20
speciale
Il Gruppo Operativo Mobile
D
opo le stragi di Capaci e via D’Amelio, dove persero la vita il giudice Falcone e Borsellino ed i loro uomini di scorta, la risposta dello Stato non si fece attendere. Infatti, con l’art. 19 del D.L. n. 306/92, convertito dalla legge n. 356/92, il Legislatore volle impedire che i cosiddetti “uomini d’onore” potessero ricreare nel carcere la loro subdola gerarchia che consentiva di affermare la loro supremazia criminale nel luogo di detenzione, consentendo di continuare ad impartire ordini ai sodali dell’organizzazione mafiosa che capeggiavano, mediante l’esercizio artificioso dei diritti che gli erano riconosciuti dall’Ordinamento Penitenziario. In attuazione del provvedimento Legislativo, il Direttore Generale dell’Amministrazione Penitenziaria, emanò l’ ordine di servizio n. 610, del 6 luglio 1993,
con cui istituiva un’apposita sezione all’interno della Segreteria Generale, deputata al coordinamento delle attività operative di Polizia Penitenziaria; denominata “Servizio Coordinamento Operativo Polizia Penitenziaria (S.C.O.P.P.)”. L’anzidetta struttura era alle dirette dipendenze dell’allora Colonnello del disciolto Corpo degli Agenti di Custodia Enrico Ragosa ed era costituita da personale appartenente ai vari ruoli della Polizia Penitenziaria e di Ufficiali del disciolto Corpo.
Nelle foto: a destra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rende gli onori alla Bandiera del GOM sotto Agente in tenuta operativa
I Direttori del Gruppo Operativo Mobile Dal 1997 ad Agosto 2004 Dall’ Agosto 2004 al Maggio 2005 Dal Giugno 2005 al 14.07.2005 Dal 14.07.2005 al 08.01.2007 Polizia Dal 08.01.2007 al 08.03.2012 Penitenziaria Dal 08.03.2012 ad oggi n.234 dicembre 2015
Gen. b. Alfonso Mattiello Gen. b. Domenico Scialla Ten. Col. Bruno Pelliccia Gen. b. Mauro D’Amico Gen. b. Alfonso Mattiello Gen. b. Mauro D’Amico