DALLE SEGRETERIE Trapani
Tivoli
Memorial in ricordo Sollevamento pesi: dell’Assistente Capo l'uomo più forte Pietro Sanclemente d'Europa si chiama Carlo Cerignano ra il 17 gennaio 2017 quando dopo una breve ma dolorosa ...ed è un collega malattia si spegneva l’Assistente
E
Capo Pietro Sanclemente. A distanza di sette mesi la Polizia Penitenziaria di Trapani l’ha voluto ricordare con un Memorial di beach volley misto disputato al lido della Polizia Penitenziaria e che si è concluso il 12 agosto 2017.
Nelle foto: sopra la premiazione sotto la consegna della targa commemorativa in basso la squadra della “Francia” sul campo di gara
Sei le squadre partecipanti che hanno preso i nomi di nazioni europee; numerosi gli sponsor (Hard discount, Camomilla moda donna, Ottica Catello, Gelatissimo, Brillante giochi). La squadra della Francia formata da: Domenico Russo, Ivana Schifano, Francesco Margagliotti, Lorenzo, Vito D’aleo, e Jordan Romano si è aggiudicata il torneo dopo aver battuto in finale il Portogallo. La stessa sera durante le premiazioni dei partecipanti e dei vincitori c’è stato un breve, ma intenso, momento di commozione durante il quale il Comandante della Polizia Penitenziaria di Trapani Commissario Capo Giuseppe Romano ha ricordato la figura del collega e ha donato a nome di tutti i poliziotti penitenziari e amici che frequentano il lido, una targa commemorativa. F
C
entosettantadue concorrenti, venti nazioni iscritte a partecipare al Campionato Europeo di questa disciplina sportiva che conta su forza, concentrazione e nervi d’acciaio, che si è disputata in una “tre giorni” di prove ad Amsterdam e uno solo vincitore. Il Re d’Europa di questa disciplina sportiva che prevede una prova di squat, una di panca piana e una di stacco, è di Tivoli e si chiama Carlo Cerignano. Classe 1964, un gigante di muscoli e di potenza, centottantacinque centimetri di altezza per centoventi kg di peso, Carlo Cerignano ha vinto il titolo europeo di Powerlifting dominando le tre prove, kg 267,5 di squat, kg 180 di panca piana e kg 280 di stacco da terra che rappresenta il nuovo record mondiale ed europeo. «Ho iniziato questa attività sportiva – spiega il campione europeo – nel 1985. Da allora non mi sono mai fermato e quello che posso assicurare è che da allora mi sento sempre meglio, mi sento un leone». Quando ha vinto il titolo, stracciando la concorrenza di tedeschi e francesi prima di tutto, Cerignano ha rivolto parole dolci nei riguardi della moglie Milena che lo segue assiduamente in ogni sua gara. «E’ stata dura preparare questo campionato europeo – spiega Carlo Cerignano – perché il mio lavoro è impegnativo e ogni giorno mi sono allenato lo stesso dalle due alle quattro ore. Devo ringraziare il mio allenatore, Carlo Testi. Il nostro è stato un lavoro lungo e minuzioso. Non mi aspettavo di vincere ma mi ero preparato bene. Sono felice per mia moglie e per tutti quelli che hanno sempre creduto in me».
22 • Polizia Penitenziaria n.253 • settembre 2017
Ha ricevuto i complimenti sul podio di Amsterdam da parte del Presidente della Federazione e dei tifosi italiani presenti alla rassegna: «E’ stata una grande emozione – spiega Cerignano – che mi ha ripagato di tutti i sacrifici che ho fatto per arrivare fino a lì».
Ora però niente vacanze, per Carlo Cerignano non c’è pausa. Il prossimo 8 ottobre sono in programma i campionati italiani e il 13 novembre c’è un appuntamento imperdibile, il mondiale che si svolgerà a Riva del Garda. Cerignano dopo l’Europa ha voglia di conquistare il Mondo. Gli allenamenti sono al massimo livello, l’obiettivo è il titolo iridato. F Sergio Toraldo