IL SERVIZIO CINOFILI
I
l “Servizio cinofili” rappresenta senza dubbio uno dei fiori all’occhiello delle Specializzazioni del Corpo di Polizia Penitenziaria. Seppur istituito, formalmente, con D.M. 17 dicembre 2002, trova la sua genesi nell’accordo stipulato nell’anno duemila tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il
cinofili del Corpo di Polizia Penitenziaria. I tre colleghi Istruttori cinofili, insieme ai cani loro assegnati, costituivano, così, il primo distaccamento Cinofili del Corpo di Polizia Penitenziaria presso la Casa di Reclusione di Asti. Nell’anno 2001, presso il “Centro Addestramento Cinofili" di Intimiano
Successivamente, con Provvedimento del Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del 2004, veniva istituito il “Centro Addestramento Cinofili del Corpo di Polizia Penitenziaria” presso la Casa di Reclusione di Asti. Grazie a questo Centro, da allora, i baschi azzurri formano conduttori di cani e
Ministero dell’Economia e del Tesoro. La sottoscrizione di detta intesa, infatti, permetteva l’avvio del primo corso di cinofilia presso la Scuola Cinofili della Guardia di Finanza di Capiago Intimiano (CO), attraverso il quale veniva resa possibile la specializzazione dei primi tre Istruttori
(CO), due dei tre Istruttori del nostro Corpo, unitamente agli Istruttori della Guardia di Finanza, davano vita ad un corso per la formazione dei primi 16 conduttori di cani antidroga, al termine del quale venivano creati i distaccamenti di Roma, Milano e Benevento.
quadrupedi in piena autonomia. Il Corpo di Polizia Penitenziaria può annoverare, allo stato, nove distaccamenti regionali (Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna), nonché 55 conduttori di cani antidroga e 54 quadrupedi.
Polizia Penitenziaria n.245 • dicembre 2016 • 11
Nelle foto: il Servizio Cinofili in attività (foto archivio fotografico Ufficio Stampa DAP)
Á