PERCORSO D’ARTE VIAGGIO A MILANO 13-15-15 FEBBRAIO http://www.visitamilano.it/turismo/arte_storia/ http://www.tuttocitta.it/mappa/milano http://www.metropolitana-milano.it/immagini/rete-metropolitana-milano.pdf VENERDÌ 13 FEBBRAIO CHIESA SANTA MARIA DELLE GRAZIE E CENACOLO VINCIANO Il nostro percorso partirà da qui dopo aver visitato il museo dove si trova l’Ultima Cena di Da Vinci. (ore 13.10) La Chiesa, Basilica e Santuario di Santa Maria delle Grazie si trova a Milano e appartiene all'ordine Domenicano. Il duca di Milano Francesco I Sforza nel 1463 richiese la sua costruzione per conto dell'architetto Umberto Scopatello. L'interno delle chiesa è di chiaro stile Gotico. Le navate, realizzate dal Solari, inizialmente erano in penombra, poi successivamente furono illuminate da Bramante, il quale aggiunse una tribuna all'incrocio dei bracci. Le caratteristiche di Santa Maria delle Grazie sono tipiche del tardo gotico lombardo, vengono usati il laterizio, il granito, gli archi ogivali, le volte a crociera, piante a tre navate con cappelle laterali e facciata a “capanna”… CORSO MAGENTA VIA CARDUCCI BASILICA DI SANT’AMBROGIO La basilica di Sant'Ambrogio, il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio[1], è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in Piazza Sant'Ambrogio. Essa rappresenta ad oggi