POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SERVIZI DI RADIOLOGIA LABORATORI DI ANALISI
Prevenzione
PREVENIRE IL TUMORE AL SENO
L’importanza della
A.N.D.O.S. CODROIPO, DA SEMPRE ACCANTO
ALLE DONNE
Un’associazione schierata in prima linea nella lotta contro il tumore al seno
SPAZIO ALLA
PREVENZIONE
FriulMedica inaugura un polo di nuova
per il benessere
Benessere
VOGLIA DI SPORT? ATTENZIONE AI CHILI DI TROPPO
Benessere
MONITORARE MASSA GRASSA E MASSA MAGRA DEL CORPO
Attualità
LA CATARATTA NON SI PUÒ PREVEDERE MA SI PUÒ CURARE
Prevenzione
IN FRIULMEDICA ARRIVA IL SERVIZIO DI ECOGRAFIA ALL’ADDOME A DOMICILIO
mammografia Servizi PIÙ
concezione
della persona
IL GIORNALE DELLA PREVENZIONE NUMERO TRE AUTUNNO/INVERNO 2022
NFORMA
LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO, NON DIMENTICHIAMO DI PRENDERCENE CURA
In questo periodo abbiamo riscoperto la consapevolezza della salute come bene individuale e come bene collettivo, e ci siamo resi conto che il nostro sistema immunitario è lo scudo per la nostra salute, il nostro alleato più prezioso.
Oggi riscoprire l’importanza della prevenzione significa scongiurare patologie attraverso pro tocolli specifici ed esami periodici, rinforzare le difese immunitarie, anche attraverso un’ali mentazione bilanciata, proteggerci e avere cura di noi stessi seguendo i consigli degli specialisti.
È partendo da questa consapevolezza che abbiamo rafforzato e promosso il nostro im pegno sul territorio, perché deve essere inte resse di tutti sostenere una cultura positiva della prevenzione.
Abbiamo intrapreso il percorso di accredita mento e convenzione al Sistema Sanitario Nazionale (SSN), ottenuto con successo per molte delle nostre specialità: cardiologia, dia gnostica per immagini di 1° livello (ecografie, radiologia, risonanza magnetica), endocrino logia, diabetologia e oculistica per gli interventi di cataratta. Proprio in relazione a quest’ultimo servizio, voglio condividere con voi un dato sensibile ma di cui vado molto orgoglioso: da novembre 2021 sono stati effettuati in FriulMedica oltre 600 interventi. Non mi rende or goglioso il numero di interventi in sé, quanto il riscontro sinceramente positivo ricevuto da molti pazienti. Per chi fa il nostro lavoro è la vera gratificazione, frutto della grande atten zione al servizio della persona e di un impegno costante di tutto lo staff. Questo è anche il nostro supporto alla Pubblica Amministrazione, un impegno concreto e continuo che ci porta con sempre maggiore entusiasmo a coadiuvare il SSN con servizi complementari.
Inoltre negli ultimi mesi, abbiamo riorganizza to i nostri spazi e inaugurato un nuovo polo di 700 mq, in viale Veneto n. 29 a Codroipo proprio di fronte alla sede principale: oggi FriulMedica si sviluppa su una superficie complessiva di 2.200 mq diventando una tra le strutture di diagnostica più grande nel Friuli.
In questo numero di “FriulMedica Informa. Il Giornale della Prevenzione” vi porteremo alla scoperta di questo nuovo polo, intera mente dedicato al benessere della persona, dove abbiamo realizzato 2 ambulatori medici, 4 box fisioterapici e 2 palestre e raggruppato le seguenti specialità: fisioterapia, medicina dello sport, ortopedia, cardiologia, medicina del lavoro, corsi pre e post parto e di difesa che sfruttano le tecniche tipiche del Krav Maga. Un luogo di nuova concezione, attrezzato con ap parecchiature e materiali di ultima generazio ne. Uno spazio pensato per privilegiare il rap porto umano e offrire un servizio sempre più completo. FriulMedica con questo nuovo polo vuole affermarsi come punto di riferimento ri volgendosi a semplici cittadini, sportivi agoni sti e non, e alle società sportive promuovendo la cultura della prevenzione in tutte le sue fasi.
Non mancheranno i contributi firmati dal nostro staff medico e un focus sul tema del mese: la prevenzione del tumore al seno.
I NOSTRI SERVIZI
ANDROLOGIA
CARDIOLOGIA CON SERVIZIO ECOCARDIO CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA PLASTICA CHIRURGIA VASCOLARE
DERMATOLOGIA
DIAGNOSTICA SENOLOGICA DIETOLOGIA
ENDOCRINOLOGIA
ESAMI DEL SANGUE
ESAMI DEL SANGUE PER ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
FISIATRIA
FISIOTERAPIA
GINECOLOGIA
MEDICINA DEL LAVORO
MEDICINA DELLO SPORT
MEDICINA INTERNA MEDICINA LEGALE
NEUROLOGIA
OCULISTICA
AMBULATORIO CHIRURGICO SPECIALIZZATO SULLA CATARATTA
OCT CON ESAME GLAUCOMA
ONCOLOGIA
ORTOPEDIA
OTORINOLARINGOIATRIA
Arch. Enrico Musso Proprietario e gestore di FriulMedica
PEDIATRIA
PSICHIATRIA
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
RADIODIAGNOSTICA
(RX, TAC TOTAL BODY, TAC DENTALE, DENSITOMETRIA OSSEA, ECOGRAFIA, ORTOPANTOMOGRAFIA, MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI)
REUMATOLOGIA
Venuti.
Concept creativo, grafica e impaginazione: PM2 - www.pm2.com
Stampa: Tipografia Menini
Autorizzazione sanitaria n. 43 dd 16.12.2008 - Azienda sanitaria n.4 “Medio Friuli”, dipartimento di prevenzione.
È vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto della pubblicazione senza l'autorizzazione preventiva dell'Editore.
I testi, le foto e le illustrazioni firmate sono pubblicati sotto la responsabilità del proprio autore/proprietario.
RISONANZA MAGNETICA ARTICOLARE TOTAL BODY
UROLOGIA
Buona lettura!
Editoriale Direttore Sanitario: Dott. Vito Luigi Lombardo Direttore Responsabile: Dott.ssa Beatrice Paloma Fiorentino Editore: FriulMedica srl - Codroipo Hanno collaborato: Dott. Sergio Battaglia, Dott. Fabrizio Contini, Dott. Alessandro Grassi, Dott. Salvatore Marano, Dott. Stefano Piva, Dott. Vito Luigi Lombardo, Patrizia
FRIULMEDICA INFORMA
FRIULMEDICA LA PERSONA AL CENTRO
Intervista a Enrico Musso proprietario e gestore di FriulMedica
PIÙ SPAZIO ALLA PREVENZIONE
FriulMedica inaugura un polo di nuova concezione per il benessere della persona
VOGLIA DI SPORT?
Attenzione ai chili di troppo e a eventuali strascichi del Covid
SEMPRE IN FORMA!
L’importanza di monitorare i livelli di massa grassa e massa magra del corpo
PREVENIRE IL TUMORE AL SENO
L’importanza della mammografia
A.N.D.O.S. CODROIPO, DA SEMPRE ACCANTO ALLE DONNE
Un’associazione schierata in prima linea nella lotta contro il tumore al seno
LA CATARATTA NON SI PUÒ PREVEDERE MA SI PUÒ CURARE
Con visite oculistiche costanti è possibile diagnosticare la cataratta e curarla con un pratico e sicuro intervento
L’ULTIMA FRONTIERA DELL’ECOGRAFIA
In FriulMedica arriva il servizio di ecografia all’addome a domicilio
LA PELLE, UN PATRIMONIO DA PRESERVARE
L’importanza dei controlli dermatologici periodici nella diagnosi precoce del melanoma
Dott. A. Grassi Medicina dello sport
Dott. V. L. Lombardo - Radiologia
Dott. S. Piva Dietologia
Patrizia Venuti - Presidente A.N.D.O.S. Codroipo
Dott.ssa S. Battaglia - Radiologia
Dott. F. Contini Oculistica
Dott. S. Marano Dermatologia
Sommario
04 08 10 13 16 12 14 18 06 3
LA PERSONA AL CENTRO
INTERVISTA A ENRICO MUSSO PROPRIETARIO E GESTORE DI FRIULMEDICA
Promuovere la prevenzione investendo in innovazione. È questa la missione sulla quale è stata fondata e tutt'og gi si basa l'attività di FriulMedica, poliambulatorio spe cialistico presente a Codroipo, San Vito al Tagliamento e Tolmezzo, recentemente accreditata al Servizio Sanitario Nazionale: 14 anni di traguardi e di soddisfazioni, come racconta l'Architetto Enrico Musso, fondatore, proprietario e manager.
Come è nata e come si è evoluta FriulMedica?
FriulMedica è nata ormai 14 anni fa da un mio pensiero, orientato a offrire servizi per la salute a tutti i cittadini del codroipese e delle zone limitrofe. Con la Musso Holding ho progettato e costruito chia vi in mano tutto l’edificio, compresi arredi e impianti, studiandone i minimi particolari, dagli spazi ai colori, per offrire all’utente un am biente che trasmetta serenità e accoglienza in ambito medico, già di per sé ansioso.
Una volta pronti, siamo partiti subito con attività ambulatoriali, di laboratorio di analisi e radiologia. Con il tempo ci siamo evoluti e siamo cresciuti, passando da due collaboratori iniziali fino a 20 di pendenti e oltre 50 medici che lavorano per noi. Se 14 anni fa erava mo esclusivamente focalizzati sull’area del codroipese, oggi posso dire con orgoglio che FriulMedica è una realtà regionale, presente anche a San Vito al Tagliamento e a Tolmezzo, grazie alla stretta collaborazione con Carnia Salus.
Qual è il segreto del vostro successo?
Mettere le persone al centro, aggiornarsi continuamente, cre dere nella tecnologia e starne al passo, perché più un’azienda cresce e si sviluppa, più ha necessità di nuove specializzazioni e professionalità, di nuovi servizi e macchinari. In FriulMedica possiamo contare su alcuni tra i migliori specialisti della regio ne, costantemente aggiornati, e su apparecchiature all’avan guardia in continua evoluzione. Un esempio? Le apparecchiature per la risonanza magnetica e l’innovativo Total Body per la mappatura computerizzata dei nevi.
La computerizzazione rappresenta un’evoluzione importantissima nella mappatura dei nevi perché, da un anno all’altro, aiuta il medi co a verificare se il neo abbia avuto o meno delle evoluzioni; questo è fondamentale per l’attività di prevenzione sia nelle persone più a rischio, sia per i bambini in fase di crescita.
Tra le ultime novità possiamo citare l’accreditamento di FriulMe dica al SSN. Quali sono i vantaggi per i pazienti?
Nell’ambito di un ampio progetto volto al contenimento delle liste d’attesa e delle fughe verso il vicino Veneto, la Regione ha promosso nuovi accreditamenti sul territorio. La localizzazione centrale, i servizi offerti e la capacità di organizzazione hanno reso possibile l’accredi tamento dell’intera struttura al Servizio Sanitario Nazionale. Abbiamo quindi ottenuto il convenzionamento al SSN sull’attività radiologica, quella oculistica e l’attività di ambulatorio nei settori della cardiolo gia, endocrinologia, diabetologia e dermatologia. Inoltre, abbiamo accreditato l’oculistica per rispondere nello specifico ad un’esigenza molto sentita in regione: l’aumento dei casi di cataratta. A causa della pandemia, infatti, sono state chiuse tutte le attività ospedaliere pro grammate, con conseguente allungamento delle liste d’attesa. La pandemia, a mio avviso, ha generato anche altre problematiche. Durante il lockdown, il fatto di non potersi controllare, di non poter andare in ospedale, di non poter usufruire di esami ed interventi già programmati, ha fatto sì che le patologie che potevano essere con trollate a livello di prevenzione si siano purtroppo evolute in maniera più grave. La sfida, adesso, è cercare di recuperare, coadiuvando in questo senso l’operatività del settore pubblico. FriulMedica, come tutte le strutture accreditate, non vuole sosti tuirsi all’attività ospedaliera, ma fornire un importante supporto in questo momento di necessità, e anche in futuro, dando all’o spedale la possibilità di concentrarsi sulle patologie più delicate e complesse.
FriulMedica sarà quindi punto di riferimento in regione per quanto riguarda le attività oculistiche convenzionate e, soprattutto, per la cataratta. Ci può spiegare meglio?
FRIULMEDICA INFORMA
A livello di oculistica FriulMedica è accreditata sia per l’attività am bulatoriale di visita, sia per l’attività chirurgica, con focus sulla ca taratta. L’ambulatorio chirurgico dedicato a questa patologia è una sala operatoria a tutti gli effetti, dotata delle tecnologie più avan zate: da novembre 2021 sono stati effettuati oltre 600 interventi. Per quanto riguarda le prenotazioni, le prestazioni erogate a livello privato si possono prenotare telefonicamente, sul sito, oppure at traverso la app FriulMedica, estremamente intuitiva e velocissima, scaricabile gratuitamente. Le prestazioni erogate in convenzione con il SSN, invece, devono essere prenotate tramite il Cup. Il team che viene a operare a Codroipo in FriulMedica e anche a Tol mezzo in Carnia Salus (anch’essa accreditata per la parte chirurgia oculistica) è composto da professionisti altamente specializzati, guidati dal dott. Fabrizio Contini, ottimo specialista e persona di grande umanità.
Il suo sguardo è sempre rivolto al futuro e la nuova unità di pre venzione ne è una chiara testimonianza. Di cosa si tratta?
Volevo concentrare in un unico luogo, accogliente e moderno, le attività di prevenzione per tutte le aree di competenza, offrendo un servizio ancora più completo ai nostri clienti. In una struttura di 700 mq, adiacente alla sede principale, abbiamo realizzato 2 nuovi ambulatori medici, 4 box fisioterapici e 2 palestre dove, tra le altre cose, ospiteremo corsi dedicati alla difesa personale basati sulle tecniche del Krav Maga. Un progetto che corre sempre nella direzione della sensibilizzazione ai temi della prevenzione e dove le persone possono sentirsi libere di recarsi per prendersi cura della propria persona.
L’attenzione verso il paziente e la volontà di mettere le persone al centro sono due valori fondamentali per FriulMedica, sin dalla sua nascita.
In FriulMedica l’aspetto umano è importantissimo, imprescindibile: la nostra è un’azienda fatta di persone, non soltanto di macchina ri, tecnologie, architettura o bella presenza. Chi entra nelle nostre strutture viene trattato come un individuo e non come un numero. L'ho fortemente voluto fin dall’inizio di questa avventura. La cosa più importante per me è che le persone che si rivolgono a noi con un problema, o col sospetto di averlo, vengano trattate con attenzione e sensibilità. Ad esempio, io raccomando e raccomanderò sempre ai miei collaboratori di non rispondere al telefono quando si trovano davanti ad una persona, perché questa deve poter avere con loro un contatto umano dall’inizio alla fine del colloquio, è fondamentale.
Ci sono passato anche io, da utente apprensivo, quando mi recavo negli ospedali e non trovavo di fronte a me persone che, forse per la troppa frenesia e per la concentrazione nel loro lavoro, mi ascoltassero e mi dessero attenzione. In quei momenti ho pensato: nella mia azienda la persona deve stare al centro. Per questo la selezione dei collaboratori che lavorano in FriulMedica è stata per me la cosa più importante e anche la più faticosa, perché devono possedere una caratteristica impossibile da formare: l’em patia. Li devo ringraziare tutti, uno ad uno, perché io posso essere un buon architetto e un imprenditore capace, ma senza di loro non sarei niente. Senza i collaboratori le aziende non funzionano e Friul Medica non fa eccezione.
Servizi
5
PIÙ SPAZIO ALLA PREVENZIONE
FRIULMEDICA INAUGURA UN POLO DI NUOVA CONCEZIONE PER IL BENESSERE DELLA PERSONA
Una grande novità in arrivo: sta per aprire i battenti la nuova unità di prevenzione che FriulMedica ha concepito per la gestione di alcune attività ambula toriali di competenza ma soprattutto per rispondere alla sempre crescente richiesta di prestazioni in ambito spor tivo e fisioterapico.
Lo spazio, situato in viale Veneto 29 a Codroipo - proprio di fronte alla sede principale di FriulMedica - è moderno, ampio (700 mq), realizzato con materiali di ultima generazione e do tato delle migliori apparecchiature sul mercato.
Un luogo dove la persona e il suo benessere sono sempre al centro, dove sentirsi sempre accolti e seguiti, dove trovare supporto medico e molto di più. Infatti, al suo interno troviamo 2 ambulatori dedicati alla medicina dello sport, all’ortopedia, alla cardiologia e alla medicina del lavoro; 4 box fisioterapici dove vengono eseguiti trattamenti di riabilitazione e 2 grandi palestre progettate per ospitare corsi di difesa personale che sfruttano le tecniche tipiche del Krav Maga, rivolti a donne e bambini. A breve verranno offerti anche corsi pre e post parto e saranno avviati trattamenti specialistici quali ozonoterapia e crioterapia
FriulMedica promuove la cultura della prevenzione a 360 gradi, diventando un punto di riferimento per i cittadini, per gli sportivi agonisti e non, per i preparatori atletici e per le società sportive che cercano un servizio completo per ogni necessità, pre, durante e post attività.
SPOGLIATOIO FEMMINILE
SPOGLIATOIO MASCHILE
PALESTRA 2
INGRESSO ACCETTAZIONE FRIULMEDICA INFORMA
Per far fronte al crescente numero di casi di bullismo e di violenze registrati nel corso degli ultimi anni a livello regionale, e animati da un impegno costante nel promuovere una cultura della pre venzione, FriulMedica ha deciso di organizzare dei corsi di auto difesa presso il suo nuovo polo.
Le tecniche sono quelle del Krav Maga e l’attenzione è rivolta sia alle donne, alle quali vengono insegnati tutti i comportamenti utili nella quotidianità per prevenire le violenze, sia ai bambini con il Krav Maga Kids. Adatto soprattutto alla fascia d’età 8-14 anni, il Krav Maga Kids è un programma speciale che aiuta i gio vani a costruirsi una personalità equilibrata e serena, miglio rando autostima e autocontrollo, fornendo metodi specifici per combattere la scarsa capacità di concentrazione e aumentando l’attitudine alla convivenza pacifica sia a scuola che fuori.
Ideato in Israele da Imi Lictendeld, il Krav Maga non è un’arte mar ziale ma un insieme di tecniche di autodifesa semplici e pratiche. Considerato come uno dei più validi programmi di prevenzione le gato al miglioramento delle funzioni di autodifesa in caso di alto stress da paura per situazioni di crisi e violenza, il Krav Maga ha ricevuto il riconoscimento internazionale come unico, innovativo e altamente pratico metodo di autodifesa non armato.
"Siamo orgogliosi di promuovere un servizio al cittadino e ricordare l’importanza di salvaguardare la propria salute e il proprio benessere psico-fisico."
Servizi
L’AUTODIFESA È PREVENZIONE NEL NUOVO POLO INIZIANO I CORSI DI KRAV MAGA Arch. Enrico Musso Proprietario e gestore di FriulMedica PER INFORMAZIONI SUI CORSI RIVOLGERSI A FABIO (0432 905679) PALESTRA 1 BOX 1 AMBULATORI BOX 2 BOX 3 Andrea Rovis Istruttore di Krav Maga3° livello 7
VOGLIA DI SPORT?
AI CHILI DI TROPPO E A EVENTUALI STRASCICHI DEL COVID
Ètempo di riprendere l’attività sportiva, ma prima è fon damentale affidarsi a uno specialista per una visita medica approfondita. È con particolare piacere che scri vo questo articolo per il magazine FriulMedica, perché per tutti gli sportivi, agonisti e non agonisti, dilettanti, amatoriali, meno giovani, bambini ed adulti, è giunto il momento di riprendere la propria consuetudine di esercizio fisico o di competizione, di ogni ordine e grado.
Dopo un periodo di sospensione dell’attività fisica, ci ritroviamo impigriti e con qualche inevitabile chilo in più dovuto a questo stop prolungato. Le palestre hanno riaperto, piscine, campi di cal cio, pallavolo e pallacanestro hanno ripreso la loro attività ordina ria. Partecipazione, sport e gioco ritornano finalmente a prendere posto nella nostra quotidianità.
In qualità di specialista in medicina dello sport, desidero sotto lineare l’importanza di sottoporsi a una visita medico sportiva prima di iniziare qualsiasi tipo di attività fisica, amatoriale o agonistica, dichiarando esplicitamente se si è stati affetti da Covid. Questo perché il Covid, in forma asintomatica, paucisinto matica o sintomatica può aver lasciato sequele respiratorie o an che cardiache, come le miocarditi. Inoltre, di frequente, possono insorgere strascichi tipici della sindrome post COVID o long COVID, come stanchezza, astenia protratta e difficoltà a riprendere l’efficienza fisica, anche per lungo tempo. In caso di pregressa positività al virus, infatti, la visita segue specifici protocolli per la
nuova abilitazione allo sport. Da non dimenticare che, se si con trae il virus con certificato già rilasciato, è obbligatorio sottoporsi a una nuova visita medica prima di ritornare in campo. Spesso, per una valutazione completa, sono necessari esami integrativi, approfondimenti cardiologici, ematici e radiologici Alla visita medico sportiva è importante portare con sé la certificazione di negativizzazione dal COVID-19 ed, eventualmente, i referti degli esami o delle visite già eseguite.
Lo specialista in medicina dello sport è colui che vi sta vicino e vi consiglia al meglio su tutti gli aspetti relativi alla ripresa dell’atti vità e alla sua intensità, affinché l’esercizio fisico venga svolto in sicurezza e porti a un reale miglioramento della forma fisica.
Concludo con un forte invito, allargato a tutti, a seguire uno stile di vita sano e a svolgere un’attività fisica di qualsiasi tipo, pur ché sia costante: rafforzerete il vostro sistema immunitario e la vostra condizione psico-fisica ne gioverà.
Dott. Alessandro Grassi Medicina dello sport
•
ATTENZIONE
Benessere
FRIULMEDICA INFORMA
RETURN TO PLAY
FriulMedica offre prestazioni di medicina sportiva per il rilascio dell’attestazione RETURN TO PLAY.
Il certificato, obbligatorio per legge , permetterà di riprendere in totale sicurezza l’attività di allenamenti e gare agli atleti che sono risultati positivi al Covid-19 o hanno avuto i sintomi tipici di quest’infezione, seppur non accertati.
Prestazioni
Test sierologico per rilevazioni presenza e quantità anticorpi igG/igM
Visita sportiva agonistica, anche con cicloergometro per gli atleti over 35
Approfondimenti diagnostici specialistici per gli atleti che hanno contratto l’infezione Covid-19
Test biometrico con pedana per assetto postura
Visita nutrizionista specifica sull'atleta
IN COLLABORAZIONE CON CARNIA SALUS DI TOLMEZZO E LO SPECIALISTA DI MEDICINA DELLO SPORT DOTT. ALESSANDRO GRASSI
OPERAZIONE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE DI FRIULMEDICA
offerte 9
SEMPRE IN FORMA!
L’IMPORTANZA DI MONITORARE I LIVELLI DI MASSA GRASSA E MASSA MAGRA DEL CORPO
Che si tratti di una golosa pasta, di un irresistibile tiramisù o di un buon bicchiere di vino, qualche sgarro alimentare fa bene all’umore e alla mente: l’importante è non esage rare! Fin da piccoli è fondamentale scegliere una corretta e sana alimentazione, da poter seguire negli anni senza troppe pri vazioni, abbinata a un’adeguata attività fisica.
Un’alimentazione equilibrata prevede la presenza di tutti i macro nutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e i micronutrienti (sali mi nerali e vitamine), nelle giuste quantità. Importantissima anche la varietà: è necessario porre attenzione alla qualità dei cibi e a diversificare le scelte a tavola. Inoltre, è importante che l’as sunzione calorica giornaliera venga suddivisa in 5 pasti: colazione (20%), spuntino (5%), pranzo (40%), spuntino (5%) e cena (30%). In questo modo diminuisce la sensazione di fame, ma aumentano energia e buonumore.
Uno stile di vita sano è particolarmente importante dopo i 45-50 anni, quando la massa muscolare tende a diminuire di circa il 6% e si manifesta l’obesità sarcopenica, ovvero la combinazione tra eccesso di grasso corporeo e ridotta massa e/o forza muscolare. Questa può portare allo sviluppo di malattie metaboliche e cardio vascolari, osteoporosi, disabilità fisica. Una dieta corretta e una
costante attività fisica aiutano a preservare negli anni la massa ossea e quella muscolare, riducono l’insulino-resistenza e mantengono il peso forma.
Ma come capire se dieta e attività fisica sono efficaci e portano reali benefici?
Un aiuto importante viene dalla DEXA (Densitome tria a Doppio Raggio Energetico), detta anche Moc (Mineralometria Ossea Computerizzata). Conosciuta soprattutto per la determinazione della densità mi nerale ossea del corpo, la DEXA, effettuata in modalità Total Body, rappresenta una valida alternativa alla bioimpedenza, alla plicometria e ad altri metodi utilizzati per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale.
La DEXA è uno strumento non invasivo ed estremamente efficace: lo screen del corpo dura pochi minu ti e permette di calcolare il livello di massa magra e massa grassa nei differenti distretti corporei, sia in percentuale, sia in peso. In questo modo la DEXA determina con precisione l’incremento di massa magra e le eventuali zone di accumulo di massa grassa, con particolare attenzione al grasso addominale, responsabile di numerose pato logie cardiovascolari e metaboliche.
In FriulMedica la DEXA viene utilizzata non solo per valutare lo sta to del tessuto osseo, muscolare e adiposo, ma anche come ausilio in presenza di svariate patologie, soprattutto in campo sportivo.
La DEXA, infatti, permette di valutare le variazioni dei tessuti nel tempo, elemento fondamentale per identificare gli esercizi più ap propriati da eseguire per ristabilire il giusto equilibrio tra le masse. Inoltre, la DEXA è particolarmente efficace anche in caso di anoressia, per determinare la perdita o l’incremento muscolare, a se conda del periodo della malattia, nel diabete, per valutare la perdi ta muscolare dovuta all’alterazione dell’insulina, o per monitorare i soggetti obesi
•
Stefano Piva Dietologia
Benessere
FRIULMEDICA INFORMA
MASSA MAGRA E MASSA GRASSA? CONTROLLA IL TUO PESO CON LA DEXA DEXA (DENSITOMETRIA A DOPPIO RAGGIO ENERGETICO) FRIULMEDICA ANALIZZA LA COMPOSIZIONE DELLE OSSA E MONITORA I LIVELLI DI MASSA MAGRA E MASSA GRASSA CON UN ESAME SPECIALISTICO. DEXA è uno strumento estremamente efficace, non invasivo e veloce che permette di effettuare uno screen completo del tuo corpo per valutare e monitorare lo stato del tessuto osseo, muscolare e adiposo, e per aiutarti a prevenire e curare diverse patologie WWW.FRIULMEDICA.IT POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO / SERVIZI DI RADIOLOGIA / LABORATORI DI ANALISI PRENOTA IL TUO ESAME CON LA NOSTRA APP GRATUITA FriulMedica FriulMedica. L’innovazione al servizio della tua prevenzione. MANTIENILE IN EQUILIBRIO CON UNA DIETA CORRETTA • CODROIPO (UD): TEL: 0432 905679 - VIALE VENEZIA, 121/B SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN): TEL: 0434 80283 - VIA TINA MODOTTI, 9/2 TOLMEZZO (UD) C/O CARNIA SALUS: TEL: 0433 43114 - CEL: 334 2609900 - VIA MATTEOTTI, 8/2
Prevenzione
PREVENIRE IL TUMORE AL SENO
L’IMPORTANZA DELLA MAMMOGRAFIA
Il tumore al seno è la forma di cancro più frequente nella popolazione femminile: in Italia colpisce ogni anno 50.000 donne e in Friuli Venezia Giulia rappresenta il 30% di tutti i tumori. Ma va anche detto che, grazie ad un’intensa atti vità di prevenzione, la nostra regione è agli ultimi posti come incidenza di mortalità a livello nazionale
Come per ogni tipologia di tumore, anche per il carcinoma mam mario la diagnosi precoce è determinante per le possibilità di guarigione, perché individua il tumore allo stadio iniziale, in modo da poterlo curare nella maniera più efficace possibile: quando la neoplasia è individuata in fase precoce, le guarigioni superano il 90%.
Gli esami preventivi da eseguire periodicamente per una corretta prevenzione sono l’ecografia, per le donne giovani e in appro fondimento alla mammografia, e la mammografia, indicata per le over 40 ed esame principe nella prevenzione del tumore della mammella.
Grazie alla mammografia il 25% dei tumori diagnosticati ha una dimensione inferiore ai 2 cm e ben il 70-80% delle neoplasie scoperte ha buone possibilità di essere trattata con successo. Si calcola che oltre il 97% dei carcinomi mammari diagnosticati
in fase precoce si risolva positivamente nei 5 anni successivi Se, invece, la scoperta avviene in fase più avanzata, le possibilità di trattamento e guarigione sono molto più limitate.
Ma che cos’è la mammografia?
Si tratta di una tecnica diagnostica radiologica, indolore e veloce, che consente di rilevare precocemente eventuali lesioni mamma rie. La mammografia, infatti, evidenzia addensamenti, ispessi menti, micro-calcificazioni e noduli anche di pochi millimetri. La dose di raggi x utilizzata è molto bassa e i rischi ipotetici sono de cisamente inferiori ai benefici.
La mammografia, dunque, deve avere carattere preventivo e non deve essere vista come semplice mezzo diagnostico. La sua ripe tizione ad intervalli di tempo regolari è fondamentale per prevenire e sconfiggere quello che è il tumore maligno più diffuso nella popo lazione femminile. •
Prevenzione: le raccomandazioni dell’American Cancer Society.
20-39 anni.
Autopalpazione mensile del seno, ecografia mammaria ogni 2 anni ed esame clinico ogni 3 anni.
40-49 anni.
Autopalpazione mensile del seno, esame clinico del seno una volta l'anno, mammografia ed ecografia ogni 1-2 anni, mammografia di base entro i 40 anni.
50 anni e più.
Autopalpazione mensile del seno, esame clinico del seno una volta l'anno, mammografia ed ecografia ogni anno.
Dott. Vito Luigi Lombardo Radiologia
FRIULMEDICA INFORMA
CONTRO IL TUMORE
AL SENO
LA PREVENZIONE È UN’ALLEATA PREZIOSA.
PREVIENI EVENTUALI TUMORI E CONTROLLA PERIODICAMENTE LA SALUTE DEL TUO SENO.
IN FRIULMEDICA PUOI EFFETTUARE UNA MAMMOGRAFIA DIGITALE 3D CON TOMOSINTESI.
A.N.D.O.S. CODROIPO, DA SEMPRE ACCANTO ALLE DONNE
UN’ASSOCIAZIONE SCHIERATA IN PRIMA LINEA NELLA LOTTA CONTRO IL TUMORE AL SENO
La prevenzione è al centro di tutta l’attività di FriulMedica che, ad ottobre, scende in campo come Sponsor ufficiale del 39° Congresso A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate Al Seno).
Ottobre, infatti, è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un tema delicato che da sempre vede A.N.D.O.S. Codroipo impegnata nella campagna di sensibilizzazione, con diverse iniziative sul territorio del Medio Friuli. Quest’anno, con l’obiettivo di convincere sempre più donne ad effettuare i controlli di prevenzione, A.N.D.O.S. Codroipo ha deci so di aggiungere nuove attività al programma: oltre al consueto evento di accensione della storica "Villa Manin" di Codroipo, che insieme ad altri edifici principali dei comuni della zona viene illu minata con una luce rosa, sarà presente con uno stand informa tivo alla fiera di San Simone, che si svolgerà sempre a Codroipo. Per il 13 ottobre, inoltre, l’Associazione sta organizzando un concerto di beneficenza della Soul Orchestra presso il teatro Benois De Cecco di Codroipo e, il 14 ottobre, sarà orgogliosa di ospitare, nel medesimo teatro, i comitati A.N.D.O.S. di tutta la nazione per il 39° Congresso Nazionale A.N.D.O.S., organizzato in collaborazio ne con FriulMedica, partner ufficiale dell’evento. Un evento aperto a tutti i soci che verterà sul tumore metastatico, una patologia che colpisce un gran numero di persone in Italia. Nel corso della giornata, dalle ore 9 alle ore 18, illustri medi ci specialisti, tra cui il prof. Puglisi, il dott. Lorenzo Gerratana, il dott. Mattia Garutti del C.R.O. di Aviano e la dott.ssa Carla Cedoli ni dell’A.S.U.F.C. di Udine, si alterneranno in una serie di incontri dove verranno trattati diversi aspetti relativi al tumore, al suo trattamento, al rapporto medico-paziente e molto altro, modererà la dott.ssa Fulvia Pedani, coordinatore oncologa dell’A.N.D.O.S.
Nazionale. Ampio spazio sarà dato alla prevenzione, argomento molto caro a FriulMedica e all’Associazione.
In autunno, accanto a questi eventi, vedrà la luce anche un’impor tantissima convenzione con FriulMedica, che consentirà a tutte le donne associate ad A.N.D.O.S. Codroipo di effettuare un’ecogra fia e/o mammografia a prezzo agevolato. Per potervi accedere basterà prenotare l’esame diagnostico alla FriulMedica, indicando l’appartenenza all’A.N.D.O.S. e presentando la tessera associativa all’accesso in struttura. Un’iniziativa fortemente voluta da en trambe le parti, che vuole dare la possibilità di aderire alla cam pagna di prevenzione del tumore al seno a molte più donne. •
“Non ci stancheremo mai di ripetere quanto sia importante e fondamentale effettuare regolarmente gli esami necessari di controllo per prevenire l’insorgenza di patologie che, come il tumore al seno, se scoperte troppo tardi devono essere affrontate con metodi più invasivi. In fin dei conti lo dicevano anche gli antichi: prevenire è meglio che curare.”
Patrizia Venuti Presidente A.N.D.O.S. Codroipo
13
LA CATARATTA NON SI PUÒ PREVEDERE MA SI PUÒ CURARE CON VISITE OCULISTICHE COSTANTI È POSSIBILE DIAGNOSTICARE LA CATARATTA E CURARLA CON UN PRATICO E SICURO INTERVENTO FRIULMEDICA INFORMA
La cataratta solitamente si sviluppa come conseguen za del normale ed inevitabile processo d’invecchiamento dell’occhio ed è caratterizzata dalla progres siva perdita di trasparenza del cristallino naturale.
Il cristallino naturale è una lente discoidale biconvessa (a forma di lenticchia) di circa 10 mm di diametro e circa 4 mm di spessore, trasparente, rivestita da una capsula di tessuto fibroso ed elastico, posizionata all’interno dell’occhio dietro l’iride e davanti al corpo vitreo, che galleggia sospesa ad una rete di sottilissimi legamenti chiamata zonula.
La sua funzione è quella di cambiare la sua forma e così modi ficare i raggi luminosi che penetrano nell’occhio attraverso la pupilla ed arrivano alla retina, consentendo in questo modo di mettere a fuoco sia un oggetto vicino, sia uno lontano.
La cataratta può essere causata o favorita anche da alcune condizioni particolari, come il diabete, il fumo di sigaretta, l’uso di farmaci come il cortisone, una pregressa uveite (pro fonda infiammazione oculare), pregressi interventi di chirurgia oculare, lesioni o traumi diretti sull’occhio (cataratta traumatica), intensa esposizione a raggi ultravioletti o contaminazioni fisiche o chimiche
La sua evoluzione è molto variabile ed è impossibile da preve dere. Potrebbe progredire velocemente nell’arco di pochi mesi o più lentamente nell’arco di anni; l’unico modo per poterla diagnosticare e curare in tempo è sottoporsi a visite oculi stiche periodiche dall’oculista di fiducia
I principali sintomi della cataratta sono: sensibilità alla luce, visione di aloni attorno alle luci specie di sera, abbagliamento notturno, improvviso miglioramento della visione per vici no, alterazione della percezione dei colori.
La terapia della cataratta è esclusivamente chirurgica, non esistono terapie mediche.
La decisione del momento in cui intervenire è sempre correla ta al grado di evoluzione della cataratta stessa ed al disagio visivo che essa comporta per il paziente: è opportuno inter venire quando la cataratta inizia a compromettere la qualità della vita, interferendo con le normali attività quotidiane.
Un tempo si operava la cataratta solo quando era molto avan zata, adesso si tende ad operare molto prima, senza aspetta re che sia troppo matura.
La cataratta rappre senta la principale causa di cecità re versibile nel mondo Secondo una ricerca dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) l’intervento di cataratta è l’intervento chirurgico più sicuro in assoluto ed è il più praticato al mondo: solo in Italia gli interventi di cata ratta sono circa mezzo milione ogni anno.
Al giorno d’oggi l’intervento chirurgico di cataratta viene ese guito nella quasi totalità dei casi in regime ambulatoriale, senza bisogno di ricovero o degenza, ha una durata media che va dai 10 ai 20 minuti e viene solitamente eseguito in anestesia topica, utilizzando un anestetico in collirio. L’in tervento prevede la rimozione del cristallino naturale, ormai divenuto opaco, tramite l’utilizzo di una sonda ad ultrasuoni e la sua sostituzione con un cristallino artificiale o “lente intra oculare” (I.O.L.), una piccola protesi trasparente in materiale sintetico di durata illimitata, che non si deteriora e che rimar rà all’interno dell’occhio per tutta la vita. Tale cristallino arti ficiale non può dare rigetto e non rappresenta un ostacolo ad eventuali esami radiologici come TAC o Risonanza Magnetica. La scelta del tipo di cristallino artificiale da impiantare può consentire quasi sempre di correggere l’eventuale difetto re frattivo presente (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e, più recentemente, di correggere la presbiopia, consentendo una buona visione anche per vicino senza occhiali (soltanto in pa zienti selezionati e con lenti intraoculari più costose).
Per procedere all’intervento vengono eseguite delle micro scopiche incisioni, attraverso le quali vengono praticate le manovre di rimozione della cataratta e viene impiantato il cristallino artificiale. Di solito non vengono apposti punti di sutura e il recupero è pressoché immediato È previsto l’utilizzo di colliri disinfettanti, antibiotici ed antinfiammatori, sia nelle fasi pre, sia post operatorie, per scongiurare l’eventualità di infezioni o infiammazioni.
•
Dott. Fabrizio Contini Oculistica
Attualità
15
L’ULTIMA FRONTIERA
DELL’ECOGRAFIA
IN FRIULMEDICA ARRIVA IL SERVIZIO DI ECOGRAFIA ALL’ADDOME A DOMICILIO
L’ecografiaè un esame diagnostico che usa gli ultrasuoni e che da oltre 40 anni viene utilizzato in vari campi della medicina, dalla gastroenterologia all’urologia, dalla pe diatria alla ginecologia, alla medicina sportiva, etc.
Nel corso degli anni, gli importanti avanzamenti fatti nel settore tecnologico sanitario hanno consentito di realizzare apparecchia ture ecografiche sempre più performanti, di dimensioni contenute rispetto ai primi ecografi di fine anni ‘70 inizio anni ‘80 e, da qual che anno, hanno portato alla creazione di ecografi a batteria di dimensioni molto piccole che possono essere usati per eseguire esami a domicilio o direttamente nel letto dei pazienti.
Un risultato eccellente e innovativo che consente di effettuare l’ecografia direttamente a casa, lasciando che il paziente riman ga nel suo letto, in modo da causare il minor disagio possibile, an che per chi lo assiste.
FriulMedica, grazie a questi piccoli e moderni dispositivi, ha messo a punto un servizio di ecografia a domicilio per tutti quei pazienti che non hanno la possibilità di recarsi presso uno studio medico : pazienti allettati, anche temporaneamen te, per patologie croniche o acute, per i quali lo spostamento è complesso o costoso.
FRIULMEDICA INFORMA
Con questo servizio sociale rivolto alla comunità e alle case di ri poso della zona di Codroipo, FriulMedica vuole rispondere in ma niera concreta a tutti i bisogni specifici e soprattutto alle diverse problematiche che riguardano tutti quei pazienti che presentano scenari clinici particolari o complessi.
Rivolgendosi a FriulMedica e richiedendo un’ecografia a domicilio, sarà possibile eseguire l’ecografia dell’addome, uno degli esami più richiesti nell’attività medica quotidiana; la prenotazione sarà possibile tramite la segreteria di FriulMedica che provvederà an che alla rapida consegna del referto. •
Dott. Sergio Battaglia Radiologia
Prevenzione
17
LA PELLE, UN PATRIMONIO
L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI DERMATOLOGICI PERIODICI NELLA DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA
La pelle è un patrimonio da preservare, uno strumento di protezione e di comunicazione che parla con noi e di noi. Purtroppo il suo invecchiamento è un processo inevitabile.
Il turn-over cellulare rallenta, con conse guente ispessimento dello strato corneo; compare un colorito cutaneo più grigio e spento, il derma si assottiglia, il numero e dell'attività dei fibroblasti si riduce.
Di conseguenza, si ha perdita di idrata zione, tono ed elasticità; compaiono cedi menti cutanei, linee sottili e rughe. A questi fattori endogeni si aggiungono stress, raggi UV e freddo. La cura della pelle deve quindi basarsi su una globale valutazione dell'invecchiamento e su un program ma che preveda una sinergia di rimedi per ottenere un risultato soddisfacente sul piano clinico e duraturo nel tempo
La causa più importante di tutto ciò è la fo toesposizione senza le necessarie misure di protezione della cute. Inoltre, con l'espo sizione scorretta, si rischia di innescare un altro problema molto importante che ri guarda i nevi, i quali, se stimolati, possono alterare la loro struttura e degenerare.
Sui prati, sulla neve o in tutte quelle situazioni nelle quali ci si trova esposti al sole, è dunque fondamentale proteggere la pelle adottando alcuni semplici accorgi menti. Quali? Ad esempio coprire il corpo con vestiti in tessuti traspiranti, indossare occhiali da sole e portare sul capo un cap pello. Se invece, durante le ultime passeggiate della stagione, si indossano ancora t-shirt e calzoncini, è bene utilizzare appo site creme fotoprotettive, selezionandole e applicandole in modo corretto. Le creme fotoprotettive devono proteggere la pelle sia da UVB che da UVA, le due componenti dannose della radiazione ultravioletta (UV)
solare. Va però sottolineato che utilizzare una crema con filtri solari serve soltanto a ridurre la quantità di ultravioletti che ci colpisce e non deve essere considerato un passaporto per aumentare a dismisura il tempo di esposizione al sole.
È importante sottolineare come il mela noma colpisca fasce sempre più giovani della popolazione. Secondo le stime AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica, nel 2019 le nuove diagnosi di melanoma sono state circa 12.400, di cui 6.700 tra gli uomini e 5.700 tra le donne (4% di tutti i tumori in entrambi i sessi). Il melanoma tende a svilupparsi quasi sempre in età adulta su un nevo preesistente o su cute sana e, nel 10%-15% dei casi, ha una predi sposizione familiare.
Tra i soggetti più a rischio rientrano quelli con fototipo 1-2, caratterizzato da car nagione chiara, capelli e occhi chiari e
FRIULMEDICA INFORMA
DA
PRESERVARE
FOTOFINDER BODY STUDIO LA SICUREZZA DELLA PREVENZIONE PER TUTTA LA FAMIGLIA
I controlli dermatologici periodici sono fondamentali nella diagnosi precoce del melanoma per adulti, ragazzi e bambini. Per questo è importante offrire ai pazienti gli strumenti e le tecnologie più avan zate per la mappatura dei nevi, come FOTOFINDER BODY STUDIO.
In esclusiva da FriulMedica nelle province di Udine e Pordenone, FOTOFINDER BODY STUDIO esegue la scansione della pelle in modo assolutamente non invasivo, indolore (scatta delle semplici fotogra fie), veloce e con una precisione di analisi senza paragoni.
Anno dopo anno, grazie a FOTOFINDER BODY STUDIO è possibile mo nitorare qualsiasi variazione di forma, ispessimento e numero dei nei, anche molto piccola. Un’attività di prevenzione importantissima per tutta la famiglia.
presenza di lentiggini; le persone che pre sentano numerosi nevi, nevi atipici o nei congeniti di grandi dimensioni; soggetti con storia di scottature solari, specie se subite in età pediatrica, e persone con fa miliarità per melanoma.
Soprattutto per queste categorie più a ri schio, oltre ad una corretta esposizione al sole, è importante effettuare periodicamente controlli dermatologici specifici, come la mappatura dei nevi, servizio di sponibile in FriulMedica attraverso l’inno vativa apparecchiatura FOTOFINDER BODY STUDIO.
I nevi, infatti, nel corso della vita di un indi viduo possono cambiare in numero, dimen sioni e caratteristiche. Nella maggior parte dei casi queste lesioni pigmentate della pelle sono innocue ma, se un nevo presen ta alcuni caratteri anomali, deve essere sottoposto al giudizio del medico.
Per questo motivo la prevenzione diventa fondamentale e la mappatura dei nei sul corpo il metodo più idoneo per scongiurare l’insorgere di neoformazioni maligne Con la mappatura dei nei il dermatologo ha l’opportunità di visualizzare e memorizza re su un computer le immagini dei nei e, attraverso lo storico che si crea, verificare nelle visite successive se si sono verificati cambiamenti di forma e/o colore. •
Salvatore Marano Dermatologia
Prevenzione
19
saranno a tua disposizione con un semplice click: potrai prenotare la tua visita, senza attese.
FriulMedica. L’innovazione al servizio della tua prevenzione. Scarica la nostra App gratuitamente. APP IL GIORNO E L’ORA DELLA TUA VISITA, DA OGGI LO DECIDI TU. SCARICA L’APP POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO / SERVIZI DI RADIOLOGIA / LABORATORI DI ANALISI CODROIPO (UD): TEL: 0432 905679 - VIALE VENEZIA, 121/B SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN): TEL: 0434 80283 - VIA TINA MODOTTI, 9/2 TOLMEZZO (UD) C/O CARNIA SALUS: TEL: 0433 43114 - CEL: 334 2609900 - VIA MATTEOTTI, 8/2