

Fondazione Yunus guarda nella direzione del raggiungimento di un Mondo a Tre Zeri, in cui ogni individuo abbia l’opportunità di realizzare il proprio potenziale, senza limitazioni legate alla povertà, alla disuguaglianza o all’accesso limitato alle risorse.
La Mission della Fondazione è quella di promuovere il Social Business, l’Imprenditorialità Sociale e la Microfinanza come strumenti per affrontare le sfide sociali più pressanti del nostro tempo.
La Fondazione Yunus custodisce la preziosa eredità della Fondazione Grameen Italia nel campo del Microcredito e ne arricchisce la vision guardando al mondo del Social Business come rilettura possibile dei fini e dei metodi delle attività d’impresa, che mirano a generare valore per la Comunità, prima ancora che profitti privati.
Fondazione Yunus diventa l’emanazione italiana del maggior garante al mondo di progettazione il Social Business, il Microcredito e ogni possibile strumento che riporti l’attenzione sulla necessità di misurarsi con modelli di sostenibilità sociale. Prendiamo il nostro nome da Muhammad Yunus, Premio Nobel per la pace nel 2006 per la sua lotta alla povertà, fondatore di Grameen Bank, Grameen Trust, alfiere di concetti come il Microcredito e il Social Business e ideatore del Modello a Tre Zeri per lo sviluppo di business a impatto zero. Esiste una certa importanza nell’approcciare questa realtà con una visione “olistica” della sostenibilità che va oltre lo stretto tema sociale, che ci permetta di autodefinire il settore, puntando ad una visione più valoriale e concreta. Alcuni temi che vengono trattati come ambientali o economici in realtà sono sociali e con una giusta chiave di lettura la nostra pratica potrebbe risultare molto incisiva. Oggi per noi è necessaria una visione più completa. Cominciamo il nostro viaggio proprio risalendo alla radice di questa necessità.
Dalla pluriennale esperienza di Fondazione Grameen Italia, nasce un progetto nuovo, frutto dell’adesione ad un modello di cambiamento centrato maggiormente sullo scenario italiano ed europeo. Questo nuovo soggetto si fa carico di mantenere la progettualità legata al Microcredito, portando un accento importante e inedito nel nostro Paese sull’innovativo concetto di Social Business.
La Fondazione Grameen Italia è stata fondata nel 2010 dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Bologna, l’Unicredit Foundation e il Grameen Trust, grazie alla volontà del Premio Nobel per la pace Muhammad Yunus di creare un centro in Europa in grado di promuovere il microcredito e il social business basandosi sul modello della Grameen Bank. La fondazione è stata riconosciuta dall’Autorità di Vigilanza nello stesso anno e ha iniziato a condurre attività di ricerca e valutazione strategica sotto la guida della vicepresidenza della Prof.ssa Luisa Brunori dell'Università di Bologna. La creazione della Fondazione come centro specializzato sulla metodologia Grameen ha avuto una continuità con numerose iniziative messe in atto a partire dal 2006, tra cui il Progetto Strategico di Ateneo M.I.C.R.O, e l'Osservatorio Internazionale sulla Microfinanza (M.I.O), centro di eccellenza internazionale per la ricerca e l'analisi del fenomeno del microcredito nel mondo.
Dal 2010 al 2016, la Fondazione si è concentrata principalmente sull’attività di ricerca, organizzando conferenze internazionali, eventi di sensibilizzazione e corsi di formazione sul tema del microcredito e del social business.
Dal 2017, Grameen Italia è stata accreditata presso l’Ente Nazionale per il Microcredito per offrire servizi di accompagnamento al microcredito, cioè i cosiddetti “servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito” previsti dalla normativa italiana. La Fondazione offre inoltre servizi di sviluppo di impresa a privati e organizzazioni che non prevedono di avvalersi di un microcredito per sviluppare la propria attività.
Nel perseguimento della sua mission, la Fondazione Grameen Italia ha operato anche nei settori dell’educazione finanziaria e della progettazione sociale, collaborando con le organizzazioni della società civile nella realizzazione di interventi educativi e di sostegno all'occupazione. Inoltre, per rispondere ai nuovi bisogni di rendicontazione sociale non finanziaria, alcuni dei quali resi più urgenti dalla Riforma ETS del 2016, Grameen Italia realizza studi per la valutazione dell'impatto sociale. Nel 2019, la Fondazione Grameen Italia ha affrontato una fase di trasformazione della propria identità organizzativa, prendendo il nome di "Fondazione Yunus Italia". La transizione è stata fortemente voluta per rendersi immediatamente riconoscibili all’identità del fondatore, il Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, e soprattutto per sottolineare l'attenzione posta non solo sul microcredito, ma anche su altri strumenti e filosofie di intervento economico-sociale ed ambientale che si basano sui principi della metrica Tre
Zeri e del Social Business“this is not charity,
Yunus Muhammad
Premio Nobel per la Pace nel 2006, inventore dei moderni concetti di Microcredito e Social Business.
Fondatore della Grameen Bank prima e del Grameen Trust in seguito.
Yunus è molto più di un semplice economista, molto più dell’uomo che ha messo le sue conoscenze a favore di un paese, il suo Bangladesh, che stava attraversando una crisi senza precedenti. Yunus è il motore e l’ispiratore di una nuova filosofia.
Un sistema di risorse basato sulla realizzazione del potenziale di chiunque, nessuno escluso.
Il modello a 3 zeri (Zero Povertà, Zero Disoccupazione, Zero Inquinamento), vero e proprio cuore pulsante di una mentalità che guarda il mondo con lo sguardo di chi vuole rigenerare e non consumare, è forse il suo più grande regalo al nostro tempo. Una quiet revolution nella quale tutti crediamo profondamente.
Per questo oggi, incarnare i suoi valori in maniera così diretta e vivere in Italia l’esperienza di un modo nuovo di fare economia e creare un nuovo tessuto sociale, è motivo per tutti noi di orgoglio, straordinaria motivazione e forza.
Il fondatore
Il core del nostro agire è rappresentato dai servizi di accompagnamento al Microcredito, che combinano aspetti di tipo socio-psicologico a consulenze imprenditoriali e che vedono come ultima espressione il “Grameen Lab”. In linea con la visione di Yunus, la Fondazione intende sviluppare all’interno della propria struttura una nuova metodologia di accompagnamento ed empowerment delle persone che già supporta con i propri servizi, per valorizzare il passaggio dalla Job seeking alla Job creation: non più soltanto in cerca di lavoro, ma anche creatori di lavoro.
I nostri percorsi formativi trattano l’orizzonte delle abilità e delle competenze con l’obiettivo di irrobustire alcune aree decisive per lo sviluppo personale e professionale della persona.
I percorsi vengono personalizzati ai destinatari, adeguando le modalità di erogazione al contesto (culturale, organizzativo, ambientale) di riferimento. La metodologia didattica è di tipo laboratoriale-esperienziale e fa riferimento all’approccio formativo del learning-by-doing. Oltre alle lezioni frontali, dunque, utilizziamo strumenti di didattica alternativa come lavori di gruppo, giochi di ruolo e simulazioni, allo scopo di coinvolgere attivamente i partecipanti per tutta la durata del corso.
Il progetto è caratterizzato da una metodologia partecipativa. Utilizziamo il “ gruppo” in quanto dispositivo educativo che favorisce il protagonismo attraverso il dialogo, lo scambio e l’apprendimento a partire dall’esperienza. L’interazione tra i soggetti protagonisti del percorso a partire da problemi riconosciuti come comuni consente di condividere domande e riflessioni, la creazione di nuove idee e di lavorare per irrobustire un senso di comunità.
“
Non siamo cercatori di posti di lavoro, ma creatori di posti di lavoro”.
Yunus Muhammad
Il fine ultimo è quello di rendere autonomi i partecipanti al percorso nella gestione delle risorse personali ed economiche, nella presa di decisioni di tipo finanziario e nella trasformazione di un’idea in un progetto di impresa, anche sociale, in linea con le proprie capabilities.
Yunus Muhammad
Il Social Business è una rilettura possibile dei fini e dei metodi delle attività di impresa, che mirano a generare valore per la Comunità, prima ancora che profitti privati.
Contraddicendo il paradigma economico tradizionale che vuole l’attività imprenditoriale come rivolta principalmente alla remunerazione del capitale investito, la profittabilità delle attività economiche intraprese secondo il modello del Social Business si rivolge a finalità di responsabilità sociale, di risposta ai bisogni delle comunità, secondo un’idea di equilibrio tra gli attori sociali – imprese, istituzioni, terzo settore – che sia generativa di benessere condiviso, orientata al metodo cooperativo e tesa a rispondere concretamente ai bisogni emergenti.
L’ispirazione del Social Business, coniata da Yunus, proviene dall’esperienza maturata nei Paesi in via di sviluppo e intende proporsi in Europa come occasione di sintesi dei paradigmi esistenti, tra cui “economia civile” e “economia del valore positivo”, e delle tradizioni più vive nel segno di un rinnovamento dei rapporti sociali ed economici.
“Un’impresa con finalità sociali è un’azienda guidata da un obiettivo invece che dalla ricerca del profitto e, potenzialmente, può agire come fattore di cambiamento del mondo.”
Yunus Muhammad
Un Mondo a Tre Zeri è una prospettiva che considera l'interconnessione tra Economia, Sociale e Ambiente. Si basa sull’idea che il mondo dovrebbe evolversi verso una società senza povertà, senza disoccupazione e senza emissioni di CO2 nette. Questa visione rappresenta un nuovo paradigma per l’economia globale, in cui il benessere delle persone e della natura sono al centro delle politiche economiche e sociali. La Fondazione Yunus promuove attivamente questa visione e lavora per sviluppare soluzioni innovative che contribuiscano a creare un Mondo a Tre Zeri
Le tematiche per un modello a Tre Zeri sono approfondite nel libro “Un mondo a Tre Zeri – come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione e inquinamento” pubblicato nel 2017 dal premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus
Pertanto, il Mondo a Tre Zeri delineato dal Professor Yunus si prefigge di sovvertire l’attuale modello economico attraverso il perseguimento di tre obiettivi:
ZERO POVERTÀ
ovvero ridurre al minimo il numero di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno.
ZERO DISOCCUPAZIONE promuovere attraverso l’autoimprenditorialità o la nascita di social busi ness l’occupazione di quanti più soggetti possibili.
ZERO INQUINAMENTO promuovere un’etica globale – attraverso i social businesses - che pre servi le risorse e riduca l’impatto ambientale e affrontare il cambiamento climatico.
“Il capitalismo attuale cerca di costruire un futuro migliore attraverso l'accumulo di ricchezza e profitto, ma la vera soluzione sta nell'investire in persone, in imprese sociali, in comunità e nell'ambiente.”
La Fondazione Yunus si impegna a concretizzare questa visione, a livello italiano ed europeo, attraverso l’applicazione della metrica dei Tre Zeri; ovvero, un sistema valutativo nato per supportare le imprese locali, le attività sul territorio e le città nell’intraprendere azioni volte all’applicazione dei principi del Professor Yunus, minimizzando l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività e concretizzando uno sviluppo sostenibile. In tal senso la metrica dei Tre Zeri, applicata dalla Fondazione Yunus, serve a far dialogare tutti gli Zeri, attraverso progetti ed attività in ogni area di lavoro, al fine di perseguire concretamente la visione del Professor Yunus:
AREA LAVORO:
Per favorire lo sviluppo e la crescita economica la Fondazione offre supporto e consulenza per avvio di imprese sociali e promuove attivamente il concetto di autoimprenditorialità, occupandosi di facilitazione e accompagnamento all’accesso al (micro)credito o ad altri strumenti di finanza agevolata;
AREA SOCIALE:
La Fondazione offre supporto in policy making, reporting e valutazione di impatto sociale; inoltre offre corsi di alfabetizzazione ed educazione finanziaria con una forte componente psico-sociale volti al miglioramento della propria consapevolezza e gestione economica.
AREA AMBIENTE:
La Fondazione si occupa di affiancare le imprese nella valutazione del proprio impatto ambientale, offrendo servizi di valutazione di impatto, quali life-cycle assessment, environmental consultancy.
Oggi Fondazione Yunus si pone come il primo e più importante polo Social Business per l’Italia. Esiste una certa importanza nel approcciare questa realtà con una visione “olistica” della sostenibilità che va oltre lo stretto tema sociale, che ci permetta di autodefinire il settore; puntando ad una visione più valoriale e concreta. Esiste un grande vuoto in Italia rispetto al tema del sociale che viene sempre percepito come assistenzialismo, mentre manca completamente il riferimento alla sostenibilità.
Alcuni temi che vengono trattati come ambientali o economici in realtà sono sociali e con una giusta chiave di lettura la nostra pratica potrebbe risultare molto incisiva. Oggi diventa assolutamente necessaria una visione più completa. Cominciamo il nostro viaggio proprio risalendo alla radice di questa necessità.