22
cinema dietro le sbarre
La gang di Gridiron a cura di Giovanni Battista de Blasis deblasis@sappe.it
Nelle foto: la locandina e alcune scene del film
Polizia Penitenziaria n.232 ottobre 2015
a gang di Gridiron (Gridiron Gang) è un film del 2006 diretto da Phil Joanou. Per gridiron si intende la griglia, cioè le righe che compongono il campo di football. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti nel riformatorio di Camp Kilpatrick dove nacque la squadra di football dei Kilpatrick Mustangs. Dwayne Johnson interpreta il protagonista della storia, Sean Porter, un assistente sociale che lavora in un riformatorio di San Francisco pieno di ragazzi colpevoli di reati molto gravi, come rapina a mano armata ed omicidio, perlopiù membri di gang metropolitane. Stanco di vedere la maggior parte di questi ragazzi finire morti ammazzati appena usciti di galera, Sean convince il direttore dell’istituto a creare una squadra di football che possa giocare il campionato giovanile. All’inizio, nonostante tutti gli sforzi dell’assistente sociale per far gareggiare la squadra, i primi incontri sono molto deludenti ed i risultati
la scheda del film Regia: Phil Joanou Titolo originale: Gridiron Gang Soggetto: Jac Flanders, Jeff Maguire Sceneggiatura: Jeff Maguire Fotografia: Jeff Cutter Montaggio: Joel Negron Scenografia: Floyd Albe Musica: Trevor Rabin Costumi: Sanja Milkovic Hays Arredamento: Erin Morache
L
Produzione: Columbia Pictures Industries, Original Film, Visual Arts Entertainment Inc., Stanhaven Productions Inc., Relativity Media Distribuzione: Warner Bros. Italia altrettanto negativi. Dopo una pesante sconfitta, però, i giovani atleti cominciano a lavorare come una vera squadra e crescono nel rendimento fino ad arrivare ai playoff. Purtroppo, però, l’accesso ai play-off viene messo a repentaglio da un tentativo di omicidio di un membro della squadra. Tuttavia, Sean, grazie all’aiuto di volontari della polizia, riesce ugualmente a far giocare la semifinale dei play-off proprio contro la squadra con la quale i ragazzi avevano perso malamente la prima partita. Dopo un match storico, la squadra riesce a vincere la semifinale, perdendo poi, però, la successiva gara conclusiva. Ciò nonostante, la cosa più importante è che i ragazzi sono diventati dei vincenti. La pellicola fa parte del filone sport e redenzione, molto popolare negli Stati Uniti grazie all’hockey, al baseball, al basket e al football americano. Nel finale del film, Sean racconta la vita di tutti i giocatori della squadra dopo essere usciti dal
Personaggi ed Interpreti: Sean Porter: Dwayne Johnson Malcolm Moore: Xzibit Bobbi Porter: L. Scott Caldwell Paul Higa: Leon Rippy Ted Dexter: Kevin Dunn Willie Weathers: Jade Yorker Kelvin Owens: David Thomas Junior Palaita: Setu Taase Leon Hayes: Mo Donald Madlock: James Earl Kenny Bates: Trever O'Brien Bug Wendal: Brandon Mychal Smith Danyelle Rollins: Jurnee Smollett Roger Weathers: Michael J. Pagan Jamal Evans: Jamal Mixon Genere: Drammatico, Sportivo Durata: 120 minuti, USA, 2006 carcere. La maggior parte va a scuola, tre lavorano a tempo pieno, due giocano a football in un college e solo cinque sono rientrati nelle rispettive bande, due dei quali finiranno per tornare in prigione e uno verrà ucciso in una sparatoria. Tutto sommato la pellicola di Phil Joanou è un bell’esempio di questo genere cinematografico e gli attori, per lo più sconosciuti, rivelano un certo talento. La regia è molto attenta ai dettagli e capace di offrire sequenze epiche e memorabili. La morale è scontata ma viene proposta con modalità meno banali del solito senza scadere nello stereotipo, tra lacrime, spari, sudore, e scontri di gioco. H