Progetto IC M.T Calcutta

Page 1

Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Candidatura N. 47502 1953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione

I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA

Codice meccanografico

CBIC82500G

Tipo istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO

Indirizzo

PIAZZA DELLA RIMEMBRANZA

Provincia

CB

Comune

Campodipietra

CAP

86010

Telefono

0874441712

E-mail

CBIC82500G@istruzione.it

Sito web

http://www.scuolacampodipietra.gov.it/

Numero alunni

656

Plessi

CBAA82505L - JELSI CBAA82506N - FERRAZZANO CAPOLUOGO CBAA82507P - GILDONE CAPOLUOGO CBAA82509R - SCUOLA INFANZIA TORO CBAA82510V - SCUOLA INFANZIA CAMPODIPIETRA CBEE82502P - TORO CAPOLUOGO CBEE82503Q - "CAMPODIPIETRA CAPOLUOGO" CBEE825081 - JELSI CAPOLUOGO CBEE825092 - FERRAZZANO CAPOLUOGO CBEE825104 - GILDONE CAPOLUOGO CBMM82501L - CAMPODIPIETRA CBMM82502N - TORO CBMM82506T - SCUOLA MEDIA JELSI CBMM82507V - FERRAZZANO

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 1/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Sezione: Autodiagnosi Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare Azione

SottoAzi one

10.2.1 Azioni per la scuola de ll'infanzia

10.2.1A Azioni specifich e per la scuola de ll'infanzia

Area 1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE Area 2. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Area 3. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

Arricchimento della capacità linguistica (lessico, vocabolario anche per interagire con pari e adulti e/o per descrivere il mondo circostante Aumento dell'interazione/confronto con gli altri Aumento dell'interesse per il codice scritto e suo utilizzo attivo Miglioramento nelle attività di pre-calcolo e/o della prescrittura (es.: completare tracciati, riprodurre graficamente forme, etc.)

10.2.2 Azioni di i ntegrazio ne e pote nziament o delle aree disciplina ri di base

10.2.2A Compete nze di base

Area 1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE Area 2. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Area 3. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Area 4. CONTINUITA E ORIENTAMENTO

Innalzamento dei livelli delle competenze in base ai moduli scelti Miglioramento degli esiti (media) degli scrutini finali Adozione di metodi didattici attivi (non istruttivi) all’interno dei moduli Integrazione di risorse e strumenti digitali e multimediali per la realizzazione dell'attività didattica all'interno dei moduli

STAMPA DEFINITIVA

Aree di Processo

Risultati attesi

15/05/2017 16:44

Pagina 2/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Articolazione della candidatura Per la candidatura N. 47502 sono stati inseriti i seguenti moduli:

Riepilogo moduli - 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia Tipologia modulo

Titolo

Costo

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.)

Paroliamo

€ 5.145,60

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.)

Un mondo di parole

€ 5.682,00

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.)

Il suono delle parole

€ 5.011,50

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE

€ 15.839,10

Riepilogo moduli - 10.2.2A Competenze di base Tipologia modulo

Titolo

Costo

Lingua madre

Un corto per crescere.

€ 5.682,00

Lingua madre

Italian lab

€ 5.682,00

Lingua madre

Ita...ok!

€ 5.682,00

Lingua madre

Il laboratorio delle parole

€ 5.011,50

Matematica

Gioco con la matematica e interpreto il mondo che mi circonda.

€ 5.682,00

Matematica

Mat_lab

€ 5.682,00

Lingua straniera

In our English life no one is out!

€ 5.682,00

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

English@lab

€ 5.682,00

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

€ 44.785,50

Pagina 3/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Articolazione della candidatura 10.2.1 - Azioni per la scuola dell'infanzia 10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia Sezione: Progetto Progetto: Un mondo di suoni e parole Descrizione progetto

Il progetto “Un mondo di suoni e parole” si propone di insegnare ai bambini a riflettere sul linguaggio e a controllare consapevolmente i processi linguistici. Portare il bambino ad acquisire competenze linguistiche e metalinguistiche per poi arrivare all’ associazione fonema – grafema. Se l’insegnamento della letto-scrittura non è tra i compiti istituzionali della scuola dell’infanzia, essa crea comunque occasioni d’incontro con tipi diversi di scrittura, da quella alfabetica dei calendari, dei libri, dei cartelloni, ai simboli, le icone, i pittogrammi. Si tratta di un “leggere” prima di saper leggere e di uno “scrivere” prima di saper scrivere, che inducono una riflessione sulla funzione dell’universo dei segni (qualcosa che sta per qualcos’ altro) fra i quali la scrittura alfabetica occupa un posto privilegiato. Consapevolezza che la scuola primaria assume poi come prerequisito fondamentale all'alfabetizzazione.

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.

Le scuole del nostro Istituto si trovano in un’area geograficamente svantaggiata;la peculiare morfologia del territorio non ha permesso un’adeguata realizzazione di infrastrutture viarie e ferroviarie, pertanto le cinque sedi della scuola dell'Infanzia si trovano distanti tra loro e l'unico punto di incontro è quello di far parte dello stesso Istituto Comprensivo.Il territorio dei plessi è caratterizzato da una situazione socio economica medio-basso con famiglie prevalentemente monoreddito che traggono il proprio sostentamento da piccole aziende agricole, dall’artigianato, e da impieghi nel settore terziario ( comuni, provincia, regione, diversi enti pubblici). La realtà sociale e culturale è poco stimolante; molto spesso i bambini giungono nella Scuola dell'Infanzia non conoscendo correttamente la lingua italiana.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 4/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Obiettivi del progetto Indicare quali sono gli obiettivi perseguiti dal progetto con riferimenti al PON “Per la scuola” 2014-2020

Gli obiettivi per la Scuola dell'Infanzia perseguiti dal progetto con riferimento al "PON per la scuola"2014-2020 sono: sviluppare l'identità personale; sviluppare l'identità culturale e i valori specifici della comunità di appartenenza; sviluppare l'autonomia; sviluppare le competenze attraverso le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e intellettive; sviluppare capacità culturali e cognitive di produzione e di interpretazioni di messaggi, testi e situazioni; sviluppare il senso di cittadinanza attraverso la scoperta del significato degli altri e dei loro bisogni e attraverso l'esercizio del dialogo e dell'ascolto; rispettare le prime regole condivise; sviluppare la competenze di lingua madre; compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto. La tipologia dell'azione richiede l'attuazione di specifiche motodologie che permettono ai bambini e alle bambine di stimolare e rafforzare la propria curiosità e creatività e le proprie attitudini attraverso il gioco, l'esplorazione e la partecipazione attiva.

Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un’individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto

I destinatari del progetto sono scelti tenendo conto di un'attenta osservazione sistematica degli alunni e basandosi sull'analisi rilevata dal Rapporto di Autovalutazione d’Istituto (RAV).Coerentemente con il piano dell'offerta formativa triennale e con il progetto di Istituto " LEGO ERGO SUM" i moduli proposti si rivolgono ai bambini e alle bambine dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia dei plessi di Campodipietra, Ferrazzano e Jelsi per acquisire i prerequisiti di lettura e scrittura. Il motivo della scelta di tali gruppi di alunni è legato alle attività propedeutiche al passaggio al successivo ordine di scuola e perché predittori di eventuali e future difficoltà nell’apprendimento in un'ottica di innovazione didattica. L’insegnante valorizzerà quindi conoscenze e abilità informali di lingua orale e scritta, fondamentali per l’alfabetizzazione formale che avverrà poi alla Scuola Primaria, non offrendo soluzioni e modelli passivi, ma invogliando i bambini a ricercare e formulare ipotesi.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 5/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Apertura della scuola oltre l’orario Indicare ad esempio come si intende garantire l'apertura della scuola oltre l'orario specificando anche se è prevista di pomeriggio, di sabato, nel periodo estivo.

Le attività del Progetto “Un mondo di suoni e parole” verranno svolte mediante un rientro infrasettimanale in orario extracurriculare pomeridiano. I bambini svolgeranno il progetto nel salone, in palestra o in una delle sezioni, in base alla tipologia delle attività previste per quella giornata. Ci si avvarrà della presenza di un collaboratore scolastico, indicato dal Direttore dei servizi Amministrativi dell’Istituto, al quale sarà affidata la vigilanza e l’assistenza dei bambini. Il Comune di Ferrazzano, inoltre si è impegnato a mettere a disposizione il servizio scuolabus per il trasporto pomeridiano dei bambini dopo le attività. In questo modo, anche le famiglie che abitano lontano dalla scuola, o i genitori che non hanno la macchina potranno lasciare i propri figli a scuola ed essere agevolati nell’organizzazione familiare.

Coinvolgimento del territorio in termini di partenariati e collaborazioniIndicare, ad esempio, il tipo di soggetti con cui si intende avviare o si è già avviata una collaborazione o un partenariato, con quali finalità.

La Scuola collabora fattivamente con le Amministrazioni comunali che sono sempre sensibili ai bisogni ed alle esigenze della scuola, a cominciare dai più piccoli. Nello specifico, la Scuola dell'Infanzia di Jelsi può contare sulla collaborazione dell'Agenzia "Agorà". Il Sindaco di Ferrazzano e i suoi collaboratori, sono molto presenti tanto da instaurare un rapporto quasi giornaliero che permette di monitorare ed intervenire in tempi rapidissimi qualora se ne ravvisasse la necessità. Il tutto si svolge nello spirito di un raccordo tra la cultura locale a quella più ampia e generale della società contemporanea rappresentata dalla scuola che, partendo dall’Infanzia deve tendere sempre più ad una visione moderna ed europea. L’individuazione di forme di collaborazione e di cooperazione con Enti, altre scuole, associazioni presenti sul territorio e famiglie, consente agli alunni le maggiori opportunità educative e didattiche. Nel caso specifico, il Comune di Ferrazzano si è impegnato a fornire il trasporto pomeridiano, oltre l’orario curriculare, per i bimbi che rimarranno a scuola per le attività del progetto.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 6/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Metodologie e Innovatività Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.

Anni di ricerca e di pratica clinica hanno evidenziato l’importanza per il bambino di padroneggiare la lingua orale prima di incontrare la lingua scritta. Questo perché tra la parola “detta” e la parola “scritta” esiste un ponte di collegamento rappresentato proprio dalla metafonologia. È quindi importante promuovere percorsi di consapevolezza del linguaggio verbale che portino i bambini a scoprire l’esistenza del singolo suono (fonema) che corrisponde ad un segno grafico (grafema) e di tutto ciò che compone il codice linguistico.La didattica laboratoriale favorisce un clima di apprendimento caratterizzato da stimoli, sfide e curiosità lasciando l’alunno libero di ipotizzare soluzioni e idee. Il piccolo gruppo permette, invece, una maggiore possibilità di cooperare e collaborare migliorando i tempi e lo spazio dell’apprendimento per ogni singolo alunno.

Coerenza con l’offerta formativa Indicare, ad esempio, se il progetto ha connessioni con progetti già realizzati o in essere presso la scuola e, in particolare, se il progetto si pone in continuità con altri progetti finanziati con altri azione del PON-FSE.

Le scuole dell’Infanzia dell'Istituto promuovono da anni percorsi di questo tipo mediante “Laboratori Fonologici” per tutti e tre i livelli di età. Coerentemente con quanto esposto nel PTOF dell’istituto Comprensivo “Madre Teresa di Calcutta” di Campodipietra al quale la scuola appartiene, il Progetto “Un mondo di suoni e parole” mira a far proprie alcune delle finalità stesse del PTOF quali:

Sviluppo delle abilità comunicative. Arricchimento culturale e linguistico. Realizzazione di progetti volti ad arricchire l’offerta formativa. Conseguimento del successo scolastico. Inoltre Il Progetto mira anche al potenziamento della comprensione dei testi, coerentemente con quanto evidenziato dal RAV, per offrire maggiori possibilità di acquisizione di quelle competenze (di base per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia) che permettano ai bambini un proficuo percorso scolastico. Non ci sono attualmente altri progetti finanziati con altre azioni PON-FSE.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 7/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Inclusività Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli apprendimenti.

Il gruppo di riferimento del progetto, e cioè i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia, vede la presenza di alcuni bambini diversamente abili ai quali sono state assegnate ore settimanali di sostegno. Proprio per questo si ravvisa la necessità della presenza di figure professionali per bisogni specifici che seguiranno i bambini in tutte le fasi del progetto alleggerendo il carico cognitivo delle attività, dove se ne ravvisasse la necessità, fungendo così da facilitatore. Il progetto coinvolge anche alcuni bambini stranieri presenti nel nostro istituto e bambini provenienti da famiglie più disagiate. Le misure previste per una efficace inclusione implicano attività di cooperazione e collaborazione in piccoli gruppi, diversificazione di materiali e strumenti didattici in relazione ai vari livelli di abilità

Impatto e sostenibilità Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.

Le Scuole dell’Infanzia dell'Istituto partecipano a diverse iniziative sia a livello locale che nazionale, ed in questo caso, a livello europeo. È stato scelto il gruppo di bambini dell’ultimo anno perché la permanenza a scuola, dopo l’orario scolastico è più agevole. Per l’attuazione del progetto “Un mondo di suoni e parole” è stato svolto un sondaggio tra le famiglie dei bambini interessati che hanno subito sposato l’idea comprendendone il valore educativo – didattico. In base alle esperienze in atto da diversi anni, e lavorando in continuità con la Scuola Primaria, abbiamo potuto verificare oggettivamente l’impatto positivo di tali attività sui bambini che seguono percorsi di fonologia globale e analitica legati al pregrafismo. I bambini acquisiscono competenze specifiche che li portano poi ad apprendere più facilmente, e nel modo corretto, le abilità di scrittura, lettura e comprensione dei testi.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 8/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorio Indicare, ad esempio, come sarà comunicato il progetto alla comunità scolastica e al territorio; se il progetto prevede l’apertura a sviluppi che proseguano oltre la sua conclusione; se saranno prodotti materiali riutilizzabili e come verranno messi a disposizione ; quale documentazione sarà realizzata per favore la replicabilità del progetto in altri contesti (Best Practices).

Il progetto “Un mondo di suoni e parole” è stato concepito per i bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia poiché consente sviluppi anche nella Scuola Primaria. Questo punto è fondamentale poiché l’esito del RAV aveva evidenziato un’eccessiva frammentazione progettuale e conseguenzialmente una carenza di risultati a distanza in termini di curricolo verticale. In un’ottica di continuità e quindi di replicabilità, il Progetto è stato strutturato in modo da poter essere continuato dalle colleghe del successivo ordine di scuola poiché, non dobbiamo dimenticare che attività come lettura e scrittura vengono poi affrontate nella Scuola Primaria. Tutti i materiali e le attività saranno strutturate in modo da essere riproponibili e replicabili per la Scuola dell’Infanzia e si manterrà documentazione di tutte le attività proposte nonché delle verifiche. In una visione di continuità verticale, invece, il progetto pone le basi per l’alfabetizzazione propria della Scuola Primaria.

Modalità di coinvolgimento di studentesse e di studenti e genitori nella progettazione da definire nell’ambito della descrizione del progetto Indicare, ad esempio, come sarà previsto il coinvolgimento di studenti e genitori, specificando in quali fasi e con quali ruoli.

Insegnanti e bambini saranno impegnati nelle attività del progetto “Un mondo di suoni e parole” , in orario extrascolastico con un rientro settimanale pomeridiano. Questo tipo di attività rientra pienamente in quanto scritto nel PTOF dell’Istituto alla voce: “ampliamento degli orari di apertura e delle tipologie di attività offerte dalle scuole” sempre nel PTOF troviamo una visione di scuola “aperta”, destinata non solo agli studenti, ma anche alla cittadinanza, una scuola che diventi polo di aggregazione delle comunità locali dove promuovere diverse attività. La progettazione sarà svolta dalle Insegnanti che presenteranno il progetto alle famiglie, sempre molto attente e partecipi a queste iniziative. Si opterà per una didattica di tipo ludico che coinvolgerà i bambini in tutte le attività previste. Data la presenza alunni diversamente abili e alunni BES, ogni attività sarà calibrata per le loro esigenze col supporto di una figura aggiuntiva.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 9/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Sezione: Progetti collegati della Scuola Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto

Riferimenti

Link al progetto nel Sito della scuola

Laboratorio fonologico

Pagine 20-21 del PTOF

http://www.scuolacampodipietra.gov.it/wpcontent/uploads/2015/06/Progetto_Labora torio-Fonologico.pdf

Un mondo di parole

Pagine 20-21 del PTOF

http://www.scuolacampodipietra.gov.it/wpcontent/uploads/2015/06/Progetto_Unmondo-di-parole.pdf

Sezione: Coinvolgimento altri soggetti Elenco collaborazioni con attori del territorio Oggetto della collaborazione

Assistenza ai minori con bisogni educativi specifici nella realizzazione di attività progettuali relativamente alle scuole presenti nel Comune di Jelsi.

N. so gg etti

Soggetti coinvolti

Tipo accordo

Num. Pr otocollo

Data Protocollo

All ega to

1

Agenzia di Promozione e Sviluppo Sociale- Progetto Servizio Civile

Accordo

3479

15/05/2017

Collaborazioni con altre scuole Nessuna collaborazione inserita.

Tipologie Strutture Ospitanti Estere Settore

Elemento

Sezione: Riepilogo Moduli Riepilogo moduli Modulo

Costo totale

Paroliamo

€ 5.145,60

Un mondo di parole

€ 5.682,00

Il suono delle parole

€ 5.011,50

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE

€ 15.839,10

Sezione: Moduli Elenco dei moduli Modulo: Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.) Titolo: Paroliamo STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 10/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Dettagli modulo Titolo modulo

Paroliamo

Descrizione modulo

STRUTTURA Il linguaggio permette al bambino di comprendere la realtà che lo circonda e di farsi capire, manifestando emozioni e bisogni. Il bambino apprende il linguaggio soprattutto per via uditiva ed impara a decodificare e a riprodurre le caratteristiche della lingua di appartenenza cui è esposto, maturando gradualmente le sue competenze fonetiche e fonologiche. Molti studi hanno evidenziato una correlazione tra sensibilità e competenza meta-fonologica in epoca prescolare e successo nelle prime fasi dell’alfabetizzazione, da cui risulta utile che un training fonologico preceda tali fasi; infatti, la fase significativa dello sviluppo della conoscenza metalinguistica avviene proprio nel passaggio dalla scuola d’infanzia alla scuola primaria. . È quindi importante promuovere percorsi di consapevolezza del linguaggio verbale che portino i bambini a scoprire l’esistenza del singolo suono (fonema) e di tutto ciò che compone il codice linguistico. L’attività proposta, quindi, ha l’obiettivo di favorire nel bambino l’abilità di giocare con la veste sonora delle parole e di riconoscere i singoli suoni, competenza questa, che risulta strategica nelle fasi iniziali del percorso di apprendimento della scrittura alfabetica. Il progetto rivolto ai bambini del terzo livello , mira a portarli a padroneggiare la lingua orale nelle varie e diverse componenti prima dell’incontro con la lingua scritta, svolgendo una vasta gamma di attività di riflessione metafonologica relative alla lunghezza delle parole, alla individuazione della sillaba iniziale e finale, alla segmentazione sillabica….. alla ricerca di assonanze in rima, in quanto propedeutiche alle successive attività di pregrafismo che convergono appunto nella scoperta del fonema prima e del grafema poi. Le attività operative proposte sviluppano un percorso graduale e piacevole che porta il bambino ad affinare la coordinazione della mano all’interno di uno spazio grafico delimitato, alla conoscenza delle lettere dell’alfabeto e del suono iniziale delle parole e alla decodifica dei numeri e del corrispondente concetto di quantità. Attraverso queste attività mirate e graduali si accompagna il bambino alla progressiva maturazione delle proprie capacità globali facendo si che approdi alla Scuola Primaria avendo acquisito adeguatamente le competenze di prescrittura e prelettura. CONTENUTI, COMPETENZE, OBIETTIVI E ATTIVITÀ CONTENUTO: Fonologia globale: COMPETENZE: possiede consapevolezza “sonora” delle parole percepisce le caratteristiche specifiche del suono delle parole in forma prima globale OBIETTIVI • Prestare attenzione a ciò che si dice • Stimolare la consapevolezza della presenza dei “suoni” che compongono le parole • Distinguere le singole parole all’interno del flusso sonoro della frase • Eseguire giochi basati sull’ascolto e sulla discriminazione di parole e non-parole • Apprendere parole nuove ampliando il lessico • Riconoscere, ascoltando, parole lunghe e corte • Distinguere le sillabe che compongono la parola (segmentazione sillabica) • Associare l’evento sonoro della scissione all’azione motoria del salto • Simbolizzare graficamente l’azione sonora e motoria svolta • Classifica le parole per lunghezza • Raggruppa le parole per lunghezza • Opera la delezione della sillaba iniziale e finale • Costruisce catene di parole: la fusione sillabica • Si orienta nello spazio grafico • Rende “morbido” e fluido il movimento del polso. ATTIVITÀ: • Attività introduttiva: Conosciamo il Pappagallo LALLO • Attività di ascolto delle frasi e delle parole “ripetute” personaggio

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 11/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) • Giochi di decodificazione fonetica delle parole • Giochi di ascolto e decodificazione di parole dette da Lallo da associare alle relative immagini • Realizzazione costruttiva a livello individuale del Pappagallo Lallo Segmentazione sillabica e lunghezza delle parole ATTIVITÀ: • Giochi di presentazione: pronuncia del proprio nome scandito poi sillabandolo. • Utilizzo del “Sillabometro” per “misurare “ la lunghezza delle parole e la battuta delle mani. • Giochi motori con cerchi dei colori del sillabometro per visualizzare concretamente la segmentazione sillabica da due a cinque sillabe. • Realizzazione a livello individuale su scheda dei salti di Lallo usando il personaggio realizzato e plastificato. • Giochi logici di associazione di parole aventi la stessa lunghezza realizzati a livello motorio. • Giochi di associazione fonema – immagine. • Attività di ascolto, classificazione e raggruppamento di immagini in base al numero delle sillabe sempre operata attraverso l’uso dei cerchi e delle battute. • Simbolizzazione grafica delle operazioni logiche compiute su schede predisposte dall’insegnante. CONTENUTO: Fonologia Analitica COMPETENZE Identifica le componenti fonologiche delle parole e le manipola intenzionalmente; “Gioca” con le parole e identifica sillabe e singoli fonemi OBIETTIVI • Ascoltare e individuare nel parlato parole che “fanno rima” • Percepire a livello fonetico l’assonanza tra le parole • Costruire coppie di parole “in rima” con modalità diverse • Riconoscere e cambiare la sillaba finale delle parole • Utilizzare le sillabe individuate per costruire parole diverse • Accoppiare sillabe diverse per “costruire” parole nuove (fusione sillabica) • Costruire catene di parole • Riconoscere i suoni dei fonemi iniziali • Associare immagini alle parole in base al fonema iniziale • Distinguere i suoni dei grafemi delle parole (segmentazione fonetica) • “Fondere i suoni” per comporre parole ( fusione fonetica) • Riconoscere il suono dei vari fonemi • Distinguere a livello visivo parole e scritte uguali (forma globale delle parole) Sintesi / fusione sillabica ATTIVITÀ: • “Lallo smemorato”: Giochi per la percezione sonora della sillaba mancante. • Esercizi di frammentazione e delezione a livello fonetico prima e visivo della sillaba iniziale e/o finale. • Giochi di associazione: “Caccia al tesoro”: Ascolto del suono della sillaba rimasta e ricerca della sillaba mancante da riposizionare. • “Il mangia sillabe”: Ricerca delle sillabe giuste da risistemare nel posto mancante associate alla relativa immagine. • Simbolizzazione a livello grafico dell’esperienza con il “Puzzle delle rime”: vengono date delle immagini in cui gli elementi che “fanno rima” sono rappresentati insieme e poi tagliati e i bambini le devono “ricomporre” aiutati dall’immagine combaciante. • Gioco dell’albero delle rime: l’insegnante propone l’ascolto di filastrocche in rima ricercando con i bambini le assonanze. Costruzione dei rami-rima : su ogni ramo viene applicato un elemento e la relativa parola. Il bambino pronuncia le varie parole guardando le immagini e va a ricercare il ramo giusto per “ fare coppia”. Lallo e le “rime spezzate”: utilizzando il Pappagallo Lallo i bambini “scelgono” delle STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 12/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) parole e Lallo crea la rima. Successivamente sono i bambini che “inventano” rime in base alla frase spezzata detta da Lallo. CONTENUTO: Pregrafismo COMPETENZE: Riproduce graficamente forme, segni, simboli, grafemi e parole rispettando i limiti dello spazio grafico; Legge globalmente alcune parole. OBIETTIVI: Visualizzare colorando la figura e lo sfondo; Collocare elementi in uno spazio grafico definito; Completare tracciati di diverso tipo; Rispettare la corretta direzione della scrittura; Saper organizzare lo spazio – foglio; Coordinare la motricità fine della mano. ATTIVITÀ: Giochi motori con percorsi di linee dritte e curve Schede operative con linee dritte e curve Giochi motori con percorsi sulla direzionalità e lateralità Schede operative sulla direzionalità e lateralità riferite alle lettere Giochi motori: “Le lettere col corpo” Schede operative sulle lettere, partendo dalle vocali e poi le consonanti METODOLOGIA Le attività saranno svolte, all’ interno del gruppo di riferimento di 21 bambini. Si opterà per una didattica di tipo ludico, sperimentando anche a livello corporeo ogni attività. Data la presenza di 2 bambini diversamente abili, si lavorerà essenzialmente sul piano percettivo, sottolineando l’importanza dell’analisi uditiva e dell’attenzione ai suoni che compongono le parole. Questo è fondamentale per la presentazione dei grafemi come avviene nell’ultima fase della alfabetizzazione formale, che verrà poi definita e completata nella Scuola Primaria. Saranno perciò proposte attività di tipo ludico, con giochi motori ed attività coinvolgenti e stimolanti. VERIFICA E VALUTAZIONE: Le insegnanti osserveranno i bambini durante l’esecuzione delle attività, raccogliendo dati sulla comprensione delle proposte. La verifica finale del laboratorio verrà effettuata mediante una griglia di valutazione strutturata appositamente per il progetto, mentre le schede operative fungeranno da verifiche in itinere per i vari contenuti proposti. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

30/06/2018

Tipo Modulo

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.)

Sedi dove è previsto il modulo

CBAA82510V

Numero destinatari

16 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Paroliamo Tipo Costo Base

Voce di costo Esperto

STAMPA DEFINITIVA

Modalità calcolo Costo ora formazione 15/05/2017 16:44

Valore unitario 70,00 €/ora

Quantità

N. so ggetti

Importo voce 2.100,00 € Pagina 13/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Base

Tutor

Costo ora formazione

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/ora

900,00 €

30,00 €/alunno

16

480,00 €

3,47 €/ora

16

1.665,60 €

TOTALE

5.145,60 €

Elenco dei moduli Modulo: Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.) Titolo: Un mondo di parole

Dettagli modulo Titolo modulo

Un mondo di parole

Descrizione modulo

CONTENUTI, COMPETENZE, OBIETTIVI E ATTIVITÀ CONTENUTO: Fonologia globale: COMPETENZE: possiede consapevolezza “sonora” delle parole percepisce le caratteristiche specifiche del suono delle parole in forma prima globale OBIETTIVI • Prestare attenzione a ciò che si dice • Stimolare la consapevolezza della presenza dei “suoni” che compongono le parole • Distinguere le singole parole all’interno del flusso sonoro della frase • Eseguire giochi basati sull’ascolto e sulla discriminazione di parole e non-parole • Apprendere parole nuove ampliando il lessico • Riconoscere, ascoltando, parole lunghe e corte • Distinguere le sillabe che compongono la parola (segmentazione sillabica) • Associare l’evento sonoro della scissione all’azione motoria del salto • Simbolizzare graficamente l’azione sonora e motoria svolta • Classifica le parole per lunghezza • Raggruppa le parole per lunghezza • Opera la delezione della sillaba iniziale e finale • Costruisce catene di parole: la fusione sillabica • Si orienta nello spazio grafico • Rende “morbido” e fluido il movimento del polso. ATTIVITÀ: • Attività introduttiva: Conosciamo il Pappagallo LALLO • Attività di ascolto delle frasi e delle parole “ripetute” personaggio • Giochi di decodificazione fonetica delle parole • Giochi di ascolto e decodificazione di parole dette da Lallo da associare alle relative immagini • Realizzazione costruttiva a livello individuale del Pappagallo Lallo Segmentazione sillabica e lunghezza delle parole ATTIVITÀ: • Giochi di presentazione: pronuncia del proprio nome scandito poi sillabandolo. • Utilizzo del “Sillabometro” per “misurare “ la lunghezza delle parole e la battuta delle mani. • Giochi motori con cerchi dei colori del sillabometro per visualizzare concretamente la segmentazione sillabica da due a cinque sillabe. • Realizzazione a livello individuale su scheda dei salti di Lallo usando il personaggio realizzato e plastificato.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 14/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) • Giochi logici di associazione di parole aventi la stessa lunghezza realizzati a livello motorio. • Giochi di associazione fonema – immagine. • Attività di ascolto, classificazione e raggruppamento di immagini in base al numero delle sillabe sempre operata attraverso l’uso dei cerchi e delle battute. • Simbolizzazione grafica delle operazioni logiche compiute su schede predisposte dall’insegnante. CONTENUTO: Fonologia Analitica COMPETENZE Identifica le componenti fonologiche delle parole e le manipola intenzionalmente; “Gioca” con le parole e identifica sillabe e singoli fonemi OBIETTIVI • Ascoltare e individuare nel parlato parole che “fanno rima” • Percepire a livello fonetico l’assonanza tra le parole • Costruire coppie di parole “in rima” con modalità diverse • Riconoscere e cambiare la sillaba finale delle parole • Utilizzare le sillabe individuate per costruire parole diverse • Accoppiare sillabe diverse per “costruire” parole nuove (fusione sillabica) • Costruire catene di parole • Riconoscere i suoni dei fonemi iniziali • Associare immagini alle parole in base al fonema iniziale • Distinguere i suoni dei grafemi delle parole (segmentazione fonetica) • “Fondere i suoni” per comporre parole ( fusione fonetica) • Riconoscere il suono dei vari fonemi • Distinguere a livello visivo parole e scritte uguali (forma globale delle parole) Sintesi / fusione sillabica ATTIVITÀ: • “Lallo smemorato”: Giochi per la percezione sonora della sillaba mancante. • Esercizi di frammentazione e delezione a livello fonetico prima e visivo della sillaba iniziale e/o finale. • Giochi di associazione: “Caccia al tesoro”: Ascolto del suono della sillaba rimasta e ricerca della sillaba mancante da riposizionare. • “Il mangia sillabe”: Ricerca delle sillabe giuste da risistemare nel posto mancante associate alla relativa immagine. • Simbolizzazione a livello grafico dell’esperienza con il “Puzzle delle rime”: vengono date delle immagini in cui gli elementi che “fanno rima” sono rappresentati insieme e poi tagliati e i bambini le devono “ricomporre” aiutati dall’immagine combaciante. • Gioco dell’albero delle rime: l’insegnante propone l’ascolto di filastrocche in rima ricercando con i bambini le assonanze. Costruzione dei rami-rima : su ogni ramo viene applicato un elemento e la relativa parola. Il bambino pronuncia le varie parole guardando le immagini e va a ricercare il ramo giusto per “ fare coppia”. Lallo e le “rime spezzate”: utilizzando il Pappagallo Lallo i bambini “scelgono” delle parole e Lallo crea la rima. Successivamente sono i bambini che “inventano” rime in base alla frase spezzata detta da Lallo. CONTENUTO: Pregrafismo COMPETENZE: Riproduce graficamente forme, segni, simboli, grafemi e parole rispettando i limiti dello spazio grafico; Legge globalmente alcune parole. OBIETTIVI: Visualizzare colorando la figura e lo sfondo; Collocare elementi in uno spazio grafico definito; Completare tracciati di diverso tipo; Rispettare la corretta direzione della scrittura; Saper organizzare lo spazio – foglio; Coordinare la motricità fine della mano. STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 15/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

ATTIVITÀ: Giochi motori con percorsi di linee dritte e curve Schede operative con linee dritte e curve Giochi motori con percorsi sulla direzionalità e lateralità Schede operative sulla direzionalità e lateralità riferite alle lettere Giochi motori: “Le lettere col corpo” Schede operative sulle lettere, partendo dalle vocali e poi le consonanti METODOLOGIA Le attività saranno svolte, all’interno del gruppo di riferimento di 21 bambini. Si opterà per una didattica di tipo ludico, sperimentando anche a livello corporeo ogni attività. Data la presenza di 2 bambini diversamente abili, si lavorerà essenzialmente sul piano percettivo, sottolineando l’importanza dell’analisi uditiva e dell’attenzione ai suoni che compongono le parole. Questo è fondamentale per la presentazione dei grafemi come avviene nell’ultima fase della alfabetizzazione formale, che verrà poi definita e completata nella Scuola Primaria. Saranno perciò proposte attività di tipo ludico, con giochi motori ed attività coinvolgenti e stimolanti. VERIFICA E VALUTAZIONE: Le insegnanti osserveranno i bambini durante l’esecuzione delle attività, raccogliendo dati sulla comprensione delle proposte. La verifica finale del laboratorio verrà effettuata mediante una griglia di valutazione strutturata appositamente per il progetto, mentre le schede operative fungeranno da verifiche in itinere per i vari contenuti proposti. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

30/06/2018

Tipo Modulo

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.)

Sedi dove è previsto il modulo

CBAA82506N

Numero destinatari

21 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Un mondo di parole Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

20

600,00 €

3,47 €/ora

20

2.082,00 €

TOTALE

5.682,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.) Titolo: Il suono delle parole STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 16/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Dettagli modulo Titolo modulo

Il suono delle parole

Descrizione modulo

IL SUONO DELLE PAROLE : i prerequisiti della letto-scrittura Per parlare di lettura e di scrittura è importante considerare il tema dell’ acquisizione del linguaggio e delle competenze metafonologiche. Il nostro progetto intende ampliare l’offerta formativa in relazione allo sviluppo delle abilità fonologiche e meta fonologiche, requisiti fondamentali per l’apprendimento della letto-scrittura e segnali predittori per eventuali difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura. Intorno ai 4/5 anni il bambino presta attenzione agli aspetti fonologici del linguaggio. Più precisamente sviluppa la consapevolezza fonologica globale e analitica, cioè la capacità di cominciare a riflettere sulla lingua orale indipendentemente dal significato, a individuare le componenti fonologiche della lingua ( sillabe e fonemi), e a saperle manipolare. La consapevolezza fonologica declinata, in giochi e attività da svolgere nella scuola dell’infanzia, permette ai bambini di accedere all’apprendimento della lettura e della scrittura con più facilità permettendo lo sviluppo della competenza metafonologica. Nell’ambito della letto-scrittura il bambino che sperimenta rime, filastrocche, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie, raggiunge gradualmente delle competenze specifiche, indicatori di verifica efficaci per valutare l’efficacia degli interventi didattici. FINALITA’ PROGETTO: Sviluppare adeguate abilità fonologiche e meta fonologiche, requisiti fondamentali per l’apprendimento della letto-scrittura; Migliorare la comprensione del testo ( Rapporto di Autovalutazione d’Istituto); Potenziare le competenze fonologiche degli alunni stranieri e degli alunni con maggiore difficoltà di apprendimento; STRUTTURA Il progetto si struttura in tre fasi. Nella prima fase si interviene con attività volte alla discriminazione uditiva dei suoni e rumori della realtà, e dei suoni delle parole, partendo dal concetto che una buona capacità di discriminazione uditiva permette ai bambini di discriminare i fonemi e di associarli al grafema. Nella seconda fase si sviluppa l’aspetto specificatamente delle abilità motorie da considerare nell’acquisizione della letto-scrittura. In particolare si struttureranno percorsi relativi alla lateralizzazione, all’organizzazione spaziale, alla coordinazione oculomanuale, alla motricità fine, alle abilità visuo-percettive. Nella terza fase, infine, si procede più direttamente verso attività di consapevolezza fonologica guidando i bambini a riconoscere e ad elaborare le caratteristiche fonologiche delle parole indipendentemente dal loro significato. I FASE: DISCRIMINAZIONE UDITIVA OBIETTIVI: 1. Ascoltare e comprendere storie ponendo attenzione ai suoni delle parole; 2. Saper individuare parole non conosciute; 3. Riconoscere rime nelle filastrocche; 4. Percepire suoni e rumori della realtà; 5. Esercitare e percepire il senso del ritmo; CONTENUTI Ascolto e riconoscimento di suoni e rumori nella realtà; Ascolto e riconoscimento di versi di alcuni animali; Attività di associazione suono/immagine; Attività di associazione rumore/ oggetto; Registrazione versi animali con voce dei bambini; Realizzazione di un libro: i versi degli animali. Realizzazione di un libro: i rumori che conosco; Canti sul ritmo: esecuzione di canti e filastrocche scandendo il ritmo in vari modi; II FASE: LATERALITA’ e ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 17/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) OBIETTIVI 1. Esercitare la lateralizzazione dominante; 2. Consolidare abilità di organizzazione spaziale nello spazio e sul foglio; 3. Discriminare somiglianze e differenze tra varie figure e varie forme ( abilità visuopercettive); 4. Individuare distanze e rapporti tra forme; 5. Consolidare la coordinazione oculo-manuale; 6. Affinare la motricità fine; CONTENUTI Giochi motori per esercitare la lateralizzazione ( gioco i giornali nel canestro, il guardiano del birillo, tiro e segno, le marionette, la casa, gioco delle isole, gioco delle impronte, la farfalla con un’ala, Giochi di coordinazione oculo-manuale ( lanci di precisione, ricezione, palleggio con la palla, colpi al bersaglio, calci alla palla, ecc..); Attività di coordinazione fine delle mani ( giochi con le mani, infilare perline e lacci, arrotolare fili su rocchetto, fare nodi, ritagliare, ecc..); Gioco dei cerchi: al ritmo di un canto o di una filastrocca si cammina nei cerchi; Giochi motori per i movimenti delle braccia e delle mani ( rami in movimento, foglie al vento, salutare, palleggiare, mescolare, fare gesti con le mani, impastare, spezzettare, piegare la carta, strappare, arrotolare, ecc..); Giochi di copia da modello attraverso vari strumenti ( giochi strutturati, fogli, corpo, schede strutturate); Attività grafomotorie ( schede strutturate di progressioni continue con tracce, senza tracce, nei binari); Giochi di percezione visuopercettiva ( riconoscere lettere uguali, forme uguali, orientamento e posizione nello spazio, discriminazione figura/sfondo); Giochi di ricerca visiva ( aggiungi ciò che manca, ricerca una figura, cerca le differenze, ecc..); Giochi di denominazione veloce di figure, colori, numeri;

III FASE: IL SUONO DELLE PAROLE OBIETTIVI 1. Discriminare fonemi e sillabe in filastrocche e parole; 2. Riconoscere la sillaba iniziale delle parole; 3. Sviluppare la capacità di sintesi sillabica(CA-NE); 4. Sviluppare la capacità di sintesi fonemica 5. Sviluppare la capacità di segmentazione sillabica ( LUNA); 6. Sviluppare la capacità di segmentazione fonemica; 7. Individuare parole con delezione della sillaba iniziale; 8. Classificare parole lunghe e parole corte; CONTENUTI Riconoscimento di fonemi e sillabe in filastrocche e conte; La segmentazione e la fusione sillabica delle parole: gioco con i cerchi sulla segmentazione della parola. Quanti salti devi fare per dire la parola? Identificazione sillaba iniziale e finale : trova le parole che iniziano con la stessa sillaba o che finiscono con la stessa sillaba. Giochi di elisione sillaba finale/iniziale; Gioco : “E’ arrivato un bastimento carico di…”. Ascolto di filastrocche, scherzi linguistici, conte e scioglilingua; Il giudizio sulla lunghezza delle parole: parole lunghe e corte; METODOLOGIE Nella prima fase del progetto i bambini saranno motivati ad intraprendere questo percorso di apprendimento attraverso la lettura di storie, filastrocche e conte al fine di focalizzare principalmente l’attenzione sul suono delle parole che si ascoltano. Successivamente, attraverso la conversazione guidata i bambini potranno elaborare idee e ipotizzare STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 18/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) pensieri alla ricerca di rime e somiglianze tra le parole. La conversazione guidata ci porterà ad attivare il problem solving che permetterà ai bambini di analizzare, affrontare e risolvere situazioni problematiche. La conversazione libera permetterà inoltre di far emergere le idee dei componenti del gruppo che attraverso il “ brain storming” avranno modo di confrontare pensieri e opinioni. Nella seconda fase del progetto le attività motorie privilegeranno una metodologia di tipo cooperativo, i giochi di squadra e i giochi con le regole porteranno i bambini ad apprendere attraverso la cooperazione e la collaborazione. Nella terza fase le attività si svolgeranno in gruppo e attraverso la manipolazione di diversi materiali e l’utilizzo di diversi strumenti sarà favorita una didattica laboratoriale, che accompagnerà l’alunno ad assumere atteggiamenti di curiosità e di sfida di fronte alle diverse situazioni di apprendimento create dall’insegnante. RISULTATI ATTESI I risultati didattici attesi sono quelli relativi all’acquisizione di abilità inerenti la competenza metafonologica nel più ampio ambito dello sviluppo delle competenze linguistiche, in particolar modo nella comprensione del testo e nell’estensione del lessico al fine di sviluppare un pensiero logico e creativo. Specificatamente il progetto intende raggiungere questi risultati: Ridurre le differenze tra i bambini in ingresso alla scuola primaria; Garantire continuità nel passaggio alla scuola primaria; Rafforzare l’autostima e la motivazione all’apprendimento nei bambini stranieri e nei bambini con maggiori difficoltà; Rafforzare le competenze metafonologiche degli alunni; MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Osservazioni sistematiche in itinere e finale tramite griglie con indicatori di verifica per valutare se l’alunno: Sa individuare rime nelle filastrocche ascoltate; Sa discriminare suoni e rumori nella realtà; Sa riprodurre versi e rumori ascoltati; Sa coordinare i movimenti del corpo seguendo un ritmo ascoltato; Sa organizzare il movimento e la direzione nello spazio e nel foglio; Ha abilità nella manualità fine; Coordina i movimenti oculo-manuali; Mostra abilità nella ricerca visiva di forme e figure; Riconosce la sillaba iniziale/ finale di una parola; Riconosce il fonema iniziale/finale di una parola; Individua le parole tramite la fusione sillabica/ fonemica; Individua le sillabe e i fonemi nei giochi di segmentazione delle parole; Scandisce una parola seguendo un ritmo; Individua parole lunghe e corte. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

30/06/2018

Tipo Modulo

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.)

Sedi dove è previsto il modulo

CBAA82505L

Numero destinatari

15 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Il suono delle parole STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 19/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

15

450,00 €

3,47 €/ora

15

1.561,50 €

TOTALE

STAMPA DEFINITIVA

5.011,50 €

15/05/2017 16:44

Pagina 20/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Articolazione della candidatura 10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base 10.2.2A - Competenze di base Sezione: Progetto Progetto: Sviluppa...mente! Descrizione progetto

Il progetto ' Sviluppa...mente!' è da intendersi come un’azione volta a innalzare o fare acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze in lingua madre,lingua inglese e in matematica. E’ un progetto strutturato con stessa tipologia di moduli sia nella Scuola Primaria che nella Scuola Secondaria di primo grado; ciò permette di operare collegialmente e in maniera condivisa ai vari livelli superando le divisioni settoriali dei saperi e proponendo una rilettura critica delle discipline nell’ ottica dell’asse culturale con l’individuazione di aree di sovrapposizione. La proposta progettuale ha cercato di considerare il rapporto tra capacità da sviluppare nel corso dei vari moduli, i metodi da applicare e le attività da svolgere e la loro organizzazione in fasi di apprendimento; nella struttura dei singoli moduli sono stati indicati per le discipline gli elementi costitutivi, i saperi significativi, le abilità specifiche e trasversali, gli strumenti cognitivi e operativi efficaci per delineare quanto, e in che modo, ogni disciplina può concorrere a favorire nell’ allievo l’acquisizione di atteggiamenti, di modalità di conoscere, di forme mentali durature che costituiscono le competenze di cui una persona deve dotarsi.

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.

Il nostro Istituto Comprensivo risulta essere molto complesso poiché è costituito da quattordici scuole dislocate in cinque paesi su un territorio con realtà molto differenti. La nostra è un’area geograficamente svantaggiata; la peculiare morfologia del territorio non ha permesso un’adeguata realizzazione di infrastrutture viarie e ferroviarie. La realtà economica è caratterizzata da prevalenti attività quali l’agricoltura, piccole e medie imprese, in via di sviluppo, e il settore terziario. Nelle piccole realtà scolastiche i ragazzi hanno bisogno di fare nuove esperienze e di conoscere nuove realtà, per confrontarsi con contesti lontani dal loro quotidiano. I paesi non offrono molte opportunità, quindi la scuola diventa un punto di riferimento per l’ampliamento delle conoscenze. La nostra proposta è quella di intervenire in tale cotesto offrendo ai ragazzi occasioni per crescere e maturare, alla luce del fatto che gli allievi evidenziano una buona disponibilità verso nuove iniziative, volontà di conoscere, disponibilità ad aprirsi a nuovi orizzonti socio culturali.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 21/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Obiettivi del progetto Indicare quali sono gli obiettivi perseguiti dal progetto con riferimenti al PON “Per la scuola” 2014-2020

Gli obiettivi perseguiti dal progetto sono: sviluppo delle competenze di lingua madre; sviluppo delle competenze di matematica; sviluppo delle competenze di lingua inglese; compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto; ridurre il fenomeno della dispersione scolastica; offrire la possibilità agli alunni di confrontarsi con le varie discipline in maniera innovativa e coinvolgente; incrementare e favorire l’apprendimento collaborativo aprendosi al dialogo con gli altri e sviluppando una capacità di ascolto in uno scambio costruttivo tra le varie componenti della scuola; favorire l’integrazione degli alunni stranieri, BES, DSA e disabili; sperimentare in contesti noti e non noti la capacità di utilizzare le conoscenze possedute per la soluzione di un compito; individuare strategie di soluzioni e verificarne la validità anche in gruppo.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 22/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un’individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto

Il progetto è concepito per ampliare il Piano di Offerta Formativa ed assolve al compito di intercettare in particolare quegli alunni che mostrano maggiori incertezze negli apprendimenti.La nostra popolazione scolastica è molto eterogenea; infatti, accanto a studenti che non presentano alcuna condizione particolare, è sempre presente una categoria che comprende studenti con Bisogni Educativi Speciali : studenti con disabilità psicofisica e/o motoria; studenti con disturbi evolutivi specifici quali DSA, disturbi specifici dell’apprendimento, DOP (disturbi oppositiviprovocatori), borderline cognitivo, disturbi dell’attenzione; studenti in svantaggio socio economico e/o culturale ma anche studenti “gifted” (con un QI alto), che talvolta vivono realtà di insuccesso a causa della mancata valorizzazione della loro plusdotazione. La nostra sfida è, quindi, quella di proporre, attraverso questo progetto, attività innovative con interventi che possano rimuovere ostacoli rappresentati da strumenti didattici superati, in modo tale che ogni tipo di barriera, che si interpone tra apprendimento e studenti, venga abbattuta.

Apertura della scuola oltre l’orario Indicare ad esempio come si intende garantire l'apertura della scuola oltre l'orario specificando anche se è prevista di pomeriggio, di sabato, nel periodo estivo.

Le attività relative al progetto saranno svolte in orario pomeridiano in un giorno infrasettimanale (escluso il sabato, i giorni festivi ed il periodo estivo). Tra i giorni infrasettimanali sarà privilegiato quello in cui, nel pomeriggio, gli alunni non saranno impegnati con altre attività e/o progetti organizzati dalla scuola. Le attività si terranno nelle aule e/o negli ambienti scolastici più ampi a disposizione della scuola di ciascun plesso, ma si potranno realizzare anche incontri in una sede differente con l'ausilio del trasporto garantito dai comuni. Le attività inizieranno alle ore 14:00 e si concluderanno alle ore 16:00. Dalle 13:30 alle 14:00 uno o più docenti o collaboratori scolastici sorveglieranno gli alunni che consumeranno in aula il pranzo a sacco fornito dalla famiglia. Alla fine delle attività la famiglia provvederà al rientro degli studenti nelle proprie case.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 23/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Coinvolgimento del territorio in termini di partenariati e collaborazioniIndicare, ad esempio, il tipo di soggetti con cui si intende avviare o si è già avviata una collaborazione o un partenariato, con quali finalità.

Questo progetto è in fase di sperimentazione. Vuole essere una proposta di cui la scuola si fa promotrice per affrontare il problema del disagio socio-culturale, dell’abbandono scolastico ma soprattutto per offrire ai ragazzi una opportunità di crescita personale, per diventare un giorno cittadini più consapevoli e responsabili. La speranza è che questa possa essere una “prima sperimentazione” che porti risultati positivi, in modo da poter poi coinvolgere, in futuro, altri soggetti per avviare accordi di collaborazione e partenariato. Fa eccezione il modulo previsto per il potenziamento delle competenze matematiche per la cui realizzazione si lavora in collaborazione con l’Università “Bocconi” di Milano che organizza giochi matematici con selezioni a livello d’istituto prima, poi regionali, nazionali e internazionali. Le selezioni d’istituto si svolgeranno in orario antimeridiano presso la sede di Campodipietra con l’assistenza degli insegnanti; le selezioni regionali, invece, si terranno nelle scuole secondarie di II grado (considerate scuole polo), ossia Liceo Scientifico “A. Romita” per i giochi matematici e ITAS “Pertini” di Campobasso per i Giochi delle Scienze Sperimentali (salvo diversa indicazione da parte degli enti organizzatori).Relativamente al modulo che si attueranno nel plesso della Primaria di Jelsi, si potrà contare sulla fattiva collaborazione con l'Agorà - Agenzia di promozione e sviluppo sociale.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 24/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Metodologie e Innovatività Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.

Il progetto intende anzitutto rendere i ragazzi protagonisti di un percorso dinamico, in cui loro stessi possano essere protagonisti del loro apprendimento in una situazione di continuo stimolo e valorizzazione dei risultati ottenuti. Gli studenti interagiranno tra loro in modo che ognuno possa contribuire, in base al proprio livello, alla risoluzione di situazioni problematiche prese da contesti reali e quotidiani. Per realizzare una didattica attiva: durante le lezioni teoriche sarà privilegiato il coinvolgimento e l’apprendimento attivo dei contenuti, attraverso metodi come il Circle Time,il Brainstorming, il Cooperative Learning, il Role Play. Per tutti i ragazzi che presentano Bisogni Educativi Speciali, oltre ad un costante monitoraggio da parte degli insegnanti, si favorirà la metodologia del Peer-tutoring. In ogni caso ogni azione didattica sarà sempre scelta rispettando e partendo dai bisogni educativo-didattici degli allievi. Le attività proposte permetteranno collegamenti interdisciplinari e l’integrazione di competenze di base: - Comunicazione nella madrelingua - Competenza digitale - Imparare ad imparare (metacompetenza) - Competenze sociali e civiche - Spirito di iniziativa e imprenditorialità

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 25/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Coerenza con l’offerta formativa Indicare, ad esempio, se il progetto ha connessioni con progetti già realizzati o in essere presso la scuola e, in particolare, se il progetto si pone in continuità con altri progetti finanziati con altri azione del PON-FSE.

Il progetto si inserisce a pieno nel Piano dell’Offerta Formativa triennale in quanto si pone in continuità con diversi progetti attuati nell’Istituto: progetto di lettura“Lego Ergo Sum”, progetto grazie al quale i ragazzi entrano a contatto con la lettura in un processo formativo a spirale: in quanto essi affrontano letture e argomenti adatti alla loro età e secondo le loro competenze, in un continuo crescendo progetti per il recupero e/o potenziamento della lingua inglese con insegnanti madrelingua; progetto e-Twinning di gemellaggio elettronico in lingua inglese con altre scuole europee; progetti per il recupero e/o potenziamento di matematica e scienze; progetto digitale sullo sviluppo del pensiero computazionale;

Il progetto inoltre è in continuità con il PON-FESR del 2015 per la realizzazione di infrastrutture di rete LAN/WLAN e per realizzazione di ambienti digitali. Il primo ha consentito la predisposizione di una rete internet. Il secondo progetto ha concesso all’Istituto di dotarsi di aule con kit Lim fisso e di ambienti di laboratori mobili con kit Lim complete di notebook, software e video-proiettore.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 26/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Inclusività Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli apprendimenti.

Gli alunni cui è destinato il progetto costituiscono un gruppo eterogeneo sia dal punto di vista degli apprendimenti che delle capacità socio relazionali. Per questo con tutti quegli allievi che presentano difficoltà sociali e/o culturali e/o di apprendimento, si adotteranno misure di inclusione al fine di prendere in carico l’insieme delle differenze, comprendendo anche alunni definiti normali. La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strumenti e metodologie favorenti l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione del tempo in tempi, l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici. Inoltre il docente deve saper riconoscere le differenze integrarle tra di loro e fare in modo che ogni allievo sviluppi il suo potenziale al massimo. La differenza deve diventare una risorsa e partire da qui per far scaturire una reazione a cascata che coinvolga inevitabilmente tutto il gruppo.

Ogni azione messa in atto dal docente deve tendere alla massima espressione del nostro allievo, e al superamento di limiti e ostacoli per aiutarlo in una crescita integrale e contribuire così al suo successo formativo.

Impatto e sostenibilità Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.

Per valutare la validità del progetto e la ricaduta sui destinatari si userà il principio metodologico della triangolazione, secondo il quale occorre attivare l’osservazione e il confronto tra più livelli per consentire una valutazione articolata e pluriprospettica del progetto in analisi. La dimensione soggettiva, quella intersoggettiva e quella oggettiva saranno le tre dimensioni di analisi. La dimensione oggettiva analizzerà il soggetto, cioè l’alunno, la sua esperienza di apprendimento sia in senso operativo sia come competenza e percezione della propria adeguatezza; ciò avverrà attraverso osservazioni in itinere da parte del docente in relazione sia alle risposte delle situazioni problematiche proposte sia al comportamento sociale e di lavoro. La dimensione intersoggettiva analizzerà l’interazione tra i soggetti partecipanti e l’insegnante nel percorso di cooperative learning in relazione alle aspettative e ai risultati ottenuti. La dimensione oggettiva sarà la prova di competenza, il momento in cui si potrà manifestare espressamente la competenza maturata durante il percorso attraverso gare individuali.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 27/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorio Indicare, ad esempio, come sarà comunicato il progetto alla comunità scolastica e al territorio; se il progetto prevede l’apertura a sviluppi che proseguano oltre la sua conclusione; se saranno prodotti materiali riutilizzabili e come verranno messi a disposizione ; quale documentazione sarà realizzata per favore la replicabilità del progetto in altri contesti (Best Practices).

Il progetto vuole diventare un elemento caratterizzante del nostro Istituto in un rapporto di continuità con quanto sottoscritto nell’offerta formativa, in riferimento all’importanza di acquisire le competenze in lingua madre, in matematica e in lingua inglese, in un ottica di curricolo verticale. Il progetto verrà messo a disposizione di tutta la comunità scolastica attraverso: il Collegio Docenti; colloqui individuali con le famiglie; i consigli di classe momenti aggregativi e la condivisione delle “buone pratiche” attivate in incontri di confronto tra i docenti.

Tutta la documentazione prodotta sarà condivisa a livello d’Istituto e con le famiglie attraverso Sito internet dell’istituzione scolastica (per quanto riguarda la versione digitale) Biblioteca (per quanto riguarda la versione cartacea)

Questo progetto sarà proposto anche agli altri istituti con la possibilità di replicare l'iniziativa cercando di stipulare delle convenzioni per realizzare un gemellaggio con diverse relatà, così come accade già in diversi contesti scolastici italiani.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 28/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Modalità di coinvolgimento di studentesse e di studenti e genitori nella progettazione da definire nell’ambito della descrizione del progetto Indicare, ad esempio, come sarà previsto il coinvolgimento di studenti e genitori, specificando in quali fasi e con quali ruoli.

Gli studenti e le studentesse saranno coinvolti in prima persona in tutte le fasi di esecuzione del progetto; rivestiranno ruoli diversi nel tutoring tra pari, alternandosi nelle vesti di portavoce del gruppo di lavoro.Il progetto sarà presentato alle famiglie a inizio anno scolastico mediante un invito esteso a tutti i genitori a far partecipare i singoli alunni alle attività del progetto stesso;I genitori saranno chiamati ad avere un ruolo attivo e collaborativi, vista la volontà di coinvolgimento degli stessi nella fase di condivisione dei processi e azioni previste dalla proposta progettuale. Coinvolgimento e collaborazione maggiore sarà richiesta ai genitori degli alunni particolari situazione di disagio.In itinere, in sede di consigli di classe e interclasse, i rappresentanti dei genitori saranno informati relativamente allo svolgimento del percorso intrapreso dalle diverse classi; durante la giornata dedicata alla presentazione dell’offerta formativa dell’Istituto, l’OPEN DAY, sarà mostrato il progetto consentendo la conoscenza dei vari risultati ottenuti.

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 29/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Sezione: Progetti collegati della Scuola Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto

Riferimenti

Link al progetto nel Sito della scuola

Giochi Bocconi

Pagine 20-21 del PTOF

http://www.scuolacampodipietra.gov.it/wpcontent/uploads/2015/06/Progetto_Giochimatematici-Bocconi.pdf

Lego ergo sum

Pagine 20-21 del PTOF

http://www.scuolacampodipietra.gov.it/wpcontent/uploads/2015/06/ProgettoLettura_Lego-Ergo-Sum.pdf

Progetto e-Twinning 'Our school newspaper'

Pagine 20-21 del PTOF

http://www.scuolacampodipietra.gov.it/wpcontent/uploads/2015/06/ProgettoeTwinning-2016-2017.pdf

Progetto giornale: "Alt... Tocca a noi!

Pagine 20-21 del PTOF

http://www.scuolacampodipietra.gov.it/wpcontent/uploads/2015/06/Progetto-giornal e-%E2%80%9CAlt..Tocca-anoi%E2%80%9D.pdf

Sezione: Coinvolgimento altri soggetti Elenco collaborazioni con attori del territorio Oggetto della collaborazione

Assistenza ai minori con bisogni educativi specifici nella realizzazione di attività progettuali relativamente alle scuole presenti nel Comune di Jelsi.

N. so gg etti

Soggetti coinvolti

Tipo accordo

Num. Pr otocollo

Data Protocollo

All ega to

1

Agenzia di Promozione e Sviluppo Sociale- Progetto Servizio Civile

Accordo

3479

15/05/2017

Collaborazioni con altre scuole Nessuna collaborazione inserita.

Tipologie Strutture Ospitanti Estere Settore

Elemento

Sezione: Riepilogo Moduli Riepilogo moduli Modulo

Costo totale

Un corto per crescere.

€ 5.682,00

Italian lab

€ 5.682,00

Ita...ok!

€ 5.682,00

Il laboratorio delle parole

€ 5.011,50

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 30/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Gioco con la matematica e interpreto il mondo che mi circonda.

€ 5.682,00

Mat_lab

€ 5.682,00

In our English life no one is out!

€ 5.682,00

English@lab

€ 5.682,00

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE

€ 44.785,50

Sezione: Moduli Elenco dei moduli Modulo: Lingua madre Titolo: Un corto per crescere.

Dettagli modulo Titolo modulo

Un corto per crescere.

Descrizione modulo

Il progetto ha come finalità la realizzazione di un cortometraggio ad opera dei ragazzi. L'intento è quello di rendere i ragazzi, troppo spesso fruitori passivi ed acritici di programmi e prodotti filmici, capaci di una lettura più critica e consapevole di ciò che i media propongono avvicinandoli ai problemi interessano il loro vissuto quotidiano, al fine di sensibilizzarli e renderli consapevoli cittadini attivi. La scuola vuole porsi come garante per la lotta alla dispersione scolastica e come contrasto al disagio socio-culturale cercando di motivare fortemente i ragazzi a diventare persone consapevoli e responsabili, autonomi e sicuri di sé. I vantaggi che ne derivano, infatti, possono essere importanti, specie in termni di crescita personale e socio-culturale. Tale attività metterà in gioco le dinamiche relazionali del gruppo, richiedendo un impegno corale nella realizzazione di un obiettivo comune, nel rispetto dei ruoli e valorizzando le potenzialità di ciascuno. STRUTTURE: locali della scuola, locale messo a disposizione dall’amministrazione comunale COMPITO DI REALTA’: cortometraggio a tema della durata massima 15 minuti DOCENTI COINVOLTI: docente esperto, tutor Finalità Saper codificare e decodificare un testo filmico; Conoscere e comprendere l'inquadratura, i campi e i piani, i movimenti di camera , la posizione della camera Conoscere e comprendere come si crea un soggetto e come si scrive una sceneggiatura Saper trasformare la sceneggiatura in inquadrature (story board) Saper riprendere quanto progettato nello story board Saper riversare un girato nel PC Saper montare un girato in funzione di una sceneggiatura Saper masterizzare le copie del prodotto finito Saper creare la copertina del cofanetto del DVD Saper lavorare in gruppo Saper progettare FASI ESECUTIVE DELLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO FASE I

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 31/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Alfabetizzazione cinematografica: attraverso l’analisi di film, spot e cortometraggi, gli alunni apprenderanno gli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico Obiettivi didattici Capire la differenza tra un cortometraggio e un lungometraggio Osservare le tipologie di cortometraggio Individuare gli elementi caratterizzanti il cortometraggio Osservare l’uso della musica e dei suoni

FASE II Attrezzature specifiche: i ragazzi impareranno a conoscere ed utilizzare le attrezzature cinematografiche come la telecamera e le diverse funzioni: le inquadrature, i movimenti di macchina, il montaggio, il suono, ecc… e le regole attraverso le quali si legano per comporre un audiovisivo. Parallelamente, i ragazzi potranno sperimentare sul campo le nozioni apprese, realizzando piccoli esperimenti pratici. Obiettivi didattici Apprendere tecniche di registrazione video Apprendere tecniche di montaggio video Apprendere tecniche di montaggio audio-video FASE III Pre-produzione: i ragazzi sceglieranno una tematica rilevante per la propria età, che approfondiranno ed analizzeranno con l’ausilio di un educatore. Obiettivi didattici Identificare gli elementi chiave di un cortometraggio Elaborare un'idea narrativa a partire da un elemento chiave Individuare musica adeguata al clima narrativo Trama del cortometraggio: gli alunni si dedicheranno alla stesura della sceneggiatura o dello storyboard; infine organizzeranno tra di loro un casting per la scelta degli attori. Apprendere tecniche di scrittura per immagini Individuare un'idea centrale per la stesura di un testo Visualizzare le scene attraverso un'elaborazione grafica FASE IV Riprese: i ragazzi si occuperanno di tutte le mansioni necessarie alla realizzazione del film, ciascuno svolgendo il “mestiere” che più lo stimola: regista, fotografo, costumista, fonico, scenografo, truccatore, fotografo di scena, ciakkista, etc. Obiettivi didattici Comprendere cosa è un soggetto Lavorare e cooperare in gruppo FASE V Post-produzione: gli allievi verranno attivati in attività come la ricerca dei suoni da inserire nel film e l’ideazione dei titoli di testa e coda. Obiettivi didattici Organizzare il lavoro in modo autonomo

CONTENUTI - La telecamera, le luci, i microfoni; - Inquadratura, campi, piani, movimenti di macchina; - Composizione dell'immagine; - Inventare e scrivere una storia (senza dimenticare l'importanza della ricerca...) - Realizzazione dello storyboard - Recitare - Organizzare le riprese (e lo spoglio della sceneggiatura) - Elementi di base del montaggio METODOLOGIE STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 32/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Lezioni in aula con dibattito interattivo e conversazioni guidate sulle tematiche analizzate Scrittura creativa e lettura animata Role playing Circle time Cooperative learning Tutoring Apprendimento per scoperta Per l’inclusione degli allievi in difficoltà: - peer-tutoring - coinvolgimento in attività collettive (lavoro di gruppo – lavoro a coppie) - allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti

STRUMENTI: Telecamera professionale Telecamera amatoriale per il lavoro di prova e di backstage; Cavalletto professionale per telecamera; Microfono panoramico per il suono in presa diretta; Giraffa microfonica; Cuffie professionali per la valutazione dell’audio; Fari per la luce direzionata sul set; Ciak; Monitor; Cavi audio/video, prolunghe e generatori di corrente per riprese esterne; Trucchi e costumi Materiale per segreteria di produzione : registro dei ciak, dei codici di scena, note di regia e di amministrazione cinematografica RISULTATI ATTESI Dal presente progetto si auspica che i ragazzi acquisiscano un linguaggio cinematografico quanto più ampio possibile e le regole per la realizzazione del cortometraggio. Inoltre si auspica che i ragazzi siano in grado di utilizzare le strumentazioni necessarie Acquisiscano competenze nel lavoro di gruppo TEMPI : a.s. 2017/2018 VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica dei contenuti si effettuerà attraverso Prove oggettive: quesiti a risposta aperta, a scelta multipla – a risposta chiusa, quesiti vero/falso, quesiti di classificazione e/o corrispondenza, esercizi di completamento, collegamento e costruzione di schemi e percorsi logici Schede di autovalutazione La valutazione si effettuerà tramite Osservazione sistematica durante tutte le fasi del progetto Utilizzo di schede guida per valutare aspetti qualitativi della didattica (Partecipazione, Interesse, Attenzione, Impegno, Progressione nell’ apprendimento) Per i criteri e le griglie di valutazione faremo riferimento a quelle attualmente in uso nella didattica del nostro istituto. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

31/05/2018

Tipo Modulo

Lingua madre

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 33/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Sedi dove è previsto il modulo

CBMM82501L

Numero destinatari

25 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Un corto per crescere. Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

20

600,00 €

3,47 €/ora

20

2.082,00 €

TOTALE

5.682,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua madre Titolo: Italian lab

Dettagli modulo Titolo modulo

STAMPA DEFINITIVA

Italian lab

15/05/2017 16:44

Pagina 34/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Descrizione modulo

Premessa L'ambito linguistico-espressivo vede gli alunni protagonisti di un apprendimento che ha spesso a che fare con difficoltà di natura logica ed implicita, soprattutto nell'esplicitarsi della comprensione di un testo, orale o scritto quale esso sia. Le prove che si somministrano nell'arco dell'anno scolastico, sotto forma di esercitazione oppure di verifica, prevedono sempre una serie di domande riguardanti non solo la comprensione immediata del testo, ma anche e soprattutto la logica delle situazioni, l'ortografia e la morfosintassi. E' proprio qui che si verifica la maggior parte degli errori. L'obiettivo deve dunque essere quello di riuscire ad affrontare il percorso scolastico riguardante la lingua madre attraverso un vero e proprio laboratorio linguistico, che, grazie all'esplicitarsi della didattica del tutoring e dell'utilizzo intelligente della tecnologia, permetta ad ogni alunno di apprendere i contenuti proposti a seconda delle proprie inclinazioni e dei propri tempi. Obiettivo didattico-formativo Acquisire e potenziare conoscenze, abilità e competenze: lessicali, sintattico-grammaticali e semantiche; di lettura e comprensione del testo; di argomentazione, sintesi, dialogo critico; di produzione di contenuti; di comunicazione creativa e narrativa; di ricerca e valutazione delle informazioni, differenza tra fatti e opinioni, con particolare attenzione alla dimensione on line. Obiettivi generali Promuovere negli alunni il potenziamento delle capacità espressive e comunicative utilizzando la lingua come efficace mezzo di comunicazione; utilizzare il contributo di altri linguaggi per rendere più efficace la comunicazione; ricercare e ricavare significati attraverso la lettura; imparare ad apprezzare la lingua e gli altri linguaggi, come strumento attraverso i quali esprimere stati d'animo e rielaborare esperienze; utilizzare risorse digitali per esprimersi e comunicare; produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi). Obiettivi specifici Acquisire la capacità di usare, in modo sempre più significativo e corretto il codice verbale, nella dimensione della fruizione e della produzione, senza trascurare i codici dei linguaggi non verbali (ascoltare-parlare); acquisire una buona competenza nell’utilizzazione della lingua scritta (leggere-scrivere); leggere e comprendere testi di vario genere identificandone gli scopi comunicativi e attivando processi interpretativi; produrre testi di vario genere; effettuare la rielaborazione di diversi tipi di testo; promuovere l’uso originale e creativo di codici linguistici maturando competenze esteticoespressive; acquisire la capacità di riconoscere le strutture ortografiche e morfosintattiche della lingua e arricchire il lessico anche attraverso la riflessione sull’evoluzione della lingua; potenziare nel bambino la motivazione e il gusto per la lettura avvicinandolo ai prodotti più significativi della letteratura per l’infanzia. Metodologie didattiche Il progetto risponde coerentemente all'esigenza di garantire il successo formativo di tutti gli alunni dando la possibilità a ciascuno di apprendere al meglio, nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità; persegue lo scopo prioritario di contrastare la demotivazione e lo scarso impegno nello studio mediante percorsi personalizzati. L'organizzazione di gruppi per livelli di competenze consente la progettazione di interventi didattici funzionali modulando in maniera flessibile i processi e le attività proprio a partire dalle caratteristiche specifiche dei singoli alunni e dei gruppi di alunni. A tal fine, quindi, si predisporranno occasioni di lavoro attivando diverse strategie didattiche: Cooperative learning - finalizzata alla condivisione di valori cognitivi ed operativi attraverso la collaborazione, la reciprocità e la corresponsabilità;

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 35/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Scrittura collaborativa - Introduzione-Discussione-Elaborazione delle mappeRealizzazione/Stesura del testo con l’utilizzo di elementi multimediali per facilitare un’organizzazione spaziale e per rispettare stili e tempi; Didattica meta cognitiva - applicazione dei principi metacognitivi, quindi pianificazione, esecuzione, controllo e riparazione; E-learning - potenziare la formazione per un autonomo e responsabile approfondimento rappresenta una forma comunicativa capace di incorporare le modalità, esprimerle e mediarle, e la specificità di linguaggi video digitali consentendo di elaborare forme espressive aperte alla complessità; Role playing - simulazioni per fare emergere non solo ruoli e norme comportamentali, ma la persona con la propria creatività in un clima collaborativo e in un ambiente accogliente; Peer Education - tutoring tra pari; Didattica per mappe concettuali - acquisizione della consapevolezza dei processi conoscitivi per controllarli, sceglierli e migliorarli attraverso l’uso di mappe, in particolare per sostenere e gratificare la capacità di interpretazione e rielaborazione; La flipped classroom mirerà da un lato a sfruttare al massimo le potenzialità on line in maniera che ciascun alunno possa lavorare in piena autonomia e dall’altro svilupperà in classe una didattica collaborativa e laboratoriale. La metodologia da utilizzare sarà appunto quella della classe capovolta, pertanto ogni docente esperto ricercherà, selezionerà e presenterà le risorse e i materiali online agli alunni che li visioneranno. In classe avranno la possibilità di rielaborare i contenuti proposti e in gruppi li presenteranno in power point, mappe, schemi e tabelle; Didattica laboratoriale e multimediale – l’uso delle TIC renderà possibile l’attuazione di una didattica integrata per la quale si farà ricorso all’utilizzo di CD ROM, della LIM e di alcuni siti internet. Contenuti Storie di vario genere letterario; argomenti di varia natura, legati ai testi proposti ed all'attualità; morfosintassi; la lingua italiana e le sue 'forme'. Risultati attesi Migliorare il metodo di studio/lavoro per una maggiore autonomia didattica. Migliorare la motivazione e l’interesse verso le attività scolastiche per una partecipazione attiva. Stimolare la fiducia nelle proprie possibilità. Potenziare le abilità audio/orali (migliorare la capacità di comprensione ed espressione orale). Potenziare il lessico e le strutture grammaticali (migliorare la comprensione del testo e la capacità di espressione scritta). Rinforzare conoscenze e abilità di base. Modalita' di verifica e di valutazione La verifica, quale momento essenziale per valutare il grado di assimilazione di quanto presentato, verrà proposta a conclusione di ogni unità di apprendimento. In un primo momento verranno rilevate, attraverso verifiche oggettive e osservazioni sistematiche, le conoscenze e le abilità acquisite e le eventuali competenze. Lo strumento principale di verifica sarà l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività individuali, di coppia o di piccolo gruppo. In un secondo momento, le verifiche diventeranno gradualmente strumenti che l'alunno avrà a disposizione per diventare consapevole del proprio apprendimento, ove trovare possibilità di autocontrollo e riflessione, in un'ottica in cui l'errore non viene censurato, ma costituisce uno stimolo all’apprendimento. All’interno di ogni percorso didattico verranno previste attività di richiamo e di rinforzo finalizzate al consolidamento degli apprendimenti per gli alunni che risultassero incerti. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

31/05/2018

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 36/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Tipo Modulo

Lingua madre

Sedi dove è previsto il modulo

CBEE82503Q

Numero destinatari

22 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Italian lab Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

20

600,00 €

3,47 €/ora

20

2.082,00 €

TOTALE

5.682,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua madre Titolo: Ita...ok!

Dettagli modulo Titolo modulo

STAMPA DEFINITIVA

Ita...ok!

15/05/2017 16:44

Pagina 37/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Descrizione modulo

Premessa L'ambito linguistico-espressivo vede gli alunni protagonisti di un apprendimento che ha spesso a che fare con difficoltà di natura logica ed implicita, soprattutto nell'esplicitarsi della comprensione di un testo, orale o scritto quale esso sia. Le prove che si somministrano nell'arco dell'anno scolastico, sotto forma di esercitazione oppure di verifica, prevedono sempre una serie di domande riguardanti non solo la comprensione immediata del testo, ma anche e soprattutto la logica delle situazioni, l'ortografia e la morfosintassi. E' proprio qui che si verifica la maggior parte degli errori. L'obiettivo deve dunque essere quello di riuscire ad affrontare il percorso scolastico riguardante la lingua madre attraverso un vero e proprio laboratorio linguistico, che, grazie all'esplicitarsi della didattica del tutoring e dell'utilizzo intelligente della tecnologia, permetta ad ogni alunno di apprendere i contenuti proposti a seconda delle proprie inclinazioni e dei propri tempi. Obiettivo didattico-formativo Acquisire e potenziare conoscenze, abilità e competenze: lessicali, sintattico-grammaticali e semantiche; di lettura e comprensione del testo; di argomentazione, sintesi, dialogo critico; di produzione di contenuti; di comunicazione creativa e narrativa; di ricerca e valutazione delle informazioni, differenza tra fatti e opinioni, con particolare attenzione alla dimensione on line. Obiettivi generali Promuovere negli alunni il potenziamento delle capacità espressive e comunicative utilizzando la lingua come efficace mezzo di comunicazione; utilizzare il contributo di altri linguaggi per rendere più efficace la comunicazione; ricercare e ricavare significati attraverso la lettura; imparare ad apprezzare la lingua e gli altri linguaggi, come strumento attraverso i quali esprimere stati d'animo e rielaborare esperienze; utilizzare risorse digitali per esprimersi e comunicare; produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi). Obiettivi specifici Acquisire la capacità di usare, in modo sempre più significativo e corretto il codice verbale, nella dimensione della fruizione e della produzione, senza trascurare i codici dei linguaggi non verbali (ascoltare-parlare); acquisire una buona competenza nell’utilizzazione della lingua scritta (leggere-scrivere); leggere e comprendere testi di vario genere identificandone gli scopi comunicativi e attivando processi interpretativi; produrre testi di vario genere; effettuare la rielaborazione di diversi tipi di testo; promuovere l’uso originale e creativo di codici linguistici maturando competenze esteticoespressive; acquisire la capacità di riconoscere le strutture ortografiche e morfosintattiche della lingua e arricchire il lessico anche attraverso la riflessione sull’evoluzione della lingua; potenziare nel bambino la motivazione e il gusto per la lettura avvicinandolo ai prodotti più significativi della letteratura per l’infanzia. Metodologie didattiche Il progetto risponde coerentemente all'esigenza di garantire il successo formativo di tutti gli alunni dando la possibilità a ciascuno di apprendere al meglio, nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità; persegue lo scopo prioritario di contrastare la demotivazione e lo scarso impegno nello studio mediante percorsi personalizzati. L'organizzazione di gruppi per livelli di competenze consente la progettazione di interventi didattici funzionali modulando in maniera flessibile i processi e le attività proprio a partire dalle caratteristiche specifiche dei singoli alunni e dei gruppi di alunni. A tal fine, quindi, si predisporranno occasioni di lavoro attivando diverse strategie didattiche: Cooperative learning - finalizzata alla condivisione di valori cognitivi ed operativi attraverso la collaborazione, la reciprocità e la corresponsabilità;

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 38/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Scrittura collaborativa - Introduzione-Discussione-Elaborazione delle mappeRealizzazione/Stesura del testo con l’utilizzo di elementi multimediali per facilitare un’organizzazione spaziale e per rispettare stili e tempi; Didattica meta cognitiva - applicazione dei principi metacognitivi, quindi pianificazione, esecuzione, controllo e riparazione; E-learning - potenziare la formazione per un autonomo e responsabile approfondimento rappresenta una forma comunicativa capace di incorporare le modalità, esprimerle e mediarle, e la specificità di linguaggi video digitali consentendo di elaborare forme espressive aperte alla complessità; Role playing - simulazioni per fare emergere non solo ruoli e norme comportamentali, ma la persona con la propria creatività in un clima collaborativo e in un ambiente accogliente; Peer Education - tutoring tra pari; Didattica per mappe concettuali - acquisizione della consapevolezza dei processi conoscitivi per controllarli, sceglierli e migliorarli attraverso l’uso di mappe, in particolare per sostenere e gratificare la capacità di interpretazione e rielaborazione; La flipped classroom mirerà da un lato a sfruttare al massimo le potenzialità on line in maniera che ciascun alunno possa lavorare in piena autonomia e dall’altro svilupperà in classe una didattica collaborativa e laboratoriale. La metodologia da utilizzare sarà appunto quella della classe capovolta, pertanto ogni docente esperto ricercherà, selezionerà e presenterà le risorse e i materiali online agli alunni che li visioneranno. In classe avranno la possibilità di rielaborare i contenuti proposti e in gruppi li presenteranno in power point, mappe, schemi e tabelle; Didattica laboratoriale e multimediale – l’uso delle TIC renderà possibile l’attuazione di una didattica integrata per la quale si farà ricorso all’utilizzo di CD ROM, della LIM e di alcuni siti internet. Contenuti Storie di vario genere letterario; argomenti di varia natura, legati ai testi proposti ed all'attualità; morfosintassi; la lingua italiana e le sue 'forme'. Risultati attesi Migliorare il metodo di studio/lavoro per una maggiore autonomia didattica. Migliorare la motivazione e l’interesse verso le attività scolastiche per una partecipazione attiva. Stimolare la fiducia nelle proprie possibilità. Potenziare le abilità audio/orali (migliorare la capacità di comprensione ed espressione orale). Potenziare il lessico e le strutture grammaticali (migliorare la comprensione del testo e la capacità di espressione scritta). Rinforzare conoscenze e abilità di base. Modalita' di verifica e di valutazione La verifica, quale momento essenziale per valutare il grado di assimilazione di quanto presentato, verrà proposta a conclusione di ogni unità di apprendimento. In un primo momento verranno rilevate, attraverso verifiche oggettive e osservazioni sistematiche, le conoscenze e le abilità acquisite e le eventuali competenze. Lo strumento principale di verifica sarà l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività individuali, di coppia o di piccolo gruppo. In un secondo momento, le verifiche diventeranno gradualmente strumenti che l'alunno avrà a disposizione per diventare consapevole del proprio apprendimento, ove trovare possibilità di autocontrollo e riflessione, in un'ottica in cui l'errore non viene censurato, ma costituisce uno stimolo all’apprendimento. All’interno di ogni percorso didattico verranno previste attività di richiamo e di rinforzo finalizzate al consolidamento degli apprendimenti per gli alunni che risultassero incerti. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

31/05/2018

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 39/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Tipo Modulo

Lingua madre

Sedi dove è previsto il modulo

CBEE82502P

Numero destinatari

22 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Ita...ok! Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

20

600,00 €

3,47 €/ora

20

2.082,00 €

TOTALE

5.682,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua madre Titolo: Il laboratorio delle parole

Dettagli modulo Titolo modulo

STAMPA DEFINITIVA

Il laboratorio delle parole

15/05/2017 16:44

Pagina 40/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Descrizione modulo

Premessa L'ambito linguistico-espressivo vede gli alunni protagonisti di un apprendimento che ha spesso a che fare con difficoltà di natura logica ed implicita, soprattutto nell'esplicitarsi della comprensione di un testo, orale o scritto quale esso sia. Le prove che si somministrano nell'arco dell'anno scolastico, sotto forma di esercitazione oppure di verifica, prevedono sempre una serie di domande riguardanti non solo la comprensione immediata del testo, ma anche e soprattutto la logica delle situazioni, l'ortografia e la morfosintassi. E' proprio qui che si verifica la maggior parte degli errori. L'obiettivo deve dunque essere quello di riuscire ad affrontare il percorso scolastico riguardante la lingua madre attraverso un vero e proprio laboratorio linguistico, che, grazie all'esplicitarsi della didattica del tutoring e dell'utilizzo intelligente della tecnologia, permetta ad ogni alunno di apprendere i contenuti proposti a seconda delle proprie inclinazioni e dei propri tempi. Obiettivo didattico-formativo Acquisire e potenziare conoscenze, abilità e competenze: lessicali, sintattico-grammaticali e semantiche; di lettura e comprensione del testo; di argomentazione, sintesi, dialogo critico; di produzione di contenuti; di comunicazione creativa e narrativa; di ricerca e valutazione delle informazioni, differenza tra fatti e opinioni, con particolare attenzione alla dimensione on line. Obiettivi generali Promuovere negli alunni il potenziamento delle capacità espressive e comunicative utilizzando la lingua come efficace mezzo di comunicazione; utilizzare il contributo di altri linguaggi per rendere più efficace la comunicazione; ricercare e ricavare significati attraverso la lettura; imparare ad apprezzare la lingua e gli altri linguaggi, come strumento attraverso i quali esprimere stati d'animo e rielaborare esperienze; utilizzare risorse digitali per esprimersi e comunicare; produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi). Obiettivi specifici Acquisire la capacità di usare, in modo sempre più significativo e corretto il codice verbale, nella dimensione della fruizione e della produzione, senza trascurare i codici dei linguaggi non verbali (ascoltare-parlare); acquisire una buona competenza nell’utilizzazione della lingua scritta (leggere-scrivere); leggere e comprendere testi di vario genere identificandone gli scopi comunicativi e attivando processi interpretativi; produrre testi di vario genere; effettuare la rielaborazione di diversi tipi di testo; promuovere l’uso originale e creativo di codici linguistici maturando competenze esteticoespressive; acquisire la capacità di riconoscere le strutture ortografiche e morfosintattiche della lingua e arricchire il lessico anche attraverso la riflessione sull’evoluzione della lingua; potenziare nel bambino la motivazione e il gusto per la lettura avvicinandolo ai prodotti più significativi della letteratura per l’infanzia. Metodologie didattiche Il progetto risponde coerentemente all'esigenza di garantire il successo formativo di tutti gli alunni dando la possibilità a ciascuno di apprendere al meglio, nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità; persegue lo scopo prioritario di contrastare la demotivazione e lo scarso impegno nello studio mediante percorsi personalizzati. L'organizzazione di gruppi per livelli di competenze consente la progettazione di interventi didattici funzionali modulando in maniera flessibile i processi e le attività proprio a partire dalle caratteristiche specifiche dei singoli alunni e dei gruppi di alunni. A tal fine, quindi, si predisporranno occasioni di lavoro attivando diverse strategie didattiche: Cooperative learning - finalizzata alla condivisione di valori cognitivi ed operativi attraverso la collaborazione, la reciprocità e la corresponsabilità;

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 41/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Scrittura collaborativa - Introduzione-Discussione-Elaborazione delle mappeRealizzazione/Stesura del testo con l’utilizzo di elementi multimediali per facilitare un’organizzazione spaziale e per rispettare stili e tempi; Didattica meta cognitiva - applicazione dei principi metacognitivi, quindi pianificazione, esecuzione, controllo e riparazione; E-learning - potenziare la formazione per un autonomo e responsabile approfondimento rappresenta una forma comunicativa capace di incorporare le modalità, esprimerle e mediarle, e la specificità di linguaggi video digitali consentendo di elaborare forme espressive aperte alla complessità; Role playing - simulazioni per fare emergere non solo ruoli e norme comportamentali, ma la persona con la propria creatività in un clima collaborativo e in un ambiente accogliente; Peer Education - tutoring tra pari; Didattica per mappe concettuali - acquisizione della consapevolezza dei processi conoscitivi per controllarli, sceglierli e migliorarli attraverso l’uso di mappe, in particolare per sostenere e gratificare la capacità di interpretazione e rielaborazione; La flipped classroom mirerà da un lato a sfruttare al massimo le potenzialità on line in maniera che ciascun alunno possa lavorare in piena autonomia e dall’altro svilupperà in classe una didattica collaborativa e laboratoriale. La metodologia da utilizzare sarà appunto quella della classe capovolta, pertanto ogni docente esperto ricercherà, selezionerà e presenterà le risorse e i materiali online agli alunni che li visioneranno. In classe avranno la possibilità di rielaborare i contenuti proposti e in gruppi li presenteranno in power point, mappe, schemi e tabelle; Didattica laboratoriale e multimediale – l’uso delle TIC renderà possibile l’attuazione di una didattica integrata per la quale si farà ricorso all’utilizzo di CD ROM, della LIM e di alcuni siti internet. Contenuti Storie di vario genere letterario; argomenti di varia natura, legati ai testi proposti ed all'attualità; morfosintassi; la lingua italiana e le sue 'forme'. Risultati attesi Migliorare il metodo di studio/lavoro per una maggiore autonomia didattica. Migliorare la motivazione e l’interesse verso le attività scolastiche per una partecipazione attiva. Stimolare la fiducia nelle proprie possibilità. Potenziare le abilità audio/orali (migliorare la capacità di comprensione ed espressione orale). Potenziare il lessico e le strutture grammaticali (migliorare la comprensione del testo e la capacità di espressione scritta). Rinforzare conoscenze e abilità di base. Modalita' di verifica e di valutazione La verifica, quale momento essenziale per valutare il grado di assimilazione di quanto presentato, verrà proposta a conclusione di ogni unità di apprendimento. In un primo momento verranno rilevate, attraverso verifiche oggettive e osservazioni sistematiche, le conoscenze e le abilità acquisite e le eventuali competenze. Lo strumento principale di verifica sarà l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività individuali, di coppia o di piccolo gruppo. In un secondo momento, le verifiche diventeranno gradualmente strumenti che l'alunno avrà a disposizione per diventare consapevole del proprio apprendimento, ove trovare possibilità di autocontrollo e riflessione, in un'ottica in cui l'errore non viene censurato, ma costituisce uno stimolo all’apprendimento. All’interno di ogni percorso didattico verranno previste attività di richiamo e di rinforzo finalizzate al consolidamento degli apprendimenti per gli alunni che risultassero incerti. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

31/05/2018

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 42/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Tipo Modulo

Lingua madre

Sedi dove è previsto il modulo

CBEE825081

Numero destinatari

15 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Il laboratorio delle parole Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

15

450,00 €

3,47 €/ora

15

1.561,50 €

TOTALE

5.011,50 €

Elenco dei moduli Modulo: Matematica Titolo: Gioco con la matematica e interpreto il mondo che mi circonda.

Dettagli modulo Titolo modulo

Gioco con la matematica e interpreto il mondo che mi circonda.

Descrizione modulo

Il progetto vuole dare una visione molto suggestiva della competenza matematica, in quanto colloca l’acquisizione del sapere matematico nella più ampia cornice delle competenze chiave di cittadinanza: la matematica, attraverso la gamefication, diviene uno strumento culturale per inserirsi in modo attivo nel contesto classe, una risorsa a disposizione di ciascuno per comprendere ed affrontare la realtà. Lavoro svolto dagli alunni e fasi esecutive delle attività del progetto: 1. Si organizza un gruppo di lavoro eterogeneo per età e per classi di livello. 2. Ciascun gruppo procede con la lettura e la decodifica del testo che descrive una situazione problematica calata nel quotidiano. 3. Nel gruppo si fanno supposizioni e si propongono “modelli” grafici di risoluzione (anche con l’aiuto dell’insegnante e/o dell’alunno tutor) in modo da trasformare il problema reale in uno matematico che rappresenti fedelmente la situazione di partenza. 4. Si attivano i “processi” che mettono in relazione i contesti di realtà con i propri saperi e si arriva alla soluzione. 5. Il gruppo che arriva all’ ipotetica risoluzione del problema la indica al docente e viene premiato con l’attribuzione di un punteggio positivo, in caso di correttezza della risposta, o penalizzato con una diminuzione di punti in caso di soluzione errata. Struttura del progetto: gamefication e risoluzione di situazioni problematiche relative al vissuto quotidiano Destinatari: alunni delle classi I, II, III della scuola secondaria di I grado

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 43/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Bisogni educativi-formativi degli alunni: autonomia, socialità, apprendimento, responsabilità, capacità di affrontare le difficoltà, di superarle da soli o in gruppo e uscirne rafforzati. Obiettivo formativo trasversale: applicare il concetto di inclusione a tutti gli studenti, qualunque siano le loro condizioni scolastiche, sociali e personali, in modo da garantire a ciascun alunno una piena partecipazione alla vita scolastica e il raggiungimento dei massimi livelli di apprendimento possibile: scuola dell’inclusione totale. Obiettivi didattico/formativi specifici: - Comprendere il testo e individuare le parole-chiave - Analizzare e interpretare dati e loro rappresentazioni - Spiegare il procedimento seguito per la risoluzione del problema - Confrontare procedimenti diversi e produrre semplici modelli che consentano di analizzare la realtà e di passare dalla realtà alla matematica e viceversa - Produrre argomentazioni in base alle conoscenze acquisite - Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico-scientifico - Sostenere le proprie convinzioni, accettando di cambiare opinione - Rafforzare un atteggiamento positivo sia rispetto al contesto sociale che ai contenuti matematico-scientifici. - Sviluppo del pensiero logico-analitico-deduttivo Fasi esecutive delle attività del progetto: 1. Si organizza un gruppo di lavoro eterogeneo per età e per classi di livello. 2. Ciascun gruppo procede con la lettura e la decodifica del testo che descrive una situazione problematica calata nel quotidiano. 3. Nel gruppo si fanno supposizioni e si propongono “modelli” grafici di risoluzione (anche con l’aiuto dell’insegnante e/o dell’alunno tutor) in modo da trasformare il problema reale in uno matematico che rappresenti fedelmente la situazione di partenza. 4. Si attivano i “processi” che mettono in relazione i contesti di realtà con i propri saperi e si arriva alla soluzione. 5. Il gruppo che arriva all’ipotetica risoluzione del problema la indica al docente e viene premiato con l’attribuzione di un punteggio positivo, in caso di correttezza della risposta, o penalizzato con una diminuzione di punti in caso di soluzione errata. Metodologie: - Cooperative learning - Apprendimento tra pari - Gamefication - Problem solving Contenuti: problemi tratti dalla vita quotidiana; giochi matematici; quesiti scientifici. Risultati attesi: apprendimento di tipo costruttivo, attivo e interattivo. Tempi:a.s.2017/2018 Spazi: aule della scuola secondaria, spazi più ampi a disposizione dei diversi plessi. Verifica e valutazione: si baserà sul principio della triangolazione secondo il quale occorre intersecare tre dimensioni: la dimensione oggettiva analizzerà il soggetto, cioè l’alunno, la sua esperienza di apprendimento sia in senso operativo sia come competenza e percezione della propria adeguatezza; ciò avverrà attraverso osservazioni in itinere da parte del docente in relazione sia alle risposte delle situazioni problematiche proposte sia al comportamento sociale e di lavoro. La dimensione intersoggettiva analizzerà l’interazione tra i soggetti partecipanti e l’insegnante nel percorso di cooperative learning in relazione alle aspettative e ai risultati ottenuti. La dimensione oggettiva sarà la prova di competenza, il momento in cui si potrà manifestare espressamente la competenza maturata durante il percorso attraverso gare individuali. STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 44/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

31/05/2018

Tipo Modulo

Matematica

Sedi dove è previsto il modulo

CBMM82507V

Numero destinatari

25 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Gioco con la matematica e interpreto il mondo che mi circonda. Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

20

600,00 €

3,47 €/ora

20

2.082,00 €

TOTALE

5.682,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Matematica Titolo: Mat_lab

Dettagli modulo Titolo modulo

STAMPA DEFINITIVA

Mat_lab

15/05/2017 16:44

Pagina 45/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Descrizione modulo

Struttura del modulo Laboratorio di recupero e approfondimento delle abilità logico-matematiche per le classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria. Premessa Nell’ambito logico-matematico l’aspetto più complesso riguarda lo sviluppo delle capacità relative al comunicare e al discutere, argomentare in modo corretto, comprendere i punti di vista e l’organizzazione dell’altro, soprattutto per la risoluzione dei problemi, intesi come questioni autentiche e significative legate spesso alla vita quotidiana e non solo come esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una regola o una definizione. L’attività risponde alla finalità della prevenzione al disagio e vuole offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento. Obiettivo didattico-formativo Sviluppare e potenziare negli alunni quelle competenze, che nell’ambito dell’educazione matematica (aritmetica e geometria), servano a rappresentare logicamente le situazioni problematiche. Obiettivi generali Acquisire la capacità di impostare e risolvere problemi. Acquisire il concetto di numero e sviluppare le abilità di calcolo. Acquisire la capacità di organizzare, rappresentare, misurare lo spazio. Acquisire la capacità di costruire e interpretare procedimenti utilizzando il linguaggio della logica. Acquisire concetti e capacità connessi alla rappresentazione statistico-informatica. Obiettivi specifici Risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate, utilizzando eventualmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo in modo adeguato e utile ad un giusto orientamento metodologico. Analizzare i dati di un problema ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti. Rappresentare dati avvalendosi di grafici e usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Classificare numeri, figure, oggetti in base a uno o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Acquisire, consolidare e potenziare strategie di calcolo mentale e scritto. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc) utilizzando sia unità arbitrarie, sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ...). Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall'alto, di fronte, ecc). Attività Rilevazione delle necessità della classe. Esercizi mirati all’attenzione, memorizzazione e concentrazione anche in forma di gioco. Esercizi di lettura, scrittura, calcolo. Esercizi di problem solving, aritmetici e geometrici. Esercizi per l’apprendimento meta cognitivo. Contenuti Si proporranno, ovviamente, quelli relativi alle classi da cui gli alunni provengono, ma con un accento particolare, se non esclusivo, sulla logica, sulle situazioni implicite, sulla lettura di dati, attraverso l'utilizzo del pensiero divergente. Metodologie didattiche Nella realizzazione dei percorsi formativi saranno utilizzate metodologie e strategie didattiche funzionali al perseguimento degli obiettivi formativi individuati. La didattica laboratoriale si baserà sulla metodologia della ricerca-azione all’interno della

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 46/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) quale il laboratorio sarà inteso come luogo privilegiato in cui l’alunno è attivo, progetta, sperimenta personalmente e, posto nella condizione di esprimersi liberamente nella molteplicità dei linguaggi delle diverse discipline, impara facendo. La metodologia del percorso logico-matematico vedrà percorsi formativi educativi che promuovano negli alunni facoltà di ragionamento, pensiero razionale e capacità critiche, che sviluppino la capacità di affrontare e risolvere problemi, sollecitino dimensioni operative stimolando l’autonomia, la creatività personale e l’assunzione di responsabilità. In quest’ ottica, le peculiarità delle strategie logico matematiche rappresenteranno un importante strumento di lavoro e una chiave di accesso ad altri saperi. La modalità laboratoriale consentirà agli alunni di fare esperienza di soluzione di problemi, nati dalla vita quotidiana, utilizzando le conoscenze matematiche apprese e quelle acquisite in ambiti diversi. L’offerta di esperienze innovative e coinvolgenti sarà effettuata mediante strategie di lavoro di gruppo e individualizzato, approccio alle metodologie didattiche informatiche, cooperative learning e problem-solving che rafforzerà le ricadute positive in ambito curriculare e offrirà agli alunni occasioni per un apprendimento attivo delle conoscenze e l’acquisizione dei linguaggi fondamentali per l’organizzazione dei saperi, sollecitando e promuovendo la logica come capacità di intuire, progettare, ipotizzare, dedurre. La flipped classroom mirerà da un lato a sfruttare al massimo le potenzialità on line in maniera che ciascun alunno possa lavorare in piena autonomia e dall’altro svilupperà in classe una didattica collaborativa e laboratoriale. La metodologia da utilizzare sarà appunto quella della classe capovolta, pertanto ogni docente esperto ricercherà, selezionerà e presenterà le risorse e i materiali online agli alunni che li visioneranno. In classe avranno la possibilità di rielaborare i contenuti proposti e in gruppi li presenteranno in power point, mappe, schemi e tabelle. Risultati attesi Impostare, comunicare e confrontare le diverse strategie di risoluzione; osservare, individuare e descrivere regolarità e relazioni; produrre congetture provando a validarle; costruire ragionamenti (non formalizzati), individuando e collegando le informazioni utili nelle diverse situazioni date, per sostenere la propria tesi. Modalità di verifica e valutazione La verifica, quale momento essenziale per valutare il grado di assimilazione di quanto presentato, verrà proposta a conclusione di ogni unità di apprendimento. In un primo momento verranno rilevate, attraverso verifiche oggettive e osservazioni sistematiche, le conoscenze e le abilità acquisite e le eventuali competenze. Lo strumento principale di verifica sarà l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività individuali, di coppia o di piccolo gruppo. In un secondo momento, le verifiche diventeranno gradualmente strumenti che l'alunno avrà a disposizione per diventare consapevole del proprio apprendimento, ove trovare possibilità di autocontrollo e riflessione, in un'ottica in cui l'errore non viene censurato, ma costituisce uno stimolo all’apprendimento. All’interno di ogni percorso didattico verranno previste attività di richiamo e di rinforzo finalizzate al consolidamento degli apprendimenti per gli alunni che risultassero incerti. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

31/05/2018

Tipo Modulo

Matematica

Sedi dove è previsto il modulo

CBEE82503Q

Numero destinatari

20 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore

30

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 47/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Mat_lab Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

20

600,00 €

3,47 €/ora

20

2.082,00 €

TOTALE

5.682,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua straniera Titolo: In our English life no one is out!

Dettagli modulo Titolo modulo

In our English life no one is out!

Descrizione modulo

Il progetto è da intendersi come un’azione di sostegno all’ apprendimento della prima lingua straniera atto a rafforzare lo spirito di cittadinanza europea, il patrimonio culturale e l’identità di appartenenza specifica. Si mirerà ad una promozione della dimensione multiculturale dell’istruzione attraverso differenze e somiglianze delle diverse culture. I ragazzi partendo dal proprio vissuto descriveranno in lingua una giornata tipo e calandosi nel loro abituale contesto di vita ne rileveranno i punti salienti confrontandosi con la quotidianità dei loro coetanei inglesi. Le differenze e le relative similitudini saranno oggetto di dibattito del sistema culturale. Da questo dibattito scaturirà la realizzazione di un e-book volto a raccogliere tutte le informazioni acquisite nel corso del progetto e una drammatizzazione in lingua, volta alla descrizione delle tradizioni dei diversi contesti culturali. Il progetto prevede inoltre una parte pratica relativa alla tematica dell’alimentazione: infatti gli allievi, in accordo anche con la programmazione disciplinare di materie come le Scienze e la Tecnologia, approfondiranno l’aspetto relativo al cibo, realizzando, in una giornata conclusiva, un evento conviviale, durante il quale i partecipanti degusteranno un tipico pranzo delle due rispettive culture. STRUTTURA DEL PROGETTO: confronto dello stile di vita dei ragazzi dei paesi anglosassoni e i ragazzi coetanei italiani DESTINATARI: alunni delle classi I,II, III della scuola secondaria di I grado FINALITÀ: Potenziare lo studio della lingua straniera, sviluppando maggiormente le competenze comunicative di ascolto, comprensione e produzione scritta e orale Offrire la possibilità agli alunni di venire a contatto con la lingua straniera “viva”, attraverso il contatto con esperti di madrelingua inglese, per sviluppare al meglio l’aspetto fonologico e le abilità ricettive della L2. Favorire l’integrazione di culture attraverso il confronto di codici, usi e costumi diversi. Costruire nel tempo un portfolio linguistico individuale OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI SPECIFICI Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano Comprendere istruzioni scritte per eseguire un lavoro assegnato

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 48/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Comprendere testi brevi e semplici riconoscendo strutture linguistiche apprese Comprendere e ricavare le informazioni richieste da un testo scritto Analizzare le informazioni raccolte e saper creare brevi dialoghi Riprodurre con pronuncia chiara e articolata semplici dialoghi legati agli argomenti trattati Interagire in brevi dialoghi sugli argomenti trattati Descrivere la routine quotidiana, i cibi che si consumano durante la giornata, il sistema scolastico le attività nel tempo libero, i luoghi caratteristici. Utilizzare un lessico appropriato per confrontare abitudini e stile di vita del popolo inglese con quelle del popolo italiano, rilevando analogie e differenze socio-culturali; Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato Scrivere didascalie e altri brevi messaggi per illustrare semplici racconti e/o scenette da rappresentare CONTENUTI A typical day Daily routine British food Eating out Pancake day and Easter School life in Britain It’s time for … school! Friends and greetings FASI ESECUTIVE DELLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO Si organizzerà un gruppo di lavoro eterogeneo per età e classi di livello, sarà individuato un alunno coordinatore e un alunno segretario nel gruppo, i quali avranno il compito di sorvegliare tutte le fasi di lavoro, e di fungere da referenti, verso gli insegnanti, affinchè si potenzi l’autonomia organizzativa e didattica. A ciascun gruppo sarà assegnato un compito ben specifico. Sull’argomento assegnato i ragazzi si dovranno consultare per scegliere le modalità e i tempi di raccolta delle informazioni. Attraverso lezioni svolte utilizzando la tecnica del circle time gli insegnanti costantemente a ogni fine lezione controlleranno l’avanzamento del lavoro e supporteranno gli alunni nelle diverse fasi di problem solving Attraverso la discussione attiva gli alunni si confronteranno tra di loro sui diversi temi affrontati e con la guida dell’insegnante creeranno sia un e-book che materiale fotografico- illustrativo e cartaceo. Inventeranno diversi dialoghi nei quali simuleranno la vita reale dei ragazzi parlando e affrontando i diversi temi trattati Attraverso un lavoro pratico-manule realizzeranno una tipica colazione inglese che faranno degustare ad amici e docenti a conclusione del progetto.

METODOLOGIE Lezione interattiva Circle time Cooperative learning Peer tutoring Role play Per l’inclusione degli allievi in difficoltà: peer-tutoring coinvolgimento in attività collettive (lavoro di gruppo – lavoro a coppie) allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti STRUMENTI libri di testo (in formato cartaceo e digitale) lavagna interattiva e multimediale STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 49/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) lettore audio CD- lettore DVD telecamera e app per la registrazione di video cartelloni, fotografie dizionario bilingue italiano/inglese, inglese/italiano RISULTATI ATTESI Maggiore fluidità ed efficacia della comunicazione Ascoltare e comprendere il senso globale di semplici frasi e messaggi, in lingua Memorizzare gruppi di parole ed espressioni semplici ma efficaci dal punto di vista comunicativo Comunicare in lingua inglese con l’insegnante ed i compagni in modo naturale e spontaneo, in situazioni di gioco, animazione, ascolto e scoperta; Assumere dinamiche di cooperazione per la progettazione e la realizzazione dell’intero progetto TEMPI : a.s.2017/2018

VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica dei contenuti si effettuerà attraverso Prove oggettive: quesiti a risposta aperta, a scelta multipla – a risposta chiusa, quesiti vero/falso, quesiti di classificazione e/o corrispondenza, esercizi di completamento, collegamento e costruzione di schemi e percorsi logici Schede di autovalutazione Stesura di testi o dialoghi da completare Brani di lettura con domande Giochi per valutare la memorizzazione Interazione in semplici dialoghi con l'insegnante o con un compagno La valutazione si effettuerà tramite Osservazione sistematica durante tutte le fasi del progetto Utilizzo di schede guida per valutare aspetti qualitativi della didattica (Partecipazione, Interesse, Attenzione, Impegno, Progressione nell’ apprendimento) Per i criteri e le griglie di valutazione faremo riferimento a quelle attualmente in uso nella didattica del nostro istituto. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

31/05/2018

Tipo Modulo

Lingua straniera

Sedi dove è previsto il modulo

CBMM82502N

Numero destinatari

20 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: In our English life no one is out! Tipo Costo Base

Voce di costo Esperto

STAMPA DEFINITIVA

Modalità calcolo Costo ora formazione 15/05/2017 16:44

Valore unitario 70,00 €/ora

Quantità

N. so ggetti

Importo voce 2.100,00 € Pagina 50/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Base

Tutor

Costo ora formazione

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/ora

900,00 €

30,00 €/alunno

20

600,00 €

3,47 €/ora

20

2.082,00 €

TOTALE

5.682,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie Titolo: English@lab

Dettagli modulo Titolo modulo

STAMPA DEFINITIVA

English@lab

15/05/2017 16:44

Pagina 51/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Descrizione modulo

Struttura del modulo Laboratorio di recupero ed approfondimento delle abilità relative alla lingua inglese per le classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria Premessa L'insegnamento della lingua inglese mira a favorire negli alunni non solo la padronanza di competenze, ma anche l'acquisizione di strategie di apprendimento adeguate e lo sviluppo delle abilità metacognitive, nel rispetto delle diversità con cui i soggetti apprendono. L’apprendimento di una lingua straniera favorisce sia lo sviluppo linguistico sia lo sviluppo cognitivo e riveste un ruolo fondamentale nella formazione della persona in quanto: favorisce l’acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto tra la propria e le altre culture; sollecita la flessibilità cognitiva, fornendo un ulteriore strumento di organizzazione delle conoscenze; sollecita lo sviluppo delle competenze relazionali e delle abilità comunicative; aiuta a rendere l’allievo consapevole delle proprie modalità di apprendimento. La finalità prioritaria sarà l'arricchimento del patrimonio linguistico e della capacità comunicativa in una dimensione di cittadinanza europea, di educazione plurilingue e di confronto interculturale. Verrà offerta agli alunni la possibilità di documentarsi su abitudini e modi di vivere diversi dai loro (esperienze, abitudini e tradizioni della cultura anglosassone e dei paesi anglofoni) quali l’organizzazione scolastica, i pasti e le abitudini alimentari, la celebrazione di festività, la conoscenza del territorio. Grazie al confronto tra la propria cultura e quella straniera il bambino potrà sviluppare sia un più critico apprezzamento del modo di vivere della comunità cui appartiene e dei valori che essa esprime, sia un più alto livello di rispetto e di tolleranza per “l’altro da sé”. Obiettivi didattico-formativi Comprensione orale Riconoscere comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali, relativi alle attività svolte in classe e ai contenuti affrontati, formulati in modo chiaro, lento e ripetuto. Produzione orale Riprodurre le parole, i comandi, le frasi, le canzoncine e le filastrocche presentate in classe. Interazione orale Interagire in modo semplice nelle situazioni relative alle attività svolte in classe, e nella recitazione di semplici dialoghi, anche utilizzando linguaggi non verbali. Lessico Lessico minimo relativo alle situazioni linguistico-comunicative affrontate. Formule convenzionali per salutare e congedarsi e ringraziare. Forme linguistiche Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua. Fonetica e fonologia Suoni e intonazioni della lingua inglese incontrati nelle attività orali svolte in classe. Abilità trasversali Sviluppare la flessibilità cognitiva attraverso una costante sollecitazione e un progressivo sviluppo del linguaggio. Identificare e abbinare numeri, colori, figure, oggetti e animali. Percorsi interculturali Conoscere e sperimentare alcuni giochi dei bambini anglosassoni. Conoscere alcune festività e tradizioni di altri Paesi. Obiettivi generali: Acquisire la capacità di comunicare e di esprimersi mediante l’uso della lingua inglese. Maturare la consapevolezza che la conoscenza della lingua straniera è uno strumento fondamentale per comprendere la cultura di altri popoli. Potenziare lo sviluppo cognitivo offrendo un altro strumento di organizzazione delle

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 52/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) conoscenze. Confrontare abitudini e stile di vita del popolo inglese con quelle del popolo italiano, rilevando analogie e differenze culturali, superando stereotipi e luoghi comuni. Leggere e comprendere il significato globale di semplici testi e materiali illustrati riguardanti usi e costumi del mondo anglosassone. Obiettivi specifici: conoscere ed approfondire le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali dei paesi anglofoni, con particolare riferimento al sistema scolastico, alle abitudini, agli hobbies e agli sports praticati dai bambini inglesi nel tempo scolastico e nel tempo libero; rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e condizioni climatiche; conoscere luoghi di interesse artistico, paesaggistico e storico-culturale. Attività: costruzione di scene e dialoghi riguardanti il contesto quotidiano; riattivazione del lessico noto attraverso la descrizione; presentazione delle abitudini degli inglesi e culture a confronto; ascolto di brevi testi letti dall'insegnante, esecuzione di canti tipici, leggende e filastrocche; realizzazione di cartoncini augurali; realizzazione, individuazione e confronto di immagini relative al tempo scolastico “My school week”; realizzazione di cartelloni vari raffiguranti i temi affrontati nello studio della civiltà, suddivisi in categorie (mezzi di trasporto, hobbies, vacanze, famiglia reale britannica, sports, cibi, etc.).

Contenuti Si proporranno, ovviamente, quelli relativi alle classi da cui gli alunni provengono, ma con un accento particolare, se non esclusivo, sull'utilizzo del pensiero divergente e sul superamento di stereotipi e di luoghi comuni. Metodologia Le principali metodologie utilizzate saranno: Cooperative Learning, Total Physical Response, Story Telling, Role Playing , Peer Education, Learning by doing, CLIL (Content Language Integrated Learning) e Flipped Classroom, scelte al fine di promuovere occasioni d’uso della lingua straniera in contesti rilevanti dal punto di vista comunicativo. Grande attenzione verrà quindi posta nell’organizzazione di un contesto linguistico significativo e nella ricerca di elementi motivanti, quali le attività di Total Physical Response e lo storytelling, che consentano un coinvolgimento affettivo del bambino, aspetto fondante nei processi di apprendimento. L'orientamento metodologico che si intende seguire privilegerà l'approccio ludico ed audio-orale, a cui si assocerà un approccio skill oriented, orientato allo sviluppo delle abilità, nel quale vengono messe in gioco le abilità trasversali del bambino attraverso un uso veicolare della lingua inglese. Si partirà dal lessico acquisito. L'ascolto, la comprensione e la produzione linguistica saranno semplificati da figure, flash cards, oggetti reali, movimenti, canti, giochi, scambi verbali, drammatizzazioni ed attività manipolative e attività svolte al computer anche con l’ausilio della lavagna interattiva. Tutte le attività avranno l’obiettivo di far socializzare i bambini, renderli autonomi, insegnare loro a conoscere il proprio corpo e stimolarli all’apprendimento di una nuova lingua, sia attraverso il gioco libero che le attività guidate dagli insegnanti, come ad esempio le canzoni, la lettura di libri in inglese, dress-up (i travestimenti), manipolazione, pittura, giochi di movimento, giochi del far finta, giochi di costruzione, role playing ecc ...Gli alunni lavoreranno di volta in volta come grande gruppo, per coppie o piccoli gruppi. Risultati attesi: Consolidare le competenze di comprensione e produzione orale in un codice linguistico diverso dalla lingua madre. Saper comprendere e rispettare le differenze culturali. STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 53/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G) Assumere comportamenti orientati alla solidarietà e all’accoglienza. Saper relazionare in modo consapevole e spontaneamente in contesti nuovi e significativi. Acquisire una maggiore competenza educativa. Materiali e mezzi: Registratore, CD, DVD, posters, flash cards, P.C., tablet, lavagna interattiva…

Modalità di verifica e valutazione La verifica, quale momento essenziale per valutare il grado di assimilazione di quanto presentato, verrà proposta a conclusione di ogni unità di apprendimento. Verranno rilevate attraverso verifiche oggettive e osservazioni sistematiche le conoscenze e le abilità acquisite e le eventuali competenze. La prima fase potrà essere legata ad un periodo più o meno lungo di silenzio (silent period), durante il quale il bambino pensa, elabora e costruisce gradualmente le sue abilità linguistiche. Lo strumento principale di verifica sarà l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività abituali, individuali, di coppia o di piccolo gruppo. In un secondo momento le verifiche diventeranno gradualmente strumenti che l'alunno avrà a disposizione per diventare consapevole del proprio apprendimento, ove trovare possibilità di autocontrollo e riflessione, in un'ottica in cui l'errore non viene censurato, ma costituisce uno stimolo all’apprendimento e dove viene data enfasi al comportamento positivo. Per verificare l’abilità di ascolto si ricorre alle seguenti prove: scelta multipla (l’alunno sceglie tra due o più immagini quella corrispondente alla parola o intenzione comunicativa ascoltata); scelta vero/falso (l’alunno specifica se quanto ascoltato è vero o falso); griglia (in seguito all’ascolto si compila la griglia con parole e/o disegni relativi al contenuto del testo); rappresentazione grafica e/o cinesica (gli alunni dimostrano la loro comprensione attraverso un disegno e/o un movimento o una realizzazione mimica vera e propria). Per verificare la capacità di esprimersi oralmente in L2 si ricorre al role-play (due o più alunni interagiscono oralmente in base ad istruzioni date). L’abilità di lettura viene verificata a più livelli attraverso le seguenti tecniche che mirano alla ricostruzione logica di un brano: incastro di parole; incastro di frasi; incastro delle battute di un fumetto; incastro di vignette. Una tecnica ulteriore per verificare tale abilità è la procedura cloze (gli alunni devono reintegrare testi con parole e/o frasi mancanti). La capacità di esprimersi per iscritto in L2 si verifica attraverso: scrittura di parole e frasi correlate ad immagini per i primi livelli; scrittura di brani senza il supporto d’illustrazioni per i livelli più avanzati. All’interno di ogni percorso didattico verranno previste attività di richiamo e di rinforzo finalizzate al consolidamento degli apprendimenti per gli alunni che risultassero incerti. Data inizio prevista

02/10/2017

Data fine prevista

31/05/2018

Tipo Modulo

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

Sedi dove è previsto il modulo

CBEE825092

Numero destinatari

22 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore

30

Sezione: Scheda finanziaria STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Pagina 54/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Scheda dei costi del modulo: English@lab Tipo Costo

Voce di costo

Modalità calcolo

Valore unitario

Quantità

N. so ggetti

Importo voce

Base

Esperto

Costo ora formazione

70,00 €/ora

2.100,00 €

Base

Tutor

Costo ora formazione

30,00 €/ora

900,00 €

Opzionali

Figura aggiuntiva

Costo partecipante

Gestione

Gestione

Costo orario persona

30,00 €/alunno

20

600,00 €

3,47 €/ora

20

2.082,00 €

TOTALE

STAMPA DEFINITIVA

5.682,00 €

15/05/2017 16:44

Pagina 55/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

Azione 10.2.1 - Riepilogo candidatura Sezione: Riepilogo Riepilogo progetti Progetto

Costo

Un mondo di suoni e parole

€ 15.839,10

Sviluppa...mente!

€ 44.785,50

TOTALE PROGETTO

€ 60.624,60

Avviso

1953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base(Piano 47502)

Importo totale richiesto

€ 60.624,60

Num. Delibera collegio docenti

3436

Data Delibera collegio docenti

15/05/2017

Num. Delibera consiglio d'istituto

3437

Data Delibera consiglio d'istituto

15/05/2017

Data e ora inoltro

15/05/2017 16:44:03

Si dichiara di essere in possesso dell’approvazione del conto consuntivo relativo all’ultimo anno di esercizio (2015) a garanzia della capacità gestionale dei soggetti beneficiari richiesta dai Regolamenti dei Fondi Strutturali Europei

Riepilogo moduli richiesti Sottoazione

Modulo

Importo

10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.): Paroliamo

€ 5.145,60

10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.): Un mondo di parole

€ 5.682,00

10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia

Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.): Il suono delle parole

€ 5.011,50

Totale Progetto "Un mondo di suoni e parole"

€ 15.839,10

STAMPA DEFINITIVA

15/05/2017 16:44

Massimale

€ 20.000,00

Pagina 56/57


Scuola I.C. CAMPODIPIETRA M.T.CALCUTTA (CBIC82500G)

10.2.2A - Competenze di base

Lingua madre: Un corto per crescere.

€ 5.682,00

10.2.2A - Competenze di base

Lingua madre: Italian lab

€ 5.682,00

10.2.2A - Competenze di base

Lingua madre: Ita...ok!

€ 5.682,00

10.2.2A - Competenze di base

Lingua madre: Il laboratorio delle parole

€ 5.011,50

10.2.2A - Competenze di base

Matematica: Gioco con la matematica e interpreto il mondo che mi circonda.

€ 5.682,00

10.2.2A - Competenze di base

Matematica: Mat_lab

€ 5.682,00

10.2.2A - Competenze di base

Lingua straniera: In our English life no one is out!

€ 5.682,00

10.2.2A - Competenze di base

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie: English@lab

€ 5.682,00

STAMPA DEFINITIVA Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Totale Progetto "Sviluppa...mente!"

€ 44.785,50

TOTALE CANDIDATURA

€ 60.624,60

15/05/2017 16:44

€ 45.000,00

Pagina 57/57


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.