
3 minute read
Fattori di successo
Acquapark è sul mercato da oltre 30 anni con prodotti che oggi come un tempo sono ricercati e hanno un’ottima reputazione. Vi sveliamo alcuni ‘segreti’ del loro elisir di lunga vita

Advertisement

Bello e maestoso il Galeone Magico di Acquapark 'approdato' quest'estate allo Jesolo International Club Camping, diventandone subito un vanto. è stato montato in una piscina bambini preesistente. K Nella stessa, sempre quest'anno, è stato inserito anche uno Spray Park, prodotto Acquapark molto apprezzato.

Cosa fa di un acquascivolo, un water playground o un qualsiasi altro gioco acquatico un buon prodotto? La qualità dei suoi materiali, risponderete voi, la solidità strutturale e il quanto e come assolve ai requisiti di sicurezza individuale e collettiva. Questo è verissimo e non si può che essere d’accordo; accanto a queste caratteristiche, però, ce ne sono almeno altre due non meno decisive e coinvolgono più direttamente i sensi di chi andrà a utilizzare il prodotto. Parliamo dell’estetica e della giocabilità che quando ben sviluppate creano tra utente e attrazione un feeling ‘a pelle’ magico; un desiderio nell’ospite dell’acquapark, del resort o di qualsiasi altra location dove sia montato il gioco di provarlo e riprovarlo, vivendolo ogni volta come un’esperienza significativa, che lo appaga e allo stesso tempo lo stimola a esplorarla più a fondo. Estetica oggi vuol dire design, forme e tematizzazioni non banali. Giocabilità oggi vuol dire divertimento, interattività, movimento, socializzazione e condivisione. Lo sanno bene all’Acquapark di Calcinato (Brescia), dove nel progettare e poi costruire scivoli, spray park e playground acquatici questi aspetti vengono esaltati tanto quanto quelli più strettamente ingegneristici. Il Galeone Magico che a inizio estate hanno installato allo Jesolo International Club Camping lo dimo-



Non poteva che chiamarsi Arlecchino, il coloratissimo scivolo di Acquapark lungo 120m, che ha anche un elemento di ingresso sagomato come il cappello della maschera veneziana. Si trova al parco acquatico Riovalli, in provincia di Verona.


stra. La preesistente piscina bambini, profonda massimo 80cm, è diventata il fulcro del divertimento e un elemento iconico del campeggio grazie a questo maestoso gioco d’acqua, lungo 23m e alto 11m, che riproduce un galeone a tre alberi in stile Serenissima Repubblica (il rimando a Venezia non è casuale, essendo Jesolo in provincia di Venezia). La struttura portante in acciaio inox galvanizzato è rivestita esternamente in vetroresina, lavorata e dipinta ad hoc per creare a distanza l’effetto di uno scafo in fasci di legno. Non mancano una polena sulla prua, una stiva, cannoni, cime, vele issate, stendardi e tutto quanto serve a dare assoluto realismo alla riproduzione. La nave non nasconde però la sua natura di gioco acquatico multiforme che chiama all’azione e alla partecipazione attiva, anzi: dallo scafo si allungano verso la piscina tre miniscivoli e un multipista a due corsie, mentre issata sull’albero maestro c’è una botticella che a intervalli regolari si ribalta e svuota la sua acqua sulla testa di chi le sta passando sotto. Bambini e ragazzi possono giocare anche con il timone della nave immaginandosi pirati, con la magica stiva tutta da scoprire e con tanti cannoncini direzionabili da cui escono simpatici getti d’acqua. Lo scivolo Arlecchino, montato al parco acquatico Riovalli, sul versante veronese del Lago di Garda, è anch’esso, seppur in modo diverso rispetto al Galeone, ricco in estetica e giocabilità. Qui sono i vivaci colori accostati con fantasia delle oltre 60 sezioni di cui si compone lo scivolo ad essere la cifra estetica dell’attrazione, assieme al suo percorso di 120m, pieno di curve e giravolte che creano eccitanti cambi di direzione per chi lo percorre e un colpo d’occhio straordinario in chi lo guarda. La tematizzazione arlecchina è completata da un esclusivo elemento di ingresso sagomato a forma di cappello, disegnato dal centro di lavoro a controllo numerico di Acquapark e quindi costruito in vetroresina e decorato con rombi colorati, caratteristici della maschera veneziana. Il motivo a losanghe viene ripreso anche nel tratto terminale dello scivolo, dove il percorso arriva in piscina. E la giocabilità di Arlecchino? Quella sta nell’imprevedibilità del percorso, nella possibilità di farlo anche su ciambelloni doppi (condividendo così in diretta l’esperienza con un amico o familiare) e nell’alternarsi di sezioni aperte e sezioni chiuse, arricchite queste ultime da speciali effetti di luce che simulano il lancio di coriandoli e stelle filanti.