2017 04 249

Page 21

MONDO PENITENZIARIO

di Giovanni Passaro passaro@sappe.it

Corso di formazione per istruttori di addestramento formale a Sulmona

S

i è concluso il Corso di Formazione, in tre edizioni, della durata complessiva di tre settimane, per qualificare Istruttori del Corpo per l’addestramento formale, al fine di soddisfare le necessità addestrative degli Allievi durante i Corsi per l’immissione in ruolo e corrispondere alle esigenze di rappresentanza del Corpo a livello centrale e territoriale in occasione di particolari ricorrenze o eventi, nonché incontri di carattere ufficiale e partecipazione ad analoghe iniziative da parte di altre Amministrazioni o Enti. L’istruzione formale, anche se non può essere più intesa nella sua accezione originale, conserva gli scopi iniziali, per cui mantiene ancora il suo carattere formativo e disciplinare. Essa, infatti, tende a conferire ai singoli ed ai Reparti un’impronta spiccatamente militare, caratterizzata da portamento marziale, scioltezza, coordinamento ed uniformità di movimenti, per realizzare, oltre che una educazione del fisico, una autentica educazione dello spirito, affinché non sia semplice modo di apparire, ma fedele espressione del modo di essere. L’iniziativa è stata svolta, tra febbraio e aprile, nella splendida cornice dell’Istituto di Istruzione di Sulmona, la cui Scuola, operativa dal 1992, è inserita in un impareggiabile scenario storico e naturalistico. L’intera area è sovrastata dalle scalee del tempio italico dedicato ad Ercole Curino, sormontata dall’Eremo di Sant’Onofrio, in cui trascorse ampia parte della propria esistenza Fra Pietro del Morrone che, nelle spoglie celle ricavate nella roccia, ivi accettò la nomina al soglio pontificio il 4 Luglio 1294, assumendo la carica con il nome di Celestino V.

In posizione limitrofa è ancora visibile la Base logistica di Fonte d’Amore, mutuata da un pregresso Campo di Concentramento insediato per i due conflitti mondiali e che, in occasione del Secondo, divenne noto come Aussie Camp (Il Campo degli Australiani). Il Corso ha avuto un carattere tecnico/pratico in quanto, oltre alle lezioni teoriche, finalizzate all’acquisizione della normativa di riferimento, sono state svolte simulazioni ed esercitazioni. L’insieme di queste attività è stato possibile in forza dell’efficienza e del clima accogliente, apprezzato dai partecipanti, che da sempre distingue Sulmona tra tutte le Scuole del Corpo. E’ doveroso, pertanto, rivolgere un sentito complimento ai coordinatori del Corso, Comm. Roberto Rovello e Sost. Comm. Giuseppe Ninu, Sost. Comm. Goffredo Tammaro, Sost. Comm. Francesco Tarallo, Sost. Comm. Antonio Paglialunga, Isp. Capo Giacomo Lombardo, Isp. Capo Francesco Magliozzi, Sovr. Raffaele Ciccarelli, Sovr. Vincenzo Giordano, Ass. Capo Francesco Anello, Ass. Capo Giovanni Calvano, Ass. Capo Antonio Di Geronimo Ass. Capo Giuseppe Veneziano. F

Polizia Penitenziaria n.249 • aprile 2017 • 21

Nelle foto: istruttori e allievi del Corso di formazione per l’addestramento formale tenutosi presso al Scuola di Formazione di Sulmona (AQ)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
2017 04 249 by Polizia Penitenziaria - Issuu