ortopedia e fisiatria
Prof. Raoul Saggini
SALUTE COME BENESSERE, EFFICIENZA ED ESTETICA L’attività fisica riabilitativa e rieducativa, riveste un ruolo fondamentale considerato che la civiltà industrializzata porta al sedentarismo e all’ipocinesia. È ormai dimostrato che il movimento si oppone ai processi di invecchiamento. Le nostre conoscenze di fisiologia muscolare e di biomeccanica ci permettono di prescrivere l’esatta quantità di esercizio muscolare. Il CUMS offre al paziente un approccio terapeutico globale attraverso diverse metodiche, scelte in base alle esigenze del paziente: Idrokinesiterapia L'impiego dell'acqua a scopo terapeutico trova le sue radici nell'antichità: quasi tutte le grandi culture del passato hanno conosciuto e praticato l'Idroterapia. Il termine deriva dalle parole greche hidor=acqua therapeia=guarigione. L'idrokinesiterapia, oltre a sfruttare le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua, si avvale delle tecniche di rieducazione motoria, mobilizzazione, e tonificazione muscolare Grazie all'immersione in acqua, il peso del corpo viene alleggerito quasi del 80% al fine di affrontare gli esercizi di riabilitazione con uno sforzo sensibilmente ridotto. E‘ il trattamento ideale per pazienti con deficit di forza muscolare, per migliorare o mantenere la forza fisica prima di un intervento e per i pazienti artritici, neurologici ed anziani, che hanno difficoltà a muoversi a terra. La terapia porta un sensibile miglioramento della mobilità articolare e della deambulazione, alleviando dolore e spasmi. Rappresenta quindi una terapia naturale ed efficace anche per la riduzione dei tempi di recupero di articolazioni sovraffaticate o traumatizzate. Terapia strumentale ViSS (Vibration Sound System) Dispositivo capace di
produrre onde acustiche ad alto rendimento di qualsiasi frequenza con un’ampiezza pressoria di tipo sonoro; tali intensità non creano danni a livello muscolare con la possibilità di creare un effetto duraturo (sfruttando i dati presenti in letteratura sulla plasticità neuronale e sull’esistenza di una memoria cellulare). Il dispositivo è costituito da 2 elementi: 1.una turbina a 32.000 giri che genera una pressione di flusso di 250 milliBar e una pressione di picco di 500 milliBar. 2.un modulatore che produce un’oscillazione di aria con l’emissione di onde sonore con valori da 50 a 400 Hertz. Laser HILT® (High Intensity Laser Therapy) La luce viene erogata a impulsi. Hilterapia è una laserterapia innovativa, si tratta di un laser Neodimio: YAG pulsato, che emette una luce con una lunghezza d’onda all’interno dell’infrarosso (1064 nm) e che si differenzia dai comuni laser per la sua capacità di agire in profondità e di determinare un incremento delle capacità rigenerative della cartilagine e del tessuto muscolo tendineo con l’utilizzo di particolari manipoli in nostro esclusivo possesso. Il Settore di Medicina Fisica e Riabilitativa diretto dal Prof. Raoul Saggini si avvale inoltre di laboratori finalizzati alla ricerca ed alla realizzazione di ulteriori innovativi percorsi riabilitativi per un’assistenza sempre migliore alla persona sofferente.
Prof. Raoul Saggini, CUMS (Centro Universitario Medicina dello Sport ) 31 Viale Abruzzo 322- 66013 Chieti Scalo Tel. 0871/587107