euroclasse E m² 9.9

Euroclasse E m² 9.9

Misure di montaggio Tipo

Pannello Delta Noppe 40

Tubo per riscaldamento ø 17 mm Pavimentazione Massetto

Spessori conformi alla UNI EN 1264

Delta Noppe 40 Fondo portante

Tubo per riscaldamento ø 17 mm Pavimentazione Massetto

A D

C B

Delta Noppe 45 Fondo portante

Pannello Delta Noppe 55

Tubo per riscaldamento ø 17 mm Altezza impianto con massetto tradizionale

55

100

Pavimentazione Massetto Delta Noppe 55 Fondo portante

Pannello Delta Noppe 60

Tubo per riscaldamento ø 17 mm

105

Pavimentazione 60

Pannelli a nocche

Pannello Delta Noppe 45

Massetto Delta Noppe 60 Fondo portante

12

Caso A Delta Noppe 45 Caso B Delta Noppe 55 Caso C1 Delta Noppe 45 Caso C2 Delta Noppe 55 Caso C3 Delta Noppe 55+IFH 20 Caso D Delta Noppe 60

Altezza impianto con massetto ribassato

90 mm

75 mm

100 mm

85 mm

90 mm

75 mm

100 mm

75 mm

110 mm

95 mm

105 mm

90 mm


Format Noppe

(passo 5 cm)

Pannello in polistirene espanso rivestito ito con lamina di elevato spessore (0,6 mm) che e sporge sui due lati per p consentire un accoppiamento perfetto tra i pannelli n al nelli fine di ademd dempiere alle lle richieste e della UNI EN 1264-4 per quanto riguarda i ponti termici. Passo a multipli di 5 cm. La lamina che sporge sui due lati di ogni pannello consente un accoppiamento perfetto tra i pannelli rendendo impossibile qualsiasi infiltrazione di massetto tra le piastre evitando la formazione di ponti termici come stabilito dalla UNI EN 1264-4

La conformazione superiore di ogni singola nocca permette un incastro perfetto del tubo impedendo allo stesso di uscire una volta posato, anche in caso di temperature molto basse che provocano un irrigidimento del tubo

Format Noppe 40

Format Noppe 45

Format Noppe 55

Format Noppe 60

1100x690x35 mm (10+23) EPS 200 secondo UNI EN 13163

1380x690x45 mm (20+25) EPS 150 secondo UNI EN 13163

1380x690x55 mm (30+25) EPS 150 secondo UNI EN 13163

1380x690x60 mm (35+25) EPS 150 secondo UNI EN 13163

Resistenza termica

Rλ =0,45 m2 K/W

Rλ =0,75 m2 K/W

Rλ =1,05 m2 K/W

Rλ =1,25 m2 K/W

Reazone al fuoco Unità imballo

Euroclasse E m² 20,9

Euroclasse E m² 15,20

Euroclasse E m² 11,4

Euroclasse E m² 10,45

Misure di montaggio Tipo

Pannello Format Noppe 35

35

80

45

Variabile

Tubo per riscaldamento ø 17 mm Pavimentazione Massetto

Spessori conformi alla UNI EN 1264

Format Noppe 35 Fondo portante

45

90

45

Variabile

Tubo per riscaldamento ø 17 mm Pavimentazione Massetto

A D

C B

Format Noppe 45 Fondo portante

Pannello Format Noppe 55 45 55

100

Variabile

Tubo per riscaldamento ø 17 mm Pavimentazione Massetto Format Noppe 55 Fondo portante

Pannello Format Noppe 60 45 60

105

Variabile

Tubo per riscaldamento ø 17 mm Pavimentazione Massetto Format Noppe 60 Fondo portante

Altezza impianto con massetto tradizionale

Caso A Format Noppe 45 Caso B Format Noppe 60 Caso C1 Format Noppe 45 Caso C2 Format Noppe 60 Caso C3 Format Noppe 55+IFH 20 Caso D Format Noppe 60

Altezza impianto con massetto ribassato

90 mm

75 mm

105 mm

90 mm

90 mm

75 mm

105 mm

90 mm

120 mm

105 mm

105 mm

90 mm

13

Pannelli a nocche

Pannello Format Noppe 45


Easy Panel

(passo 7,5 cm)

Pannello isolante modulare termoformato naamente • realizzato in polistirene espanso stampato opportunamente nte i tubi sagomato per contenere saldamente e ordinatamente in polietilene reticolato Ø 17 mm um midità e • dotato di rivestimento in HIPS per protezione all’umidità per una maggiore resistenza al calpestio. • disponibile in due altezze: H 45 (mm. 15 di base + 30 di “fungo”) H 60 (mm. 30 di base + 30 di “fungo”) • con interasse di posa a multipli di 7,5 cm.

semplifican-do il lavoro di posa.

Ottima r esa La particolare conformazione delle nocche fa si che il tubo rimanga distanziato dalla base di circa 10 mm consentendo al massetto di avvolgerlo totalmente con un conseguente miglioramento della resa

Ottima calpestabilità Le nocche di forma ottagonale ad ampia superficie di appoggio per il piede consentono una ottima calpestabilità

Misure di montaggio

Easy Panel 45

Easy Panel 60

1350 x 750 x 45

1350 x 750 x 60

EPS 120 EPS 120 secondo UNI EN 13163 secondo UNI EN 13163

Resistenza termica

Rλ = 0,65 m2 K/W

Rλ = 1,25 m2 K/W

Reazone al fuoco Unità imballo

Euroclasse E m² 10,12

Euroclasse E m² 10,12

Pannello Easy Panel 45

Spessori conformi alla UNI EN 1264

A D

C B

Tubo per riscaldamento ø 17 mm

45

90

45

Pavimentazione

Fondo portante

Pannello Easy Panel 60

Tubo per riscaldamento ø 17 mm Massetto Easy Panel 60

105

45

Pavimentazione

Fondo portante

14

Altezza impianto con massetto tradizionale

Massetto Easy Panel 45

60

Pannelli a nocche

Tipo

Il pannello Easypanel è dotato di un particolare tipo di incastro che permette una posa ben salda tra i pannelli evitando così ponti termici e acustici

Caso A Easy Panel 60 Caso B Easy Panel 60 Caso C1 Easy Panel 60 Caso C2 Easy Panel 600 Caso C3 Easy Panel 60+IFH 30 Caso D Easy Panel 60

Altezza impianto con massetto ribassato

105 mm

90 mm

105 mm

90 mm

105 mm

90 mm

120 mm

105 mm

135 mm

120 mm

105 mm

90 mm


I n f o 2 013

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Sistema ad elementi portatubo per impianti industriali Pannello piano alta portata IFH per superfici industriali Pannello in polistirene estruso a celle chiuse impermeabile su entrambe le facce. Tipo: Conduttività termica: Reazione al fuoco:

Tipo IFH 20 IFH 30 IFH 40 IFH 50

Unità di imballo m2 14,25 m2 10,5 m2 7,5 m2 6

XPS (secondo UNI EN 13164) 0,033 W/mK Euroclasse E

Dimensioni (Lun.xLarg.xH) 1250x600x20 1250x600x30 1250x600x40 1250x600x50

Resistenza Termica Rλ = 0,60 mq.K/W Rλ = 0,90 mq.K/W Rλ = 1,20 mq.K/W Rλ = 1,50 mq.K/W

Codice 2115001236 2115001231 2115001238 2115001239

Elemento portatubo Easy Industry 17/20/25 E Elemento portatubo in materiale plastico accoppiabile, dotato di biadesivo nella p parte inferiore per agevolare il lavoro nella fase di posa. L Lunghezza elemento portatubo: 1000 mm.

Codice 9990030034

Legaccio di fissaggio per il fissaggio degli elementi portatubi sulla rete elettrosaldata. Unità imballo 100 pezzi

Codice 1135000364

Clip di fissaggio per elemento portatubo Industry Clip piatta con gancio bilaterale, in materiale sintetico resistente agli urti, per un ulteriore fissaggio degli elementi portatubo al pannello IFH Unità imballo Codice 100 pezzi 1135003292. Fascia perimetrale di bordatura adesiva (Tipo 2)

Unità imballo 50 ml

Sistema Industry

per impianti industriali, in materiale sintetico espanso speciale, di spessore 8 mm, altezza 250 mm adesivizzata nella parte posteriore al fine di facilitare l’applicazione sulle superfici perimetrali. Codice 2220020044

Pellicola di copertura PE Pellicola in polietilene di spessore 0,2 mm, come strato di separazione tra il terreno e l’impianto a pavimento. Unità imballo 226 m2

Codice 1135000263

15


Sistema Industry progettato per i grandi spazi Campo di applicazione Il sistrema Industry è particolarmente adatto per:

Andamento della temperatura in un capannone industriale

edifici industriali

• •

Riscaldamento a superficie

Riscaldamento ad aria

Gradi °C

• •

in quanto: offre un comfort molto elevato alle persone che vi operano con consumi molto ridotti rispetto ai sistemi tradizionali ad aria grazie alle ridottissime dispersioni verso l’alto come si evidenzia dal grafico riportato accanto e con una conseguente riduzione della potenza richiesta per la centrale termica permette un utilizzo modulare dell’impianto è ideale nel caso di utilizzo di materiali infiammabili nei processi di lavorazione non occupa spazio in ambiente permette portate elevate del pavimento

Altezza ambiente (m)

palestre e piscine aree esterne che per ragioni di sicurezza devono essere tenute sgombre da neve o ghiaccio

Stratigrafia sistema

Semplicità e rapidità nella posa

Sistema Industry

gli elementi portatubi possono essere fissati sul pannello o più comunemente sulla rete con appositi legacci e possono essere collegati tra loro con gli appositi connettori Elemento portatubo Easy Industry 17/20/25 L’elemento portatubo Easy Industry è un profilo in materiale sintetico per la posa dei tubi Ø 17, 20 e 25. Essendo lungo 1000 mm è dotato di appositi incastri che lo rendono accoppiabile; inoltre è dotato di biadesivo per agevolare il lavoro in fase di posa

16


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Tubazioni per impianto a pavimento Tubo per riscaldamento a pavimento PE-Xa 17X2/20x2 mm Tubo per riscaldamento a pavimento in polietilene (HD) reticolato con metodo chimico nella fase di estrusione mediante l’aggiunta di Peroxido. Conforme alla EN 15875 con barriera ossigeno secondo DIN 4726. Temperatura massima di esercizio 95°C, temperatura massima di punta 110°. Grado di ret. > 75%. Densità 951 Kg/m3, rug. 0,007 mm, conducibilità 0,38 W/mk. Certificazione SKZ. Unità imballo 600 ml Ø 17 Unità imballo 200 ml Ø 17 Unità imballo 500 ml Ø 20

Codice 1135000207 Codice 1135000208 Codice 1135000218

Tubo per il riscaldamento a pavimento PE-RT X4 Tubo PE-RT prodotto in conformità alla norma ISO 22391-2 con barriera ossigeno (EVOH) secondo DIN 4726.

PE-RT PE-RT

Dimensioni 17 x 2 mm 17 x 2 mm

Unità imballo 600 ml 200 ml

Codice 9990020010 9990020009

Tubo per riscaldamento e sanitario multistrato Tubo multistrato realizzato in materiale composito attraverso un processo mediante il quale un tubo PE-RT viene accoppiato ad un’anima in alluminio rivestita da un altro strato in PE-RT temp. di esercizio 70 C° T max di punta 95 C° Press. Max 10 bar/20C° 7 bar/70C°. Descrizione Tubo PE-RT /AL/PE-RT

Dimensioni diam. 16x2

unità imballo 100

Codice 1135000219

Tub a z i o ni 17


Pe-xa Eur ot hex La tecnologia di fabbricazione del tubo Pe-xa Eurothex permette di ottenere una reticolazione ≥ al 75% durante il processo di produzione del tubo (mediante l’aggiunta di peroxido) non sono quindi necessari altri trattamenti successivi. Il tubo Pe-xa Eurothex è prodotto in conformità alla norma EN ISO 15875 con barriera di ossigeno (EVHO secondo la DIN 4726) nel rispetto della norma UNI-EN 1264-4 (Riscaldamento a pavimento: impianti e componenti, Installazioni) I vantaggi del tubo Pe-xa Eurothex • Flessibilità: il tubo Pe-xa presenta una flessibilità maggiore rispetto agli altri tubi Pe-x reticolati con altri metodi rendendo più veloce l’installazione soprattutto nelle stagioni fredde.

• Resistenza alle alte temperature: la sua temperatura massima di esercizio è di 95° C e la temperatura massima di punta è di 110° C • Resistenza elevata alla pressione • Minima perdita di carico-• Ottima conducibilità termica

Dati t ecnici Pe-xa Controllo di qualità Tutta la produzione dei tubi Pe-xa Eurothex è soggetta a costanti controlli di qualità relativi a: • Dimensione: sulla linea di produzione e sul tubo finito secondo la EN ISO 3126 • Grado di reticolazione: secondo la EN 579 • Comportamento al calore: secondo la ISO 2505 • Resistenza alla pressione interna: secondo la EN ISO 1167 • Permeabilità all’ossigeno • Allungamento a rottura: secondo la ISO 6259 dentificazioni sul tubo • SKZ - nostro numero di certificato SKZ • Eurothex - nostro marchio • Pe-xa - tubo reticolato con metodo peroxido • Diametro esterno e spessore • Classe di applicazione e pressione • EN ISO 15875 - norma di riferimento per la produzione e la certificazione • Data di produzione • Metratura

Tub a z i o ni

Curva di regressione

Caratteristiche Fisiche

Valore

Unità

Densità

951

Kg/m 3

Grado di reticolazione

> 75

% peso

Rugosità

0,007

mm

Caratteristiche termiche

Valore

Unità

Temperatura massima di esercizio

95

°C

Temperatura massima di punta

110

°C

Coef ficente di dilatazione lineare

2,3

K-1

Calore specifico a 23° C

2,3

KJ/Kg.K

Conducibilità termica

0,38

W/m.K

Caratteristiche meccaniche

Valore

Unità

Resistenza alla trazione

> 22

N/mm2

Allungamento a rottura

> 400

%

Modulo elastico a 20° C

> 800

N/mm2

Perdite di carico

Pressione interna N/mm 2

Velocità del fluido (m/s)

Diametro interno

Tempo in anni

0,1

1

100

101

Tempo in ore

18

102

103

104

105

Por tata (l/h)


I n f o 2 013

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Accessori Clip per fissaggio tubo Clip brevettate a forma di U con gancio bilaterale, in materiale sintetico, per il fissaggio dei tubi di riscaldamento ø 17/20 mm sui pannelli piani Unità imballo Codice 300 pezzi 1135000255. Clip per fissaggio tubo pannelli a nocche Clip piatta con gancio bilaterale, in materiale sintetico resistente agli urti, per il fissaggio dei tubi di riscaldamento sui pannelli a nocche Unità imballo Codice 100 pezzi 1135003292. Arco guida-tubi Curva a 90° per i tubi da riscaldamento, da utilizzare nella zona di collegamento al collettore.

Dimensioni 14/18 mm

Unità imballo 1 pezzo

Codice 2220020062

Tubo protettivo PE Tubo ondulato in PE per la protezione dei tubi nelle zone dei giunti di dilatazione.

Dimensioni 19/25 mm

Unità imballo 25 m

Codice 1135000295

Profilato per giunti di dilatazione. Misure: Unità imballo: 1000x100mm. 1 pezzo (1 mt)

Codice 1135002109

Fascia perimetrale di bordatura adesiva in materiale sintetico espanso speciale, (spessore 8 mm, altezza 160-250 mm in rotoli da 50 metri), adesivizzata nella parte posteriore al fine di facilitare l’applicazione sulle superfici perimetrali. Tipo 1 Codice 1135002831. H 160 mm L 50 m Tipo 2 Codice 2220020044 H 250 mm L 50 m

Additivo Additivo standard per massetti cementizi FLOOR FLUID Additivo termofluidificante, disareante, conferisce all’impasto maggior lavorabilità e compattezza migliorandone le caratteristiche meccaniche e la conducibilità termica. Conforme alla UNI EN 934-2/2002. Non utilizzabile con impasti anidridici speciali. Dosaggio 3,9 litri/m3 impasto (come stabilito dalla DIN 18560) Unità imballo Codice 10 litri/tanica 1135001577 Additivo Plus per massetti cementizi ribassati Dosaggio: 17,5 litri/m3 impasto Unità imballo Codice 25 litri/tanica 1135000254

Attrezzatura

Ac c es so r i

Utensile fissa clip (Tacker) originale Fissa clip brevettata specificamente per la posa di impianti a pavimento. Unità imballo: Codice 1 pezzo 1115001244. (DN 17) Kit Svolgitore Fornito in kit lo svolgitore rapido e facile da montare adatto per la posa dei tubi: In rotoli da 200 e 600 ml. Fornito in una pratica borsa per il trasporto. Codice 2220040010 Taglierina a lama calda 140 mm Per il taglio dei pannelli in polietrirene ed estruso. Dotato di cavo da 3mt con presa europea e lame facilmente intercambiabili. Temperatura delle lame 500° C massimo, nessun disturbo di pulviscolo nel taglio Unità imballo: Codice 1 pezzo 2220040011 Lama di sostituzione per taglierina Per taglio fino a 140 mm

Unità imballo: 1 pezzo

Codice 2220040012

Lama semi circolare per taglierina Consente scanalature di 20 mm sui pannelli. Con guida per regolare la profondità Unità imballo: 1 pezzo

Codice 2220040013

19


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Ca sse t t a M u l t i s p az i o Cassetta telescopica MULTISPAZIO tipo 1 Cassetta telescopica Multispazio da incasso per collettori, realizzata in acciaio zincato regolabile in larghezza da 450 a 850 mm. (450; 550; 700; 850), ed in altezza (con piedini), dotata di guide di fissaggio per collettori regolabili in orizzontale ed in verticale. N. Circ.Max: 10 Codice N. Circ.max c/reg.ne: 5 2220020035

Cassetta telescopica MULTISPAZIO tipo 2 Cassetta telescopica Multispazio da incasso per collettori, realizzata in acciaio zincato regolabile in larghezza da 950 a 1150 mm. (950; 1150) ed in altezza (con piedini) dotata di guide di fissaggio per collettori regolabili in orizzontale e in verticale. N. Circ.Max: 16 Codice N. Circ.max c/reg.ne: 12 2220020036

Coperchio per cassetta telescopica MULTISPAZIO tipo 1 e tipo 2 Coperchio per cassetta telescopica MULTISPAZIO verniciato con polveri eposidiche colore RAL 9010. N° circ. regol. Rif.to Codice HK HPEN HPN Tipo cassetta N° circ 2220020037 3 T500 Tipo 1 2220020038 5 T600 Tipo 1 2220020039 7 3 3 T750 Tipo 1 3 2220020040 10 6 6 T900 Tipo 1 6 2220020041 12 8 T1000 Tipo 2 8 8 2220020042 16 T1200 Tipo 2 13 12 13

Ca ss e t t e E as y B ox

Ac c es s o r i

Cassette Easy Box Solo 9 cm di profondità Cassetta in acciaio zingato con coperchi verniciati,Per l’alloggiamento dei collettori HK e HPEN con staffe ribassate. LARG N° circuiti N° circuiti con regolazione Codice (Easy Star e Easy base Simply) 9990040013 500 3 9990040014 600 5 9990040009 750 7 9990040005 850 10 5 9990040006 1000 12 9 9990040007 12 13 1200

Cassetta di distribuzione sopra intonaco Cassetta sopra-intonaco verniciata Cassetta realizzata in acciaio zincato e verniciato con guide di fissaggio collettori regolabili in orizzontale, dotata di piedini per la regolazione verticale. Dim. 1 2

20

LARG. 1030 1130

ALT. 640 640

PROF. 135 145

Codice 9990040003 9990040004


Cassetta Multispazio I vantaggi in un colpo d’occhio GE I: 500, 600, 750, 900

GE II: 1000, 1200

Misura interna: 450, 550, 700, 850 Altezza: 660 – 820 mm, Profondità: 130 mm

Misura interna: 950, 1150 Altezza: 660 – 820 mm, Profondità: 130 mm

La lamiera deflettrice può essere asportata

Cassetta allungabile con Facilità

Cassetta allungabile con Facilità

Abbinamento cassetta con set telaio-porta e collettori Cassetta GEI:

Set telaio-porta

450 550 700 850

T T T T

GEII: 950 1150

Cassetta

500 600 750 900

GEI GEI GEI GEI

T 1000 T 1200

450 550 700 850

GEII 950 GEI 1150

Set telaio T T T T

500 600 750 900

T 1000 T 1200

Rif.to cassetta

N° circ. HK

N° circ. regol. HPEN

HPN

Tipo Tipo Tipo Tipo

1 1 1 1

3 5 7 10

3 6

3 6

3 6

Tipo 2 Tipo 2

12 16

8 12

8 12

8 13

C a s s e t t a E a s y B ox V is t a f r o n t a l e solo cassetta

V is t a l a t e r a l e coperchio + cassetta

V is t a f r o n t a l e solo coperchio

Ac c es so r i

Abbinamento cassetta Easy Box gruppi di regolazione

Caratteristiche dimensionali Cassetta Ê Easy Box 500 Easy Box 600 Easy Box 750 Easy Box 850 Easy Box 1000 Easy Box 1200

H1

L1

H2

L2

D

P

(mm)

(mm)

(mm)

(mm)

(mm)

(mm)

LARG N° circuiti N° circuiti con regolazione (Easy Star e Easy Base Simply)

450 550 700 850 950 1150

565 565 565 565 565 565

515 615 750 915 1015 1215

110 110 110 110 110 110

90-140 90-140 90-140 90-140 90-140 90-140

500 600 750 850 1000 1200

520 520 520 520 520 520

3 5 7 10 12 12

5 9 13

21


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Collettori di distribuzione in ottone Collettore di distribuzione HK Collettore di mandata e ritorno con visualizzatore di flusso, valvole a regolazione manuale predisposte per testine elettrotermiche, diametro interno 1” attacchi ø 3/4” maschio Eurocono; completo di termometri: scarico, sfogo e staffe. Disponibile anche con staffe ribassate per l’alloggiamento nella cassetta Easy Box Collettore Lunghezza Unità imballo HK 2 167 1 pezzo HK 3 217 1 pezzo HK 4 267 1 pezzo HK 5 317 1 pezzo HK 6 367 1 pezzo HK 7 417 1 pezzo HK 8 467 1 pezzo HK 9 517 1 pezzo HK 10 567 1 pezzo HK 11 617 1 pezzo HK 12 667 1 pezzo HK 13 717 1 pezzo

Codice 1115007182 1115007183 1115007184 1115007185 1115007186 1115007187 1115007188 1115007189 1115007190 1115007191 1115007192 1115007193

Codice con staffa ribassata

1115007182S 1115007183S 1115007184S 1115007185S 1115007186S 1115007187S 1115007188S 1115007189S 1115007190S 1115007191S 1115007192S 1115007193S

Codolo di fissaggio MS a stringere per collettori HK per l’allacciamento dei tubi di riscaldamento sui collettori HK Dimensioni 17 x 2 mm 20 x 2 mm 16 x 2 mm multistrato

Unità imballo 10 pezzi 2 pezzi 2 pezzi

Tappo per collettore Tappo 3/4” per la chiusura delle uscite del collettore non utilizzate Unità imballo 1 pezzo

Codice 1135000267 1135000266 1135000271

Codice 1135000354

Coppia valvole a sfera diametro 3/4” con raccordo 3/4” x 1” Unità imballo Codice 7770010024 1 coppia valvole 7770010026 1 coppia raccordo

Collettori

Coppia valvole a sfera diametro 1” con attacco 1” 1/4 Completa di raccordo 2 pz Unità imballo 1 coppia

Codice 7770010028

Giunto di collegamento MS a stringere formato da: nipplo doppio 3/4” e due codoli di fissaggio per la giunzione dei tubi di riscaldamento dei Eurothex Dimensioni 17x2

unità imballo 1 pezzo

codice 1135000278

Coibentazione per collettore HK Coibentazione in polietilene espanso da applicare al collettore in ottone HK unità imballo 12 attacchi

22

codice 1115007180


Collett or e ser ie HK 1” 2

3 4 5 1

3 4

Descrizione

Codice

Lmm

Peso Kg

Collettore HK 1’’ 02+02

1115007182

165

2,77

Collettore HK 1’’ 03+03

1115007183

215

3,43

Collettore HK 1’’ 04+04

1115007184

265

4,19

Collettore HK 1’’ 05+05

1115007185

315

4,85

Collettore HK 1’’ 06+06

1115007186

365

5,61

Collettore HK 1’’ 07+07

1115007187

415

6,27

Collettore HK 1’’ 08+08

1115007188

465

7,03

Collettore HK 1’’ 09+09

1115007189

515

7,69

Collettore HK 1’’ 10+10

1115007190

565

8,45

Collettore HK 1’’ 11+11

1115007191

615

9,11

Collettore HK 1’’ 12+12

1115007192

665

9,87

Collettore HK 1’’ 13+13

1115007193

717

10,63

Collettore di distribuzione ottenuto da barra di ottone con attacchi da 1” G femmina completo di: 1 Valvola termostatizzabile sul ritorno con taratura micrometrica) 2 Misuratore di portata sulla mandata con scala di 1 - 2 - 3 l/min (60 - 120 - 180 l/h) con raccordo eurocono G3/4’’ per tubo 3 Terminale girevole a corpo unico con sfiato manuale e scarico con porta gomma 4 Raccordo eurocono G3/4’’ per tubo 5 Staffe di fissaggio

Al collettore può essere abbinato un by-pass con valvola di sovrapressione tarabile o una valvola di zona con comando elettrotermico

By pass di sovrapressione tarabile

Valvola di zona con comando elettrotermico

Diagramma perdite di carico collettori serie HK Collettori

Perdite di carico della valvola di mandata + ritorno (completamente aper te)

Perdite di carico della valvola di ritorno alle varie posizioni di taratura

23


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Collettori di distribuzione in poliammide Collettore di distribuzione in poliammide (PA 12) caricato con fibre di vetro al 30%; materiale amorfo con ottime resistenze alla temperatura (max 100°C in continuo) alla pressione (pressione di scoppio 60 bar) con elevata resistenza alle deformazioni e minime dilatazioni al variare della temperatura. Collettore HPEN 1” disponibile con staffe ribassate per l’alloggiamento nella cassetta Easy Box Collettore di distribuzione HPEN 1” Collettore Lunghezza Unità imballo 192 HPEN 2 1 pezzo 238 HPEN 3 1 pezzo 284 HPEN 4 1 pezzo 330 HPEN 5 1 pezzo 376 HPEN 6 1 pezzo 422 HPEN 7 1 pezzo 468 HPEN 8 1 pezzo 514 HPEN 9 1 pezzo 560 HPEN 10 1 pezzo 606 HPEN 11 1 pezzo 652 HPEN 12 1 pezzo

Codice 0000705002 0000705003 0000705004 0000705005 0000705006 0000705007 0000705008 0000705009 0000705010 0000705011 0000705012

Codice con staffa ribassata

0000705002S 0000705003S 0000705004S 0000705005S 0000705006S 0000705007S 0000705008S 0000705009S 0000705010S 0000705011S 0000705012S

Collettore di distribuzione HPN 1” 1/4 Collettore HPN 6 HPN 7 HPN 8 HPN 9 HPN 10 HPN 11 HPN 12 HPN 13 HPN 14 HPN 15 HPN 16

L tot mm 376 422 468 514 560 606 652 698 744 790 836

unità/imballo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo

Codolo di fissaggio scorrevole Per l’allacciamento dei tubi ai collettori HPN e HPEN. Non installabili con HPEN staffe ribassate in cassetta Easy Box Dimensioni unità imballo 17x2 1 pezzo 20x2 1 pezzo 16x2 multistrato 1 pezzo

codice 0000805006 0000805007 0000805008 0000805009 0000805010 0000805011 0000805012 0000805013 0000805014 0000805015 0000805016

codice 1135000269 1135000270 1135000268

Collettori

Coibentazione collettore n°8 attacchi Dimensioni Diam. 1” Diam. ¼”

unità imballo 1 1

codice 0000805017 0000805018

Adattatore eurocono per collettore in poliammide Permette di avere sui collettori in poliammide HPEN e HPN degli attacchi ø 3/4” maschio Eurocono. Completo di forcella per fissaggio alle uscite ad innesto rapido unità imballo codice 1 pezzo 1135000297 Tappo per collettore in poliammide Tappo per la chiusura delle uscite dei collettori HPEN e HPN non utilizzate unità imballo 1 pezzo

24

codice 1135000273


Collett or e ser ie HPN 1”¼ 2

7 4

5

3

6

1

Collettore ll di d d distribuzione b realizzato l in grilamid l d LV3H (PA 12 rinforzato con il 30% di fibra di vetro) che permette di ottenere caratteristiche meccaniche simili alle leghe leggere ma con una migliore resistenza alla corrosione; la bassa rugosità inoltre riduce la possibilità di formazione di sedimenti calcarei. L’utilizzo dei collettori HPN utilizzato negli impianti di Descrizione

Codice

Lmm

Collettore HPN 1’’ 1/4 06+06

0000805006

376

Collettore HPN 1’’1/4 07+07

0000805007

422

Collettore HPN 1’’1/4 08+08

0000805008

468

Collettore HPN 1’’1/4 09+09

0000805009

514

Collettore HPN 1’’1/4 10+10

0000805010

560

Collettore HPN 1’’1/4 11+11

0000805011

606

Collettore HPN 1’’1/4 12+12

0000805012

652

Collettore HPN 1’’1/4 13+13

0000805013

698

Collettore HPN 1’’1/4 14+14

0000805014

744

Collettore HPN 1’’1/4 15+15

0000805015

790

Collettore HPN 1’’1/4 16+16

0000805016

836

raffrescamento a pavimento eleva il punto di rugiada rispetto ai collettori di tipo metallico. Il collettore viene fornito completo di 1 Valvola termostatizzabile sul ritorno 2 Misuratore di portata sulla mandata con scala di 1 - 2 - 3 l/min (60 120 - 180 l/h) 3 Terminale girevole a corpo unico con sfiato automatico, scarico con porta gomma e termometro 4 Staffe di fissaggio

Accessori per collettore HPN 5 Raccordo di collegamento ad innesto rapido 6 Raccordo eurocono 7 Tappo Al collettore può essere abbinato un by-pass con valvola di sovrapressione tarabile o una valvola di zona con comando elettrotermico

By pass di sovrapressione tarabile

Valvola di zona con comando elettrotermico

Diagramma perdite di carico collettori serie HPN Collettori

Perdite di carico della valvola di mandata + ritorno (completamente aper te)

Perdite di carico della valvola di ritorno alle varie posizioni di taratura

25


Collett or e ser ie HPEN 1” 2

5

4

7

3

6 1

Accessori per collettore HPEN 5 Raccordo di collegamento ad innesto rapido 6 Raccordo eurocono 7 Tappo Descrizione

Codice

Lmm

Collettore HPEN1’’ 02+02

0000705002

192

Collettore HPEN 1’’ 03+03

0000705003

238

Collettore HPEN 1’’ 04+04

0000705004

284

Collettore HPEN 1’’ 05+05

0000705005

330

Collettore HPEN 1’’ 06+06

0000705006

376

Collettore HPEN 1’’ 07+07

0000705007

422

Collettore HPEN 1’’ 08+08

0000705008

468

Collettore HPEN1’’ 09+09

0000705009

514

Collettore HPEN 1’’ 10+10

0000705010

560

Collettore HPEN 1’’ 11+11

0000705011

606

Collettore HPEN 1’’ 12+12

0000705012

652

Collettore di distribuzione realizzato in griC lla lamid LV- 3H (PA 12 rinforzato con il 30% d di fibra di vetro ) che permette di ottenere ccaratteristiche meccaniche simili alle leghe lle leggere ma con una migliore resistenza aalla corrosione; la bassa rugosità inoltre rriduce la possibilità di formazione di sedim menti calcarei. LL’utilizzo dei collettori HPEN utilizzato neg gli impianti di raffrescamento a pavimento eeleva il punto di rugiada rispetto ai collettto tori di tipo metallico. IIl collettore viene fornito completo di 1 Valvola termostatizzabile sul ritorno 2 Misuratore di portata sulla mandata con scala di 1 - 2 - 3 l/min (60 - 120 180 l/h) 3 Terminale girevole a corpo unico con sfiato automatico, scarico con porta gomma e termometro 4 Staffe di fissaggio Al collettore può essere abbinato un by-pass con valvola di sovrapressione tarabile o una valvola di zona con comando elettrotermico

By pass di sovrapressione tarabile

Valvola di zona con comando elettrotermico

Collettori

Diagramma perdite di carico collettori serie HPEN

Perdite di carico della valvola di mandata + ritorno (completamente aper te)

26

Perdite di carico della valvola di ritorno alle varie posizioni di taratura


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

...l’impianto a pavimento in soli 20 mm di spazio

Ultr aslim


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Sistema Ultraslim Pannello sistema Ultraslim

Codice 2115001270 Pannello senza isolamento per la posa di tubi Ø 10 mm. Grazie alla sua ridotta altezza permette impianti di riscaldamento in soli 20 mm, massetto compreso. La particolare conformazione delle nocche (tecnologia push-button), permette una facile e rapida posa dei pannelli e consente passi di posa multipli di 50 mm con la possibilità d’installazione del tubo in diagonale, direttamente sul pannello senza bisogno di ulteriori accessori. Dimensioni: 1000 x 500 x 14 mm Superficie effettiva: 0,5 mq Materiale: PET Unità imballo: 0,5 m2

Tubo per il riscaldamento PE-XA 10x1,2 mm Tubo in polietilene reticolato con metodo chimico Prodotto secondo DIN EN ISO 15875-2 e DIN 4726 Dimensioni: 10X1,2 mm Unità imballo: Rotolo/200mt.

Codice 1135003441

Fascia perimetrale di bordatura Ultraslim In materiale sintetico espanso speciale, di spessore 5 mm, altezza 50 mm adesivizzata nella parte posteriore al fine di facilitare l’applicazione sulle superfici perimetrali Unità imballo Codice 25ml 1135003442 Raccordo doppio ultraslim Attacco EUROCONUS compatibile con tutti i nostri collettori derivaz. 10x1,2 Codice 1135003451 Codolo di fissaggio a stringere per tubo Ø 10 mm Dimensioni 10 x 1,2 mm

Unità imballo 2 pezzi

Codice 1135003444.

Giunto di collegamento ad innesto rapido per Tubo 10x1.2 Per la giunzione del tubo Pe-xa 10x1.2 del sistema Ultraslim Eurothex Dimensioni 10 x 1,2 mm

Unità imballo 10 pezzi

Codice 1135000272

Cassetta di distribuzione per sistema Ultraslim Mini BI REG Cassetta di distribuzione per installazioni sotto intonaco. Dotata di collettore a 4 C vie per un massimo di 4 circuiti di riscaldamento di uguale lunghezza, massimo vi 24 m² di riscaldamento a pavimento con tubo 10 mm. Lunghezza massima dei circuiti di riscaldamento: ca. 60 m. Dotato di limitatore di temperatura sul de ritorno e valvola termostatica di preset sulla mandata. rit

Ul t r a s li m

Dimensioni 330x325 mm

Unità imballo 1 pezzo

Codice 7770020057

Cassetta di distribuzione per sistema Ultraslim MINI REG C Cassetta di distribuzione per installazioni sotto intonaco. Dotata di collettore a 4 C vvie massimo di 4 circuiti di riscaldamento di uguale lunghezza, massimo 24 m² di riscaldamento a pavimento con tubo 10 mm. Lunghezza massima dei circuiti d di riscaldamento: ca. 60 m. Dotato di limitatore di temperatura sul ritorno. d Dimensioni 330x325 mm

Unità imballo 1 pezzo

Codice 7770020056

Cassetta di distribuzione per sistema Ultraslim MINI BASE Cassetta di distribuzione per installazioni sotto intonaco. Dotata di collettore a 4 C vvie massimo per 4 circuiti di riscaldamento di uguale lunghezza, massimo 24 m² di riscaldamento a pavimento con tubo 10 mm. Lunghezza massima dei circuiti d di riscaldamento: ca. 60 m. d Dimensioni 330x325 mm

28

Unità imballo 1 pezzo

Codice 7770020055


Ultr aslim Solo 2 cm ideale per ristrutturazioni Il sistema Ultraslim è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, parete o soffitto di nuova concezione ideale per le ristrutturazioni ma anche per le nuove costruzioni. La sua caratteristica principale è l’altezza estremamente ridotta, è infatti possibile realizzare, con l’utilizzo di un preparato specifico per massetti autolivellanti ad indurimento rapido, un impianto in soli 20 mm ad esclusione del rivestimento; grazie a questa caratteristica rappresenta la soluzione migliore nelle ristrutturazioni per la posa sopra i pavimenti esistenti. Il pannello del sistema Ultraslim è alto solo 14 mm ed è realizzato in PET stampato; questo materiale unito all’eccezionale struttura del pannello producono una elevata resistenza meccanica alla compressione ma anche una elevata flessibilità, garantendo un’ottima calpestabilità. Il pannello Ultraslim è estremamente semplice da posare perchè: - il retro adesivizzato permette un fissaggio perfetto al fondo - è semplice da tagliare senza formazioni di rotture - la particolare conformazione delle nocche impedisce al tubo di uscire una volta posato

anche in caso di basse temperature che provocano irrigidimento del tubo. La posa del tubo può essere effettuata con passo modulare di 5 cm. L’applicazione dei pannelli su pareti e solai avviene per adesivizzazione dei pannelli al fondo con l’aggiunta di tasselli ad espansione in plastica per ulteriore sicurezza.

I vantaggi del sistema i n u n c o l p o d ’o c c h i o - Altezza estremamente ridotta solo 20 mm - Bassa inerzia termica grazie allo spessore di massetto ridotto - Basse temperature dell’acqua, ideale per riscaldamento con pompa di calore - Ideale per ristrutturazioni con possibilità di posa su pavimenti e pareti esistenti Ideale per il raffrescamento di pareti e soffitti - Pannello con elevata stabilità e flessibilità - Montaggio rapido anche in ambienti con forme geometriche irregolari

Calcolo emissione t er mica in accor do alla UNI EN 1264

Passo di posa Temperatura media dell’acqua °C

30

35

40

Rλ pavimentazione 0.00 m²K/W (quarzo o similari) 100 mm

150 mm

Rλ pavimentazione 0.05m²K/W (ceramica o similari) 100 mm

150 mm

Rλ pavimentazione 0.10m²K/W (parquet o listoni) 100 mm

150 mm

Temperatura ambiente °C

q (W/m²)

Temp massima superficie °C

15

98

23.9

81

22.5

68

21.4

59

20.6

52

20.0

45

19.5

20

57

25.4

47

24.6

40

23.9

34

23.4

30

23.1

26

24

22

26.3

18

25.9

16

25.7

14

25.4

11

25.3

10

15

138

27.1

114

25.2

96

23.7

83

22.6

73

21.8

64

21.1

20

98

28.9

81

27.5

68

26.4

59

25.6

52

25.0

45

24.4

24

65

32.1

54

29.2

47

28.4

39

27.9

35

27.5

30

27.1

15

178

30.2

147

27.8

124

26.0

107

24.6

95

23.6

83

22.6

20

138

32.1

114

30.2

96

28.7

83

27.6

73

26.8

64

24

136

33.5

88

32.0

74

30

63

30.

56

29.4

49

Rλ pavimentazione 0.15m²K/W (moquette o parquet 2.5 cm) 100 mm

Temp. Temp. Temp. Temp. Temp. q massima q massima q massima q massima q massima q (W/m²) superficiale (W/m²) superficiale (W/m²) superficiale (W/m²) superficiale (W/m²) superficiale (W/m²) °C °C °C °C °C

150 mm

Temp. massima superficiale °C

q (W/m²)

Temp. massima superficiale °C

42

19.2

38

18.8

22.7

24

22.6

22

22.3

25.2

11

25.1

10

25

60

20.7

54

20.1

42

24.2

38

23.8

29

26.9

25

26.6

77

22.2

69

21.5

26.1

60

25.7

54

25.1

28.8

46

28.5

41

28.0

29

Ul t r a sl i m

Reistenza termica pavimentazione


Ultr aslim Istruzioni di posa

Fissare la fascia perimetrale attraverso il foglio adesivo lungo le pareti, le colonne e i gradini.

Rimuovere la pellicola di protezione sul retro del pannello Ultraslim prima della posa a terra.

Posare il pannello Ultraslim e premere saldamente sulla superficie del pavimento.

La sovrapposizione dei pannelli sui due lati è facilitata grazie alla tecnica push button che consente una posa rapida e precisa.

Mettere il resto della prima linea (3b), come primo pannello della seconda riga e collegare l’elemento successivo per completare la fila.

Incastrare il tubo Pe-xa da Ø 10 mm tra le nocche del pannello

La particolare conformazione delle nocche permette la posa in diagonale del tubo senza alcun strumento aggiuntivo.

Collegare le tubazioni. Fare un lavaggio ed effettuare la prova in pressione.

Utilizzare i profilati per giunti di dilatazione in ambienti superiori a 40 m2 o che hanno lati superiori a 8 mt

Segnare il punto più alto del pavimento esistente come punto di controllo per il minimo spessore di copertura prima di posare il massetto premiscelato.

Mescolare il preparato autolivellante secondo le istruzioni del fabbricante e distribuirlo equamente con un adeguato strumento (spatola levigante, rullo di plastica ecc.) fino a quando il minimo spessore di copertura è raggiunto.Prima di posare la pavimentazione, il collante elastico deve essere riscaldato secondo le istruzioni del fabbricante, mentre il massetto deve aver raggiunto la maturità necessaria per essere coperto.

Ul t r a s li m

Pulire il sottofondo esistente da sporco e polvere.

30


Ultr aslim Il sistema Ultraslim utilizza il tubo Ø 10 x1.2 mm che non permette lunghezze massime dei circuiti superiori ai 55/60 m. Nel caso in cui il collettore dell’impianto pavimento non sia in posizione baricentrica, o sia comunque distante rispetto agli ambienti da servire si corre il rischio di avere un numero eccessivo di uscite causato dalla lunghezza dell’adduzione. Per ovviare a questo Eurothex ha sviluppato dei sottocollettori di distribuzione disponibili nella versione: MINI BASE dotato di un semplice collettore premontato in cassetta con 4 uscite, nella versione MINI REG come collettore con limitatore di temperatura sul ritorno e nella versione MINI BI REG con collettore con limitatore di temperatura sul ritorno.

C A S S E T TA D I D I S T R I B U Z I O N E M I N I B I R E G 6 7

2 3

5

4

7

1

1 2 3 4 5

Collettore di mandata Collettore di ritorno Testa termostatica per la limitazione della temperatura di ritorno Valvola temostatica di pre set sulla mandata Cassetta sotto intonaco con coperchio. Dimensioni 330x325 mm 6 Sfiato 7 Rubinetto di carico scarico Descrizione: Cassetta di distribuzione per installazioni sotto intonaco. Dotata di collettore a 4 vie per un massimo di 4 circuiti di riscaldamento di uguale lunghezza, massimo 24 m² di riscaldamento a pavimento con tubo 10 mm. Lunghezza massima dei circuiti di riscaldamento: ca. 60 m. Dotato di limitatore di temperatura sul ritorno e valvola termostatica di preset sulla mandata.

C A S S E T TA D I D I S T R I B U Z I O N E M I N I R E G 6 7

2 3

5

4

1

7

1 Collettore di mandata 2 Collettore di ritorno 3 Testa termostatica per la limitazione della temperatura di ritorno 4 Valvola di intercettazione sulla mandata 5 Cassetta sotto intonaco con coperchio. Dimensioni 330x325 mm 6 Sfiato 7 Rubinetto di carico scarico Descrizione: Cassetta di distribuzione per installazioni sotto intonaco. Dotata di collettore a 4 vie massimo di 4 circuiti di riscaldamento di uguale lunghezza, massimo 24 m² di riscaldamento a pavimento con tubo 10 mm. Lunghezza massima dei circuiti di riscaldamento: ca. 60 m. Dotato di limitatore di temperatura sul ritorno.

6 7

2 3 5 4

1

7

Ul t r a sl i m

CASSETTA DI DISTRIBUZIONE MINI BASE 1 Collettore di mandata 2 Collettore di ritorno 3 Valvola di bilanciamento sul ritorno 4 Valvola di intercettazione sulla mandata 5 Cassetta sotto intonaco con coperchio. Dimensioni 330x325 mm 6 Sfiato 7 Rubinetto di carico scarico Descrizione: Cassetta di distribuzione per installazioni sotto intonaco. Dotata di collettore a 4 vie massimo per 4 circuiti di riscaldamento di uguale lunghezza, massimo 24 m² di riscaldamento a pavimento con tubo 10 mm. Lunghezza massima dei circuiti di riscaldamento: ca. 60 m. 31


Ultr aslim ESEMPIO DI INSTALLAZIONE CASSETTE DI DISTRIBUZIONE MINI BASE Soluzione con regolazione dell’acqua sul collettore principale o con caldaia a condensazione per impianto Ultraslim e regolazione secondaria in ambiente con azionatori sul collettore principale e termostati ambiente. Collettore principale impianto a pavimento

WC1 Ambiente 4 WC2

Cassetta di distribuzione MINI BASE

Ambiente 1

Ambiente 3 Ambiente 5 Ambiente 2

Collettore bassa temperatura

SCHEMA D’IMPIANTO

Ambiente 5

Ul t r a s li m

WC1

WC2 Ambiente 2-3

Ambiente 1 Ambiente 4

32


Ultr aslim ESEMPIO DI INSTALL AZIONE CASSETTE DI DISTRIBUZIONE MINI REG Soluzione mista con radiatori e caldaia ad alta temperatura con sottocollettore per impianto Ultraslim dotato di regolazione primaria dell’acqua a punto fisso e regolazione secondaria in ambiente con azionatori sul collettore principale e termostati ambiente. Collettore principale impianto a radiatori Ambiente 1 WC2 WC1

Ambiente 4

Cassetta di distribuzione MINI REG con regolazione in bassa temperatura Ambiente 5 Ambiente 2

SCHEMA D’IMPIANTO

Ambiente 3

Collettore alta temperatura

Ambiente 5 WC1

Ul t r a sl i m

WC2

Ambiente 4

Ambiente 1 Ambiente 3

Ambiente 2

33


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

L i s t i n o P r e z z i 2 013 L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Pannelli piani

Il sistema radiante a sof fitto e par ete

Climalife 34


I n f o 2 013

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

P ann ello Ra dia nt e Clima lif e Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante capillare realizzato con tubazione PEMD,sezione 6x1 mm inglobato nello strato di cartongesso con distribuzione a serpentina - strato posteriore isolante in polistirene espanso sinterizzato Euroclasse E, EPS 200 spessore 30 mm. - Listelle di compensazione in polistirene espanso sinterizzato Euroclasse E, EPS 200 - Tasca brevettata porta terminali di giunzione; Sistema idraulico certificato per oltre 50 in condizioni di esercizio continuativo (temperatura max 50°C pressione 7 bar). Resa termica certificata secondo EN 14037 e 14240 Esempio di resa in riscaldamento: con ΔT tra temperatura acqua di mandata e temperatura ambiente di 15 °C, potenza resa 87 W/m2 (ΔT20: 120 W/m2) (ΔT25: 190 W/m2) Esempio di resa in raffrescamento con ΔT tra temperatura acqua di mandata e temperatura ambiente di 10 °C, potenza resa 73 W/m2 m2 (ΔT12: 90 W/m2) m2 (ΔT14: 104 W/m2) Pannello prefabbricato Climalife EVO 2,52 m2

Codice 6660010007

Caratteristiche Tecniche • Temperatura massima di esercizio: 50 °C • Pressione massima di esercizio: 4 BAR • Contenuto d’acqua 0.98 l • Peso Pannello: 28 Kg • Dimensioni LxHxP: 120x210x4.5 cm • Superficie di un pannello: 2.52 m2 Pannello radiante prefabbricato Climalife EVO 1,44 m2

Codice 6660010008

Caratteristiche Tecniche • Temperatura massima di esercizio: 50 °C • Pressione massima di esercizio: 4 BAR • Contenuto d’acqua 0.56 l • Peso Pannello: 16 Kg • Dimensioni LxHxP: 120x120x4,5 cm • Superficie di un pannello: 1,44 m2 Pannello radiante prefabbricato Climalife EVO 0,72 m2

Codice 6660010009

Climalife

Caratteristiche Tecniche • Temperatura massima di esercizio : 50 °C • Pressione massima di esercizio: 4 BAR • Contenuto d’acqua 0.28 l • Peso Pannello: 8 Kg • Dimensioni LxHxP: 120x60x4,5 cm • Superficie di un pannello: 0,72 m2

Pannello di t amponament o Climalif e Pannello di tamponamento prefabbricato 2,52 m2

Codice 6660010010

Pannello di finitura in sandwich prefabbricato costituito da: - strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm - strato posteriore isolante in polistirene espanso UNI EN 13163, ignifugo Euroclasse E, EPS 200 spessore 27 mm. Consente il completamento delle superfici, nelle zone non radianti, con un tamponamento omogeneo negli spessori e nella coibentazione. CARATTERISTICHE • Peso Pannello: 28 Kg • Dimensioni LxHxP: 120x210x4.5 cm • superfice di un pannello: 2.52 m2 NOTA BENE: Fuori listino sono disponibili pannelli attivi con grandezze diverse da quelle sopraelencate per un totale di 7 versioni ciascuna delle quali disponibili in 4-7 varianti. La loro quotazione sarà valutata secondo le esigenze in fase di preventivo o esecutivo dall’ufficio tecnico Eurothex.

35


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Collettore e accessori Distributorie di alimentazione modulo 5 vie (per allacciamento monolaterale in PPR per l’alimentazione idrica di andata-ritorno degli scambiatori di calore a serpentino comprendenti tubo e raccordi rapidi a compressione meccanica senza guarnizione.

Unità imballo 1 pz

Codice 0000605016

Distributori di alimentazione modulo 10 vie (per allacciamento bilaterale) in PPR per l’alimentazione idrica di andata-ritorno degli scambiatori di calore a serpentino comprendenti tubo e raccordi rapidi a compressione meccanica senza guarnizione.

Unità imballo 1 pz

Codice 0000605017

Manicotto PPR a saldare 20mm Consente di saldare tra loro in polifusione, i distributori di alimentazione.

Unità imballo 1 pz

Codice 0000605020

Calotta in PPR a saldare 20 mm Da saldare in polifusione, ai distributori di alimentazione alla fine di un circuito

Unità imballo 1 pz

Codice 0000605019

Anima di rinforzo per saldatura distributore PPR da inserire nel tubo in PPR Ø 20 per evitare , nella fase di saldatura del materiale, il restringimento della sezione interna.

Unità imballo 2 pz

Codice 0000605022

Unità imballo

Codice

25 ml

0000605023

Isolante coprivano distributore In PE espanso

Climalife

Giunto di diltazione perimetrale In Pe espanso consente alla superficie radiante di dilatarsi in caso di escursioni termiche, senza subire alcun danno.

Unità imballo 25 ml

Codice 1135003442

Clips per supporto distributore di alimentazione

Unità imballo 2 pz

Codice 0000605021

Manicotto a stringere per tubazione Ø 6 mm necessario per eseguire la riparazione di un eventuale circuito inavvertitamente danneggiato.

Unità imballo 1 pz

36

Codice 0000605018


Cos’è Climalife... - Climalife è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti prefabbricati che possono essere applicati a soffitto o a parete, e collegati idraulicamente con appositi collettori; adatto per tutte le tipologie abitative e ambienti di lavoro - I pannelli prefabbricati sono disponibili in tre dimensioni standard: 1200 x 2000 con 7 circuiti radianti capillari 1200 x 1200 con 4 circuiti radianti capillari 1200 x 600 con 2 circuiti radianti capillari Altre versioni sono disponibili fuori listino permettendo praticamente un dimensionamento su misura. Sono costituiti da un pannello in cartongesso dello spessore di 15 mm. all’interno del quale sono alloggiati in apposite scanalature Circuito radiante capillare realizzato con tubazione PEMD sezione 6x1 mm. Accoppiato con un pannello in polistirene espanso EPS 200 - I collettori per il collegamento dei vari circuiti alla dorsale di adduzione, sono realizzati in PPR e sono dotati di raccordi rapidi a compressione meccanica senza guarnizione. Questo consente una sicurezza sulla tenuta che i normali raccordi ad innesto rapido non possono garantire.

Climalife 37


I vantaggi dell’impianto radiante...

Climalife

Per ottenere una situazione di benessere termico all’interno di un ambiente, sono importanti la quantità del calore prodotto e la sua qualità. Per raggiungere il comfort termico, il corpo umano privilegia lo scambio di calore per irraggiamento rispetto a quello per termo convenzione. La maggior parte dei sistemi di riscaldamento tradizionali invece, utilizza lo scambio per termoconvenzione, scaldando soprattutto l’aria che ci circonda, deumidifican-

dola eccessivamente e aumentando la circolazione delle polveri. Il sistema di riscaldamento Climalife non coinvolgendo l’aria, non solleva le polveri e soprattutto non rende l’ambiente troppo secco generando una distribuzione omogenea e regolare del calore. Grazie al principio di riscaldamento per irraggiamento consente di abbassare la temperatura ambiente di 2°-3°C a comfort migliore rispetto ai sistemi a radiatori.

…i vantaggi dell’impianto radiante Climalife Elevate prestazioni Il sistema Climalife garantisce prestazioni di scambio termico per irragiamento elevatissime. Le rese superficiali sia in riscaldamento che in raffrescamento sono state certificate in laboratorio (HKL) accreditato (DAR) e dimostrano, a pari condizioni di esercizio, rese superiori al 20% rispetto alla migliore concorrenza sul mercato. Efficienza di esercizio La bassa inerzia termica del sistema Climalife gli consente di adattarsi più velocemente alle condizioni di fabbisogno invernale o di carico estivo dell’ambiente rispetto ai tradizionali impianti a pavimento rendendolo idoneo anche ad installazioni in ambienti che vengono utilizzati in modo non continuativo come ad esempio camere di albergo o uffici. 38

Flessibilità di posa L’applicazione è semplice e veloce, analoga alla realizzazione di un controsoffitto tradizionale o ad una parete in cartongesso; il risultato finale è una superficie radiante invisibile pronta da dipingere, spatolare, piastrellare o tappezzare, sulla quale sarà possibile applicare sistemi di illuminazione esterni o ad incasso. Per facilitare il cartongessista e rendere più veloce la posa al momento dell’installazione i pannelli Climalife sono serigrafati con laser ed inoltre sono dotati di una tasca (brevettata) dove risiede il sistema elementare che facilita sia il trasporto che l’installazione ed evita eventuali rotture o strozzature della tubazione.


Come si installa Climalife... Fasi di montaggio

Posizionamento dell’orditura metallica (cartongessista)

Particolare del vano distributore

Isolamento del vano distributore con materassino isolante

Applicazione dei supporti per il fissaggio del collettore lineare

Fissaggio dei distributori ai supporti

Fissaggio dei pannelli Climalife all’orditura metallica

Prima di inserire il tubo del circuito al raccordo rapido del distributore calcolare la profonditĂ di inserzione avendo come riferimento la lunghezza del dado

Collegamento dei circuiti al raccordo rapido del distributore

Particolare circuiti pannelli climalife allacciati ai distributori

Finitura con i pannelli di tamponamento (cartongessista)

Stuccatura dei giunti e di tutta la superficie (cartongessista)

Climalife

Installazione del/dei collettore/i di distribuzione

39


Come si dimensona Climalife... Trattandosi di pannelli prefabbricati, di cui si può calcolare, attraverso gli appositi grafici, la resa in riscaldamento e raffrescamento in maniera semplice e veloce fissando: a) temperatura di mandata b) temperatura di ritorno c) temperatura ambiente dopo aver calcolato il fabbisogno termico ed il carico termico si calcola la superficie radiante necessaria dividendo il fabbisogno per la resa al mq. Ricordando di collegare su una linea di adduzione al massimo 45 circuiti radianti capillari (pari a 1622 mq) si calcola la portata necessaria alla linea sommando le portate dei singoli circuiti (che sono tutte uguali e sono riportate sulle tabelle delle caratteristiche) con una prevalenza che tenga conto delle perdite di carico del singolo circuito in quanto come già detto le perdite di carico della linea sono irrilevanti.

Mandata impianto Ø 20 mm

Climalife

Climalife

Ritorno impianto Ø 20 mm

Serigrafia utile per il fissaggio del pannello

40

Tubazioni Ø 6 mm


Ell eva E ev a t e pr p r es esta azioni zioni

Bassa B a s s a iner inerz zia ia te er rmica

Il sistema Climalife garantisce prestazioni di scambio termico per irragiamento elevatissimo sia inriscaldamento che in raffrescamento a condizione che: - attraverso una portata corretta venga mantenuta uniforme la temperatura superficiale - sia minimo il salto termico (Δt) tra la superficie e la temperatura dell’acqua.

Altro fattore da non trascurare è rappresentato dalla bassa inerzia termica del sistema Climalife che gli consente di adattarsi più velocemente alle condizioni di fabbisogno invernale o di carico estivo dell’ambiente rispetto ai tradizionali impianti a pavimento rendendolo idoneo anche ad installazioni in ambienti che vengono utilizzati in modo non continuativo come ad esempio camere di albergo o uffici.

Climalife in riscaldamento RESA IN RISCALDAMENTO (W/m2) 140

121

120

100

100

RESA (W/m2)

Il sistema Climalife può essere dimensionato per il riscaldamento con una temperatura massima di mandata compresa tra 45 e 50°C tenendo presente che: - dimensionandolo con temperatura superiore a 45° C si riduce l’investimento iniziale (maggiore è la temperatura di mandata, maggiore è la resa e quindi minore è la quantità di pannelli attivi da installare) rendendolo competitivo con impianti a radiatore ma con un comfort nettamente superiore. - Dimensionandolo con temperature inferiori ai 45° C si privilegia il comfort ed il risparmio energetico con un costo competitivo con equivalenti sistemi a pavimento ma anche con sistemi tradizionali per riscaldamento e raffrescamento.

87 80 Resa

68 60

55 43

40 25 20 14

Calcolo della temperatura operativa Riscaldamento:

0

Es. tam = 40°C; tar = 34; ta = 20°C Tm = 40+34 = 37°C 2 T oper = 37-20 = 17°C

5

8

10

12

15

17

20

TEMPERATURA OPERATIVA DT (K)

Legenda: to tm tam tar ta

Climalife

Climalife

3

to = tm-ta tm = tam + tar 2

= temperatura operativa = temperatura media = temperatura acqua mandata = temperatura acqua ritorno = temperatura ambiente

Nota Bene: Le curve di resa in riscaldamento e raffrescamento sono state ricavate e certificate da prove sperimentali effettuate in Germania presso il laboratorio accreditato

41


Climalife in raffrescamento Il sistema Climalife può essere dimensionato per il raffrescamento con una temperatura minima di mandata compresa tra i 14 e 17°C; la sua resa è funzione della temperatura di rugiada di progetto (scelta dal progettista come valore di riferimento) in quanto è evidente che aumentando la temperatura di rugiada è necessario aumentare la temperatura di mandata con un conseguente calo di resa. Le rese fornite con il grafico riportato di seguito non tengono conto quindi della temperatura di rugiada; come per il riscaldamento sono state ricavate in funzione della temperatura media dell’acqua e della temperatura operante in ambiente. Per evitare fenomeni di condensa è obbligatorio abbinare all’impianto di raffrescamento Climalife il sistema di regolazione Sisteclima che è in grado di regolare la temperatura di mandata dell’acqua in funzione della temperatura di rugiada, calcolato in funzione della temperatura ambiente e dell’umidità relativa.

RESA IN RAFFRESCAMENTO (W/m2) 160

140

137

RESA (W/m2)

120

114

100

99

80

Resa

77 63

60 49 40 29 20

17

0 3

5

8

10

12

15

17

20

TEMPERATURA OPERATIVA DT (K)

Calcolo della temperatura operativa Raffrescamento:

Legenda: to tm tam tar ta

toper = ta-tm tm = tfm + tfr 2 Es. tfm = 15°C; tfr = 19°C; ta = 27°C Tm = (15+19)/2 =17°C Toper= 27-17=10°C

= temperatura operativa = temperatura media = temperatura acqua mandata = temperatura acqua ritorno = temperatura ambiente

Climalife

Le d i m ensioni, le r ese, g li ingombr ing omb r i Climalife EVO 2.52

Modello Codice

Climalife EVO 1.44

Climalife EVO 0.72

6660010007

6660010008

6660010009

Dimensioni pannello

mm

1200x2100x45

1200x1200x45

1200x600x45

Superficie

mq

2.52

1.44

0.72

kg

28

16

8

7

4

2

l

0.28

0.56

0.98

Perdita di carico singolo circuito (Δ 2°K)

m.c.a

1150

1150

1150

Potenza nominale in riscaldamento (Δ 15°K)

w/mq

87

87

87

Potenza nominale in raffrescamento (Δ 10°K)

w/mq

73

73

73

Temperatura max esercizio

°C

50

50

50

Temperatura minima esercizio

°C

3

3

3

45

45

45

Peso pannello Numero di circuiti elementari Contenuto d’acqua pannello

Max circuiti elementari collegabili su singolo circuito Pressione di esercizio

bar

1.5-2.5

1.5-2.5

1.5-2.5

Pressione minima

bar

0.8

0.8

0.8

Pressione massima

bar

4

4

4

Pressione di collaudo

bar

7

7

7

42


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Sistemi di r egolazione


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Ki t pr ea ssem bla t i d i r e g o l az i o n e a p u n t o f i s s o E as y Base Easy Base Simply Gruppo di distribuzione e termoregolazione a punto fisso compatto solo bassa temperatura a punto fisso. Dotato di pompa di rilancio in classe A Da abbinare ai collettori della gamma Eurothex HK e HPEN con staffe ribassate.

unità/imballo 1

a Pomp se s a l c n i A

a Pomp se in clas A

codice 7770020069

Easy Base Simply 2A Gruppo di distribuzione e termoregolazione a punto fisso compatto a bassa temperatura a punto fisso e 2 stacchi per alta temperatura. Dotato di pompa di rilancio in classe A Da abbinare ai collettori della gamma Eurothex HK e HPEN con staffe ribassate.

unità/imballo 1

codice 7770020068

Easy Base-B EVO Gruppo di regolazione preassemblato solo bassa temperatura a punto fisso con misuratore di flusso e valvole di regolazione manuale predisposte per testine elettrotermiche; con attacchi eurocono, sfogo aria, termometro e scarico. Articolo L cassetta unità/imballo codice PF/HK 3 750 1 7770020011 PF/HK 4 750 1 7770020001 PF/HK 5 750 1 7770020002 PF/HK 6 750 1 7770020003 PF/HK 7 850 1 7770020004 Cassetta PF/HK 8 850 1 7770020005 B s o lo 9 c m o x PF/HK 9 850 1 7770020006 d p r o f o n d it i PF/HK 10 1000 1 7770020007 à PF/HK 11 1000 1 7770020008 PF/HK 12 1000 1 7770020009

Sistemi di regolazione

a Pomp se s a l c in A

a Pomp se in clas A

Cassetta

B

s o lo 9 c m o x d p r o f o n d it i à

44

Easy Base-A/B EVO Gruppo di regolazione preassemblata Gruppo di regolazione preassemblato con: bassa temperatura (a punto fisso) e alta temperatura dotato di misuratori di flusso e valvole di regolazione manuale predisposte per testine elettrotermiche; con attacchi eurocono, sfogo aria, termometro e scarico. Articolo L.cassetta unità di imballo codice PFA2/HK 3 750 1 7770020013 PFA2/HK 4 850 1 7770020014 PFA2/HK 5 850 1 7770020015 PFA2/HK 6 850 1 7770020016 PFA2/HK 7 1000 1 7770020017 PFA2/HK 8 1000 1 7770020018 PFA2/HK 9 1000 1 7770020019 PFA2/HK10 1200 1 7770020020 PFA2/HK11 1200 1 7770020021 PFA2/HK12 1200 1 7770020022


Easy Base 3

4

7

9

10

11

1 2 3

2

13

4 5 6 7

5 8

13 1

9 10 11

6

8

10

12

12

13

Idoneo per impianti fino a 10 Kw sul primario e 12 Kw sul secondario

Collettore di mandata radiatori (solo Easy Base A/B) Collettore di ritorno radiatori (solo Colle Easy Base A/B) Scatola elettrica con ritardatore Scat elettronico elett Valvola termostatica Valvo Circolatore Circo Valvola Valvo di intercettazione collettore di ritorno ritor impianto a pavimento Termostato di sicurezza in Term ottemperanza della Uni EN 1264 otte Valvola manuale di regolazione Valvo predisposta per testina elettrotermica pred Visualizzatore di flusso Visu Termometro di mandata e ritorno Term impianto a pavimento impi Collettore di mandata impianto a Colle pavimento pavi Collettore di ritorno impianto a Colle pavimento pavi Valvola di carico scarico e sfogo manuale

5

4 1

C o m po n e nti id r a ulic i

3 2

Sistemi di regolazione

1 Collettore HK 1’’: per bassa temperatura - interasse 210 mm - attacco per tubo tipo Eurocono G¾’’M.; - taratura micro/metrica sul ritorno - valvole di ritorno termostatizzabili; - misuratore di portata sul ritorno - da 2 a 12 circuiti adattatori per tubo pex, multistrato e\o rame. 2 Collettore HK 1’’ A.T.: - per circuiti di alta temperatura (caratt: come pos. 1); - senza misuratori di portata 3 Gruppo idraulico di termoregolazione, completo di: - circolatore - termostato di sicurezza TA 55°C a riarmo automatico; - valvola d’iniezione con testa termostatica da 20 ÷ 70 °C 4 Cassette da muro profondità 90 mm

Diagramma prevalenza pompa Askoll elettronico in classe A

Componenti elettrici elettronici 5 scatola di collegamento completa di scheda con ritardatore elettronico (5 minuti) per la dissipazione del calore al riavvio del circolatore

Opt io n al By pass di sovrapressione tarabile o valvola di zona

45


I n f o 2 013

I T A L I A N A

Ki t p r e a sse m b la t i d i r e g o l az i o n e c o n c l i m at i c a e pr e d ispo siz i o n e p e r r af f r e s c am e n t o Easy Star Simply Gruppo di distribuzione e termoregolazione compatto. Completo di centralina climatica integrata per la regolazione in riscaldamento e predisposizione per raffrescamento con comando a distanza e sonda esterna. Dotato di pompa di rilancio in classe A Da abbinare ai collettori della gamma Eurothex HK e HPEN con staffe ribassate.

a Pomp se s a l in c A

unità/imballo 1

a Pomp se in clas A

a Pomp se s a l c in A

a Pomp se s a l in c A

46

codice 7770020070

Easy Star Simply 2A Gruppo di distribuzione e termoregolazione compatto con 2 stacchi per alta temperatura. Completo di centralina climatica integrata per la regolazione in riscaldamento e predisposizione per raffrescamento con comando a distanza e sonda esterna. Dotato di pompa di rilancio in classe A Da abbinare ai collettori della gamma Eurothex HK e HPEN con staffe ribassate. unità/imballo 1

Sistemi di regolazione

À

codice 7770020071

Easy Star-B EVO Cassetta B Gruppo di regolazione preassemblato, solo bassa temperatura s o lo 9 c m o x d modulante, con centralina climatica integrata per la regolazione in p r o f o n d it i à riscaldamento e predisposizione per raffrescamento con comando a distanza e sonda esterna, dotato di misuratori di flusso, valvole di regolazione olazione manuali predisposto per testine elettrotermiche con attacchi eurocono, sfogo aria, termometro, scarico/carico. Installato nella cassetta Easy Box da 9 cm di profondità. Articolo L. cassetta unità/imballo codice C/HK 4 750 1 7770020025 C/HK 5 750 1 7770020026 C/HK 6 750 1 7770020027 C/HK 7 850 1 7770020028 C/HK 8 850 1 7770020029 C/HK 9 850 1 7770020030 C/HK 10 1000 1 7770020031 C/HK 11 1000 1 7770020032 C/HK 12 1000 1 7770020033 Easy Star-A/B EVO Cassetta Gruppo di regolazione preassemblato, con bassa temperatura B s o lo 9 c m o x modulante e alta temperatura, con centralina climatica integrata a d p r o f o n d it i à per la regolazione in riscaldamento e predisposizione per raffrescamento con comando a distanza e sonda esterna, dotato to di misuratori di flusso, valvole di regolazione manuali predisposto per testine elettrotermiche con attacchi eurocono, sfogo aria, termometro, scarico/carico. Installato nella cassetta Easy Box da 9 cm di profondità. Articolo L. cassetta unità di imballo codice CA2/HK 4 850 1 7770020036 CA2/HK 5 850 1 7770020037 CA2/HK 6 850 1 7770020038 CA2/HK 7 1000 1 7770020039 CA2/HK 8 1000 1 7770020040 CA2/HK 9 1000 1 7770020041 CA2/HK 10 1200 1 7770020042 CA2/HK 11 1200 1 7770020043 CA2/HK 12 1200 1 7770020044


Easy Star Regolazione per riscaldamento e raffrescamento 3

4

7

10

9

1 Collettore di mandata radiatori (solo Easy Star A/B) 2 Collettore di ritorno radiatori (solo Easy Star A/B) predisposta per il 3 Centralina climatica cl raffrescamento raffrescamen per valvola 4 Attuatore termostatico ter miscelatrice 13 5 Circolatore intercettazione collettore di 6 Valvola di int ritorno impia impianto a pavimento 7 Termostato di d sicurezza in ottemperanza della Uni EN 1264 8 Valvola manuale manu di regolazione predisposta 13 per testina elettrotermica el 9 Visualizzatore di flusso 10 Termometro di mandata e ritorno impianto a pavimento 11 Collettore di mandata impianto a pavimento 12 Collettore di ritorno impianto a pavimento 13 Valvola di carico scarico e sfogo manuale

11

2

5

1

6

8

10

12

Idoneo per impianti fino a 10 Kw sul primario e 12 Kw sul secondario

9

8

5

4 6

3

Co m po n en ti id r a ulic i

Componenti elettrici elettronici 5 Termoregolatore elettronico Sistemclima Easy: - con curva climatica preimpostata; - potenziometro per adattamento curva in parallelo;

1

2

6 7 8 9

- connettore per collegamento a Personal Computer per la veri.ca e la registrazione dei dati della centralina; - led di segnalazione delle funzioni pricipali; - relè per il comando pompa, con ritardatore per dissipazione calore alla ripartenza; - contatto pulito per consenso caldaia. Servocomando proporzionale per valvola d’iniezione. Sonda di mandata. Sonda /comando ambiente. Sonda esterna.

O p t i o na l By pass di sovrapressione tarabile o valvola di zona 47

Sistemi di regolazione

1 Collettore HK 1’’: per bassa temperatura - interasse 210 mm - attacco per tubo tipo Eurocono G¾’’M.; - taratura micro/metrica sul ritorno - valvole di ritorno termostatizzabili; - misuratore di portata sul ritorno - da 2 a 12 circuiti adattatori per tubo pex, multistrato e\o rame. 2 Collettore HK 1’’ A.T.: - per circuiti di alta temperatura (caratt: come pos. 1); - senza misuratori di portata 3 Gruppo idraulico di termoregolazione, completo di: - circolatore - termostato di sicurezza TA 55°C a riarmo automatico; - valvola d’ iniezione con testa termostatica 4 Cassette da muro profondità 90 mm

7


Sistemclima Easy

Sistemi di regolazione

… un sistema di regolazione semplice, funzionale ed economico per riscaldare in inverno e raffrescare in estate con l’impianto a pavimento

Il raffrescamento estivo di locali ad uso abitativo può essere eseguito utilizzando lo stesso impianto a bassa temperatura (radiante) che serve per il riscaldamento invernale. Ciò è possibile rispettando alcuni concetti base ed utilizzando una regolazione con tecnologia appropriata.

posite regolazioni, mantenere l'umidità relativa degli ambienti sotto il 55% per evitare la condensa e garantire il giusto comfort. Il trattamento di deumidificazione dell'aria deve essere dimensionato in base al tipo di utilizzo dei locali e va calcolato in maniera corretta di volta in volta.

Concetti base da rispettare

Il sistema di termoregolazione

1. Evitare in modo assoluto la possibilità di formazione della condensa sugli elementi radianti (pavimento, parete, sofftto). 2. Il raffrescamento non può realizzare un condizionamento dei locali in quanto la potenza frigorifera è limitata ed il sistema radiante non è in grado di sottrarre il calore latente. Pertanto questi sistemi riescono a migliorare il comfort estivo, non potendo però garantire qualsiasi temperatura e umidità desiderata. 3. La produzione dell'acqua fredda per l'estate può avvenire in vari modi, per esempio: a) gruppo frigorifero esterno acqua\aria; b) pompa di calore acqua\aria (caldo\freddo); c) pompa di calore acqua\acqua (caldo\freddo) con sonde geotermiche; d) pompe di calore acqua\acqua (caldo\freddo) con acqua di pozzo; e) acqua di pozzo (freddo). Ognuno dei sistemi sopra descritti dovrà essere dimensionato opportunamente per garantire il risultato richiesto. 4.Questi impianti non sono in grado di sottrarre il calore latente e quindi devono essere affiancati da un' impianto per il trattamento dell'aria che limiti il valore dell'umidità relativa, deumidificando l'aria. Questo può avvenire in uno dei seguenti modi: a) per mezzo di deumidificatori da parete o soffitto con regolazione propria, b) deu-climatizzatori da parete o sofftto con regolazione propria che inoltre aumenta la potenza frigorifera dell'impianto, c) mobiletti fan-coil alimentati con acqua a temperatura di 7°-12°C e regolazione autonoma. I sistemi di deumidificazione devono, tramite le ap-

48

Sistemclima Easy estate\inverno agisce nel seguente modo: La commutazione da inverno a estate avviene automaticamente quando la sonda esterna segnala una temperatura di 25°C per almeno 5 ore consecutive. Ritorna alla modalità inverno se la temperatura esterna scende sotto i 20°C per 5 ore consecutive. La centralina modula la temperatura dell'acqua di mandata al circuito secondario, seguendo la curva climatica (una per l'estate ed una per l'inverno). In modalità estate, la centralina calcola in continuo il punto di rugiada relativo (dew-point) in base alla temperatura ambiente e fa sì che questo valore non venga mai superato. Per evitare qualsiasi rischio di condensa vengono installati dei termostati/umidostati in tutti gli ambienti interessati che, agendo sugli attuattori elettro termici montati su tutti i circuiti del sistema secondario, regolano la temperatura dei singoli ambienti ed avendo una soglia massima di umidità relativa preimpostata, chiudono i circuiti qualora l'umidità salga sopra la soglia del 60%. I microinterruttori montati sugli attuattori vengono collegati in parallelo ed il segnale portato nella centralina che spegne la pompa secondaria quando tutti i termostati/umidostati sono chiusi. Alla centralina va collegato il consenso di avvio caldaia per l'inverno e di avvio gruppo frigorifero per l'estate. Seguendo i consigli sopra esposti è possibile realizzare impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante in assoluta sicurezza dando incarico per il dimensionamento ad un termotecnico qualificato.


Sistemclima Easy Centralina di termoregolazione elettronica di tipo climatica per riscaldamento e raffrescamento

Sistemi di regolazione

Il termoregolatore elettronico a microprocessore di tipo climatico con commutazione automatica estate / inverno comanda proporzionalmente la valvola d’iniezione su impianti a pannelli radianti (pavimento, parete, soffitto) seguendo la curva climatica di riscaldamento e raffrescamento preimpostata. In funzionamento estivo, la curva climatica è limitata dal punto di rugiada calcolato in base alla temperatura ambiente (sonda comando ambiente). Il regolatore funziona esclusivamente se collegato alle sonde di mandata, sonda esterna, sonda/ comando ambiente e l’eventuale crono termostato (optional) per consentire gli abbassamenti notturni in inverno. Il termoregolatore è composto da: - Autodiagnosi integrato all’accensione. - Sistema di dissipazione del calore (5 minuti) ad ogni ripartenza della pompa nella funzione inverno. - Connettore per il collegamento a Personal Computer per la verifica e la registrazione dei dati caratteristici dell’impianto. - Morsetti predisposti per il contatto di consenso per l’accensione della caldaia in inverno e del gruppo frigorifero d’estate. - Morsetti predisposti per il contatto di spegnimento della pompa proveniente dai microinterruttori degli attuatori elettro termici montati su tutti i circuiti e comandati dai termostati/umidostati montati nei singoli ambienti. - Morsetti predisposti per il collegamento al termostato di sicurezza per il funzionamento invernale. - Morsetti per la alimentazione elettrica 1 x 230 V CA. - Morsetti predisposti per il collegamento della pompa: max.0,8 A 1x230V. - Potenziometro della curva climatica con correzione di +/10 °C in funzione inverno. - Nr 4 led di segnalazione delle funzioni principali: alimentazione, pompa, valvola proporzionale, allarme. Nota: La termoregolazione Estate / Inverno è impostata per funzionare esclusivamente con le sonde, le valvole e tutti gli accessori originali.

49


Easy Star

Schema estate/inverno 9

8

11

5

4

6 7 3

1

Sistemi di regolazione

2

L’installazione di un solo termostato igrostato ( 11 ) nell’ambiente ritenuto sfavorito è la condizione base, e quindi la più economica, per un corretto funzionamento dell’imapianto in modalità invernale/estivo. Al fine di migliorare il confort la soluzione ideale è quella di installare un termostato/igrostato in ogni ambiente in grado di agire anche sugli azionatori delle relative zone ambienti

C o m po ne n t i id r a u lic i 1 ” 1 Collettore HK 1’’: per bassa temperatura - interasse 210 mm - attacco per tubo tipo Eurocono G¾’’M.; - taratura micro/metrica sul ritorno - valvole di ritorno termostatizzabili; - misuratore di portata sul ritorno - da 2 a 12 circuiti con adattatori per tubo pex, multistrato e\o rame. 2 Collettore HK 1’’ A.T.: - per circuiti di alta temperatura (caratt: come pos. 1); - senza misuratori di portata 3 Gruppo idraulico di termoregolazione, completo di: - circolatore - termostato di sicurezza TA 55°C a riarmo automatico; - valvola d’iniezione con testa termostatica 4 Cassette da muro profondità 90 mm 50

Componenti elettrici elettronici 5 Termoregolatore elettronico Systemclima Easy: - con curva climatica preimpostata; - potenziometro per adattamento curva in parallelo; - connettore per collegamento a Personal Computer per la veri.ca e la registrazione dei dati della centralina; - led di segnalazione delle funzioni pricipali; - relè per il comando pompa, con ritardatore per dissipazione calore alla ripartenza; - contatto pulito per consenso caldaia e gruppo frigo. 6 Servocomando proporzionale per valvola d’iniezione. 7 Sonda di mandata. 8 Sonda /comando ambiente. 9 Sonda esterna. 11 Termostato/igrometro ambiente per comando zone (conigiabile su tutti i locali, limite umidità tassativo nell’ambiente pilota collegato alla centralina).

O ptio n a l By pass di sovrapressione tarabile o valvola di zona


I n f o 2 013

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Kit di rilancio Easy control Easy Control EVO Kit di rilancio indispensabile per un corretto funzionamento quando il circolatore della caldaia o del gruppo di miscelazione da centrale non è sufficiente a garantire la portata necessaria. Abbinato ad un termostato ambiente consente di effettuare la regolazione della zona servita dal kit medesimo. articolo R/HK5 R/HK6 R/HK7 R/HK8 R/HK9 R/HK10 R/HK11 R/HK12

L.cassetta 750 750 850 850 850 1000 1000 1000

unità imballo 1 1 1 1 1 1 1 1

codice 7770020046 7770020047 7770020048 7770020049 7770020050 7770020051 7770020052 7770020053

Idoneo per rilanci per impianti fino 12 Kw.

Accesso r i per Ea sy B as e E as y S t ar e E as y C o n t r ol Termostato igrostato Indispensabile per il controllo del riscaldamento/raffrescamento a pavimento installato nell’ambiente pilota. Permette di programmare due diverse temperature ambiente, misurando l’umidità ambiente, interrompe il raffrescamento radiante quando vi è il pericolo di formazione di condensa. La sua installazione è obbligatoria utilizzando il sistema Easy Star per raffrescamento. Unità imballo: Codice 1 pezzo 2220020073

Unità imballo

Codice

By-pass per gruppi premontati e collettori con staffa ribassata

1

7770010029

By-pass per collettori

1

7770010033

Sistemi di regolazione

Valvola di by-pass Dotata di misuratore di portata e completa di bocchettoni per valvola a sfera. Disponiblie sia con interasse 210 mm per i gruppi premontati serie Easy Star e Easy Base e collettori con staffa ribassata, sia con interasse 232 mm per i collettori HK, HPEN, e HPN

Valvola di zona con comando elettrotermico Gruppo valvola di zona (Kvs 2,6 = 1.100 l/h max) completo di valvola on/off con attuatore elettrotermico 220V, by pass con sovrapressione tarabile sul ritorno, raccordi a bocchettone 1” per valvola a sfera. Disponibile sia con interasse 210 mm per i gruppi premontati serie Easy Star e Easy Base e collettori con staffa ribassata, sia con interasse 232 mm per i collettori HK, HPEN e HPN. unità imballo

codice

Valvola di zona per gruppi premontati e collettori con staffa ribassata

1

7770010031

Valvola di zona per collettori

1

7770010032

51


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

I n f o 2 013

Gruppi premontati da incasso serie Clima Climabase Incas Codice 8880010007 Gruppo idraulico di termoregolazione a punto fisso Pensato per l’installazione in abbinamento a tutti i collettori Eurothex ed alle cassette multispazio. Adatti per potenze fino a 30 Kw. Il circuito secondario a bassa temperatura utilizza sino a max 20 Kw e per i radiatori e\o apparecchi in alta temperatura sino a max 10 Kw. Temperatura minima del circuito primario A.T. = 65°C per le potenze sopra specificate (55 \60°C per potenze inferiori). Il sistema necessita sempre di una pompa primaria nella caldaia e\o sulla sottostazione; con prevalenza utile sulla valvola d’iniezione di almeno 1,5 m C.A. Il circuito secondario completo della pompa di ricircolo per i pannelli radianti è del tipo di nuova concezione che garantisce le massime prestazioni con consumi ridotti al minimo. La fornitura comprende i seguenti componenti premontati e cablati : valvola d’iniezione con testa termostatica, valvola di sovrapressione regolabile sul ritorno A.T. con visualizzatore, termostato di sicurezza ,pompa di circolazione e scatola di collegamento completa di scheda ritardatore elettronico (5 minuti) per la dissipazione del calore al ravvio del circolatore Climapiù Incas Codice 8880010008 Gruppo idraulico di termoregolazione climatica con sonda esterna predisposto per la regolazione in raffrescamento in abbinamento obbligatorio al termostato igrometro da installare nell’ambiente pilota. g Pensato per l’installazione in abbinamento a tutti i collettori Eurothex ed alle Pensa cassette multispazio. Adatti per potenze fino a 30 Kw. Il circuito secondario a casse bassa temperatura utilizza sino a max 20 Kw e per i radiatori e\o apparecchi in alta ttemperatura sino a max 10 Kw. Temperatura minima del circuito primario A.T. = 65°C per le potenze sopra specificate (55 \60°C per potenze inferiori). necessita sempre di una pompa primaria nella caldaia e\o sulla Il sistema siste sottostazione; con prevalenza utile sulla valvola d’iniezione di almeno 1,5 m C.A. sotto circuito secondario completo della pompa di ricircolo per i pannelli radianti è Il circ del tipo tip di nuova concezione che garantisce le massime prestazioni con consumi ridotti al minimo. ridott La fornitura comprende i seguenti componenti premontati e cablati: valvola d’iniezione con testa termostatica a comando elettronico, valvola di sovrapressione regolabile sul ritorno A.T. con visualizzatore, termostato di sicurezza, pompa di circolazione,termoregolatore Sistemclima Easy, sonda di mandata, sonda/comando ambiente e sonda esterna

Sistemi di regolazione

Kit Climabase Incas 2B Codice 7770020072 Gruppo idraulico di termoregolazione a punto fisso. Con la sola eccezione della derivazione per altro/i collettore/i e del circolatore maggiorato. mantiene le solite caratteristiche del Climabase Incas. Rappresenta la soluzione ideale quando vi sono più collettori all’interno della solita unità abitativa ma non vi è lo spazio per installare un modulo da centrale. Non occupa spazio in quanto è ad incasso.

Kit Climapiù Incas 2B Codice 7770020073 Gruppo idraulico di termoregolazione climatica con sonda esterna predisposto per la regolazione in raffrescamento in abbinamento obbligatorio al termostato igrostato da installare nell’ambiente pilota. Con la sola eccezione della derivazione per altro/i collettore/i e del circolatore maggiorato, mantiene le solite caratteristiche del ClimaPiù Incas. Rappresenta la soluzione ideale quando vi sono più collettori all’interno della solita unità abitativa ma non vi è lo spazio per installare un modulo da centrale. Non occupa spazio in quanto è ad incasso.

52


Clima Base

(solo bassa temperatura) (alta e bassa temperatura) con regolazione a punto fisso C o m p o nent i i d r a u l i ci

2

1 Gruppo idraulico di termoregolazione, completo di: - circolat circolatore - termostato termos di sicurezza TA 55°C a riarmo automatico; - valvola d’iniezione con testa termostatica valvola di sovrapressione sov regolabile sul ritorno A.T., con visualizzatore(optional) visualizza

1

Com C omp ponenti o elettrici elettr onici di collegamento completa di scheda ritarda2 scatola d tore elettronico (5 minuti) per la dissipazione del caelet lore al ravvio del circolatore ra

Principali caratteristiche tecniche per termoregolazioni serie Clima I gruppi di termoregolazione sono adatti per potenze fino a 30 Kw (Q= 1.300L\h). Il circuito secondario a bassa temperatura utilizza sino a max 20 Kw (Q.max= 700L\h alla valvola di iniezione e 2500 L/h all’impianto) e per i radiatori e\o apparecchi in alta temperatura sino a max 10 Kw (Q.max=600 L\h). Temperatura minima del circuito primario A.T. = 65°C per le potenze sopra specificate (55 \60°C per potenze inferiori). Il sistema necessita

sempre di una pompa primaria nella caldaia e\o sulla sottostazione; con prevalenza utile sulla valvola d’iniezione di almeno 1,5 m C.A. Il circuito secondario completo della pompa di ricircolo per i pannelli radianti del tipo di nuova concezione che garantisce le massime prestazioni con consumi ridotti al minimo. E’ adatto per portate fino a 2.500 L\h pari a max 20 circuiti (circa 200 mq.). I gruppi di regolazione della serie Clima sono addatti per essere installati a fine lavori prima dell’accensione dell’impianto e sono abbinabili a qualsiasi collettore (HK; HPN; HPEN).

Pun t o f isso in c a sso

Climabase Incas Codice 8880010007

Climabase Incas + alta temperatura Codice 8880010007 + Codice 8880010013

Sistemi di regolazione

Diagramma prevalenza pompa Askoll elettronico in classe A NB: il gruppo non comprende cassetta (solo modello multispazio) e collettore di alta e bassa temperatura che devono essere ordinati separatamente. Per consentire un corretto posizionamento del collettore all’interno della cassetta al fine di lasciare disponibile lo spazio per il posizionamento futuro del gruppo di regolazione è disponibile una apposita dima ed è necessario rispettare il seguente abbinamento collettore cassetta.

cassetta Apertura Apertura Apertura Apertura Apertura Apertura 450 550 700 850 950 1150 Tipo 1 Tipo 2

-

-

3

6

-

-

-

-

-

-

8

12

vie

vie

vie

vie

vie

vie

53


Clima Più

(solo bassa temperatura) (alta e bassa temperatura con regolazione a punto fisso e predisposizione per il raffrescamento) Il termoreg termoregolatore Sistemclima Easy è predisposto per la regolazione in fas fase di raffrescamento estivo, per utilizzare la funzione è obbligatorio installare il termostato igrostato nell’ambiente pilota. obbligatori Utilizzando il sistema EASY STAR per la regolaola zione in fa fase di raffrescamento è obbligatooria l’installa l’installazione del termostatato igrometro o nell’ambiente pilota nell’ambien

2 1

Co om m ponenti idr aulici 1 Grup Gruppo idraulico di termoregolazione, e, completo - di ccircolatore - ter termostato di sicurezza TA 55°C a riarmo automatico; - val valvola d’iniezione con testa termostatica valvola di so sovrapressione regolabile sul ritorno A.T., con visua visualizzatore(optional)

3

Com ponenti elettrici elettr onici 2 Termoregolatore Term elettronico Sistemclima Easy: - con curva climatica preimpostata; - potenziometro per adattamento curva in parallelo; - connettore per collegamento a Personal Computer per la veri.ca e la registrazione dei dati della centralina; - led di segnalazione delle funzioni pricipali; - relè per il comando pompa, con ritardatore per dissipazione calore alla ripartenza; - contatto pulito per consenso caldaia. 3 Servocomando proporzionale per valvola d’ iniezione. • Sonda di mandata. • Sonda /comando ambiente. • Sonda esterna.

Sistemi di regolazione

Principali caratteristiche tecniche per termoregolazioni serie Clima I gruppi di termoregolazione sono adatti per potenze fino a 30 Kw (Q= 1.300L\h). Il circuito secondario a bassa temperatura utilizza sino a max 20 Kw (Q.max= 700L\h alla valvola di iniezione e 2500 L/h all’impianto) e per i radiatori e\o apparecchi in alta temperatura sino a max 10 Kw (Q.max=600 L\h). Temperatura minima del circuito primario A.T. = 65°C per le potenze sopra specificate (55 \60°C per potenze inferiori). Il sistema necessita sempre di una pompa primaria nella caldaia e\o sulla sottostazione; con prevalenza utile sulla valvola d’iniezione di almeno 1,5 m C.A. Il circuito secondario completo della pompa di ricircoClima più Incas lo per i pannelli radianti del tipo Codice 8880010008 di nuova concezione che garantisce le massime prestazioni con consumi ridotti al minimo. E’ adatto per portate fino a 2.500 L\h pari a max 20 circuiti (circa 200 mq.). I gruppi di regolazione della serie Clima sono addatti per essere installati a fine lavori prima dell’accensione dell’impianto e sono abbinabili a qualsiasi collettore (HK; HPN; HPEN).

C limatica in cas s o con p r ed is p os izion e p er raf fr es camen t o

Climapiù Incas + alta temperatura Codice 8880010008 + Codice 8880010013

Diagramma prevalenza pompa Askoll elettronico in classe A NB: il gruppo non comprende cassetta(solo modello multispazio) e collettore di alta e bassa temperatura che devono essere ordinati separatamente; per consentire un corretto posizionamento del collettore all’interno della cassetta al fine di lasciare disponibile lo spazio per il posizionamento futuro del gruppo di regolazione è disponibile una apposita dima ed è necessario rispettare il seguente abbinamento collettore cassetta

cassetta Apertura Apertura Apertura Apertura Apertura Apertura 450 550 700 850 950 1150 Tipo 1 Tipo 2

54

-

-

3

6

-

-

-

-

-

-

8

12

vie

vie

vie

vie

vie

vie


I n f o 2 013

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Collettori Alta Temperatura Codice 8880010013 Sono indispensabili per creare al massimo due circuiti ad alta temperatura (scaldasalviette o deumidificatori) in abbinamento ai circuiti miscelati creati con i moduli ad incasso

Dima Codice 7770010015 Ideale per predisporre gli attacchi per i sistemi di regolazione Incass al momento dell’installazione dei collettori. Termostato igrostato Indispensabile per il controllo del riscaldamento/raffrescamento a pavimento installato nell’ambiente pilota. Permette di programmare due diverse temperature ambiente, misurando l’umidità ambiente, interrompe il raffrescamento radiante quando vi è il pericolo di formazione di condensa. La sua installazione è obbligatoria utilizzando il sistema Climapiù Incas per raffrescamento. Unità imballo: Codice 1 pezzo 2220020073

Sistemi di regolazione secondaria ambiente Azionatore normalmente chiuso IP 54 per la regolazione termostatica del circuito di riscaldamento. Dotato di ghiera per il montaggio sulle valvole dei collettori Eurothex. Allacciam. Unità imballo Codice 1135000283 230 V 1 pezzo 1135000285 1 pezzo 24 V 1135000287 1 pezzo 230 V con micro 1135000286 1 pezzo 24 V con micro

Termostato riscaldamento/ raffrescamento Termostato per il controllo delle singole zone da abbinare agli azionatori. Codice 2220020074

Sistemi di regolazione

Unità imballo 1 kit completo

Unità di allacciamento Unità di allacciamento a 6 canali tra i termostati ambiente (MAX 6) ed i rispettivi azionatori con scheda per logica pompa che ferma la pompa con la chiusura dell’ultima zona. (opzionale) Unità imballo Codice 1 pezzo FXW006F001

Logica per pompa Circuito logico per il comando delle pompe secondo il fabbisogno, montaggio ad innesto Codice (24V) 0374383001 (230V) 0374383002

55


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

K i t d i m i s c e l a z i o n e s o t t o c a l d a i a s e r i e B ox

Box base Gruppo di rilancio completo di pompa, valvola di zona che collegata al termostato ambiente in serie con la pompa evita circolazioni indesiderate a circolatore fermo , by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario, valvole a sfera di intercettazione e due termometri A/R sul circuito secondario. Kit sotto caldaia composto da -Cassetta da incasso completa di telaio e coperchio -Casse -Collettore di zona modulare -Collet -Gruppo di termoregolazione completo di pompa termostato di sicurezza, -Grupp valvola d’iniezione da 1.100 l/h (KVS 2,6) con attuatore termostatico 20/70°C, scheda ritardatore elettronica da 5 minuti per la dissipazione del calore al riavvio della pompa,by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario e secondario, valvole a sfera d’intercettazione e due Termometri A\R sul circuito second secondario. second

Codice 8880020001 8880020002 8880020003 8880020004

Descrizione Dim. cassetta LxHxP Box base 1A (1 rilancio in alta) 600x670x130 Box base 1B (1 rilancio in bassa) 600x670x130 Box base 2A (due rilanci in alta) 750x670x130 Box base 1A+1B (1 rilancio in alta + 1 in bassa a P.F.) 750x670x130 8880020005 Box base 1B+1B (2 rilanci in bassa a punto fisso) 750x670x130 8880020006 Box base 1A+2B (1 rilanci in alta + 2 in bassa a P.F.) 1200x670x130

Sistemi di regolazione

Box Più Kit sotto caldaia composto da -Cassetta da incasso completa di telaio e coperchio -Collettore di zona modulare -Gruppo di termoregolazione completo di pompa termostato di sicurezza, valvola -Grupp d’iniezione da 1.100 l/h (KVS 2,6) con comando proporzionale, by-pass con d’iniezi sovrapressione tarabile sul circuito primario e secondario, termoregolazione sovrapr climatica con sonda esterna, sonda di mandata e sonda comando remoto, nr. 2 climatic valvole a sfera d’intercettazione e due Termometri A\R sul circuito secondario. -Gruppo di rilancio completo di pompa, valvola di zona che collegata al -Grupp termostato ambiente in serie con la pompa evita circolazioni indesiderate a termos circolatore fermo, by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario, valvole circolat a sfera di intercettazione e due termometri A/R sul circuito secondario.

Codice Descrizione Dim. cassetta LxHxP 8880020007 Box Più 1B (1 rilancio in bassa) 600x670x130 8880020008 Box Più 1A+1B (1 rilancio in alta + 1 in bassa a Clim.) 750x670x130 8880020009 Box Più 1B+1B (2 rilanci in bassa con Climatica) 750x670x130 8880020010 Box Più 1A+2B (1 rilanci in alta + 2 in bassa Clim.) 1200x670x130

56


Box Base

(solo bassa temperatura/solo alta temperatura) (alta e bassa temperatura con regolazione a punto fisso) Utilizzabile per potenze fino a 30 Kw ogni zona

1

1

2

4

3

Kit sottocaldaia composto da tercettazione e due Termometri A\R sul circuito secondario. 4 Gruppo di rilancio completo di pompa, valvola di zona che collegata al termostato ambiente in serie con la pompa evita circolazioni indesiderate a circolatore fermo, by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario, valvole a sfera di intercettazione e due termometri A/R sul circuito secondario

Diagramma prevalenza pompa Askoll elettronico in classe A Di s po n ibili n e lle s e g ue n ti ve r s i o ni Codice

Descrizione

Dimensioni cassetta L

H

P

8880020001

Box Base 1A

600

670

130

8880020002

Box Base 1B

600

670

130

8880020003

Box Base 2A (due rilanci in alta)

750

670

130

8880020004

Box Base 1A+1B (un rilancio in alta + una in bassa a punto fisso)

750

670

130

8880020005

Box Base 1B+1B ( due in bassa a punto fisso)

750

670

130

8880020006

Box Base 1A+2B (un rilancio in alta + due in bassaa punto fisso)

1200

670

130

57

Sistemi di regolazione

1 Cassetta da incasso completa di telaio e coperchio 2 Collettore di zona modulare G 1”¼ 3 Gruppo di termoregolazione a punto fisso completo di pompa, termostato di sicurezza, valvola d’iniezione da 1.100 l/h (KVS 2,6) con attuatore termostatico 20/70°C, scheda con ritardatore elettronico (da 5 minuti) per la dissipazione del calore al riavvio della pompa, by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario, valvole a sfera d’in-


Box Più

(alta e bassa temperatura con climatica) (solo bassa temperatura con climatica) Il termoregolatore Sistemclima Easy è predisposto per la regolazione in fase di raffrescamento estivo, per utilizzare la funzione è obbligatorio installare il termostato igrostato nell’ambiente pilota.

Utilizzando il siste ema EASY STAR S sistema per la regolazione in fase di raffrescamento è obbligatoria l’installazione del termostatato igrometro nell’ambiente pilota

Kit sottocaldaia composto da

Sistemi di regolazione

1 Cassetta da incasso completa di telaio e coperchio 2 Collettore di zona modulare 3 Gruppo di termoregolazione completo di pompa termostato di sicurezza, valvola d’iniezione da 1.100 l/h (KVS 2,6) con comando proporzionale, by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario e secondario, termoregolazione climatica con sonda esterna, sonda di mandata e sonda co-

mando remoto, nr. 2 valvole a sfera d’intercettazione e due Termometri A\R sul circuito secondario. 4 Gruppo di rilancio completo di pompa, valvola di zona che collegata al termostato ambiente in serie con la pompa evita circolazioni indesiderate a circolatore fermo, by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario, valvole a sfera di intercettazione e due termometri A/R sul circuito secondario

NB: utilizzabile per potenze fino a 30 Kw per ogni zona

Diagramma prevalenza pompa Askoll elettronico in classe A

Dispo n ib ili n e lle s e g ue n ti ve r sio n i Codice

Descrizione

Dimensioni cassetta L

H

P

8880020007

Box Più 1B (1 rilancio in bassa)

600

670

130

8880020008

Box Più 1A+1B (un rilancio in alta + una in bassa con climatica)

750

670

130

8880020009

Box Più 1B+1B ( due in bassa con climatica )

750

670

130

8880020010

Box Più 1A+2B (un rilancio in alta + due in bassa con climatica)

1200

670

130

58


I n f o 2 013

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Gruppi premontati da centrale serie Clima Climabas Centrale Modul Climabase Codice 8880010010 8 di termoregolazione verticale da centrale abbinabile agli altri gruppi da Gruppo d della serie Clima (Climapiù, Climacontrol) in modo semplice e veloce centrale d (grazie al collettore modulare diam.1” ¼) in ottone facente parte integrante del stesso) avente un igombro di 290 mm in larghezza e 500 mm in altezza. gruppo st per impianti fino a 30 Kw con acqua in ingresso sul primario a 65°C. Idoneo pe comprende i seguenti componenti premontati e cablati: La fornitura fornit pompa di d circolazione, termostato di sicurezza,valvola d’iniezione da 1.100 l/h (KVS 2,6) con attuattore termostatico 20/70°C, scheda ritardatore elettronica da 5 minuti per la dissipazione del calore al ritardato pompa, by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito riavvio della d primario, nr. 2 valvole a sfera d’intercettazione e due termometri A\R sul primario circuito secondario. s

Climabase Centrale Codice 8880010001 Codic Gruppo di termoregolazione verticale da centrale avente un igombro di 290 mm Grupp larghezza e 330 mm in altezza. in larg Idoneo per impianti fino a 30 Kw con acqua in ingresso sul primario a 65°C. Idone comprende i seguenti componenti premontati e cablati: La fornitura fo pompa di circolazione, termostato di sicurezza,valvola d’iniezione pomp 1.100 l/h (KVS 2,6) con attuattore termostatico 20/70°C, scheda da 1. ritardatore elettronica da 5 minuti per la dissipazione del calore al ritard riavvio della pompa, by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito riavv primario, nr. 2 valvole a sfera d’intercettazione e due termometri A\R sul prima circuito secondario. circui

Sistemi di regolazione

Climapiù Centrale Modul 8880010011 Codice 88 Gruppo di termoregolazione verticale da centrale abbinabile agli altri gruppi da della serie Clima (Clima base, Clima Control) in modo semplice e veloce centrale d (grazie al ccollettore modulare diam. 1” ¼ i ottone facente parte integrante del stesso) avente un ingombro in altezza di 500 mm ed in larghezza di 290 gruppo ste mm. Idoneo pe per impianti fino a 30 Kw con acqua in ingresso sul primario a 65°C. La fornitu fornitura comprende i seguenti componenti premontati e cablati: pompa di cicrcolazione, termostato di sicurezza, valvola d’iniezione da 1.100 l/h (KVS 2,6) con comando proporzionale,by-pass con sovrapressione tarabile ssul circuito primario,termoregolazione climatica con sonda esterna,sonda di mandata e sonda comando remoto, nr. 2 valvole a sfera esterna,s d’intercettazione e due Termometri A\R sul circuito secondario. d’intercet

Climap Centrale Climapiù Codice 8880010002 Gruppo di termoregolazione verticale da centrale avente un ingombro in altezza di 330 mm ed in larghezza di 290 mm. Idoneo Id doneo per impianti fino a 30 Kw con acqua in ingresso sul primario a 65°C. LLa a forn fornitura comprende i seguenti componenti premontati e cablati: pompa di circolazione, termostato di sicurezza, valvola d’iniezione da l/h (KVS 2,6) con comando proporzionale,by-pass con sovrapressione 1.100 l/ tarabile sul circuito primario, termoregolazione climatica con sonda esterna,sonda di mandata e sonda comando remoto, nr. 2 valvole a sfera esterna d’intercettazione e due Termometri A\R sul circuito secondario. d’inter

59


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Climaco Climacontrol Centrale Modul 8880010012 Codice 8 Gruppo di rilancio verticale non miscelato (adatto per circuiti ad alta temperatura: radiatori, fan coils e carichi bollitori o in tutti quei casi in cui tempera rendesse necessario effettuare un rilancio) da centrale abbinabile agli altri si rendes da centrale della serie Clima (Clima base,clima Più) in modo semplice gruppi d e veloce (grazie al collettore modulare diam. 1” ¼ i ottone facente parte integrante del gruppo stesso) avente un ingombro in altezza di 500 mm ed in integran larghezza di 256 mm. larghezz comprende i seguenti componenti premontati e cablati: La fornitura forni pompadi circolazione, termostato di sicurezza, valvola d’iniezione da pompad l/h (KVS 2,6), by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito 1.100 l/ primario, nr. 2 valvole a sfera d’intercettazione e due Termometri A\R primario circuito secondario. sul circu

Climacontrol Centrale Climacont Codice 8880010003 88 Gruppo di rilancio verticale non miscelato (adatto per circuiti ad alta temperatura: radiatori, fan coils e carichi bollitori o in tutti quei casi in cui si temperatu effettuare un rilancio) da centrale avente un ingombro in rendesse necessario n altezza di 330 mm ed in larghezza di 256 mm fornitura comprende i seguenti componenti premontati e cablati: La fornitu pompadi circolazione, termostato di sicurezza, valvola d’iniezione da 1.100 l/h (KVS 2,6),by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario , nr. 2 valvole a sfera d’intercettazione e due Termometri A\R circuito secondario. sul circuit

Sistemi di regolazione

Staffe di fissaggio a muro Per il fissaggio a muro dei gruppi serie Clima Modul da centrale Codice 8880010004

Rubinetti di carico scarico Da installare in testa all’ultimo collettore modulare Modul Codice 8880010005

Raccordo due pezzi con tenura o-ring Per il collegamento in serie dei collettori modulari Modul. Diametro 1” ¼. Codice 8880010006

60


Clima Centr ale A

B

A) Clima Base

C

B) Clima Più Centr ale

Gruppo di regolazione e Rilancio a punto fisso

Gruppo di regolazione e rilancio con regolazione climatica

Clima Centr ale

è un sistema impiegato nella distribuzione e regolazione degli impianti a zone. Grazie alla sua estrema modularità (il collettore di distribuzione modulare è parte integrante di ogni gruppo) è possibile configurare il sistema in funzione delle esigenze (quello i figura è un esempio) Le ridotte perdite di carico(trascurabili in fase di calcolo) del collettore modulare in ottone ricavato da barra,il sistema di miscelazione ad iniezione anziché con valvola miscelatrice consentono di

61

Gruppo di Rilancio

configurare il sistema fino a cinque zone evitando l’utilizzo di diversi diametri (DN 20 –DN 25-DN 32) Il sistema ad iniezione con by-pass sul circuito principale consente di evitare l’utilizzo del collettore compensatore che ridurrebbe il rendimento della caldaia a condensazione a causa del ritorno troppo elevato. Il sistema necessita sempre di una pompa primaria di caldaia con prevalenza utile sulla valvola di iniezione di almeno 1.5 m C.A

Sistemi di regolazione

Centr ale

C) Clima Contr ol


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

I n f o 2 013

Sistemi di regolazione

Guida alla scelta dei sistemi di miscelazione Serie Clima

62

Climabase Centrale

Climabase Centrale + Climacontrol

Codice 8880010010

Codice 8880010010 + 888001012

ClimapiĂš Centrale

Systemclima Mix Centrale + Climacontrol

Codice 888001002

Codice 8880010017 + 888001012


I n f o 2 013

L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Sistema di regolazione riscaldamento-raffrescamento “Sistemclima” Kit regolazione risc/raff Sistemclima monozona Comprende una centralina per la regolazione della temperatura di mandata dell’acqua (in fase di riscaldamento e di raffrescamento); un rilevatore per temperatura ed umidità; una sonda temperatura esterna; una sonda di mandata; un kit fissaggio sonda di mandata. Unità imballo Codice 1 kit completo 2220020026.

Ad es au ri m en to

Kit regolazione risc/raff Sistemclima bizona K Ad Comprendente una centralina per la regolazione della temperatura di mandata dell’acqua C es au ri m en to

((in fase di riscaldamento e di raffrescamento); due rilevatori per temperatura ed umidità; una ssonda temperatura esterna; due sonde di mandata; due kit di fissaggio sonda di mandata. Unità imballo Codice 1 kit completo 2220020060 Interfaccia utente Permette di remotare le funzioni del regolatore riscaldamento/raffrescamento monozona e bizona. Codice 2220020059

Ad es au ri m en to

Ad es au ri m en to

Kit trasformatore Sistemclima Kit trasformatore 220/24 volt con portafusibili Unità imballo 1 kit completo

Codice 2220020027.

S i s t em i d i m isc e la z i o n e ab b i n ab i l i a S i s t e m c l i m a Ad es au ri m en to

Sistemclima Mix Centrale Codice 8880010017 Gruppo di termoregolazione verticale da centrale abbinabile alla regolazione Sistemclima agli altri gruppi da centrale della serie Clima (climapiù, climacontrol) in modo semplice e veloce (grazie al collettore modulare diam.1” ¼ in ottone facente parte integrante del gruppo stesso) avente un igombro di 290mm in larghezza e 500 mm in altezza completo di pompa, termostato di sicurezza, valvola d’iniezione con servocomando proporzionale da 1.100 l/h (KVS 2,6) by-pass con sovrapressione tarabile sul circuito primario, nr. 2 valvole a sfera d’intercettazione e due termometri A\R sul circuito secondario.

Sistemi di regolazione

Ad es au ri m en to

Sistemclima Mix incas Codice 8880010009 Gruppo idraulico di termoregolazione abbinabile alla regolazione elettronica caldo/freddo Sistemclima Pensato per l’installazione in abbinamento ai collettori in poliammide ed alle cassette multispazio. Adatti per potenze fino a 30 Kw (Q= 1.300L\h). Il circuito secondario a temperatura utilizza sino a max 20 Kw (Q.max= 700L\h) e per i radiatori e\o apparecchi bassa te temperatura sino a max 10 Kw (Q.max=600 L\h). Temperatura minima del circuito in alta te primario A.T. = 65°C per le potenze sopra specificat e (55 \60°C per potenze inferiori). Il sistema necessita sempre di una pompa primaria nella caldaia e\o sulla sottostazione; con prevalenza necessit sulla valvola d’ iniezione di almeno 1,5 m C.A. Il circuito secondario completo della pompa utile sull ricircolo per i pannelli radianti è del tipo di nuova concezione che garantisce le massime di ricirco prestazioni con consumi ridotti al minimo. La fornitura comprende i seguenti componenti prestazio premontati e cablati: valvola d’iniezione con servocomando proporzionale, valvola di premon sovrapressione regolabile sul ritorno A.T. con visualizzatore,termostato di sicurezza, sovrapr pompa di circolazione e scatola di collegamento elettrica.

Va l vo l e m i s c e l a t r i c i

Ad es au ri m en to

Ad es au ri m en to

Miscelatore a tre vie Diametro Portata l/h DN 20 1600 2500 DN 25 2500 4000 DN 32 4000 6000

Unità imballo 1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo

Raccordo filettato per miscelatore Diametro

Unità imballo

Codice

1 pezzo 1 pezzo 1 pezzo

0361951020 0361951025 0361951032

Unità imballo 1pezzo

Codice AVM114SF132

DN 20 DN 25 DN 32

Codice BxN020F200 BxN025F200 BxN032F200

Servomotore elettrico per miscelatore. Ad es au ri m en to

Reversibile, alimentazione 24 V, comando 2.......10 V

63


L A

Q U A L I T À

I n f o 2 013

I T A L I A N A

Ve n t i l c o nve t t o r i D e u m i d i f i c a t o r i Ventilconvettore deumidificatore a parete mod.PR Dotato di particolare batteria che ne aumenta l’efficienza in fase di deumidificazione con variazione di velocità proporzionale. Codice Larg.800xH.570xProf.220 Medium 2220020019 Larg.600xH.570xProf.166 Small 2220020049 Ventilconvettore deumidificatore da incasso a parete/soffitto mod. INP mod.INS Dotato di particolare batteria che ne aumenta l’efficenza in fase di deumidificazione con variazione di velocità proporzionale. Codice Larg.880xH.650xProf.225 Medium 2220020020 INP Larg.680xH.650xProf.170 Small 2220020050 INP (consultare catalogo Systemclima) Small 2220020057 INS (consultare catalogo Systemclima) Medium 2220020058 INS Ventilconvettore deumidificatore da incasso a controsoffitto mod. CS Dotato di particolare batteria che ne aumenta l’efficenza in fase di deumidificazione con variazione di velocità proporzionale. Codice (consultare il catalogo Systemclima) Medium 2220020024

Ventilconvettore deumidificatore canalizzabile mod. CAN Dotato di particolare batteria che ne aumenta l’efficenza in fase di deumidificazione con variazione di velocità proporzionale. Codice (consultare il catalogo Systemclima) Medium 2220020054

Ventilconvettore deumidificatore da incasso scomposto Codice 2220020046 2220020047 2220020048

Kit dima incasso Kit pannello frontale Kit unità interna

Sistemi di regolazione

Umidostato Umidostato da muro per il controllo dll’umidità relativa in ambiente.Indispensabile per il controllo del ventilconvettore deumidificatore con la regolazione estate/inverno Easy Star e Climapiù

Codice 2220020075

Caratteristiche tecniche Ve n t ilco nve tt or i de um idif ica t or i

(A) Temperatura ambiente 27° Umidità relativa 60% (B) Temperatura ambiente 27° Umidità relativa 70% (C) Temperatura ambiente 28° Umidità relativa 80% NB tutti i dati sono forniti alla minima velocità (1) pressione sonora rilevata in ambiente di 85 m3 e tempo di riverbero 0,5 secondi

64

Potenza frigorifera totale Potenza frigorifera di deumidificazione Superficie di scambio N° ranghi Contenuto interno della batteria Quantità di acqua prodotta Portata del fluido Velocità del fluido Temperatura in ingresso del fluido Temperatura in uscita del fluido Perdite di carico lato fluido Portata aria Livello di pressione sonora(1) Potenza elettrica assorbita Tensione di alimentazione Attacchi idraulici Peso

W W m2 n° L Kg/h l/h m/s °C °C KPa m3/h dB W Ø Kg

Mod MEDIUM Mod SMALL A B C A B C 1858 2104 2548 680 782 952 851 1167 1556 379 415 584 8,71 8,71 8,71 2,94 2,94 2,94 4 4 4 3 3 3 0,75 0,75 0,75 0,5 0,5 0,5 1,23 1,63 2,25 0,434 0,5990 0,8411 346 346 346 137 137 137 0,4089 0,4089 0,4089 0,2999 0,2999 0,2999 7 7 7 7 7 7 10,99 11,52 12,47 9,65 10,5 10,7 6,25 6,25 6,25 1,94 1,94 1,94 190 190 190 70 70 70 23 23 23 25 25 25 23 23 230 Volt/1Ph/50Hz 1/2” 21 16


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Manuale di po sa 65


L A

1

a)

Q U A L I T À

I T A L I A N A

POSA dell’IMPIANTO

Procedure per la posa in opera dell’impianto

• Il sistema di riscaldamento a pavimento deve essere posato dopo tutti gli altri impianti (elettrici, idraulici, ecc.) dopo aver terminato gli intonaci, ad eccezione delle cassette di contenimento per i collettori di distribuzione ed i collettori stessi, che devono essere installati prima di effettuare l’intonaco • Si procede ad una corretta pulizia del fondo, al fine di rimuovere tutti i residui di malta ed intonaco che potrebbero provocare rigonfiamenti sotto lo strato isolante. • Va posato il nastro perimetrale tutto attorno alle pareti e su tutto il perimetro di ogni elemento verticale. • Si posano i pannelli isolanti, la tecnica è la stessa per tutti i pannelli; si comincia sempre dal lato più stretto della stanza, da destra verso sinistra. I bordi autoincollanti del primo pannello posato devono essere tagliati, mentre al primo pannello di ogni fila successiva dovrà essere tagliato solamente il bordo di destra verso la parete. • Si posa il tubo, seguendo il reticolo guida e rispettando il passo come da progetto; la curva del tubo deve avere un raggio minimo superiore a 5 volte il diametro del tubo (normative DIN).

b)

Controllo della super ficie di posa

M a nu a l e d i p o sa

Il solaio che dovrà “portare” l’impianto di riscaldamento a pannelli radianti dovrà essere curato i maniera particolare, i dettagli nell’ambito di un cantiere sono i punti di forza che fanno la differenza nella buona riuscita di un lavoro. L’attenzione principale va alla planarità, non dovranno infatti essere presenti dislivelli superiori all’ 1 x 1000 all’interno del solito locale. Non dovranno essere presenti nemmeno rilievi puntiformi irregolari i quali potrebbero recare danno addiritura dopo il “getto” del massetto (vedi figura 1).

Figura 1 Nel cantiere l’importante è riuscire a pianificare i vari stadi di lavoro considerando nel nostro specifico caso le altezze disponibili per l’impiantistica in generale e per l’impianto di riscaldamento, formato da pannello isolante, tubazione e massetto termico. Il pacchetto completo denominato massetto tecnico sommato allo spessore della pavimentazione e della relativa colla dovrà raggiungere la quota zero ossia la quota della soglia delle porte Il primo massetto, di copertura all’impiantistica in generale (impianti elettrici, impianti idraulici, ecc.) dovrà essere livellato e steso con cura onde evitare i possibili problemi già visti in figura n°1. In locali sopra il terreno o in caso di pericolo di umidità proveniente dal basso, è indispensabile la posa di una barriera contro l’umidità. In locali dove esiste il pericolo che l’umidità penetri dall’alto è indispensabile proteggere in modo permanente il massetto e il sistema di riscaldamento sottostante con adeguate impermeabilizzazioni e siliconature. Non posare mai in nessun caso guaine o vernici bituminose direttamente a contatto con i pannelli isolanti in polistirolo.

66


L A

c)

Q U A L I T À

I T A L I A N A

L’impor tanza dello zoccolo isolante di bordatura

Lo zoccolo di bordatura perimetrale è l’elemento più importante per la giusta esecuzione di un pavimento flottante. E’ consigliabile iniziare la posa con lo zoccolo di bordatura, fermandolo con lo strato isolante del pavimento. La posa deve avvenire verticalmente, su tutte le pareti e su tutti gli elementi verticali, ad esempio, sulle soglie delle porte, intorno alle colonne ecc. Lo zoccolo di bordatura deve iniziare dalla soletta portante e arrivare a pavimento finito, il suo scopo, oltre a quello di trattenere il calore è garantire al massetto uno spostamento orizzontale di almeno 5 mm. Lo zoccolo dovrà essere tagliato a filo del pavimento, dopo la posa del rivestimento, e naturalmente prima della posa dello zoccolino battiscopa.

d)

Lo strato isolante

Nel riscaldamento a pannelli radianti, lo strato isolante (pannello) adempie ad un compito molto importante: con un dimensionamento corretto ed una buona scelta di materiali garantirà un esercizio economico nel tempo. La posa del pannello risulta molto semplice in cantiere con i sistemi in quanto l’isolante è già dotato di barriera al vapore ed è provvisto di bordi autoincollanti per non lasciare punti di contatto tra la soletta inferiore e quella superiore (ponte termico). A seconda delle esigenze, potrebbe essere necessario posare uno strato isolante acustico o anticalpestio, sia come complemento, che come combinazione dell’isolamento termico, o utilizzare pannelli aventi caratteristiche di isolamento termico ed acustico disponibili nella vasta gamma di pannelli. La comprimibilità di tutto lo strato isolante in questo caso non deve superare i 3 mm. La posa del pannello seguendo la solita tecnica per tutti i sistemi; inizia sempre dal lato più stretto della stanza, da destra verso sinistra. I due bordi autoincollanti del primo pannello posato, devono essere tagliati, mentre al primo pannello di ogni fila successiva dovrà essere tagliato solamente il bordo di destra verso la parete.

e)

I giunti di dilatazione

M a n ua l e d i p o s a

Di norma sono sufficienti i giunti dilatazione periferici, ma in presenza di locali con grandi superfici dovranno essere previsti appositi giunti di dilatazione, più precisamente: • Ciascun locale non dovrà avere una superficie in pianta superiore a 40 mq. senza giunti di dilatazione. • La lunghezza massima di un locale non dovrà essere superiore agli 8 mt. • Dovendo attraversare dei giunti di dilatazione, il tratto di tubazione interessato dovrà essere protetto per circa un 1 metro con guaina (tubo protettivo) che sarà posata simmetricamente rispetto alla linea di taglio del giunto. 4 66 77 5 3 3 1

1 1

2

8 8

1 Profilato per giunti di dilatazione, formato da guida di fissaggio, striscia in poliestere espanso e arco di fissaggio 2 Tubo da riscaldamento PEX 17x2 3 Tubo prottetivo in PE, almeno 300 mm sui due lati del giunto 4 Massa di giunzione elastica 5 Marmette DIN 18560 6 Marmette 7 Malta a letto sottile 8 Pannello Thermoacustic 30 9 Fondo portante

9 9

67


L A

f)

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Le avver tenze

In caso di posa su terreno, o solaio con elevata umidità relativa sottostante e nelle impermeabilizzazioni in bitume, prima della posa dell’impianto stesso, va steso un foglio di barriera al vapore in polietilene non rigenerato.

1 2 3 4 5 6 7

*

8 9 10 11 12

Parete Intonaco Zoccolo Massa di giunzione elastica Striscia isolante di bordatura con pellicola PE Massetto DIN 18560 Tubo da riscaldamento 17/14mm Clip fissa tubo Thermoacustic 30 Fondo portante Piastrelle Malta a letto sottile

* altezza minima con l’utilizzo di additivo normale

M a nu a l e d i p o sa

• La pellicola in PE dello zoccolo di bordatura deve appoggiare sui pannelli ben stesa per impedire la penetrazione di massetto o acqua, nell’eventuale fessura che può rimanere tra pannello e nastro.

• I tubi devono essere fissati solo con le esclusive CLIP tramite l’apposito strumento (Tacker) • Deve essere coperto l’impianto con il massetto quanto prima onde evitare che la lunga permanenza del tubo agli agenti esterni possa deteriorare il tubo stesso).

2

a)

COLL AUDO DELL’IMPIANTO Le procedure

• Si esegue la prova di tenuta prima di annegare le tubazione nel massetto, nel seguente modo : • Si portano i tubi ad una pressione doppia rispetto a quella di esercizio (almeno pari a 6 atmosfere per 24 ore). • Si mantiene la pressione anche in fase di gettata a 4 atmosfere. • In caso di pericolo di gelo, utilizzare apposite soluzioni antigelo come da tabella riportata di seguito:

68


L A

TEMPERATURA

DOSAGGIO ANTIGELO **

-10°C

20%

-14°C

25%

-18°C

30%

-22°C

35%

-27°C

40%

-33°C

45%

-40°C

50%

Q U A L I T À

I T A L I A N A

** La percentuale di dosaggio è relativa alla quantità d’acqua all’interno dei circuiti. N.B.: Una volta cessata la necessità dovrà essere rimosso tramite svuotamento e risciacquo dell’impianto.

b)

Le avver tenze

• Per evitare la formazione d’aria nei circuiti, è opportuno aprire i circuiti uno alla volta.

3

a)

REALIZZAZIONE del MASSETTO di COPERTURA dell’IMPIANTO. Lo spessore del massetto.

Lo spessore del massetto deve essere almeno di 45 mm.con l’utilizzo dell’additivo normale per un’altezza totale di 45+17= 62 mm, con tubo da 17mm e di almeno 30mm con l’utilizzo dell’additivo Plus per un’altezza totale di 30+14= 44 mm con tubo da 14 mm.

b)

M a n ua l e d i p o s a

NOTA BENE : il massetto ribassato 30 mm.non può essere realizzato su pannelli EPS T con caratteristiche di isolamento acustico.

Le avver tenze prima della realizzazione del massetto.

Prima della realizzazione del massetto di copertura dell’impianto di riscaldamento a pannelli radianti si devono effettuare alcune verifiche: • controllo accurato della posizione dei giunti termici di dilatazione (in genere la posizione corretta è riportata sul progetto dell’impianto) • assicurarsi che l’impresa edile costruttrice del massetto rispetti la divisione dei massetti provocata dal giunto di dilatazione • assicurarsi che tutto l’impianto sia in pressione (pressione doppia rispetto al funzionamento normale dell’impianto)

69


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

• controllo accurato della posizione del nylon di protezione dello zoccolo isolante di bordatura. Il nylon deve coprire il pannello isolante formando un angolo di 90° rispetto allo zoccolo di bordatura. Il nylon non deve mai essere in tensione. NOTA BENE: mantenere la pressione di prova durante il getto del massetto cementizio (se vi fosse pericolo di gelo, utilizzare apposite soluzioni antigelo come da tabella allegata).

c)

Gli additivi disaeranti.

M a nu a l e d i p o sa

L’uso degli additivi conformi alla normativa DIN 18560 è tassativo nella realizzazione di massetti cementizi di copertura degli impianti a pavimento per ottenere valori di resistenza e conduttività termica ideali per il corretto funzionamento dell’impianto. Per gli additivi devono essere rispettati i seguenti dosaggi:

d)

70

b1)

I dosaggi riferiti al m3 con additivo normale Kg 300 di cemento tipo 325 o 425 Kg 1835 di sabbia con granulometria massima pari a 0,8 mm Litri 165 di acqua Litri 3,5 di additivo cod. 1135001577

b2)

I dosaggi riferiti all’impastatrice da 0,2 m3 con additivo normale Kg 60 di cemento tipo 325 o 425 Kg 367 di sabbia con granulometria massima pari a 0,8 mm Litri 33 di acqua Litri 0,7 di additivo cod. 1135001577

b3)

I dosaggi riferiti al m3 con additivo plus Kg 300 di cemento tipo 325 o 425 Kg 1850 di sabbia con granulometria massima pari a 0,8 mm Litri 150 di acqua Litri 17,5 di additivo cod. 1135000254

b4)

I dosaggi riferiti all’impastatrice da 0,2 m3 con additivo plus Kg 60 di cemento tipo 325 o 425 Kg 370 di sabbia con granulometria massima pari a 0,8 mm Litri 30 di acqua Litri 3,5 di additivo cod. 1135000254

Le avver tenze generali durante la realizzazione del massetto. a.

Durante la realizzazione del massetto, l’impianto di riscaldamento deve essere riempito d’acqua e mantenuto in pressione (4 bar)

b.

Prendere precauzioni nel caso l’impasto scenda al di sotto dei 5°C d’inverno oppure salga oltre i 30°C in estate

c.

Per evitare fessurazioni in conseguenza di ritiri troppo rapidi è opportuno coprire il massetto appena realizzato con pellicola in nylon fino alla sua completa maturazione (28 gg) al fine di evitare un’essicazione troppo rapida.


L A

4

a)

Q U A L I T À

I T A L I A N A

d.

Per evitare comunque fessurazioni anomale si consiglia di realizzare dei tagli superficiali di contrazione (2,5 cm di profondità) con la comune cazzuola a massetto ancora fresco, delimitando superfici aventi lato di circa 2 mt.

e.

Comunque è opportuno chiudere porte e finestre per evitare che il massetto venga investito da correnti d’aria o fonti di calore, al fine di eliminare la formazione di fessurazioni o ritiri anomali (effetto vela).

f.

In presenza di massetti tradizionali avviare l’impianto dopo almeno 28 giorni.

g.

Nel caso di massetti sintetici l’impianto deve essere attivato dopo un periodo di tempo conforme a quanto indicato dal fornitore e comunque non prima di una settimana dopo la gettata.

MESSA A REGIME DELL’IMPIANTO. Procedure per la prima accensione

Per il primo avviamento dell’impianto rispettare le procedure di seguito riportate. NOTA BENE: per un corretto funzionamento dell’impianto è fondamentale bilanciare l’impianto rispettando le portate riportate sul progetto per ogni anello ricordando di apporre l’indicazione dei locali in corrispondenza degli anelli sul collettore in fase di realizzazione dell’impianto.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Temperatura Temperatura Temperatura Temperatura Temperatura Temperatura Temperatura Temperatura Temperatura Temperatura

di di di di di di di di di di

mandata mandata mandata mandata mandata mandata mandata mandata mandata mandata

H2O H2O H2O H2O H2O H2O H2O H2O H2O H2O

20°C 20°C 25°C 30°C 35°C 40°C 45°C 35°C 25°C Temperatura di progetto

M a n ua l e d i p o s a

Giorno Giorno Giorno Giorno Giorno Giorno Giorno Giorno Giorno Giorno

La procedura di avviamento, da eseguire prima della posa della pavimentazione è fondamentale per ottenere un buon assetto del massetto di copertura dell’impianto di riscaldamento.

b)

Posa pavimentazione

Si possono impiegare piastrelle in ceramica, cotto, lastre in pietra ecc. con l’utilizzo di collanti idonei (preferibilmente elastici), su massetti preventivamente riscaldati. Per la posa del parquet controllare che l’umidità sia < 9% +/- 2%. Rispettare sempre i giunti di dilatazione ed i giunti di contrazione.

71


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Le certificazioni

Le rese termiche dei sistemi certificate

Ce r t i f i c a z i o n i

Biemme è la prima azienda in Italia ad avere ottenuto le Certificazioni relative alle rese termiche in fase di riscaldamento e raffrescamento di tutti i sistemi a catalogo presso il laboratorio (accreditato DIN CERTO) DAR HLK di Stoccarda. Le certificazioni rappresentano una conferma dell’indirizzo dell’azienda che intende essere chiara nei confronti dei propri clienti tutelandoli fornendo loro dati certificati.

72


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

L’isolamento acustico certificato Sempre nell’ottica della chiarezza delle informazioni, Biemme ha certificato le caratteristiche di isolamento acustico (rigidità dinamica, livello di comprimibilità e frequenza di risonanza).

Le tubazioni certificate Le caratteristiche delle tubazioni sono certificate da DIN CERTO e SKZ.

Ce r t i f i c a z i o n i 73


L A

Q U A L I T À

I T A L I A N A

Co n d i z i o ni d i ven d i t a

Condizioni di vendita

74

I prezzi attuali e le presenti condizioni generali di ven-

contestazioni non conferiscono al Committente la facoltà

dita, che si intendono conosciuti ed integralmente ac-

di sospendere i pagamenti. L’inosservanza da parte del

cettati dal Committente con riferimento all’ordinazione,

Committente di una qualsiasi delle condizioni generali

annullano tutti i precedenti e possono essere soggetti a

e particolari del contratto, e specialmente il ritardato o

cambiamenti senza preavviso. Il presente documento è di

mancato pagamento totale o parziale di quanto dal Com-

esclusiva applicazione al mercato italiano.

mittente dovuto, avrà per effetto di costituire in mora il

Spedizione - La merce viaggia per conto e rischio del

debitore con tutte le conseguenze di legge e autorizza

Committente anche se è spedita franco destino e ciò

la Ditta venditrice a ritenere decaduti tutti i contratti di

anche se la merce, per condizioni di vendita, e per sua

fornitura in corso. In tutti i casi di cambiamento della

natura, o per consuetudine, viene spedita senza imballo.

situazione del compratore quali: incapacità, fallimento,

Eventuali contestazioni per danni arrecati al prodotto du-

sospensione di pagamenti, scioglimento o modificazione

rante il trasporto, dovranno essere notificati al trasporta-

di società, ecc., resta riservato alla Ditta venditrice il di-

tore stesso al momento del ritiro della merce.

ritto di annullare i contratti in corso o di esigere idonea

La venditrice quindi non assume alcuna responsabilità in

garanzia.

caso di ritardata resa, smarrimento, furto, manomissione,

Reclami - Avranno valore, a tutti gli effetti, soltanto i

deterioramento o rotture durante il trasporto. Il maggior

reclami di qualsiasi natura fatti nel termine previsto dalla

costo di trasporto, effettuato con mezzi diversi da quello

direttiva Europea 1999/44/CE. Ogni restituzione di mate-

più economico in seguito a prescrizione del Committen-

riale dovrà essere preventivamente autorizzata ed even-

te, è a carico di quest’ultimo.

tualmente effettuata porto franco.

Resa - I nostri prezzi di vendita si intendono per conse-

Condizioni di garanzia - La Biemme S.r.l. garantisce i

gna franco nostri stabilimenti.

propri componenti contro tutti i difetti di fabbricazio-

Consegne - La consegna si considera effettuata il giorno

ne. Termini di garanzia ai sensi della Direttiva Europea

in cui la merce viene affidata al vettore. Qualsiasi indi-

1999/44/CE.

cazione circa la data di spedizione dei materiali si deve

Riservato dominio - La proprietà di ogni prodotto

considerare fornita a semplice titolo informativo e senza

fornito passerà al committente solo all’atto dell’av-

nessuna responsabilità. Se il termine di consegna non po-

venuto pagamento a saldo; prima del verificarsi di

tesse essere osservato per qualsiasi causa, il Committen-

tale condizione il committente è considerato depo-

te non avrà diritto di esigere indennizzi o compensi per

sitario a tutti gli effetti di legge. In caso di mancato

guadagni eventualmente mancati, per penalità o per altri

pagamento Biemme srl si riserva il diritto di sospen-

danni sofferti.

dere le consegne anche per gli ordini già confermati

Reso materiali - Eventuali resi di materiali, preven-

Foro - Competente per ogni controversia il foro è il Tribu-

tivamente autorizzati, verranno accreditati all’85%

nale di MASSA CARRARA (MS)

del valore venduto.

I PREZZI ELENCATI SI INTENDONO CON IVA E TRASPORTO

Pagamenti - I pagamenti devono essere effettuati in

ESCLUSI.

buona valuta legale, franchi di ogni spesa, alla sede del-

LA BIEMME S.r.l. SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE,

la Ditta venditrice. Sui pagamenti, ritardati oltre il ter-

SENZA PREAVVISO, LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI

mine stabilito, od effettuati con cambiali scadenti oltre

MATERIALI DI SUA PRODUZIONE ED I PREZZI DEL PRESEN-

tale termine, decorreranno, senza pregiudizio di ogni

TE LISTINO.

altra azione, gli interessi di mora in ragione del tasso

N.B. LE FIGURE RELATIVE AI PRODOTTI DEL PRESEN-

ufficiale di sconto. Le cambiali non portano novazione

TE LISTINO POTREBBERO NON RIPRODURRE LE IM-

nè pregiudicano alcun diritto della venditrice. Eventuali

MAGINI REALI DEGLI STESSI.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.