Potenza, 4 aprile 2008 COMITATO DI SORVEGLIANZA, L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DE FILIPPO - 3 “L’obiettivo del Po Fesr 2007 / 2013 è quello di promuovere la convergenza della Basilicata in termini di crescita economica e sostenere la sua transizione verso l’obiettivo competitività attraverso il miglioramento della capacità di innovazione e la diversificazione del sistema produttivo”. Lo ha detto il presidente della Regione, Vito De Filippo, intervenendo nel corso della prima seduta del Comitato di sorveglianza del Po. De Filippo, inoltre, ha espresso particolare soddisfazione per l’ampia partecipazione alla seduta del partenariato istituzionale, sociale, economico e del terzo settore. Il presidente si è poi soffermato su alcuni punti di forza del Po Fesr 2007 – 2013 all’interno dei criteri di selezione dei progetti approvati oggi come “l’ampia attenzione al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile” e la “valorizzazione delle politiche di genere”. “La Regione Basilicata, forte della sua positiva esperienza del passato riconosciuta a livello internazionale – ha aggiunto il presidente – saprà gestire al meglio questa importante e straordinaria occasione di sviluppo per l’intero territorio. Sono certo che le competenze che in questi anni abbiamo saputo costruire sommate alla disponibilità espressa da tutti gli attori coinvolti, dal partenariato istituzionale a quello economico, sociale e del terzo settore sapranno realizzare in tempi rapidi gli ambiziosi obiettivi che ci siamo dati in termini di crescita economica e di miglioramento della qualità della vita”. Il Po Fesr 2007 – 2013 può contare su una dotazione finanziaria, fra contributo comunitario e controparte nazionale, di 752 milioni di euro che sarà ripartita sugli otto assi di cui è composto: Accessibilità, 116 milioni; Società della conoscenza, 88 milioni; competitività produttiva, 79 milioni e 500 mila; Valorizzazione dei beni culturali, 82 milioni; Sistemi urbani, 74 milioni e 500 mila; Inclusione sociale, 98 milioni; Energia e sviluppo sostenibile, 186 milioni; Governance e assistenza tecnica, 28 milioni. (fine) pat